Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532634)

er-minio 04-10-2024 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11184438)
Un nav comune te lo sogni che faccia cose del genere.

Si, ma infatti in macchina in genere uso Maps & Waze. OSMand solo se mi vado a fare i percorsi come quelli in moto.

In motocicletta viaggio in altro modo. Se uso il navigatore è per caricare delle tracce e/o percorsi (ma ormai uso quasi solo tracce) che mi sono fatto ad hoc.
Navigazione A/B di solito solo ultimo miglio o per trovare determinato posto.

Gran parte dei percorsi che vado a fare, anche su strada, con Google mappe sarebbero difficili da gestire, specialmente avendo a disposizione solo 9 WP da inserire.
Ma è giusto che sia così. É un prodotto diverso.

PS. Una cosa comoda che ha l'XT è poter cercare (via internet) il posto per nome che trovo ancora abbastanza comodo nonostante tutte le sue limitazioni.


@Roby:

Si OSMAnd è abbstanza ostico, quasi a la Garmin, e ha anche una UI fatta con i piedi IMHO. Ma una volta capito come funziona vai tranquilli.

Basta configurarsi UNA visuale mappa. Scaricare i settori di mappa che ti servono e andare.

Ogni tanto sfarfalla, come tutti i navi. Ma io ci ho fatto tranquillamente tutta la Napoleon + detour pianificati vari che era ripresa dai miei precedenti percorsi in moto nella zona.

https://jnkmail.com/private/qde/osm-track.jpg

Ha anche la funzione comoda che non hanno gli Zumo che ti "naviga" una traccia invece di un percorso.

Quote:

Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione..
MRA ha la sua app di navigazione.
Anche se non sono un grande fan di MRA, lo sto usando per fare delle prove, molta gente che conosco ci si trova bene. Sia in pianificazione che come app navi.

Skipper 04-10-2024 14:42

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 11184442)
Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione..

https://www.myrouteapp.com/it

E vi passa ogni pensiero

brag 04-10-2024 14:48

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11184433)

Brag: prova OSMand.

Conosco, ho la versione a pagamento (quella da "povero" beccata anni fa per sempre ad una cifra modesta annuale).

Provo a spiegarmi, ben sapendo che non ci riuscirò visto che sono anni che ci provo :lol:

I vari software usano mappe ufficiali fornite dagli Stati, poi ci sono quelli che le aggiornano continuamente (?) anche con il contributo degli utenti.

L'unico che "sente" sempre dove passano i suoi utenti ed ha a disposizione un'infinità di dati è Google (tramite Android), e quindi è l'unico più attendibile su deviazioni, chiusura strade, traffico, isole pedonali etc

Le mappe Open Street a mio parere OGGI sono le "più migliorissime" perché le più aggiornate, ma ovviamente anche se utilizzate MAI potranno tenere in considerazione la frana del giorno prima, oppure la sagra di paese che chiude un tratto di strada, ad esempio.

Questo Google invece lo fa - non sempre bene - , ed è per questo che auspicavo un sistema di navigazione integrato :)

Mi sono spiegato???? :lol:

P.S.: basta aprire un qualsiasi file di navigazione gpx, itn e xyz per capire che è un semplice elenco di coordinate, per cui il problema non è il software che lo crea, ma quello che lo interpreta e su quali basi ,,, che poi sarebbero cartografia e dati di viabilità ;)

brag 04-10-2024 14:50

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184458)
https://www.myrouteapp.com/it

E vi passa ogni pensiero

Ce l'ho, versione GOLD :cool:

Ottimo per pianificare, ma poi se una strada è chiusa chi te lo dice in attuazione????

er-minio 04-10-2024 14:50

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184464)
L'unico che "sente" sempre dove passano i suoi utenti ed ha a disposizione un'infinità di dati è Google (tramite Android), e quindi è l'unico più attendibile su deviazioni, chiusura strade, traffico, isole pedonali etc

Si, ho capito quello che dici.

Su questo Google è il migliore, ma ripeto, anche altri sistemi hanno rilevamento traffico e deviazioni (non so confermare se siano veloci/efficaci con Google) tipo sistemi basati su Mapbox e similari.


Capisco.
Non é, per il mio caso specifico, un problema grosso. In tutti i viaggi, strade chiuse sul percorso ne ho beccate veramente poche volte e tutte le volte facilmente aggirabili.

Skipper 04-10-2024 15:27

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Ma vi spostate o viaggiate in moto? Perché le due cose non sono esattamente la stessa cosa. Io in auto mi sposto, in moto viaggio. Che sarà che è chiusa? (quante ne ho trovate) devio con la moto, il viaggio continua. In auto è diverso, forse ho da fare o ho un appuntamento. In ogni caso magari la mattina un occhiata alle strade da percorrere, magari con Google e verifichi le eventuali chiusure. Con Myroute da cellulare modifichi il percorso ed è cosa fatta. Per completezza di informazione, dimenticavo di dire che GM non ha la funzione evita strade non asfaltate altro che strade chiuse, in questo caso grosso problema per uno che viaggia con una stradale pura.

brag 04-10-2024 16:26

Io mi sposto in moto, e l'ho fatto e faccio ancora per andare a Samarcanda, oppure a Teheran, o a Dubai, Salalah, ma anche a Marrakech, oppure Douz, o anche Berlino, Parigi, Madrid .... devo continuare????

A volte però ho l'impressione di dialogare con gente che invece usa il navigatore per andare al bar ;)

Bye, buon proseguimento :)

er-minio 04-10-2024 16:38

Mi pare che Skipper stesse dicendo esattamente l'opposto Brag.


Come detto al post #81 si può fare navigazione A/B (Google Mappe e amici) oppure usare software di navigazione che danno maggiore capacità di pianificare nel dettaglio.

Si può "piegare" Google mappe ad usare i 9 waypoint di cui sopra, ma potrebbe non essere comodo perchè non è esattamente il suo use case imho.

Capisco che nel caso che lamenti tu, ti torna comoda una funzione che generalmente è disponibile quasi unicamente per Google mappe, perchè tecnicamente lavori (anche in pianificazione) sempre su una cartografia "live" e una quantità di dati che solo Google e pochi altri possono avere.

Come dicevo il messaggio sopra, lo capisco. A me in viaggio in moto una chiusura da normalmente pochi problemi perchè ci giro attorno. Perdo mezz'ora e sopravvivo.
Ammetto anche che, generalmente evito i centri abitati grossi il più possibile in viaggio.
Mi servisse oggi di attraversare, che so, Parigi in moto... durante un viaggio... per quel tratto preferirei affidarmi a Google mappe piuttosto che continuare a seguire il Garmin.
É un problema che mi si presenta a Londra ed infatti stavo ragionando se comprarmi il nuovo Beeline (che usa Google Mappe) per quando mi serve un navi per andare in punti astrusi in città.

Come dice Skipper: se devo andare ad un appuntamento di lavoro è un casino più grosso (generalmente) di quando si è in vacanza dove/quando si è più elastici con gli orari.


PS
io non ho nessuna intenzione di convincere nessuno a usare questo o quello, solo (forse deformazione professionale) mi viene sempre da inquadrare bene per quale scopo è costruito un certo software/servizio.

Come, personalmente, non usere mai Gmappe per organizzare uno dei miei viaggi in moto, al di fuori della esplorazione iniziale e per controllare alcuni passaggi, ho visto un sacco di gente che spendeva una barca di soldi per entrare nell'ecosistema Garmin e poi tutto quello che facevano era mettere la destinazione nel navi :)

Hedonism 04-10-2024 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11184438)
Il grosso plus di maps è l'infinita possibilità di luoghi in cui può portarti con la sola chiamata vocale.

la chiamata vocale secondo me è "una cagata galattica" (cit) :lol:

ho il terrore che mi porti a Barcellona in Sicilia invece che in Spagna :lol::lol:

scherzi a parte, non potrei mai intraprendere un percorso verso una destinazione che non conosco senza guardare il tragitto proposto, se non altro per accertarmi di stare andando nel posto giusto, tanto vale quindi inserire la destinazione manualmente

Paolo Grandi 04-10-2024 17:09

Usandola abitualmente, per mancanza di tempo e diottrie :lol:, posso garantirti che funziona benissimo. Almeno con Maps e Waze.
Considera che comunque, prima di partire, la destinazione viene scritta. Sta poi all'utente confermarla, cliccandola.
Comoda anche per cercare direttamente un'azienda, un hotel, un ristorante, ecc.
Infine sono comunque sempre proposte alternative di itinerario.

Naturalmente si parla di un A - B.

er-minio 04-10-2024 17:10

Sottoscrivo

Nico-Tina 04-10-2024 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 11184554)
la chiamata vocale secondo me è "una cagata galattica" (cit) :lol:

ho il terrore che mi porti a Barcellona in Sicilia invece che in Spagna :lol::lol:

scherzi a parte, non potrei mai intraprendere un percorso verso una destinazione che non conosco senza guardare il tragitto proposto, se non altro per accertarmi di stare andando nel posto giusto, tanto vale quindi inserire la destinazione manualmente

beh noo quando chiedi la destinazione c'è l'anteprima della mappa e poi devi dare l'avvio manualmente.

Hedonism 04-10-2024 17:21

eh va bene, ma bisogna pur fermarsi lo stesso... non saranno i 20 secondi a digitare il problema...

invece, e lo sottolineo perchè ci sono cascato dentro due anni fa... volendo usare lo smartphone come navigatore con le App, ho dovuto cambiare tutti i guanti... ho speso più in guanti che se avessi comprato, come poi ho fatto, lo zumo XT :mad:

Skipper 04-10-2024 17:26

Ecco perché oggi si parla di CarPlay

RESCUE 04-10-2024 18:22

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
XT DUE è come Maps, online


“Giessista” cit.

er-minio 04-10-2024 18:53

É "online" come lo è l'XT1. Scarica l'info traffico sul settore dove stai girando.
Quello che – giustamente – dice Brag è che la base di dati sul traffico che può raccogliere Garmin (o chi gli offre il servizio) è molto minore a quanto riesce a raccogliere Google e ha una risposta meno "immediata" al cambio delle condizioni sia del traffico sia del cambio del layout stradale per chiusure non regolari (lavori, etc.).

Questo sia in navigazione che in pianificazione ovviamente.


Per quanto, gli update sul traffico che passa Garmin mi sono sempre sembrati abbastanza decenti. Non so da che servizio li prendono.

Paolo Grandi 04-10-2024 19:00

Aggiungo la possibilità (su Waze) di fare segnalazioni in tempo reale.
Ma reale veramente.
Visibili su mappa un istante dopo, da parte di tutti gli altri utenti collegati.

Strade chiuse.
Pattuglie.
Incidenti.
Lavori.
Varie ed eventuali.

er-minio 04-10-2024 19:07

Si, lo sto usando come software navi principale da un anno (in auto) ed è una bomba.

Ho girato poco in moto quest'anno, ma mi è mancata parecchio la possibilità di avere le segnalazioni di Waze. Tanto che avevo pensato di lasciarmi almeno le sue notifiche audio in cuffia, ma era più un bordello che altro.

Nei viaggi lunghi in autostrada, oltre velox e polizia, ho sempre apprezzato quando ti segna i rallentamenti o veicoli fermi che hai davanti che spesso sui tratti guidati aiutano parecchio dal punto della sicurezza.

Mikkhael 05-10-2024 15:24

Ho sempre usato Garmin, negli ultimi anni 396, XT adesso XT2. Dopo la martellante “pubblicità” degli YouTuber sui dispositivi CarPlay/Android auto (poi ho scoperto anche il motivo) ho deciso di affiancare al navigatore un Chigee. Beh, devo dire che alcuni lati positivi ci sono: la possibilità di scegliere l’app di navigazione preferita, la possibilità di associare telecamere e sensori di pressione dei pneumatici ecc. ma i lati negativi per il mio uso sono ancora davvero tantissimi. In primo luogo parliamo di un “proiettore castrato” del telefono, per via delle tantissime limitazioni che Apple e Google impongono agli sviluppatori di app: la grafica delle mappe non è in alta definizione e con una colorazione molto limitata per ridurre il consumo di energia nel trasferimento di dati; in secondo luogo la disposizione delle informazioni sul display è imposta da Apple/Google con le indicazioni sulla sinistra che occupano la metà del display e disponibile alle app da personalizzare solo la parte destra; il numero delle personalizzazioni e interazioni display / telefono è limitata tanto che gli sviluppatori devono scegliere quali funzioni far apparire sul display e per quali invece costringere ancora l’utente a estrarre il telefono. Alla fine con un navigatore classico con i guanti indossati posso fare qualsiasi cosa,interagire senza alcuna limitazione e modificare qualsiasi impostazione, cosa che con il Chigee di turno e’ impossibile ma non per colpa sua per quello che ho detto prima. Consumo di energia: vabbè sappiamo tutti che il mirroring cui sono sottoposti i telefoni con il CarPlay/Android auto è molto pesante e se devo fare una vacanza partendo dalle 8 del mattino fino alla sera, magari fermandomi nei vari paesi e utilizzare il telefono anche per fare foto e video a sera non ci arrivo. E’ vero che anche con Garmin il telefono è costantemente connesso per i dati su traffico In tempo reale, ma la dimensione dei file scambiati non è minimamente paragonabile e di conseguenza il consumo. Un altro aspetto a favore del XT2 sono le notifiche dei massaggi/mail/whatsapp/etc etc che posso visualizzare in qualsiasi momento che invece sul CarPlay è molto limitata probabilmente per ragioni di sicurezza. Sono convinto anche io che il futuro è quello dei TFT associati a CarPlay o Android auto ma per l’uso che ne faccio io e per le mie esigenze, la strada da percorrere è ancora molto molto lunga e i compromessi che devo accettare sono ancora troppi per abbandonare i navigatori classici. Scusate se sono stato lungo.

Skipper 05-10-2024 15:53

Tralasciando le considerazioni su come sono sistemate le informazioni sui CarPlay (ma perché nei navigatori classici decidi tu come devono apparire?). L’unica cosa certa e sicuramente vera è che la navigazione la fa il tuo telefonino, quindi la gestione della batteria è la cosa da valutare. Il resto sono tutte cose superabili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©