![]() |
@Nicola
nn chiedevo a te ma a MassiC... io lo so come è fatta la pompa (senza fraintendimenti) mi piacerebbe che mi spiegasse come l'ha modificata |
Quote:
|
Non l'ho modificata io ma il mio amico mecca. Gli chiedo con precisione che ha fatto ma la sostanza era far si che la leva avesse una corsa minore rispetto all'origine che a me proprio non piaceva e per eliminare il leggero effetto "gommoso" è stato sostituito il liquido dei freni!
|
Quote:
|
Quote:
Oppure potresti optare per una pompa di maggior diametro o capacità. E benché dubito fortemente che il tuo meccanico ti abbia fato questa modifica, qualora l'avesse fatta, l'efficacia della potenza frenante sarebbe di gran lunga compromessa visto che varieresti il rapporto dei diametri di pompante e pistoncini... dato che le pinze presumo le abbia lasciate invariate. Il tuo meccanico ti ha semplicemente riempito fino in fondo e come si deve l'impianto idraulico spurgandolo al meglio. Anche il freno della mia moto ha un corsa strettissima e una grande modulabilità. |
_________________________________
da qui in poi catene tintinnanti e tenditori barzotti grazie |
Ciucbirdb....lo fanno tutte le gs lc....saranno grippati tutti i perni
|
Angelo che dici?
Il GS ha il Cardano, non la catena... |
Quote:
I liquidi freni, sono fabbricati da pochissimi produttori nel mondo, e sono poi rimarchiati e commercializzati da tutti i nomi che conosciamo. Il "classico" DOT4 è incomprimibile, come tutti i liquidi. il DOT5, che molti definiscono più performante, mentre ha solo un punto di ebollizione più alto, ha una leggera caratteristica di "comprimibilità". Ovvero, per quanto sia errato definire comprimibile un olio per freni, un DOT5 o 5.1 avrà una leva "leggermente" più spugnosa rispetto ad un DOT4.... Quindi è una minchiata, ma non devi prendertela con me che ti dico queste cose, ma con chi ti "vende" caratteristiche non vere... |
Vero....si sente la differenza dal 4 al 5.1. Il 5 non si trova più da anni
|
io dico che è colpa del Maiale che non sa frenare ....
ecco .... |
Comunque, basta prendere un GS, andate a 60 orari, tirare la frizione e frenare con il massimo della forza....abs ON....e si sente tatatatattat....fanno prima che a fare i prof con i copia e incolla
|
Se lo fanno tutti i GS e la moto la strapazzi in malo modo allora non è propriamente un problema. Ad ogni modo dovrei sentirlo di persona per capire, solo che staccate violente con la mia moto non ne faccio e penne men che meno.
Dovrei chiedere un test ride :lol: P.s.: non è che percaso interviene il parastrappi? Se non tiri la frizione ovviamente... |
spetta va che almeno ve le faccio vedere
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/c/f/452.png |
Nic ma secondo te il rumore da dove arriva ?
|
se stefano dice che è/sono quella/quelle non ho motivo di dubitare.
poi perchè non saprei. che in frenata l'olio si sposti così tanto da far calare il pescaggio in coppa e quindi la pressione sarebbe drammatico. |
Nicola, secondo me è quello.... tutto sto poema😃
|
Non è sia un difetto, si allenta la catena perché perde pressione il pretensionatore, e la catena, più la dx sbatte contro il pretensionatore. Lo fanno altre moto a freddo con oli troppo densi. Ma non crea nessun danno, non viene a meno la lubrificazione, ma la pressione dei pretensionatore.
Fatemi pure un corso di meccanica |
Stefanino....e ci stai anche a perder tempo con sti professoroni.....ahahahah non so se sei piu pirla te o loro....
|
Hai presente nel 990 quando è ora di cambiare filtro olio? Preciso:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©