![]() |
Grazie ragazzi, ma tiriamo un po’ le somme a livelli dozzinali, con tutto rispetto della bellissima relazione di metallurgia (dico veramente a scanso di equivoci).
Dato per assodato che sul Gs LC praticamente tutti i collettori sono cromati/inox, cosa si può fare per farli ritornare lucidi? 1) un cazzo 2) carteggiarli e verniciarli con vernici ad alta temperatura, ma ho ancora da capire se sta vernice rimane bella e per quanto tempo 3) cromarli VERAMENTE 4) mettere collettori in titanio PS: un mio amico ha una bellissima Kawa Zrx 1200 del 98…….120.000km, collettori neri opachi PERFETTI. Possibile? Se è per quello, non ha mai fatto niente di niente. Dischi, frizione, valvole, mai revisionato i carburatori, alternatore, regolatore….pazzesco. |
Non è affatto assodato.
Ci sono i collettori standard in acciao inox e i collettori cromati che sono un optional e sono diversi. |
Quote:
. |
Quote:
se la BMW nelle descrizioni di ciò che vende, parla di collettori "lucidati" e collettori "cromati" questi ultimi a pagamento come optional, senza menzionare il materiale con il quale sono realizzati, mi sembra quanto meno improbabile che siano in acciaio inossidabile e la cosa non venga evidenziata pur trattandosi di un plus. Inoltre di acciaio inox "cromato" non se ne sente parlare di frequente... :-o |
Quote:
|
Quote:
|
Rimango della convinzione che BMW offra due opzioni , perlomeno nelle ultime versioni LC.
Uno scarico inox standard e uno scarico sempre in inox ma lucidato elettroliticamente Se poi riesce a vendere uno scarico in ferro carbonio trattato con cromatura facendoselo pagare più caro di uno in inox…. Che dire …. Complimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
quello che dovresti chiederti, visto che sembri abbastanza ferrato in metallurgia, è questo : Se i collettori sono entrambi in inox, il primo in versione grezza ed il secondo che viene spacciato per "cromato" in realtà è semplicemente lucidato elettroliticamente...... per quale losco motivo il primo dopo pochi km. acquista un colore marroncino/ruggine decisamente inguardabile (chi li ha visti "dal vivo" sa di cosa parlo) quando non si è mai sentito che un collettore in inox per scadente che possa essere, dovrebbe avere una metamorfosi simile.... ? ? ? |
Mi par strano che nessuno l'abbia scritto ...
Ma con un po' di Anitra WC o simili tornano co.e nuovi... Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
la ducati multistrada, tutte le versioni, V2 - V4, KTM, ECC, nessuno ha scarichi cromati e con poco li pulisci sempre senza rovinare nulla
|
Quote:
È un trattamento galvanico che cambia le caratteristiche del film superficiale del pezzo trattato La passivazione dell’acciaio inossidabile è un processo spontaneo in natura, ma può essere accelerato e perfezionato, in seguito a decapaggio e successivamente con trattamento galvanico, per permettere la formazione di uno strato protettivo anticorrosivo e privo di contaminazioni tramite l’ausilio di appositi composti chimici. La cromatura è un’altra cosa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
non hai risposto alla mia domanda e provo a porla diversamente.........
il collettore "standard" quello base per intenderci è in acciaio inox ? . |
A mio umile parere, si
E anche quello “ cromato “ Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
perfetto, ora sappiamo che anche l'inox arrugginisce
:goodman: |
ceramicatura collettori GS
Assolutamente si , non è che in virtù del proprio nome è un materiale eterno e incontaminabile
Ecco, in questo testo c’è un intero paragrafo dedicato alla corrosione dell’Inox https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ef3461bd6c.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Comunque piano piano capisco il problema che non avevo colto.
per un tecnico c'è una enorme differenza tra uno scarico lucidato elettroliticamente e uno con deposito di cromo. Ne prendo atto e ci staro' attento nel resto della mia vita. Per un utente che acquista una moto pero' quello che conta è il risultato e cioè che quelli lucidi mantengono la loro estetica piu' inalterata nel tempo. Sembra che prendano un alone blu dopo un po' di scaldate vere ma certamente non marroni come l'inox "standard". Per me, che di solito sono un precisino puntualizzatore, conta che quei 180 euro svolgano la loro funzione. Come gli ingegneri ci siano arrivati e con quali materiali non me ne frega. Scrivono cromati, perchè la gente capisca (sempre che non lo siano davvero cromati). Se scrivono cromati e il fatto che siano lucidati implica che il manufatto abbia qualità e comportamento minori è un problema. se scrivono cromati e invece mi danno qualcosa di ancora piu' moderno ed efficace non vedo dove sia il problema. era comunque importante chiarire ad alcuni utenti sopra, che dalla fabrica di BMW escono due tipi di collettori. |
ceramicatura collettori GS
Sintesi che mi trova d’accordo
Nel caso, per la pulizia dei collettori, va molto bene l’utilizzo di un acido fosfatizzante facendolo agire per non più di 10 minuti Lavare con acqua e poi olio di gomito e pasta abrasiva da carrozziere, utilizzando un pezzo di vecchia corda di tapparella in tessuto, con movimenti alternati agendo con forza Ma dopo 100 km tornano bruniti A maggior ragione i collettori di motori recenti, che con le normative anti inquinamento utilizzano una miscela talmente magra che arroventa il metallo Superfluo ricordare che dopo un giro invernale su strade dove hanno cosparso del sale , i collettori se non tutta la moto andrebbero lavati subito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Uso la moto tutti i giorni per 50 km al giorno , e non la riesco a lavare spesso.
Ma quando capita, con un po' di anitra wc ed una spugnetta verde per piatti tornano sempre belli lucidi ... Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Beh... La mia, dato che è una moto "figa", la lavo con " Intima di Karinzia"...:lol:
|
Visto che da me il sale iniziano a buttarlo ad ottobre e fino a marzo ne siamo pieni, posso dirti che ho rovinato 2 GS in tutta la bulloneria(parte bassa) e parti non trattate quali raggi,nipless perni ruota. La moto oltre ad esser lavata al rientro va trattata con protettivo prima di uscire dal garage poichè Il sale fa a tempo ad ossidare il metallo nel giro di poche ore, quindi prima che tu arrivi all'autolavaggio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©