![]() |
Questo è bene
|
218 è il peso a secco, in ordine di marcia si attesta intorno ai 240 kg.
|
Io l'avevo provata l'800 MT, sarà soggettivo, ma proprio per la poca maneggevolezza l'ho scartata, a me proprio più leggera della f900xr non è sembrata per niente, però ripeto le sensazioni rimangono molto.personali
|
Spesso basta mezzo centimetro in altezza , 5° di inclinazione manubrio per trasformare una moto e farla sembrare una piuma. Anche solo rialzarla dalla stampella
|
Si si è giustissimo, ma ripeto io i quasi 240 kg li avvertivo tutti, specialmente nelle manovre da fermo e a bassa velocita', non mi è sembrata una piuma nemmeno l'800 MT.
|
Se si vogliono moto leggere c'è una strada sola: l'arancione
|
Pretendere leggerezza da una moto di quel genere è come aspettarsi un parlamentare onesto in Italia.
Avrei preso una KLR ad esempio, o una vecchia TTR. Non sono quello che cercavo io però. La vecchia moto si è rivelata un gran fiasco sotto tanti punti di vista, almeno per me. Ora ho trovato la quadratura del cerchio. Comodità, schiena giusta (la 800 mt non è un fulmine come non lo era la vecchia ma si muove egregiamente se sollecitata, come lo faceva la vecchia) e protezione aerodinamica nei viaggi. Non disprezzabile il fatto che la CF è prezzata il giusto e non 4.000 euro di troppo come la F 900 XR. |
Quote:
Ok pagare il marchio, ma dopo averci messo le chiappe su per un annetto la mia opinione è che il listino del nuovo è gonfiato di almeno 4.000 euro per quel che la moto offre. |
Quote:
|
A volte anche il fatto di non essersi trovati bene con un marchio porta a rabbia e lo capisco, ma le cinesi (almeno le qj e cf da me provate prima della F900XR) sono dei pesanti mammut. Può essere soggettiva l'impostazione di guida ed altro, ma il peso è quello inutile stare li a discutere. Ovviamente il prezzo è inferiore e quello come dicevi tu fa dimenticare molte cose. Ah che poi io con le promozioni di agosto l'ho presa ad un ottimo prezzo😉
|
Quote:
|
Il cinesio è un prodigio della tecnica. Un vanto
|
Ho manovrato una kove 800x. Sotto i 10k un mezzo da 190kg in ordine di marcia, e manovrandola da ferma sembrano pure meno. Le qj sembrano dei paracarri al confronto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
Quote:
E' palese, da quello che scrivi, che la delusione per un marchio che ai tuoi occhi doveva essere una garanzia di qualità ti faccia essere molto ( troppo per come la vedo io ) critico con ciò che ti ha deluso, e troppo entusiasta per la nuova che hai comprato... Detto questo, in bocca al lupo e goditi la nuova moto, l'importante è che veramente ti piaccia e non sia un ripiego, come quando succede che una bellissima donna ti molla, e per consolarti vai con l'amica che mai avevi considerato prima perchè bruttina, convincendoti che in fin dei conti è meglio della gnoccona... |
Più che col il marchio, che mi ha deluso in parte, sono proprio avvelenato col modello specifico. Per quel che offre non vale i soldi spesi. Di alcune cose non posso lamentarmi eccessivamente perché ad esempio la triangolazione manubrio- sella-pedane non puoi azzeccarla per tutti. Ne fai una grossomodo standard e buona. Per me non andava manco quella ma non è colpa di bmw.
La nuova non è un ripiego, affatto. Ne sono entusiasta. Non si tratta di spendere meno ma oculatamente e di avere un prodotto da un lato valido e dall'altro fuibile ed adatto a sé. Nella 800 mt ritrovo tutto questo che non ho trovato nella vecchia moto. |
Te l'appoggio :cool:
Ora però devi aspettare di valutarne, alla distanza, l'affidabilità. Che, ormai, data la complessità dei progetti, è di primaria importanza. Almeno per me. |
Ed io te lo spingo. :lol:
Ovvio che si deve vedere alla lunga. Speriamo in bene, sono fiducioso. |
Il rischio delle cineserie è l'assistenza: non solo le officine ma anche i ricambi, potrebbero arrivare dalla Cina e non da un magazzino centralizzato in europa, con attese lunghe
|
[QUOTE=Minchiorre;11171153.....Nella 800 mt ritrovo tutto questo che non ho trovato nella vecchia moto.[/QUOTE]
Bene, buona strada e divertiti. L'importante è trovare quello che si cerca. Io per il momento i cinesi non li considero perchè hanno vari difettucci di gioventù che alla lunga so che mi stufano. Se dovessi pensare a una moto dal prezzo concorrenziale mi rivolgerei ai giapponesi, che sono ancora meglio dei cinesi come qualità delle ciclistiche e assistenza post vendita, e non costano molto di più, per il momento. Fra 10 anni, quando i cinesi si saranno insediati come si deve con una rete vendita all'altezza, e faranno modelli più centrati (per i miei gusti ovviamente) magari cambierò idea. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©