![]() |
Penso anch io...pero rispondevo anche a mozzy, e gerandinho che dicono di non sentire la moto alzarsi con auto
|
A me sembra logico che la moto sentendo un peso maggiore del passeggero, carichi l'idraulica per compensare il maggior peso, che si estende solo quando scende il passeggero o quando la spegni e riaccendi, rimanendo in memoria l 'impostazione per due persone.
La logica vuole che appena riparti e fai un po' di metri l'elettronica ripristini l'estensione per una persona... Penso che sia cosi il funzionamento corretto. Lamps |
quando aumenta o diminuisce l'altezza la centralina agisce sul precarico molla
l'idraulica agisce come freno per la molla |
AsAp, il funzionamento è proprio così, diversamente non avrebbe logica
|
Quote:
L'unico momento che mi accorgo che la moto è più alta, è quando la vado a riprendere, dopo averla spenta che era carica (con passeggero e/o valige), ma è normale perchè è stata spenta carica e non essendo in moto la centralina non ha "aggiustato l'altezza", ma appena la rimetto in moto si rimette subito all'altezza giusta. Se questo è il tuo problema, devi far scendere il passeggero quando ancora è in moto per dar modo alle sospensioni di riportarsi all'altezza giusta. |
I caschetti erano meglio...
|
@Ignoravo
Non sono d'accordo, con i caschetti a volte non mi trovavo bene perché non riuscivo a trovare l'assetto giusto, risultava o troppo alta o troppo bassa, personalmente mi trovo molto meglio con questo sistema. Certo che se per il tuo stile di guida l'altezza data da questo sistema non ti soddisfa, allora non è il caso di mettere questo accessorio ma rivolgersi a delle sospensioni che puoi regolare manualmente secondo le tue esigenze |
Premetto che queste sospensioni sono fantastiche, mai provato nulla di simile anche dalla concorrenza non c e paragone parlo in esa auto....pero la mia diventa alta, appena si aggiunge carico dopo qualche metro faccio fatica a toccare...non so se e la mia oppure c e qualcosa che non va, in esa min invece tocco cpm tutta la pianta del piede
|
Scusa mik lag, ma senza aggiungere carico e con esa in auto, fai fatica a toccare?
perché a questo punto mi viene il dubbio che il tuo problema sia proprio questo e cioè che l'altezza della moto quando regoli l'esa su auto ti porta a non toccare bene, cosa che invece non hai quanto l'esa è regolato su min |
scusate ma il sistema è semplice.
La moto in esa auto ha il settaggio standard che varia a secondo del peso del pilota, se non tocca così dipende proprio dal fatto che in ogni caso non arriva a toccare terra con i piedi oppure la moto ha un problema. Quando carica o sale il passeggero è normale che la moto si alzi per riposizionarsi sull'assetto giusto come pure è normale che quando il passeggero scende la moto per qualche decina di metri, fino a che la centralina non legge il nuovo stato, resti alta. Anche io sono alto 1,80 e anche se tengo la sella tutta alta con esa su auto tocco bene, se sale il passeggero idem, poi quando scende per qualche metro tocco solo con le punte dei piedi. |
Su auto da solo tocco con meta piede, con il passeggero invece con la punta
|
Mi sa che non ci intendiamo con i termini. La mia con il passeggero mantiene la stessa altezza da terra che senza, ma è evidente che per fare ciò viene aumentato automaticamente il precarico della molla perché in caso contrario la moto risulterebbe più bassa perché appesantita. Mi sembra il comportamento più logico, invece mi sembra strano che addirittura la moto risulti con il passeggero più alta da terra. Mi viene da pensare che il sistema di regolazione non funzioni perfettamente.
|
Devo riprovare, puo essere che salendo il passeggero con esa auto la moto non affonda con il peso e ho la sensazione che la moto sia piu alta, ma in teroria e la stessa altezza ma solo che in auto la moto non si siede come in esa min....puo essere
|
In era min. Sta settata tutta scarica per cui quando sale il passeggero non te ne accorgi
|
Io sono un novello e chiedo scusa ...
Ho un ADV rallye 2018 presa da 2 mesi. sono alto 170 cm Opzione 1 viaggio da solo Fino ad oggi settata con Esa auto modalità road. Sia con valigie vuote che cariche che senza del tutto. Ho letto e riletto e in effetti ripensando ai 2000 km fatti in questi 2 mesi ho capito i motivi del come mai a volte "non tocco" - proverò il settaggio su Min ma uno di voi mi ha incuriosito con il Dinamyc Pro o Enduro Pro .... E' un opzione gestibile in min per migliorare l'appoggio a terra. ? Opzione 2 viaggio in coppia Mai fatto finora un po' per esigenze di tempo un po' per paura . Ho capito che se metto Esa su auto rischio seriamente brutte figure quando la zavorrina scende.... Mi confermate essere Dyna + Min la migliore soluzione ? Come si comporta la moto ? In cosa differisce da Road + Min ? In Road + Min in due rischio ammo o è una "diceria" ? Scusate le troppe domande sto seriamente cercando di trovare la "quadra" fra 1 e 2 |
Stesso identica altezza e situazione...giro con la sella bassa, ma in caso di viaggio lungo e con passeggero mi si ripropone il problema...perché,??? Rimetto la sella normale settaggio sospensioni auto e mappa road e li so cazziiiii.. la moto dopo neanche un centinaio di metri si alza tanto, non e neanche che si alza ma mantieni un assetto ottimale in base al peso, però non tocco piu. In ogni caso giro su dina e esa min, e da carico ho sempre il dubbio che il mono va a pacco, ho parlato con il conce che mi dice che anche da carico con esa min eco con mappa dina non ci sono problemi...bhuuu non so, cmq su road carico e esa min la moto e quasi inguidabile, affonda troppo e davvero si rischia danni per il troppo affondo del mono, da solo su esa auto nessun problema!
|
Io sono 1,73 e per ora nessun problema, in ESA auto.
Da solo tocco praticamente con le due piante (mi manca forse mezzo cm sul tallone). Scarpe specifiche da moto ho visto che aiutano molto nell’avere una maggior sicurezza. non ho ancora provato in due carico. Al massimo con zavorrina e borse quando deve scendere o quando devo fare qualche metro in situazioni difficili la metterò in esa min temporaneamente. Credo che al min con pass e borse sia davvero troppo bassa per essere guidata così. Premetto che ho una STD 1250, l’adv scartata a priori per il peso maggiore e per me pochi vantaggi visto l’uso che ne faccio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Avendo visto è provato l'esa 2018,la mia adv tb l'ho presa 2017 anzichè 2018 proprio per non avere questo esa dinamico,che non mi piaceva proprio perché preferisco caricare io l'esa in funzione del carico
|
E chi ti garantisce che i precarichi impostati nei tre intervalli di regolazione (un casco, casco+valigie, due caschi) siano idonei al peso che tu applichi sulla moto, garantendo così un SAG appropriato?
Tornando alle Dynamic ESA Next Gen, sarei curioso di sapere se la regolazione in modalità AUTO viene effettuata con un algoritmo che va ad effettuare una regolazione al mm in base alla posizione del mono letta o se la regolazione del mono viene effettuata in finestre in base alla posizione letta. Nel secondo caso mi farebbe piacere sapere la "grandezza" di queste finestre di posizionamento. Perchè se le finestre fossero molto ampie potrebbe tornare che per qualcuno, viaggiando in due, il setting del precarico resti invariato (posizione dei piedi a terra) e per altri invece vari di qualche mm. |
:rolleyes: Eh?!?!?!?!?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©