![]() |
Io sto cercando da un mesetto un'alternativa alla mia 1150RT. Ho visto e provato la Triumph Daytona, Triumph Sprint, R1200ST, Guzzi Norge 1200 e devo dire che pur riconoscendo che hanno tutte qualche buona caratteristica nessuna riesce a superare la mia vecchia ghisa, in particolare sono rimasto colpito negativamente dalla qualità delle carenature rispetto alla RT: sembra di vedere plastichetta di giocattoli cinesi a confronto dei robusti fianchi da matrona tedesca della 1150RT!!!
Oggi l'ho portata fuori dopo una settimana di lavori vari (corpi farfallati, bobina e candele, ecc.) e va che è una meraviglia a parte il solito problema del seghettamento (molto migliorato ma non eliminato...che mi tocchi proprio sostiture la EPROM?). Sulle colline tra Vittorio Veneto e Conegliano mi sembrava di impugnare un pennello che dipingeva curve sui prati....al tramonto....spettacolo. Mi resta da vedere il K1200GT e la 1200 RT ma non so se riuscirò a venderla :eek: |
Quote:
Alex :) |
Io questa sera ho provato un tmax da un mio cliente conce honda e ho trovato l alternativa al mio Burgman 400. Preso 😂
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Certo che Enzo non sei mai contento !!! ma te a fatto ben .
|
L'alternativa alla mia R1100RT deve avere il telelever, due cilindri, il parabrezza elettrico, la carenatura e un motore che non scalda.
|
Io mi sogno tutte le notti un K1400RT a 4 cilindri, corsa lunga che gira basso con coppia max già a 2000 giri, 120/130 CV max., consumi ridottissimi in proporzione, 230/240 Kg max, borse laterali integrate non staccabili per ottimizzare ingombri e pesi, protezione aerodinamica totale casco e piedi compresi, ciclistica comunque agile ... ma si tratta appunto di un sogno.
|
Anche per me un k RT così sarebbe il massimo. Ma temo non lo vedremo mai...solo io sarei per borse smontabili e magari il k 1000 sarebbe più che sufficiente eliminando un po' di vibrazioni
|
Quote:
Quello che fa grande il boxer sono proprio le sue teste giù sull asfalto. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Scherzi? Hai presente la coppia da 1000 giri che può avere un 4 in linea di grossa cilindrata?
Col mio 1200 ad aria di 20 anni fa faccio i tornanti in 3a! Una volta mi si è smontato il rinvio del cambio (modificato...) a 50km da casa e sono tornato a casa in 5a, semafori compresi!!! |
Quote:
Io quello che ho imparato della RT LC, che pure di coppia e potenza ne ha da vendere per un uso normale, è che sotto i 1800/1900 giri è bene non spingersi e comunque non riprendere spalancando il gas, se serve accelerazione bisogna scalare. Non è il motore adatto a buttare dentro la 5a e poi scordarsi il cambio guidando in scioltezza, con la RT bisogna farsi trovare con la marcia giusta al momento giusto, punto. E poi vibra come un martello pneumatico. Altra storia i 4 cilindri ed ovviamente ancor più i 6 cilndri, se di cilindrata corposa e tarati per privilegiare la zona bassa del contagiri. Un 4cil moderno riprende senza rifiuti e senza vibrazioni da bassi giri anche con marce anche alte, basta dire che già non era male la mia vecchia K1200LT col 4 a sogliola sotto 400 Kg di moto ... ma non si può montare il 1400 della kawa GTR sulla nostra RT? :confused: Non che il boxer non sia piacevole a suo modo, ma è proprio un'altra idea di motore e forse per il concetto di moto proposto dalla RT attualmente (turismo confortevole ma con un occhio al piacere di guida) troverei un bel 4 cilindri coppioso e parsimonioso una proposta più centrata. Il 6 cilindri poi ... gran motore ma sinceramente lo trovo non giustificato su di una moto. |
Quote:
|
Quote:
|
Sino al 2005 non conoscevo i bicilindrici, sempre 4 e ai tempi che furono ho avuto il 3 (Kawasaki).
Non confondiamo l elasticità di un motore con la coppia. Se fai un tornante i 5 è elastico, se lo fai in 1 o 2 e si tira dietro un rimorchio è coppia. I bicilindrici di grossa cubatura, tipo boxer, godono della coppia, certo bisogna lavorare di cambio ma già dai 2000 giri tirano. In montagna dove la coppia serve una R1 non gli sta dietro a una rt o ancora meglio ad un multistrada. Le vibrazioni? La moto DEVE vibrare, magari al momento giusto e non in autostrada e la rt su questo è molto calibrata, vibra tra i 3500 e 4000 giri poi si va sul velluto e in quel range le vibrazioni sono contenute solo sull avantreno, manubrio e pedane ne sono esenti. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Perché se con la moto che permette il tornante in quinta, lo fai in 1 o 2 pensi che il rimorchio non lo tiri?
Non confondiamo la coppia all'albero con quella alla ruota, c'è la rapportatura di mezzo e quello che muove la moto è la ruota. Se ho il doppio di coppia all'albero e un rapporto doppio alla ruota arriva la stessa cosa. |
Quote:
Parlavo di un 4 in linea. Ma anche il mio boxer di 20 anni (gs1100) è molto più elastico in basso dei 1200 moderni, in più rispetto alla RT ha i rapporti più corti quindi anche se ha meno coppia al motore probabilmente ne mette x terra uguale o di più |
Ai medi i bicilindrici ne hanno di più, in basso zoppicano (specialmente quelli più spinti) e in alto non allungano come i plurifrazionati ma nella zona intermedia sono molto divertenti. Sono filosofie diverse e meno male che c'è questa scelta. Io su una GT vedo azzeccato un 4 (del 6 non sento la necessità) per la sua intrinseca elasticità che permette una guida solo di motore senza pensare al cambio. Poi c'è l'uovo di colombo ovvero il 3. Il miglior motore da usare su strada ma sfortunatamente ancora non così diffuso come meriterebbe.
|
Quote:
|
in 4 pagine non ho letto nessuno che ti ha proposto la Gold Wing
la RT la uso solo d'inverno e la apprezzo per tutto quelle che la rende confortevole = sicura la Gold Wing ha tutto quello che mi serve, carena, calore ovunque, parabrezza elettrico, la retromarcia che tanto vorrei sulla RT ma nessun concessionario me l'ha mai fatta provare c'è nessuno che mi dice come va? |
A parte che costa un bel po di più della RT, che pesa un bel po di più della RT, che è un bel po di più grossa della RT, a parte che è bellissima, a parte che un 6 cilindri è un sussurro di potenza, a parte tutto, mi sembra che sia molto molto molto meno duttile della RT.
|
E sopratutto, con quel che costa non ha il parabrezza elettrico.
Provata, per la mole che ha è una bicicletta, comoda avanti e dietro. Motore "elettrico". Troppi pulsanti "biticino"... Troppo e grossi.. Bella solo per viaggiare, fa le file come le auto, e se pieghi tocca per terra. Ottima quando avrò 70 anni. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©