![]() |
All'inizio del 3ad (post #1), @Maverick scriveva:
" ........ smontaggio e ingrassaggio del cardano della nostra beneamata Mukka devo essere sincero mi aspettavo che fosse più difficile spiego in poche parole i diversi passi da effettuare. Materiali: chiave dinamometrica serraggio fino a 60nm set di torx grasso a sapone di litio- grasso a bisolfuro di molibteno solvente pulizia cardano (petrolio bianco) Passo 1 smontaggio para spruzzi posteriore Passo 2 smontaggio ruota posteriore Passo 3 smontaggio pinza dei freni Passo 4 smontaggio sensore numero di giri della ruota Passo 5 smontaggio rinvio angolare Passo 6 abbassare lentamente il braccio oscillante e staccare il soffietto. A questo punto avrete finito di smontare il tutto e nel mio caso ho riscontrato che sia il braccio cardanico che la coppia conica erano molto secche e lo stesso vale a dire per il soffietto. terminate queste operazioni passiamo alla pulitura del cardano. Passo 7 prendete un pennello e un po di solvente io ho usato del petrolio bianco e sciogliete tutte le varie incrostazioni sia sul soffietto che nel cardano che nella coppia conica, quando avete finito asciugate tutto con della carta o ancora meglio con dell'aria compressa. Passo 8 ingrassaggio del cardano e della coppia conica con grasso specifico a bisolfuro di molibdeno (colore nero) e invece il soffietto va ingrassato con quello a sapone di litio soprattutto nella parte dove la gomma va ad aderire con la struttura Passo 9 dopo aver ingrassato il tutto riposizionare il soffietto e successivamente far combaciare la coppia conica con l'albero cardanico e chiudere lentamente e far aderire il soffietto lungo tutta la struttura. Passo 10 avvitare il perno del rinvio angolare con coppia di serraggio 56NM Passo11 fissare le due viti della pinza posteriore a 24NM Passo12 avvitare il sensore dei giri alla ruota a 8NM Passo13 fissare la ruota posteriore 5 bulloni a 60NM Passo14 Fissare il paraspruzzi 3 viti 8NM A questo punto accendere la moto e innestare la marcia e vedere se tutto è andato a buon fine. " Al post #1 ci sono anche le foto. |
grazie @Slim per il "rimando"...
le foto purtroppo non sono più disponibili :angry7: |
Visto che mi si era danneggiato il soffietto cardano a 18000 Km, e non avendo voglia di aspettare il tagliando dei 20000, pur essendo in garanzia mi sono divertito a intervenire sul cardano lato rinvio angolare, l'ho trovato in condizioni pietose, ruggine secca, il millerighe specialmente, per cui ho pulito con spazzola metallica e compressore, e ho applicato grasso al molibdeno, sostituendo il soffietto e ingrassando i lati a contatto col metallo , la difficoltà consiste solo nell'avere pazienza a trovare il giusto angolo per riattaccare il cardano, oltre al rispettare le coppie di serraggio.
Sembra che dalla fabbrica gli mettano un'olietto specifico chiamato Optimoly TA, ma non mi sembra che duri a lungo, tra l'altro nel Walwal qualcuno passato alla Africa twin è rimasto scandalizzato a tal punto dalla ruggine da farne un motivo per cambiare moto, ma devo dire che io avendo anche un'azienda agricola, ho cardani che non sono manco con cuscinetti senza manutenzione come quello Bmw, anzi vanno ingrassati ogni 8 ore, per cui non mi lamento, solo dovrebbero mettere nel manuale officina secondo me, l'ingrassaggio millerighe ogni 10000 km..... |
fatto anch'io oggi pulizia e ingrassaggio millerighe del cardano e cambio olio coppia conica.
Confermo situazione pietosa del millerighe, senza il minimo segno di grasso, sarei proprio curioso di sapere come vengono assemblati in fabbrica. Tra un'anno proverò a rismontarlo per verificare lo stato dopo il mio abbondante ingrassaggio. Allego questo video dove il tizio sfila il cardano dal lato cambio per una pulizia più accurata: https://www.youtube.com/watch?v=AQxDaPIOc2w avrei voluto provare a sfilarlo, ma tirandolo, non è che si muoveva più di tanto e considerando che avevo poco tempo e non avevo nessuna intenzione di trovare rogne, ho lasciato perdere. |
Scusate mi riaggancio a questo thread per chiedervi info in merito all'olio da usare e ai grassi per la manutenzione della coppia conica. Nel dettaglio:
- olio per cardano: meglio Castrol o Motul? Sintetico 75W90? - grasso al molibdeno: se non ho capito male é di colore nero, giusto? - grasso al sapone di litio: é un normale grasso al litio? Colore? Bianco oppure anche scuro? Cambia qualcosa? Grazie a tutti. :-) |
io non so se sia meglio Castrol o Motul, per quanto mi riguarda io uso Castrol Syntrax Longlife 75 90 apiGL5.
per i millerighe uso una normalissima pasta al bisolfuro di molibdeno, (la stessa che uso sui cardani dei trattori) il grasso ai saponi di litio... non saprei dove lo metti, visto che le crociere non si ingrassano. |
Ma, se non ho capito male, il grasso al litio non si usa per il soffietto in comma e per creare una "guarnizione" anti acqua tra soffietto e metallo della coppia conica/forcellone?
|
se è per quello che intendevi usarlo, non so, forse va bene. Personalmente uso un grasso siliconico (non aggressivo per la gomma) che può essere bianco o trasparente... (quello che uso io è bianco)
|
Gia che ci sei, sfila il cardano e lubrifica anche lato cambio. poi col grasso al silicone te ne prendi un pò nelle mani e passi su tutto l'albero e sulle crociere (una sorta di film antiruggine). questo è quello che faccio io almeno una volta ogni due anni.
|
@il sarto
ma come lo sfili il cardano, fai leva lato cambio dopo aver spostato il soffietto ? Non ho mai provato a cavarlo totalmente, c'è una molla di sicurezza che fà clic per rimetterlo? |
no, il soffietto lato cambio non lo tocco. faccio leva sulla crociera lato coppia conica appoggiandomi sul fodero. si c'è un anello armonico all'interno, il click io non l'ho mai sentito, ma quando entra te ne accorgi (io uso un martello di gomma). la parte più noiosa è imboccare il millerighe, ma con un pò di pazienza si fa.
|
L'olio deve avere specifica GL5 con le gradazioni 75w90 come gia' scritto.
Ti consiglio una pasta specifica al posto del grasso, perche' le pressioni sono molto importanti e il grasso tendera' a fuoriuscire dall'accoppiamento dato dal millerighe e la forza centrifuga dfara' il resto. Bmw prescrive Castrol Optimoly TA che si riesce a trovare, mentre per i soffietti BMW prescrive un prodotto che si chiama staburags, io l'ho trovato su ebay. |
Grazie Romanetto! Ho visto che ora la pasta Castrol ha cambiato nome e si chiama "Molub Alloy TA". Stesso prodotto ma nome nuovo. Se è davvero necessario usare questa allora ho appena preso il grasso al molibdeno per niente. :-) però la pasta Castrol di trova solo su eBay Germania, in Italia solo da chi distribuisce lubrificanti industriali.
|
Si ti confermo che ha cambiato nome e quello che hai fatto tu e' quello giusto. Io infatti l'ho presa in tedeschia e ti consiglio per i motivi suddetti di usare quella
|
Scusate ma come mai in questo post della stanza dei 1150/1200 aria-olio dicono il contrario? Cioè ce la Optimoly TA (che adesso è la Castrol Molub Alloy) non va bene ma serve altro? Ho controllato comunque sul BMW RSD e per il 1200 LC effettivamente dicono di ingrassare con "Optimoly TA" il millerighe nel montaggio... scusate le seghe mentali ma dovendo comprare il tutto volevo evitare di sbagliare prodotto... :-D
Qui il link della pagina 1150/1200: http://www.quellidellelica.com/vbfor...248736&page=10 |
Se ne dicono tante e ci sono detti giusti e detti sbagliati :) . Per conto mio ti dico di seguire le indicazioni del manuale d'officina che raccomandano optimoly TA (Molub Alloy TA) per l'accoppiamento dei metalli tra il mille righe dell'albero e il mille righe del cardano e lo staburags per le cuffie anche se per quest'ultimo sarei meno rigido perche' questo lubrificante serve solo a rendere la gomma piu' elastica nel tempo e aumentare la capacita' di impermeabilizzazione degli accoppiamenti nei suoi alloggiamenti, un grasso siliconico, come gia' detto, sicuramente potrebbe avere la stessa capacita'
|
@Romanetto hai ragione. Ho ordinato la pasta Castrol su eBay DE, spero che in questo periodo arrivi!!! Per quanto riguarda il grasso al silicone/litio come lo date? Spalmate la cuffia anche dentro oppure solo nei bordi per gli accoppiamenti gomma/metallo?
|
Personalmente spalmo i bordi sia lato metallo che lato gomma, poi magari una pastricciata con l'eccedenza dentro la do'. Esternamente usando lo staburags lo pulisco che quelle ditate bianche sul nero son brutte :) :)
|
Grazie!!! Ho visto che lo Staburags si trova sempre su eBay DE ma costa una cifra. Infatti vendono barattolini sfusi apposta... Possibile?
|
Si ho preso anche quello in Germania in un barattolino sfuso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©