![]() |
chi dice che i liquidi sono comprimibili vuole stravolgere le basi della fisica...
i liquidi aumentano e diminuiscono di volume solamente al variare della temperatura. con qualsiasi pressione applicata non variano di volume nemmeno infinitesimamente. |
Scusate... ma che cazzo state dicendo qui? :lol::lol::lol:
Fatemi rileggere tutto dall'inizio va :lol: |
Quote:
|
Quote:
Il liquido per i freni, come ti è già stato detto, è un liquido idraulico TOTALMENTE incomprimibile. L'incomprimibilità viene garantita solo in totale assenza di particelle gassose all'interno del liquido. Particelle che possono scaturire da una errato riempimento dell'impianto in fase di setup della moto o dal raggiungimento del punto di ebollizione, dovuto a temperature troppo elevate e non sopportate dall'olio. O da un impianto non perfettamente sigillato che lascia passare aria. In ultima istanza, l'incomprimibilità viene anche compromessa da un sistema di condutture deformabile. Per inciso qualsiasi impianto idraulico frenante lavora in base ai principi della pressa idraulica e del principio di Pascal i quali fanno entrambi riferimento all'incomprimibilità di un liquido. |
più chiaro di così.....
|
Occhio, che per essere precisi sono quasi incomprimibili.
Comunque la comprimibilità è talmente piccola da essere normalmente considerata nulla. Comprimibilità dei fluidi Si definisce comprimibilità di un fluido la sua capacità di diminuire di volume quando viene sottoposto a una pressione esterna. Se un fluido occupa un volume V a una data pressione p e viene sottoposto a una compressione "delta"p, il suo volume subirà una diminuzione "delta"V data da: "delta"V = -kV "delta"p dove k rappresenta il coefficiente di comprimibilità. Il coefficiente di comprimibilità dipende dalla pressione e per i liquidi è in genere molto piccolo, mentre è assai più elevato per i gas. I liquidi sono quindi quasi incomprimibili, mentre i gas sono facilmente comprimibili. |
Rephab, idraulicamente parlando, il liquido è un materiale INCOMPRIMIBILE.
Poi possiamo discutere fin che vuoi... anche dicendo che il vetro è in realtà considerato un liquido fisicamente. Inoltre tu stai parlando di un fluido... non di un liquido, che per quel che mi riguarda è un particolare tipo di composto fluido. |
Era per fa un po' il puntiglioso :)
|
totalmente ininfluente alla leva di una pompa freni da moto
|
Quote:
|
bene, chiuso l'angolo del Piccolo Fisico, torniamo a parlare di cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.
Siccome da alcune risposte mi è sorto il dubbio che non tutti qui dentro conoscano Il Maiale ve lo presento |
…in effetti, era sembrato anche a me che molti non sapessero.
|
tanto adesso arriva qualcuno a dire che è capace pure lui,anzi le fà meglio e piega pure di più.........di sicuro avrà una laurea in cazzologia
|
Quote:
|
Quote:
P.S.: Cmq il mio mito è e rimarrà questo simpatico signore :lol::lol::lol: |
io ho conosciuto una che ha avuto il coraggio di salirci in moto assieme....
ahhhhhahhhhahhha |
Quote:
La modifica alla pompa è misteriosa perchè non sai come è stata effettuata. Sta di fatto che ha dato i frutti che mi aspettavo ovvero, sostituito olio e modificata pompa la leva ha una corsa minore e offre più resistenza alla pressione come piace a me. Con le pinze e le pasticche la pinzata ha molto piu mordente di prima! Se non avete capito o non volete capire solo per il gusto di di farlo sono affari vostri io ho solamente fatto presente una mia esigenza e come l'ho realizzata. |
...io sono uno curioso con tanta voglia di imparare, mi spieghi come hai modificato la pompa ?
|
S,i cmq effettivamente ad onor del vero si parla di catena di distribuzione che sbatacchia in fase di staccata e/o di atterraggio post penna, imputando il problema ad una temporanea perdita di pressione olio (manco fosse l'impianto idraulico di un F35 :lol: )
Per il discorso freni e modifiche varie ti conviene aprire un altro thread, magari nel walwal. |
guarda la pompa è un sistema di una semplicità unica dato che sono solo 2 pezzi, un pistone con un anello di tenuta che scorre dentro un cilindro, + una molla di ritorno. Non c'è altro. Il torchio idraulico dato dal diametro del pompante non è modificabile. Poi per me puoi anche aver messo su i freni elettromagnetici, ma la sostanza nn cambia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©