Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   10k km cuscinetto rotto ... Niente garanzia BMW che Delusione!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333219)

Franco-Kappa 03-04-2012 16:26

Ragazzi devo dire una cosa.. avevo una ducati che ho subito venduto con una facilita unica.. adesso voglio togliere il mio k1200r con 12.000 km unicoproprietario.. e nemmeno i cani lo vogliono a 6.500 euro.. nn capisco il motivo...

Satured 04-04-2012 00:57

Internet, i forum e la comunicazione del 2000.
Ecco il motivo.
E pensare che ho deciso di passare ad un cardano per eliminare la manutenzione della catena e perche' ho sempre avuto la paranoia della sua rottura....
Boh, io speriamo che me la cavo

Zio Marko 04-04-2012 05:59

Quote:

Originariamente inviata da Franco-Kappa (Messaggio 6592148)
Ragazzi devo dire una cosa.. avevo una ducati che ho subito venduto con una facilita unica.. adesso voglio togliere il mio k1200r con 12.000 km unicoproprietario.. e nemmeno i cani lo vogliono a 6.500 euro.. nn capisco il motivo...

Il k è per sempre (cuscinetti, cardano, distribuzione, freni... Permettendo)

andrea.rc 05-04-2012 23:37

Ulteriore conferma della professionalità dei concessionari BMW:
3 settimane orsono assieme ad un amico possessore di k1200r del 2007 decidiamo di fare il tagliando alle moto.
La sua è stata acquistata a km 0 nel 2009, scaduta la garanzia, anche lui ha deciso di farsi i tagliandi da solo.
E' un meccanico e per lui la manutenzione ordinaria è una sciocchezza.
Durante il tagliando gli ho chiesto se avessero mai sostituito l'olio cardano nei 3 precedenti tagliandi ufficili BMW, dopo rapida consultazione delle fatture abbiamo la conferma: mai fatto!!

Non vi descrivo ne il colore dell'olio ne le impurità metalliche in sospensione o sul tappo, potrete facilmente immaginare la sua rabbia.

non c'è molto da aggiungere, tagliandi costosi, poco professionali con il risultato che non si riesce a sopperire con la manutenzione a pecche ingegneristiche.

La beffa finale è che i frequenti guasti su queste moto rovinano il mercato dell'usato!!

Stalin 11-04-2012 10:52

Mi ha chiamato ora BMW Roma: sembrerebbe si sia rotto il sensore numero di giri ruota posteriore, che andava a toccare da qualche parte.
Tutto in garanzia. Fornirò ulteriori dettagli quando vado a riprenderla.

andrew1 11-04-2012 18:38

@Stalin: attento che un altro utente a cui avevano poi sostituito solo il sensore, ha dovuto riportare la moto perchè si era rotto il cuscinetto.

Come avevo scritto allora ... è strano che si rompa quel sensore ... se succede è perchè c'è un gioco anomalo.

Se usi la funzione cerca dovresti trovare quel 3d, è di un paio di mesi fà se non ricordo male.

Stalin 12-04-2012 10:45

@andrew1: oggi la ritiro. Speriamo bene, perchè sarebbe una bella para.ulata, visto che la garanzia mi scade il 15/04...

The_Smart 12-04-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Stalin (Messaggio 6611302)
Mi ha chiamato ora BMW Roma:

Quelli sono da prendere a randellate :evil::angry4::angry4:

Lo scorso anno mi fecero pagare 52 euro per il cambio dell'attacco rapido della benzina (che mi ha lasciato a piedi con una moto inondata di benzina) perchè non coperto da garanzia StillNovo.
Al successivo tagliando ( a Terni, dove l'avevo acquistata) raccontando quanto successo al meccanico, questi, insieme con la responsabile accettazione della concessionaria, si è scusato dell'atteggiamento di BMW Roma e mi hanno rimborsato (scalando dal tagliando) il costo che avevo pagato a Roma. ;)

shokato 10-06-2012 20:07

caspita....io sto vendendo il Griso 1100 che non mi ha mai dato un problema in tre anni, proprio per prendere un k1200r. Starò facendo la cosa giusta o dovrei puntare un altro modello per non farmi cadere il mito dell'affidabilità BMW???

:confused:

EXdesmohero 10-06-2012 22:55

Una buona manutenzione come in tutte le macchine è fondamentale....
Affidabilità Bmw purtroppo a oggi credo di aver capito sia solo un mito... O comunque si poteva rifare coi modelli del passato....
A oggi il costo elevato di queste moto é da concentrarsi principalmente per moda, innovazione tecnologica, design....di sicuro non per l'affidabilità....un mito sgretolato grazie a internet....che è stato in grado di far capire alle persone come vanno in verità le cose... Anche per quanto riguarda i famosi MECCANICI BMW......alcuni sicuramente validissimi ma altri dei veri "cani" che si fanno scudo di questo marchio ma che la stessa Casa Madre dovrebbe scovare e cacciare per mantenere un certo livello qualitativo...

gb.iannozzi 10-06-2012 23:03

Ahi ora pure il sensore.... ho comprato una madonnina di quelle fosforescenti la notte, ora la incollo sul cruscotto.... non si sà mai

phoenixxx 11-06-2012 09:09

come si dice la sfiga ci vede benissimo, comunque mi infastidice non poco sentire dire solo che le bmw sono di cacca e le jap perfette.....

ho avuto 3 jap di cui due yamaha e 1 suzuki, le due yamaha tutto bene sempre, la suzuki, fra motorino valvola scarico e dichi freno anteriori meglio se me ne sto zitto, per risolvere i problemi ho dovuto alla fine tirar altri soldi al portafogli e prendere dischi after per conto mio mentre gli originali li ho pagati oro senza risolvere alcunche

per entrare in casa yamaha, io avevo le vecchie FZS 600 e 1000 di cui la 1000 ancora in garage e usata dal babbo, altri con le new FZ1 con telai crepati, con valvole da sostituirre in toto fuori garanzie e altre balle e amenicoli vari

bisogna essere obbiettivi, tutte le moto hanno magagne, tutte son suscettibili di forniture sfigate e/o errori di progettazione

Spassone 11-06-2012 09:31

rispondo alla lettera di WERTON, quello che dici è vero non fa una piga però è altrettanto vero che x incrinare un pallino del cuscinetto ruota non sevono dei mila km, bastano e avanzano pochi km. Tutte

Zenandbike 11-06-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da EXdesmohero (Messaggio 6758852)
... Anche per quanto riguarda i famosi MECCANICI BMW...

La rete BMW è cambiata "drammaticamente" negli ultimi 10 anni.
Il mercato non permetteva di sostenere "monomandati" e nel frattempo la tecnologia era cambiata.
Oggi anche un bravissimo meccanico non può fare a meno di collegare lo spinotto al terminale. E guardare allo schermo aspettando un responso.

Mi sorprende constatare come in molte città i "meccanici tradizionali" BMW non sono più parte della rete ufficiale di assistenza.
E di come le loro officine siano piene di modelli da zero a venticinque anni (e "storiche" anche più anziane), a riprova che l' "affidabilità" non era proprio solo un mito...

Per ora preferisco ancora effettuare gli interventi canonici presso le concessionarie ufficiali, ma solo per copertura burocratica su possibili guasti di grande entità; posso però confemare che anche le vecchie officine hanno ormai le moderne apparecchiature di diagnosi e sanno operare in maniera efficace. Spesso grantiscono più "attenzione" e il fatto di parlare con il "meccanico" può dare maggiore sicurezza.

Nelle reti di assistenza ufficiale bisogna rassegnarsi alla figura dell' "accettatore"; che non esclude, anzi, la possibilità che si tratti di un grande professionista.
Ma non è la stessa cosa.

giupeppe 12-06-2012 21:48

Perfettamente d'accordo con lo "sproloquio" in senso buono per sdrammatizzare di Werton.
Svegliamoci e svegliatevi! traslando dal napoletano..tutte le donne sono mignotte tranne la madre (che in questo caso sarebbe la .......)
Scherziamo ragazzi! Giuseppe

Stalin 14-06-2012 09:58

solo per aggiorarvi: dal momento della sostituzione del sensore ho percorso circa 2000 km senza registrare ulteriori disguidi. Mi auguro che il problema sia risolto.

O-NAPULITANO 14-06-2012 15:59

Il problema è che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca.... Vero dell'affidabilità delle vecchie bmw, ciucci da fatica, ma basse prestazioni, componentistica massiccia e pesi elevati...giustamente non piacevano alla maggioranza di noi. Man mano la BMW si è avvicinata alle tendenze di marketing, tano per dirne una attualmente con la nostra K stiamo parlando di una moto con 170 cv di potenza pari ad attuali supersportive, motore piuttosto compatto, velocità che si aggirano sui 270 km/h, organi di trasmissioni cardani e differenziali sempre più compatti e profilati.... praticamente caratteristiche quasi da supersportiva, però essendo una bmw noi pretendiamo anche di andarci con passeggero a seguito, caricata come un mulo con borse e bauletti, su tornanti in salita di montagna a passo d'uomo, o magari in città su pavè e sconnessioni per andarci a lavorare etc.
Dunque ditemi, per esempio per la scelta dei cuscinetti conici posteriori in fase di progettazione io che dovrei installare un cuscinetto che abbia basso attrito ad alte velocità e che non surriscaldi quando vado veloce o un cuscinetto più robusto e doppio per reggere eventale passeggero e bagaglio su una salita? E che olio volete ci metta dentro uno che non surriscaldi ad alte velocità più fluido o uno più doppio per lubrificare meglio a bassa velocità? Siete forse disposti a darmi 50.000 euro per farvene progettare uno in titanio dalla nasa che faccia entrambe le cose e che duri in eterno? Però poi me ne servono altri 200.000 per farvi anche il supporto in titanio.....
Il cambio poi come lo volete? Preciso e leggero per le cambiate veloci quando correte o tosto e massiccio per l'uso in città e su passi di montagna? Il motore e l'elettronica come volete che li progetto? Sensibili ed efficaci per ottimizzare le prestazioni ai giri medio alti e alti, o più grossolano e fluido per l'uso in città nel traffico e in modo che non seghetti in basso? .... e potrei continuare per tutto il resto.....Prendetemi un cbr 1000 honda( honda la più affidabile delle Jap) da 180 cv caricateci borse laterali e bauletto stacolmi, un bel passeggero, entrambi ben imbardati con abbigliamenti pesanti con protezioni, fatevi un bel passo dello stelvio in carovana con amici bmw con i GS fatemi 10.000 km in queste condizioni e poi mi dite che è successo alla moto....... il fatto è che la K è una moto unica nel suo genere per la polivalenza( non esiste nessuna altra moto corse con pari caratteristiche e dimensioni) per cui non può fare tutto in modo perfetto. Il giusto sta nel mezzo....se volete una moto da usare prettamente in pista non comprate la kappa, se volete una moto da usare prettamente in città non comprate la kappa, se volete una moto per viaggiare in 2 con bagagli non comprate la kappa. Prendete la kappa se volete fare passeggiate allegre fuoriporta, viaggi da soli con bagagli, qualche giretto fuori i bar e godervi strade con curve strette o veloci con una moto con prestazioni elevate.
Il tutto naturalemente deve essere coadiuvato da una buona manutenzione superiore al normale essendo una moto come versatilità superiore al normale, ciò significa usare oli di qualità superiore, eseguire manutenzioni abbondantemente prima delle scadenze prescritte ( poichè sono uguali x tutte le moto x questione di marketing, non mi potete mettere 10.000 km sia per un gs con 110 cv sia per una k con 173 cv, altirmenti anche le formula 1 farebbero iltagliando dei 10.000, basta un pò di testa per capire che è una minchiata di marketing e che non si sta urlando al miracolo tecnologico) e raccomandare ai meccanici anche bmw di eseguire ogni tipo di lavoro compresa sostituzione olio cardano ad ogni tagliando ( poichè avendo fatto ormai il differenziale di dimensioni molto ridotte, l'olio per attrito tende a surriscaldarsi e perde più velocemente le proprie caratteristiche tecniche).......... basta un pò di testa e rendersi conto di avere una moto molto particolare, penso sia questo quello che voleva dire anche Zio-Marko.

pacpeter 14-06-2012 16:43

scusami ma dissento da quanto dici. la honda ha fatto il cbx1100, di analoghe caratteristiche della K . ebbene, l'affidabilità è sempre stata esemplare.

per il prezzo del K ( parecchio alto) pretendo un cuscinetto che non si rompa, freni che frenino, cambi che non si spacchino, blocchetti che non lascino a piedi, pompe benzina che non ti mollino, batterie che durino, catene di distribuzione che non scavallano, tendicatena decente ecc.

la tecnologia per fare un cuscinetto che regga le velocità e che duri , senza costare 50 mila euro ci sono. non è che sono moto che vanno sempre a 270 nè? per il loro 98% del tempo andranno a velocità uguali a quelle di tutte le altre moto. e neanche andranno sempre in due stracarichi di bagagli.....

capisco amare la propria moto ma non vedere che obiettivamente è parecchio difettosa significa avere i paraocchi

O-NAPULITANO 14-06-2012 17:09

Stiamo parlando di un CBX da 105 cv e da 200 km/h e quasi 300kg di peso, anche la bmw k100 faceva 300.000 km senza un problema.
Quello che tu pretendi anch'io lo pretendo, ma non è detto che è realizzabile....sono hanni che mi litigo con la concessionaria Ferrari perchè ogni volta che vado in vacanza ad agosto con la famiglia e mi traino la roulotte si scassa qualcosa, mentre il mio vicino che ha speso soli 20.000 euro con una passat sw non ha mai problemi.... la tecnologia per una macchina che regga le velocità e che duri , senza costare 1.000.000 di euro ci sono. non è che sono macchine che vanno sempre a 270 nè? per il loro 98% del tempo andranno a velocità uguali a quelle di tutte le altre auto. e neanche andranno sempre con la roulotte dietro con famiglia e bagagli. Sono anni che sto a lamentarmi sui forum ferrari, ma la maggioranza di loro hanno i paraocchi e non riescono a vedere effettivamente che le loro auto sono parecchio difettose.

pacpeter 14-06-2012 17:24

parlavo di questa:

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_CBR1100XX fa i 300..............

carina la tua presa in giro sulla ferrari....... ma ci azzecca poco......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©