![]() |
in Croazia la targa la mettono sotto il parafango
i crucchi in Sardegna la tolgono proprio comunque dovrebbero eliminare tutti i controlli dalle moto con oltre tot cv (100?) così passa la coglionaggine |
Nico per carità... la differenza tra non farsi condizionare ed andarsela a cercare è sottile ma importante ;)
Io per mia fortuna ho una predilezione per le stradine infognate, ma a volte tocca passare sul Bracco o sul valico delle Capannelle o sul Muraglione, e magari è sabato/domenica: si fa attenzione e ci si leva dalle balle prima possibile, questo intendevo :cool: |
Certo capisco, non so esattamente la densità di traffico delle tua parti, ma qui è un delirio tutto il giorno dove abito io, e se ti sposti nelle zone ( per carità stupende) che dicevo prima, impazzisci nel traffico o in colonna.....ecco perchè a volte cerchiamo posti non necessariamente meno belli ma meno battuti.....
|
Dal mensola ci son passato giusto 2 domeniche fa verso le 10 di mattina e non ho notato comportamenti eccessivi.. forse mi è andata bene od era troppo presto per le "bestie da passo"..
Comunque anch'io tendenzialmente evito di girare nei weekends, Santi Turni.. |
Vero, non tutti hanno la possibilità di muoversi in settimana ma ciò non toglie che è possibile, come avete detto, fare strade alternative e meno trafficate nei we. E' altresì possibile girare nei we sulle strade più battute variando gli orari di partenza e ritorno, per esempio partendo prestissimo la mattina e tornando presto il pomeriggio, facendo pausa pranzo presto e girando mentre tutti sono con le gambe sotto al tavolo...è solo questione di abitudine, al netto di "obblighi" dettati da famiglia/amici in moto...ma allora la prossima volta sceglietevi meglio la moglie o gli amici motociclisti :lol::lol::lol:
Battute a parte, alla fine è solo questione di scelte personali ;) come si dice, volere è potere. Io ci ho messo anni per realizzare/digerire/accettare il cambio di abitudini, non è stato facile ma ce l'ho fatta ed ora sto meglio. Ovviamente tutto questo è riferito ai periodi più critici (estate) ed alle strade più trafficate (nel mio caso soprattutto laghi/montagne del Veneto e Trentino), da fine settembre a fine maggio torno a girare più serenamente anche nei we. |
sul bracco ormai vado solo di feriale. Tanto noi "vecchietti da corsa" ci andiamo di feriale a prendere il fresco.
Nel tempo ho imparato a sacrificare un po' di velocita' in cambio di tenere sempre di piu' la destra, ormai nelle traiettorie privilegio la sicurezza alla prestazione. Non che prima fossi un tagliatore di curve, ma troppe volte curvando a sinistra il busto andava oltre la riga. Si impara sempre. |
@Nico ho vissuto 40 anni a 15km da Lecco, so benissimo cosa intendi ;)
Qui in Langa la circolazione è sicuramente meno congestionata, ma io non giro mai in zona @Aspes: è tuo fratello Carlo che lo trovo sul Bracco ogni volta che ci passo (e non è che lo frequenti così spesso) :lol: |
... capisco Sondrio, Lecco e Como, ma a Domodossola, la domenica, non c'è nessuno e, ultimamente, anche nelle valli c'è poco casino.
|
Beh certo non intendevo dire che vado a visitare Domodossola, intendevo tornare dalla Val Formazza, dal passo del Sempione, Macugnaga, santa Maria Maggiore e chi più ne ha più ne metta.
C'è un'unica strada. |
Quote:
|
Ecco perchè adoro andar per passi qui in Svizzera ed ora mi porto al seguito mio figlio con la sua 125, si viaggia molto più rilassati e ci si gode il giro.
Spiace dirlo perchè in terra Italica ci sono passi che nulla hanno da invidiare ai nostri ..ma da voi c'è ogni volta da rischiar la pelle. Saranno gli autovelox che ci sono da noi? Forse sì ma di fatto le varie GS che incrocio targate I qui in svizzera hanno un comportamento da veri gentlemen.. |
... bhe... oddio... sono oltre 10 anni che fare anche solo il sempione, per me è un incubo... con questi semafori eterni.
|
Non si sono ancora visti quelli del "io non svizzera non ci vado perche fanno le multe" eheheh pero' girare in svizzera e' una libidine. MOLTI meno automobilisti che ti ammazzano perche hanno la faccia nel cellulare, praticamente nessuno ti sta in culo a 3 metri, si usano persino le frecce. Certo non si puo scatenare la cavalleria, ma sui passi si riesce a divertirsi, ci sono un sacco di ragazze in moto :eek: e si possono guardare bei panorami considerando che non c'e' da stare continuamente in allarme per le buche sulla strada.
|
Non posso che concordare.....;)
|
A prescindere il fine settimana...anche durante le giornate "normali", il rischio è elevato..
la scorsa settimana ero ad un appuntamento (preso per le 14,00 giusto per evitare casini), a Milano zona Bisceglie......tra andare tornare e poi andare dal gommista per cambio gomme moto (fatti circa 120km tra tangenziale e strade varie), credo di aver rischiato, oltre al colpo di calore, non meno di 4 incidenti a causa dei soliti fenomeni...traffico intenso ovunque e qualche coda (già alle 15,30!!), verso Cormano!! Raggiungere poi viale delle Industrie a Monza....un delirio!! La mancanza di disciplina (oramai una costante sociale), si manifesta in ogni dove....in strada acquista ancora più peso.... |
Scusate una domanda...ma nessuno usa la moto per andare da qualche parte?
Da quello che leggo sembra quasi che tutti usino la moto solo per farsi un giro in moto e l´itinerario é dipendente da giorno, ora, stagione, latitudine, pressione atmosferica ecc... Non intendo tragitto casa lavoro, ma anche nel tempo libero io in moto tendo sempre ad andare da qualche parte perché é li che voglio andare e la moto é il mezzo migliore/che mi fa piacere usare. Non é polemica, giusto per capire come altri intendono l´"andare in moto". |
@Kurvenschleifer è appunto quello che sottintendevo nei miei interventi: personalmente uso la moto 99% per viaggiare, oramai l'uscita estemporanea in giornata giusto per sgranchire le ruote è un ricordo.
In questo contesto la meta determina il percorso, i giorni di disponibilità il ritmo e gli orari, senza condizionamenti del tipo "no, è domenica e quindi di qui non ci posso passare", soprattutto quanto non ho alternative. @Lucernaio eccomi: in svizzera non vado da moltissimi anni non perchè fanno le multe, ma proprio perchè hanno rotto il cazzo. Tra FDO appostate nell'erba e cittadini che ti strombazzano se sfili la colonna al semaforo, con potenziali sanzioni per me economicamente insostenibili... preferisco andare altrove e fortunatamente le alternative sono molte. Del resto... vero che magari non devo controllare le buche per terra (da dimostrare poi) ma dover tenere un occhio al tachimetro e l'altro ai limiti di velocità, il panorama non me lo godrei comunque. |
Io ormai giro solo di sabato,la domenica la evito come la peste,(a meno che non stia fuori a dormire)e devo dire che mi sembra ci sia un pò meno gente...poi magari ho io una percezione sbagliata eh...
|
Quote:
Tu dici di vivere in Germania, non ci sono mai stato, quest'anno vedrò la foresta nera, ma questo è un altro discorso. Dici di non voler fare polemica, e ti credo, però io che vivo tra le province di Milano, Varese e Como, ti assicuro che per "andare da qualche parte" come dici tu, compreso il lavoro, devo impazzire nel traffico già di default appena mi allontano di 2 km da casa, qualsiasi direzione io voglia prendere devo combattere con deficienti che non rispettano le regole, con il cellulare in mano o all'orecchio, strade mezze devastate dalle buche e la maledetta fibra con solchi ovunque.......e una densità di traffico pazzesca. Non so come è dove vivi tu, ma da queste parti è così, ecco perchè si preferiscono i giorni della settimana al weekend....ma non è detto che sia meglio. |
Io faccio più km in inverno che in estate e continuo a pensare che quando la maggior parte della gente ferma la moto inizia il divertimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©