![]() |
@Gnomo
Gnomo ci sei ancora ? Come sono andati i collettori con vernice spray? |
basterebbe non prenderla con con scarichi cromati ,e loro BMW se non la prendi cromata ti guardano male, ci sarebbe meno problemi per pulire i collettori e al limite riverniciarli con vernice 600 gradi in bomboletta.
|
Io sta storia degli scarichi cromati non l’ho mai capita.
Tutti i Gs che ho visto hanno gli scarichi (in teoria cromati) come la mia. Ma esistono collettori NON CROMATI? Avete foto x capire la differenza? Io non avevo al tempo ordinato nessuno scarico cromato :rolleyes: |
Spendere 25mila e andare in giro con un collettore ossidato?....:lol:
|
“Paesan, vara che no som miga tacagn” (cit. non so).
Io so di avere gli scarichi cromati, ma non gli ho ordinati. Ho avuto 2 LC tutte così. Non pensavo esistessero anche non cromati…..de ferraz. |
:lol::lol::lol:;)
|
ceramicatura collettori GS
Una volta per tutte
I collettori non sono “ cromati “ Si tratta dì acciaio inox con lucidatura elettrolitica L’acciaio inox , nella formulazione più comune , è una lega con 18 parti dì cromo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@magnogaudio, direi che potresti scriverlo a Bmw Italia che non sanno quel che pubblicizzano così noi non sbagliamo più [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2d3010151b.jpg
|
A dire la verità tra Magnogaudio e i crucchi, tenderei a fidarmi maggiormente del primo … :lol:
|
Quote:
Ai miei collettori inox-cromati, le calamite si attaccano, già provato. Ma soprattutto……come ca@@o sono fatti i collettori NON CROMATI/INOX? |
l'inox se ha un certo tenore di carbonio, come ad esempio la coltelleria, è tutt'altro che amagnetico.
. |
Quote:
. |
ceramicatura collettori GS
Quote:
o l’ AISI 316 cromo nichel e molibdeno Gli acciai della serie 400 , al solo cromo , sono ferritici magnetici o martensitici magnetici e temprabili Il 420 , come è stato già detto, è utilizzato per la coltelleria Il 310 o il 314 ,che resistono bene alla temperatura, vengono utilizzati per parti dì caldaie C’è il 303 a truciolabiltà migliorata, indicato per la viteria , dove in extralega viene aggiunto zolfo. La lettera L in seguito alla classificazione Aisi , ad esempio il 304L , significa che è un acciaio che si presta meglio allo stampaggio e alla deformazione da piegatura E poi tantissimi altri A proposito , si chiama 18/10 perché in lega al ferro carbonio vengono aggiunte 18 parti dj cromo e 10 di nichel Un acciaio, per definirsi inox , è sufficiente che abbia 10,5 parti dì cromo Ed è stato inventato nel 1912, in Germania negli stabilimenti Krupp Brevettato nel 1918 con brevetto numero 304 ( da qui la classificazione in scala Aisi dell’acciaio inox più comune ) Alcune fonti sostengono che siano stati gli inglesi ad inventarlo e brevettarlo 50 anni prima Ma è una disputa paragonabile al telefono di Meucci e Bell In quanto a BMW e ai sui listini … Fa molto più scena scrivere che i collettori sono cromati piuttosto che lucidati elettroliticamente Così i 180 euro dì sovrapprezzo si spendono più volentieri Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=ZUZZU;10702840] ma l’inox non dovrebbe essere amagnetico?
Esistono svariate tipologie di acciai inossidabili, ognuna con un suo specifico campo di applicazione e resistenza agli agenti atmosferici. https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile |
Quote:
|
Non dubito che in BMW e chi per essa scrive i listini non abbia competenze tecniche.
Ma le leggi del marketing impongono delle regole Di fatto la lucidatura elettrolitica dell’acciaio inossidabile è un trattamento galvanico che rende brillante lo strato superficiale dì cromo , anzi, dell’ossido di cromo poiché è a contatto con l’ossigeno dell’ambiente ( fenomeno noto come passivazione) Di fatto in BMW non dicono una cosa falsa , ma solo tecnicamente scorretta. |
Quindi, essendo lo strato superficiale dell'acciaio passivato, può bastare una sabbiatura per eliminarlo e rendere il substrato adatto alla verniciatura ad alte temperature?
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
ceramicatura collettori GS
La sabbiatura o la carteggiatura è indispensabile per poter procedere alla verniciatura permanente dell’Inox , in quanto non è sufficiente applicare un semplice primer
In mancanza di questa preparazione la vernice dopo poco tempo tende a spellare Per resistere alle alte temperature esistono le verniciature intumescenti. Si tratta di sostanze chimiche particolari, che si presentano come delle vernici e vanno stese in uno strato sottile |
Grazie @magnogaudio, quindi sabbiatura e primer come minimo.
Riguardo le vernici intumescenti, non credo che siano adatte agli scarichi per motivi meramente estetici in quanto si gonfierebbero alla prima accensione, o sbaglio? Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
ceramicatura collettori GS
Intendevo che sono vernici indicate per la certificazione Rei antincendio
Non per i collettori Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©