Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506264)

RESCUE 26-08-2020 11:47

Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550
 
Credo ma non ne sono sicuro che la schermata postata sopra fa riferimento al meteo standard.
Per il “meteo avanzato” [emoji28] c’è un pagamento una tantum

Autovelox (solo da qualche anno è gratuito) e traffico in tempo reale sono gratuiti.

https://i.imgur.com/EHtQCZ2.png

Abbonamenti attivi

https://i.imgur.com/Agi9urt.png

https://i.imgur.com/vpKU1Dl.jpg

https://i.imgur.com/0VLcgwD.jpg

E credo, ma non ne sono sicuro al 100%
che il pulsante che puoi far uscire sul navi V o VI “radar meteo” funziona solo se hai l’abbonamento “meteo avanzato” attivo.

Il tutto con la APP SmartLink

luke_blackflag 26-08-2020 14:08

Assolutamente, il traffico lo segnala ma ti ci fa finire nel mezzo anche se nel menu "elementi da evitare" selezioni: evita traffico, chiusure temporanee, strade sterrate.

Dalle parti di Siracusa c'erano strade chiuse che si ostinava a farmi percorrere, lavori in corso e un incidente. Alla fine siamo finiti in 6km di coda. Il TomTom segnalava km prima deviazioni per traffico in aumento, incidenti e lavori in corso.
Alla fine abbiamo seguito TomTom e ne siamo usciti.

Buda 26-08-2020 14:57

Io per lavoro, girando in macchina, mi affido ad un TTgo anno 2015, quindi già con il nuovo SO, con il quale mi trovo molto bene; mappe Europa a vita, servizio traffico a vita, autovelox a pagamento (ultimamente a canone mensile, che non pago).
Grazie all'interazione con l'App su smartphone o sito web, puoi programmare in anticipo i percorsi, e le tappe. Ho acquistato anche abbonamento con rinnovo annuale per poter utilizzare l'applicazione TOMTOM go su telefono (ti danno una prova gratuita limitata di un centinaio di km) che utilizzo in moto su supporto ram con presa USB, pagato qualche decina di euro. Con telefono IP67, anche in caso di pioggia non ho problemi.
Garmin l'ho usato in passato, probabilmente un modello entry-level, ma che mi dava più noie che aiuto (dalle mie parti si dice che "gera più fadiga che gusto"...)
Ora ero tentato di prendere per la moto il TT rider 550 (tra l'altro mi piacerebbe capire la differenza tra il 500 ed il 550, nemmeno al loro numero per l'assistenza non hanno saputo spiegarmelo), per le ottime recensioni lette (tra l'altro qui confermate), uso facilitato con guanti, mappe traffico e velox a vita, aggiornabile via Wi-Fi, e supporto con alimentazione preddisposto per barra di sostegno o attacco ram.
Ovviamente se avessi preddisposizione per il navigator, con comandi a rotella multifunzione, credo opterei in ogni caso per questa soluzione.


K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

giacomarko 26-08-2020 17:51

A parte il Wi-Fi, che il V non ha di certo (il VI non so) ha tutto quello che hai menzionato
[emoji106]

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE 26-08-2020 18:08

Credo ..... ma non ne sono sicuro ..... il TT550 credo abbia un processore nuovo e molto più veloce rispetto al TT500.
Corretto ?
Oltre il Wi-Fi e di questo ne sono sicuro.

Jean

flower74 26-08-2020 19:47

... in effetti... anche sul sito ufficiale costano uguale.
Sembrerebbe che il 550 abbia dei percorsi precaricati in esclusiva... per il resto è identico al 500.

JEAN_BUITRE 26-08-2020 20:00

No, il 500 non ha il Wi-Fi !!!!!
Per il resto non sono sicuro.

Jean

FATSGABRY 26-08-2020 20:04

Si identici.
Il 500 ha Wifi

flower74 26-08-2020 20:05

... e allora, in TomTom, hanno bevuto.

https://i.postimg.cc/bv0J2ym7/Scherm...e-20-04-20.png

JEAN_BUITRE 26-08-2020 20:08

Chiedo scusa, si vero.
Ero convinto di no.
Differisce dalle mappe (Europa - Mondo).
Sorry.

Jean

flower74 26-08-2020 23:01

... per l'amor di dio... mica c'è da chiedere scusa... era giusto per capirsi.

Buda 26-08-2020 23:09

Più che percorsi in esclusiva, da altre ricerche fatte oggi, mi sembra di capire che tecnicamente il 500 edil 550 sono identici, la differenza è che nel 550 sono precaricati POI destinati a percorsi e uso di tipo esclusivamente motociclistico.

K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight

Mikkhael 09-09-2020 18:27

oltre le mappe, il 500 solo europa e 550 tutto il mondo, dovrebbero forse differire anche per ulteriori poi caricati sul 550 specifici per moto

scusate se mi intrometto....ho avuto per un anno il 550 e adesso ho lo zumo xt....in poche parole a livello hw vince lo zumo a mani basse, anche perchè piu' recente, ma a livello sw il 550 per le mie esigenze stravince: velox molto piu' aggiornati, traffico piu' puntuale e immediato, poi molto piu' numerosi e precisi, ma sopratutto il servizio mydrive è di una comodità e semplicità disarmante: in pochi minuti su qualsiasi pc progetti il tuo percorso ed è subito disponibile sul rider: la procedura di programmazione con un sw proprietario come basecamp che richiede di essere installato, configurato, aggiornato e il trasferimento delle tracce ancora con il navi collegato tramite cavo mi sembra davvero preistorico; visto che adesso hanno implementato il servizio cloud garmin explore, ma era cosi difficile dare la possibilità di trasferire direttamente tramite basecamp i tracciati eleborati su explore?? Inoltre HERE, la società cui Garmin si appoggia per le mappe, ha un servizio di tracking tramite bowser: è cosi difficile appoggiarsi a tale architettura e aggiungere i suoi servizi di salvataggio in cloud e algoritmi di tracciamento?? ecco fatto! Ormai tutto il mercato si sta dirigendo verso lo programmazione tramite browser! sono d'accordo che per una gestione seria quello che fai con basecamp non lo puoi fare con nessun altro, ma alla fine lo uso un paio di volte all'anno; per il giro della domenica, dove devo impostare al massimo tre o quattro soste, il servizio mydrive è perfetto.
ho usato lo zumo xt questa estate ad agosto per programmare il tour nel centro Italia di 10 giorni....ma alla fine per le mie esigenze sto pensando seriamente di tornare al rider...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©