![]() |
@albatros, come scrivi anch'io ho notato che la risonanza cambia (aumenta o diminuisce) a dipendenza del fondo stradale. Su un certo tipo di asfalto viene amplificata. Anche il tipo di gomma influisce, ma non in modo determinante. Io sono passato dalle Anakee 3 alle Next e non ho notato un miglioramento significante.
|
Ciao a tutti.
Sono un intruso nella sezione GS. Io ho una RS del 2015. Aimé, anche io ho la risonanza ciclica. È saltata fuori dopo l'ultimo giro che ho fatto. Soprattutto in 4 marcia, intorno a 2000-3000 giri, con gas puntato, avverto un wonwonwon a pedanine e serbatoio. La moto ha 20000 km. Un meccanico che ho interpellato, ha escluso il cardano. Mi ha detto che potevano essere le camme (sembra ci sia un richiamo pendente su delle camme difettose). Questa spiegazione non mi ha mai convinto. Perché farlo solo in 4a marcia?! Da quello che leggo, nessuno mai ha risolto definitivamente. Corretto? Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk |
Le camme usurate non danno problemi risonanza
Il Cardano e un sistema di trasmissione da un lato migliore della catena perché non ha,manutenzione o quasi E non va,sostituito come la catena pignoe corona Il Cardano ha giochi E sopratutto se lavora non orizzontalmente crea risoannaza Le gomme tassellate aumentano innescano il WON WON WON Se non fosse necessario ingrassare le catene preferirei le catene Poi ogni 60 mila,km,cambio catena,pignone corona La Yamaha 1200 TENERE ha il Cardano Hanno anche loro a risonanza??? La risonanza, cela ha solo bmw o anche altre marche di moto ??? Se le altre marche non hanno risonanza allora è un problema di progettazione dei Cardani bmw La,risonanza io cela ho,solo in quarta marcia a bassi giri Ma,la,quarta e la Marcia perfetta da passeggio Un peccato Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Esattamente Albatros1. La quarta marcia è fondamentale per l'andatura da passeggio.
Io ho una R1200RS, quella semicarenata, ed ha questo problema. Sinceramente non so se altre marche che adottano il cardano hanno lo stesso problema. Ad inizio Ottobre porterò la moto in BMW per un tagliando ed anche per rompere le balle su questo problema. Mi aspetto che mi dicano "È normale". A quel punto scriverò in sede BMW. È giusto farsi sentire per queste cose. È probabile che qualcuno l'abbia già fatto, ma più siamo e meglio è. Ritengo non sia giusto lasciar intendere che si è disposti ad abituarsi a tale difetto. Infondo non sono moto da 6000 euro cavoli! Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk |
Vai tranquillo. Ti diranno che é normale. Perché "è normale" (sulle nostre - sennò prendi ST o CT e non lo senti).
|
Sinceramente, considerare "normale" una cosa del genere è discutibile.
Anche perché è un difetto che si presenta all'improvviso. Se si fosse presentato da subito, l'avrei valutato come una peculiarità di quel tipo di motore. Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk |
Buonasera, me ne sono accorto l'altro giorno, a 36000km, viaggiando in due con ESA su ''due caschi''. Il rumore lo sentivo già prima ma solo in sesta a velocità costante, ora oltre al rumore c'è una vibrazione alle pedane in quarta a 2/3000 giri che va scomparendo accelerando.
Per intenderci la mia ha sempre sofferto di vibrazioni ad alta frequenza (pedane e manubrio) personalmente fastidiose dai 3000 in su, la nuova invece si presenta in quarta marcia a 2/3000 giri ed è a frequenza più bassa, ancora più fastidiosa. |
Quote:
|
Rieccomi qui per parlarvi della risonanza ciclica che sentiamo nella parte posteriore. Tra tutti i post letti confermo che quelli più inerenti a una soluzione... no direi più a una "pezza" sono quelli che ha scritto Albatros che ringrazio per non far sentire dei cretini tutti quelli che hanno la sensibilità di percepire questo fastidioso problema sopratutto in 4 marcia.
Amo il GS, ne ho avuti 4 di cui 3 Adventure, dopo tutti questi anni non ho ancora capito perchè su due moto uguali una ha questo problema e l'altra no e dico no in assoluto, no che si senta meno, proprio non presenta nessuna risonanza neanche a cercarla. Allora è una questione di fortuna nel trovare quelle che sono fatte meglio, prendere la moto nuova non è sempre la soluzione, non te la fanno provare e te la danno a scatola chiusa, tanto c'è la garanzia di 4 anni che risponde sempre, ma quando vai dal concessionario diventano tutte cose normali, difficile trovare chi ammette che abbia un problema, credo che sia una direttiva che viene dai piani alti di BMW. |
Anche io ho lo stesso problema, GS 1250 2022, sento la risonanza in 4° marcia sui 50/55 km/h, ho gomme stradali, ma non penso siano le gomme perchè lo sento al centro della moto, dal motore, e mettendo in 5° o in 3° alla stessa velocità non si sente più, ad altre velocità con numero di giri uguale mai sentita risonanza, al primo tagliando lo feci presente al meccanico, guardacaso disse che era normale
|
Non sono le gomme, ma un insieme di fattori tra cui le gomme.
Mia personale esperienza: Anakee adw nessuna risonanza. Dunlop Mutant (2 treni su due cerchi diversi) nessuna risonanza. Continental TKC risonanza solo in quarta a basse velocità. Continental Trail Attak3 risonanza dalla terza alla sesta e fino ai 100 circa. Pirelli Scorpion Trail 2 Nessuna risonanza. Probabilmente la carcassa della gomma o la tassellatura, accentuano o meno questa "caratteristica" che a mio parere è da attribuire principalmente alla trasmissione cardanica. Altezza della moto, carico, inclinazione durante le curve e differenze di asfalto, sono variabili che modificano la percezione del problema. Personalmente non ho la soluzione, ma sono abbastanza contento del fatto che con alcuni pneumatici la risonanza della mia moto sparisce... ma non un po... sparisce completamente. Ciao!! |
Grazie per il tuo post che ritengo molto interessante e confermativo.
Sempre montato continental trail attack 2 e pirelli scorpion trail con effetti di risonanza fastidiosi. Attualmente ho montate le Bridgestone A41 che hanno risonanza in 4a marcia e rumore assordante all'anteriore. Su questo devo dirvi una cosa: ho scoperto che il bridgestone A41 anteriore fa questo rumore perchè la cassa suona come una campana se gli dai dei rintocchi, sopratutto sulla parte centrale dove la mescola è più dura, almeno così è sul mio. In ogni caso il prossimo treno o Dunlop Mutant o Anakee Adv poi vi riaggiorno |
Mutant a mio parere è una buona gomma, le Anakee le lascierei al gommista.... risonanza a parte, sono pessime.
Ovviamente sempre parere personale. |
Quote:
|
Ci risiamo. Nuovo treno di ContiAttak3 e di nuovo risonanza tra gli 80 e i 90... sempre in quarta e sesta marcia.
Non capire da cosa dipende è un po frustrante. |
io ho risolto stando con 2.4 ant e 2.8 post di pressione.
Gomme Pirelli scorpion trail II |
La Scorpion Trail2 non faceva nessuna risonanza nemmeno a me.
|
Ho rimontato dopo 8 anni le scorpion Trail 2
Non ho più risonanza Infatti su ADV nuova dopo.aver.tolyo le anakee originali 7 anni fa montai le scorpion Trail Ottime gomme ma avevo risonanza specie in quarta marcia Così passai a gomme stradali totalmente stradali Continental Dunlop e Michelin Adesso rimesso le.scoripon Super tenuta come.grip E la.risonanza non cela ho più O se.cela.ho si sente poco Prima.invece.era molto fastidiosa E questo mi portò a non montare più le.scorpion Io comunque viaggio sempre con sospensioni caricate 2 caschi e Hard Quindi il cardano lavora non in orizzontale ma piegato e secondo me entra in risonanza proprio per questo perché lavora non in piano La.catwma non ha sto problema. Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk |
Solo per aggiornare la discussione...
Il gommista mi è venuto incontro (e non poco) cambiandomi le gomme. Ho rimontato delle Scorpion Trail2. Moto perfetta, nessuna risonanza. @laghetto claudio Non credo dipenda dall'inclinazione del cardano: ho fatto alcune prove, con moto in low e in high e si comporta in ugual modo. Forse una questione di bilanciamento? Lo scoprirò quando mi cambieranno il cardano. Considerando che in pochi lamentano il problema, ritengo dipenda da un insieme di fattori tra cui la gomma. Possibile che sulla mia moto qualche componente sia al massimo della tolleranza e una gomma rispetto ad un'altra inneschi questo fastidioso rumore ciclico. Per ora ho provato molti pneumatici e il problema é presente solo con carcasse Continental. Bisogna considerare che la cosa si manifesta solo sul dritto e tra 75 /85 km/h e in quarta e sesta marcia, ma inclinando la moto in curva anche di soli 10 gradi, il rumore scompare. Scompare anche tirando la frizione, ma è presente in decelerazione. Francamente, nonostante abbia lavorato per anni sulle moto, non riesco a trovare nessuna variabile da tenere in considerazione. Peccato, perché per chi accusa il problema è un bel fastidio. |
Risonanza ciclica
AGGIORNAMENTO CON TA3 con 1000 km scarsi
Dopo 400 e passa km in due con tris da Novara al passo Resia passando dal San Marco e dallo Stelvio posso dire che anche la mia lo fa seppur meno della precedente 1250. Intorno agli 80/90 soprattutto se rilascio in sesta sento un minimo accenno di wonwon al posteriore peraltro quasi impercettibile (se non avessi ripetutamente provato a cercarlo probabilmente non me ne sarei quasi accorto). Nulla di minimamente fastidioso rispetto ad esempio al rumore di cuscinetto andato della Ana3 ma anche meno fastidioso dell’anteriore Next2 della 1300 che avevo provato. Verificherò da solo e senza vario se permane e vi farò sapere. TA3 comunque davvero fantastiche sui passi e sui tornanti dello Stelvio. Metti l’anteriore (quasi) dove lo vuoi mettere anche nei tornanti più stretti. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©