![]() |
Sull'auto ho imboscato il telecomando sotto la plancia e gli ho collegato un pulsantino posizionato sul cruscotto.
Ma dopo aver sentito questa mi rendo conto che la mia è tecnologia superata :lol: :lol: :lol: |
è abbastanza semplice .....colleghi un + proveniente dall'abbagliante (okkio al voltaggio ) al telecomando e un - a massa - del telecomando .....metti il tutto in un anfratto della moto macchina vespa ecc e il resto lo fa il telecomando ....devi solo arrivare a casa con gli anabbablianti e dare una sfanalata a 100mt. se il telecomando è di quelli a piu pulzanti fai un altro collegamento x le luci del giardino .....lo feci 20 anni fa....anche sul vespino....con il cicalino.....arrivavo acasa e gi giiiiiii...gli amici si impressionavano.....
cmq a scanzo di arrosti lo faccio fare all'elettrauto...che mi odia.... :confused: |
Quote:
Pensa se sorpassi un vadavvero, gli sfanali, e ti si apre davanti! :lol: |
Fatto gia' da diversi anni fa .
Collegato al lampeggio sia della macchina che della moto ! Basta un flash e opla !!!! :lol: Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grande !!! ;) ;) |
Quote:
|
Faac
Anche io ho un Faac, ho incollato con il biadesivo un telecomando (piccolo-duplicato) sotto il parafango del GS1200.
Ci arrivo con la mano, non si vede, non è tecnologico, ma fa risparmiare tempo lo stesso. Femo resando che in linea di principio le saracinesche automatiche non vanno azionate se non visibili: Se è aperta si chiude, non si sa cosa e chi ci può essere sotto, o nelle vicinanze tanto da arrecare danni gravi. Ciao. |
Quote:
|
Quote:
Citazione: Originale inviato da un ex tk Anche io ho un Faac, ho incollato con il biadesivo un telecomando (piccolo-duplicato) sotto il parafango del GS1200. Ci arrivo con la mano, non si vede, non è tecnologico, ma fa risparmiare tempo lo stesso. Femo resando che in linea di principio le saracinesche automatiche non vanno azionate se non visibili: Se è aperta si chiude, non si sa cosa e chi ci può essere sotto, o nelle vicinanze tanto da arrecare danni gravi. Ciao. ..di solito (e forse per legge) i cancelli o le serrande etc..etc.. devono avere una fotocellula o un contatto che interrompe l'azione.....quindi. __________________ LuiLeiLaMucca |
Quote:
|
Quote:
Sono Andreino dal mac di Sissyna: che devo fare...ridere a crepapelle? eh? EH? EH? Te appena ti becco facciamo i conti...tsé! :mad: |
Quote:
|
la fotocellula non è obbligatoria, e semmai è messa per impedire la chiusura con qualcosa sotto, tipo antischiacciamento.
Se ci parcheggia la macchiana la moglie davanti e apri la serranda del garage, stai pure sicuro che in un impianto normale una bella boatta arriva... Su quelli sofisticati si può installare qualsiasi controllo... |
Quote:
|
Non sono un montatore di comandi elettrici, mi sono fatto un po' di esperienza con la serranda di casa, il cancello del condominio, il monta auto dell'ufficio ed altro ancora.
Tutti gli installatori si sono raccomandati di azionare il dipsositivo quando è a vista, indipendentemente dai sistemi di sicurezza previsti. Gli incidenti sono molti di più di quelli che possiamo pensare. E siccome noi motociclisti siamo più sensibili alla sicurezza di tanti altri, facevo notare questa cosa, il mio non voleva essere un intervento polemico. L'utilità di attivare l'apri-qualcosa senza scendere dalla moto la condivido in pieno, anche io mi sono industriato un po', quindi è uno ottima idea, indipendentemente dalla tecnica utilizzata. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©