Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Sospensioni e modifiche (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478365)

devid72 21-09-2017 12:43

Secondo me e vale x me! Le sospensioni vanno più che bene... e io la moto la uso prettamente su passi montani. . Dove trovo buche radici avvallamenti sull asfalto. .. e sempre con andatura allegra! All inizio appena comprata non mi ci trovavo .. ora dopo 6000 km tra strada/pista sono molto contento di come vanno!
Logico se si va a cannone su asfalti irregolari la moto si scompone. .. ma anche con le ohlins elettroniche lo farebbe?!


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

smanettone75 21-09-2017 14:00

@ Pac:Hai ragione ho sbagliato io, avendo le idrauliche elettroniche la sola alternativa potebbe essere provare a mettere la opzione con due caschi, però così chiuderesti sia comp che est senza contare il fatto che la stessa cosa avverrebbe anche alle forcelle...
A
@ilmaiale:ora non ho il libretto sotto mano ma come sag rider cosa ti darebbe Bmw?

leomaxi 21-09-2017 14:26

@devid72: ciao, io ci ho fatto solo 1200km..... 3 settimane di ferie senza moto e lo so forse devo farne altre 5000km come te per prendere dimestichezza... io non parlo sugli avvallamenti ma su strade lisce... vedro dopo un po di km se come te cambio l'idea

Glock 21-09-2017 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 9591219)
Stesso problema del gs 2017...meglio le tre

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

:lol::lol::lol::lol:

devid72 21-09-2017 15:39

Leomaxi. .. ti capisco... sinceramente ti devi fidare delle sospensioni. .. e abbina una ottima gomma (brigeston rs10r! Michelin Power rs x esempio . ) E vedrai che ti diverti. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter 21-09-2017 16:05

Si si .usa le rs10 col freddo e umido.......

leomaxi 21-09-2017 16:52

io di solito ho sempre usato le pirelli Diablo Corsa nelle sue varianti e rosso corsa... togliendo le bridge di serie....che non mi è mai piaciuto

devid72 21-09-2017 18:03

Pac... le brigeston rs10r tengono da paura.. vanno in temperatura velocemente . ti consiglio ti provarle!
Logici no con 10 gradi. .. ma in questo periodo settembre e ottobre vanno ancora bene. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Il Maiale 21-09-2017 20:44

Io uso roba tedesca

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Taborg 22-09-2017 09:56

io sulla 2016 quando spingevo un pò dovevo mettere hard e 2 caschi per "sentirmela bene", invece nei giri più tranquilli con soft o medium era perfetta.
Ho aumentato un pò il precarico di mono e forcelle, ora quando tiro la sento bene anche in medium con un casco solo, però nei giri più tranquilli risulta un pò più dura

smanettone75 29-09-2017 09:47

Rimanendo in topic sospensioni elettroniche voglio fare una prova sostituendo solo le molle, visto che la nostra moto è particolare proverò molle particolari.
Vi chiederete:e che molle particolari ci sono in giro?
Risposta:molle progressive!
In pratica la stiamo prendendo un po come una scommessa, ben sapendo che la moto migliorerà sicuramente in strada il tecnico che le propone è convinto di ottenere migliorie pure in pista solo con le molle.
A suo dire eviteranno il pacco nelle frenate più violente e così facendo si potrà impuntare leggermente l'anteriore con benefici sulla guida.
Se la cosa avesse (in pista)effetti negativi a titolo gratuito mi rimette in modalità stock in quanto io ho insistito sul fatto che per strada non ho più intenzione di girare.
Per evitare di credere alle solite baggianate vi dico che lui di mestiere fa solo tecnico di sospensioni per l'appunto e fino ad ora chi si è affidato a lui con spese modeste ha ottenuto buoni risultati migliorando un po su tutto.
Molti gli danno addosso sostenendo che vende solo aria fritta ma se lo ascolti capisci che ci mette passione e sa quello che fa per cui non mi resta altro che provare....
Tanto per essere più sicuri vi dico che già un po di tempo fa provai una zx9r di un mio amico prima e dopo il suo intervento e migliorò sia come confort che come giuda veloce (incredibile! ),niente di esagerato ma sicuramente avvertibile anche da un comune motociclista.
Qualche possessore di bmw boxer le utilizza, detto dal concessionario che mi vendette la moto ammette che è un buon prodotto considerando la spesa ridotta.
Se sarà così pure sulla pantera in fatto di guida veloce sarò soddisfatto.
Ah,le molle sono le hyperpro,qualcuno magari ci era già arrivato ma per chi non le conosce sono le tanto discusse/criticare "molle viola",per non fare pubblicità non nomino il titolare che le monta ma molti sanno già a chi mi riferisco.
A breve news....

Glock 29-09-2017 09:53

salutami mr. Molla :lol:

smanettone75 29-09-2017 09:58

@ glock:mi hai beccato :)

fabri81 29-09-2017 11:07

Alb scusa ma....davanti come fai a cambiare molle?????

Glock 29-09-2017 11:34

monta due molle progressive con olio dedicato al posto delle originali. Io lo feci su una brutale 910s che per strada era un asse da stiro che ti sparava fuori dalle curve. Tremendamente bella, ma pessima

smanettone75 29-09-2017 11:35

Come si fa di solito...credo :)
Comunque a scanso di equivoci è una operazione già ftta da lui su rr ed xr con risultato positivo

smanettone75 29-09-2017 11:54

Credo come le altre...
Vi farò sapere, ripeto che le elettroniche rimangono comunque.

Paolo Grandi 29-09-2017 11:55

Ot
Le ho da un po' di km sulla rt e, per me, sono un prodotto valido.
Su pista...ci saprai dire.

Glock 29-09-2017 11:57

per non tirare via il DDC credo sia l'unica soluzione. Anche se per un mezzo che sara' destinato solo pista avresti potuto fare scelte piu' specifiche.
Io avrei preso una forca usata Ohlins (revisionabile all'infinito) pero' e' anche vero che finche giri in tempi amatoriali, l'investimento non conviene.
Facci sapere come va

sosero2 29-09-2017 12:06

Sospensioni e modifiche
 
Sinceramente l'argomento tecnico sostenuto sta poco in piedi. Probabilmente si sarà frainteso quanto detto dal sospensionista.
Ciò che manda o meno a pacco la forcella è il K della molla e a parità di K il numero di spire.
Una molla progressiva a parità di K va a pacco ancora prima perché generalmente ha più spire. Le progressive venivano impiegate sulle moto sportive di 20 anni fa quando si volevano sfruttare meglio nell'uso stradale: la moto anche senza staccate da cardiopalmo scendeva più rapidamente di muso agevolando l'entrata in curva anche a velocità non da pista.
Le idrauliche di oggi sopperiscono già a questa funzione. Nello specifico la forcella della R è molto stradale e quindi ha già un rapido trasferimento di carico. Una molla progressiva lo peggiorerebbe.
Se io dovessi usare la R (con sospensione elettroniche) solo il pista sicuramente metterei delle molle lineari e non certo progressive, più sostenute, un olio leggermente più denso e con livello leggermente più alto. Ovviamente compensando con un eventuale sfilamento qualora il SAG risulti più elevato.
Si deve tenere bene a mente che le idrauliche della sospensione semiative non sono regolabili separatamente come su una tradizionale.
Diversamente invece, su una RR che voglia essere sfruttata più in strada che in pista, l'utilizzo di molle progressive sarebbe una scelta preferibile.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©