Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Viva il Tappo sfiato cardano bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458003)

chuckbird 02-03-2018 10:36

La quantita di olio e 180cc. Non andrei oltre.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

SKA 02-03-2018 18:58

....ancora.....
la quantità d'olio varia a seconda del tipo di coppia conica, quella con lo sfiato è fatta per 250cc di olio che arrivano a filo del tappo di immissione olio, quelle senza sfiato vanno rifornite con 180cc di olio, quantità ridotta dagli originari 220cc causa trafilaggi dai paraolio.
Inserire l'olio dallo sfiato porta via un sacco di tempo, faccio prima a smontare la ruota e usare il foro previsto, poi ognuno ha le sue preferenze.

Zaga78 02-03-2018 20:00

Vi dico la mia :-o metto 200cc mai avuto problemi :cool:

aspes 02-03-2018 20:08

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9731189)
Non mi è chiaro questo chiarimento che hai fatto.
E perché lo chiamano 75w90 allora?

Posto il fatto che è giusto mettere anche l'olio di oliva in caso di emergenza, ma per converso ti direi di provare a mettere in un motore l'olio per trasmissioni al posto di quello che ci va normalmente.
Secondo me se le condizioni sono giuste, non riusciresti nemmeno a farlo girare il motorino d'avviamento.

ha ragione Lamantino. lo ho scoperto di recente. La viscosita' a freddo di un 10w40 per motore e' uguale a un 75/90 per trasmissioni, perche' le scale son diverse.
Ovviamente un olio motore sugli ingranaggi non e' il massimo , ma tutte le moto col cambio in blococ lo usano normalmente, come ben sai, quindi non mi preoccuperei molto in emergenza. Viceversa un olio 75/90 se lo metti nel motore non va bene perche' la sua additivazione e' completamente diversa e inadatta. E inoltre a caldo si che ssarebbe troppo viscoso, considera che nella trasmissione il "caldo" rispetto a un olio motore e' solo "tiepidino".
Aggiungo che ho scoperto la cosa quando mi slittava la frizione del kawa mach 3 a 2 tempi. Ho messo olio 75/90 limited slip per differenziali autobloccanti nel carter, come suggerito in un forum americano, e tutto risolto splendidamente.
Tanto la termica va col miscelatore separato, quindi in un 2T si puo' fare.

robiledda 02-03-2018 21:49

@@zzo Aspes ma quante ne sai?

aspes 03-03-2018 19:22

questa veramente non la sapevo, l'ho scoperta di recente.

chuckbird 03-03-2018 19:37

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9742389)
questa veramente non la sapevo, l'ho scoperta di recente.

Idem, grazie per la spiegazione.

aspes 03-03-2018 19:55

su quel forum c'era anche una tabella comparativa tra le due scale a riguardo la viscosita', solo che ritrovarla e' un po' un casino.

lamantino 03-03-2018 21:21

https://i.imgur.com/rq1obUV.png


Anto

(GS 1200 '09)

Zaga78 04-03-2018 11:47

Grazie Ragazzi....:cool: devo dire che anche io ne ho imparato una....:)
Riassumendo,un olio motore (in caso di emergenza) lo si può tranquillamente aggiungere al cardano :-o e non viceversa...... :shock:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©