Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   pompa freno posteriore kaputt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441696)

edramon 15-07-2015 12:43

Intendevo dire al #13 che, se nel circuito non è presente umidità, e l'umidità viene assorbita dal fluido con il tempo, diminuire l'intervallo tra uno spurgo e l'altro non serve, solo questo. Se in caso di surriscaldamento il freno non frena, sarà un'altra causa, come il surriscaldamento delle pastiglie (il coefficiente di attrito peggiora oltre una certa temperatura).

Colomer77 15-07-2015 14:11

se il pedale va a vuoto e va a fondo corsa vuol dire che :
1-il fluido freni va in ebollizione (quello in pinza come in qs caso sul gs) e più il fluido è vecchio e più perde le sue caratteristiche. per qs motivo spurgare e quindi tenere il fluido freni nuovo aiuta a prevenire qs problemi! se la moto la usi in città basta una volta all'anno ma se utilizzi e solleciti molto i freni è meglio spurgare più di 1 volta all'anno.
2- hai un problema di tenuta guarnizione sulla pompa o sulla pinza freno ma vedresti in qs ultimo caso colare /pisciare fluido in giro.

visto che dopo un po' il pedale è tornato duro, vuol dire che il problema è legato alla temperatura del fluido freni che c'è nella pinza perchè in pompa e serbatoio freni la temperatura non raggiunge temperature elevate come in pinza freno.

con questo chiudo.

Boxerfabio 15-07-2015 15:23

mah......io di colomer non mi fiderei proprio...poi su quest argomento :lol::lol::lol::lol::lol:

Colomer77 15-07-2015 16:01

grazie Boxerfabio.:lol::lol::lol:

Bugio 15-07-2015 16:19

Forse un filo di fiducia sui freni a Colomer bisogna darla...ma proprio un filo...😅

Fabio1975adventure 15-07-2015 18:49

Scusate la domanda da un principiante ma avendo la frenata integrale voi usate anche il pedale del freno posteriore?

Vento notturno 15-07-2015 21:20

Effettivamente ...

MagnaAole 15-07-2015 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Fabio1975adventure (Messaggio 8617586)
Scusate la domanda da un principiante ...

tu sei un principiante, lo hai premesso :)
quando riuscirai a strisciare le valigie su 60 tornanti dei soliti monotoni 6 passi giornalieri, allora sarai un supermanico e saprai usare anche il posteriore da solo (niente combinata) :lol::lol::lol:
Fabio, fino ad allora, goditi i paesaggi dei Passi, che è l'unica cosa di cui varrebbe la pena parlare :)

kadosh 16-07-2015 09:09

Per parlare di strade e panorami puoi trovare ispirazione qui:

STRADE e PANORAMI

ziofranco.GS 16-07-2015 10:01

lo usi solo per correggere le traiettorie in curva, quando rilasciando il gas non è sufficiente. Ma soprattutto NON quando strisci le borse per terra.:lol: (è una battuta e ribadisco una semplice battuta, non iniziamo ora a risentirci)

Astuto 16-07-2015 10:47

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 8617748)
tu sei un principiante, lo hai premesso :)
quando riuscirai a strisciare le valigie su 60 tornanti dei soliti monotoni 6 passi giornalieri, allora sarai un supermanico e saprai usare anche il posteriore da solo (niente combinata) :lol::lol::lol:
Fabio, fino ad allora, goditi i paesaggi dei Passi, che è l'unica cosa di cui varrebbe la pena parlare :)

Scusa ma che risposta è la tua???

kadosh 16-07-2015 11:36

Pardon, non sono l'unico ad avere problemi con le borse a terra, anche i miei amici...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...8a039955e8.jpg


Inviato dal perno motore...

MagnaAole 16-07-2015 13:09

Quote:

Originariamente inviata da kadosh (Messaggio 8618031)
Per parlare di strade e panorami puoi trovare ispirazione qui:

STRADE e PANORAMI

allo stesso modo tu potevi postare la tua perizia e quella dei tuoi amici nello strisciare le valigie (tra l'altro in centro abitato) qua:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...splay.php?f=22

che poi, strisciare le valigie per terra, non è che serva una patente speciale eh, soprattutto con certi valigioni! Io lo evito perchè c'è solo e sempre da sperare di non incocciare mai una piccola buca o un avvallamento dell'asfalto dove la valigia si pianti con lo spigolo e ti faccia fare un bel giro di giostra :lol:

Astuto, se oltre che di nome lo fossi anche di fatto, avresti capito che la mia non voleva essere una risposta, anche perchè per eccesso di fiducia sovrastimo sempre e dò per scontato che chi guida moto di una certa cilindrata e potenza conosca già perchè e quando si usa il freno posteriore;

In verità l'argomento è stato già più volte dibattuto e la difficoltà nell'adattarsi alla frenata integrale è tipica di chi proviene da moto stradali molto più portate del GS ad andature (e pieghe) più sportive. C'è gente che regolarmente chiede se e come si può fare a disinserire la frenata integrale o l'ABS sul GS, cose ben distinte e diverse tra loro ma che fanno riflettere sulla scarsa conoscenza dell'acquisto da 20.000 euro e sugli effettivi gusti in fatto di moto (che poco collimano con la scelta del GS)

Aragorn 16-07-2015 13:17

:!::!::!::!::!::!:

rsonsini 16-07-2015 13:36

Io avevo un gs 1100 che ad un tratto dopo grande accanimento alla guida aveva il pedale del freno posteriore che andava a vuoto, con tubi in treccia e olio abbastanza nuovo. Il circuito non perdeva olio e lo tenevo sempre abbastanza nuovo. Credo tirasse aria da un pistoncino.
La tuono invece per il calore rimaneva frenata fino a non muoversi più, bisognava modificare il passaggio del tubo freno.


Sent from my iPhone 

Vento notturno 16-07-2015 14:35

rimane sempre il mistero dell'accanimento sul pedale freno che in queste condizioni fa partire immediatamente l'abs...

MagnaAole 16-07-2015 15:04

Vento
se freni solo col posteriore l'ABS difficilmente parte;
se freni dimenticandoti che hai la frenata integrale che già utilizza al massimo il posteriore, è normale che aggiungendo anche il plus della frenata del pedale l'ABS entri subito in funzione.
Il ripartitore di frenata del GS è elettronico, non è meccanico e non ripartisce sempre la frenata in modo fisso ma tiene conto di diversi parametri e di per sè usa già il massimo (o quasi) dell'azione frenante al posteriore;

Di misteri non ne vedo: è normalissimo che si inserisca l'ABS sul posteriore quando si utilizza sia la leva che il pedale e chi si accanisce sul pedale è perchè è abituato con impianti frenanti diversi da quello del GS che vengono normalmente montati su moto più sportive.
Che poi, detto tra noi, non è che se con il GS freni anche con l'anteriore in curva succeda chissà cosa perchè molti si dimenticano anche di avere il telelever oltre che la frenata integrale :)

Il Maiale non fa testo...

Vento notturno 16-07-2015 16:19

Magna, il mistero è proprio questo.
per lessare il freno posteriore, bisogna usare solo quello, e ci stà, ognuno guida come vuole. Altrimenti, impianto difettoso oppure gran pilota da staccate limite... meglio farlo passare subito! :lol::lol::lol:

kadosh 16-07-2015 16:41

Il posteriore molla per le temperature che raggiunge il fluido freni.

romargi 16-07-2015 18:59

Quote:

Originariamente inviata da kadosh (Messaggio 8618234)
Pardon, non sono l'unico ad avere problemi con le borse a terra, anche i miei amici...

Il problema, a mio avviso, non è tanto nello strisciare le borse ma nel fare tale manovra al centro della strada! In particolare la moto dalla quale è stata scattata la fotografia si trova sulla mezzeria con le ruote e con la proiezione della moto in buona parte nella corsia opposta al senso di marcia.

Una condotta di guida del genere evidenzia perlomeno una limitata esperienza di guida e/o un voler andare oltre i propri limiti... probabilmente il pilota fatica a tenere il ritmo degli amici davanti a lui e per non rimanere indietro taglia eccessivamente le curve.

Comportamento tipico dei piloti della domenica che ogni tanto, purtroppo, mi capita di incontrare sui passi alpini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©