![]() |
da quello che capisco sembra avere un taglio più comodo per dare maggior libertà di movimento, credo che vada provata perché fra taglie americane e taglio morbido si rischia di sbagliare.. благодаря
|
Non faccio enduro quindi non posso commentare su giacche come la Badlands.
Ho avuto la Klim Apex prima e la Latitude poi, due giacche da touring. Le ho scelte perché Klim è l'unica marca, o quasi, che faccia giacche:
Il secondo punto per me è FONDAMENTALE in un clima come quello inglese, dove spesso puoi trovarti con 3 stagioni nella stessa giornata. Dopo essermi inzuppato infinite volte, perché avevo messo una giacca non impermeabile, poi avevo acchiappato acquazzoni improvvisi e non mi potevo fermare per mettere l'impermeabile, ho deciso che una laminata con prese d'aria è la soluzione migliore. Ovvio che chi va in moto in Sicilia ha esigenze diverse. Giacche laminate ne esistono tante, ma laminate con tante prese d'aria no. Revit e Dainese fanno qualcosa, se ricordo bene. O la giacca BMW Enduroguard. Ma sono tutte più pesanti, e molte recensioni su advrider sostengono che le Klim abbiano un'areazione migliore. Ah, inoltre l'Apex e la Latitude le ho avute in grigio chiaro, che si sporca più facilmente (mai quanto l'orribile bianco gelataio della BMW Airflow) ma d'estate non si riscalda quanto una giacca nera; troppe giacche di altre marche esistono solo in nero. La Klim non è molto diffusa in Italia ma negli USA sì. Se masticate l'inglese, il forum advrider e il negozio Revzilla (con tutti i limiti di un sito che è un negozio e non un forum indipendente) hanno tantissime recensioni e commenti al riguardo. |
Quote:
|
Quote:
Grazie :) |
Grazie londinese per la tua testimonianza .. in effetti sembra una forzatura andare su capi laminati se poi la moto si usa solo per brevi tragitti in paesi caldi, ma per chi viaggia un capo così credo sia indispensabile. Trovarsi la pioggia dietro un tornante e poi il caldo può anche essere sopportabile, ma se si guida al freddo con l’abbigliamento umido il freddo si sente tutto
|
@zorba , tra la Apex e la Latitude ti consiglio la Latitude. Sono molto molto simili, ma la Latitude ha un'areazione migliore. Ti consiglio di guardare i video su Revzilla e di cercare "Latitude vs Apex" su advrider.com
La differenza principale è che la Apex ha due prese d'aria enormi laterali ma niente sul petto, mentre la Latitude ha prese in ingresso davanti e in uscita dietro, ad esempio i tasconi in alto sul petto fungono anche da presa d'aria. Ovviamente molto dipende dal tipo di moto e dal parabrezza. Ma, ripeto, guarda i video su Revzilla, molto molto dettagliati. Se invece fai off-road e/o hai il fisico più da Homer Simpson :) considera la Badlands; io l'ho provata in negozio ma, a parità di taglia, mi stava un po' troppo larga rispetto alla Apex (come è giusto che sia per una giacca offroad che deve garantire facilità di movimento a basse velocità). @vitoskii su advrider c'era un tizio che utilizzava la Apex in Tailandia, perché lui aveva il problema di dover combinare areazione per il caldo con facilità di chiudere le prese per acquazzoni torrenziali improvvisi. Io nel mio piccolo ho usato la Apex prima e la Latitude poi quasi tutto l'anno (d'inverno con un piumino sotto), passando alla BMW Airflow solo le poche settimane l'anno in cui qui la temperatura supera i 30 gradi |
Molte grazie, @Londinese, gentilissimo :)
|
Tiro su questa vecchia discussione...
Onofrio vorrei sapere ora che l'estate è arrivata in pieno come ti trovi in Sicilia (io abito in Sardegna) con la tua giacca laminata Latitude per quanto riguarda l'areazione. |
@saponetta
ho trascorso l'intero periodo estivo tra calabria e sicilia. 2 mesi con temperature tra 35° e 45°. Impensabile per me (che soffro il caldo tanto quanto adoro il freddo) uscire in moto. a metà settembre però mi sono "regalato" un Roma-Bormio-stelvio-gavia-mortirolo-Roma ed ho avuto modo di valutare la latitude a 30°. Un inferno. Non ti so dire se sono io che soffro eccessivamente il caldo ma con tutte le prese d'aria aperte ed un completo six2 ultralight ho sofferto (e tanto) il caldo. E pensare che ho scelto la Latitude proprio sperando in una maggiore versatilità. E' vero che dai 25° in su DEVI usare i traforati ma un tentativo l'ho fatto lo stesso. Il tentativo ha confermato che a temperature >=25° neanche una giacca ben disegnata e realizzata come la latitude può regalarti un giretto confortevole. E qui finiscono le dolenti note e comincia una recensione diversa. Proprio in quel giro, giove pluvio, impietosito dalle mie bestemmie, ha deciso di rinfrescarmi scatenando un diluvio che mi ha accompagnato da verona a bormio. Non ho usato l'antipioggia. Il completo è spettacolare. neanche una goccia. Il giorno dopo parto allo 06:00 am svegliando mezza bormio. Giornata splendida. Faccio tutto lo stelvio praticamente in solitaria. quando arrivo in cima la moto segna 3 o 4° temperatura esterna (devo cercare la foto). gli addetti stanno ancora sistemando bar e negozietti. sotto giacca e pantaloni ho un altro completo six2 e basta. con tutte le aperture chiuse, non passa niente. La giacca si ammorbidisce subito, non è di quei laminati cartonati. si viaggia benissimo a temperature montane. Sul gavia trovo un bel po' di vento. forte e freddo ma niente, il completo è nel suo habitat naturale e si vede. semplicemente perfetto. Aspetto di metterlo alla prova con temperature invernali. in un altro post ho aggiunto una foto fatta a 1500° a gennaio con -6°, secondo me è perfettamente in grado di reggere quelle temperature. |
Non sono d’accordo, fino a 30 gradi se apri tutto, compreso il colletto, l’aria circola .. certo se ti fermi devi spogliarti, non si può pensare di fermarsi e fare una passeggiatina con il completo indossato.
Per il discorso impermeabilità e freddo è il top.. |
Onofrio grazie 1000 per la tua recensione :) . Ora non mi resta che provarla. La percezione del caldo d'altronde è molto soggettiva.
|
Concordo con Saponetta, la percezione del caldo è soggettiva, io sabato scorso ho fatto un giretto di un centinaio di km e con 12/13 gradi e la giacca più una maglietta avevo freddo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ne sono così convinto che l'ho scritto subito (secondo rigo). basta leggere :)
aggiungo una cosa: mi ero già trovato in passato a fare qualche giretto a temperature oltre i 25° e non ho sofferto il caldo. oltre che soggettivo forse anche l'umidità gioca un ruolo. sta di fatto che nel "giretto" di cui sopra, ho capito il principio della cottura a vapore |
@KOCINSKI...mi sembra di aver capito che hai preso la Klim Latitude...ne sei rimasto soddisfatto ?
Sono ancora qui che guardo Rukka e Klim...un giorno mi deciderò a fare la pazzia :lol: |
Partendo dal concetto che una cosa che va bene ovunque non serve a nulla perchè fa tutto male, la giacca invernale (che per GS3NO inverso è qualsiasi meteo <28°C :() deve essere Goretex Laminato. Quella estiva traforata - si fa una sola eccezione per la Dainese Superdune :lol:-.
Per un possibile viaggio a nord sto prendendo in considerazione tre prodotti: - K badlands - K kodiak - D antartica qualcuno ha visto - idealmente indossate - e mi sa dire quale sia la migliore? grz |
Klim ho provato in Austria la Badlands Pro, gran bella giacca ma non era per me, molto ampia anche la taglia che dovrebbe essere stata giusta per le mie misure, andando su una taglia inferiore poi diventavano strette le maniche, in generale l'ho trovata parecchio "rigida", non avevano la Kodiak che ho provato dal rivenditore sloveno invece (modello vecchio però) quest'ultima meglio direi come misure e più adatta ad un utilizzo stradale a mio avviso, non mi piacciono troppo gli inserti in pelle su gomiti e spalle, avrei preferito la stoffa come sulla Badlands, un po' meno "rigida".
Della Dainese non so dirti nulla. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se tu abitassi a Tunisi potrei comprendere di più il tuo commento…. Badlands e Kodiak hanno 8 prese d'aria…..quindi non sei in uno scafandro sigillato…. E….la Dainese non si era inventata niente: la super dune era una copia spudorata del Belstaff….altra epoca altri materiali altre emozioni :D Comunque per un viaggio al nord con una Africa twin la Badlands Per un viaggio al nord con una tourer la Kodiak La Dainese in un'altra vita quando ricominceranno a fare cose Made in italy….. |
Quote:
Riguardo la rigidità tutte la perdono in buona parte dopo un po’ di ore di utilizzo….e se la badlands ti è sembrata più rigida potrebbe anche essere che fosse la versione certificata AAA che paga pegno con una rigidità maggiore. |
@GS3NO: più adatta nel senso meno svolazzante, su strada a certe andature una giacca che sta più aderente secondo me è meglio di una che svolazza, altra cosa che non ho scritto è che mi è sembrata più pesante addosso la Badlands e mi ha anche impressionato il numero di tasche... il commesso non finiva più di elencarmele :lol:
@Mark60: non so che versione fosse la Badlands ma mi pareva anche più spessa come tessuti e più pesante (ma forse era solo una mia impressione), purtroppo avendole provate in momenti diversi non riesco a fare un paragone come se le avessi provate una dopo l'altra. La nuova Kodiak da quanto ho letto sembra avere in più il piumino e il collare in goretex se non sbaglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©