Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506264)

Buda 24-06-2020 17:58

Quoto e mi associo alle considerazioni di Jean

per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

giacomarko 07-07-2020 13:51

Personalmente ho provato sia TT che Nav, e attualmente possiedo il Nav V, questi a mio avviso pregi e difetti di entrambi:

Il TT è più facile e meno macchinoso, diciamo punta e spara, il Nav è un po' più ostico ma ci si arriva lo stesso, a mio avviso per la funzione "portami la" siamo lì con una preferenza per il TT

Se programmo un percorso particolare, direttamente sul dispositivo, TT resta più semplice ma meno personalizzabile di Nav, in questo caso preferisco Nav, interessante la funzione in cui si possono spostare di ordine i vari WP semplicemente trascinandoli su o giù.

Se pianifico da PC, restando sullo standard, si ha:
MyDrive (website per TT) e
BC (app per Nav),

MyDrive è senza dubbio più intuitivo (un po' come Google map) consente la condivisione via internet con tutti i propri dispositivi dei percorsi creati, non ha una grande personalizzazione e non consente di gestire i percorsi in cartelle, quindi la confusione regna sovrana, ha il vantaggio che essendo sul cloud basta un PC con internet e si è nel proprio ambiente di lavoro,
BC bisogna imparare ad usarlo, e ci vuole un minimo di impegno (ma minimo), comunque ci sono un paio di tutorial in rete che spiegano molto bene e nel giro di qualche ora si riesce a pianificare un percorso senza troppi problemi, poi con la pratica tutto diventa facile,
Nel Nav, differentemente da MyDrive, il tutto è organizzabile in cartelle e l'ambiente è molto pulito, si può settare nello stesso modo del Nav ed utilizzando fisicamente la stessa mappa le variazioni dal vero sono quasi inesistenti.
In questo caso il giudizio è Salomonico, se devo andare da casa verso un posto, meglio TT se mi organizzo la vacanza in moto sicuramente Nav.

Quanto ad hardware e software, sempre a mio avviso, il Nav è sottodimensionato rispetto a quanto sarebbe programmato a fare rispetto al TT.

Come BT il Nav mi gestisce tranquillamente l'interfono del passeggero, il BTalk Midland è le telefonate (le istruzioni percorso sono disattivate perché mi rompono) mentre ho sentito da un caro amico che il TT 550 ancora non gestisce iOS.

Plus, qui non si discute, essendo nato per BMW la funzionalità della rotella non si può dire che non sia una comodità, gestione del telefono, audio, saltare al WP successivo... e per quanto mi riguarda la funzionalità che più mi piace è poter zoomare il percorso in funzione del tratto di strada che si percorre; in paesini e aree ristrette zoom al massimo per capire bene dove andare, su tratti liberi zoom allargato per vedere in anticipo cosa ho davanti e magari decidere per una piccola deviazione, ma avendo sempre sott'occhio il percorso.

A questo punto e dopo avervi tediato con questo sproloquio (chiedo scusa),

qualcuno si domanderà... è allora?

Dico che se pur inizialmente sono stato tentato dal semplice e spiccio TT, mi sono forzato ad entrare nella logica (e difetti) del Nav e ora tutto sommato mi ci trovo bene.

Buona strada!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE 07-07-2020 14:18

Ciao Giaco.... ho letto con attenzione le tue osservazioni, ma ti assicuro che con TT fai esattamente le stesse cose ....... passaggi, trascinamenti per cambio strade, WP ecc.
Unica cosa che non funziona ..... il rotellone, anche se in prossimità degli incroci o cambi di direzione con il TT puoi settare lo zoom automatico (con NAVI non so).
Nel mio caso poi, creo e gestisco percorsi con MyRoutApp e con un click ho tutto direttamente su TT e MyDrive (non conosco NAVI).

Ciao - Jean

giacomarko 07-07-2020 15:00

Ciao Jean

Concordo con te,

anche TT lo fa ma è bene, ci mancherebbe, ma mio avviso (e forse è questione di abitudine) con Nav è un filo meglio

Per lo zoom l'utilizzo che intendo, è diverso da quanto dici, lo zoom automatico lo hanno entrambi ma lo decide il dispositivo in prossimità o meno di un incrocio o curva... quello che intendo io, è che con la rotella decidi tu a seconda che ti interessi una vista più ampia o meno, indifferentemente dalla strada che stai percorrendo,

faccio un esempio;

Poni che che per un qualsiasi motivo perdi una svolta... c'è una deviazione... vedi un qualche cosa fuori percorso che ti interessa... un lungolago che non avevi pensato di vedere...

Immediatamente il nav ti dice che sei fuori percorso, a questo punto o ricalcola (se hai il ricalcolo automatico attivo, io di norma non lo ho) oppure resti fuori percorso, in questo caso senza fermarti o staccare le mani dal manubrio, fai zoom out, vedi dove è la traccia originale e come riprenderla, e non appena ci sei sopra in nav riprende senza aver toccato, modificato o ricalcolato nulla.

Io la uso spesso, consente di avere sempre il percorso originale ma la libertà di qualche digressione alla bisogna

[emoji16]


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

petrel 07-07-2020 15:24

Oltre dalla facilita' d'uso, dal feeling che si instaura col trabiccolo e' importante sapere che certe aree del mondo non sono mappate su TOMTOM mentre lo sono su Garmin (con le openstreetmaps).
Esempi prossimi, Georgia, Armenia ....

Swan 07-07-2020 15:24

Possiedo il TT550 e ne sono soddisfatto. Semplice nell'uso e sempre intuitivo (come ha detto qualcuno prima di me, "user friendly" è la definizione giusta).
In passato ho sempre avuto Garmin poi in ultimo ho voluto cambiare semplicemente per valutare un prodotto alternativo. Tornassi indietro, acquisterei sempre TomTom.
Non saprei quantificare quanto tempo ho perso davanti al pc per colpa del Garmin ma forse erano tecnologie passate.....spero davvero che oggi sia migliorato

giacomarko 07-07-2020 15:30

Swan,

Sai di problemi con iOS?

Un mio amico dopo poco meno di un anno, ancora ha problemi di BT


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Swan 07-07-2020 18:34

....mi dispiace ma non so dirti se ha problemi con IOS

Buda 07-07-2020 18:48

Quote:

Originariamente inviata da giacomarko (Messaggio 10342826)
Personalmente ho provato sia TT che Nav, e attualmente possiedo il Nav V, questi a mio avviso pregi e difetti di entrambi:

Plus, qui non si discute, essendo nato per BMW la funzionalità della rotella non si può dire che non sia una comodità, gestione del telefono, audio, saltare al WP successivo...

Sicuramente se uno si prende un mezzo nuovo già predisposto anche nei comandi al NAV di serie, credo che quest'ultimo, solamente per il livello di integrazione che offre sia sicuramente da preferire.

Nel caso come il mio dove acquistato un R1200RT del 2014 senza preddisposizione NAV originale, allora a pari armi scelgo il navigatore con il quale già in partenza ho più feeling.

In ogni caso se mi trovassi a dover imparare ad usare il NAV non credo ci siano poi così grosse differenze tra i due, e ci mancherebbe pure che fossero identici.....


per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

Karlo1200S 07-07-2020 18:52

Ho letto di problemi tra Ios 13 ed il 550, ma sembra che dal 13.4 abbiano risolto

giacomarko 07-07-2020 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10343016)
Sicuramente se uno si prende un mezzo nuovo già predisposto anche nei comandi al NAV di serie, credo che quest'ultimo, solamente per il livello di integrazione che offre sia sicuramente da preferire.

Nel caso come il mio dove acquistato un R1200RT del 2014 senza preddisposizione NAV originale, allora a pari armi scelgo il navigatore con il quale già in partenza ho più feeling.

In ogni caso se mi trovassi a dover imparare ad usare il NAV non credo ci siano poi così grosse differenze tra i due, e ci mancherebbe pure che fossero identici.....


per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

Non c'è dubbio,

partendo dal nulla pensare di far installare il kit completo: manopola, cablaggio, craddle... è poi in Nav... non è un mutuo ma poco ci manca



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Maxrcs 07-07-2020 22:12

Rotellone che gestisce il telefono sul navigator? Non sul VI ed rt my 20
Ma il top è sentire il navigator sulle casse dell’ RT... si si...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luke_blackflag 25-08-2020 11:11

BUONGIORNO A TUTTI!

Rientro da 18gg di road trip in Sicilia. 5600km macinati in lungo e in largo con NAVI VI e il mio compagno di viaggio con TT RIDER 550

vi lascio qualche spunto:

------ PERCORSI DA CITTA' A CITTA'

sicuramente vince tom tom, spesso il navi VI mi suggeriva di lasciare le strade ad alto scorrimento e ci faceva imbucava paesini e strade davvero dimenticate da dio. Pessimo!

------ LAVORI IN CORSO, INCIDENTI E TRAFFICO

vince tom tom, il Navi VI non sa nemmeno cosa siano e spesso siamo finiti davanti ad un cantiere stradale e/o imbottigliati nel traffico con 500kg di moto da muovere sotto al sole. snervante

------ IN CITTA'

vince il NAVI VI, la mappatura è più completa e il percorso è più efficiente, a parte a Castellammare del Golfo dove voleva farmi scendere da una via che in realtà era fatta da scalini.

-------- RICERCA POI SUL PERCORSO

pessimi entrambi, se chiedo ricerca benzinai sul percorso attivo voglio i benzinai a bordo strada, non voglio fare nemmeno 200mt fuori dal percorso attivo

------ AUTOVELOX

vince a mani basse TomTom, in autostrada fa il calcolo della velocità media all'interno dei portali tutor (ECCEZIONALE)
In città se non fosse stato per TomTom sulla tangenziale a Palermo avrei preso almeno 4 velox. Garmin segnala solo quelli arrugginiti a bordo strada vecchi quanto la madonnina del Duomo di Milano. imbarazzante.

------ COLLEGAMENTO SMARTPHONE, qua abbiamo due categorie:

RICERCA POSIZIONI vince navi VI, lo colleghi alla smartphone link, cerchi la posizione o il POI e quando riaccendi la moto viene ricevuto dal navi, clicchi e vai.
unica nota negativa, la ricerca dei punti di interesse (nomi ristoranti, lavanderie, spot ecc) va bene se fatta nelle vicinanze della posizione attuale in quanto la ricerca non mi ha mai suggerito nulla oltre i 30km. spesso mi sono trovato a cercare gli indirizzi da cellulare su google maps e ad inserirli manualmente nel navigatore. pessimo.

tom tom non ha questi problemi ma ogni 3x2 perde la connessione con l'hotspot del telefono, durante la giornata succedeva davvero spesso, peraltro questa modalità consuma parecchia batteria al punto che ti obbliga a tenere costantemente il telefono in carica.


TELEFONATE, MESSAGGI ECC... vince invece TOM TOM io con NAVI VI ho l'interfono cardo e quando rispondi alle chiamate spesso passa la chiamata al navigatore, tu non senti nulla, spesso fa i cavoli suoi con le indicazioni, gira le chiamate a cazzo e non hai la possibilità di modificare il volume degli avvisi: stai ascoltando musica e ad un certo punto hai una campana che ti distrugge i timpani perché ti segnala un autovelox vecchio e arrugginito a bordo strada.

ogni tanto funziona, ogni tanto no. fa davvero perdere la pazienza. ho parzialmente risolto scollegando il collegamento interfono con il navi ma spesso devo far partire una chiamata a vuoto in modo da selezionare la sorgente bluetooth alla quale passarla.


+++++++++++++++ RISULTATI +++++++++++++++

Percorsi da una città all'altra: TomTom

Percorsi in città: Navi VI

Traffico, velox, incidenti, chiusure temporanee: TomTom

Collegamento allo smartphone: nonostante tutto Navi VI è comunque più comodo


Nel complesso sono due prodotti incompleti, costosi e spesso fanno perdere la pazienza. C'è ancora parecchia strada da fare. Waze insegna.

lo ricomprerei? SI

Picchierei a ciabattate gli ingegneri della Garmin? SI

flower74 25-08-2020 19:36

... per me... a vedere il costo dei due apparecchi... vince comuqune TomTom... almeno se mi viene voglia di scagliarlo per terra, costa la metà.

JEAN_BUITRE 25-08-2020 19:44

Forse l'ho già scritto, magari mi ripeto, nel caso chiedo scusa.
Ho un TomTom 550, prima TT 2013 ..... ma mi trovo veramente bene.
Funziona alla perfezione, non ha mai dato segno di qualsiasi mancamento e lo imposto per percorrere le strade che voglio.
Utilizzo, per gli itinerari MyRoutApp, una volta finito, con un click me lo trovo su Tomtom.
Con il Wi-Fi me lo trovo sempre aggiornato in un attimo.

Ho un amico che ha il Navigator VI .... e vedo che ogni volta ci litiga .... sicuramente non avrà molta confidenza con il mezzo ...... però mi sembra molto complicato da usare.

Ciao - Jean

giacomarko 25-08-2020 20:39

Ovviamente ognuno esprime il proprio punto di vista, per cui ogni opinione è lecita,

non penso che ripetere nuovamente cosa fa, cosa no e come lo fa, possa aggiungere valore alla discussione, ma onestamente io non trovo il Nav V particolarmente ostico, anzi... forse conoscendo si apprezza

ho come l'impressione che la discussione sia sulla falsa riga;

meglio iphone o android?

Ad ogni modo, riassumendo,... io lo ricomprerei (con una lacrima visto il costo) ma si.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Svaldo 26-08-2020 06:41

Penso che sia stata fatta una comparativa sul tipo di quelle di Motociclismo, lodevole e utile per riflettere.
Il mio problema è che non ci ho capito molto,perchè non ho vissuto quelle situazioni, forse bisogna provarli di persona per capire quale dei due sistemi operativi è + vicino alle nostre esigenze.
Per dire, io col nav VI mi sono trovato bene,ma non sono abituato a trasferire i percorsi da PC e sono molto adattabile nelle varianti del percorso, per cui nel mio caso magari i veri limiti non vengono manco fuori.
Mi colpisce la questione del traffico aggiornato in tempo reale, Garmin dunque anche con quell'opzione a pagamento non è ancora in grado di uguagliare Tom Tom?

giacomarko 26-08-2020 08:22

Saldo,

Posso garantire che il servizio traffico e meteo non è a pagamento, o almeno non lo è a canone, mi spiego,

acquistai il mio V anni fa di seconda mano da uno che passava al VI, da allora non ho mai pagato una lira e i servizi di cui sopra funzionano perfettamente,

a quanto ne so potrebbe averli attivati lui in fase di acquisto, ma anche se fosse, è un costo una tantum,

Il servizio lo si usufruisce con una app a parte: Smartphone Link di Garmin che si collega da sola in BT con il Nav, è tutto

Tra l'altro la stessa funziona anche stand-alone ad esempio in auto, ora sono dalle parti di Verdello (BG) e mi segnala coda tra Caravaggio e Verdello ad 1 km dalla mia posizione, ovviamente puoi scegliere la vista mappa,

riassumendo:
Il servizio c'è,
non lo paghi,
è sullo smartphone e la cosa ti consente di usarlo senza neanche il Nav...

Se ne fossi capace posterei uno screenshot [emoji16]

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

giacomarko 26-08-2020 10:02

Spero di essere riuscito a caricare gli screenshot del cellulare

questa è la pagina del traffico, in formato elenco (ma c'è anche in vista mappa)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15650

e questa quella del meteo
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15649

mi auguro che si veda.

Svaldo 26-08-2020 11:19

Si vede perfettamente, adesso proverò ad attivarlo anche io allora,grazie mille :):)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©