![]() |
Proprio in questi giorni e leggendo i vari pareri favorevoli, ho montato le Mutant e mi sto trovando molto bene (anche se io ho un Multistrada, seguo il forum da quando avevo il GS800 e questo thread sulle gomme è veramente uno dei più completi in cui mi sia imbattuto). Prima avevo su le Roadsmart 4 e anche con quelle direi molto bene. Invece il treno prima ancora avevo le Angel GT2 e li direi proprio male… il che è strano perché io ho una guida tra il lento e il turistico quindi è difficile che io metta in crisi una gomma…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie Gonfia come sempre. Posso chiederti come regolare la pressione nelle varie stagioni ? Nel senso, peso 98 kg, ho una 1250 ADV (anche io avevo una RT 1250) , mi piace correre e piegare e quindi ascolto molto i tuoi consigli. Quello che non capisco è se in inverno devo aumentare la temperatura dell’ RDC di +0,1/0,2 oppure diminuire e il contrario in estate? Grazie |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Quote:
Tendenzialmente la pressione reale a gomme fredde è 1 decimo in meno in inverno e 1 decimo in più in estate rispetto a quanto indica l’RDC, se le temperature si discostano sufficientemente dai 20° usati dall’algoritmo dell’RDC In pratica: se l’RDC indica 2.4-2.8, sotto i 10° probabilmente sei a 2.3-2.7 e sopra i 30° sei a 2.5-2.9 reali Con l’utilizzo, sopratutto se intenso e sportivo, la pressione (reale, non quella indicata dall’RDC) sale di 2, 3, o anche 4 decimi (il posteriore scalda e aumenta sempre più dell’anteriore, per la continua forza applicata dalla trazione)… io di solito parto sui 2.3-2.7 reali a gomme fredde (e l’RDC segnerà quello che il suo algoritmo gli dirà a seconda della temperatura ambiente), e spesso faccio un controllo al volo con le gomme a temperatura d’esercizio e cerco di non fargli superare i 2.6-3.0, o anche meno a seconda dei casi. Per chi continua a pensare che la pressione aumenta solo di un decimo, in piena estate mi è capitato più volte leggere 2.2-2.6 sull’RDC e 2.6-3.1 sul manometro, a gomme bene in temperatura! Sono prove empiriche che può fare chiunque, basta avere con sè un buon manometro portatile. Tornando alla tua domanda, se ti basi solo sull’RDC e non hai un manometro affidabile, col tuo peso in inverno puoi stare sui 2.4-2.5 anteriore e 2.8-2.9 posteriore, a gomme in temperatura avrai circa 1 decimo in più reali… in estate vanno bene 2.2-2.3 ant e 2.6-2.7 post indicati , reali a gomme calde saranno 3-4 decimi in più Spero di essere stato chiaro [emoji6] Tapatalk |
Scusa Gonfia, se ne sarà già sicuramente discusso, ma……trovalo tu……
Capisco la teoria del Delta T: in inverno è minimo e quindi gonfio già a pressione d’esercizio, d’estate, essendo elevato, sto più basso in modo che il pneumatico (lo pneumatico mi fa schifo) scaldandosi raggiunga la pressione corretta. Ok, teoria. Ma in inverno a 3-4° con 2,5-2,9 secondo me se per terra alla prima curva. Preferisco avere gomme “sgonfie” che diano più impronta a terra, che assecondino meglio l’asfalto e che, grazie alla loro deformazione magari si scaldino anche un po’. Tanto le velocità sono limitate e quindi i vantaggi superano gli svantaggi. Cosa ne pensi? |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Ma infatti concordo su tutto quello che hai detto, che poi non è così diverso da ciò che ho detto io, se non confondiamo la pressione reale con quella indicata dall’RDC [emoji6], come hai fatto qui:
Quote:
In inverno con basse temperature dovresti avere l’RDC a quella che è la pressione d’esercizio desiderata, o anche un decimo meno. Premesso che con 3-4° anch’io toglierei ancora un decimo, ma se l’RDC indica 2.5-2.9 stai tranquillo che la pressione reale a gomme a 3-4° è più vicina a 2.3-2.7 che a 2.4-2.8… e 2.3.2.7 sono una pressione che non ti fa andare in terra alla prima curva , e fa scaldare le gomme. Poi, a gomme calde, la pressione aumenterà un po’, ma non tanto come in estate… ma le gomme saranno calde, e la mescola ma anche la carcassa saranno più “malleabili” Meglio ancora però se si sta sui 2.4-2.8 di RDC… ho indicato quei valori per l’amico che sfiora il quintale Quanto al funzionamento dell’RDC, il suo algoritmo di calcolo per equiparare la pressione a 20° segue l’equazione di stato dei gas (pV=nRT),in cui la temperatura è espressa in gradi Kelvin, per i quali 0° Centigradi corrispondono a 273° e 20°C a 293°K . La vedi la similitudine coi 2.9 del posteriore…? [emoji6] Se l’RDC segna 2.9 calcolati a 293°K (20°C) è piuttosto facile sapere quale sarà la pressione reale a 10, a 0, a 30 o a 40°C, perché rispettivamente saranno (circa) 280, 270, 300, 310°K, e la pressione conseguentemente sarà 2.8, 2.7, 3.0, 3.1… ecco perché il posteriore in estate dopo un uso intenso può raggiungere una pressione reale tanto elevata, quando si tocca la gomma ed è bollente [emoji6] Tapatalk |
Tutto corretto a parte la l’equazione dello stato dei gas, che in questa stanza è:
PV=nGS 😁😁😁 |
[emoji23][emoji23][emoji23]
Vero! [emoji106] Tapatalk |
Scusate, entro a gamba tesa su questa interessante discussione sulle pressioni.
Non ho RDC e mi ero fatto una tabella sulle pressioni da usare a seconda della temperatura esterna per rispettare i 2.5ant/2.9post da libretto per i 20°C. La tabella è questa: Con 5°C Anteriore 2.63 bar/ 38.16 psi Posteriore 3bar/44.2 psi Con 10°C Anteriore 2.6 bar/37.5 psi Posteriore 3bar/43.5 psi Con 15 °C Anteriore 2.5 bar/36.9 psi Posteriore 2.95bar/42.8 psi Con 30°C: Anteriore: 2.3 bar/34.3 psi Posteriore: 2.7bar/39.8psi Con 35°C: Anteriore: 2.2 bar/33.3 psi Posteriore: 2.6bar/38.7psi D'inverno a temperature sotto i 20 °C a me risulta che devo gonfiare oltre i 2.5/2.9 per avere una pressione equivalente a quella dei 20°C, mentre nei vostri calcoli mi pare di no. In cosa sbaglio? |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Non riesco a capire che sistema di calcolo hai usato, ma sembra che tu consideri le variazioni di pressione correlate in modo inversamente proporzionale a quelle della temperatura dell’aria, non in modo direttamente proporzionale come in realtà sono.
Inoltre, col tuo sistema, quando col freddo ce ne sarebbe più bisogno farai scaldare le gomme molto poco (e saranno anche molto rigide!) , perché più una gomma è gonfia meno si deforma, ed è principalmente la deformazione ciò che fa scaldare la gomma… al contrario col caldo le farai scaldare moltissimo. Quote:
In inverno in questo modo giri sempre con gomme molto gonfie a temperatura d’esercizio, e come ha detto Zuzzu sopra non è molto consigliabile… occhio [emoji6] Poi dici “per rispettare i 2.5ant/2.9post da libretto per i 20°C.” , ma non è questo lo scopo… è vero che 2.5-2.9 è la pressione prescritta a libretto, ma mica dice che deve essere così a 20°, è solo l’RDC che fa l’equivalenza a 20°. Più in linea col mio modo di approcciare la questione è ciò che fai col caldo, parti da pressioni più basse per avere una pressione “giusta” a temperatura di esercizio, cioè dopo un po’ di strada, quando le gomme si saranno scaldate… ma col freddo parti da pressioni decisamente troppo alte, IMHO. [emoji2371] Tapatalk |
Comunque … se fosse per me l’RDC indicherebbe la pressione effettiva, non quella “equivalente a 20°C”… e tutte ste confusioni non ci sarebbero! [emoji16][emoji6]
Tapatalk |
Grazie per la risposta @gonfia.
Sono partito dall'assunto che l'RDC normalizza la pressione degli pneumatici come se all'esterno ci fossero 20°C. Per cui ho ritenuto (sicuramente erroneamente) che dovessi normalizzare la pressione alla temperatura come se stessi gonfiando con 20°C esterni. Ora, utilizzando questo tool: https://www.billanddot.com/tire-pres...temp-calc.html Ho tirato una nuova tabella: Con 5°C Anteriore 2.31 bar/ 33.6 psi Posteriore 2.69 bar/39.1 psi Con 10°C Anteriore 2.37 bar/34.5 psi Posteriore 2.76 bar/40.1 psi Con 15 °C Anteriore 2.43 bar/35.3 psi Posteriore 2.82 bar/41 psi Con 25°C: Anteriore: 2.43 bar/35.3 psi Posteriore: 2.76 bar/41 psi Con 30°C: Anteriore: 2.37 bar/34.5 psi Posteriore: 2.82bar/40.1 psi Con 35°C: Anteriore: 2.32 bar/33.7 psi Posteriore: 2.7 bar/39.2 psi Il dato che prendo è il "PSI if unaltered". Sbaglio ancora? |
Comunque non ho ancora capito questa funzione inutile e forviante della normalizzazione della temperatura a 20º.
Ma a cosa serve? E soprattutto, se il sensore assieme alla centralina normalizzano, significa che il sensore è dotato anche di sensore temperatura. Corretto? Era così difficile trasmettere e far apparire sul display pressione e temperatura effettivi senza tante minkiate? Io giuro non capisco la devianza mentale di questi ingegneri. |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Adesso ho capito!
“Suppose you've just installed your winter wheel-and-snow-tire set on your car, in your heated garage. While it's 70°F inside, you want to set the air in your tires such that they're at their proper pressure during the coldest weather you typically encounter in winter driving, say, 15°F. What value do you pump them up to right now, in your heated workspace?” Lui considera lo scenario in cui le gomme sono gonfiate ad una certa pressione in un ambiente riscaldato (circa 20°C) e vuole indicare ai suoi “lettori” come diventerà quella pressione quando si troveranno all’esterno a -10°C… può essere corretto in condizioni statiche, ma non considera minimamente il fatto che le gomme rotolando si scalderanno comunque. Ma per gomme invernali e un delta di 30° tra misurazione e condizioni normali di utilizzo può avere un certo senso Nel tuo caso dubito che vada in giro in moto a -10° [emoji6] Fammi capire meglio: tu hai la moto in un box che rimane sui 20°, misuri la pressione lì e vuoi sapere quanto diventerà la pressione all’esterno? Tieni presente che le tue gomme non rimarranno alla temperatura esterna, usandole… anche quando fuori fa molto freddo se appoggi la mano sulla gomma la senti almeno tiepida, e all’interno l’aria sarà un po’ più calda della mescola (che viene raffreddata dall’aria e dall’asfalto freddi): sicuramente l’aria interna sarà oltre i 20-25°, o anche di più Sulla macchina (BMW Serie 3) l’RDC mi indica sia la pressione istantanea sia la temperatura delle gomme, senza “equivalenze”, e quando parto la temperatura indicata coincide con quella ambientale (quindi direi che è abbastanza preciso) : nei giorni scorsi durante un giro “ludico” in montagna con temperature esterne intorno a 10° la temperatura delle gomme oscillava appunto tra i 20 e i 25 gradi, a seconda della velocità o del ritmo tra le curve, e la pressione era aumentata di conseguenza. E sono convinto che le gomme della moto si scaldino di più Il mio consiglio è: portati dietro il tuo manometro e misura la pressione dopo aver fatto un po’ di strada/curve, così vedi tu stesso che pressione hanno [emoji6] @Zuzzu: concordo con te! [emoji2371] Tapatalk |
Quote:
Ad es in estate quando partendo dalla pianura con 36 gradi e pressioni di 2.3 - 2.7 si arriva ad un passo alpino particolarmente fresco scatta l'allarme pressione bassa (alcuni penserebbero di aver forato) Ma altre moto (ad es col ktm 1290) si sapeva che sarebbe apparsa talvolta la spia. |
@Slim
Evenienza molto improbabile, per 2 motivi: - salendo di quota la pressione (che è sempre la differenza tra quella interna e quella esterna) aumenta… dalla pianura a 1500 metri a parità di temperatura ci balla più di un decimo di bar. - anche se il valico è molto freddo, le gomme si scaldano comunque e almeno mantengono una pressione uguale se non maggiore alla partenza. Certo, se uno le imposta a 2.3-2.7 a 35° e la temperatura crolla a 0° e rimisura a gomme fredde… Invece, col sistema dell’RDC , è molto più facile che succeda questo: pieno luglio, 35°, gomme settate “religiosamente” a 2.5-2.9 perché “lo dice il libretto”, ma la pressione reale è già 2.6-3.0 abbondanti. Si parte e le gomme prendono altri 3 decimi (quando fa così caldo è normalissimo!) e… si gira con delle pietre! |
@gonfia, spero che tu abbia letto il mio post, che non era certamente per dire meglio l'RDC o meglio la pressione reale. Semplicemente era per dire a che cosa serve
Poi, tu dici "improbabile" ma non è affatto così col 1290. A me piace tenere le gomme un paio di decimi (o anche 3) in meno del prescritto dalla casa e mi è accaduto più di una volta. Si vede che quelle poche probabilità sono successe tutte a me. Col gs mai successo. PS: racconta tu a che cosa serve l'RDC - magari lo capisco (non è detto eh [emoji57]) |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Carlo… qui si parla di roba seria … Bmw… mica di scaldac… ops … scaldabagno arancioni con misuratori di pressione indonesiani [emoji6][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Eddai, non sentirti preso di petto, ti assicuro che non è questo il caso… e poi hai già il tuo bel da fare nella discussione del 1300! [emoji23][emoji23][emoji6]
E anche qui, come di là col radar, spesso le discussioni nascono dalla poca conoscenza che alcune persone (non tu) hanno sul funzionamento dei sistemi. Per quanto mi riguarda apprezzo moltissimo l’RDC, anche fatto così com’è… Innanzitutto serve a segnalare tempestivamente una perdita improvvisa di pressione in caso di foratura (mi è successo e mi ha salvato!) prima che la moto diventi incontrollabile; in secondo luogo le indicazioni che fornisce sulla pressione sono sicuramente un ottimo riferimento, ma sarebbe meglio aver compreso bene il suo funzionamento “particolare”, e come vedi non è sempre così. Io verifico spesso la pressione col mio manometro prima di partire per un giro, e a seconda della temperatura so già se l’RDC segnerà uguale, un decimo in più o in meno… e puntualmente è così! La stessa cosa vale, ovviamente, all’inverso: se non misuro, parto con 10° e leggo 2.4-2.8 sul display della moto… so che sono partito con 2.3-2.7 Ma questo è ciò che vale a gomme fredde, in condizioni dinamiche la pressione aumenta ben più di un decimo, ma sai quante volte ho letto che non è così perché “il mio RDC indica sempre la stessa pressione o al massimo un decimo in più “ ? [emoji6] Poi… non siamo qui a fare le gare o a misurare il tempo sul giro, e per fortuna il range di tolleranza delle gomme per la pressione è abbastanza ampio, quindi 1 o 2 decimi in più o in meno non sono un dramma, ma in certe situazioni, soprattutto col gran caldo, i decimi in più rischiano di diventare un po’ tanti Tapatalk |
Non sono capaci di programmare un rdc, figuriamoci il radar…..ahhhhhhh.
Però diglielo tu Gonfia a Slim……..in questi giorni fa l’offeso :lol: |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
@ZUZZU, evidentemente ho un cattivo rapporto con i social. Del resto l'età.... già ero particolare prima 🥸[emoji23] Di là mi incasso un po' perché a volte sembra FB... [emoji3061][emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque @Gonfia, hai scritto un sacco di cose però non hai detto PERCHÉ bmw ha pensato di fare un RDC che riporta a 20 gradi il valore rilevato (che potrà pure essere sbagliato come dice ZUZZU ma perché ci hanno provato ?) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©