Visualizza la versione completa : Facciamo Il Punto Sull'interfono Bt.
vadocomeundiavolo
28-10-2006, 18:46
ho trovato l'interfono della celular line a 380 euro la coppia.
come e' il prezzo?
come va' il prodotto?
e' meglio quello della midline?
conviene aspettare il salone di milano per le novita'?
Ho appena comprato quello dell Cellular Line, solo per il mio casco, e mi pare ottimo, ha la funzione Vox che puoi rispondere entro dieci secondi dallo squillo senza bisogno di spingere nessun tasto. Facilissimo da installare e riconosciuto immediatamente dal Nokia 6630, tra l'altro con TomTom sul telefonino. A me piace parecchio, se ne avrò necessità per viaggi lunghi, ne compro un altro per il casco/passeggero. Infine comunica moto/moto a 200mt circa. Molti bikers che mi vedono al semaforo mi chiedono info. Io stesso l'ho visto indossato da Biff e il giorno dopo...:arrow: :arrow:
Gli altri modelli non li conosco.
vadocomeundiavolo
28-10-2006, 19:01
mi hanno detto che se nelle vicinanze c'e' qualcuno che parla ol telefono con il bt , si sente nell'interfono,possibile?
quanto l'hai pagato?
si possono avere maggiori notizie? grazie!!
ho trovato l'interfono della celular line a 380 euro la coppia.
come e' il prezzo?
come va' il prodotto?
e' meglio quello della midline?
conviene aspettare il salone di milano per le novita'?
Il Midland funziona molto bene, costa meno (la coppia 249 e, ma se trovi qualche negozio che fa ancora il prezzo iniziale lo porti via a 209) ed ha due auricolari anziché uno solo...a te le conclusioni...
un ex tk
30-10-2006, 18:48
Da un conce BMW 2 cellular line li ho pagati 280 Euro....
Credo che sia Midland che il Cellular Line siano due ottimi prodotti, due differenza sostanziali:
1) Il Midland ha 2 auricolari, quindi un vantaggio per l'audio (per il telefono è meglio, anche se dal punto di vista della sicurezza dubito che lo sia, meglio un orecchio libero...).
Sono convinto, per averli provati, che la musica stereo non si senta poi così bene. - Il Cellular Line ha un solo auricolare, con evidenti vantaggi di montaggio.
2) Differenza più importante:
- Il Midland ha il braccio del microfono solidale con l'apparecchio esterno, questo significa che devi fare bene i conti con il tuo casco, perchè se non arriva, non c'è nulla da fare (specialmente con gli integrali).
Vantaggio, qundo vuoi toglierlo, togli anche il microfono...
- Il Cellular Line ha il braccio del microfono collegato all'auricolare, il tutto con un cavetto, si collega al ricevitore esterno. Questo significa che si adatta a tutti i caschi, con un po' di ragionamento. Altro vantaggio: se vuoi passare il tutto da un casco all'altro, sfili il braccetto con l'auricolare, sganci il ricevitore e puoi trasferire il tutto su un altro casco. Con il Midland gli auticolari (2!!) richiedono certamente un montaggio più laborioso.
Nella sostanza occhio al/ai caschi ceh dovete utilizzare.
Io ho il Cellular line, lo sto usando da un po': Ottimo, ricezione e trasmissione migliore con gli integrali (meno disturbi esterni) con i jet possibile solo con le visiere lunghe.....oppure con un RT o una Goldwing...;)
vadocomeundiavolo
30-10-2006, 21:52
grazie per il lumgo mess.
io ho due intergrali arai,come si adatta il microfono della midland?
mi interessa perche prefersisco i due auricolari e perche costa molto di meno.
qualcuno sa' dove posso trovare midland a roma?
grazie.
jack69bis
31-10-2006, 01:34
Sto usando cellularline pagati 270 la coppia (fatturati) a Milano. Li uso con C1 e C2. Si passa da telefono a interfono con un pulsante. Cioè usi interfono (che tra l'altro aumenta volume con la velocità/rumorosità) e se ricevi una chiamata (vibrata di cello :-) premi il pulsante e passi alla telefonata per poi passare all'interfono con un'altra pressione. Con un paio di telefonate al giorno mi dura due settimane, come interfono un paio di giorni. Rompe le palle adattarlo bene per non rompere l'orecchio, ma lavorandoci un pò si sistema.
Sto usando cellularline pagati 270 la coppia (fatturati) a Milano. Li uso con C1 e C2. Si passa da telefono a interfono con un pulsante. Cioè usi interfono (che tra l'altro aumenta volume con la velocità/rumorosità) e se ricevi una chiamata (vibrata di cello :-) premi il pulsante e passi alla telefonata per poi passare all'interfono con un'altra pressione. Con un paio di telefonate al giorno mi dura due settimane, come interfono un paio di giorni. Rompe le palle adattarlo bene per non rompere l'orecchio, ma lavorandoci un pò si sistema.
Ma quando suona il cell non si sente la suoneria nell'auricolare?? Si sente solo la vibrazione??é comodo pigiare il bottone per passare da int a tel, anche con guanti pesanti??Ciao !!
Ma quando suona il cell non si sente la suoneria nell'auricolare??
No! non sò se il midland lo fà ma il cellularline INTERPHONE no.
é comodo pigiare il bottone per passare da int a tel, anche con guanti pesanti??Ciao !!
Si! si "localizza" subito.
pagato 260 in negozio (coppia)
su internet si trova a 240+ss.
io ho l'INTERPHONE xchè con il c2 il braccetto del midland INTERCOM è corto.
si parla di una prossimka commercializzazione di un braccetto microfono più lungo ma non ho conferme ufficiali.
tra i 2
-se non ci sono problemi particolari
-se lo trovate ancora a prezzo di lancio (200€ circa)
forse meglio midland.
Il Midland funziona molto bene, costa meno (la coppia 249 e, ma se trovi qualche negozio che fa ancora il prezzo iniziale lo porti via a 209) ed ha due auricolari anziché uno solo...a te le conclusioni...Io l'ho appena comprato (in offerta a 209 + sped) e sto cercando di rimandarglielo indietro perchè è praticamente inutilizzabile. Ecco i difetti che riscontro io (estratto dalla lettera di restituzione). I difetti riscontrati sono comuni ad entrambi gli apparecchi e ad entrambi i canali
1) Il volume di ascolto è troppo basso, in particolare a moto ferma, e la regolazione del volume manuale non ha alcun effetto perchè, come dice il manuale, "La funzione AGC di regolazione automatica del volume è prioritaria rispetto alla regolazione manuale sul dispositivo"
2) La qualità della riproduzione è molto scadente, in particolare le "s" vengono riprodotte come "sc" e molto sibilanti. Questo unito al volume di riproduzione basso, rende la comunicazione molto difficile
3) La funzione Vox non è praticamente utilizzabile. Per attivare la comunicazione bisogna letteralmente urlare e, una volta attivato, il volume di voce di una normale conversazione non è sufficiente a mantenerlo attivo quindi si scollega costringendo ad un nuovo "urlo" di attivazione. I microfoni sono montati correttamente davanti alla bocca con il riferimento giallo rivolto verso la bocca come prescritto dalle istruzioni di montaggio. Mantenere la comunicazione costantemente attiva tramite l'apposito comando rende l'autonomia decisamente scarsa per le mie esigenze (previste 7 ore da manuale di istruzione)
4) Il volume dei toni di accensione e spegnimento è bassissimo. Possono essere uditi soltanto in un ambiente completamente silenzioso. E' facile passare involontariamente in modalità "abbinamento" durante tali fasi, invece di ottenere l'accensione o lo spegnimento dell'apparecchio.
5) Le caratteristiche tecniche riportate sul Vs sito recitano "Resistente all'acqua". Il manuale di istruzione allegato alla confezione riporta "...tuttavia è meglio evitare di esporlo a condizioni meteorologiche estreme, tipo forti acquazzoni o nevicate.". Io sono solito fare lunghi viaggi con la possibilità di trascorrere intere giornate sotto la pioggia e mi è capitato, non più tardi della scorsa primavera, di viaggiare sotto una decisa nevicata e quest'estate ho attraversato tutta la Germania sotto la pioggia. Non ho ancora provato l'apparecchio in tali condizioni ma non so se potrebbe sopportarle senza danneggiarsi
Evidentemente c'è qualcosa di diverso fra quello che hai tu e quelli che ho io
vadocomeundiavolo
31-10-2006, 15:50
sto per ordinare un interfono midland, ma dopo il post di aldo ho dei forti dubbi.
aiutatemi a capire cosa devo fare,grazie.
ho parlato questa mattina con l'ingegnere che lo ha collaudato e mi ha detto che gia' ci sono in commercio braccetti piu' lunghi di 5 cm.
[quote=aldo]
Fattelo cambiare...il mio non ha nessuno dei difetti che elenchi...
Io lo uso con modulare Nolan o integrale BMW e con entrambi nessun problema.
La qualità dell'audio é ottima...quando parlo al telefono e dico che sono in moto non mi credono per la pulizia dell'audio e l'assenza di fruscii e rumori legati al vento.
L'attivazione vocale é fin troppo sensibile...basta un colpetto di tosse appena percettibile e l'interfono si attiva emettendo il relativo segnale acustico...
si parla di una prossimka commercializzazione di un braccetto microfono più lungo ma non ho conferme ufficiali.
La pubblicità Midland su Motociclismo di novembre parla appunto della possibilità di richiedere un braccetto più lungo per i caschi tipo BMW...
mi togli questo dubbio?
se sei in modalità interfono e squilla il cell, lo senti?
si disattiva l'interfono e passa a auricolare?
vadocomeundiavolo
31-10-2006, 17:12
attenzione ho chiamato alla midland e mi hanno detto che durante la fiera a milano, ci sara' un offerta.
nel prezzo ci sara' aggiunto qualcos'altro.
un ex tk
31-10-2006, 17:20
Midland secondo me sull'integrale si adatta, sui modulari è molto diffcile, ma sembra arrivi il braccetto più lungo....
Il Cellular Line l'ho pagato 169 euro, ne ho preso uno solo per cui non so come va come interfono. Come uso telefonico sono contento, ho il navigatore nel telefonino e se squilla il telefono, si interrompre la navigazione per lasciarmi rispondere.
Il Cellular Line l'ho pagato 169 euro
Ieri ho chiesto al mio negoziante di fiducia un preventivo x 2 cellular line e mi ha fatto € 129 l'uno passibile di un eventuale piccolo sconto.:D
vadocomeundiavolo
01-11-2006, 12:43
ieri ho ordinato una coppia di interfono midlan a 180 euro, mi arriva tra 15 gg.
secondo me il negoziante si e' sbagliato sul prezzo,meglio per me.
grigione
02-11-2006, 09:18
mi togli questo dubbio?
se sei in modalità interfono e squilla il cell...
Si, squilla e si disattiva l'interfono a quel punto, se nel cell. non hai attivato la risposta automatica... dici pronto e ti mette in linea, però, se tu vuoi puoi reinserire in linea l'interfono pigiando il bottoncino e diventa una conversazione a tre!!!;)
Dimenticavo...io mi trovo benissimo...e senza quei problemi riscontrati da qualcuno, montato su nolan e certe volte mi spavento quando mi chiama lo zainetto, tanto è forte il volume, testato sopra i 160 kmh!!!:D
grazie. ;)
ps
confermo che sul cellular line interphone non ci sono indicazioni di non usarlo in particolari condizioni meteo.
di contro su midland si parla di forti temporeli, grandine o neve......classico tempo in cui si cerca un ponte, interfono o no........
Fattelo cambiare...il mio non ha nessuno dei difetti che elenchi...
Io lo uso con modulare Nolan o integrale BMW e con entrambi nessun problema.
La qualità dell'audio é ottima...quando parlo al telefono e dico che sono in moto non mi credono per la pulizia dell'audio e l'assenza di fruscii e rumori legati al vento.
L'attivazione vocale é fin troppo sensibile...basta un colpetto di tosse appena percettibile e l'interfono si attiva emettendo il relativo segnale acustico...
Ci dev'essere sotto qualcosa perchè io l'ho comprato dopo aver letto il tuo messaggio dove ne parlavi molto bene, ma evidentemente se avesse funzionato come il mio non ne avresti parlato bene. Potrei pensare ad un malfunzionamento se ne funzionasse male solo uno ma il difetto è comune ad entrambi. Ho perfino pensato che quelli in offerta (che ho preso io) fossero un modello precedente mal riuscito.
Comunque la cosa curiosa è che mi hanno risposto che probabilmente se li prendono in dietro. Probabilmente il difetto c'è e lo sanno. Ma perchè i tuoi funzionano? mah è un mistero. Per inciso, il problema maggiore non è ad elevata velocita' ma da fermo, con poco rumore di fondo non si sente niente, poi partendo migliora un po' ma il vox comunque non funziona mai.
Io ho i caschi vemar che sono molto silenziosi.
Ora mi viene un dubbio. Mi pare che parli sempre di telefono, l'hai provato come interfono? perchè come telefono funziona discretamente anche il mio, è come interfono che non funziona!
PS: sono riuscito a migliorare leggermente la qualità della voce girando i microfoni alla rovescia, con la tacca gialla in avanti, ma il vox resta una ciofeca, per attivarlo bisogna urlare.
jack69bis
04-11-2006, 15:04
mi togli questo dubbio?
se sei in modalità interfono e squilla il cell, lo senti?
si disattiva l'interfono e passa a auricolare?
Cellularline:
io lo tengo con priorità telefono (va impostato). Se arriva una chiamata, parli e parte la conversazione (puoi anche impostare che arriva la chiamate e devi pigiare per rispondere).
Se invece vai con zainetto lo metti in priorità interfono (due pigiate sul pulsante) e metti il cell in vibrazione (se non metti vibrazione, non senti nulla mentre sei in interfono). Quando arriva la chiamata senti vibrare ed allora pigi e prendi la chiamata escludendo lo zainetto.
Autonomia:
Con due o tre chiamate al giorno su moto mi dura 3-4gg.
In interfono continuo un paio di giorni, ma devo valurare meglio in base a volume/vol automatico ecc.
jack69bis
04-11-2006, 15:06
grazie. ;)
ps
confermo che sul cellular line interphone non ci sono indicazioni di non usarlo in particolari condizioni meteo.
di contro su midland si parla di forti temporeli, grandine o neve......classico tempo in cui si cerca un ponte, interfono o no........
Cellularline:
Lo uso tutti i giorni da un paio di mesi. Unica volta sotto "temporale doccia" presi più volte, mi si è scaricato (temo sia entrata acqua da qualche parte. Ricaricato alla notte da allora tutto ok.
Alla prossima grande lavata verifico meglio.
Enzuccio
04-11-2006, 16:45
[QUOTE=aldo]Ci dev'essere sotto qualcosa perchè io l'ho comprato dopo aver letto il tuo messaggio dove ne parlavi molto bene, ma evidentemente se avesse funzionato come il mio non ne avresti parlato bene. Potrei pensare ad un malfunzionamento se ne funzionasse male solo uno ma il difetto è comune ad entrambi. Ho perfino pensato che quelli in offerta (che ho preso io) fossero un modello precedente mal riuscito.
Comunque la cosa curiosa è che mi hanno risposto che probabilmente se li prendono in dietro. Probabilmente il difetto c'è e lo sanno. Ma perchè i tuoi funzionano? mah è un mistero. Per inciso, il problema maggiore non è ad elevata velocita' ma da fermo, con poco rumore di fondo non si sente niente, poi partendo migliora un po' ma il vox comunque non funziona mai.
Io ho i caschi vemar che sono molto silenziosi.
Ora mi viene un dubbio. Mi pare che parli sempre di telefono, l'hai provato come interfono? perchè come telefono funziona discretamente anche il mio, è come interfono che non funziona!
Ti confermo che anche il mio Midland funziona benissimo! Probabilmente il tuo ha qualche difetto. Sul mio basta un piccolo AH e il vivavoce si attiva. Comunque è normale che quando sei fermo (non essendoci rumore di fondo) per attivare il vivavoce devi urlare. Il volume si adatta in funzione della velocità e quindi del rumore di fondo. Non capisco perchè parli sempre di prove fatte da fermo. Fai qulache test in movimento e vedrai che le cose miglioreranno.
........ Non capisco perchè parli sempre di prove fatte da fermo. Fai qulache test in movimento e vedrai che le cose miglioreranno.Ma va là!!!???? e io che l'interfono l'ho comprato per quando faccio i pic nic con mia moglie seduto sulla moto sul cavalletto con il casco in testa?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'ho provato anche in movimento ed anche in autostrada e mi sembra di aver anche scritto che, andando, qualcosa si sente anche se si capisce veramente poco (venerdì, non ricordo in che frase, io dicevo "tre" e mia moglie continuava a capire "due". Gliel'ho urlato e ripetuto varie volte ha continuato ad essere convinta che dicessi "due"). Andando devo lasciare la comunicazione sempre attiva perchè per attivare il vox devo urlare, a qualunque velocità. In più da fermo non si sente niente. Con il telefono funziona bene, provato ancora venerdì.
Mi sembra strano che sia un apparecchi difettoso perchè il difetto è lo stesso su entrambi gli apparecchi. Mi sembra difficile che abbiano lo stesso guasto entrambi. Comunque oggi mi dicono se se lo prendono indietro e penso che mi dichiarerò soddisfatto degli esperimenti con gli interfono bluetooth e tornerò ad un modello a filo con il quale sono andato avanti per 25 anni.
io ho abbinato il Midlan al 2820 Garmin e 6600 Nokia e Caberg Justissimo non riscontro particolari problemi salvo a velocità molto sostenuta il vol del cell non è sufficiente (forse anche il casco ? ).
per il resto mi trovo bene anche con il passeggero
luke.duke
06-11-2006, 20:24
ma alla fine hanno fatto il midland con il braccio più lungo
per il System 5 ?
grazie.
vadocomeundiavolo
06-11-2006, 22:07
io ho abbinato il Midlan al 2820 Garmin e 6600 Nokia e Caberg Justissimo non riscontro particolari problemi salvo a velocità molto sostenuta il vol del cell non è sufficiente (forse anche il casco ? ).
per il resto mi trovo bene anche con il passeggero
come hai cllegato il 2820 al midlan?
x luke.duke:
si l'hanno fatto,piu' lungo di 5 cm.
luke.duke
06-11-2006, 23:47
oh grazie !
e secondo voi, influirà tanto sulla rumorosità del System 5
e sullo spazio a disposizione per le orecchie ?
un ex tk
07-11-2006, 09:23
ma alla fine hanno fatto il midland con il braccio più lungo
per il System 5 ?
grazie.
Sì, c'è anche la pubblicità sull'ultimo numero di Motociclismo.
allora ci proviamo a mettere su un gruppo d'acquisto per BT Midland?
Io ho già contattato un rivenditore (mai visto nè conosciuto prima) che mi ha detto che, dopo aver parlato con il rappresentante di zona, mi avrebbe fatto sapere l'ultimo prezzo?
Interessa a qualcuno?
allora ci proviamo a mettere su un gruppo d'acquisto per BT Midland?
...
Interessa a qualcuno?
Una coppia ve la vendo io quasi nuova
A me interessa: e se magari si sente in EICMA cosa possiamo fare??
Una coppia ve la vendo io quasi nuova
m'interessa, mandami un mp, Grazzzziiiei
m'interessa, mandami un mp, Grazzzziiiei
hemmmm.... te l'ho mandato...
Ieri sera volevo comprare l'interfono BT della midland, solo che quando l'ho preso in mano e ho provato a posizionarlo nel caso mi sono accorto che avrei fatto molta fatica per agganciarlo.
Io ho uno shoei xr1000 e la clip del BT non passa tra il guscio e l'imbottitura, se non forse scollandone un bel po, inoltre la mentoniera del xr è molto vicina alla bocca, tanto che muovo appena appena le labbra posso baciare il mio caso.
Premesso questo sono a chiedervi se avete suggerimenti da darmi sul posizionamento del BT o se qualcuno che ha un caso simile al mio c'è riuscito senza tanta fatica. Mi spiacerebbe spendere 220 euri e poi non riuscire a agganciarlo.
grazie in anticipo
Direi che se all'eicma ci sono quelli della BT potremmo provare a chiedere delucidazioni a loro sia sull'eventuale gruppo d'acquisto che sul posizionamento all'interno dei vari tipi di caschi.
Io ci vado il 17 dopo quella data ci risentiamo con notizie fresche.
Poi se qualcuno c'è gia stato e sa qualcosa
parli:lol: :lol: :lol:
interessa anche a me, a condizione che sia la versione con il braccio più lungo visto che ho un modulare.
grazie
interessa anche a me, a condizione che sia la versione con il braccio più lungo visto che ho un modulare.
grazie
Idem come sopra ho il system 4
fortealamo
14-11-2006, 17:36
Infine comunica moto/moto a 200mt circa.
a me interessa soprattutto il moto/moto
e' possibile fare il "pairing" con auricolari bt diversi?
Ricky vierventiler
14-11-2006, 17:42
allora ci proviamo a mettere su un gruppo d'acquisto per BT Midland?
Io ho già contattato un rivenditore (mai visto nè conosciuto prima) che mi ha detto che, dopo aver parlato con il rappresentante di zona, mi avrebbe fatto sapere l'ultimo prezzo?
Interessa a qualcuno?Conviene che senti anche Galli e Roberto Dondo (V Trilussa) sono diretti con Marcucci (L'imp Midland)
e-o Massimo della CRES di Albisola (A Capo prima della galleria)
occhio agli importatori paralleli... Marcucci è riluttante a far garanzia su quel che non passa da loro
di "serie" sicuramente no.
se poi esistono scappaoie nn sò.
tieni presente che si parla di distanze di circa 100mt in moto non mi sembrano il max. forse meglio un walkie talkie
Ricky vierventiler
14-11-2006, 17:57
a me interessa soprattutto il moto/moto
e' possibile fare il "pairing" con auricolari bt diversi?
in BT moto/moto è un problema
meglio linkare le moto in LPD PMR 443MHz
Basta mettere un'antenna VERA sull'RTX -e non quelle 10 spire di filo random nel "becco" di plastica- e la potenza ERP (=effective radiated power) aumenta di brutto
Su 443 MHz uno stiletto -dritto- di 155 mm fa già la sua. Si potrebbe pure farlo a 5/8 lambda e montarlo sulla moto, ma il problema che l'impedenza alla connessione antenna dell'LPD non è mai 50 ohm (ma si potrebbe adattare con un balun)
mi ero rivolto a:
2002 ELETTROMARKET
Via Monti 15/R • 17100 Savona (Savona)
Telefono 019 825967
info@2002elettromarket.com
che mi ha fatto sapere il prezzo, pochi min. fa. Non particolarmente conveniente almeno in apparenza ( € 200 e passa per il nuovo modello che ha anche il caribatteria ed altro) e cmq che se ne prenda uno o 50 non faceva differenze di prezzo.
Penso che sarà il caso di rivolgerci altrove.
Sempre dopo l'Eicma.
Ricky vierventiler
14-11-2006, 18:28
mi ero rivolto a:
***** Dietro Ciassa Mameli
Infatti manco l'ho citato :lol: :lol: :lol:
Bisogna che un sab sera facciamo un ape a SV (magari dagli Egiziani) potrei trascinare Eziobar del Matteotti di Albenga e Asso67 (entrambi col GS1200) Luigino il mecca AUTO (ex VW) di Loano (R850RT) e-ovviamente- quella bagaxia di Fedeste :lol:
vadocomeundiavolo
14-11-2006, 22:52
per qualsiasi informazione riguardo a l'interfono bt della midland,potete chiamare al numero:
0522.50.94.11
vi rispondera' il centralino,fatevi passare il dott. ciacci marco
a partecipato al proggetto e al collaudo dell'interfono.
e' molto gentile e disponibile.
mi ero rivolto a:
2002 ELETTROMARKET
Via Monti 15/R • 17100 Savona (Savona)
Telefono 019 825967
info@2002elettromarket.com
che mi ha fatto sapere il prezzo, pochi min. fa. Non particolarmente conveniente almeno in apparenza ( € 200 e passa per il nuovo modello che ha anche il caribatteria ed altro) e cmq che se ne prenda uno o 50 non faceva differenze di prezzo.
Penso che sarà il caso di rivolgerci altrove.
Sempre dopo l'Eicma.
Bisogna anche verificare che sia il nuovo modello con anche l'attivazione manuale della funzione intercom (tasto inserito di recente nell auricolare del Passeggero).:arrow:
...per chi ha Schuberth...io proverei ad aspettare l'uscita del modulo dedicato...costerà...ma almeno avete una soluzione definitiva...poi magari per il casco del passeggero si vedrà....
io pensavo di fare così...ho uno Schuberth S1 che utilizzo quasi solo per i viaggi lunghi e d'inverno...mentre d'estate ed in città utilizzo un "vecchio" arai...
pensavo di comprare un cellular line ed eventualmente il modello dedicato per lo Schuberth a gennaio...costo permettendo...;)
Dopo aver scartato la soluzione -savonese- precedente,
ho contattato Elettronica Galli, mi farà saper al più presto!
fortealamo
15-11-2006, 14:32
in BT moto/moto è un problema
meglio linkare le moto in LPD PMR 443MHz ....
ho capito poco, in soldoni ..."si potrebbe fare!"
ma dai un'idea dei costi, per una cosa *basica*?
grazie ;)
Ricky vierventiler
15-11-2006, 23:50
ho capito poco, in soldoni ..."si potrebbe fare!"
ma dai un'idea dei costi, per una cosa *basica*?
grazie ;)
Le antenne home made = pochi soldini (con l'aiuto di asso67 che è serramentista, la parte elettrica la faccio io )
i due PMR.... vedi listini in giro sul WEB... (lascia perdere Brondi, Alan-Midland-Kenwood etc -catalogo Marcucci- uno va bene come l'altro)
fortealamo
15-11-2006, 23:53
i due PMR..
qsti li ho gia' !
per nn continuare l' OT , ne parliamo di la' ;) o un sabato all'eziobar?
Devilman83
16-11-2006, 12:56
Sono interessato anche io soprattutto per comunicare da moto/moto e magari poter sentire il GPS tramite l'interfono. Io ho un integrale Arai e la mia ragazza un integrale Shark e da quello che ho capito va meglio il Cellular Line.... O sbaglio?
ni!
tieni presente che entrambi hanno un braccetto con il classico cappuccio antivento. dedi valutara quanto spazio ti rimane tra bocca e mentoniere, in quanto il microfono non è attaccato alla mentoniera stessa, come i classici interfoni da integrale.
per quanto riguara il "da moto a moto", il BT ha sicuramente il pregio di essere poco ingombrante ma la comunicazione va bene fino a 100/150 mt. alla fine si si comunica, ma quando si è fermi al semaforo.....:lol:
Devilman83
16-11-2006, 13:07
Ho capito... :roll:
per quanto riguara il "da moto a moto", il BT ha sicuramente il pregio di essere poco ingombrante ma la comunicazione va bene fino a 100/150 mt. alla fine si si comunica, ma quando si è fermi al semaforo.....:lol:
1) :butthead: :butthead: :butthead: :butthead: :butthead:
2) ho l'impressione che tu non abbia molta esperienza di interfoni. Io li uso da 25 anni e ti posso dire che un interfono SERIO si sente bene o molto bene andando e benissimo da fermo. Questo si sente male o molto male andando (è difficile, e talvolta impossibile, capire cosa l'altro stia dicendo) e malissimo da fermo. Quando tu sei fermo al semaforo o in coda e devi parlare con il passeggero apri la visiera e ti volti pur avendo l'interfono? mi sembra una cosa altamente cretina. Con l'interfono che avevo prima io potevo comunicare con mia moglie mentre era alla cassa a pagare la benzina. Con questo non ci si sente a due passi. Con il precedente, quando eravamo in viaggio, ci parlavamo a metri di distanza quando scendevamo, per vedere qualcosa, senza toglierci il casco. Fallo un po' con questo
3) comunque se lo prendono in dietro e lascio a voi le sperimentazioni. Buona fortuna
1) :butthead: :butthead: :butthead: :butthead: :butthead:
2) ...........
3) ..........
:rolleyes:
in effetti è vero! non ho una grande esperienza di interfoni....
bene! detto questo.
se leggi i mie interventi precedenti, noterari che io ho l'interfono interphone cellular line e non il tuo intercom midland.
E il modello che ho io, che ha diversi problemini, non ha certo quello della comunicazione da "fermo".
Per "dovere di cronaca" mi sembra che al momento, solo il tuo apparato midland stia dando dei problemi. tant'è che altri utenti ti consigliavano di portarlo in assistenza.
altra cosa.
nel tuo post parli di "interfono Serio" e "....potevo comunicare con mia moglie mentre era alla cassa a pagare ...." penso tu avessi un lpd o ....un cavo molto lungo......
nel mio post affermavo (e affermo) che per la comunicazione da moto a moto, il BT non mi sembra adatto. l'lunica conveninenza è l'ingombro rispetto ad un apparato lpd (PTT, radio, cavi, laringofoni, ecc.). E anche rileggendo non trovo controvertibile tale affermazione.
ps
domanda seria.
aldo ti chiedo scusa in anticipo :!: :!: :!: .
dalla tua risposta forse ci conosciamo ma proprio non riesco a ricordare :-o .
mi aiuti?
.... ma quando si è fermi al semaforo.....:lol:
La mia risposta è stata suscitata da questa frase e dalla risata allegata. Sembra che crei molta ilarità il fatto che uno voglia che sto' caxxo di interfono funzioni anche da fermo, così ho citato solo qualche esempio nei quali l'interfono serve ANCHE DA FERMO. Naturalmente deve funzionare bene almeno andando, cosa che non è.
Ho chiesto la sostituzione in garanzia, con la fornitura contestuale dei braccetti lunghi (perchè i braccetti corti sul modulare sono veramente scomodi) anche pagando la differenza. Mi è stato risposto (e questo è utile per tutti) che il braccetto lungo viene fornito in più, come optional, in pratica va pagato in più, e mi chiedevano 30 euro a braccetto con il che, avendo pagato l'interfono in offerta 209 + 10 di spedizione, aggiungendoci altri 60 euro e magari la nuova spedizione sarei arrivato a 290 euro. Decisamente eccessivo per un oggetto dal quale sono stato già bruciato e sul quale devo quindi fare un atto di fiducia. Così gli rimando tutto indietro. Se poi qualcuno riesce a trovare il modello a braccetto lungo ad una cifra ragionevole, e se i più riportano un funzionamento buono, magari lo ricompro.
L'interfono tramite il quale riuscivo a parlare anche a notevole distanza (fino ad una quindicina di metri) è lo Stilo bluetooth, in dotazione ai caschi Vemar, che non ho più perchè non mi hanno voluto fornire un interfono che si era guastato. Inoltre i caschi vemar sono dei bidoni. A mio avviso.
Non credo che ci conosciamo di persona.
.......
Non credo che ci conosciamo di persona.
ok! +10....
Infatti manco l'ho citato :lol: :lol: :lol:
Bisogna che un sab sera facciamo un ape a SV (magari dagli Egiziani) potrei trascinare Eziobar del Matteotti di Albenga e Asso67 (entrambi col GS1200) Luigino il mecca AUTO (ex VW) di Loano (R850RT) e-ovviamente- quella bagaxia di Fedeste :lol:
...questa me l'ero persa vecchio buliccccccccione....:lol: :lol: :lol:
..... organizza organizza :D :D
architetto
17-11-2006, 16:37
provate spyball hellobiker.......... guardate sul sito!
Galli Elettronica non ha dato i risultati (economici) che speravo.:mad:
I prezzi su un eventuale acquisto di 10/12 interfoni (gruppo di acquisto) non scendono sotto i 220 euros.
Non aveva notizie sugli aggiornamenti recenti.:rolleyes:
Comunque Lunedi ci rivediamo per provare il braccetto sul mio integrale SHOEI.
Vi tengo al corrente
Devilman83
19-11-2006, 18:24
In fiera allo stand Cellular Line parlando con chi presentava il prodotto mi ha parlato di un tiraggio di 150 mt in città e all'aria aperta fino a 500 mt. Io vado sul il Cellular Line perchè mi sembra più studiato per la comunicazione moto a moto. ;)
Ho provato il cellularline con Ivan, io in moto, lui in auto, fino a 500 metri funziona benissimo, anche con le macchine in mezzo. Chiaro poi che se io giro in una via con una casa sull'angolo... il volume cala cala fino a quando non lo rivedo con i miei occhi. Insomma, per me, da moto a moto, è eccezionale.
Per quanto riguarda la rumorosità e il rumore di sottofondo, io l'ho provato con l'astina e il microfono con spugnetta e il casco aperto, si sente bene fino a 130 km/h, quindi deduco che con un integrale si possa sentire anche meglio. In teoria avrebbero dovuto portare in fiera, il microfono per integrale, da sostituire all'astina con la spugnetta, ma non so se è già pronto.
Devilman83
19-11-2006, 18:52
Bene quindi confermi che i 500 mt non sono una panzanata! :D
Il funzionamento da moto a moto è quello che mi interessa di più visto che la mia ragazza è motociclista, il bluetooth lo userei o col navigatore che non ho :lol: o col lettore MP3 che ho, col cazzo che lo uso per rispondere al cellulare, almeno in moto preferirei che non mi stressassero! :lol:
Domani vado a sentire per lo Spyball...:arrow:
Domani vado a sentire per lo Spyball...:arrow:
Sarebbe utile sapere se effettivamente è compatibile con i modulari.
Interfono BT Midland
prezzo €. 220,00 per almeno una decina di pezzi
comprendente
1) tutto l'accessorio per due intercom pilota pass.
2) un caricabatteria da viaggio
3) due portaovetti
inoltre è possibile comperare a parte per € 20,00 un braccetto più lungo.
Io ho provato l'assetto standard (braccetto normal) sul mio integrale SHOEI Z-ONE Static e il microfono ha spazio tra mentoniera e labbra.Tutto OK quindi pe il mio casco.
Per chi invece volesse direttamente montato il braccetto pù lungo è possibile avere direttamente tale opzione allo stesso prezzo di € 220,00.
Spyball
mi sono recato presso il rivenditore che entro domani mi farà sapere le condizioni per un acquisto cumulativo.
Se c'e' interesse per il BT Midland potremmo già cominciare a formare un gruppo d'acquisto che nel caso le condizioni dello Spyball fossero migliori potrebbe rivolgersi ad "accattare" questo secondo interfono BT.
...ed invece un gruppo d'acquisto per il Cellular line interphone?????
Su vari siti si trova a 125€ + 7 di spedizione.:D:D
vadocomeundiavolo
22-11-2006, 07:09
mi ha telefonato il negozio,venerdi mi arriva l'interfono bt midlan.
...ed invece un gruppo d'acquisto per il Cellular line interphone?????
Su vari siti si trova a 125€ + 7 di spedizione.:D:D
Quali siti?
Citazione:
Originale inviato da STRESS http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/viewpost.gif (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1621450#post1621450)
...ed invece un gruppo d'acquisto per il Cellular line interphone?????
Su vari siti si trova a 125€ + 7 di spedizione.:D:D
Quali siti?Quali siti?
http://www.click-game.it/prod_scheda.aspx?id=2923
http://www.telefonomania.it/default2.asp?inf_src=http://www.telefonomania.it/prodotto.asp?id=2714
:D:D:D
il prezzo indicato nei link mi sembra sia solo per un interfono, il Midland con € 220 da 2 dispositivi... però comunque vale la pena di valutare anche la possibilità di acquistare cellularline.
il costo del cellular line è da intendersi a singolo apparato.
http://www.click-game.it/prod_scheda.aspx?id=2923
http://www.telefonomania.it/default2.asp?inf_src=http://www.telefonomania.it/prodotto.asp?id=2714
:D:D:D
Grazie! :cool:
Il venditore ha ora disponibile anche il braccetto per il mic. più lungo di circa 4 cm. che dovrebbe risolvere i problemi per i caschi con mentoniera ampia.
P.S. Ancora nessuna notizia invece per Spyball
El Gringo
23-11-2006, 16:59
Io ho sentito parlare molto bene del Cellular line... e qualcuno lo conferma... se fate un gruppo d' acquisto per questo prodotto mi interesserebbe acquistarlo.
Ciao
Dinamite
23-11-2006, 21:30
Io sono interessato al Midland con braccetto lungo pre-montato.
Propongo l'acquisto di BT Midland con braccetto corto o lungo premontato a seconda delle necessità:
prezzo 220 euro compresi carica batteria da viaggio e porta ovetti (+ s.s.)
1) Jonlomb
dpaperino
23-11-2006, 22:55
io ho acquistato il midland quest'estate appena uscito e devo dire che non ho riscontrato nessun problema. Funziona perfettamente, si sente bene anche alle alte velocita e l'ho montato sia sul casco bmw airflow sia sullo schuberth anche se in questo caso il braccio è un po corto e mi resta a lato della bocca ma funziona tutto perfettamente. Allo stand della midland, al salone di milano, ho trovato il braccio lungo el'ho preso ma non l'ho ancora montato se non ricordo male costa sui 23 euro. Dimenticavo ho avutou n problema con il nokia n70 , ma era dovuto al software del telefono che andava aggiornato, infatti con altri celllulari provati tutto ok. Per me è stato un ottimo acquisto ad un prezzo ragionevole.
Propongo l'acquisto di BT Midland con braccetto corto o lungo premontato a seconda delle necessità:
prezzo 220 euro compresi carica batteria da viaggio e porta ovetti (+ s.s.)
1) Jonlomb
2) Drlukas
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=98759
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |