Visualizza la versione completa : Problemi montaggio pasticche freno Nissin
bobo 1150 gs
11-10-2006, 19:25
Come da oggetto, volevo cambiare le pasticche posteriori. Ho comprato delle nissin cod. 2P277. Smontate le vecchie, tra l'altro ho notato che non e' che fossero poi alla frutta, ma si e no al 50%, quindi l'abbassamento del livello liquido in vaschetta non dipendeva da quello.... Ormai ho smontato.... tanto vale fare il cambio comunque, se non fosse per il fatto che proprio non entrano. Mi spiego: sembra quasi che le pasticche siano troppo larghe ed anche a pistoncini tutti "ritornati" non c'e luce sufficiente perche' "abbraccino" il disco. Ho dovuto rimontare le vecchie e rabboccare un pelo l'olio in vaschetta.
Mi chiedevo se fosse possibile che il ricambio nissin richiesto espressamente al negoziante per gs 1150 '01 e previsto dalla nissin stessa per essere montato su gs, in realta' non fosse adatto, o se semplicemente e' meglio che usi le mani solo per digitare....:mad: :mad: :mad:
KappaElleTi
11-10-2006, 20:08
se il supporto coincide è molto strano che non entrino
certo bisogna gramare un po' a far entrare le pastiglie e a spingere completamente indietro i pistoncini, aiuta inserirle sul disco da uno spigolo tenendole divaricate con un cacciavite
bobo 1150 gs
11-10-2006, 20:59
Ho provato a fare come dici, senza posizionarle sul disco, ma vedendo appunto con un cacciavite quanta "aria" ottenevo tra le pasticche.... e li nel mezzo un disco proprio non ci passa..... Cmq puo' anche darsi che debba riprovare meglio, effettivamente mii sembra strano che un prodotto dedicato proprio non calzi. Vedremo, mi interessava sapere se era un disguido conosciuto da qualcun altro prima di accanirmi inutilmente.
Grazie K
OoW
KappaElleTi
11-10-2006, 21:10
può essere che i cilindretti non rientrino completamente, allora bisogna cercarne le cause (tipo sporcizia o un rabbocco eccessivo dell'olio nella vaschetta che impedisce di fatto ai pistoncini di rientrare totalmente)
se invece i pistoncini sono completamente rientrati e lo spazio ancora non c'è sembra proprio che le pastiglie possano non essere del modello della tua moto
avrò scritto forse cose ovvie, se si me ne scuso ;)
Una dovrebbe avere lo spessore maggiore e va all'esterno (la parte vicino ai raggi). Comunque anche io ho avuto lo stesso problema e alla fine ho capito che era uno dei perni su cui scorrono le due parti della pinza. Per capirlo ho dovuto togliere completamente la pinza e chiuderla in morsa per sbloccarla. I perni che uniscono le due parti della pinza sono quelli coperti da soffietti di gomma.
bobo 1150 gs
12-10-2006, 09:49
Le due parti della pinza le ho separate anche io, ma sembra tutto a posto, i pistoncini dovrebbero rientrare, a meno che non debbano andare proprioproprio "a pacco", nel qual caso mi manca ancora un mezzo cm. A questo proposito... e' normale che sui perni ci sia dell'olio?
Per KLT
Mi era balenato il dubbio di un rientro parziale dei pistoni, ma non mi sembra (vedi sopra), tra l'altro mi sono impelagato in sta cosa perche', durante un girello curve e tornanti, correggendo una triettoria a sx il circuito aveva pescato aria, di conseguenza ho applicato il teorema: livello olio basso in vaschetta=pasticche in esaurimento (salvo poi verificare il contrario). Cmq non ho ancora riprovato a forzare un po' "spigolando" le pasticche sul disco, ma penso ritardero di qualche km perche' cmq sono al 50%.
Mi confermate che la pasticca con lo spessore maggiore va all'interno????? Perche' io facevo il contrario.......:tard:
guglemonster
12-10-2006, 10:18
bobo hai aperto la pinza???? separato le due parti????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: lleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: lleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: lleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: lleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma sei matto???? non si fa mai a meno di non essere nei guai fino al collo..... porca zozza.... i pistoncino spariscono completamente nel corpo pinza, e il fatto che tu abbia rabboccato mentre rimettevi le pasticche nuove mi fa pensare che il circuito non sia a posto.....
hai mica l'abs??? le pasticche nissin entrano senza alcun problema, e no NON E' NORMALE trovare olio da nessuna parte sulla pinza.... nessuna parte..... mai..... i pistoncini devono scorrere semplicemente spingendo con le dita, minimo di resistenza per il reflusso dell'olio nella vaschetta ma nessuna particolare durezza...... usa il wd40 con uno spazzolino da denti morbidissimo, lavora per bene stando attento, nello spingere i pistoncino fuori, a non farli cadere.... escono se spingi troppo con la pinza... finito con ilk wd40 quando tutto scorre liscio e pulito, sgrassa il tutto con gli sgrassatori specifici per dischi freno stando attento a non farlo finire sulla vernice, è molto aggressivo... rimnota tutto, spurga il circuito con liquido bello nuovo e vedrai che non avrai problemi....
giuppigs
12-10-2006, 10:21
Penso ti abbiano venduto le pastiglie sbagliate, a me è successo con la mia vecchia TDM 900, mi avevano venduto le pastiglie del TMAX identiche di forma ma con uno spessore di ferodo molto maggiore... verifica attentamente il prodotto ciao.
guglemonster
12-10-2006, 10:22
dimenticavo, la pinza è flottante, i perni di scorrimento sono leggermente oliati, hai ragione tu, e bisogna non solo far rientrare i pistoncini ma anche allontanare la pinza dal disco....
la pasticca interna è più spessa per motivi di consumo anomalo....
la mia esternazione e costernazione era dovuta anche ad un discorso più riferito alla anteriori che alle posteriori (mea culpa:lol: ) ma il discorso resta.... non si smontano le pinze, non si aprono a meno che non ci siano gravissimi problemi.... rischi di no riuscire a chiudere il corpo pinza ottenendo un perdita inaspettata magari ad alte temperature di esercizio o in caso di frenata estrema.... porca zozza ragazzi state attenti....
se proprio volete lubrificare , usate le paste al rame, sono dedicate ai sistemi frenanti.....
KappaElleTi
12-10-2006, 10:53
Mi confermate che la pasticca con lo spessore maggiore va all'interno????? Perche' io facevo il contrario.......:tard:
che io sappia le pasticche non è possibile girarle al contrario
a meno che quelle del gs siano simmetriche......
bobo 1150 gs
12-10-2006, 11:12
che io sappia le pasticche non è possibile girarle al contrario
a meno che quelle del gs siano simmetriche......
:-o :-o :-o ops..... cc'hai raggione :-o :-o :-o
bobo 1150 gs
12-10-2006, 11:18
GUGLEMONSTER...................................... ............................................... Cosi' mi terrorizzi:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dopo aver rimontato ieri ho fatto una ventina di km allegri con il piedino destro all'erta, ma non sembra che abbia fatto danni (non sembra).
Pero' mi hai fatto ricordare una cosa che mi ha incuriosito: come dicevo, ho ritenuto di dover cambiare le pasticche per il livello basso in vaschetta e a seguito di un paio di corse a vuoto del pedale dopo aver pescato aria in pieghe a sx. Ho pero' notato che, con la pinza in mano, qualsiasi movimento facessi, compressione piuttosto che estensione della pinza, il livello non cambiava di un mm..... Si puo' stabilire se per caso i pistoncini non rientrano del tutto?
Non ho l'ABS.
La pinza si e' separata proprio mentre provavo questi movimenti, ma si e' riaccoppiata senza problemi, a meno che non possa causare aria nel cicuito, non dovrei aver danneggiato niente, il funzionamento mi sembra normale.
Tutta colpa di Ezio che nelle faq non ha scritto grosso e inrosso e in grassetto che non bisogna MAI separare le due parti della pinza!!!!!!:lol: :lol: :lol:
guglemonster
12-10-2006, 14:09
ohhhhhhhhhhhh bobo... quello terrorizzato qui sono io..... te smonti una pinza e te ne vai frullo frullo con 300 kg di moto a spasso senza chiederti perchè si comporta così stranamente!!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sei riuscito a montare la pinza, ha fatto la prova, ma non sei venuto a capo del perchè il liquido non transita dalla vaschetta di recupero nonostante le tue prove a pinza aperta......
ma coma ha fatto la pinza a separarsi se non hai svitato le brugole che uniscono il corpo pinza??? non è che per caso si è "solo" separata dai perni di flottaggio??? tu, fisicamente, mica hai aperto il corpo... ho capito giusto????
guglemonster
12-10-2006, 16:42
ero nel dubbio se avessi o meno detto una cazzata... e avevo detto una cazzata... il corpo ha i perni integrati... non si può separare nulla se non apri tutto tu....
scusate l'inesattezza......
bobo 1150 gs
12-10-2006, 16:46
Se hai capito giusto non saprei, prima devo io capire quello che hai detto......:)
La pinza l'ho "esplosa" una volta che l'ho rimossa dalla sede, quindi si, ho svitato le due brugole. Quello che ho fatto in seguito e' stato premere e allentare le due parti della pinza, pensando cosi' di simulare una compressione/estensione dei pistoni che si avrebbe dovuto riflettersi nel liquido in vaschetta, ma niente, nessuna reazione. Ora, mi commuove che tu ti preoccupi della mia capacita' frenante (o della tua incolumita' capitasse di incrociarmi?;)), ma il funzionamento del freno posteriore pare, ripeto pare, normale nonostante l'assenza di riflesso nella vaschetta alle prove di cui sopra. Diciamo quindi che ho stimato come funzionante il circuito idraulico archiviando le perplessita' come ignoranza. Non ho aperto il corpo se intendi "l'agglomerato nero" piu' "consistente, quello si e' separato dall'altra parte, che e' poi quella sull'interno comkposta unicamente dalla sede della pasticca interna e da un perno dorato che si innesta sul corpo principale......
Non so se mi sono capito.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |