Visualizza la versione completa : Catena, pignone.....
La mia giessina (F 650GS) con 31000 km. sui 60-80 km. all'ora in 4-5 marcia strattona leggermente, anzi seghetta.........il mio conce interpellato telefonicamente dice che potrebbe essere giunto il momento di cambiare catena e pignone......... Ha fatto un po' di terrorismo dicendo che se si spacca la catena si inchioda la ruota posteriore o sputtana tutto il motore...........preventivo sui 200 euro.......cosa me pensate?
Lamps!
hai un conce che e' quasi meglio di wanna marchi..:lol: :lol: :lol: :lol:
[devnull]
05-10-2006, 22:04
La mia giessina (F 650GS) con 31000 km. sui 60-80 km. all'ora in 4-5 marcia strattona leggermente, anzi seghetta.........il mio conce interpellato telefonicamente dice che potrebbe essere giunto il momento di cambiare catena e pignone......... Ha fatto un po' di terrorismo dicendo che se si spacca la catena si inchioda la ruota posteriore o sputtana tutto il motore...........preventivo sui 200 euro.......cosa me pensate?
Lamps!
Penso possa anche essere semplicemente poco tesa..
Comunque non so con che percentuale accada.. ma ho già sentito di gente a cui la catena quando si spezza si blocca sulla ruota dietro inchiodandola di colpo (non molto bello se sei ad esempio in sorpasso), o sul pignone facendo danni al motore! Quindi.. anche se magari lui ha esagerato e può essere anche una banalità.. se hai tempo andrei comunque a farla controllare.
Tra l'altro se ti si rompe la catena, anche se non ti succede niente di tutto questo, comunque rimani a piedi :lol:
ilmaglio
05-10-2006, 22:08
Catena, corona e pignone io le cambierei al chilometraggio indicato dal manuale o comunque entro un chilometraggio cautelativo.
:wave:
guarda la corona, se i denti sono "affilati" è ora di cambiare tutto.
']Penso possa anche essere semplicemente poco tesa..
:
se e' poco tesa ci vuol poco a rimetterla in tensione..........generalmente bastano due chiavi....e un controllo al registro.....
per corona e pignone ......e' ancor piu' facile......basta guardarli e giudicare da soli....e' come guardare le pastiglie dei freni ......se son consumate si cambiano.....senza consultare il manuale...
poi se son da cambiare si cambiano......ma da li..... a un meccanico..... che telefonicamente consiglia su cose che solo ed esclusivamente si giudicano a livello visivo.........scusate ma e' da barzelletta;) ;) ;) ;)
OCCHIO a quando si tende la catena .. una catena troppo lenta fa rumore ma funziona bene ... una catena troppo tesa si stira , rovina i cuscinetti del cambio e effettivamente si puo' spezzare.
Per essere sicuro controlla che quando pignone -fulcro forcellone e perno ruota sono allineati (condizione di massima estensione) la catena abbia comunque un minimo di gioco (almeno 7mm con l'allineamento, cioe' nella condizione di massima estensione).
normalmente le case danno il gioco a vuoto con la moto sul laterale e scarica , normalmente e' di 3-4 cm , pero' controlla sul tuo manuale.
Il rumore che senti e' tipico delle maglie grippate , prendi la catena con le mani e maglia per maglia prova a muoverle , dovresti trovare 2-3 maglie che non si muovono o che fanno fatica a muoversi.
Per sbloccarle devi usare olio per ingranaggi 90W-140 o simili ... va bene anche olio usato di cardani , una volta filtrato dalle impurita' metalliche.
Anche visivamente dovresti renderti conto delle condizioni di corona e pignone. Se sono usurati, cambiali qualunque sia il chilometraggio. Tra l'altro, la catena può essersi allentata in parte anche per la progressiva usura dei denti; a me capitò tanti anni fa con un Morini 175 lungo Viamaggio: anche dopo averla registrata, il gioco progressivamente si riformava sino a che non fu più possibile viaggiarci e mi toccò piantarla lì e fare autostop. Ma questo era proprio un caso estremo, corona e pignone erano veramente alla frutta e sicuramente i materiali di allora non sono comparabili con quelli di oggi.
Una storia simile alla tua però capitò anche a Killarney alla prima Chianina a Firenze: fortuna che trovammo i pezzi alle 13 del sabato, proprio prima che chiudesse la concessionaria, poi sostituimmo il tutto nel garage di Luha e così il buon Mimmo riuscì a tornarsene a Teramo con il suo giessino... ;)
guglemonster
05-10-2006, 23:54
sicuramente se non usi quella originale, montata dal conce e registrata durante un plenilunio sicuramente la gs non partirä mai piü, e sicuramente tua moglie ti tradirä con un negro e tre rumeni infoiati.. quindi sicuramente non ti consiglierö di registrarla e cambiarla se serve con i kit did tedeschi con le catene migliori del mondo con 120-130 euro... io... non mi permetterei mai:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma questo era proprio un caso estremo, corona e pignone erano veramente alla frutta e sicuramente i materiali di allora non sono comparabili con quelli di oggi.
I materiali di allora erano comparabili se non migliori di quelli di oggi .. diciamo che allora la qualita' era mediamente buona e c'erano poche variazioni .. oggigiorno si va dall' ottimo allo scarso ...
P.S. perche' l'hai abbandonata ??? finche' la catena gira si puo' andare .. io sono arrivato a casa con un pignone conciato cosi' ... certamente ogni tanto saltava la catena .. pero' sono arrivato a casa quasi senza problemi (gli ultimi KM di citta' dovevo partire spingendomi con i piedi e poi lasciare la frizione lentissimissimiisssimamente altrimenti la catena mi saltellava sul pignone .. pero' sono arrivato a casa ..
http://www.bicilindrici.it/fuffa/pignone1.JPG
http://www.bicilindrici.it/fuffa/pignone2.JPG
Innanzitutto grazie per i consigli, poi vorrei spezzare una lancia anzi una catena a favore del meccanico che ovviamente ha detto potrebbe essere ma prima la voglio vedere.......oggi la porto, poi vi faccio sapere......
Thanx!
P.S. perche' l'hai abbandonata ??? finche' la catena gira si puo' andare .. io sono arrivato a casa con un pignone conciato cosi' ... certamente ogni tanto saltava la catena .. pero' sono arrivato a casa quasi senza problemi (gli ultimi KM di citta' dovevo partire spingendomi con i piedi e poi lasciare la frizione lentissimissimiisssimamente altrimenti la catena mi saltellava sul pignone .. pero' sono arrivato a casa ..
A me invece non riuscì, dovevo ancora fare tutte le salite finali di Viamaggio e non c'era verso di andare più avanti, avevo già tirato tutto il tirabile e continuava a saltare, proprio non c'era verso... mi toccò tornarci il giorno dopo con un furgone rimediato. A pensarci ora mi sembrano tempi eroici, ma all'epoca mi girarono il giusto! :lol:
Sulla Sv il primo set di catena pignone e corona l'ho cambiati a 25mila km il secondo dopo 45mila. Dipende da come tiri le prime marce credo. La seconda volta ci sono stato più attento... 200 euro mi sembra un prezzo onesto.
Credo che la catena si spezzi se è troppo tesa, ma in genere con l'utilizzo si allunga, non s'accorcia. Se è un po' lenta basta pulirla ingrassarla e tenderla un po' e ci fai qualche altro migliaio di km. Se lo hai già fatto cambiala.
verbier61
06-10-2006, 10:28
proprio 15 giorni fa ho dovuto cambiare la catena alla mia elichetta (F650). aveva (a occhio, perchè l'ho presa con il contach rotto) 30-35k km, e troppe maglie grippate. da motorrad a milano ho pagato 260, però con dakar sostitutiva per tutta la giornata (previa prenotazione un bel 15 giorni prima). ad ogni modo la catena dava vistosi segni di sofferenza almeno da 2000 km
Appena tornato dal mecca..........mi ha registrato la catena e adesso la moto sembra un'altra ma mi ha confermato che prima o poi il lavoro è da fare anche se dice che nelle condizioni attuali un paio di migliaia di km. li posso percorrere senza problemi.........confermato il prezzo di 200 euro..........
Lamps!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |