PDA

Visualizza la versione completa : Preferenziale a Roma


Iggy
19-09-2006, 11:27
Mi è appena arrivata una multa perchè 'circolavo nella corsia riservata ai mezzi pubblici'. In moto ovviamente.

Non sono uno smanettone, anzi... e non faccio molte infrazioni. Se stavo sulla corsia ci sarò stato con la borsa laterale... in quella via non c'è cordolo. Oppure mi ci sarò spostato un attimo per evitare qualche simpaticone in auto, ma insomma, non certo tanto e tanto a lungo da bloccare un autobus.
La multa è di un ausiliario, che probabilmente si imbosca lì tutte le mattine e segna targhe a caso.
Boh. Oltre alla triste considerazione che con l'inferno di traffico che c'è a Roma, prendersela con le due ruote mi sembra una idiozia...
Insomma così va a finire che me ne arrivano duecentocinquanta di multe uguali, passo da quella strada tutte le mattine per andare al lavoro da anni!

E' complicato fare ricorso? Insomma anche la considerazione che 'la violazione non è stata contestata per non intralciare il servizio pubblico di trasporto' mi pare una sonora cazzata.

Barney Panofsky
19-09-2006, 12:02
Se a multarti sono stati gli ausiliari dell'Atac hai molte possibilità di vincere il ricorso. Le strade comunque sono due: Prefettura o Giudice di Pace. La seconda è più auspicabile vista la maggiore 'elasticità' dei giudici onorari...
A Roma l'ufficio del Giudice di Pace è all'inizio di via Teulada, angolo Piazzale Clodio (in Prati).

zergio
19-09-2006, 14:21
se è un berretto giallo non so se poteva.
Esercitano il loro servizio e, le relative competenze, vengono conferite tramtie decreto del sindaco - ordinanza del dirigente.
Non tutte le infrazioni sono accertabili proprio sulla base dell'ordinanza del dirigente che dovresti procurarti.

Nanni
19-09-2006, 14:35
Gli Ausiliari a Milano possono fare le multe solo per le strisce gialle e le striscie blu dei parcheggi residenti e a pagamento. Tutte le altre cose non sono di loro competenza, anche se loro ogni tanto spesso ci provano...

A Roma ninzò.

silviasilvia
19-09-2006, 15:09
Gli Ausiliari a Milano possono fare le multe solo per le strisce gialle e le striscie blu dei parcheggi residenti e a pagamento. Tutte le altre cose non sono di loro competenza, anche se loro ogni tanto spesso ci provano...

A Roma ninzò.

Mi sembra così anche a Roma. Se non ricordo male c'è una sentenza recente in cui viene chiarito che gli ausiliari non hanno competenza sulle preferenziali... controlla però!

Un modo per controllare è cercare su altalex con parole chiave.

Iggy
21-09-2006, 13:37
...leggi qui :

http://normativapolizialocale.fpcgil.it/la_competenza_degli_ausiliari_de.htm

e qui:

http://www.altalex.com/index.php?idnot=7264


Beh, grazie, però non capisco bene. Dal primo link mi sembrerebbe di non avere scampo, mentre dal secondo forse sì.
Certo lì la cosa era un po' diversa, dato che la corsia non era neanche segnalata. Nel mio caso la striscia gialla c'è in quella via.
Mi sa che parlo con un avvocato, se ci sono altri link e informazioni sono i benvenuti, grazie a tutti.

Paul Pettone
21-09-2006, 13:38
Mi sembra così anche a Roma. Se non ricordo male c'è una sentenza recente in cui viene chiarito che gli ausiliari non hanno competenza sulle preferenziali... controlla però!

Un modo per controllare è cercare su altalex con parole chiave.


Confermo, se non ricordo male è una recente sentenza della cassazione! :D

er-minio
21-09-2006, 13:43
A Roma ninzò.

A Roma è far west (guarda i due link postati da fabioscubi).

Iggy, fai ricorso. È l'unica.

Io un po' di infrazioni ogni tanto le faccio, e quando arriva multa pago (pur bestemmiando :lol: ). Il problema è che gli ausiliari si appostano e fanno multe una dopo l'altra (vedi piazza argentina), basta che poggi un piede fuori posto.

Anche a me ne arrivarono un paio sulle corsie preferenziali, che è un'infrazione che non faccio mai. Anche perchè solitamente sulle corsie preferenziali ci sono le rotaie, ed anche volendo, in moto non sono indicate.
È capace che ti abbiano beccato in un attimo che scavalcavi la riga facendo un sorpasso. Vallo a dimostrare! Quello è il problema. ;)

Barney Panofsky
21-09-2006, 14:18
Mi sembra così anche a Roma. Se non ricordo male c'è una sentenza recente in cui viene chiarito che gli ausiliari non hanno competenza sulle preferenziali... controlla però!

Confermo, se non ricordo male è una recente sentenza della cassazione! :D

Esatto. Io per lavoro mi occupo proprio di questo ;)
Eccoti - in sintesi - la sentenza a cui fai riferimento..

CASSAZIONE: AUSILIARI TRAFFICO, VALIDE SOLO MULTE PER SOSTA
ILLEGITTIME LE CONTRAVVENZIONI PER GUIDA IN CORSIE RISERVATE
(ANSA) - ROMA, 19 ago - Gli ausiliari del traffico possono
fare le multe, agli automobilisti, solo per violazioni ''in
materia di sosta'' e solo per infrazioni verificatesi nelle aree
di parcheggio date in concessione ai privati. In casi
tassativamente previsti - veicoli che bloccano altre auto o
mezzi lasciati in seconda fila - possono disporre la rimozione
delle macchine. In nessun caso possono fare altri tipi di
contravvenzioni, comprese quelle per sanzionare chi circola
sulle corsie riservate ad autobus e mezzi pubblici. Lo
sottolinea la Cassazione - sentenza 18186 - che ha dato ragione
a un guidatore della capitale, Massimo D.S., contro il Comune di
Roma. L'automobilista era stato multato, per un totale di 36
euro, da un ausiliario del traffico - il 16 febbraio 2001 -
mentre circolava su una corsia riservata.
Sostenendo la nullita' della contravvenzione, in quanto
contestata da ''soggetto non legittimato ne' competente e
sprovvisto di delega'', Massimo aveva inoltrato ricorso al
Giudice di pace. Ma il reclamo non fu accolto: la decisione del
giudice, del 27 dicembre 2001, affermava che ''la collaborazione
prestata dagli ausiliari del traffico, in sede di rilevazione e
segnalazione delle violazioni del Codice della strada, non
inficia la legittimita' dell'accertamento''. Contro questa
pronuncia, Massimo ha reclamato in Cassazione. E gli 'ermellini'
della Prima sezione civile gli hanno dato ragione e hanno
stracciato la multa, condannando il Campidoglio a pagare 350
euro per le spese del giudizio di primo grado, e 500 per quello
di Cassazione (400 dei quali a favore del legale di Massimo).
In particolare la Suprema Corte osserva che le norme che
consentono di utilizzare dipendenti comunali o personale delle
societa' private di parcheggio - per fare le multe relative alla
sosta - sono ''di stretta interpretazione'', in quanto,
eccezionalmente, ammettono che tali soggetti compilino verbali
'protetti' dal sigillo della ''pubblica fede''. ''Il legislatore
- spiega Piazza Cavour - ha avuto cura di puntualizzare che le
funzioni riguardano soltanto le 'violazioni in materia di sosta'
e 'limitatamente alle aree oggetto di concessione'''. Per quanto
riguarda la circolazione sulle corsie protette, la Cassazione
sottolinea che ''l'accertamento delle infrazioni puo' essere
compiuto dal personale ispettivo delle aziende di trasporto
pubblico di persone, ma non anche dagli ausiliari del
traffico''. Insomma i 'vice-vigili' hanno un potere di
intervento molto limitato, che non puo' superare l'area delle
strisce blu che delimitano la sosta a pagamento nelle aree date
- in concessione - ai privati. (ANSA, diritti riservati).

Iggy
22-09-2006, 12:22
Esatto. Io per lavoro mi occupo proprio di questo ;)
Eccoti - in sintesi - la sentenza a cui fai riferimento..



Miiiii vi voglio bene!

Beh ci provo allora. Fossi stato in macchina avrei bestemmiato e pagato però in moto mi girano troppo. Che poi vorrei capire, a volte, secondo qualche genio del Comune cosa dovremmo fare, metterci tutti quanti in fila pure in moto? Mah. :(

Grazie!!!

Iggy
22-09-2006, 12:32
Esatto. Io per lavoro mi occupo proprio di questo ;)
Eccoti - in sintesi - la sentenza a cui fai riferimento..

...
Per quanto
riguarda la circolazione sulle corsie protette, la Cassazione
sottolinea che ''l'accertamento delle infrazioni puo' essere
compiuto dal personale ispettivo delle aziende di trasporto
pubblico di persone, ma non anche dagli ausiliari del
traffico''.

Però mi sorge un dubbio... dove si parla di 'personale ispettivo delle aziende di trasporto'.
Dato che esistono anche degli ausiliari dell'ATAC, come faccio a sapere insomma se quello che ha fatto la multa a me era dell'ATAC o no? Perchè mi par di capire che uno dell'ATAC la multa per le preferenziali può farla!

Barney Panofsky
22-09-2006, 21:33
Però mi sorge un dubbio... dove si parla di 'personale ispettivo delle aziende di trasporto'.
Dato che esistono anche degli ausiliari dell'ATAC, come faccio a sapere insomma se quello che ha fatto la multa a me era dell'ATAC o no? Perchè mi par di capire che uno dell'ATAC la multa per le preferenziali può farla!

E' facile capirlo dal verbale che viene notificato a casa.
Dev'essere infatti specificato chi e sulla base di quale autorità
ha rilevato l'infrazione. Altrimenti ulteriore motivo di impugnazione della multa...

In genere quei cecchini con casacca fluorescente gialle sono ausiliari, i dipendendi Atac - ''personale ispettivo'' - non vanno ingiro vestiti da ufo (più probabile in borghese o nella celebre divisa dei controllori sull'autobus).

Conoscendo comunque la giustizia italiana, posso dire a chiunque si avventura in questa giungla, di pensarci due volte, anche tre: solo se strettamente necessario - o nel caso si abbiamo parenti avvocati - vale la pena presentare un ricorso. Tempi lunghi, spese, incertezza e complicazione delle cose semplici sono sempre in agguato....

gigi70
23-09-2006, 16:43
Mi è appena arrivata una multa perchè 'circolavo nella corsia riservata ai mezzi pubblici'. In moto ovviamente.

Non sono uno smanettone, anzi... e non faccio molte infrazioni. Se stavo sulla corsia ci sarò stato con la borsa laterale... in quella via non c'è cordolo. Oppure mi ci sarò spostato un attimo per evitare qualche simpaticone in auto, ma insomma, non certo tanto e tanto a lungo da bloccare un autobus.
La multa è di un ausiliario, che probabilmente si imbosca lì tutte le mattine e segna targhe a caso.
Boh. Oltre alla triste considerazione che con l'inferno di traffico che c'è a Roma, prendersela con le due ruote mi sembra una idiozia...
Insomma così va a finire che me ne arrivano duecentocinquanta di multe uguali, passo da quella strada tutte le mattine per andare al lavoro da anni!

E' complicato fare ricorso? Insomma anche la considerazione che 'la violazione non è stata contestata per non intralciare il servizio pubblico di trasporto' mi pare una sonora cazzata.


Ehi Iggy, sai qual è il colmo?
Che a me ad inizio anno è arrivata la stessa multa, uguale uguale alla tua, corsia preferenziale, e (udite udite!!!!!!!!!!) che "viaggiavo" su una ruota(!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!).
Unica differenza (ovviamente) che io ero con la mia Aprilia 1000!!!!!!!!!!!!!!!!
Sai la beffa?
La mia Aprilia NON HA MAI VISTO ROMA NEANCHE IN CARTOLINA!!!!!!!!!!!!!!!
Ed anche nel mio caso la multa è stata redatta da un ausiliario!!!!!!!!!!!!!
Morale della favola?
Mi è convenuto pagarla, visto che io sono di Livorno ed il Giudice di Pace di competenza era, ovviamente, romano!!!!!!!!!!!!!
QUANTO ODIO QUESTI STRONZI!!!!!!!!!!!!!!!
(Ops! Scusate se la parola "questi" non si può dire ma mi è scappata!)
:evil4: :evil4: :evil4:

Iggy
28-09-2006, 10:38
Eh ma pure te, probabilmente nottambulo, a far le pinne sulla preferenziale :rolleyes:

Eh sì, sono proprio QUESTI, questi qui

Diavoletto
28-09-2006, 10:41
Mi è appena arrivata una multa perchè 'circolavo nella corsia riservata ai mezzi pubblici'. In moto ovviamente.

Non sono uno smanettone,---
.


a perche' solo gli smanettoni vanno sulle corsie preferenziali??

scippano le vecchiette...

tagliano la strada

non danno la precedenza...


etcetc


minkia se mi urta questa classificazione. Renditi conto che che il classico vecchietto con basco sulla panda NON é UNO SMANETTONE ma è pericoloso uguale:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Sv650s
28-09-2006, 10:53
Un mio amico avvocato toglie le multe per sport, se vuoi ti dò il numero.
Mi consiglia sempre di contestare, contestare, contestare!
Nei verbali scrivono delle cavolate molto più di quanto immaginiamo, lui ne ha contestata una che nel vebale diceva "l'auto viaggiava in corsia preferenziale, impossibile contestarla all'autista, perché l'auto viaggiava in assenza del conducente"!!! Ovviamente ha vinto il ricorso.
Un'altro espediente (da utilizzare a Roma) è contestare la multa con la richiesta di sospensione del pagamento e chiedere di essere ascoltati dal Prefetto in udienza privata, per spiegare le proprie ragioni. Ovviamente il Prefetto non ha molto tempo per riceverti e se non lo fà entro 60 giorni (mi pare) la multa scade...

er-minio
28-09-2006, 11:02
minkia se mi urta questa classificazione. Renditi conto che che il classico vecchietto con basco sulla panda NON é UNO SMANETTONE ma è pericoloso uguale:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Diavolè. Gli Smanettoni sono solo quelli in tuta di pelle... :lol:

Dovresti saperlo.
Quelli in Jeans e Tods che non sanno manco prende una curva e si arrotolano contro chi viene nell'altro senso al primo tornante non sono pericolosi.

Iggy
28-09-2006, 22:26
minkia se mi urta questa classificazione. Renditi conto che che il classico vecchietto con basco sulla panda NON é UNO SMANETTONE ma è pericoloso uguale:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


Vabbè dai non volevo offendere gli smanettoni!
Forse ho usato il termine sbagliato :-p insomma però spero di essermi fatto capire lo stesso, intendevo dire che non sono uno di quelli che se sta fermo due secondi nel traffico passa sui marciapiedi. Però ok, accetto la critica e chiedo venia, smanettone="uno che sta preferibilmente a manetta, non necessariamente su marciapiedi e preferenziali"... :lol:

cecco
29-09-2006, 08:37
Conoscendo comunque la giustizia italiana, posso dire a chiunque si avventura in questa giungla, di pensarci due volte, anche tre: solo se strettamente necessario - o nel caso si abbiamo parenti avvocati - vale la pena presentare un ricorso. Tempi lunghi, spese, incertezza e complicazione delle cose semplici sono sempre in agguato....

Parole sante: questo é il deterrente più grosso per scoraggiare chi volesse far ricorso, anche se ha ragione mille volte! :mad: