Visualizza la versione completa : le bielle del boxer 4v.
Ieri curiosando nel sito di Cimina mi sono letto il manuale del boxer 4v. pubblicato in occasione della sostituzione del vecchio motore da Mototecnica. E' fatto e scritto molto bene e quando ho letto di avere nel motore delle bielle uniche al mondo, ossia nessuna altra biella (nella frattura per l'inserimento all'albero a gomiti) è uguale alla mia ,mi sono quasi commosso !!!!! ma tutti lo sapevano questa cosa ??
MotorEtto
14-09-2006, 13:23
Io lo sapevo.
In pratica l'accoppiamento albero motore-biella è eseguito per frattura e non per lavorazione.
E' un tipo di accoppiamento abbastanza ricorrente in letteratura.
Ma Kacchio, con tutti i soldi che ho speso ho pure le bielle fratturate?!? :lol: :lol: :lol: :lol:
Slider34
14-09-2006, 13:30
tutti i motori BMW... ;)
tutti i motori BMW... ;)
Devo fare causa? O basta un po' di fisioterapia? ;)
tutti i motori BMW... ;)
la qual cosa ha pregi spacciati all'utente (le superfici si accoppiano perfettamente senza bisogno di grani o sistemi di centraggio) e altri meno spacciati.....(costano meno e il tipo di materiale non e' il migliore ..)
Se non sbaglio è un sistema usato spesso per le bielle auto e molto poco sulle moto, bmw a parte mi sembra che l'R1 abbia le bielle scomposte per frattura.
Se non sbaglio è un sistema usato spesso per le bielle auto e molto poco sulle moto, bmw a parte mi sembra che l'R1 abbia le bielle scomposte per frattura.
credo solo bmw, e' una tecnologia appunto inaugurata sulle auto perche' COSTA MENO.
Mi ricordo proprio di un bel programma visto su Nuvolari mesi fa, la trasmissione era "box" ed ogni puntata analizzavano una soluzione tecnica od un motore particolare: nella puntata dedicata al nuovo motore della R1 citavano l'accoppiamento per frattura delle bielle come caratteristica unica nel panorama dei motori motociclistici (ignorando la bmw a quanto pare).
Ne sono abbastanza sicuro perché con la storia che ripetono le puntate l'avrò visto un paio di volte:lol:
Ecco, ho trovato, ne parla anche la scheda tecnica (http://www.yamaha-motor.it/products/information/New2006/2006_Fz1Fazer.jsp)della FZ1 (motore strettamente derivato dalla R1): Alcune caratteristiche provengono direttamente da R1: pistoni forgiati, disegno dei cilindri rigidissimo di tipo “closed-deck”, cilindri senza camicia con riporto diretto per un eccellente smaltimento del calore, bielle ottenute per frattura (Fracture Split).
Sarà un procedimento economico, ma se le montano sulla R1 saranno anche performanti ste bielle fratturate...
Non le monta solo la nosta mukka. Questo tipo di biella viene usato anche in svariati motori automobilistici come i Ford Zetec 16v che hanno beneficiato della collaborazione Yamaha nelle fasi di progettazione. Rende praticamente perfetto l'accoppiamento delle parti e migliora quindi il funzionamento del manovellismo e della relativa lubrificazione.
Le montavano già i K nel 1983..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |