PDA

Visualizza la versione completa : piastra GIVI - ATTENZIONE ALLE VITI DELLE STAFFE


Bierhoff
24-08-2006, 23:19
Sono triste :(
Oggi è successa una cosa bruttissima.
Con un amico abbiamo testato il giro per il "raduno" che farò con il mio gruppo partendo da Rocca di Botte. 320Km di pure curve :arrow: per un totale poi di 550Km considerando la partenza e il rientro da Roma.
Fin qui tutto ok.
Arrivo a casa e mentre parcheggio la moto che cosa vedo? O meglio, che cosa non vedo?
Lui non c'è più, mi ha lasciato per sempre.
Non giravo mai solo in moto ma sempre accompagnato da "Cavallo Pazzo"

http://album.foto.alice.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1Nz I3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzMDMyMmY2 ZDYxNzI2MzZmNWY2MjY5NjU3MjY4NmY2NjY2NDA3NjY5NzI2Nz Y5NmM2OTZmMmU2OTc0MmY%3D/medium_77d1a00181d64605b8257cdb8eb9cd71/view_foto.php

Ebbene si ... oggi è successo quello che mi aspettavo da un momento all'altro.
Le viti che sorreggono la piastra GIVI non sopportano lo stress ed è facile che si rompono.
E' successo anche ad un amico (sempre sul GS1200) ed è stato proprio lui ad avvertirmi del possibile difetto.
Rientro in garage e non solo si è spaccata la vite che sorregge una delle staffe ma mi sono perso per strada la staffa stessa... proprio quella dove era attaccato il mio amichetto :lol: :mad:

:lol:

Vabbè. Ora non mi resta che smontare la piastra, portare la moto dal carrozziere per far togliere quello che rimane della vite, mettere il bauletto in vendita (prima o poi prenderò le Zega e girerò con le laterali e una sacca a rotolo dietro ... tanto il bauletto lì non mi è mai piaciuto) e soprattutto scrivere a quei CA**ONI della Givi ... ma come si fa a progettarre una cosa del genere?!? :mad:
E se avevo il bauletto attaccato? (lo uso solo nei viaggi e oggi era a casa). E se me lo perdevo causando chissà quale danno a chi mi stava dietro? :mad:
E siamo sicuri che quella staffa di ferro non abbia fatto danni a qualcuno oggi? :mad:
E poi il mio povero "Cavallo pazzo" ... :lol:

p.s.: non ve ne uscite che il GS1200 è di plastica... è la GIVI il problema questa volta :violent3:


Seriamente ... state attenti alle due viti (sopra il faro) che sorreggono la piastra. Si rompono e non sono il primo a cui è successo.
Domani passerò prima dove l'ho comprato e poi scriverò una lettera alla GIVI.

antomar
24-08-2006, 23:57
Umhh...non è per caso che i dadi sono state stretti fin quasi al milite di rottura delle viti per poi raggiungerlo con le vibrazioni e/o forze torsionali?

Quando ho montato la piastra su roxanne avevo interposto degli spessori in gomma dura tra le staffe ed il portapacchi (eliminano anche rumori e vibrazioni), avvitando senza stringere al limite e serrando un controdado sotto il primo in modo da evitare la svitatura accidentale....

Mi pare strano che proprio le viti in dotazione al kit di montaggio di un bauletto siano talmente fragili...se così fosse sarebbe molto grave e faresti bene a segnalare la cosa non solo alla GIVI....

Bierhoff
25-08-2006, 00:01
le viti non sono quelle che attaccano la piastra al portapacchi ma quelle delle 2 staffe che vanno attaccate sopra il faro.
domani cmq faccio una foto.

antomar
25-08-2006, 00:03
le viti non sono quelle che attaccano la piastra al portapacchi ma quelle delle 2 staffe che vanno attaccate sopra il faro.
domani cmq faccio una foto.

Mah, credo possa valere lo stesso discorso, in linea di massima.....bisognerebbe sapere quanto sono sollecitate....

Berghemrrader
25-08-2006, 00:16
Sono triste Lui non c'è più, mi ha lasciato per sempre.
Non giravo mai solo in moto ma sempre accompagnato da "Cavallo Pazzo"

Argh! Tragedia!

Io non riuscirei più a dormire senza il mio pippotto che mi segue da tre moto.
Mi spiace... :(

antomar
25-08-2006, 00:20
Argh! Tragedia!

Io non riuscirei più a dormire senza il mio pippotto che mi segue da tre moto.
Mi spiace... :(

Ma do ca l'hai fissato? Mi sembra messo a mo' di scudo umano come facevano i nazisti per non farsi sparare sulle locomotive....

Berghemrrader
25-08-2006, 00:26
Ma do ca l'hai fissato? Mi sembra messo a mo' di scudo umano come facevano i nazisti per non farsi sparare sulle locomotive....

E' sulla forcella.
Un posto scomodo suppongo, ma LUI non si è mai lamentato. ;)

antomar
25-08-2006, 00:29
E' sulla forcella.


Beh, c'ero arrivato, ma mettigli almeno un paio di googles....:shock:

Her
25-08-2006, 00:30
Sono triste :(
Oggi è successa una cosa bruttissima.
.
Fin qui tutto ok.
Arrivo a casa e mentre parcheggio la moto che cosa vedo? O meglio, che cosa non vedo?
Lui non c'è più, mi ha lasciato per sempre.
Non giravo mai solo in moto ma sempre accompagnato da "Cavallo Pazzo"

.
.
E' andato a far compagnia a Wilson. ;)

paolo chiaraluna
25-08-2006, 02:51
Ma do ca l'hai fissato? Mi sembra messo a mo' di scudo umano come facevano i nazisti per non farsi sparare sulle locomotive....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Baghera
25-08-2006, 08:49
Ciao Bier!! Mi spiace per Cavallo Pazzo!!!

Riguardo alle viti delle staffe io e Theo abbiamo avuto uno scambio di mail quando abbiamo montato il maxia proprio per il tipo di fissaggio un po .... leggero della Givi.

Cmq io ho sostituito le viti in dotazione con altre in inox e ripassato la filettatura dei fori con il maschio perchè anche le viti originali non andavano a chiudere a pacco le staffe inferiori (filetto corto sul telaio) lasciandole lasche e con vibrazioni che a lungo andare potevano tranciare la vite. Inoltre , nel montaggio, conviene prima mandare a pacco queste viti (evitando così giochi pericolosi) e poi fissare le staffe alla piastra. Ad ora, non si è mosso niente anche con qualche sterro sulle spalle.
Se vuoi i dettagli , fammi sapere .

P.S. Chi sostituirà Cavallo PAzzo???

alpneus
25-08-2006, 10:14
Umhh...non è per caso che i dadi sono state stretti fin quasi al milite di rottura delle viti per poi raggiungerlo con le vibrazioni e/o forze torsionali?

;) ;) ;) ;) ....

piuttosto che serrarle a morte mettere del frenafiletti morbido .... ;) ;) ;) ;)

Ultimo
25-08-2006, 10:38
Chi era che diceva che i bauletti originali BMW si perdevano e i MAXIA GIVI erano perfetti e non si rompevano mai???

La peggio l'ha avuta Cavallo Pazzo... :)

aspes
25-08-2006, 10:41
[QUOTE]Chi era che diceva che i bauletti originali BMW si perdevano e i MAXIA GIVI erano perfetti e non si rompevano mai???


ma toglietemi una curiosita'....io ho visto dei gs parcheggiati con il bauletto originale, le staffe che vanno a fissare sopra il faro dietro ci sono pure li', se gli attacchi sul telaio hanno un certo foro filettato il diametro delle viti lo impone bmw, mica givi, dico bene o no?

alpneus
25-08-2006, 11:01
ma toglietemi una curiosita'....io ho visto dei gs parcheggiati con il bauletto originale, le staffe che vanno a fissare sopra il faro dietro ci sono pure li', se gli attacchi sul telaio hanno un certo foro filettato il diametro delle viti lo impone bmw, mica givi, dico bene o no?

infatti .... l'unico modo per romperle è stringerle troppo .... ;) ;) ;)

Smart
25-08-2006, 11:03
confermo il problema....a me si sono tranciate per ben 3 volte (e anche quelle inox non durano di più) :mad: :mad: ma il casino maggiore è estrarre la parte spezzata che è rimasta nel telaio della moto!
ora ho rifatto i 2 fori a cui si fissa la staffa nel telaietto givi spostandoli più indietro per avere la staffa meno in tensione, vediamo se dura di più....

aspes
25-08-2006, 11:20
confermo il problema....a me si sono tranciate per ben 3 volte (e anche quelle inox non durano di più) :mad: :mad: ma il casino maggiore è estrarre la parte spezzata che è rimasta nel telaio della moto!
ora ho rifatto i 2 fori a cui si fissa la staffa nel telaietto givi spostandoli più indietro per avere la staffa meno in tensione, vediamo se dura di più....


se ci fosse lo spazio anche fare una traversa che unisca i due fori potrebbe aiutare, certo e' che su qualunque portapacchi basta la piastra vincolata al portapacchi stesso, qui se aggiungono le staffe vuol dire che il portapacchi di plastica e' ritenuto insufficiente. E allora, che ne direste di montare un portapacchi touratech metallico, costa circa 150 euro e poi ci si fissa sopra la piastra senza usare altre staffe, come in tutte le moto "normali". Certo che almeno come portapacchi una varadero a una v strom (tanto disprezzate) son ben meglio...

Smart
25-08-2006, 11:24
se ci fosse lo spazio anche fare una traversa che unisca i due fori potrebbe aiutare, certo e' che su qualunque portapacchi basta la piastra vincolata al portapacchi stesso, qui se aggiungono le staffe vuol dire che il portapacchi di plastica e' ritenuto insufficiente. E allora, che ne direste di montare un portapacchi touratech metallico, costa circa 150 euro e poi ci si fissa sopra la piastra senza usare altre staffe, come in tutte le moto "normali". Certo che almeno come portapacchi una varadero a una v strom (tanto disprezzate) son ben meglio...

buona idea ma forse è ancora meglio sostituirlo con il il portapacchi della ADV finalmente in metallo e pienamente compatibile (190+iva)

Bierhoff
25-08-2006, 11:25
ma toglietemi una curiosita'....io ho visto dei gs parcheggiati con il bauletto originale, le staffe che vanno a fissare sopra il faro dietro ci sono pure li', se gli attacchi sul telaio hanno un certo foro filettato il diametro delle viti lo impone bmw, mica givi, dico bene o no?

ci sono ma sono diverse:

http://www.givi.it/bo/allegati/Immagini/3757_sr684.jpg
http://www.netraiders.net/temp87.jpg

e credo che sia proprio quello il problema ... una sollecitazione diversa sulla vite

Bierhoff
25-08-2006, 11:26
Chi era che diceva che i bauletti originali BMW si perdevano e i MAXIA GIVI erano perfetti e non si rompevano mai???


IO :lol: :lol:

Bierhoff
25-08-2006, 11:27
Cmq io ho sostituito le viti in dotazione con altre in inox e ripassato la filettatura dei fori con il maschio perchè anche le viti originali non andavano a chiudere a pacco le staffe inferiori

Anche Theo ha fatto la stessa cosa (grazie theo per il disegno postato lì su :lol: ) ma gli si è spezzata anche a lui.

theo
25-08-2006, 11:43
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Bulloni in acciaio inox non originali GIVI: Spezzato!

Non è un problema di serraggio fatto male, di queste cose un po' me ne intendo e comunque è successo a troppi!!!
Io ho rotto il sinistro dentro al telaio e il destro che ho tolto presentava era piegato in corrispondenza della testa (appena appena ovviamente ma si notava).
Sono convinto che sia la forma dei braccetti givi che esercita una forza che stressa troppo la testa dei bulloni....

Oppure unica alternativa, ma non mi convince, bulloni serrati poco, con le vibrazioni di svitano e allora il danno è fatto basta che inizi un po' di gioco che il peso scarica sulla filettatura che fuoriesce dal telaio...

aspes
25-08-2006, 11:52
ci sono ma sono diverse:

http://www.givi.it/bo/allegati/Immagini/3757_sr684.jpg
http://www.netraiders.net/temp87.jpg

e credo che sia proprio quello il problema ... una sollecitazione diversa sulla vite


direi che hai fatto centro pieno, se si fa una scomposizione vettoriale delle forze la staffa givi ha un braccio di leva sulla testa della vite estremamente piu' critico di quella obliqua bmw, in pratica il peso si trasmette lungo il primo tratto obliquo (givi) e arrivato a dove la staffa diventa orizzontale puo' essere scomposto in una componente orizzontale (inefficace) e in una verticale che fa forza sulla testa della vite con un braccio costituito da tutto il tratto di staffa orizzontale.QUindi c'e' una vera e propria coppia che tende a strappare la testa della vite
Invece con l'attacco obliquo bmw la stessa componente verticale si scarica direttamente sulla vite praticamente senza braccio.sollecitazione molto minore. QUindi bisognerebbe fare la staffa givi dritta come la bmw
che ne dite?

VintAgE
25-08-2006, 11:56
...mah...io fino ad ora non ho da replicare nulla...sono però due attacchi diversi...
sono appena rientrato da un bel giro Valle D'aosta-Francia-Svizzera....praticamente sempre con il bauletto attaccato...ed in autostrada stracarico...la moto è diversa..ma gli attacchi mi sembrano ben fatti...
e l'ho sollecitata ben oltre i 10 kg consigliati...:confused:

Bierhoff
25-08-2006, 11:57
direi che hai fatto centro pieno ...
Quindi bisognerebbe fare la staffa givi dritta come la bmw
che ne dite?

il centro l'ha fatto theo ... è lui che ha analizzato il problema su un altro forum.
il problema è sicuramente quello.
a questo punto però vorrei sapere cosa dice la givi.

Mike Gs
25-08-2006, 11:59
sincere condoglianze per la prematura perdita.....:lol:

Bierhoff
25-08-2006, 11:59
...mah...io fino ad ora non ho da replicare nulla...sono però due attacchi diversi...
sono appena rientrato da un bel giro Valle D'aosta-Francia-Svizzera....praticamente sempre con il bauletto attaccato...ed in autostrada stracarico...la moto è diversa..ma gli attacchi mi sembrano ben fatti...
e l'ho sollecitata ben oltre i 10 kg consigliati...:confused:

prova a togliere le viti e controlla bene.
io pure ero convinto che le mie fossero a posto e la staffa l'ho persa ieri dopo un giro di 550Km e senza bauletto attaccato.
non ti avvertono prima di rompersi ;)

theo
25-08-2006, 12:18
non ti avvertono prima di rompersi ;)

Se non ricordo male ti ho mandato anche un SMS per avvertirti!! ;)
Ma non mi hai cag@to! :mad:

CMQ, ipotesi e menate varie a parte io ho contato già circa 10 persone che hanno avuto lo stesso problema. Detto onestamente non mi interessa il perchè e il come evitarlo, non si deve rompere con questa frequenza e basta! E' indice che c'è qualcosa che non va nel prodotto! Oppure se vogliamo dire che non bidogna caricare più di 10Kg (li peso solo il maxia) il serraggio deve essere x, non si può impennare... perchè altrimenti si spezza bhè... meglio orientarsi su qualcosa d'altro non dite?

Bierhoff
25-08-2006, 12:34
Se non ricordo male ti ho mandato anche un SMS per avvertirti!! ;)

ma se sto in moto come faccio a leggere un sms? :lol: :lol:

theo
25-08-2006, 12:38
:scratch: Già... era meglio se lo mandavo a cavallo pazzo almeno lui lo leggeva e si poteva attaccare al faro...

Baghera
25-08-2006, 13:06
Quindi Theo, cambiare la forma delle staffe che scendono dalla piastra potrebbe essere una soluzione "definitiva"??
Le tue viti hanno ceduto dalla parte verso l'alto o verso il basso (lato fanale)??

alpneus
25-08-2006, 13:13
quando torno a casa controllo bene il mio ... per adesso non ho avuto problemi ... solo un allentamento generale di tutte le viti della piastra ...

come bauletto ho l'E460 ...

aspes
25-08-2006, 13:35
il centro l'ha fatto theo ... è lui che ha analizzato il problema su un altro forum.
il problema è sicuramente quello.
a questo punto però vorrei sapere cosa dice la givi.


un altro forum di qde? non l'ho notato , comunque e' abbastanza assurdo come e' concepito tutta la faccenda. tanto il bmw quanto il givi seppur in forma diversa son costretti a prevedere le staffe perche' evidentemente il portapacchi da solo non basta. e non solo probabilmente perche' di plastica, ma anche mal supportato avendo solo un appoggio centrale "dietro" .Inutile dire che se si guarda un portapacchi un pressofusione come quelli di altre maxienduro che non sto a citare per carita' di patria , supportati in almeno 4 punti basta e avanza che la piastra sia vincolata al portapacchi stesso. Forse la soluzione vincente e' proprio il portapacchi della adv e una piastra universale givi .
qualcuno ha voglia di usare il portapacchi originale bmw in plastica per ricavare uno stampo per farne uno di fusione? scherzo ma non troppo...

theo
25-08-2006, 13:36
Non sò se la sola forma delle staffe può risolvere di sicuro dovrebbe aiutare (se i ricordi di fisica non sono sbagliati)... Ma, come ti ho già detto, penso che tutta la flessione del sistema col givi sia superiore all'originale, per me sbalza di più...

CMQ Avete mai provato a non mettere le 2 staffe posteriori al givi??? Io si quando l'ho rimosso, bhè.... Flette da paura!

Bierhoff
25-08-2006, 13:41
un altro forum di qde? non l'ho notato
no, un altro forum, un altro gruppo che seguo io (www.netraiders.net)

Bierhoff
25-08-2006, 17:52
Ho scritto alla GIVI e più tardi andrò a chiedere anche al mio fornitore:

*******************
Ho comprato ad aprile di quest'anno il seguente accessorio per la mia BMW R1200GS:

SR684 - Portapacchi MONOKEY® comprensivo di piastra Monokey in nylon M5.

Ieri durante un giro (ero per fortuna senza bauletto montato) rientro in garage e mi accorgo che la vite della staffa sx (subito sopra il faro) si era spaccata perdendomi per strada la staffa stessa.
C'è un'evidente problema di porgettazione del vostro supporto anche perchè girando tra i vari forum motociclistici su internet, non sono l'unico ad aver avuto questo inconveniente.

Come mi devo comportare? Cosa devo fare ora?
Fino a quando non potrò più utilizzare il bauletto?
Non so se altri già vi hanno contattato ma vi ripeto che non sono l'unico.
Su una comunità di BMWisti la maggior parte che ha montato i supporti GIVI ha avuto il mio stesso problema, e perdersi un bauletto per strada è un problema più che serio per l'incolumità degli utenti.

Ora come ora l'unica cosa che devo fare è portare la moto ad un carroziere per far estrarre ciò che rimane della vite (a spese di chi?) e smontare il resto della piastra senza così poter utilizzare il bauletto.

E' sicuro che fino a che non prenderete in considerazione un'eventuale modifica del supporto io NON RIMONTERO' il bauletto (un E52) anche perchè non vorrei perdermi per strada un bauletto carico con tutti i rischi che corro se provocassi un malaugurato incidente a coloro che mi seguono.

Posso documentare il problema con delle foto a Vostra richiesta.

La mia non vuole essere una minaccia, ma se non riceverò nessun tipo di attenzione da parte Vostra mi rivolgerò, esponendo il caso, alle riviste specialistiche del settore.

In attesa di qualche riscontro porgo distinti saluti.

*******************

SeaWolf
25-08-2006, 17:59
Ben Fatto.........

Smart
25-08-2006, 18:01
Ho scritto alla GIVI e più tardi andrò a chiedere anche al mio fornitore:

******************
:D :D :D :D :D :D
proprio perchè voglio perdere il difetto di non contestare come hai correttamente fatto tu...ormai l'ho già risistemato (finchè non si rompe per la 4 volta...) ma se non ti rispondono o serve una ulteriore testimonianza...a disposizione

ankorags
25-08-2006, 23:50
(adesso ci troviamo a Malta)....che bella notizia del cavolo....io ho il Givi.....e sopra legata con gli elastici una sacca con dentro tenda, 2 sacchiapelo light, 2 materassini autogonfiabili....il tutto x svariati KG, mi auguro che le suddette viti di 6mm (se no ricordo male) reggano il peso......ma c'e' sempre paranoia sul GS........du palle....!!!!!


:hello2:

Bierhoff
26-08-2006, 01:42
(adesso ci troviamo a Malta)....che bella notizia del cavolo....io ho il Givi.....e sopra legata con gli elastici una sacca con dentro tenda, 2 sacchiapelo light, 2 materassini autogonfiabili....il tutto x svariati KG,

ti conviene smontare le 2 viti e controllarle ... fai sempre in tempo a cambiarle.
mi dispiace per la paranoia

gigiroli
26-08-2006, 16:01
E successo anche a me a questo punto
sono andato da Self ho preso delle viti in acciao
mi sembrano migliori delle givi
io non le stringo mai troppo
ciao ciao

VintAgE
26-08-2006, 22:47
ma se sto in moto come faccio a leggere un sms? :lol: :lol:
comprati il TT rider...:lol: :lol:

Bierhoff
27-08-2006, 01:31
comprati il TT rider...:lol: :lol:

ce l'ho ma è il cell blutu (troppo complicato scriverlo giusto ... anche io ho i miei difetti) che mi manca :lol:

scuba3
27-08-2006, 09:06
Ragazzi anche la mia mucca ha il givi e mi avete fatto venire l'ansia..... ogni volta che la monto passo a guardare le brugole :(

Baghera
27-08-2006, 12:22
Ben fatta la lettera. Vorrei vedere se rispondono e come. E se tutti quelli tra di nio che montano il Givi dietro mandano una lettera anche preventiva ???? Sai...prima di perdere il bauletto per strada e causare incidenti....Forse una mail la cestinano ma un centinaio....

Ennio
27-08-2006, 13:38
Anche a me si è spaccata la vite......me ne sono accorto mentre ero fermo al confine turco per rientrare in Grecia fortunatamente ad Alexandropoli di sabato alle 21 ho trovato un meccanico che mi ha trapanato la vite spaccata e mi ha fatto la modifica per far entrare le viti nuove più dentro nel telaio.
Pero devo dire che la moto era super carica avevo fatto spese ad istanbul avevo tenda e sacco a pelo e praticamente oltre al Maxia pieno avevo sopra il suo portapacchi la sacca stagna da 50 litri ed altre cosine fissate sopra con il ragno....... quindi devo dire sinceramente che ha retto anche troppo:lol: :lol: :lol:

GHIAIA
27-08-2006, 14:13
MI spiace per il Cavallo Pazzo, io per non perdere la mia Mukkina l'ho messa nel parabrezza, voglio proprio vedere se mi va via!! :lol:

GHIAIA
27-08-2006, 14:13
la mia compagna di viaggio :eek:
:lol: :lol:

GELANDERSTRASSE
27-08-2006, 14:23
Sono triste :(
Oggi è successa una cosa bruttissima.
Con un amico abbiamo testato il giro per il "raduno" che farò con il mio gruppo partendo da Rocca di Botte. 320Km di pure curve :arrow: per un totale poi di 550Km considerando la partenza e il rientro da Roma.
Fin qui tutto ok.
Arrivo a casa e mentre parcheggio la moto che cosa vedo? O meglio, che cosa non vedo?
Lui non c'è più, mi ha lasciato per sempre.
Non giravo mai solo in moto ma sempre accompagnato da "Cavallo Pazzo"

http://album.foto.alice.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1Nz I3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzMDMyMmY2 ZDYxNzI2MzZmNWY2MjY5NjU3MjY4NmY2NjY2NDA3NjY5NzI2Nz Y5NmM2OTZmMmU2OTc0MmY%3D/medium_77d1a00181d64605b8257cdb8eb9cd71/view_foto.php

Ebbene si ... oggi è successo quello che mi aspettavo da un momento all'altro.
Le viti che sorreggono la piastra GIVI non sopportano lo stress ed è facile che si rompono.
E' successo anche ad un amico (sempre sul GS1200) ed è stato proprio lui ad avvertirmi del possibile difetto.
Rientro in garage e non solo si è spaccata la vite che sorregge una delle staffe ma mi sono perso per strada la staffa stessa... proprio quella dove era attaccato il mio amichetto :lol: :mad:

:lol:

Vabbè. Ora non mi resta che smontare la piastra, portare la moto dal carrozziere per far togliere quello che rimane della vite, mettere il bauletto in vendita (prima o poi prenderò le Zega e girerò con le laterali e una sacca a rotolo dietro ... tanto il bauletto lì non mi è mai piaciuto) e soprattutto scrivere a quei CA**ONI della Givi ... ma come si fa a progettarre una cosa del genere?!? :mad:
E se avevo il bauletto attaccato? (lo uso solo nei viaggi e oggi era a casa). E se me lo perdevo causando chissà quale danno a chi mi stava dietro? :mad:
E siamo sicuri che quella staffa di ferro non abbia fatto danni a qualcuno oggi? :mad:
E poi il mio povero "Cavallo pazzo" ... :lol:

p.s.: non ve ne uscite che il GS1200 è di plastica... è la GIVI il problema questa volta :violent3:


Seriamente ... state attenti alle due viti (sopra il faro) che sorreggono la piastra. Si rompono e non sono il primo a cui è successo.
Domani passerò prima dove l'ho comprato e poi scriverò una lettera alla GIVI.

...PER FORTUNA UN ALTRO CHE TOGLI QUELL'ORRENDO BAULETTO :violent3: DAL MEZZO BAVARESE....ALLELUIA:!: :!:

kingstone
27-08-2006, 22:09
mi dispiace per la perdita?:(
comunque grazie al tuo messaggio oggi ho controllato e devo dire di aver trovato una vite leggermente lenta tanto da non tenere a pacchetto la staffa.
Però devo anche dire che sono appena rientrato dalle ferie con tappe di 1000 km con bauletto super carico e ha retto senza piegare la vite.
Controllando mi sono accorto che le viti faticano ad arrivare a battuta per cui ho dovuto ripassare il maschio per filettature, evidentemente la filettatura oltre la vite originale presenta inpurità.
Se dovesse rompersi adotterò la soluzione di tonigno mi sembra valida.

Givi sicuramente ti risponderà è un'azienda seria:) ho già avuto modo di sperimentare.

Bierhoff
28-08-2006, 00:08
per il discorso del troppo carico devo dire che io non l'ho mai caricato troppo.
Ho fatto solo 3 o 4 uscite con bauletto e con il cambio per un 3gg al max.

ora ho smontato tutto.
riporterò quello che resta dove l'ho comprato e lui lo rimanda alla givi.
aspetterò quello che mi dicono e poi farò visita dal mio carroziere per una sistemazione definitiva.

Bierhoff
28-08-2006, 00:13
...PER FORTUNA UN ALTRO CHE TOGLI QUELL'ORRENDO BAULETTO :violent3: DAL MEZZO BAVARESE....ALLELUIA:!: :!:

io l'ho tolto provvisoriamente. lo rimonterò molto presto :lol:
certo che se i BAVARESI si imparassero a farli i bauletti forse potrei pure toglierlo il GIVI (che tra parentesi costa 3 volte di meno e contiene 3 volte di più ;) )

aspes
28-08-2006, 09:02
dopo 2 bauletti BMW spaccati e 4-5 viti del GI VI rotte ho risolto allargando la filettatura ed il diametro delle viti, e modificando i 2 fori delle staffe. ho fatto 10000 km. e più e sembra che regga.


e' la soluzione, gia' bmw doveva prevedere fori filettati piu' grandi. Givi ha fatto l'errore di realizzare la staffa con la piegatura che induce una coppia anomala sulla testa della vite rispetto a una semplice staffa obliqua e questo e' vero, pero' va anche detto che givi e' ditta serissima e son sicuro che prendera' la cosa in considerazione. Vedendo la cosa oggettivamente mi sembra comunque alla fin fine che anche stavolta la responsabilita' maggiore sia di bmw. se il portapacchi fosse "serio" non servirebbe alcuna staffa aggiuntiva come infatti non esiste nelle altre moto.oltretutto esteticamente quell'ìimpalcatura e' un bell'obbrobrio. Sinceramente uno degli unici argomenti che riconosco ai rimasti e' il portapacchi, su una moto come il gs deve essere solidissimo e metallico.

ankorags
31-08-2006, 01:54
(adesso ci troviamo a Malta)....che bella notizia del cavolo....io ho il Givi.....e sopra legata con gli elastici una sacca con dentro tenda, 2 sacchiapelo light, 2 materassini autogonfiabili....il tutto x svariati KG, mi auguro che le suddette viti di 6mm (se no ricordo male) reggano il peso......ma c'e' sempre paranoia sul GS........du palle....!!!!!


:hello2:


.....ebbene si...mi rispondo da solo....si è rotto anke a me, a 30 km da casa ho iniziato a sentire l'avantreno molto allegro, al punto che mi sono fermato credendo di aver forato.....e invece....la vite incriminata si è rottaaaaaaaaa....cmq la mia stima x GIVI resta immutata, sono dei Bauletti Formidabili...e il problema si risolve :)
Nella foto si vede il GS a pieno carico....a presto le foto del tour :-p


:hello2:

AleConGS
31-08-2006, 02:07
E comunque, se dovete portarvi l'amichetto in moto, ricordatevi di non legarlo alle staffe del bauletto. :(

:lol: :lol: :lol:

scuba3
31-08-2006, 12:12
la soluzione credo sia questa

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=85639
;) ;)

Andreino
31-08-2006, 12:28
Se qualcuno avesse dei dubbi sulla tenuta della piastra GiVi...

http://fotoalbum2.aruba.it/admin/wizard.aspx?kvu=http://fotoalbum2.aruba.it/espaceman_net/photos/Girichr32inchr32motochr32Qdechr322005/Aspirantichr32maialichr3210chr4607/vara4lt.jpg

:rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Edo75
01-09-2006, 18:16
:sad11: :sad11: Mi spiace inaugurare la mia presenza su questo forum con questo post, ma... :sad11: :sad11: :( :(
Sono mukkista da 2 mesi, ho il Givi che ho caricato tanto solo per un giretto all'Elba, per il resto in città ci metto dentro solo il bloccadisco e poco altro.
L'altra sera l'orribile visione, il braccetto che penzolava davanti al fanale posteriore. :mad: :mad: :mad:
Scriverò anche io alla Givi, vediamo che cosa rispondono.

Intanto, qualcuno sa consigliarmi un'alternativa di top case nel quale ci stiano 2 caschi integrali? :!: :!: Non sopporto di portarmeli dietro quando vado in giro a piedi...

cià!:salute: :salute:

Bierhoff
06-09-2006, 16:24
Mi ha risposto oggi la GIVI:

Gentile cliente,
Dopo avere letto la sua E-mail abbiamo deciso di sostituire la vite che le si è rotta con una realizzata in acciaio ad alta resistenza.
Se mi facesse avere il suo indirizzo, potrei farle avere una coppia delle nuove viti appena ne avremo la disponibilità.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico

GIVI S.r.l.


staremo a vedere ... nel frattempo gli ho risposto dicendogli anche di aver perso la staffa e se mi rimandano anche quella oltre a info sui tempi di attesa.

Ultimo
06-09-2006, 16:31
Bravo Bier...
però fatti restituire anche CAVALLO PAZZO!!!!

teodoro gabrieli
06-09-2006, 16:35
E se avevo il bauletto attaccato? (lo uso solo nei viaggi e oggi era a casa). E se me lo perdevo causando chissà quale danno a chi mi stava dietro?


la vecchia regola sempre valida:
il sempre caro cavo elastico per sicurezza intorno al bauletto....o meglio un ragno,non si sà mai....
:cool:

Baghera
06-09-2006, 16:43
Si...ma cambiare la vite non risolve il problema. A questo punto se è un discorso di piani non allineati (soluzione proposta di molare il piano di appoggio del braccio) possiamo anche metter una vite di classe altissima ma ....si svirgola qual'cosa d'altro. Io sono a 7000km: leggendo i post ho pensato al montaggio. In effetti le viti originali erano "morbide" e al primo montaggio si bloccavano senza andare a pacco (sembravano chiuse ma non lo erano) e allora ho ripassato i filetti scoprendo che erano filettati solo 10mm circa del foro. Ho montato poi le viti in inox (perchè avevo quelle e ho pensato al fatto che non si ossidassero) mandando a pacco le staffe e poi ho montato le viti che uniscono le staffe con la piastra. Non vorrei che la vite "non a pacco" ma che sembra serrata lascia il gioco necessario e creare il braccio di leva che poi trancia la vite.
Qualcuno ha provato a passare un maschio nei filetti sul telaio o sono l'unico????

Motopoppi
06-09-2006, 17:03
Ciao Bier!! Mi spiace per Cavallo Pazzo!!!

Riguardo alle viti delle staffe io e Theo abbiamo avuto uno scambio di mail quando abbiamo montato il maxia proprio per il tipo di fissaggio un po .... leggero della Givi.

Cmq io ho sostituito le viti in dotazione con altre in inox e ripassato la filettatura dei fori con il maschio perchè anche le viti originali non andavano a chiudere a pacco le staffe inferiori (filetto corto sul telaio) lasciandole lasche e con vibrazioni che a lungo andare potevano tranciare la vite. Inoltre , nel montaggio, conviene prima mandare a pacco queste viti (evitando così giochi pericolosi) e poi fissare le staffe alla piastra. Ad ora, non si è mosso niente anche con qualche sterro sulle spalle.
Se vuoi i dettagli , fammi sapere .

P.S. Chi sostituirà Cavallo PAzzo???

Concordo ... anche io ho avuto difficolta' con il montaggio x gli stessi problemi, ma okkio alle viti in inox..... sono piu' fragili :confused: .
Comunque il kit GIVI e' un po' fatto a ca@@o .... bisogna lavorare un po' per far tornare tutti i fori .... ed anche dal punto di vista della robustezza non e' il massimo .... ma c'e` da dire che in BMW hanno fatto del loro meglio per rendere inaccessibili i 2 fissaggi sopra il fanale .... oltretutto i 2 fori sono di profondita' diversa ( il dx e' meno profondo e non capisco perche') e quindi le viti date in dotazione (che sono uguali) non vanno bene.

Fino ad ora (circa 2500 km) tutto ok .... ma sicuramente quelle 2 viti lavorano male e sono stressate non poco.
Io nel bauletto ci tengo solo la roba da pioggia e qualche cazzatina durante la marcia (niente di pesante) , ed i caschi quando scendo, e quindi credo e spero di non mettere in crisi tutta la struttura.

Ora che mi costruiro' i supporti per le valige laterali faro' in modo di creare un supporto aggiuntivo per il bauletto ;) .

Ciao

Bierhoff
06-09-2006, 17:04
Qualcuno ha provato a passare un maschio nei filetti sul telaio o sono l'unico????

io ormai aspetto le viti e il pezzo mancante e poi vediamo il da farsi. in ogni caso dovrò passare dal mio carroziere e sentirò anche lui se ha qualche soluzione più o meno definitiva.

Bierhoff
06-09-2006, 17:06
Ora che mi costruiro' i supporti per le valige laterali faro' in modo di creare un supporto aggiuntivo per il bauletto ;) .

Ciao

grande :-p facci vedere poi il risultato

Motopoppi
06-09-2006, 17:17
grande :-p facci vedere poi il risultato

Si, ma con calma .... ora sono alle prese con il paramotore...

Gia' che ci sono faccio una domanda: ho visto il che portapacchi del 1200ADV e' fissato oltre che al solito foro sul lato anche alle 4 asole dove si inseriscono le valige laterali.

Mi lascia un po' perplesso la resistenza di quelle asole in plastica .... vorrei utilizzarle anche io per appoggiare una staffa per "appenderci" le valige in alluminio (+ ulteriore fissaggio nella zona della pedana passeggero) ma sono indeciso.

Qualche consiglio/considerazione in merito ?

Grazie.

Ciao

gillan
06-09-2006, 17:34
confermo la compatibiltà dello stendipanni dell'adventure, l'aspetto è molto più solido oltre all'abbassamento del baricentro.
Per l'ancoraggio alle staffe di plastica no problem dato che anche senza lo stendipanni è ancorato saldamente in 3 punti....;)
Io ci ho adattato una piastra hepco e mi trovo bene.

Motopoppi
06-09-2006, 17:40
confermo la compatibiltà dello stendipanni dell'adventure, l'aspetto è molto più solido oltre all'abbassamento del baricentro.
Per l'ancoraggio alle staffe di plastica no problem dato che anche senza lo stendipanni è ancorato saldamente in 3 punti....;)
Io ci ho adattato una piastra hepco e mi trovo bene.

Dove e' il terzo punto di fissaggio ? :confused:

Grazie

antanik
06-09-2006, 20:40
...mi aggiungo alla lista...

ieri il braccetto dx penzolava per la rottura della brugola di fissaggio. L'altra brugola, quella sx risultava allentata e quindi spero sia quello il problema...

Mi procurero' delle viti d'acciaio ad alta resistenza e le serrero con frenafiletti medio....

Ho percorso 15.000 km senza mai sovracaricare il bauletto per viaggi etc. etc.

theo
06-09-2006, 21:05
Mi lascia un po' perplesso la resistenza di quelle asole in plastica .... vorrei utilizzarle anche io per appoggiare una staffa per "appenderci" le valige in alluminio (+ ulteriore fissaggio nella zona della pedana passeggero) ma sono indeciso.


Non lo farei... E' proprio plastica e, seppur resistente, andresti a gravare con un peso decisamente importante. Il portapacchino della ADV (bellissimo ma mi hanno chiesto 180€ :mad: ) prima di fissarsi alle asole si fissa in 3 punti tosti (2 a lato e uno dove abbiamo il dado centrale del portapacchi di serie)

gillan
06-09-2006, 21:38
Non lo farei... E' proprio plastica e, seppur resistente, andresti a gravare con un peso decisamente importante. Il portapacchino della ADV (bellissimo ma mi hanno chiesto 180€ :mad: ) prima di fissarsi alle asole si fissa in 3 punti tosti (2 a lato e uno dove abbiamo il dado centrale del portapacchi di serie)
Esatto è proprio lì, quando dicevo che si fissa senza problemi ai pezzetti di plastica intendevo dire che và bene con il portapacchi dell'adventure (ma questo ha altri 3 punti tosti).Vincolare un telaio di chichessia solo lì non è assolutamente cosa buona e giusta..........:-o

theo
06-09-2006, 22:06
Gillan... Giusto per curiosità dato che l'hai messo mi confermi i 180€ circa per il protapacchi dell'ADV mi hanno sparato alto???

ankorags
06-09-2006, 22:21
Mi ha risposto oggi la GIVI:

Gentile cliente,
Dopo avere letto la sua E-mail abbiamo deciso di sostituire la vite che le si è rotta con una realizzata in acciaio ad alta resistenza.
Se mi facesse avere il suo indirizzo, potrei farle avere una coppia delle nuove viti appena ne avremo la disponibilità.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.

....idem hanno risposto anke a me =....speriamo che le nuove viti resistano ;)

Pizzo
06-09-2006, 23:47
Io ci ho già fatto 20000 km. e ad un controllo sommario non mi sembra di avere problemi, cmq proverò a smontarli per controllare meglio.
A mio modo di vedere, il problema potrebbe nascere quando i braccetti non vanno perfettamente a contatto dove poggiano.
Infatti quando l'ho montato, per essere sicuro di accoppiarli perfettamente, ho smontato il gruppo fanale per lavorare meglio ed essere sicuro che appoggiassero bene. Chiaro che se il braccetto non è perfettamente appoggiato e la vite tirata, lo sforzo grava soprattutto sulla vite che naturalmente si flette.

Slagra
07-09-2006, 00:59
Io ho montato il Krauser.
La piastra originale Krauser ha i braccetti ma ne vendono una, non originale, senza i braccetti. L'ho fatta montare dal concessionario, quello originale coi braccetti.
Il concessionario mi ha consigliato di controllare il serraggio dopo ogni viaggio.
Ho appena fatto 2550 Km con parecchio peso nel bauletto e non ho avuto problemi.
Il serraggio, controllato al ritorno, è ancora buono. Il concessionario però mi aveva fatto notare, prima di installare la piastra, che uno dei dadi inseriti nei fori di fissaggio (comunque anche se non è montato nulla) non c'era più.
La moto aveva circa 50 gg e circa 4000 Km.
Una cosa mi chiedo: se anche per montare la piastra originale BMW bisogna tagliare due piccole parti della plastica sopra il fanalino; perche BMW non ha fatto uno stampo già predisposto?

mi spiace per il povero cavallo pazzo.

ciao

Motopoppi
07-09-2006, 09:20
Non lo farei... E' proprio plastica e, seppur resistente, andresti a gravare con un peso decisamente importante. Il portapacchino della ADV (bellissimo ma mi hanno chiesto 180€ :mad: ) prima di fissarsi alle asole si fissa in 3 punti tosti (2 a lato e uno dove abbiamo il dado centrale del portapacchi di serie)

Forse mi sono espresso male , ma io intendevo utilizzare anche i fissaggi a vite .... e non solo quelli in plastica ...
Le asole in plastica verrebbero utilizzate solo come piano di appoggio, ma il carico graverebbe sulle viti.

theo
07-09-2006, 19:23
A bhè allora direi di si... Alla fine pure le valige originali si infilano dentro le asole...

kingstone
07-09-2006, 19:27
Si...ma cambiare la vite non risolve il problema. A questo punto se è un discorso di piani non allineati (soluzione proposta di molare il piano di appoggio del braccio) possiamo anche metter una vite di classe altissima ma ....si svirgola qual'cosa d'altro. Io sono a 7000km: leggendo i post ho pensato al montaggio. In effetti le viti originali erano "morbide" e al primo montaggio si bloccavano senza andare a pacco (sembravano chiuse ma non lo erano) e allora ho ripassato i filetti scoprendo che erano filettati solo 10mm circa del foro. Ho montato poi le viti in inox (perchè avevo quelle e ho pensato al fatto che non si ossidassero) mandando a pacco le staffe e poi ho montato le viti che uniscono le staffe con la piastra. Non vorrei che la vite "non a pacco" ma che sembra serrata lascia il gioco necessario e creare il braccio di leva che poi trancia la vite.
Qualcuno ha provato a passare un maschio nei filetti sul telaio o sono l'unico????
ho avuto la stessa sensazione e al + presto devo passare il macho lo avevo già scritto sopra;)

Motopoppi
12-09-2006, 15:07
Mi ha risposto oggi la GIVI:

Gentile cliente,
Dopo avere letto la sua E-mail abbiamo deciso di sostituire la vite che le si è rotta con una realizzata in acciaio ad alta resistenza.
Se mi facesse avere il suo indirizzo, potrei farle avere una coppia delle nuove viti appena ne avremo la disponibilità.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico

GIVI S.r.l.


staremo a vedere ... nel frattempo gli ho risposto dicendogli anche di aver perso la staffa e se mi rimandano anche quella oltre a info sui tempi di attesa.

Ho scritto anche io alla GIVI per chiedere spiegazioni e sempre il signor Bonfardini ha scritto in meno di 24 ore quanto segue:

Gentile cliente,
dal momento che il problema ci è già stato segnalato abbiamo deciso di riesaminare il nostro portavaligia SR684 in modo da poterlo modificare se necessario.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.

Gli ho riscritto chiedendo in caso di modifiche e/o azioni correttive da parte loro come intendono comportarsi con tutti quelli che sono gia' in possesso del supporto "ante-modifica".

Appena ricevo la risposta ve la comunico.

Ciao

Baghera
12-09-2006, 15:47
Benfatto!!! Finalmente una revisione del progetto e magari risolvono il probblema a tutti!!! Attendo novità!

aspes
12-09-2006, 16:05
Appena ricevo la risposta ve la comunico.

Ciao


ho usato in passato valigie givi e come ditta la ritengo una delle piu' serie sul mercato, certo che se fanno la modifica e la passano gratis sara' per loro un bel salasso, a meno che, come prevedibile, lo facciano solo su richiesta di chi ha avuto problemi

Motopoppi
12-09-2006, 16:12
Ecco la seconda risposta:

Gentile cliente,
L'SR684 dal 2004 al 2006 è stato venduto in grandi quantità e le
segnalazioni di rottura delle viti sono state pochissime.
Nel caso in cui si rompe la vite "6" delle istruzioni di montaggio, non c'è
il pericolo di perdere il baule, perché la piastra M5 è montata sui supporti
"1"; i particolari "2" sono solamente dei rinforzi.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per
porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.


Morale il supporto non si tocca e se si rompe state tranquilli .... non perdete niente per strada ... :rolleyes:

In allegato mi hanno mandato il disegno di montaggio che e' inserito nella confezione.:confused:

Francamente speravo si comportassero in maniera diversa .... :(

Ciao

LUPO63
12-09-2006, 16:30
Io l'ho montato da poco ed ancora non l'ho praticamente mai usato, quindi non ho ancora avuto problemi, però visto il numero di segnalazioni ho scritto anche io alla GI.VI dicendogli che siccome già diverse persone del forum avevano rotto le suddette viti era il caso di segnalare il problema sul loro sito, come ho visto hanno fatto per gli attacchi della VFR V-TECH.

Mi hanno subito risposto che le viti nuove al momento non erano ancora disponibili e che comunque avrebbero immediatamente riesaminato il progetto dell'SR684 il Lunedì successivo.

Se veramente verrà modificato e sarà dato modo a tutti i possessori di avere il pezzo modificato mi pare che come serietà ci siamo :thumbup:

Ho scritto anche io alla GIVI per chiedere spiegazioni e sempre il signor Bonfardini ha scritto in meno di 24 ore quanto segue:

Gentile cliente,
dal momento che il problema ci è già stato segnalato abbiamo deciso di riesaminare il nostro portavaligia SR684 in modo da poterlo modificare se necessario.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.

Gli ho riscritto chiedendo in caso di modifiche e/o azioni correttive da parte loro come intendono comportarsi con tutti quelli che sono gia' in possesso del supporto "ante-modifica".

Appena ricevo la risposta ve la comunico.

Ciao

LUPO63
12-09-2006, 16:38
Cacchio questa non l'avevo letta, no così non ci siamo davvero!!! :angryfir:

Però questa non mi pare una buona politica per loro, su internet le notizie volano e rischiano seriamente di perdere la reputazione che si sono costrutiti nel corso degli anni :(

Ecco la seconda risposta:

Gentile cliente,
L'SR684 dal 2004 al 2006 è stato venduto in grandi quantità e le
segnalazioni di rottura delle viti sono state pochissime.
Nel caso in cui si rompe la vite "6" delle istruzioni di montaggio, non c'è
il pericolo di perdere il baule, perché la piastra M5 è montata sui supporti
"1"; i particolari "2" sono solamente dei rinforzi.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per
porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.


Morale il supporto non si tocca e se si rompe state tranquilli .... non perdete niente per strada ... :rolleyes:

In allegato mi hanno mandato il disegno di montaggio che e' inserito nella confezione.:confused:

Francamente speravo si comportassero in maniera diversa .... :(

Ciao

Nepal
12-09-2006, 17:06
Ciao a tutti, una cosa simile è successa ad un mio amico che ha il K75.
Stava andando in autostrada, da Verona verso casa, e ad un certo punto gli è sparito il bauletto GIVI. :rolleyes:

E si, gli si sono rotte le viti e piasta e bauletto volati via.
X fortuna in quel momento non cera nessuno dietro, altrimenti sarebbe successo un bel casino.

Bierhoff
12-09-2006, 18:40
ho usato in passato valigie givi e come ditta la ritengo una delle piu' serie sul mercato, certo che se fanno la modifica e la passano gratis sara' per loro un bel salasso, a meno che, come prevedibile, lo facciano solo su richiesta di chi ha avuto problemi


anche sul vfr vtech gli attacchi avevano problemi di progettazione.
si spaccavano di netto.
tramite il vfrclubitalia si poteva far richiesta della modifica del supporto (completamente gratuita) e sono stati modificati i progetti.
faranno così anche pe ril GS, ne sono sicuro.

certo è che se non gli fai richiesta e te ne freghi sistemandoti la cosa da solo loro di sicuro non ti verranno a cercare

scuba3
14-09-2006, 23:08
cmq io dopo aver fatto la modifica descritta in un'altro post ho superato i 1500 km, bello carico con giretto dolomitico bello lungo e le due brugole non hanno fatto piega. Comunque, per solidarietà ho scritto anch'io alla givi lamentando il problema e mi hanno assicurato che nel giro di una settimana avrebbero affrontato il problema con una modifica alla piastra.

scuba

ankorags
14-09-2006, 23:17
ho scritto anch'io alla givi lamentando il problema e mi hanno assicurato che nel giro di una settimana avrebbero affrontato il problema con una bodifica alla piastra

...bravo, hai fatto bene ;)

Baghera
15-09-2006, 09:33
Visto la risposta di Givi.... perchè ciascuno di noi non scrive a Givi??? e se poi dicono che hanno ricevuto poche segnalazioni.....gli intasiamo le caselle di posta.
Oggi stesso scriverò anch'io anche se per ora non ho avuto problem: vediamo se cominciano a sentire..... porca pupazza!
Certo che da Givi non me lo aspettavo.

mau.martin
15-09-2006, 09:43
Visto la risposta di Givi.... perchè ciascuno di noi non scrive a Givi??? e se poi dicono che hanno ricevuto poche segnalazioni.....gli intasiamo le caselle di posta.
Oggi stesso scriverò anch'io anche se per ora non ho avuto problem: vediamo se cominciano a sentire..... porca pupazza!
Certo che da Givi non me lo aspettavo.

Ho scritto anche io poiche' anche io ho notato lo stessso inconveninte.

quello che mi fa innervosire non poco, e che questa estate pre-partenza per il portogallo ho messo il maxia della givi per evitare di perdermi il topcase della BMW (gia' successo e cambiato in garanzia)...

speravo di star tranquillo di aver risolto... :mad:

ringrazio che ha iniziato questo topic :D
questa e' forza di pressione commerciale che dobbiamo avere per far migliorare i prodotti studiati per le nostre moto.

givi con il VFR ha dimostrato di saper recuperare rispetto agli errori fatti.
BMW col topcase mi par di capire che preferisca cambiarli o "bullonarli" piuttosto che rivedere il tutto (costi alti?).

ciao

Maurizio

scuba3
15-09-2006, 11:15
A me hanno detto che avevano già ricevuto diverse segnalazioni e quindi avrebbero affrontato il problema con una modifica.

Gs2000Marco
19-09-2006, 15:44
[QUOTE=Bierhoff]Mi ha risposto oggi la GIVI:

Gentile cliente,
Dopo avere letto la sua E-mail abbiamo deciso di sostituire la vite che le si è rotta con una realizzata in acciaio ad alta resistenza.
Se mi facesse avere il suo indirizzo, potrei farle avere una coppia delle nuove viti appena ne avremo la disponibilità.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico

GIVI S.r.l.



anke io ho fatto cosi
a me in un anno mi si sono gia rotte tre volte ...
due le viti vicono al fanale
una la vite sopra che va nella piastra
Anche a me givi mi sta spendendo le viti rinforzate piu i die telaietti semicurvi.
Mi hanno anke detto che a breve uscira' un'altra piastra per i ns GS e che a tutti quelli che hanno scritto e quindi che rientraqno nel loro database del problema riserveranno un trattamento di favore...
Ciaooo
per il momento continuo a sostituire viti :mad: :mad:

Motopoppi
19-09-2006, 16:18
...Mi hanno anke detto che a breve uscira' un'altra piastra per i ns GS e che a tutti quelli che hanno scritto e quindi che rientraqno nel loro database del problema riserveranno un trattamento di favore...

Questo mi sembra un comportamento un po' piu' serio..... :)

ankorags
20-10-2006, 22:53
Ho ricevuto dalla GIVI le viti d'acciaio, che io avevo già comprato in ferramenta e sostituito da circa 50 giorni, cmq meglio tardi che mai :bounce:

Siccome mi avevano detto (inizio settembre) che avrebbero rivisto il sistema di fissaggio della piastra portabauletto, gli ho riscritto chiedendo se le viti erano la soluzione finale o solo provvisorie aspettando la piastra nuova!!!

Questo è quanto mi hanno risposto:

Gentile cliente,

con queste viti non ci saranno più problemi di rotture.

Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Ufficio Tecnico

GIVI S.r.l.


:scratch:

theo
20-10-2006, 23:10
Bhè... una cosa è certa... se con QUESTEVITISUPERTECNOLOGICHECHENONSIROMPEPIUNIENTE ti ricapita... andiamo assieme e gli lanciamo il bauletto nella vetrata d'ingresso della fabbrica :D

Anche io ho scritto e mi hanno detto che mi avrebbero ricontattato appena trovata una soluzione. Non ho sentito nessuno ma tanto il maxia l'ho dismesso...

Bierhoff
20-10-2006, 23:36
quando mi hanno detto che mi avrebbero mandato le viti a casa gli ho risposto chiedendo i tempi e soprattutto se mi mandavano anche la staffa che avevo perso per strada (povero cavallo pazzo :( ).
ancora sto aspettando risposta.

l'altra settimana sono passato al box40 (dove ho comprato la piastra). ho spiegato il problema e oggi sono andato a prendere la staffa :lol:
ho spiegato poi la ocsa anche al mio carroziere. come ho un attimo ci vado con moto e piastra e ci studiamo un pò la cosa

RED1200GS
20-10-2006, 23:51
Ho appena finito di leggere tutti i post relativi alla piastra Givi ed essendo una new entry sia come moto (la piccolina non ha ancora compiuto un mese) che come piastra Givi SR684, ora mi spiego come mai le viti di fissaggio delle staffe fossero di materiale diverso rispetto alle altre.

Posso quindi confermare che sui nuovi kit in commercio Givi ha aggiornato almeno le viti.

Un saluto a tutti

Dinamite
21-10-2006, 00:59
Gentile cliente,
Dopo avere letto la sua E-mail abbiamo deciso di sostituire la vite che le si è rotta con una realizzata in acciaio ad alta resistenza.
Se mi facesse avere il suo indirizzo, potrei farle avere una coppia delle nuove viti appena ne avremo la disponibilità.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico

Stesse identiche parole inviate a me e ho ricevuto le viti proprio ieri ma, siccome mi sembravano di acciaio inox, ho chiesto spiegazioni alla Givi che mi ha confermato che questa supertecnologiche viti ad alta resistenza sono appunto di acciaio inox. Alla mia rimostranza, viste le discutibili caratteristiche meccaniche dell'inox, il Sig. Bonfardini mi ha rassicurato con poche righe. Sinceramente non sono convinto di questa soluzione molto semplicistica e mi ha dato anche fastidio che mi abbiano propinato questa soluzione come il frutto di un riesame del progetto. Non lo considero un comportamento serio.:( :( :(

scuba3
27-10-2006, 20:06
ho spiegato poi la ocsa anche al mio carroziere. come ho un attimo ci vado con moto e piastra e ci studiamo un pò la cosa

Io ho risolto il problema. Bauletto sempre carico e da allora ho fatto circa 4000 km senza problemi con una modifica manuale.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=85639&highlight=givi+risolto

bart
24-05-2010, 22:11
Salve a tutti!!

ho un 1200GS del 2007 e vorrei mettere il bauletto, che già ho, da 52l della givi.
Mi sono informato, e ho trovato due tipi di piastra, una da porre sul porta pacchi originale (sr684) e un'altra da porre al posto dell'originale (sr689).
Quest'ultimo è dotato anche di maniglie x il passeggero, e visto che possiedo le borse laterali, ho il dubbio che, una volta montato , non possa usarle.
Qualcuno ne sà qualcosa di più????

GRazie mille a tutti!!!

cascade63
24-05-2010, 22:27
Ciao Bart,
ho da poco montato anch'io la piastra 689 e le valige laterali Vario originali si possono montare tranquillamente.
Evita la 684, io l' ho montata l' anno scorso ed ho rotto 3 volte le viti di fissaggio.
Molto più sicura e stabile la 689, anche perchè il bauletto viene montato un pochino più in basso ed anche il passeggero resta più comodo.
Per il montaggio servono circa 30 minuti, forse anche meno.
Se vuoi altre info fammi pure un colpo di clacson......
ciao ciao
l.

ankorags
24-05-2010, 22:32
Io ho quella sopra il portapacchi originale e a parte una volta che si è rotta una vite (quattro anni fa) è sempre ok e posso anche utilizzare la borsetta portatutto della touratech sopra il fanale, mentre se monti quello con le maniglie non puoi farlo perchè è più basso
La vite si rompeva perchè i fori non coincidevano perfettamente con quelli della moto, ma è bastato allargarli un pò con la lima per risolvere
Ti metto il link della discussione dell'epoca cosi ti rendi conto di cosa parlo....


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=84995

McArthur
24-05-2010, 22:37
Ciao Bart,
ho da poco montato anch'io la piastra 689 e le valige laterali Vario originali si possono montare tranquillamente.
Evita la 684, io l' ho montata l' anno scorso ed ho rotto 3 volte le viti di fissaggio.
Molto più sicura e stabile la 689, anche perchè il bauletto viene montato un pochino più in basso ed anche il passeggero resta più comodo.
Per il montaggio servono circa 30 minuti, forse anche meno.
Se vuoi altre info fammi pure un colpo di clacson......
ciao ciao
l.

La stessa cosa è successa a me.

cascade63
24-05-2010, 22:38
Per quanto riguarda il borsello della Touratech io sono riuscito a montarlo anche con l'altra staffa, ho dovuto fare un paio di modifiche ma alla fine il lavoro è venuto fantastico.

bart
24-05-2010, 22:40
Grazie ragazzi siete fantastici!!!!!

vicocamarda
25-05-2010, 00:32
Ragazzi io sulla mia adv ho dovuto montare la staffa universale E250, ho anche la 689 ma non riesco a montarla in quanto il telaio del portapacchi originale è troppo largo e quindi la staffa non poggia bene. Ora vi chiedo se il telaio della std è più stretto rispetto a quello dell'adv. Grazie