PDA

Visualizza la versione completa : Ieri ho provato Norge e RT......


mototour
23-07-2006, 01:14
Chi avrà "vinto" secondo voi?
A presto per il confronto.....

Monegasque
23-07-2006, 10:33
La Norge sembra una buona moto.......

M.

alpneus
23-07-2006, 10:38
se va come la Griso ... decisamente Guzzi ... ;) ;) ;) ;)

luHa
23-07-2006, 14:24
Chi avrà "vinto" secondo voi?

http://www.cair.it/public/mike%20bongiorno.jpg

Ragnaz
23-07-2006, 14:48
Oggi al TG2 motori, confronto tra i due ABS e la norge ha "vinto" (tra l'altro ha l'abs disinseribile, che per me è un'ottima cosa!!)

luHa
23-07-2006, 15:26
La Norge l'ho provata anche io (ma non la RT 1200), e devo dire che mi sembra una moto indovinata. L'impostazione è una via di mezzo tra il turismo e lo sport (chiaramente più propensa al primo), e quindi ti permette di viaggiare in tutto comfort e se vuoi spingere anche un po. Il motore bello pieno ( quella che ho provato aveva appena 38 km all'attivo, quindi ancora molto legata), senza buchi intermedi.
Le dimensioni poi sono molto più "mediterranee" in confronto alla tedesca, quindi apparentemente più gestibile, anche se a tirarla su dal cavalletto laterale ci vuole una bella spinta.
Insomma globalmente mi è piaciuta, anche perché essendo italiana è meno "algida" di una BMW.

Frush
23-07-2006, 19:41
Anch'io ho avuto l'occasione di fare una brevissima prova della Guzzi Norge circa 15 min, peraltro in una strada collinare con asfalto sporco e scivoloso, quindi ogni giudizio è da verificare...Premetto che la "nota rivista" è uscita dopo aver provato la guzzona e che i paragoni si riferiscono alla mia RT 1150.
La moto in generale mi ha dato una buona impressione: il motore è gustoso, ha un buon tiro ed è molto più grintoso del boxer oltre ad avere un suono più bello. Peccato che trasmette un pò di calore alle gambe (l'RT è una delle rare moto carenate che non trasmettono il calore del motore al pilota) e che le mie ginocchia arrivano a toccare facilmente le testate (sono 1,87).
Effettivamente la Norge è molto molto maneggevole, sicuramente più della mia anche se la differenza non è abissale.
Anche i freni mi hanno dato un'ottima impressione in confronto a quelli della RT (non ho mai digerito la frenata servoassistita BMW).
La sella è un pò dura e si viaggia con il busto lievemente inclinato in avanti rispetto alla RT dove si sta perfettamente eretti (tipo maxienduro): entrambe le posizioni di guida hanno i loro pro e contro...
Ho trovato inoltre la strumentazione della Norge completa ma meno facile da leggere.
Mi è dispiaciuto non poter testare la protezione aerodinamica su un tragitto veloce, un requisito per me fondamentale su moto da turismo dove la RT è davvero difficile da egualiare.
C'è una cosa che non mi sarei mai aspettato: le vibrazioni del motore. E' noto che il boxer BMW sia un motore che vibra parecchio, ma la Norge vibra molto di più (almeno ai bassi-medi regimi).

Per concludere, la Norge la trovo più divertente da guidare e la BMW più confortevole ed adatta alle lunghe percorrenze.

paolo chiaraluna
23-07-2006, 20:13
Per concludere, la Norge la trovo più divertente da guidare e la BMW più confortevole ed adatta alle lunghe percorrenze.

Lo dice anche un bel test su Due Ruote.
lo dico anque qui: se qualcuno lo vuole glie lo scanno e posto.
Sulla protezione dal vento dice molto bene.

gpepe
23-07-2006, 20:46
..io la Norge non l'ho provata...però o avuto ben 3 RT e ora da pochi giorni il 1200.....secondo me sarà forse avvicinabile ma è assolutamente da riferimento..la nuova è 10 anni avanti al 1150....domani vado a cercare una Guzzi....so dove provarla...;)

spazzacamino5
24-07-2006, 04:09
Non ho provato la Norge, ma non trovo il nuovo RT dieci anni avanti.
Premetto che giudico la moto dal punto di vista turistico.
La protezione aereodinamica della nuova RT è inferiore al quella precedente sia lateralmente sia a livello degli stivali. Trovo fastidioso per il turismo l'on/off dell'accelleratore ed in generale il posteriore è + saltellante a discapito del confort per il passeggero.
Aggiungo che la qualità complessiva sembra decisamente inferiore.
Di positivo un motore che tira molto di + (ma che me ne faccio nel turismo), una moto + dinamica e sopratutto leggera (questo è un vero vantaggio).
Non mi dilungo sul sistema di chiusura delle borse laterali che trovo assolutamente demente e fuorviero di problemi nel medio periodo.

Ditemi la vostra.

Spazza



..io la Norge non l'ho provata...però o avuto ben 3 RT e ora da pochi giorni il 1200.....secondo me sarà forse avvicinabile ma è assolutamente da riferimento..la nuova è 10 anni avanti al 1150....domani vado a cercare una Guzzi....so dove provarla...;)

dan
24-07-2006, 08:41
Chi avrà "vinto" secondo voi?
A presto per il confronto.....
Ma insomma il generale comandante quale ti compra......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Alessandro S
24-07-2006, 10:25
CUT
Di positivo un motore che tira molto di + (ma che me ne faccio nel turismo),CUT
Spazza

Se il prezzo che abbiamo dovuto pagare per questa maggiore potenza agli alti è l'avere il motore vuoto di potenza ai regimi di spunto, costringendo in certi casi alla sfrizionata, sarebbe meglio non averli tutti quei cavalli in più.

mototour
24-07-2006, 10:43
Ma insomma il generale comandante quale ti compra......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
Sei un bastardone....:lol:
Cmq oggi pomeriggio mi metto a scrivere la prova, la più dettagliata possibile.
Ha vinto l'RT ma non per K.O., diciamo "ai punti"...:lol:

mototour
24-07-2006, 10:44
La uno, la due o la trEEE?:lol:

Pier_il_polso
24-07-2006, 11:13
Se il prezzo che abbiamo dovuto pagare per questa maggiore potenza agli alti è l'avere il motore vuoto di potenza ai regimi di spunto, costringendo in certi casi alla sfrizionata, sarebbe meglio non averli tutti quei cavalli in più.

Ella miseria :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Addirittura il 1200 (non un 125, ma un 1200) è un bicilindrico (quindi non un 4, ma un 2 cilindri, l' architettura che dovrebbe avere più coppia) della RT in basso è talmente tanto vuoto da costringerti a sfrizionare ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io non lo facevo nemmeno con la mia Cagiva Freccia C9, che era 125, 2 tempi con tutto in alto e vuota in basso......:lol: :lol: :lol:

pradu
24-07-2006, 11:48
sarà pure come dite, ma ieri su passi abbastanza stretti e ripidi con l'RT 'spingevo' delle suzuki SV 1000 e un'aprilia RSV1000, un po' a disagio nello stretto, e non ho mai avuto necessità di sfrizionare per riprendere in uscita dei tornanti...

Dani 1
24-07-2006, 12:45
Sono molto attratto come idea alle Guzzi, mi piace la Griso che andrò a provare tra breve, peccato per i prezzi diciamo "altini"

Dani

cidi
24-07-2006, 13:09
...anche perché essendo italiana è meno "algida" di una BMW.
nel senso di "carretti per gelati"? :lol:

KappaElleTi
24-07-2006, 13:17
allora sto report?
:)

ErBradipo
24-07-2006, 13:19
Lo dice anche un bel test su Due Ruote.
lo dico anque qui: se qualcuno lo vuole glie lo scanno e posto.
Sulla protezione dal vento dice molto bene.
Scanna scanna!

:!: :!: :!:

Alessandro S
24-07-2006, 13:29
Ella miseria :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Addirittura il 1200 (non un 125, ma un 1200) è un bicilindrico (quindi non un 4, ma un 2 cilindri, l' architettura che dovrebbe avere più coppia) della RT in basso è talmente tanto vuoto da costringerti a sfrizionare ? :rolleyes:
CUT

Cosa vuoi che ti dica, è un problema che si sente sopratutto quando a moto carica e/o in due devi spuntare in pendenza. E le lamentele arrivano da vari utenti. Rispetto alla 1150rt la differenza è sensibile, nonostante la rapportatura di 1°marcia sia pressochè identica alla 1200.

mototour
24-07-2006, 13:31
Chi avrà "vinto" secondo voi?
A presto per il confronto.....
Mi autoquoto e NON sarò breve..
Premessa: vengo da un GS1150 quindi considerate l'abitudine fatta in più di 70.000 Km alla posizione di guida, alla coppia del motore, ecc.ecc.
Leggerete cose ovvie molte delle quali già scritte nelle varie prove delle riviste specializzate.
Qualche cosina invece è emersa dalla prova "de visu" delle moto in oggetto.

Esame statico: la Norge, nonostante il peso sia simile alla concorrente, dà la sensazione di pesare la metà, sia per la ridotta superficie della carena sia per la snellezza della zona di contatto sella-serbatoio.
Il grado di finitura appare buono, non ci sono particolari errori di accoppiamento delle plastiche.
La distanza sella-pedane è a favore dell'RT, specie per i piloti più alti, grazie anche al fatto che si può regolare al contrario della Norge.
Posizione di guida: con la Norge si assume una postura leggermente allungata, un po' come da tradizione Guzzi anche se meno accentuata del normale, ricordiamoci che stiamo parlando pur sempre di una moto votata al turismo.
Le ginocchia assumono un'angolazione adeguata, né troppo piegate né troppo distese, a tutto vantaggio della sensibilità nella guida "spinta" quando si spinge sulle pedane.
Nel mio caso non ho avuto particolari problemi di interferenza delle testate dei cilindri con le ginocchia, solo in qualche sporadico caso ho toccato il cilindro dx ma è solo una questione di abitudine, non è un difetto della moto.
L'ergonomia del posto guida è molto buona, la strumentazione è ben visibile ad eccezione del display del computer di bordo che a causa della limitata grandezza dei caratteri è di difficile lettura in movimento e può distrarre il conducente per cui è sconsigliabile giocare con il pulsante mode durante il viaggio.
Chi viene da una Bmw potrebbe sentire la mancanza dell'indicatore di marcia inserita, su una turistica è oramai un accessorio indispensabile, basti pensare che l'hanno messo anche sulla GSR 600...
Il parabrezza era regolato quasi all'altezza minima, rimane sotto la linea degli occhi e non interferisce con la visuale della strada, ripara bene ma genera qualche vortice in autostrada. Da rivedere perché non ho avuto la possibilità di regolarmelo ad hoc.
L'RT invece, data la minor distanza del manubrio, impone una postura eretta, prettamente turistica che da una parte assicura un controllo totale della moto dall'altra dà meno sensibilità nella guida al limite che, nell'RT, appare elevato.
Parabrezza regolabile elettricamente al mm che all'altezza minima devia l'aria direttamente sulla visiera, in autostrada sembra letteralmente di essere fermi grazie alla protezione dall'aria davvero eccellente senza distorsioni dell'immagine.

Si parte:
a parte l'attesa per il check nell'RT, l'avviamento è pronto per tutte e due le moto.
La Guzzi vibra decisamente, la strumentazione purtroppo segue il movimento di tutta la moto tanto da essere addirittura difficilmente leggibile quando si parte da fermo.
Direi che è il lato peggiore della moto e non è poco, le vibrazioni della mia GS sono decisamente più sopportabili, ricordiamoci che stiamo parlando di moto da turismo e nei lunghi viaggi (ma anche nelle brevi percorrenze) non sò quanto possa far piacere sentirle a tutti i regimi, se le desiderassimo potremmo comprare un'Harley, non credete?
Il cambio è molto buono così come la frizione molto morbida che, come già scritto da altri, da fermo ricorda (e non è bello) il rumore di una Ducati.
Rapporti ben spaziati, ottima manovrabilità, progressività della frizione che stacca quasi ad inizio corsa della leva, fanno del cambio della Norge un buon dispositivo che certamente farà piacere al turista come al pilota "allegro".
L'unico appunto che si può fare è la sesta marcia, invero troppo corta a mio parere, specie se abbinata alle vibrazioni ed alla sonorità dello scarico (vedi in seguito) che, una volta in autostrada, farebbe piacere limitare nei lunghi trasferimenti.
Ciclistica: devo dirlo, maneggevolezza da URLO!
In pratica sembra di guidare una moto che pesa 100 Kg in meno, più agile (almeno all'apparenza) della mia GS, pensi alla curva e sei già dentro tanto che all'inizio, solo all'inizio, lascia addirittura disorientati specialmente considerando la carenatura che ci si trova davanti.
La mia opinione è che probabilmente hanno adottato un'avancorsa ridotta per cui la moto appare più vicino ad una naked che ad una turistica sotto il profilo dell'immediatezza dei movimenti.
Tutto ciò però ha un prezzo: imbocco l'autostrada, rettilineo con vento laterale, a 100 all'ora devo chiudere il gas causa oscillazioni dell'avantreno, probabilmente proprio a causa di questa scelta progettuale di privilegiare l'agilità alla stabilità, però in una moto da turismo la cosa mi infastidisce non poco anche per il confronto con l'RT nella stessa situazione, davvero ìmpari.

Eccoci alla frenata: l'impianto mi è sembrato pronto, modulabile, ben sostenuto dalla forcella anche se per decelerazioni importanti bisogna applicare una forza non indifferente per ottenere la potenza richiesta.
Non ho frenato abbastanza da provare l'abs, in mezzo alle altre macchine non era "igienico"....

Capitolo confort: la carenatura protegge bene, specie in rapporto alla sua estensione che è circa 2/3 di quella dell'RT, vibrazioni insistenti a tutti i regimi ma soprattutto due cose: calore quasi insopportabile proveniente da sotto la sella nei rallentamenti e scoppi da smagrimento allo scarico ad ogni decelerazione, coreografici ma fastidiosi alla lunga.
Il conce dice che al primo tagliando, rimappando la centralina con una nuova carburazione (e cambiando lo scaricosi possono eliminare ma una moto in prova dovrebbe essere l'ultimo stadio del modello, bisogna spendere 13 mila e rotti euro sulla parola? Boh......

Ed ora veniamo all'RT:
impressiona la mole della moto ma è (quasi) tutta apparenza, una volta in sella ci si ricrede e non di poco.
La sistemazione è, come detto, più turistica, più confortevole della Norge, più possibilità di variare la posizione del bacino, nella Norge la conformazione della sella obbliga ad assumere una sola posizione.
Per farla breve veniamo alle principali differenze:
ciclistica più tendente alla stabilità, il vento laterale in autostrada le fa un baffo, sono arrivato a 140 senza un plissé dove a 100 con la Norge ho dovuto chiudere il gas.....il tutto con parabrezza regolato ad altezza media, senza vortici, per non parlare delle vibrazioni, quasi assenti, il lungo viaggio che nella Norge può creare qualche problema nell'RT diventa piacere puro.
La maneggevolezza è quindi molto buona per il tipo di moto e si è portati ad osare di più proprio per la sensazione di stabilità che trasmette la ciclistica, consci che non ti mollerà sul più bello, magari di un curvone autostradale.
Nel misto credo che non ci sia storia, la Norge con la sua maneggevolezza vola via che è una bellezza, l'RT può recuperare con la potenza del suo motore, pronto nel salire di giri, davvero un'altra cosa rispetto al suo predecessore.
Capitolo freni: ormai si sà, con il servofreno si ottiene tutto e subito.
Non si scopre niente quindi dicendo che la Norge è più modulabile ma, a parer mio, la potenza dell'impianto dell'RT dà più tranquillità al motociclista medio: per sfruttare bene le qualità frenanti della Norge ci vuole più "manico".
Il servofreno non è stata quindi una brutta sorpresa come scritto da molti.

Confort: senza storia.
L'RT è da sempre IL riferimento per qualsiasi altra moto e la Norge non sfugge alla regola, deve subire.
Ho provato entrambe le moto con 38°: con la Norge ho sofferto parecchio, con l'RT quasi per niente, nonostante l'abbondante carenatura il calore è confinato agli stinchi ed ai piedi e si può sopportare, con la Norge ce l'hai sulle gambe e sotto la sella ed è poco sopportabile.

Conclusioni: dipende, come sempre, dalle abitudini dell'utente.
Strade miste, percorrenze medio-brevi: la Norge è la vostra moto, non molto potente ma rapida, cambio preciso, sonorità coinvolgente e buona protettività ad un prezzo buono.

Viaggi, sicurezza di guida, confort, protettività: l'RT regna sovrana, si guida meglio della mia GS ed ho detto tutto......
Freni a fondo con un dito, stabilità a prova di bomba, trasmette sicurezza a piene mani contribuendo così ad un piacere di guida difficilmente migliorabile per non parlare della qualità costruttiva ai massimi livelli, tanta plastica ma di elevata qualità.
Il motore quasi non lo senti, poche vibrazioni trascurabili, sale di giri con buona progressività e la sesta marcia è sì di potenza ma si può tenere, in autostrada, praticamente all'infinito.

Per le mie caratteristiche di guida propenderei per l'RT però riportando indietro la Norge, avendoci "preso la mano" il gusto per la guida stava aumentando.....

Scusate la lunghezza, vado in ferie, ci risentiamo il 13 Agosto.:D

Tourer55
24-07-2006, 13:49
Niente di nuovo per i turisti, allora...RTisti rimarranno tali!

pradu
24-07-2006, 14:08
l'RT rimane ancora l'unica vera turistica a 360°, la usi come uno scooter in città, poi imbocchi l'autostrada e ti porta a spasso a 180 senza un plissè, poi ti arrampichi sui passi e gli unici che ti danno del filo da torcere sono i GS...

la moto totale! (no, io in off non ci vado, quindi del GS non me ne importa na' cippa! :lol: )

Albus
24-07-2006, 14:34
l'RT rimane ancora l'unica vera turistica a 360°, la usi come uno scooter in città, poi imbocchi l'autostrada e ti porta a spasso a 180 senza un plissè, poi ti arrampichi sui passi e gli unici che ti danno del filo da torcere sono i GS...

la moto totale! (no, io in off non ci vado, quindi del GS non me ne importa na' cippa! :lol: )
eheh, come non darti ragione!!

pradu
24-07-2006, 14:42
il lungo viaggio che nella Norge può creare qualche problema nell'RT diventa piacere puro.

Questa mi era scappata...

Ma scusa una tourer da 13-15.000 € se non la compri per fare i lunghi viaggi...

Che ca@@o la compri a fare??!?!?

paolo chiaraluna
24-07-2006, 14:44
nel senso di "carretti per gelati"? :lol:


...'stardo....:rolleyes: :)

nossa
24-07-2006, 14:44
360°, non esageriamo, °C:lol: :lol: Scherzo, l'RT è una gran moto, non si può dire che sia bella ma va bene, forse:lol:

pradu
24-07-2006, 15:03
360°, non esageriamo, °C:lol: :lol: Scherzo, l'RT è una gran moto, non si può dire che sia bella ma va bene, forse:lol:

Ci vediamo alle 6.00 dietro il convento delle carmelitane :lol: :lol:

Non mi toccare l'RT! :chain: :lol:

paolo chiaraluna
24-07-2006, 15:06
Tutto ciò però ha un prezzo: imbocco l'autostrada, rettilineo con vento laterale, a 100 all'ora devo chiudere il gas causa oscillazioni dell'avantreno, probabilmente proprio a causa di questa scelta progettuale di privilegiare l'agilità alla stabilità, però in una moto da turismo la cosa mi infastidisce non poco anche per il confronto con l'RT nella stessa situazione, davvero ìmpari.




Ho letto vari test in comparativa sulle due moto.
E' la prima volta che emerge il fatto che tu citi.
Mi pare strano e credo sia da imputare a sospensioni o altro. Il mio California vecchio di 10 anni a 180 all'ora corre su binario e mi pare assai strano che i progettisti Guzzi abbiano fatto una moto che a 100 all'ora se ne va per gli affari suoi. Idem per il Centauro a 200 all'ra e privo di ogni riparo. Il balletto di cui tu parti non lo fa un V11 prima serie che è ballerino per definizione.

Anche sul funzionamento dell'Abs: il nuovo riferimento è il Bosh montato fa Ktm e Guzzi.

Ciò che hai preso in pieno è invece il discorso della maneggevolezza e divertimento su misto. Sia Motociclismo, che Due Ruote, che Motosprint, sono sulle tue posizioni.
Giusto il rilievo sul calore, notato anche dai tester delle riviste. Due ruote citano anche un fastidioso rumoire proveniente dalla cassa filtro. Ma e l'unico inconveniente che cita relativamente a viaggi su lunga distanza. Le vibrazioni, parlo per pluridecennale esperienza non sono fastidiose su Guzzi vecchie figuriamoci sui modelli di oggi.

Complimenti cmq per il test solo, permettimi, con qualche piccolo...appunto ;)

paolo chiaraluna
24-07-2006, 15:07
360°, non esageriamo, °C:lol: :lol: Scherzo, l'RT è una gran moto, non si può dire che sia bella ma va bene, forse:lol:


bella no sicuro.
Specialmente rispetto al 1150.
....










ok dietro al convento..scelgo la cerbottana :lol:

MyWay
24-07-2006, 16:34
..io la Norge non l'ho provata...però o avuto ben 3 RT e ora da pochi giorni il 1200.....secondo me sarà forse avvicinabile ma è assolutamente da riferimento..la nuova è 10 anni avanti al 1150....domani vado a cercare una Guzzi....so dove provarla...;)

Gennaro caro,

Che fare se non quotarti al 100%? Il tentativo della Guzzi, anche se lodevole, non si avvicina nemmeno lontanamente alla RT, anche se il legittimo desiderio di rivalsa per l'industria nazionale ci spinge ad esagerare con i giudizi positivi.

La Norge - che io ho visto al Salone di Milano - ha componenti e assemblaggi che non si avvicinano nemmeno a quelli della RT.

Per quanto riguarda il motore, la RT va un gran bene, eccezion fatta per la prima che è troppo lunga. Qualche giorno fa ha segnato un bel 230 sul tachimetro solo allungando la sesta.

Esteticamente, poi, non ha nulla di "italiano" (ovviamente IMHO), assomiglia di più a una jap da granturismo.

In ultimo, sfido chiunque a trovare una "MOTOPESANTE" agile e piegosa come la RT, vero esempio di bravura progettuale e di risposta ai bisogni di chi con la moto viaggia davvero.

Saludos.....

KappaElleTi
24-07-2006, 16:35
Mi pare strano e credo sia da imputare a sospensioni o altro. Il mio California vecchio di 10 anni a 180 all'ora corre su binario ............

beh non dite una cosa diversa, agilità e stabilità fanno parte della stessa coperta che non è mai lunga come una passatoia.

e tutto si può dire meno che la california sia un fulmine stile supermotard,

paolo chiaraluna
24-07-2006, 16:43
In ultimo, sfido chiunque a trovare una "MOTOPESANTE" agile e piegosa come la RT, vero esempio di bravura progettuale e di risposta ai bisogni di chi con la moto viaggia davvero.

.....


la Norge semplice.
Vedi Motociclismo, Due Ruote ecc ecc.
Ps chi in moto viaggia davvero (che vorrà dire poi...boh...vai a caponord tutti i mesi o fai mototusirmo come facciamo tutti?) ha molte altre moto oltre la Rt da prendere in considerazione.

cmq
cito da Due Ruote
<<Sui tornanti e sulle strade di collina la Norge vola ed è un piacere far cantare il suo twin. senza troppo pensare alle borse laterali e ammenniccoli vari>>.

Mototour ha avuto la stessa identica sensazione guidandola.

paolo chiaraluna
24-07-2006, 16:44
beh non dite una cosa diversa, agilità e stabilità fanno parte della stessa coperta che non è mai lunga come una passatoia.

e tutto si può dire meno che la california sia un fulmine stile supermotard,

e dove lo hai letto?
Io ho parlato di stabilità.
Cosa diversa imho...
il mio V11 prima serie è agilissimo nel misto, ma non stabile sul dritto.

KappaElleTi
24-07-2006, 16:47
e dove lo hai letto?
Io ho parlato di stabilità.
Cosa diversa...

scusami

forse non parlo l'italiano:(

pradu
24-07-2006, 16:50
sipperò qua si cita la stabilità della RT, che e' ANCHE agile. mi sembra invece di leggere tra le righe che la Norge è sì maneggevole, ma che questa maneggevolezza si paga in termini di stabilità alle alte velocità.

quindi la RT è un compromesso + riuscito nel complesso

paolo chiaraluna
24-07-2006, 16:52
scusami

forse non parlo l'italiano:(

lo parli, ma
sono due cose diverse....

mototour
24-07-2006, 16:52
Ho letto vari test in comparativa sulle due moto.
E' la prima volta che emerge il fatto che tu citi.
Mi pare strano e credo sia da imputare a sospensioni o altro. Il mio California vecchio di 10 anni a 180 all'ora corre su binario e mi pare assai strano che i progettisti Guzzi abbiano fatto una moto che a 100 all'ora se ne va per gli affari suoi. Idem per il Centauro a 200 all'ra e privo di ogni riparo. Il balletto di cui tu parti non lo fa un V11 prima serie che è ballerino per definizione.

Io mi sono limitato a riportare le esatte sensazioni provate sulle due moto a parità di percorso e situazione di tempo, traffico, ecc.
Le ho provate a distanza di circa mezz'ora l'una dall'altra e sugli stessi tratti.
All'inizio della Firenze-Mare c'è un tratto rettilineo in corrispondenza con la pista dell'aeroporto, spesso lì c'è vento laterale, mi sembrava interessante provare la sensibilità al vento laterale delle due moto, con questo NON ho voluto assolutamente dire che la Guzzi non sia stabile, semplicemente che mi sembra più sensibile al vento laterale rispetto all'RT, cosa che confermo in toto.
Se poi le altre Guzzi sono meno sensibili tanto di cappello, io posso solo dire quello che ho provato con le mie mani e non per interposta rivista.....

Anche sul funzionamento dell'Abs: il nuovo riferimento è il Bosh montato fa Ktm e Guzzi.

Infatti ho scritto che NON l'ho provato.


Ciò che hai preso in pieno è invece il discorso della maneggevolezza e divertimento su misto. Sia Motociclismo, che Due Ruote, che Motosprint, sono sulle tue posizioni.

Ho letto TUTTI i test di TUTTE le riviste specializzate, mi sembra la dimostrazione più lampante del mio interesse per la Norge, se no perché l'avrei provata?

Giusto il rilievo sul calore, notato anche dai tester delle riviste. Due ruote citano anche un fastidioso rumoire proveniente dalla cassa filtro. Ma e l'unico inconveniente che cita relativamente a viaggi su lunga distanza. Le vibrazioni, parlo per pluridecennale esperienza non sono fastidiose su Guzzi vecchie figuriamoci sui modelli di oggi.

Non ho esperienza di Guzzi vecchie.
Se è vero che Guzzi scende in campo (più o meno dichiaratamente) contro la Bmw, e sul suo terreno d'elezione, è giusto che il confronto lo faccia con quella e non con i vecchi modelli e, permettimi, sul fronte vibrazioni non c'è confronto, il nuovo 1200 con il contralbero le ha ridotte di parecchio, quelle Guzzi in confronto sono "quasi" inaccettabili su una tourer e questo lo scrivono TUTTE le riviste, in particolare "In Moto" e "Due Ruote".

Complimenti cmq per il test solo, permettimi, con qualche piccolo...appunto ;)

Grazie. Ci mancherebbe altro, siamo qui per parlarne e, se hai notato la "chiusa" finale, se avessi potuto tenere un pochino di più la Guzzi probabilmente avrei apprezzato ancor più le indubbie qualità, maneggevolezza in primis.

Oltre a questo ribadisco che abbia dei difetti facilmente risolvibili quali il calore sotto sella (una paratia ad hoc sarebbe un toccasana importante) e gli scoppi allo scarico che se lì per lì sono "gratificanti", già dopo 10 minuti sono, almeno per me, fastidiosi, se è vero che su una (presunta) tourer si dovrebbe restare in sella per parecchio tempo......
Rimango però dell'idea che la Norge sia più vicino allo stereotipo di Breva "vestita" che di vera e propria tourer, non è un difetto, semplicemente (forse) una scelta della Casa.

paolo chiaraluna
24-07-2006, 16:53
sipperò qua si cita la stabilità della RT, che e' ANCHE agile. mi sembra invece di leggere tra le righe che la Norge è sì maneggevole, ma che questa maneggevolezza si paga in termini di stabilità alle alte velocità.




puo darsi, ma e' l'impressione di Mototour, come riporta qui sopra in risposta al mio post. Peraltro il suo un notevole test.
Cmq francamente mi pare molto strano che una moto di ultima generazione sia meno stabile di quelle della vecchia.
Ps conosco molto bene la Breva 1100. Ha tutto meno che problemi di stabilità :)

KappaElleTi
24-07-2006, 16:58
sipperò qua si cita la stabilità della RT, che e' ANCHE agile. mi sembra invece di leggere tra le righe che la Norge è sì maneggevole, ma che questa maneggevolezza si paga in termini di stabilità alle alte velocità.

quindi la RT è un compromesso + riuscito nel complesso

certo, la progettualità conta

il mio discorso era solo per spiegare la stabilità del california, il fatto che il progetto fosse vecchio 20 anni, il discorso che faceva Paolo, a mio parere non conta, non prova la stabilità della Norge ;)

ti dirò una cosa, la prima volta che son salito sull RT appena sceso dal KLT (progetto anteriore di 20 anni) la cosa che mi è mancata di più è stata la sensazione di stabilità da binario, sull'RT appunto.
Ed il kappa per me era lo stesso molto divertente da guidare nello stretto, difficile forse, neanche un fulmine certo, ma molto divertente.

Ora mi diverto principalmente a guidare una XT, (l'RT ultimamente fa ben pochi KM) massima agilità zero stabilità, ma almeno quella non ha pretese velocistiche, arrivi a 160 e poi devi chiudere per non far uscire il pistone dalla testa

invece è fastidioso avere una moto con tante possibilità ma che non ti permette di sfruttarle perchè non da sicurezza

mototour
24-07-2006, 16:58
forse non parlo l'italiano:(
Effettivamente al pranzo della Cantina ho fatto un po' di fatica a capirti....:lol: :lol: :lol:

paolo chiaraluna
24-07-2006, 17:01
invece è fastidioso avere una moto con tante possibilità ma che non ti permette di sfruttarle perchè non da sicurezza

oddio...;)
ma sei sicuro mon ami che sia il caso della Norge???
avrebbero cannato completamente il progetto....
Io resto mooolto dubbioso. E non per il fatto che ami la Guzzi a prescindere, ma perche conosco bene gli sforsi, progettuali e di marketing che stanno facendo con il nuovo corso.

KappaElleTi
24-07-2006, 17:04
Io ho parlato di stabilità.
Cosa diversa imho...


mi spiego

tu hai parlato di stabilità del cali ed io di agilità

tu dici che sono due cose diverse ed io dico di no, che sono gli estremi della stessa coperta

forse non ci troviamo d'accordo su questo

e sul fatto che BMW ha posizionato la coperta (più lunga o più corta difficile dirlo) a coprire maggiormente la stabilità

mi sembrava semplice....

paolo chiaraluna
24-07-2006, 17:07
e sul fatto che BMW ha posizionato la coperta (più lunga o più corta difficile dirlo) a coprire maggiormente la stabilità

....

su questo si daccordo...;)
anche se occorrerebbe capire, al di la del bonario "battibecco" tra me e te quanto la instabilità presunta della Norge ne infici il progetto globale....Tanto da far risultare la moto non godibile per un turismo a lungo raggio

Tourer55
24-07-2006, 17:09
oddio...;)
ma sei sicuro mon ami che sia il caso della Norge???
avrebbero cannato completamente il progetto....
Io resto mooolto dubbioso. E non per il fatto che ami la Guzzi a prescindere, ma perche conosco bene gli sforsi, progettuali e di marketing che stanno facendo con il nuovo corso.

Ragazzi! ma state uccidendo un mito! Credo che chi ha la RT sia ampiamente soddisfatto, ma anche un po' di parte...

SCUSATEMI, ma penso che sia come dire la Multistrada non è paragonabile alla GS! Per fortuna ci sono utenti diversi!

KappaElleTi
24-07-2006, 17:09
oddio...;)
ma sei sicuro mon ami che sia il caso della Norge???
avrebbero cannato completamente il progetto....
Io resto mooolto dubbioso. E non per il fatto che ami la Guzzi a prescindere, ma perche conosco bene gli sforsi, progettuali e di marketing che stanno facendo con il nuovo corso.

Io dico che i confronti evidenziano alcune cose

sopra ti ho scritto che sceso da un kappa e salito sull'RT la cosa che mi ha dato più fastidio era la mancanza di sensazione di stabilità, son sicuro che chi scende da un Kappa e salga sulla R ti dirà la stessa cosa

che poi molti utenti che guidavano un nevada 750 (che a 160 orari aveva la ruota anteriore che ballava di mezzo metro a destra ed a sinistra, anche in rettilineo) siano soddisfatti della nuova stabilità della Norge non ci piove

che chi guida un centauro o chi porta il california a 180 orari, possa dire che la Norge sia più stabile non so, aspetto di leggerlo ;)

KappaElleTi
24-07-2006, 17:12
quanto la instabilità presunta della Norge ne infici il progetto globale....Tanto da far risultare la moto non godibile per un turismo a lungo raggio

questo ovviamente è un giudizio ad personam

credo che alla fine ci siamo intesi:-o


turismo a lungo raggio
son tornato ieri da un tour sui monti sibillini con l'XT, 1300 km (200 di sterrato) in 48 ore, per me basta che abbia 2 ruote :lol:

paolo chiaraluna
24-07-2006, 17:13
che chi guida un centauro o chi porta il california a 180 orari, possa dire che la Norge sia più stabile non so, aspetto di leggerlo ;)

son qui che aspetto anche io....;)
Muttleyyyyyyyyyyyyyyyyyy
quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


turismo a lungo raggio
son tornato ieri da un tour sui monti sibillini con l'XT, 1300 km (200 di sterrato) in 48 ore, per me basta che abbia 2 ruote __________________

ti quoto alla grande

reci.divo
24-07-2006, 17:16
Non mi dilungo sul sistema di chiusura delle borse laterali che trovo assolutamente demente e fuorviero di problemi nel medio periodo.


Cioè che problemi ha?

MarcoR
24-07-2006, 17:17
Grazie mille, soprattutto a Mototour. Anche se e' chiaro che la moto bisogna provarla, queste considerazioni sono molto utili e ben fatte e prendono in esame parecchie delle questioni che mi interessavano.

Gran cosa QdE

MyWay
24-07-2006, 17:50
la Norge semplice.
Vedi Motociclismo, Due Ruote ecc ecc.
Ps chi in moto viaggia davvero (che vorrà dire poi...boh...vai a caponord tutti i mesi o fai mototusirmo come facciamo tutti?) ha molte altre moto oltre la Rt da prendere in considerazione.

cmq
cito da Due Ruote
<<Sui tornanti e sulle strade di collina la Norge vola ed è un piacere far cantare il suo twin. senza troppo pensare alle borse laterali e ammenniccoli vari>>.

Mototour ha avuto la stessa identica sensazione guidandola.

Le opinioni sono ovviamente personali, se non te ne ricordassi. Ribadisco la notevole distanza tra le due, a favore della RT. Ci sono - certo - altre moto da gran turismo, ma stavamo parlando solo di quelle due. E comunque, non mi risultano altrettanto piacevoli e semplici le PanEuropean o le FJR 1300, peraltro validi prodotti.

Viaggiare davvero significa quello che significa. Fare 20/30.000 km. all'anno. Con tutte le condizioni meteo. Significa non andare solo al bar o fare il tragitto casa/lavoro. Ecco.

Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo.

Cari saluti

P.S. - La prova di Mototour mi è piaciuta molto.

mototour
24-07-2006, 17:54
su questo si daccordo...;)
anche se occorrerebbe capire, al di la del bonario "battibecco" tra me e te quanto la instabilità presunta della Norge ne infici il progetto globale....Tanto da far risultare la moto non godibile per un turismo a lungo raggio
Boni, ragazzi, state 'bboni...:lol:
Io ho parlato di "sensibilità al vento laterale".
Nel CONFRONTO l'RT è indubbiamente superiore alla Norge, stesso rettilineo, stesse condizioni, a 100 con la Guzzi ho chiuso (non sono un gran pilota) a 140 con l'RT sono arrivato e non avevo particolari problemi, vorrà pur dire qualcosa o no?
Molto probabilmente per scelta progettuale, sappiamo bene la questione della coperta corta, se la Guzzi avesse voluto avrebbe potuto fare un'avancorsa corta con un passo esagerato guadagnando stabilità e motricità ma a che prezzo?
Evidentemente l'obiettivo del progetto era quello, ricordiamoci che la Guzzi può sfruttare il grande know-how dell'Aprilia in fatto di ciclistica quindi non credo che non fossero in grado di fare una moto ciclisticamente pari all'RT, magari anzi hanno voluto farla così per darle una poliedricità più orientata a determinati tipi di strada rispetto all'RT.
Cmq ho mantenuto, e fra un mese lo esaudirò, il desiderio di riprovare ulteriormente la Norge per farmi un'idea che, in pochi km, non può essere esaustiva in modo definitivo.

Grazie per i complimenti.;)

mototour
24-07-2006, 17:57
Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo.

P.S. - La prova di Mototour mi è piaciuta molto.
1) Ahimé è una considerazione che ho fatto anch'io, secondo me ci sono più di 1000 euro a parità di allestimento tra le due moto;
se poi ci ricordiamo quand'è uscita la prima RT marchiata Bmw ci rendiamo conto di quanto sia radicata nel popolo motociclista l'equazione Bmw=la miglior moto da turismo possiamo capire quanto arduo sarà il compito della (nuova) Guzzi per, non dico spodestare, almeno rosicchiare qualche punto di mercato alla bavarese.

2) grazie :!:

lucianoerre
24-07-2006, 18:04
...grazie a mototour, letta con interesse; penso anche io che il prezzo non aiuterà la norge!!

paolo chiaraluna
24-07-2006, 18:20
Viaggiare davvero significa quello che significa. Fare 20/30.000 km. all'anno. Con tutte le condizioni meteo. Significa non andare solo al bar o fare il tragitto casa/lavoro. Ecco.

Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo.

Cari saluti



Notevole distanza è una frase che avrebbe bisogno di un supporto mooooolto grosso a livello di test. nessuno di quelli in mio possesso dice questo. Anzi, direi il contrario.


Quanto ai kmvio ne faccio qualche migliaio in poi rispetto ai tuoi 20/30, visto che ne faccio 25.000 solo con la S. Poi ho un V11 ed un Centauro.
Non ho mai sentito il bisogno di spendere quasi 40milioni per una moto per essere un viaggiatore.
Evidentemente posizioni personali rispetto a cio che uno ritiene essere tale.

la Guzzi ha ancora bisogno di essere testata su strada da chi la userà effettivamente e non per un giretto.
Quanto alla Pan o alla Yamaha beh...
francamente capisco che spendere tanti soldi per una mukka possa essere impegnativo, ma non dovrebbe far perdere di vista l'oggettività. Specie relativamente alla piacevolezza. Fatto molto personale. Idem per la semplicità. Non mi risultano test che dicano che la Bmw sia piu semplice di una Fjr.


ps
la differenza in soldi tra Norge la Rt è quanto basta per essere competitiva per chi sa guardare oltre l'elichetta del marchio. Un po il difetto imho (non te la prendere si fa per parlare) della tua posizione ;)

MyWay
24-07-2006, 18:50
Non ho mai sentito il bisogno di spendere quasi 40milioni per una moto per essere un viaggiatore.
Evidentemente posizioni personali rispetto a cio che uno ritiene essere tale.
......................................
francamente capisco che spendere tanti soldi per una mukka possa essere impegnativo, ma non dovrebbe far perdere di vista l'oggettività. Specie relativamente alla piacevolezza.


ps
la differenza in soldi tra Norge la Rt è quanto basta per essere competitiva per chi sa guardare oltre l'elichetta del marchio. Un po il difetto imho (non te la prendere si fa per parlare) della tua posizione ;)

1)- Non sono contro la Guzzi. Semplicemente, la Guzzi ha tanto da farsi perdonare, che ce ne vuole ancora; finiture, cromature, impianti elettrici, strumentazioni, ruggine: continuo? Se poi ci vogliamo riferire solo a motore e telaio, non ho niente da dire.

2)- La mia RT è costata € 15.400,00 che, al cambio, sono Lit. 29.818.558 e non 40.000.000;

3)- Grazie al cielo, spendere non mi ha mai fatto perdere di vista l'oggettività. Francamente, non vedo il nesso.

E con questo ho definitivamente chiuso.

Ciao.

luHa
24-07-2006, 19:28
Rimango però dell'idea che la Norge sia più vicino allo stereotipo di Breva "vestita" che di vera e propria tourer, non è un difetto, semplicemente (forse) una scelta della Casa.
Si penso anche io che la Norge sia più una Breva vestita, però mi ha dato delle belle sensazioni, anzi diciamo delle sensazioni diverse da quelle di una BMW. Mi è sembrata più "viva", meno perfettina, con più anima in confronto a quello che provo tutti i giorni ormai da sei anni (prima con la R100RS due valvole, c'era più anima ;) ).
Poi per esempio il calore sottosella non l'ho percepito, mentre al ginocchio sinistro si (a parte che il giorno che l'ho provata era forse uno dei più tremendi), e l'impressione di instabilità non l'ho avuta,anche se mi è sembrata differente all'avantreno e qui bisogna dire che comunque l'abitudine al Telelever gioca un bel ruolo.
Non mi resta che andare a provare una RT ;) :lol: :cool:


Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo.

Si forse per essere l'ultima arrivata sul mercato non ha proprio un prezzo abbordabile. Credo però che anche BMW sia troppo cara per il valore effettivo, se poi guardiamo le Harley mamma mia......il divario prezzo/qualità/componentistica/dotazione/etc è forse il più esagerato.
Comunque secondo me la Norge è un bel prodotto.

cecco
24-07-2006, 19:50
Grazie Andrea, bella prova per rimuginarci sopra un altro pò. ;)
E buone ferie. :)

mototour
24-07-2006, 19:59
Grazie Andrea, bella prova per rimuginarci sopra un altro pò. ;)
E buone ferie. :)
Grazie, in realtà parto sabato mattina, Reggello-Piombino-Capoliveri, arrivooo...:D

paolo chiaraluna
24-07-2006, 20:20
1)- Non sono contro la Guzzi. Semplicemente, la Guzzi ha tanto da farsi perdonare, che ce ne vuole ancora; finiture, cromature, impianti elettrici, strumentazioni, ruggine: continuo? Se poi ci vogliamo riferire solo a motore e telaio, non ho niente da dire.


2)- La mia RT è costata € 15.400,00 che, al cambio, sono Lit. 29.818.558 e non 40.000.000;


E con questo ho definitivamente chiuso.

Ciao.


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=77593&highlight=volume

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=77615&highlight=volume

Quanto a perdono qui c'è parecchio da impetrare....
Francamente ho a casa tre Guzzi ed unaltra l'ho venduta. Si vede che abbiamo esperienze diverse, ammesso che tu ne abbia mai avuta una.
Vai sul sito di AG e vedi se ci sono li più lamentele di quante ce ne siano qui.

Se la tua l'hai pagata cosi si vede che ha pochi accessori
Nel mio gruppo ce ne sono due che arrivano quasi a 40 milioni con tutti gli optional.

e con questo chiudo anch'io...
saluti a te...
e viaggi felici;)

nossa
24-07-2006, 22:30
La Norge, mi pare d'aver letto, abbia le stesse quote ciclistiche della Breva 1100, quindi grande maneggevolezza. La moto ha dev'essere na moto, deve fare il rumore da moto, e divertire come una moto, con la Norge ci siamo di più IMHO.

PS: Griso per divertirsi e farsi vedere, Breva per tutti anche per viaggiare, Norge per chi un po' di comodità macchinara la vuole sempre, manca un enduro, un motard e soprattutto una California totalmente nuova: bella, lunga, pesante, coppiosa, de fero e che non si fermi mai, nemmeno con il vento laterale, insomma un'Harley d'Europa, ci vorrà ancora del tempo ma se po' fa' :lol: :lol: Riguardo al prezzo, visto la concorrenza mi pare giusto così, altrimenti tutti con le moto cinesi;)

Per me venderà bene ma come possa riuscire la Guzzi a produrre a Mandello non so, lo stabilimento mi pare poco adeguato:confused:

Muttley
24-07-2006, 22:38
Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...

paolo chiaraluna
25-07-2006, 01:34
La Norge, mi pare d'aver letto, abbia le stesse quote ciclistiche della Breva 1100, quindi grande maneggevolezza. La moto ha dev'essere na moto, deve fare il rumore da moto, e divertire come una moto, con la Norge ci siamo di più IMHO.

PS: Griso per divertirsi e farsi vedere, Breva per tutti anche per viaggiare, Norge per chi un po' di comodità macchinara la vuole sempre, manca un enduro, un motard e soprattutto una California totalmente nuova: bella, lunga, pesante, coppiosa, de fero e che non si fermi mai, nemmeno con il vento laterale, insomma un'Harley d'Europa, ci vorrà ancora del tempo ma se po' fa' :lol: :lol: Riguardo al prezzo, visto la concorrenza mi pare giusto così, altrimenti tutti con le moto cinesi;)

Per me venderà bene ma come possa riuscire la Guzzi a produrre a Mandello non so, lo stabilimento mi pare poco adeguato:confused:


quest'uomo è un saggio :!: :!: :!: ;)

ps
l'ultima che hai detto...dio se è vero! La vecchia fabbrica fa un che di tenerezza...:confused:

mototour
25-07-2006, 08:09
Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...
Infatti credo di aver scritto con l'umiltà di chi non è certamente un giornalista-tester di professione oltre al fatto che ho volutamente testato le moto nella configurazione "di fabbrica" senza mettermi a regolare le sospensioni (anche con l'RT non l'ho fatto.....) dato anche il poco tempo a disposizione.
Se viene letto BENE il resoconto, ho scritto più volte che la Norge non è affatto una cattiva moto, anzi, se tolgono (ed è POSSIBILE senza stravolgere il progetto) quei due difetti secondo me non secondari come gli scoppi allo scarico ed il calore sotto la sella, sarebbe molto vicino all'RT giustificando il suo prezzo.
Ribadisco, per l'ultima volta, che proprio mentre riportavo indietro la Norge stavo cominciando a prenderci la mano, forse è un po' meno intuitiva dell'RT, quindi a divertirmici.
Il motociclista di medie capacità come posso essere io, a mio parere, sceglierebbe di primo acchito l'RT.

Un piccolo aneddoto: il conce Bmw mi ha detto che, se avessi voluto, avrei potuto riportargli la moto anche dopo qualche ora, quello Guzzi dopo mezz'ora, tre quarti d'ora al massimo.

Piuttosto MAttley (visto che mi storpi il nick te lo storpio anch'io....) perché, anche se sei di parte, non posti anche tu qualche impressione che sarebbe cmq preziosa visto che hai avuto il 1150RS, quindi il boxer, il Telelever ed il Paralever?

mototour
25-07-2006, 08:16
Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...
Vero.
Non esistendo più la separazione tra azione sterzante ed ammortizzante che garantisce il Telelever tutte le sollecitazioni arrivano dritte dritte sulle tue manine......
Ecco perché ho scritto che mi piacerebbe poter riprovare la Norge, probabilmente sono stato condizionato (ma nella premessa l'avevo anche scritto) da cinque anni e mezzo di Telelever.

Altrettanto vero è che in alcune riviste (se vuoi vado a ricercare....) è stato scritto che nella Norge non c'è una grande sensibilità allo sterzo, si và un po' sulla fiducia, guarda caso è la stessa cosa che si fa con le Bmw data la nota scarsa (per non dire nulla) sensibilità che offre il Telelever ma ormai, essendoci abituato, non me ne accorgo nemmeno....

spazzacamino5
25-07-2006, 09:22
La RT che ho avuto a disposizione non apriva una delle borse premendo dove giri la chiave, il meccanismo non mi sembra a prova di bomba come il precedente. Sicuramente poco chiaro e questa flessione necessaria non può dar altro che problemi.


Cioè che problemi ha?

Franz64
25-07-2006, 09:45
Un piccolo aneddoto: il conce Bmw mi ha detto che, se avessi voluto, avrei potuto riportargli la moto anche dopo qualche ora, quello Guzzi dopo mezz'ora, tre quarti d'ora al massimo.

...ieri ho scaricato i numeri di telefono dei conce Guzzi in Piemunt:( ...telefonato a tutti, chiesto di provare 'sta Norge:confused: :( ...un giretto si, ma nulla + :mad: ...uno (quello di Novara) mi ha detto che in 5 minuti si capisce la moto mica ci vuole di più :rolleyes: :rolleyes: ...
Cerea a W

KappaElleTi
25-07-2006, 09:49
...ieri ho scaricato i numeri di telefono dei conce Guzzi in Piemunt:( ...telefonato a tutti, chiesto di provare 'sta Norge:confused: :( ...un giretto si, ma nulla + :mad: ...uno (quello di Novara) mi ha detto che in 5 minuti si capisce la moto mica ci vuole di più :rolleyes: :rolleyes: ...
Cerea a W

con quella barbetta rossa da comunista non ispiri fiducia, ovvio, si capisce anche per telefono :lol: :lol: :lol:

p.s. se vuoi posso sentire qui a genova, il conce è un tipo in gamba e pieno di passione, è grazie a lui che a genova le guzzi circolano ancora.

Franz64
25-07-2006, 10:04
con quella barbetta rossa da comunista non ispiri fiducia, ovvio, si capisce anche per telefono :lol: :lol: :lol:
i comunisti non esistono più :( :( :( ...pure Cossutta si è ritirato :confused: :confused: :( ..esistono invece i sinistrorsi barcadotati arrampicatori sociali indultisti paraculi...ma direi che è un partito ormai trasversale...
p.s. se vuoi posso sentire qui a genova, il conce è un tipo in gamba e pieno di passione, è grazie a lui che a genova le guzzi circolano ancora.
grazie Luigi, ma mi han fatto passar la voglia:( ...se non han entusiasmo a proporti una moto :mad: , ma quale passione ci posson mettere per risolvere eventuali problemi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ?...boh:( :( :( ...prox primavera ci ripenso...
Cerea a W

KappaElleTi
25-07-2006, 10:07
grazie Luigi,
Cerea a W

figurati, m'è venuto in mente di dirtelo visto che cercavi di provarla, ma poi tagliandi e garanzia si fanno dove si acquista...

buone ferie ;)

Franz64
25-07-2006, 10:13
buone ferie ;)
anche a chiel, MONSU ;) ...e arvedse prestu neh ;)
Cerea a W

Muttley
25-07-2006, 10:26
Vero.
Non esistendo più la separazione tra azione sterzante ed ammortizzante che garantisce il Telelever tutte le sollecitazioni arrivano dritte dritte sulle tue manine......
Ecco perché ho scritto che mi piacerebbe poter riprovare la Norge, probabilmente sono stato condizionato (ma nella premessa l'avevo anche scritto) da cinque anni e mezzo di Telelever.

Altrettanto vero è che in alcune riviste (se vuoi vado a ricercare....) è stato scritto che nella Norge non c'è una grande sensibilità allo sterzo, si và un po' sulla fiducia, guarda caso è la stessa cosa che si fa con le Bmw data la nota scarsa (per non dire nulla) sensibilità che offre il Telelever ma ormai, essendoci abituato, non me ne accorgo nemmeno....

Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

Parliamo di telelever e forcelle: ho avuto una 1150 e devo dire che il sistema richiede una certa assuefazione. Le sensazioni trasmesse dalla ruota anterire sono estremamente filtrate tanto che si tende istintivamente a caricare l'avantreno (si veda la S). Il sistema in se è buono ma probabilmente per il suo intrinseco effetto anti-dive ma tende ad avere reazioni molto secche sulle asperità piu marcate che arrivano dritte sui polsi di chi guida (S/RS) o possono cogliere di sorpresa i guidatori distratti (GS/RT). Sulla nuova GS 1200 la diversa distribuzione dei pesi ha accentuato la sensazione di un l'allegerimento dell'avantreno che PERSONALMENTE mi ha impedito di trovare il feeling giusto con la moto non riuscendone a comprendere il limite in piega. Sulla Griso l'impressione è quella di avere il mozzo ruota in mano come su certe enduro o supersportive, sulla Breva e la Norge la posizione meno caricata dei polsi filtra un po' di sensibiltà ma la forcella scorre bene ed è adeguata al peso ed all'uso della moto. Si è notata una certa sensibilità della moto allla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme: se l'anteriore non è alla pressione corretta le sensazioni che se ne ricavano sono di una certa imprecisione, so che si sta discutendo con Metzeler/Pirelli per questa cosa.

Calore: Nella Norge (ma anche nella Griso) c'è calore al livello dei piedi, in particolare il sinistro, purtroppo euro3 e Kat fanno lievitare le temperature certo che anche BMW non era (è?) molto meglio: sulla R-RS avevo dovuto acquistare aftermarker una paratia per evitare che il piede destro andasse arrosto....

Sensibilità al vento laterale: non so dire sulla Norge perchè quando l'ho provata non ce ne era, non mi è sembrata particolarmente sensibile alla scia e moderatamente sensibile allo squotimento in sorpasso dei camion (il momento in cui lo affianchi e lo passi), l'effetto si attenuava con il passegero. Sulla R-RS l'effetto scia era notevole e si poteva vedere il parabrezza risucchiato in avanti, credo la prova andrebbe fatta a parità di condizioni di vento perchè sia la Norge che la RT hanno una estesa superfice laterale che certo non aiuta. Una piccola nota anche il mio G/S quando ho su i bauli in caso di folata laterale sbarella molto...

Frenata: credo i due sistemi ABS siano entrambe efficaci con però spiccate differenze: BMW) integrale, grande potenza ma scarsissima modulabiltà a bassa velocità e dipendenza dalla alimentazione elettrica; Brembo-Bosh) non integrale, corsa leva un po' lunga, molto modulabile, escludibile. Anche qui chi viene da BMW si trova a dover re-imparare a frenare perchè con il BMW si danno delle grandi manate all'anteriore e poi ci pensa lui, con il Brembo-Bosh si frena come se l'ABS non ci fosse poi se serve entra in funzione. Sono proprio 2 filosofie diverse.

Rumore e vibrazioni: Sulla BMW R1150 RS/RT i manubri erano montati su silent block, le manopole erano grandi ed i contrappesi notevoli e comunque sulla RS le mani si addormentavano per le vibrazioni... Sul 1200 hanno montato un contralbero per smorzare le vibrazioni. Mi sembra che il sound delle BMW sia una delle cose piu' criticate tanto che la modifica più diffusa sia il cambio del terminale. In Guzzi si è scelto di costruire una moto più "viva" con un sound un po' piu cattivo e sensazioni meno filtrate, è una scelta "filosofica" dettata dalla differente storia delle due case.

Prezzo: a parità di accessori la Norge costa oltre 3000 euro in meno... non sono pochi.

Una piccola nota su rapporti del cambio e frizione: la R1150RS e la RT avevano una rapportatura mooolto lunga. Con la RS in due con i bagagli in salita si saliva in prima e seconda ed a volte sfrizionando. Frequentando i "maiali" veder fumare le frizioni dei GS è cosa normale come è "normale" che le RT della municipale sostituiscano la frizione ogni 45 giorni.... Sulla Norge si è scelto di montare una rapportatura corta per non penalizzare le prestazioni della moto proprio nel suo ambiente naturale ovvero strada di montagna con passeggero e bagaglio...

Gary B.
25-07-2006, 10:30
Sono molto attratto come idea alle Guzzi, mi piace la Griso che andrò a provare tra breve, peccato per i prezzi diciamo "altini"

Dani
Eh, si, perche' le BMW le regalano:lol: :lol:

Tourer55
25-07-2006, 10:35
Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

Parliamo di telelever e forcelle: ho avuto una 1150 e devo dire che il sistema richiede una certa assuefazione. Le sensazioni trasmesse dalla ruota anterire sono estremamente filtrate tanto che si tende istintivamente a caricare l'avantreno (si veda la S). Il sistema in se è buono ma probabilmente per il suo intrinseco effetto anti-dive ma tende ad avere reazioni molto secche sulle asperità piu marcate che arrivano dritte sui polsi di chi guida (S/RS) o possono cogliere di sorpresa i guidatori distratti (GS/RT). Sulla nuova GS 1200 la diversa distribuzione dei pesi ha accentuato la sensazione di un l'allegerimento dell'avantreno che PERSONALMENTE mi ha impedito di trovare il feeling giusto con la moto non riuscendone a comprendere il limite in piega....

MI INCHINO!

mototour
25-07-2006, 10:48
Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

:lol:


sulla Breva e la Norge la posizione meno caricata dei polsi filtra un po' di sensibiltà ma la forcella scorre bene ed è adeguata al peso ed all'uso della moto. Si è notata una certa sensibilità della moto allla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme: se l'anteriore non è alla pressione corretta le sensazioni che se ne ricavano sono di una certa imprecisione, so che si sta discutendo con Metzeler/Pirelli per questa cosa.

Mettiamo il caso che sia stato così quando l'ho provata io......



Calore: Nella Norge (ma anche nella Griso) c'è calore al livello dei piedi, in particolare il sinistro, purtroppo euro3 e Kat fanno lievitare le temperature certo che anche BMW non era (è?) molto meglio:

mettendo a confronto diretto RT e Norge ti assicuro che il calore nell'RT si avverte solo a livello piedi com'è ovvio, la Norge cuoce gambe e....terga.

credo la prova andrebbe fatta a parità di condizioni di vento perchè sia la Norge che la RT hanno una estesa superfice laterale che certo non aiuta. Una piccola nota anche il mio G/S quando ho su i bauli in caso di folata laterale sbarella molto...

Come ho scritto, la prova è stata eseguita proprio nello stesso tratto a mezz'ora di distanza in modo da avere le condizioni più uniformi possibili, ti assicuro che il vento laterale in quel punto era lo stesso, ovvio che non avevo un anemometro con me....;)



In Guzzi si è scelto di costruire una moto più "viva" con un sound un po' piu cattivo e sensazioni meno filtrate, è una scelta "filosofica" dettata dalla differente storia delle due case.

Un suono caratteristico mi sta bene però ricordiamoci che la Norge si propone come turistica, gli scoppi in rilascio sono fastidiosi e proprio ieri sera rileggevo la prova di "Due Ruote" dove Capacchione lamentava rumore dalla cassa filtro.
La sesta marcia, a mio parere un po' troppo corta, fa sì che il rumore del motore sia eccessivo per una tratta lunga.


Prezzo: a parità di accessori la Norge costa oltre 3000 euro in meno... non sono pochi.

Su "Motociclismo" nel confronto parla di circa 1.000 Euro a parità di allestimento, credo 16.500 contro 15.500, però è vero che la Norge GTL ha anche il bauletto ed il TomTom, non è poco.


Sulla Norge si è scelto di montare una rapportatura corta per non penalizzare le prestazioni della moto proprio nel suo ambiente naturale ovvero strada di montagna con passeggero e bagaglio...

Se avesse la catena direi di montarle una corona con due denti in meno.....

KappaElleTi
25-07-2006, 12:14
paolo BBBBBB

fortealamOOOOOOOOOOO


:lol:

Dani 1
25-07-2006, 17:07
Ciao Franz, anche io sono molto catturato da queste Guzzi, sono stato da Dolza a Torino ed è stato molto cortese(Sono concessionari da 50 anni..)mi piace molto la Griso, ma per l'uso che ne faccio io a 360 gradi mi sembra inadeguata, Dolza mi ha fatto vedere un fotomontaggio di come dovrebbe essere la nuova Quota 1200 da enduro che forse uscirà nel 2007, strepitosa, originalissima, e meglio aspettare lei prima di decidere......se vuoi andiamo insieme dal suddetto conc., a presto.

Dani

paolo chiaraluna
25-07-2006, 18:24
Muttley sei da :!: :!: :!:
ehm....a partità di accessori 3000 euro in meno....
niente :confused: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
25-07-2006, 19:10
Non vorrei dire ma dai prezzi che circolano questi 3.000 euro di differenza non so dove sono

A meno che non parliate di usato di un anno :lol:, forse anche 4.000

staremo a vedere ;)

Gary B.
25-07-2006, 20:50
Grazie, in realtà parto sabato mattina, Reggello-Piombino-Capoliveri, arrivooo...:D
'Stardissimo

A Capoliveri visita: Calanova: la spiaggetta con annessi pini secolari, il ristorante e' validerrimo ma ti spennano.
Non puoi mancare di fare una puntata allo sugar reef, il piu' bel locale del mondo.
Sigh, che tristezza:(:(:(:(:(:(:(:(:(

mototour
25-07-2006, 21:09
'Stardissimo

A Capoliveri visita: Calanova: la spiaggetta con annessi pini secolari, il ristorante e' validerrimo ma ti spennano.
Non puoi mancare di fare una puntata allo sugar reef, il piu' bel locale del mondo.
Sigh, che tristezza:(:(:(:(:(:(:(:(:(
A Capoliveri sono già stato due anni fa....
Ci sei mai stato in compagnia di tre donne (moglie+due figlie)?
No?
Imparerai alla svelta che le scelte non le farai più te ma LORO!:!:
Altro che Sugar Reef......:mad:

Muttley
26-07-2006, 12:31
Non vorrei dire ma dai prezzi che circolano questi 3.000 euro di differenza non so dove sono

A meno che non parliate di usato di un anno :lol:, forse anche 4.000

staremo a vedere ;)

La Norge ha di serie delle cose (le borse ad esempio) che per la RT sono optional, se pareggi l'allestimento la differenza di prezzo sale.

liz
26-07-2006, 12:32
La Norge ha di serie delle cose (le borse ad esempio) che per la RT sono optional, se pareggi l'allestimento la differenza di prezzo sale.
sicuro?

...per quanto ne so sull'RT è optional solo il bauletto, le borse laterali sono incluse. :?

Tourer55
26-07-2006, 12:40
sicuro?

...per quanto ne so sull'RT è optional solo il bauletto, le borse laterali sono incluse. :?

Io ho letto effettivamente che a parità di allestimento ballano 3.000,00 eurotti

mototour
26-07-2006, 12:49
La Norge ha di serie delle cose (le borse ad esempio) che per la RT sono optional, se pareggi l'allestimento la differenza di prezzo sale.
Ale, ravvéditi e alla svelta......ERESIA




Diciamo che forse intendevi dire che le borse INTERNE sono optional....:cool:

Franz64
26-07-2006, 13:14
se vuoi andiamo insieme dal suddetto conc., a presto.Dani
Ciau Munfrin, che piacere risentirti:D ...Dolza è il primo conce dove siamo (Roby ed io) andati per provare la Norge:confused: ...ad iniziale ampia diposnibilità (titolare, il vecio xrò) è subentrata una freddezza tipo "max 10 minuti, un quanrto d'ora":mad: :rolleyes: ...direi che anche li non ci siamo:mad: , boia faus...cmq non mi arrendo, sto scassando gli zebedei urbi et orb:lol: i...la proveremo, stai certo, a costo di rubarla ;) ;) ;)
Cerea a W

KappaElleTi
26-07-2006, 13:28
La Norge ha di serie delle cose (le borse ad esempio) che per la RT sono optional, se pareggi l'allestimento la differenza di prezzo sale.

se diciamo che a parità di allestimento ci sono 3.000 euro di differenza sarebbe bene specificare gli allestimenti, ma non mi sembra

se diciamo che a differenza di allestimento posso risparmiare (avendo meno dotazioni ma pur sempre una due ruote bicilindrica turistica) 3.000 euro allora capisco



Una domanda per mototour

Com'è il confort degli ammortizzatori? differenze? Sarebbe interessante riuscire a percepirlo, visto che su una turistica poi ci si pasano anche le giornate in moto....

mototour
26-07-2006, 13:54
Una domanda per mototour


Scentiamo, scentiamo (il mio accento è romagnolo anche se son toscano....):lol:

Com'è il confort degli ammortizzatori? differenze? Sarebbe interessante riuscire a percepirlo, visto che su una turistica poi ci si pasano anche le giornate in moto....
L'RT che ho provato aveva l'ESA regolato sulla posizione confort "solo pilota", pare di essere su un cuscino ad aria, l'asfalto si sente appena, direi che il Paralever sotto questo punto di vista è stato migliorato e non di poco rispetto alla mia GhiSa.
La Norge ovviamente avendo una forcella tradizionale lascia filtrare le irregolarità dell'asfalto ma, a differenza di Moto-Station, l'ho trovata adeguatamente sostenuta a livello di idraulica, giusta per il tipo di moto.
Altrettanto posso dire per il CARC, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo (o l'ago nel pagliaio o spaccare il capello in quattro, ecc.ecc.:lol: ) direi che leggermente meno confortevole del Paralever ma non ha nessuna rilevanza all'atto pratico, per questo nella prova non ne ho parlato, lì il match è pari, anche per quanto riguarda le trasmissioni, forse un minimo migliore il cambio Guzzi ma direi che sono molto buoni entrambi come anche le finali, senza alcun gioco particolamente fastidioso.
Diciamo che tutto quanto sopra rientra in quella serie di caratteristiche di cui, fatta l'abitudine, non ci si accorge nemmeno dell'esistenza.
A me della Guzzi han dato fastidio soprattutto le viibbbraaazzziiiiiooonnnniiiiii........scusami, come vedi ne risento ancora solo a ricordarle.....:lol:

paolo chiaraluna
26-07-2006, 16:51
http://www.motoguzzi.it/

qui trovate in Home Page il resoconto giornaliero del vioaggio delle Norge a Capo Nord
:)

Tourer55
26-07-2006, 16:59
http://www.motoguzzi.it/

qui trovate in Home Page il resoconto giornaliero del vioaggio delle Norge a Capo Nord
:)

rAGAZZI! A ME PIACE!

Viggen
26-07-2006, 20:14
La Norge, purtroppo, è nata stilisticamente già vecchia.
Tutte quelle modanature, incastri, arzigogoli vari, non mi piacciono affatto, sembra che alla prima buca tutto si smonti.
Dovevano semplificare, integrare e dare la precedenza alla forma. Aggiungere orpelli, plastiche e plastichette, non giova.
La RT è un'altra cosa, poche superfici levigate, sovrapposte ed incastrate con maestria. Unica ed originale.:!:
Costerà anche di più, ma non c'è paragone...
Una è una moto semplice, costruita con un occhio ai costi e tecnicamente quasi banale.
L'altra è un pozzo di innovazioni. Valide o no, va comunque riconosciuto ai Krukki di aver sempre voglia di innovare...

gpepe
26-07-2006, 20:18
[QUOTE=KappaElleTi]se diciamo che a parità di allestimento ci sono 3.000 euro di differenza sarebbe bene specificare gli allestimenti, ma non mi sembra

se diciamo che a differenza di allestimento posso risparmiare (avendo meno dotazioni ma pur sempre una due ruote bicilindrica turistica) 3.000 euro allora capisco



.....RT...le borse sono di serie......;) ...a meno che non me le abbia regalate...ma non credo proprio...:eek:

mototour
26-07-2006, 20:22
[
.....RT...le borse sono di serie......;) ...a meno che non me le abbia regalate...ma non credo proprio...:eek:
Genna', ho sete.....se venissi da queste parti.....:D
Complimenti!
Puoi farlo tu adesso un paragone tra la vecchia e la nuova RT?
Sarà molto gradito.;)

KappaElleTi
26-07-2006, 20:28
[QUOTE=KappaElleTi]se diciamo che a parità di allestimento ci sono 3.000 euro di differenza sarebbe bene specificare gli allestimenti, ma non mi sembra

se diciamo che a differenza di allestimento posso risparmiare (avendo meno dotazioni ma pur sempre una due ruote bicilindrica turistica) 3.000 euro allora capisco



.....RT...le borse sono di serie......;) ...a meno che non me le abbia regalate...ma non credo proprio...:eek:

lo so

se leggi bene sto dicendo un altra cosa;)

gpepe
26-07-2006, 20:31
...qualcosa ho già detto...ora ho fatto 1000 km e devo dire che mi va bene . Sono contento della scelta e del valore residuo dell'usato (10000 neuri) e anche sconto sulnuovo....la moto è più leggera e si sente bene, è più silenziosa, le sospensioni ESA sono comodissime da regolare e stanno belle sù, il motore non c'entra niente col 1150....è più potente dappertutto, alla prima un pelo lunga ci ho gia fatto l'abitudine....ragazzi, è una gran moto..si va sul velluto e spinge forte..per ora con il consumo sto agli stessi livelli del 1150, ma mi dicono che consumi un po meno, speriamo...:D ...mi piace da matti, è penso che mi comprerò la sella ribassata...a presto altre impressioni, quelle del dopo rodaggio . :eek: ....ho comprato anche le borsette interne e nel top case ci vanno due caschi integrali....;)

gpepe
26-07-2006, 20:34
[QUOTE=gpepe]

lo so

se leggi bene sto dicendo un altra cosa;)

...si, infatti ho cannato il quote...era Muttley che le dava come opzional...;)

mototour
26-07-2006, 20:36
lo so

se leggi bene sto dicendo un altra cosa;)
Il film adatto per RakkiaElleTi:
http://www.film.tv.it/imgbank/GALLERY/IN/00531705.JPG
:lol:

KappaElleTi
26-07-2006, 20:38
Il film adatto per RakkiaElleTi:
http://www.film.tv.it/imgbank/GALLERY/IN/00531705.JPG
:lol:


maledetto motorutt :lol:

m'hai scoperto un'altra volta!!!:!: :!: :!:

mototour
26-07-2006, 20:38
......ho comprato anche le borsette interne .;)
ACH! FERO FIKETTEN!!:rolleyes: :lol:

mototour
26-07-2006, 20:41
maledetto motorutt :lol:

m'hai scoperto un'altra volta!!!:!: :!: :!:
http://www.nickcarter.it/stanislao/img/01_10dollari.gif
:lol:
Stasera sono un pochino Motostronz......

paolo chiaraluna
27-07-2006, 01:36
il test:
in foto Norge ed una RT a confronto :lol: :lol: :lol:

9788

belle le foto del viaggio delle Norge...mi emoziono come un bambino :eek: :eek: :eek:
http://www.motoguzzi.it/raid/home.asp

warsaw
27-07-2006, 02:26
scusate ho letto con interesse la recensione di MOTOTOUR: complimenti davvero...

ho colto una frase che però rivela l'insinuarsi del maligno virus Guzzista.... un germe difficile da debellare :eek: :arrow:

Per le mie caratteristiche di guida propenderei per l'RT però riportando indietro la Norge, avendoci "preso la mano" il gusto per la guida stava aumentando.....

faccio notare il condizionale nel "propenderei"

e l'"aumento" del gusto per la guida....

:D


____________________________________
"un Guzzista con una cotta per la R1200S"

MyWay
27-07-2006, 08:24
La Norge, purtroppo, è nata stilisticamente già vecchia.
Tutte quelle modanature, incastri, arzigogoli vari, non mi piacciono affatto, sembra che alla prima buca tutto si smonti.
Dovevano semplificare, integrare e dare la precedenza alla forma. Aggiungere orpelli, plastiche e plastichette, non giova.
La RT è un'altra cosa, poche superfici levigate, sovrapposte ed incastrate con maestria. Unica ed originale.:!:
Costerà anche di più, ma non c'è paragone...
Una è una moto semplice, costruita con un occhio ai costi e tecnicamente quasi banale.
L'altra è un pozzo di innovazioni. Valide o no, va comunque riconosciuto ai Krukki di aver sempre voglia di innovare...

Finalmente qualcuno che la dice giusta.......

bikelink
27-07-2006, 08:34
ringrazio il "tester"..per le sue impressioni utili e interessanti.
ora si spera di poter provare sta bella guzzi che pare anche assai divertente

mototour
27-07-2006, 08:42
Finalmente qualcuno che la dice giusta.......
Tu dici?
Io sarei un po' cauto con il "pozzo di innovazioni", nel pozzo alle volte si può cadere e ritornare su è dura.....se leggi un po' di storia della Bmw vedi che sì ce ne sono state tante ma non tutte sono riuscite bene, la forcella Earles, i carburatori a depressione Bing, ora il servofreno, per non parlare delle infinite mappature della BMS-K o del nuovo sistema can-bus, ecc.ecc.
La Guzzi secondo me stà facendo uno sforzo tecnico notevole, deve ricostruirsi un'immagine e sappiamo bene che ci vuole tantissimo in investimenti e tempo e, secondo me, ha intrapreso una strada virtuosa, staremo a vedere.
L'unico problema delle Guzzi attuali secondo me stà nel prezzo, se si vuole essere competitivi e quindi restare nel mercato è un conto, se invece quel mercato te lo sei giocato nel passato e devi recuperare bisogna adeguare il prezzo del prodotto financo a dover vendere sottocosto per i primi tempi, cosa che i giapponesi praticavano col "dumping" e che ha dato loro ragione.
Se invece Colaninno & C. vogliono da subito guadagnarci ho paura che forse non sia la tattica giusta e che il tutto sia un po' prematuro.

mototour
27-07-2006, 08:48
ringrazio il "tester"..per le sue impressioni utili e interessanti.
ora si spera di poter provare sta bella guzzi che pare anche assai divertente
Infatti è quello che ho scritto.
In estrema sintesi:
Bmw= confort, facilità di guida, sicurezza
Guzzi= divertimento, sportività (relativamente al tipo di mezzo.....).
Saputa sfruttare, credo che nel misto l'aquilotta sia un gran mezzo ma per i viaggi, specie se lunghi, secondo me non c'è molto confronto, Bmw impera.

mototour
27-07-2006, 08:52
scusate ho letto con interesse la recensione di MOTOTOUR: complimenti davvero...

ho colto una frase che però rivela l'insinuarsi del maligno virus Guzzista.... un germe difficile da debellare :eek: :arrow:



faccio notare il condizionale nel "propenderei"

e l'"aumento" del gusto per la guida....

:D


____________________________________
"un Guzzista con una cotta per la R1200S"

E' proprio per quell'aumento finale che mi piacerebbe riprovarla anche se, ripeto, per le mie caratteristiche di guida (che non sono certamente la "scienza infusa") propenderei per la bavarese.
La Guzzi è più da guidare, la Bmw è più da godersi in poltrona.:cool:

Tourer55
27-07-2006, 09:19
Tu dici?
Io sarei un po' cauto con il "pozzo di innovazioni", nel pozzo alle volte si può cadere e ritornare su è dura.....se leggi un po' di storia della Bmw vedi che sì ce ne sono state tante ma non tutte sono riuscite bene, la forcella Earles, i carburatori a depressione Bing, ora il servofreno, per non parlare delle infinite mappature della BMS-K o del nuovo sistema can-bus, ecc.ecc.

L'unico problema delle Guzzi attuali secondo me stà nel prezzo,...

Ragazzi, il modello di punta (GLT o GTL?) ha tutto incluso TOMTOM a 15.500eu! Sono sempre tantissimi per una moto (purtroppo ormai ci stiamo abituando), ma, secondo me rimane più basso di RT a parità di allestimenti.
Il base effettivamente è caruccio (13,500?).

Per quanto riguarda innovazioni, styling, allestimenti, direi che, sempre per me, è una bella moto. Già il fatto di far discutere i BMWisti, sempre così critici ed attaccati al LORO prodotto, è un gran bel risultato(3 PAGINE DI FORUM). Poi qui effettivamente vedo commenti un po' di parte (RT è l'RT). Se qualcuno pensa che per combattere l'RT deve uscire una RT con altro marchio, per me è un errore.
Guzzi fa benissimo a metterci la personalità della moto ITALIANA! Il gusto della la bella guida! WARSAW la dice giusta! Attenzione a salirci, magari capite che non ci sono solo "superfici levigate", elettronica d'avanguardia, etc...,ma la moto-moto.

mototour
27-07-2006, 09:27
Già il fatto di far discutere i BMWisti, sempre così critici ed attaccati al LORO prodotto, è un gran bel risultato(3 PAGINE DI FORUM). Poi qui effettivamente vedo commenti un po' di parte (RT è l'RT). Se qualcuno pensa che per combattere l'RT deve uscire una RT con altro marchio, per me è un errore.
Guzzi fa benissimo a metterci la personalità della moto ITALIANA! Il gusto della la bella guida! WARSAW la dice giusta! Attenzione a salirci, magari capite che non ci sono solo "superfici levigate", elettronica d'avanguardia, etc...,ma la moto-moto.
1) QDE non è frequentato (fortunatamente) da "estremisti" del marchio tedesco, anzi, come vedi c'è gente che ragiona e che non ha certo il paraocchi, forse non leggi le tantissime critiche che vengono fatte alla casa madre....
2) Leggendo da "Guzzi fa benissimo...." in avanti e contando i punti esclamativi sembra quasi che il "talebano" di turno sia tu......:lol:

Cmq si scelga non ci si sbaglia, questo è sicuro è questo per Guzzi può già essere un gran risultato.

paolo b
27-07-2006, 10:01
(..)

Turistica. Stabilità. Comfort, poche vibrazioni. Possibilità di tenere medie elevate, buona capacità di carico, anche in due. Manutenzione ridotta.

Con 3500 euro prendi un K1100RS.
da 6500 un K1200RS.
Intorno ai 10.000, un K1200GT.
Usati, ovviamente.

Ovviamente ti scordi la maneggevolezza della Norge (che proverò appena posso) o della eRRe (ma sul K1200 neanche poi tanto)

Mi piacerebbe leggere un tuo resoconto della prova di queste due moto, anche se so che poi non andresti a parare lì, come acquisto.

Paolo, che l'altroieri si è sciroppato 1500 km in poco meno di 13 ore effettive, su un kappone di 15 anni, valore di mercato poco più di 2000 euro.. e non mi facevano neanche poi tanto male le chiappe.. :lol: :lol:

warsaw
27-07-2006, 10:03
Guzzi fa benissimo a metterci la personalità della moto ITALIANA! Il gusto della la bella guida!

:D :D :D :D :D :D

Al di là di ogni campanilismo, la moto deve prendere nella pancia. Dare emozioni. E la Norge, secondo me, ne regala tante.

Poi le questioni razionali, tecniche, vengono dopo. Se ci sono le emozioni, si è disposti a passare sopra qualche difetto... e lo dice uno che non darebbe via il suo V11 per nessuna ragione al mondo, nonostante qualche piccolo problema risolto senza patemi d'animo, e cogliendo l'occasione per apportare migliorie a una moto magari non perfetta, magari non potente come una giapponese, magari pesante come una petroliera, ma che mi sa sempre emozionare a ogni scossone del bicilindrico.

La moto, qualuunqe moto, si sceglie con il cuore, poi la testa trova sempre delle motivazioni ragionevoli per comperarla.

(op.cit. autoreferenziale :laughing: )

Tourer55
27-07-2006, 10:06
1) QDE non è frequentato (fortunatamente) da "estremisti" del marchio tedesco, anzi, come vedi c'è gente che ragiona e che non ha certo il paraocchi, forse non leggi le tantissime critiche che vengono fatte alla casa madre....
2) Leggendo da "Guzzi fa benissimo...." in avanti e contando i punti esclamativi sembra quasi che il "talebano" di turno sia tu......:lol:

Cmq si scelga non ci si sbaglia, questo è sicuro è questo per Guzzi può già essere un gran risultato.

Mi sembra che tu abbia travisato un po' le cose:
a) Sono un "Talebano" BMW caso mai! Ho avuto 3 BMW e l'ultima la tengo stretta!
b) Leggo il FORUM da 2 anni e lo frequento perchè, ovviamente, stimo la forma e lo stile dei partecipanti. TRA LE COSE INTERESSANTI CI SONO LE CRITICHE!
c) Mi è piaciuta la tua prova assolutamente al disopra delle parti
d) Dico solo che la MOTOGUZZI è giusto che segua un suo "filone" che ha generato tanti fans in giro per il mondo. Magari un po' più spartana, ma più..divertente? Ti va bene? Ti fa arrabbiare? Mi dispiace! Tutti possono esprimere il loro giudizio!

mototour
27-07-2006, 10:53
Paolo, che l'altroieri si è sciroppato 1500 km in poco meno di 13 ore effettive, su un kappone di 15 anni, valore di mercato poco più di 2000 euro.. e non mi facevano neanche poi tanto male le chiappe.. :lol: :lol:
Bisognerebbe chiedere alla sella della moto cosa pensa delle tue.....terga!:lol:
Dopo 13 di "schiacciamento" doveva essere esausta.:D

mototour
27-07-2006, 10:54
:La moto, qualuunqe moto, si sceglie con il cuore, poi la testa trova sempre delle motivazioni ragionevoli per comperarla.

(op.cit. autoreferenziale :laughing: )
Per questo ancora non riesco a cambiare il GS se no l'avrei già fatto al termine della prova (ma non dirò mai per quale nemmeno sotto minaccia armata....:lol: )

paolo b
27-07-2006, 10:54
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Tourer55
27-07-2006, 10:56
........Leggendo da "Guzzi fa benissimo...." in avanti e contando i punti esclamativi sembra quasi che il "talebano" di turno sia tu......:lol:


approposito di talebani! In altra discussione puoi leggere così:
"Con tutto ciò dopo essere stato felice possessore di GS ,RT e K RS e aver abbandonato mamma BMW per un volgare e poco genlteman marchio italiano (Ducati)mi sono reso conto che il piacere di guidare una motocicletta non te lo dà BMW anche se come comfort reputo siano sempre le n° 1."

Lo lapidiamo??

mototour
27-07-2006, 10:57
d) Dico solo che la MOTOGUZZI è giusto che segua un suo "filone" che ha generato tanti fans in giro per il mondo. Magari un po' più spartana, ma più..divertente? Ti va bene? Ti fa arrabbiare? Mi dispiace! Tutti possono esprimere il loro giudizio!
Veramente mi sembrava di aver parlato bene della Norge, o no?
Se su questo forum, pur moderato, non ci fosse la libertà di giudizio me ne sarei andato da mo' e senza nessun rimpianto ma fortunatamente e grazie all'intelligenza di moderatori e G.V. non è così.
Saluti e...alla prossima moto (mia)...;)

mototour
27-07-2006, 11:03
Lo lapidiamo??
Naaa....
Io di solito per chi scrive così cito "Chi è causa del suo mal pianga se stesso".
;)
Vorrei ricordare a tutti che, a mio parere, tanti estremismi di marca sono figli della politica di marketing delle case che hanno tutto l'interesse ad instillare nei propri clienti l'orgoglio di appartenenza creando stereotipi a cui in qualche modo i possessori vogliono credere per porsi al prossimo come paladini del tal marchio e dei suoi (dubbi) valori.
Anche per me all'inizio della mia esperienza di moto era così, adesso stà subentrando un pochino di saggezza e di obiettività motociclistica di cui qualcuno, e lo ringrazio per questo, mi ha dato atto per quanto ho scritto.
Grazie a tutti!:D

Tourer55
27-07-2006, 11:13
Naaa....
Grazie a tutti!:D

Stavo scherzando! Comunque ti ripeto.. La tua prova è sicuramente sopra le parti!
Infatti tu dici:
Bmw= confort, facilità di guida, sicurezza
Guzzi= divertimento, sportività (relativamente al tipo di mezzo.....).
Saputa sfruttare, credo che nel misto l'aquilotta sia un gran mezzo ma per i viaggi, specie se lunghi, secondo me non c'è molto confronto, Bmw impera.

..questi sono i commenti di chi è al di sopra delle parti.
Grazie a te..

paolo chiaraluna
27-07-2006, 11:19
Veramente mi sembrava di aver parlato bene della Norge, o no?
..;)


assolutamente si :)
Il talebano non sei tu certamente in questa discussione.
Lo sono quelli che scambiano il gusto personale con l'obbiettività, sparando giudizi che nemmeno un tester professionista si permetterebbe.

L'unica cosa che ti contesto è quanto dici sui cosiddetti lunghi viaggi (anche relativamente agli appunti che ti ha fatto Muttley). Bisognerebbe provarle entrambe e vedere se la Norge sul turismo a lungo raggio soffre cos'ì tanto rispetto a BMW.

E cmq se per viaggiare si intendono km e km di autostrada (che palle, qui tutti a Capo Nord il fine settimana parrebbe) viva la Norge ed il divertimento che garantisce sul misto. :lol:

paolo chiaraluna
27-07-2006, 11:21
Vorrei ricordare a tutti che, a mio parere, tanti estremismi di marca sono figli della politica di marketing delle case che hanno tutto l'interesse ad instillare nei propri clienti l'orgoglio di appartenenza creando stereotipi a cui in qualche modo i possessori vogliono credere per porsi al prossimo come paladini del tal marchio e dei suoi (dubbi) valori.



Vero per carità, specie se poi spendi un botto di soldi. Nemmeno i guzzisti sono immuni dal tarlo dello stereotipo ovviamente.
Ma certo un po di esperienza di moto - e di vita - sopratutto, dovrebbe indurre ad essere un po critici nei confronti e di se stessi e quanto di viene propinato. ;)

bikelink
27-07-2006, 11:26
Stavo scherzando! Comunque ti ripeto.. La tua prova è sicuramente sopra le parti!
Infatti tu dici:
Bmw= confort, facilità di guida, sicurezza
Guzzi= divertimento, sportività (relativamente al tipo di mezzo.....).
Saputa sfruttare, credo che nel misto l'aquilotta sia un gran mezzo ma per i viaggi, specie se lunghi, secondo me non c'è molto confronto, Bmw impera.

..questi sono i commenti di chi è al di sopra delle parti.
Grazie a te..

..ci sono harley, goldwing , il gs stesso..,e tante tante altre...
c'è chi ha lt ma stacca la spina dopo 400 km e chi si fa 400 km di passi alpini con i tassellati e monocilindrici...

Tourer55
27-07-2006, 11:30
Ma certo un po di esperienza di moto - e di vita - sopratutto, dovrebbe indurre ad essere un po critici nei confronti e di se stessi e quanto di viene propinato. ;)

...io per la verità, di fianco alla mia "S" parcheggerei una HyperMotard...
Sono fuori tema?

paolo chiaraluna
27-07-2006, 11:38
...io per la verità, di fianco alla mia "S" parcheggerei una HyperMotard...
Sono fuori tema?


Figurati...io ci tengo le Guzzi...ed insieme stanno benissimo :eek:

Tourer55
27-07-2006, 11:39
..ci sono harley, goldwing , il gs stesso..,e tante tante altre...
c'è chi ha lt ma stacca la spina dopo 400 km e chi si fa 400 km di passi alpini con i tassellati e monocilindrici...
Quoto100%! Io ho preso la R1100S perchè èperfetta per me "Stacco la spina dopo 380Km

mary
27-07-2006, 12:09
Bisogna sempre considerare tutto, quando si acquista una moto...
Vogliamo davvero trascurare il fatto che la BMW non ha mai smesso di fare progressi, anche come casa costruttrice, mentre la Guzzi non si sa se chiude o no...
La rete assistenza BMW non la considerate?
In giro per l'Europa la Guzzi dove la trovate?
2 anni fà, all'isola di Man, un amico ebbe un piccolo incidente con il suo 1100 replica BMW, dopo una innoqua scivolata...in 24 ore era tutto risolto...i pezzi di ricambio, ordinati alle 16,30del giovedì, sono arrivati alle 11,00 del venerdì...non so se sarebbero arrivati dei pezzi sostitutivi della Guzzi!!!
Potrei citare altri casi come questo di cui sono stato testimone diretto, non per sentito dire.
Secondo me...solo e sempre BMW...a vita! E con questo ho detto tutto.:D :eek:

Tourer55
27-07-2006, 12:36
Bisogna sempre considerare tutto, quando si acquista una moto...
Vogliamo davvero trascurare il fatto che la BMW non ha mai smesso di fare progressi, anche come casa costruttrice, mentre la Guzzi non si sa se chiude o no...
La rete assistenza BMW non la considerate?
E con questo ho detto tutto.:D :eek:

Come non darti ragione su questo? Forse l'unica Europea che può vantare questo indubbio vantaggio!
Ahimè, i nostri bei "Marchi" su problemi del genere possono far passare qualche notte insonne.
Sinceramente non sò se Guzzi, Ducati, etc..hanno "EuropeAssistance" o altro almeno per il rientro spesato

mototour
27-07-2006, 12:44
Bisogna sempre considerare tutto, quando si acquista una moto...
Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici però lo sono anche con Muttley che, anche se parte in causa, dice il vero sugli sforzi per il miglioramento della rete.
Io posso parlare del mio piccolo mondo: prima la concessionaria Guzzi a FI era in centro, si entrava in un lungo corridoio con a fianco 4-5 moto in pronta consegna, in fondo al corridoio si snodava l'officina.
Luci (poche) al neon, una generale sensazione di disordine e, mi si passi il termine, trasandatezza.
La nuova concessionaria è molto più facilmente raggiungibile, luminosa, pulita, ordinata ed anche il trattamento del cliente mi sembra migliorato.
Se è vero che anche questo tipo di immagine conta per il cliente (e Bmw fa scuola anche in questo) mi sembra che in Guzzi le cose stiano migliorando e non poco anche se, lo sappiamo, c'è molto da fare, ci sono da recuperare anni di cattiva gestione (ricordate la famosa vernice goffrata delle V11 di cui veniva fornito il kit con tanto di pennellino per rimediare?)
Cmq non dimentichiamo che qualche tempo fa anche la Bmw fece una ristrutturazione della rete di vendita perché qualche magagna c'era anche lì.
Possiamo aspettare, o no?
Se poi mi parli della rete Bmw in Europa e mi porti il caso sopra descritto io posso risponderti portando il caso di Jenk (& Barba) sulla via per Capo Nord quando ha rotto la finale o il cambio, ora non ricordo, e le difficoltà per rimediare alla situazione, dipende molto da dove ti trovi e Jenk, se non sbaglio, era addirittura in Germania.....

mototour
27-07-2006, 12:48
Sinceramente non sò se Guzzi, Ducati, etc..hanno "EuropeAssistance" o altro almeno per il rientro spesato
Guarda che ormai il rientro spesato te lo danno un sacco di "card" oltre a numerose compagnie di assicurazione per non parlare delle Case come Triumph, ad esempio, che quando comprai la Sprint nel 2000 aveva già l'Europe Assistance inclusa (credo) per due anni.

MyWay
27-07-2006, 12:48
Bisogna sempre considerare tutto, quando si acquista una moto...
Vogliamo davvero trascurare il fatto che la BMW non ha mai smesso di fare progressi, anche come casa costruttrice, mentre la Guzzi non si sa se chiude o no...
La rete assistenza BMW non la considerate?
In giro per l'Europa la Guzzi dove la trovate?
2 anni fà, all'isola di Man, un amico ebbe un piccolo incidente con il suo 1100 replica BMW, dopo una innoqua scivolata...in 24 ore era tutto risolto...i pezzi di ricambio, ordinati alle 16,30del giovedì, sono arrivati alle 11,00 del venerdì...non so se sarebbero arrivati dei pezzi sostitutivi della Guzzi!!!
Potrei citare altri casi come questo di cui sono stato testimone diretto, non per sentito dire.
Secondo me...solo e sempre BMW...a vita! E con questo ho detto tutto.:D :eek:

Ma che dici????? Sei pazzo???? Sei solo un talebano che scambia il gusto personale con l'obbiettività........

BUAHHHAHHHHHAHHHHAHHHA!!!!!!!!!!!

warsaw
27-07-2006, 13:23
Bisogna sempre considerare tutto, quando si acquista una moto...
Vogliamo davvero trascurare il fatto che la BMW non ha mai smesso di fare progressi, anche come casa costruttrice, mentre la Guzzi non si sa se chiude o no...


'azz ho dimenticato di chiedere il bilancio a Colaninno prima di prendere il V11.... accidenti.... e adesso? E se domani la Guzzi chiude :mad: ????

ragazzi sono seriamente preoccupato.... :(

Dani 1
27-07-2006, 13:55
Caro Franz, anche a me ha fatto molto piacere leggerti, forse saremo "maturi" al punto giusto per comprare una Guzzi quando uscirà la nuova Quota (tipo GS), la prossima settimana sei ancora in Piemunt? potremmo vederci per un giretto(anche da Dolza) dato che sarò quasi in vacanza.
A presto Dani

paolo chiaraluna
27-07-2006, 14:09
Ma che dici????? Sei pazzo???? Sei solo un talebano che scambia il gusto personale con l'obbiettività........

BUAHHHAHHHHHAHHHHAHHHA!!!!!!!!!!!

Fa piacere veder ridere la gente di gusto.
ma imho non ne hai troppi motivi.

Ti sei mai trovato all'estero con una Guzzi?
Ti risulta che la Guzzi stia chiudendo visto che Mary dice che non si sa se lo stia facendo?
Alla faccia dell'obbiettività: nel 2005 le vendite Guzzi sono cresciute del 76% (intervista a D. Bandiera motociclismo di Luglio).

Hai letto le magagne Bmw, stavolta con i concessionari, sul forum o ti sono bastati i links dell'altra volta? O magari vuoi leggere la lettera a Motociclismo di questo mese in tema?
Cosi magari ridi con più gusto...

Imparate da Mototour su cosa significa valutare obbiettivamente se non volete essere considerati talebani.
Se avessi dovuto considerare esperienze dirette di amici del mio gruppo con Bmw R1150 RS, 1200GS e K1200RS non avrei mai dovuto comperare la mia Mukkina, che per altro a soli 40 mila km ha dovuto cambiare tutti i cuscinetti del cambio e ruote.


Hai scritto
«La Norge non si avvicina nemmeno lontanamente alla RT» Le hai provate entrambe?
Sei un tester per parlare cosi? “Nemmeno lontanamente” è una argomentazione pesante e che va supportata da prove e non da chiacchiere.

Hai scritto:
«In ultimo, sfido chiunque a trovare una "MOTOPESANTE" agile e piegosa come la RT, vero esempio di bravura progettuale e di risposta ai bisogni di chi con la moto viaggia davvero».

Bene, alla tua sfida quanto a piegosità e agilità delle due moto
rispondono Motociclismo e Due Ruote. Un po spocchiosetta poi l'affermazione: chi in moto viaggia davvero.

Hai scritto:
«Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo».

Su questo ti ha risposto Muttley.

Hai scritto:
«Semplicemente, la Guzzi ha tanto da farsi perdonare, che ce ne vuole ancora; finiture, cromature, impianti elettrici, strumentazioni, ruggine: continuo? ».

Su questo rispondono i links postati l’altra volta se li hai letti, aggiungendo l'interesante topic sulle borse che si spaccano.

Se poi per te la BMW è tutto il mondo motociclistico sono felice per te, ma certo non dai, quando ne parli, l'idea di essere obbiettivo.

mary
27-07-2006, 17:25
Già vi ho parlato di un certo giuramento...
Ho avuto 7 Moto Guzzi...ed ho giurato che mai più...
Se vi piace e siete contenti così, comperatela pure.:mad:
Talebano proprio no!:(

paolo chiaraluna
27-07-2006, 17:42
Già vi ho parlato di un certo giuramento...
Ho avuto 7 Moto Guzzi...ed ho giurato che mai più...
Se vi piace e siete contenti così, comperatela pure.:mad:
Talebano proprio no!:(

Ne ho avuta una e ne ho comperate altre tre...
Ne comprerò sicuramente altre come mi rifarò un'altra R1100S quando venderò quella che posseggo. Però tra le Guzzi e la mukka, chi mi ha dato più problemi è la mukka. Ultimo della serie la rottura di due paraoli.
Comprendo però la tua sfiducia, certamente argomentata ;)


hasta siempre :lol:

KappaElleTi
27-07-2006, 18:03
Per Paolo
se richiedi obiettività devi essere il primo a darne, non credi

cosa ha risposto muttley su questi 3.000 euro? esistono, me li puoi giustificare offerte commerciali alla mano?

guarda che trovarsi all'estero con una guzzi in panne devi solo sperare che sia un guasto generico, andava ancora bene coi vecchi modelli, in futuro sarà veramente da pellegrinaggio a mandello prepartenza


per quanto riguarda le critiche che leggi sul nostro forum, beh, metti 20 guzzi in mano a dei BMWuisti per una settimana e non ci faranno neppure un km, staranno sempre in ufficio a scrivere critiche e dilemmi, fidati ;)

Possiamo parlare di utenze diverse, aspettative diverse e caratteristiche diverse per le due case? Io credo di si, e lo vedi anche leggendo i forum, se da AG i report di viaggi riguardano bellissimi giri in sardegna armati di fil di ferro e gastroprotettivi per lo stomaco, qui da noi prevale il racconto di viaggio nelle terre di atlantide armati dell'ultimo satellitare in produzione e di completini bmw che per un guzzista valgono più della sua moto usata

Io credo che le utenze di questi due marchi (salvo sporadici casi di avventati consumatori e di motociclisti a cui poco importa del mezzo basta andare) resteranno ben separati e distinti

te lo dico come possessore di entrambi i marchi di moto

paolo chiaraluna
27-07-2006, 18:58
mon ami eccomi a te :).
Parlo per quello che so ovviamente.
ho appesa chiuso il telefono dopo aver parlato con un mio caro amico possessore di R1200RT. Si chiama Loris C., ha una moto pluriaccessoriata, presa a Gennaio; lo puoi chiamare se vuoi.
Cito <<ho speso sui 19 mila euro senza contare il satellitare>>. Non si ricordava quanto lo avesse pagato. Va aggiunto. va poi tolto però il prezzo dell'Esa che la Norge non ha.
Ovviamente ha avuto uno sconto; presa da Palma di Pg.

Norge GTL (manopole riscaldate, borse laterali, bauletto posteriore, parabrezza elettrico, sistema di navigazione satellitare, paraspruzzi e paragambe) a 15.500 Euro. Tutti i prezzi si intendono chiavi in mano. E qui andrò considerato penso uno sconto come lo ha avuto il mio amico. In piu rispetto a quella del mio amico Bmwista c'è calcolato il satellitare. Credo che Muttley si riferisse ad una cosa così. E cmq immagino possa essere più chiaro e preciso.

Per la Guzzi in panne all'estero: conosco persone che vivono in germania, inghilterra ed hanno Guzzi. Non fanno salti di gioia ma non tentano il suicidio appendendosi il California al collo.
Un dato e certo. La rete concessionari Guzzi - e mi pare gia altre volte se ne era discusso - e da rifondare. Sia in Italia che all'estero. In questo senso BMW è un gigante, Guzzi pollicino. E' un dato di fatto su cui Mary ha ragione. Toppa quando dice che Guzzi sta per chiudere, perche stando al mercato il suo nuovo corso paga.

permettimi un appunto personale: il mio riferimento all'obbiettività sta solo e soltanto nella critica a frasi apodittiche quanto ridicole che rimarcano una superiorità assoluta di un marchio sull'altro, come si è detto di RT rispetto a Norge. Accetto frasi del genere solo da chi sa cosa dice per esperienza. Una GROSSA esperienza intendo.
Mototour ha fatto un test equilibrato e tali sono stati i suoi giudizi.
Lo stesso fastidio nota bene mi da sentire i guzzisti affermare apoditticamente la superioritù dell'Aquila rispetto ad altre moto. Non hai idea delle critiche che mi sono attirato quando ho comperato la S. Me ne sbatto. Per me è splendida e rispondo per le rime a chi fa della spocchiosità - in questo caso tutta guzzista - un diritto alla critica.

Se poi mi dici che tutti i Bmwisti con una Guzzi in garage farebbero cio che tu descrivi...beh allora ho sbagliato ad aver una considerazione così alta di loro :confused: E ho sbagliato anche forum :confused: .
Spero però che non sia così grave la cosa ;)
Devo dire infatti che mi pare di aver trovato molti mukkisti che amano la Guzzi, o a cui piace, indipendentemente dal fatto di comperarla o meno. Specie per quanto riguarda il nuovo corso.
Io resto convinto però che mukkisti e guzzisti siano cugini perche amano nella moto sensazioni, emozioni, storia, anima, passami il termine che li accomunano.
Senza togliere nulla agli harleisti e ai jap :lol:

paolo b
27-07-2006, 19:03
(..)tutti i Bmwisti con una Guzzi in garage (..)

Ci sono anche BMWisti (di serie C perchè hanno un K elaveraBMWèsoloboxereblablabla) che sono soci del Motoclub Guzzi della loro città.. :lol:

Alla fine non conta la marca, conta, sempre e solo, la testa delle persone.

Poi, vabbè, si può anche discutere se la percentuale di TdC sia lievemente maggiore o minore in alcune categorie merceo-sociologiche, ma tant'è.. :lol::lol::lol:

paolo chiaraluna
27-07-2006, 19:08
Ci sono anche BMWisti (di serie C perchè hanno un K elaveraBMWèsoloboxereblablabla) che sono soci del Motoclub Guzzi della loro città.. :lol:

Alla fine non conta la marca, conta, sempre e solo, la testa delle persone.



fuggiamo insieme in sella ad una K :eek:

Guarda anni fa facevano un raduno vicino Venezia, Moto Guzzi. Ci andai ero fresco di california e quale fu la mia sorpresa di vedere gli organizzatori in sella a delle K. Li per li ci rimasi male poi mi spiegavano che in garage avevano entrambe. Fu una cosa che mi fece un piacere boia allora. Oggi ancora di più ;)

Franz64
27-07-2006, 19:14
Caro Franz, anche a me ha fatto molto piacere leggerti, forse saremo "maturi" al punto giusto per comprare una Guzzi quando uscirà la nuova Quota (tipo GS), la prossima settimana sei ancora in Piemunt? potremmo vederci per un giretto(anche da Dolza) dato che sarò quasi in vacanza.
A presto Dani
non vado via fino al 14 o 15, odio il casino agostano:mad: :mad: :mad: ...la GS è da Adry:( , che con ben 200 € :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: mi ha smontato il cardano, cambiato i cuscinetti andati a donne di facili costumi, rimesso olio e rimontato il tutto, non senza averla provata ben benino su per i bric :rolleyes: ...da Dolza diria 'd no, giretto pi facil...ti smsesso del caso, altrimenti si riprende a Setember , meno pizzaioli e caldo ;)
Cerea a W

KappaElleTi
27-07-2006, 19:22
Se poi mi dici che tutti i Bmwisti con una Guzzi in garage farebbero cio ch etu descrivi...beh allora ho sbagliato ad aver una considerazione così alta di loro. E ho sbagliato anche forum. Spero che non sia cosi grave la cosa ;)
io resto convinto però che mukkisti e guzzisti siano cugini perche amano nella moto sensazioni, emozioni, storia, anima, passami il termine che li accomunano.
Senza togliere nulla agli harleisti e ai jap :lol:

Era chiaramente una critica a "noi" bmwuisti, spero che si capisse ;)

che si sia cugini non lo metto in dubbio, sapessi quanti guzzisti conosco, sinceramente son le persone con cui mi trovo meglio a parlare, alcuni li conosco ai semafori e ci si saluta in giro per la città e ci si trova per due chiacchiere nei forni che vendono focaccia aperti di notte, non nego certo che il motociclista italico storico, anche più giovane dei miei 40 ann;) i, quello con la passione per la moto, sia uno stereotipo GUZZISTA, anche per questo amo sto marchio, oltre che per le sue moto
io stesso ho amato ed odiato una guzzi e due ne tengo in famiglia

per il discorso estero ovviamente non era rivolto per chi risiede all'estero che in qualche modo se la cava sempre, logico, ma per chi all'estero ci va in viaggio, li, relata refero, i problemi potrebbero essere tosti

per il costo 19.000 euro significa che quella moto ha su tanti di quegli optionals che non è paragonabile alla Norge
ESA?
Radio lettore CD?
Sella riscaldabile?
computer di bordo con cruise control?
altri mazzi e lazzi che non immagino neppure?

tutte stupidate certo, ma non è colpa mia se uno ce le mette sopra e ci spende dei soldi

vero è che a fine anno Moto Guzzi per recuperare quote di mercato in classifica ha fatto sempre delle svendite di fine stagione, li si allora che i 3000 euro potrebbero uscire, a discapito di chi la moto l'ha comprata due mesi prima a prezzo pieno, ma queste cose basta saperle....

concludo sul prezzo
Tutte le guzzi son sempre state care, e questo (per quel poco che so) è inevitabile, per una azienda che deve stare sul mercato con piccoli numeri di produzione. Amiamola e compriamola senza pensare ai soldi ed alla svalutazione dei primi 10 anni di vita del mezzo, e per prima cosa speriamo che ci soddisfi dal punto di vista motociclistico, se iniziamo a monetizzare le sensazioni al manubrio (sono 15 anni che mi batto contro questa logica) è finita.
L'importante però è esserne coscienti fin dall'inizio

KappaElleTi
27-07-2006, 19:27
per paolo

i kappisti sono bmwuisti geneticamente selezionati

direi quasi OGM, peraltro soggetti a divieto in italia ;)

paolo chiaraluna
27-07-2006, 19:35
Era chiaramente una critica a "noi" bmwuisti, spero che si capisse ;)

che si sia cugini non lo metto in dubbio, sapessi quanti guzzisti conosco, sinceramente son le persone con cui mi trovo meglio a parlare, alcuni li conosco ai semafori e ci si saluta in giro per la città e ci si trova per due chiacchiere nei forni che vendono focaccia aperti di notte, non nego certo che il motociclista italico storico, anche più giovane dei miei 40 ann;) i, quello con la passione per la moto, sia uno stereotipo GUZZISTA, anche per questo amo sto marchio, oltre che per le sue moto
io stesso ho amato ed odiato una guzzi e due ne tengo in famiglia

per il discorso estero ovviamente non era rivolto per chi risiede all'estero che in qualche modo se la cava sempre, logico, ma per chi all'estero ci va in viaggio, li, relata refero, i problemi potrebbero essere tosti

per il costo 19.000 euro significa che quella moto ha su tanti di quegli optionals che non è paragonabile alla Norge
ESA?
Radio lettore CD?
Sella riscaldabile?
computer di bordo con cruise control?
altri mazzi e lazzi che non immagino neppure?

tutte stupidate certo, ma non è colpa mia se uno ce le mette sopra e ci spende dei soldi

vero è che a fine anno Moto Guzzi per recuperare quote di mercato in classifica ha fatto sempre delle svendite di fine stagione, li si allora che i 3000 euro potrebbero uscire, a discapito di chi la moto l'ha comprata due mesi prima a prezzo pieno, ma queste cose basta saperle....

concludo sul prezzo
Tutte le guzzi son sempre state care, e questo (per quel poco che so) è inevitabile, per una azienda che deve stare sul mercato con piccoli numeri di produzione. Amiamola e compriamola senza pensare ai soldi ed alla svalutazione dei primi 10 anni di vita del mezzo, e per prima cosa speriamo che ci soddisfi dal punto di vista motociclistico, se iniziamo a monetizzare le sensazioni al manubrio (sono 15 anni che mi batto contro questa logica) è finita.
L'importante però è esserne coscienti fin dall'inizio

ESA si, è compreso nel prezzo come ho detto sopra; ma considera che in quel prezzo manca il navigatore che va aggiunto alla cifra dei 19.000.
No sella riscaldabile; no radio.
Si cruise control.

Solo Muttley però da professionista del settore puo essere preciso al pelo. Non credo si discosti molto, euro piu euro meno però dal vero.

Le Guzzi sono state care si. Nel 1997 pagai il mio California 19 milioni circa. Un bel botto per essere 10 anni fa. Il Centauro, nuovo costava due botti, complice una componentistica di prim'ordine dalle bielle Carrillo, ai Wp, ai Brembo oro da 320, tubi in treccia, ed altri sarcazzi messi gia 10 anni fa. La Guzzi - dici bene- è minuscola rispetto a BMW; mettici poi le traversìe che ha patito da De Tomaso ad Aprilia (partita bene e finita male) è grasso che cola quello che ha fatto e fa.
Sul servizio estero, ribadisco, hai ragione. non ci piove. E' come paragonare un gigante ed una formica. Bmw è anche automobili non dimentichiamolo.

Tranquillo si capiva tutto e bene ed stato un post che mi ha fatto davvero piacere leggere. Era già capitato prima d'altronde;)

warsaw
27-07-2006, 19:59
se iniziamo a monetizzare le sensazioni al manubrio (sono 15 anni che mi batto contro questa logica) è finita.
L'importante però è esserne coscienti fin dall'inizio

applausi per KLT :D

mototour
27-07-2006, 20:11
Era chiaramente una critica a "noi" bmwuisti, spero che si capisse ;)
Noooone! Sei KriptikoElleTI, tu sei un........
http://www.film.tv.it/imgbank/GALLERY/IN/00531705.JPG
:lol:

Tourer55
31-07-2006, 09:29
Guarda che ormai il rientro spesato te lo danno un sacco di "card" oltre a numerose compagnie di assicurazione per non parlare delle Case come Triumph, ad esempio, che quando comprai la Sprint nel 2000 aveva già l'Europe Assistance inclusa (credo) per due anni.

Finalmente riesco ad entrare nel Forum!
Immaginavo che ci fosse questo Tool, peraltro molto comodo e che alle case costa un contratto (essendo un servizio esterno a pagamento!).
Io capisco le perplessità per possibili problemi all'estero con Benelli TNT, MotoMorini"Corsaro", o altri prodotti "sofisticati" di meccanica che nessun Meccanico sia in grado di conoscere.
Ma per un macigno come Guzzi, moolto tradizionale e datato di progetto, un po' come il Boxerone..non mi porrei grossi problemi!
Certo che la sfi@a è più cieca della fortuna..se arriva arriva...anche se hai motore di riserva...ANCHE SE FORSE E' PIù UTILE NUA CENTRALINA!!!