PDA

Visualizza la versione completa : La valutazione di una moto usata


Roxter
13-07-2006, 10:48
Ragazzi, volevo chiedere a voi un parere sulle modalità di valutazione di

una moto usata; mettiamo questi presupposti
- moto in ottimo stato di conservazione/manutenzione

- nessun lavoro straordinario da effettuare

- "normale" commerciabilità


Io procedo così nella valutazione:
- perde l' IVA, dal primo momento che mette le gomme fuori dal conce

- perde all' incirca il 7/8% su base annua

(i valori di cui sopra li applico al listino, non al prezzo pagato)



Per cui, facciamo l' es. di una moto di 8 mesi che a listino quotava 15.000€:
- 15.000/1,2 = 12.500

- 12.500 * 5,6% (0.07 x 8 mesi) = 11.800

Il suo valore commerciale, dopo 8 mesi è di 11.800€ all' incirca.


E' chiaro che questo è un valore indicativo; tutto poi dipenderà dalle condizioni d' acquisto, dalle modalità di pagamento, ecc....ma quello che vorrei capire io è: è una buona ed oggettiva base di partenza per la REALE valutazione di un motociclo?


:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Shark17
13-07-2006, 11:17
secondo me si...anche se nessuno vorrebbe perderci 3/4mila € dopo manco 8 mesi ..... questo discorso lo potresti applicare su moto che hanno almeno un annetto! ;) :)

Ps. parlo sempre di moto in ottime condizioni.....nel caso la moto sia da mettere a posto o con un kilometraggio un po elevato....direi ke la percentuale di perdita annua di valore, andrebbe incrementata di qualke punto%!!!! :lol:

Gigi
13-07-2006, 11:54
In linea di massima son d'accordo con voi ma non bisogna dimenticare la regola principe richiesta/offerta ;)

Evangelist
13-07-2006, 11:59
In linea di massima son d'accordo con voi ma non bisogna dimenticare la regola principe richiesta/offerta ;)

Esatto ... il calcolo vale se la moto ha richiesta sul mercato dell'usato. Ci sono dei modelli a cui non serve il numero di telaio, basterebbe metterci il codice fiscale di chi la compra... tanto sarà Sua Per Sempre!!!!!!:lol:

Roxter
13-07-2006, 12:06
Quello che dite è vero, però io volevo calcolare un valore di massima.....una

base di trattativa......

E' ovvio che molto poi dipende dalle condizioni di mercato, dalla richiesta del

prodotto, ecc......;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

GIANFRANCO
13-07-2006, 12:33
Tonì, la variante principale e' la richiesta... ed il prezzo.
Oggi chi vuole spendere, perche' puo' spendere, tra un usato "nuovo" che costa, ed un nuovo... si accatta il nuovo.

Ne consegue che ci si ritrova per forza ad un bivio:
Chi vuole prendere un'altra moto, e' costretto o a doverla dare in permuta, alle condizioni del conce. o a darla ad un privato (augurandosi di trovare un acquirente, cosa non facile) allo stesso prezzo per il quale la valuta il conce, nella speranza di riuscirsi a beccare anche un 5% di sconto... o con l'intenzione di acquistare un'usata, sempre presso il conce... poiche' diffidiamo dal fatto di mettere in mano 10.000 e passa euro nelle mani di un privato che non ci da' alcuna garanzia. E se si presenta un piccolo problema? Che faI???

Il problema di fondo e' che le nostre moto costano una cifra spropositata, nell'usato non sono degli assegni circolari come le Transalp, e spesso non possiamo dare una opportuna quotazione nel venderle.
Poi con l'Euro le abbiamo beccate anche dietro alle orecchie, poiche' prima quando sentivi "25milioni una motoooo usata ???" ti si strizzavano le palle, mentre oggi per noi e' normale sentir dire che una moto usata costa 12.500 euro...
normale sì... ma..usata, e usata, anche se la quotazione e' giusta ed appropriata, non se l'accatta nessuno...ed il mercato non gira.. Puro parere personale...

Roxter
13-07-2006, 13:39
Tonì, la variante principale e' la richiesta... ed il prezzo.
Oggi chi vuole spendere, perche' puo' spendere, tra un usato "nuovo" che costa, ed un nuovo... si accatta il nuovo.

Ne consegue che ci si ritrova per forza ad un bivio:
Chi vuole prendere un'altra moto, e' costretto o a doverla dare in permuta, alle condizioni del conce. o a darla ad un privato (augurandosi di trovare un acquirente, cosa non facile) allo stesso prezzo per il quale la valuta il conce, nella speranza di riuscirsi a beccare anche un 5% di sconto... o con l'intenzione di acquistare un'usata, sempre presso il conce... poiche' diffidiamo dal fatto di mettere in mano 10.000 e passa euro nelle mani di un privato che non ci da' alcuna garanzia. E se si presenta un piccolo problema? Che faI???

Il problema di fondo e' che le nostre moto costano una cifra spropositata, nell'usato non sono degli assegni circolari come le Transalp, e spesso non possiamo dare una opportuna quotazione nel venderle.
Poi con l'Euro le abbiamo beccate anche dietro alle orecchie, poiche' prima quando sentivi "25milioni una motoooo usata ???" ti si strizzavano le palle, mentre oggi per noi e' normale sentir dire che una moto usata costa 12.500 euro...
normale sì... ma..usata, e usata, anche se la quotazione e' giusta ed appropriata, non se l'accatta nessuno...ed il mercato non gira.. Puro parere personale...
Ti do pienamente ragione!!

Riscontro ciò che hai detto al 100% nella realtà!!!!!

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

dpelago
13-07-2006, 13:47
Ti do pienamente ragione!!

Riscontro ciò che hai detto al 100% nella realtà!!!!!

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:


Quoto anche io al 100%

Dpelago R 1200 Gs Giallo / Ex K 1200 R

rebb
13-07-2006, 22:56
purtroppo il mercato delle auto/moto è un vero Far West, e l'acquirente è sempre quello che ci lascia le penne, la corretta valutazione è un pura illusione, la legge di chi vende non è quella di chi compra! mai!!!!!

Roxter
14-07-2006, 01:01
purtroppo il mercato delle auto/moto è un vero Far West, e l'acquirente è sempre quello che ci lascia le penne, la corretta valutazione è un pura illusione, la legge di chi vende non è quella di compra! mai!!!!!
In effetti pare essere così.....tra privati noto che è difficile effettuare acquisti/vendite, soprattutto su moto di un certo valore.....

I conce praticamente monopolizzano anche il mkt dell' usato......:-o :-o :-o

chiccoexe
14-07-2006, 08:01
Quello che frega le vendite tra privati sono due elementi: finanziamento e garanzia.
Da un conce la gente preferisce spendere 1000 euro in più, ma se li finanzia a 36-48 mesi ed è "sicura" della garanzia.
Tra privati ho notato che non si riesce più a spuntare un prezzo di vendita più alto di quanto di darebbe il conce in permuta...resta il fatto che comunque è meglio vendere privatamente e poi trattare il prezzo di acquisto del nuovo senza permuta.
Come svalutazione, a distanza di un anno perdi un 25-30%, a distanza di due anni un 30-35%..dopo tre anni 40-45%, è pacifico che il momento meno doloroso per la permuta è il secondo anno, invece il momento più favorevole per una vendita a privato inizia dopo il terzo anno, quando la moto è scesa molto di prezzo e rientra nella zona appetibile per un privato perchè è meno necessario l'utilizzo di un finanziamento.

ti faccio un esempio per un KR del 2005:

14.500 di listino + 2500 euro di accessori= 17.000

Oggi al primo anno, lo permutano a 12.000-12.500,
tra un anno a 10.500-11.000,
poi dal terzo saremo sui 9.000 e
dal quarto anno, con eventuale nuovo modello in uscita scenderà almeno sui 7.000.

Questi sono i parametri che in media mi hanno detto i conce.

Ciao
chicco