PDA

Visualizza la versione completa : Problema con TTR, si spegne e si riaccende...


Jean
20-06-2006, 00:15
Mi capita continuamente che mentre vado il tomtom rider si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende.
Lo fa quasi sempre e a volte anche 2 o 3 volte in pochi minuti....sapete dirmi se può essere un problema di software oppure è un problema di contatti o altro?
A qualcun'altro è capitato?
Se può servire lo tengo sempre alimentato....

Grazie a chi mi può aiutare

Biff
20-06-2006, 07:45
Mi capita continuamente che mentre vado il tomtom rider si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende.
Lo fa quasi sempre e a volte anche 2 o 3 volte in pochi minuti....sapete dirmi se può essere un problema di software oppure è un problema di contatti o altro?
A qualcun'altro è capitato?
Se può servire lo tengo sempre alimentato....

Grazie a chi mi può aiutare


La stessa cosa e' successa a me lo scorso fine settimana.

Avevo il cavo di alimentazione un po' piegato in un punto e questo poteva interrompere l'alimentazione, poi ho fatto un reset e la situazione e' tornata normale

Maspo
20-06-2006, 08:21
Secondo me sono i contatti tra ttr e supporto che con le vibrazioni si smangiano e non toccano bene, succedeva anche a me, poi ho mandato il supporto in assistenza e me l'hanno cambiato, da allora circa 3'000 km non é più successo. Chissà quanto durerà!!

ciao

rix62
20-06-2006, 08:51
anche a me la stessa cosa, e per di più sempre peggio
nel senso che all'inizio i off/on erano sporadici adesso
non si accende proprio più (sul supporto). :mad:

Non ho risolto il problema resettando, e la cosa strana
è che l'alimentazione 12V è ok ed anche sul supporto
l'alimentazione dei circa 5V semmbra ok.

Conclusione devo spedire alla TomTom il Rider ed il supporto. :mad:

p.s.
considerando quanti utenti hanno questo problema mi viene da pensare
che NON hanno testato affatto questo prodotto.

Biff
24-06-2006, 21:46
Pensavo di aver risolto il problema,e invece nel giretto di oggi e stato tutto un accendersi e spegnersi :mad:

che cesso di prodotto :sad3: :sad3: :sad3:

voi come avete risolto il problema?

marcoexa
25-06-2006, 10:07
azz ho prenotato il rider anche se non ho dato nessuna caparra! a leggervi mi sa che è meglio rinunciare e spostarmi sul Garmin?

rix62
25-06-2006, 13:54
azz ho prenotato il rider anche se non ho dato nessuna caparra! a leggervi mi sa che è meglio rinunciare e spostarmi sul Garmin?

per il momento è il spporto che è stato proggettato una kiavik....:(

marcoexa
25-06-2006, 14:02
si ma i soldi che gli do sono buoni!:mad: :mad: :mad: con quello che si spende,il minimo dovrebbe essere che va bene in tutto!!

Biff
25-06-2006, 22:57
si ma i soldi che gli do sono buoni!:mad: :mad: :mad: con quello che si spende,il minimo dovrebbe essere che va bene in tutto!!

Marco vai su garmin ;)
almeno quello si accende e rimane tale

daniele1341
25-06-2006, 23:04
Io uso solo Garmin, ormai da anni, non ho mai avuto un problema

pikkolomondano
26-06-2006, 07:46
idem... a me è iniziato a fare la stessa cosa ieri......

ora smonto tutto e vedo un poco cosa può essere.... anche se il tester pare che dica che vada tutto bene........

scusate la l'assistenza dov'è??? (non si sa mai)

Maspo
26-06-2006, 08:20
Come già detto più sopra si tratta del contatto supporto-rider che dopo vari km e vibrazioni non fa più contatto come dio comanda. Lo faceva anche a me, poi ho cambiato il supporto in garanzia e per ora (circa 4'000 km) funziona.

In ogni caso anche io credevo di aver preso un bel prodotto ma alla fine mi devo ricredere....forse é lo scotto che bisogna pagare per avere la "prima serie".....

pikkolomondano
26-06-2006, 09:34
questa mattina telefonerò al servizio assistenza per sentire cosa mi dicono.........

Per chi ha avuto questo stesso problema... quali sono stati i tempi per la riconsegna??

grazieeeee

antanik
26-06-2006, 09:45
questa mattina telefonerò al servizio assistenza per sentire cosa mi dicono.........

Per chi ha avuto questo stesso problema... quali sono stati i tempi per la riconsegna??

grazieeeee

da quello che ho letto sui vari forum... ti mandano un corriere a ritirartelo e te ne riamndano uno in due settimane...

Maspo
26-06-2006, 10:10
questa mattina telefonerò al servizio assistenza per sentire cosa mi dicono.........

Per chi ha avuto questo stesso problema... quali sono stati i tempi per la riconsegna??

grazieeeee

Dovrebbero metterci 5-10 giornio a sentir loro, da me hanno impiegato un mese!!!!:mad: :mad: :mad: Dovevo partire in vacanza e non mi é arrivato per tempo così ho dovuto comprarne uno separato:mad: :mad: ..ora ne ho 2

pikkolomondano
26-06-2006, 11:43
che sfiga.... speriamo bene.. il mio è appena partito..... destinazione Olanda

Biff
26-06-2006, 20:17
da quello che ho letto sui vari forum... ti mandano un corriere a ritirartelo e te ne riamndano uno in due settimane...


Hai mandato solo il supporto immagino

qual'e' il numero dell'assistenza?

pikkolomondano
26-06-2006, 21:10
stamattina ho mandato supporto e gps via UPS in olanda (mi hanno fatto mandare anche il tomtom in quanto era un pò consumato anche l'attacco dietro)

telefono 0245281004 dalle 10 alle 17

Biff
26-06-2006, 21:16
stamattina ho mandato supporto e gps via UPS in olanda (mi hanno fatto mandare anche il tomtom in quanto era un pò consumato anche l'attacco dietro)

telefono 0245281004 dalle 10 alle 17

grazie:) ;)

marcoroma
19-07-2006, 09:40
Per il tom tom rider che si spegne , girando nel sito di TOMTOM , ho trovato questo
Credo che il problema di cui se ne è parlato tanto si riferisca a cio':



Domanda

Cosa fare quando il mio dispositivo GO (510/710/910 Rider) si spegne e riaccende durante la guida?
Risposta

La nuova serie di GO e'stata studiata in modo da spegnersi automaticamente quando non riceve corrente dal cavo accendisigari. Quando questo accade, il GO suppone che l'automobile sia stata spenta.
Purtroppo, alcuni dispositivi reagiscono molto sensibilmente ad una temporanea perdita di corrente (p.e. in seguito ad un urto in strada) e come risultato potrebbero spegnersi durante la guida.
Soluzione
Una nuova applicazione (versione 6.11) e' disponibile. Dopo aver installato questa applicazione, il problema sara' risolto. Noi raccomandiamo di aggiornare sempre l'applicazione all'ultima versione utilizzando il TomTom HOME, in modo da avere sempre le ultime opzioni e le migliori prestazioni sul vostro dispositivo TomTom.

Come installare la nuova appicazione?
Tutti i possessori di un GO 910, GO 710 or GO 510 possono connettere il dispositivo alTomTom HOME (http://www.tomtom.com/plus/service.php?ID=17). Si scarichera' automaticamente l'ultima versione dell'applicazione dal sito web TomTom e si installera' nel dispositivo.

1. Per scaricare ed installare TomTom HOME sul vostro computer, per cortesia utilizzate il seguente link (http://www.tomtom.com/plus/service.php?ID=17).
2. Dopo aver installato TomTom HOME, assicuratevi che il dispositivo TomTom sia connesso al computer e che il TomTom HOME sia avviato.
3. Al suggerimento di controllare per aggiornamenti del contenuto, per cortesia selezionate "Si"

4. TomTom HOME verifichera' ogni aggiornamento del contenuto disponibile. Alla richiesta di quale voce scaricare, assicuratevi che la voce "Program: TomTom Application for GO, ONE and RIDER (7.8MB)" sia selezionata.


Per favore provate e fate sapere...:D :D :D

Biff
20-07-2006, 15:53
Per il tom tom rider che si spegne , girando nel sito di TOMTOM , ho trovato questo
Credo che il problema di cui se ne è parlato tanto si riferisca a cio':



Domanda

Cosa fare quando il mio dispositivo GO (510/710/910 Rider) si spegne e riaccende durante la guida?
Risposta

La nuova serie di GO e'stata studiata in modo da spegnersi automaticamente quando non riceve corrente dal cavo accendisigari. Quando questo accade, il GO suppone che l'automobile sia stata spenta.
Purtroppo, alcuni dispositivi reagiscono molto sensibilmente ad una temporanea perdita di corrente (p.e. in seguito ad un urto in strada) e come risultato potrebbero spegnersi durante la guida.
D :D :D


Che si spenga per una interruzione di corrente e' la cosa piu' scontata del mondo :(
ma secondo me,dipende solo dai contatti che si rovinano o si sporcano.
Ho provato a pulirli per bene(con un pulitore di contatti )e (per ora) e' tornato a funzionar bene.

L'aggiornamento,se i contatti non funzionano conta poco..........

Devono cambiare il sistema di alimentazione,se vogliono risolvere il problema !!!

Flinstones
20-07-2006, 20:46
L'aggiornamento,se i contatti non funzionano conta poco..........

!!!

...e invece hanno fatto una cosa sensata.

Da quello che capisco hanno modificato il programma in modo che non si spenga quando ci sono le interruzioni di corrente.

Quindi nel momento in cui ci sono vibrazioni tali da far perdere l'alimentazione, si inserisicono automaticamente le batterie non spegnendo l'unità.

Il problema invece è che se manca l'alimentazione per lungo tempo si potrebbero scaricare completamente le batterie.

Comunque la ritengo una modifica valida....che doveva essere presente fin dal la prima versione.

Biff
20-07-2006, 21:08
...e invece hanno fatto una cosa sensata.

Da quello che capisco hanno modificato il programma in modo che non si spenga quando ci sono le interruzioni di corrente.
.

Il punto che hanno fatto una vera cagata con quel sistema di alimentazione....

e' solo un piccolo rimedio non una soluzione a una cosa progettata veramente con i piedi !!!

dgardel
20-07-2006, 21:41
Come ho scritto su un anltro post

Controllate che le vibrazioni non vi trapanino i contatti sul TomTom.....

http://sommutts.com/tomtompins.jpg

per evitare che avvenga spporcate di grasso i contatti sul lato navigatore....

Biff
20-07-2006, 21:44
Come ho scritto su un anltro post

Controllate che le vibrazioni non vi trapanino i contatti sul TomTom.....

http://sommutts.com/tomtompins.jpg

per evitare che avvenga spporcate di grasso i contatti sul lato navigatore....

l'avevo visto nell'altro post :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quello che l'ha ideato e' sicuramente uno scienziato :( :( :(

Mike
25-07-2006, 07:33
Io ho "risolto" così:

hoscritto rsolto tra virgolette perchè comunque la mia soluzione è abbastanza empirica ma mi permette di ricaricare il TT anche quando vado e supero le 4 ore in moto.

Siccome il difetto è quello di consumarsi i contatti come ben illustrato da Biff, ho preso un pò di stagno e ho fatto delle saldature sui contatti del TT questo per evitare che, quando i contatti della base scivolano verso l'esterno dovuto all'invito creato dalla scavatura fatta, appoggia ancora sullo stagno e quindi non perde il contatto elettrico.

In sostanza, fate una bella saldatura di stagno spessa su ogni punto della contattiera e tutto andrà ok

pikkolomondano
02-08-2006, 17:30
niente da fare....... mandato in assistenza.. ritornato senza aver fatto nulla........ aggiornato software... ma si resetta ancora.....

CHE PALLLLLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOnzole

Mike
02-08-2006, 17:40
Infatti, io non ho trovato altra soluzione che quella di saldare un pò di stagno nei contatti. :-o come ho descritto prima.

pikkolomondano
02-08-2006, 18:15
io ho provato mettere della vernice elettroconduttiva dietro il dispositivo ma non è cambiato nulla........ è proprio la basetta che ha i 4 pirulocchi troppo in basso

a proposito... per informazione il quello mangiato è il 4° guardando dietro il tomtom partendo da sinistra che guarda caso è quello dell'alimentazione

Mike
03-08-2006, 08:28
Ok Piccolomondano, cerco di spiegarti meglio cosa ho fatto e se credi prova a farlo anche tu:

1) prendi filo di rame qualsiasi
2) attorciglia il rame e poi piegalo a forma di serpentina
3) prendi dello stagno e ricopri la serpentina creando così una specie di lamella di stagno con l'anima in rame che dovrà misurare 2 mm di larghezza e 5 mm di lunghezza)
4) prendi la lamella e saldala, sempre con lo stagno nel primo contatto (polo negativo) e poi una seconda lamella sul quarto contatto (polo positivo).
Avendo la piastrina l'anima in rame sarà molto più difficile che i punzoni la perforino.

A questo punto funziona perchè anche se il punzone sulla base è basso, va a toccare comunque la lamella che è lunga di 5 mm.

Nota per i contatti: 1o. polo negatico, 2o. gestione videate in movimento, 3o. non lo so, 4o polo positivo.

Spero che ti possa servire

pepot
03-08-2006, 08:39
Ok Piccolomondano, cerco di spiegarti meglio cosa ho fatto e se credi prova a farlo anche tu:

1) prendi filo di rame qualsiasi
2) attorciglia il rame e poi piegalo a forma di serpentina
3) prendi dello stagno e ricopri la serpentina creando così una specie di lamella di stagno con l'anima in rame che dovrà misurare 2 mm di larghezza e 5 mm di lunghezza)
4) prendi la lamella e saldala, sempre con lo stagno nel primo contatto (polo negativo) e poi una seconda lamella sul quarto contatto (polo positivo).
Avendo la piastrina l'anima in rame sarà molto più difficile che i punzoni la perforino.

A questo punto funziona perchè anche se il punzone sulla base è basso, va a toccare comunque la lamella che è lunga di 5 mm.

Nota per i contatti: 1o. polo negatico, 2o. gestione videate in movimento, 3o. non lo so, 4o polo positivo.

Spero che ti possa servire
ma non hai anche una foto

Il Maiale
03-08-2006, 08:43
l'avevo visto nell'altro post :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quello che l'ha ideato e' sicuramente uno scienziato :( :( :(



ahahahah questa è la causa!!!!


15 tom tom per capo nord, dopo 4.500 km erano tutti così!!!!

si spengono e si riaccendono, e moltissime volte vanno anche resettati!!!

il problema è che la base e il tom tom non sono allineati bene!!!


p.s. avete un tom tom? usatelo come fermacarte!!!

pikkolomondano
03-08-2006, 09:13
ok.... il tuo metodo funzionerà sicuramente..... MA.. per un prodotto da 500 e passa euro.. pretendo che vada bene.......

tenterò con qualche email arrabbiata alla tomtom........ non servirà a nulla.... ma .......

eventualmente prima o poi farò la saldatura....comunque grassie

Mike
03-08-2006, 12:45
Sono d'accordo con te; pensa che io l'ho pagato 749:mad: :mad: :mad: :mad: :( :( :confused: :confused: :confused:

Questa esperienza mi insegna(ancora una volta) che non bisogna essere affrettati e che quando esce un nuovo prodotto bisogna aspettare un attimo prima di essere tra i primi a comprarlo..:mad: :mad: :mad: :mad:

Io ho già scritto, mi sono arrabbiato al telefono, ecc, ecc. La sintesi è che per usare il TTR ho dovuto ingoiare veleno e poi saldare.........

un saluto

Massimo
21-08-2006, 13:07
Devo mandare anch'io il Rider e il supporto in assitenza per via dei contatti tra i due componenti che si sono usurati a causa delle vibrazioni. Il centro assistenza mi dice che sono stati modificati i contatti sul supporto.

Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?

Grazie

Bierhoff
21-08-2006, 14:50
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.

Flinstones
21-08-2006, 16:14
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.

...anch'io ho fatto un discreto numero di KM e non ho problemi, sono perfettamente d'accordo sul fatto che il problema sono le vibrazioni trasmesse dal supporto.

Oltre a non utilizzare il supporto in ferro, per cautelarmi ulteriormente, ho inserito un pezzettino di gommapiuma adesiva di alcuni millimetri di spessore sulla parte in gomma del supporto del TTR (quello con i contatti) in modo che questo sia "pressato" evitando quindi vibrazioni del TTR all'interno del supporto stesso.

antanik
21-08-2006, 17:08
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.

confermo... ho fatto circa 8.000 km con il TTR con pioggia palvere etc. etc. e solo adesso ogni tanto mi si riavvia... ho in parte risolto spruzzando un po' di svitol per contatti elettrici ed in parte cerchero' di settare meglio il supporto....

Comunque il PROBLEMA e' IL SUPPORTO infatti in macchina non mi e' mai successo.

Quando il TTR SUL SUPPORTO legge che non c'e' alimentazione si spegne come se togliessimo la chiave per intenderci, mentre in realta' e' solo la vibrazione che LA toglie per un istante.

antanik
21-08-2006, 17:10
...anch'io ho fatto un discreto numero di KM e non ho problemi, sono perfettamente d'accordo sul fatto che il problema sono le vibrazioni trasmesse dal supporto.

Oltre a non utilizzare il supporto in ferro, per cautelarmi ulteriormente, ho inserito un pezzettino di gommapiuma adesiva di alcuni millimetri di spessore sulla parte in gomma del supporto del TTR (quello con i contatti) in modo che questo sia "pressato" evitando quindi vibrazioni del TTR all'interno del supporto stesso.

CHE supporto usi ?

grazie ;)

Massimo
21-08-2006, 19:03
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda?

Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?


Grazie

Flinstones
22-08-2006, 08:15
CHE supporto usi ?

grazie ;)


...mi riferivo ai due semi gusci in ferro che si agganciano sulla sfera da applicare sul retro del supporto porta TTR.

Comunque ho un supporto auto costruito.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=67707

marcoman
22-08-2006, 17:36
ahahahah questa è la causa!!!!
15 tom tom per capo nord, dopo 4.500 km erano tutti così!!!!
si spengono e si riaccendono, e moltissime volte vanno anche resettati!!!
il problema è che la base e il tom tom non sono allineati bene!!!
p.s. avete un tom tom? usatelo come fermacarte!!!

Anche il mio si è ridotto così, dopo 7.000 Km di Capo Nord!

Posso quasi considerarmi fortunato :mad:

Comunque, per far fronte all'emergenza, sono riuscito a risolvere il problema inserendo semplicemente uno spessore di carta tra il tomtom ed il sistema di blocco (l'aletta di plastica nera, per interderci).

Tornato a casa ho subito contattato l'assistenza.
Domani spedisco il tutto e vi farò sapere.

P.S.: Difetto a parte, il rider si è comportato in modo impeccabile per tutti i 10.000 Km percorsi.

sante
22-08-2006, 18:02
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda?

Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?


Grazie

A me avevano scritto una lettera di accompagnamento in cui dicevano di non aver riscontrato nessun problema .....

Io avevo inviato il Rider senza supporto e memoria, come da loro indicazioni

errante
22-08-2006, 23:41
Ho il tomtom rider e ho fatto 18.000 km. Non ho mai avuto un problema, e lo devo a questo sito e a tutti coloro i quali hanno evidenziato i problemi con l'alimentazione. Ebbene quando l'ho comprato ho solo messo due pezzettini di feltro (per esempio quello che si mette sotto le sedie per non far fare rumore sul pavimento) nella parte interna del supporto superiore di plastica che va a fermare il tomtom sul supporto. Questa soluzione non permette al tomtom stesso di "ballare" nel supporto. Spesa irrisoria, effetto assicurato

cassa75
23-08-2006, 00:05
Ho il tomtom rider e ho fatto 18.000 km. Non ho mai avuto un problema, e lo devo a questo sito e a tutti coloro i quali hanno evidenziato i problemi con l'alimentazione. Ebbene quando l'ho comprato ho solo messo due pezzettini di feltro (per esempio quello che si mette sotto le sedie per non far fare rumore sul pavimento) nella parte interna del supporto superiore di plastica che va a fermare il tomtom sul supporto. Questa soluzione non permette al tomtom stesso di "ballare" nel supporto. Spesa irrisoria, effetto assicurato
Posta le foto appena puoi......grazie

ipotenus
23-08-2006, 01:17
ok.... il tuo metodo funzionerà sicuramente..... MA.. per un prodotto da 500 e passa euro.. pretendo che vada bene.......
tenterò con qualche email arrabbiata alla tomtom........ non servirà a nulla.... ma .......
eventualmente prima o poi farò la saldatura....comunque grassie
Facendo quella modifica, quasi sicuramente perderai la garanzia.
Inoltre, probabilmente i poli della contattiera sono saldati direttamente sulla scheda madre dei Rider e saldandoci sopra, potresti correre il rischio di far danni peggiori (potrei sbagliarmi, non ho aperto il Rider).
Tralasciando questi aspetti, può essere una soluzione.

Fino ad ora, il mio Rider non si è mai spento accidentalmente ( 4/5000 Km su RT 1200 http://img192.imageshack.us/img192/8375/tomtomriderrt120065vk.jpg ) ed una sola volta ha avuto bisogno del Reset, ma non era sul supporto (ultima revisione software).
Ho però notato che il supporto, probabilmente a causa dell'aletta superiore che è di gomma, non è granchè rigido e forse è pure peggiorato con l'andar del tempo.

La soluzione Software adottata da TomTom, mi pare adeguata (è giusto che il GPS non si spenga a causa di una momentanea assenza di corrente), ma ovviamente, la contattiera non deve assolutamente consumarsi. Domani controlla la mia.

Per fare la prova del 9, bisognerebbe isolare il Rider dalla contattiera del supporto tramite un pezzo di nastro isolante (può darsi che non basti staccare il cavo di alimentazione) e verificare l'assenza di spegnimenti alimentandolo esclusivamente via batteria.

Ovviamente, la prova la dovrebbe fare qualcuno che soffre di questo problema (quindi non io).

Chi si offre volontario ?? :D

sante
23-08-2006, 09:36
Se siete curiosi di vedere come e' fatto il tomtom rider all'interno :

https://gullfoss2.fcc.gov/prod/oet/forms/blobs/retrieve.cgi?attachment_id=576862&native_or_pdf=pdf

antanik
31-08-2006, 11:06
Devo mandare anch'io il Rider e il supporto in assitenza per via dei contatti tra i due componenti che si sono usurati a causa delle vibrazioni. Il centro assistenza mi dice che sono stati modificati i contatti sul supporto.

Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?

Grazie
..ieri mi e' arrivato il supporto che ho comprato (oggi rispedisco quello usurato)...tanto per non restare senza.

Ho notato che in quello nuovo inserendo il TTR si sente una sorta di "clack" come se i contatti fossero piu' "duri". Alla vista il supporto e' assolutamente uguale... solo gli "aghetti" sembrano piu' "duri" quando si premono. Sinceramente non so se anche il precedente da NUOVO avesse la stessa "durezza"....

Credo che questo possa in qualche modo limitare lo sfregamento.

Dal feramenta ho recuperato un LUBRIFICANTE PER CONTATTI ELETTRICI della CRC ... che spruzzero' regolarmente sui contatti... per limitare ulteriormente l'usura..

Sulla parte in Plastica del supporto nella parte posteriore ho messo due piccoli feltrini in neoprene, quelli che si usano per i sopramobili. Mi sempre che si limitino ulterioremente i "giochi" rider/supporto e non venga pregiudicata la chiusura del navigatore....

http://img232.imageshack.us/img232/2034/ttrfeltrinije2.jpg

Speriamo bene.....

antanik
31-08-2006, 11:12
Facendo quella modifica, quasi sicuramente perderai la garanzia.

[..]

Per fare la prova del 9, bisognerebbe isolare il Rider dalla contattiera del supporto tramite un pezzo di nastro isolante (può darsi che non basti staccare il cavo di alimentazione) e verificare l'assenza di spegnimenti alimentandolo esclusivamente via batteria.

Ovviamente, la prova la dovrebbe fare qualcuno che soffre di questo problema (quindi non io).

Chi si offre volontario ?? :D

l'HO fatto io dal ritorno dal un giro... dopo continui riavvii... ho messo un pezzo di nastro americano sul supporto coprendo i contatti.... il TTR NON SI E' PIU' RIAVVIATO per i restanti 150 km....

angiogarty
05-09-2006, 17:04
Stesso problema dei contatti tra supporto e TomTom Rider, ho inviato oggi il navigatore ed il supporto alla TomTom in Olanda poi vi terrò informati se i contatti sono stati cambiati.
Nel mio caso si sono consumati anche i fermi posteriori presenti sul navigatore che ulteriormente causavano problemi di contatto tra supporto e navigatore già di per sè non perfettamente centrati.
Ciao
Roberto

Bierhoff
05-09-2006, 17:28
l'HO fatto io dal ritorno dal un giro... dopo continui riavvii... ho messo un pezzo di nastro americano sul supporto coprendo i contatti.... il TTR NON SI E' PIU' RIAVVIATO per i restanti 150 km....

ok, ma così non era più sotto corrente ;)

marcogiesse
05-09-2006, 18:20
scusate ma se io, come suggerito nella bellissima guida di "massimo", metto l'alimentazione del ttrider sotto pulsante/interuttore, una parte di questi problemi li risolvo? perlomeno se dovesse farmi girare i maroni gli stacco la corrente....
peccato che la batteria non duri molto....
saluti marco

Massimo
05-09-2006, 19:30
scusate ma se io, come suggerito nella bellissima guida di "massimo", metto l'alimentazione del ttrider sotto pulsante/interuttore, una parte di questi problemi li risolvo? perlomeno se dovesse farmi girare i maroni gli stacco la corrente....
peccato che la batteria non duri molto....
saluti marco

Dalla versione 6.11 in poi del firmware è stata tolta la funzione di spegnimento automatico in mancanza di tensione di alimentazione. Ciò significa che - anche se il Rider è SEMPRE sotto alimentazione e questa viene meno per il cattivo contatto tra basetta e navigatore - il Rider rimane acceso... naturalmente finché la batteria interna è carica ovviamente.

Certo è che le continue interruzioni della ricarica dovute ai cattivi contatti non fanno bene alle batterie.

Credo ci siano solo due soluzioni: supporto touratech oppure assistenza. Ma non so ancora se è stato modificato il sistema di contatti e temo quindi che il problema da un puntto di vista tecnico non sarà mai risolto.

antanik
05-09-2006, 21:29
ok, ma così non era più sotto corrente ;)

...quello era lo scopo ;) ...verificare se le riaccensioni fossero dovute alL'ELETRONICA INTERNA o all'alimentazione/basetta.

Ho constatato cosi' che con i contatti COPERTI NON ci sono riavvii... quindi il problema e' la basetta/contatti sul TTR

antanik
05-09-2006, 21:36
Dalla versione 6.11 in poi del firmware è stata tolta la funzione di spegnimento automatico in mancanza di tensione di alimentazione. Ciò significa che - anche se il Rider è SEMPRE sotto alimentazione e questa viene meno per il cattivo contatto tra basetta e navigatore - il Rider rimane acceso... naturalmente finché la batteria interna è carica ovviamente.

[...]

puntto di vista tecnico non sarà mai risolto.

Anch'io avevo letto le stesse info ma ho constatato di persona che con la BASETTA NUOVA il problema dei riavvii non si presenta. Togliendo l'alimentazione il TTR si SPEGNE: sia con collegamento sotto chiave, sia togliendo lo spinotto (ho la v. 6.15 del firmware).

Concordo che il problema non e' risolvibile se non modificando SOSTANZIALMENTE la base/TTR. Infatti il GARMIN ZUMO, da quello che si vede dalle foto, ha un attacco a SPINA non sensibile alle vibrazioni.

tamrac
05-09-2006, 21:48
GARMIN ZUMO, da quello che si vede dalle foto, ha un attacco a SPINA non sensibile alle vibrazioni.
Ti è salita la :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

antanik
05-09-2006, 22:04
Ti è salita la :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:


sssssstttttt... non ti ci mettere anche tu adesso che gia Mapicc basta e avanza ....:lol: :lol: :lol:

Oggi e' partita la sperimentazione con RAM MOUNT (ottimi!) e antivibrazione self made in neoprene sull'asse cartesiano della tangente alla basetta il tutto al quadrato corretto fernet.... stasera spero almeno di arrivare fino a casa con il TTR ancora al suo posto .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS: Maurizio ed Alex stanno vincendo il NOBEL per la pazienza :!: :!: :!:

marcogiesse
14-09-2006, 00:23
sssssstttttt... non ti ci mettere anche tu adesso che gia Mapicc basta e avanza ....:lol: :lol: :lol:

Oggi e' partita la sperimentazione con RAM MOUNT (ottimi!) e antivibrazione self made in neoprene sull'asse cartesiano della tangente alla basetta il tutto al quadrato corretto fernet.... stasera spero almeno di arrivare fino a casa con il TTR ancora al suo posto .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS: Maurizio ed Alex stanno vincendo il NOBEL per la pazienza :!: :!: :!:

Ciao come sono andate le sperimentazioni?? ma per caso scrivi anche su poigps?
saluti marco

antanik
14-09-2006, 08:59
Ciao come sono andate le sperimentazioni?? ma per caso scrivi anche su poigps?
saluti marco

direi bene... il RAM MAOUNT e un sistema molto solido... ed il sitema non si muove con le vibrazioni nell'uso come il supporto originale che si appoggiava puntualmente sul cruscotto.

Essendo il braccio piu' lungo dell'originale, con la moto al minimo per es., il TTR vibra un po' ma in maniera accettabile... NON l'ho perso per strada.... in attesa del "laccio di sicurezza" che la TT dovrebbe spedirmi installero una striscia di velcro per sicurezza... ma solo per prudenza... per adesso non ho mai avuto sganciamenti accidentali del TTR nonostante i piccoli pezzettini di neoprene inseriti all'interno della chiusura in plastica della basetta.

Si scrivo/leggo anche su POIGPS... ;)

Mandrogno
16-09-2006, 22:02
L'assistenza TomTom in soli due mesi :rolleyes: mi ha riconsegnato un TT nuovo :D :D :D nella versione Europe (il mio era Local)! :rolleyes:
Ora però vendo tutto! :lol:

pikkolomondano
18-09-2006, 16:52
idem.. anche a me è ritornato un tomtom nuovo dopo che al mio si erano consumati gli attacchi dietro... ora devo trovare un attacco migliore (anche se il tt originale mi piace)

Massimo
19-09-2006, 08:44
Per Mandrogno e Pikkolomontano

Voi avete inviato in assistenza il Rider con la SD o senza?
Vi è ritornato con una nuova SD?

Ve lo chiedo xché a me hanno detto di inviare la basetta e il Rider senza SD.

Il Maiale
19-09-2006, 08:53
avete un numero di telefono dell' assistenza....sapete ho giusto un ttr tritato negli attacchi!

pikkolomondano
19-09-2006, 10:25
assolutamente senza sd..... altrimenti va persa.. ed ovviamente ritorna senza sd............

x vigliac.... il numero è qui sopra........ cercalooooooo

Tino
19-09-2006, 12:21
a me succede anche col garmin 2720. mi è capitato più spesso in auto con l'alimentazione dall'accendisigari ma ho notato che quando si spegne succede nei pressi degli autovelox fissi: ho caricato il database. Può essere casuale ma ci credo poco...boh?

marcogiesse
25-09-2006, 17:40
L'assistenza TomTom in soli due mesi :rolleyes: mi ha riconsegnato un TT nuovo :D :D :D nella versione Europe (il mio era Local)! :rolleyes:
Ora però vendo tutto! :lol:

ciao ma quanti giorni lavorativi ci ha messo tomtom per rispedirti il tutto? ma soprattutto hanno cambiato il tipo di attacco rider/base o no?
saluti marco

vannigal
25-09-2006, 19:25
avete un numero di telefono dell' assistenza....sapete ho giusto un ttr tritato negli attacchi!

te l'avevo già indicato nell'altro post "TOM TOM N° di telefono???".

Rieccolo:
Tomtom italia assistenza tecnica: 02-45281004

ciao
Vanni

antanik
26-09-2006, 09:07
Per Mandrogno e Pikkolomontano

Voi avete inviato in assistenza il Rider con la SD o senza?
Vi è ritornato con una nuova SD?

Ve lo chiedo xché a me hanno detto di inviare la basetta e il Rider senza SD.

...devi inviare esattamente quello indicato nella nota per apertura guasto... e ti vera' restituito solo quello presente nella lista.... se invii cose in piu'... probabilmente non le rivedrai piu'.... ;)

marcoman
26-09-2006, 12:24
Ho inviato in assistenza il Rider (con i contatti danneggiati) e la basetta (in ottime condizioni).
Mi è stato restituito il Rider, nelle stesse condizioni di prima, ed una basetta nuova!
Naturalmente il problema si è puntualmente ripresentato identico a prima :mad: :mad: :mad:

Peccato, perché il servizio di assistenza sembrava veramente ben organizzato :(

angiogarty
26-09-2006, 12:30
Questa mattina mi è stato restituito il TomTom Rider inviato in assistenza insieme alla base il 04/09/2006 per il solito problema degli attachi posteriori e contatti elettrici danneggiati.

Mi è tornato indietro con la parte posteriore nuova (attacchi e contatti elettrici) e con un kit completo nuovo per montarlo sulla moto che a prima vista è uguale identico a quello contenuto nella confezione all'atto dell'acquisto.

Ora non posso verificare se, come a qualcuno, il TomTom è sostituito in blocco magari con la versione Europa (in quanto sono in ufficio) o hanno semplicemente sostituito la parte posteriore ed i contatti del mio.

Vi farò sapere.

Massimo
26-09-2006, 12:56
Mi par di capire che alla TomTom non hanno altre soluzioni se non sostituire in tutto o in parte il Rider... tempo sprecato, problema irrisolto e clienti insoddisfatti!

A questo punto non capisco perché all'assistenza qualcuno mi aveva detto che erano arrivate le basette nuove modificate.... mah!

Bierhoff
26-09-2006, 14:18
erano arrivate le basette nuove modificate.... mah!

non sono le basette da modificare ma l'attacco sulla moto.
la causa del difetto sono le vibrazioni che vengono trasmesse e se non si eliminano quelle non si risolve niente.
mi ripeto ma in 10.000Km io non ho mai avuto problemi e i contatti sono come nuovi con il supporto touratech ben "ammortizzato" ;)

antanik
26-09-2006, 15:22
non sono le basette da modificare ma l'attacco sulla moto.
la causa del difetto sono le vibrazioni che vengono trasmesse e se non si eliminano quelle non si risolve niente.
mi ripeto ma in 10.000Km io non ho mai avuto problemi e i contatti sono come nuovi con il supporto touratech ben "ammortizzato" ;)

un minimo di vibrazioni ci saranno sempre nonostante sofisticati supporti. Il problema e' che il supporto TTR con i contatti a "pettine" NON le regge. Lo sfregamento ne comporta l'usura/rottura prematura. E' un chiaro errore di progettazione per un uso motociclistico.

Di fatti il nuovo GARMIN ZUMO ha una connessione a "spina"... sicuramente meno sensibile alle vibrazioni... anzi per niente.... da quello che si puo' intuire dalle foto... ovviamente.

marcogiesse
26-09-2006, 16:18
spedito stamattina in tomtom, immagino che mi ritornerà con la parte posteriore nuova di zecca ma con il medesimo difetto:mad: :mad:
L'unica soluzione che mi è venuta in mente è quella di adattare il supporto da auto (alimentando il tutto dalla presa accendisigari)...e se piove sperare nella batteria........
saluti marco

marcogiesse
01-10-2006, 21:58
Per chi ha mandato il rider in assistenza con i contatti bucati.....ma quando è tornato/riparato i contatti erano uguali a prima?
Mi spiego meglio ieri presso una nota catena di elettronica di consumo ho notato che il rider che avevano esposto aveva i contatti posteriori completamenti diversi dal mio, in sostanza erano ottonati e non stagnati come sul mio, ho chiesto ad un venditore e mi ha confermato che gli era appena arrivato dall'Olanda.....fosse mai che hanno provato a tamponare la ca@@@a....??
saluti marco

angiogarty
02-10-2006, 11:14
Il mio è tornato dall'assistenza con la parte posteriore nuova (contatti compresi) e con un supporto nuova ma identico al precedente.

I contatti posteriori sono ottonati ma a me pare di ricordare che anche quelli che si erano rovinati lo fossero.

Massimo
06-10-2006, 17:11
Ho inviato il Rider senza SD e il supporto in Olanda tramite corriere UPS gratuito. Il pacco è stato ricevuto dal Centro Assistenza il 29 settembre 2006. Dopo 5 giorni lavorativi e quindi il 6 ottobre 2006 TomTom mi comunica di avermi rispedito il pacco.

Appena ricevo Vi saprò dire cosa hanno combinato.. certo che, per quanto riguarda la velocità, sono stati davvero dei fulmini.

managdalum
06-10-2006, 18:38
Spero che non si limitino più alla semplice sostituzione con un particolare identico.
Facci sapere

marcogiesse
07-10-2006, 09:28
Ieri mi è ritornato il Rider riveduto e corretto:mad: :mad:
Hanno sostituito la parte posteriore ovviamente compresi i contatti che adesso non sono più stagnati ma ottonati....:confused:
Il problema è risolto solo in parte per qualche migliaio di Kilometri.....
Ma perchè non facciamo una bella causa comune alla Tomtom? il difetto è talmente palese....CI STANNO VERAMENTE A PIGLIAPERIL****...scusate lo sfogo...
saluti marco

marcogiesse
09-10-2006, 15:49
Ciao ho scoperto che altroconsumo ha deciso di fare un inchiesta sugli utenti che hanno acquisto il ttrider:
dovreste andare sul sito di altroconsumo, nella homepage colonna dx cliccate su "questa la racconto" compare una nuova schermata in cui potrete leggere:
avete acquistato un tomtom rider? raccontateci la vostra esperienza.
Finalmente qualcosa si muove...sarebbe bello che i moderatori mettessero in evidenza questa possibilità.....;)
saluti marco

Massimo
11-10-2006, 20:31
Mi è tornato il Rider dall'Olanda come anticipato in qualche post sopra.
Veloci sono stati veloci e per questo tanto di cappello. Però... c'è un però.

Mi hanno sostituito il retro del dispositivo con contatti nuovi ma identici a quelli precedenti e mi hanno cambiato il supporto con uno uguale. Questo significa che NON hanno soluzioni definitive nel cassetto.

Tra altri 1000 Km, a causa delle vibrazioni, il problema si ripresenterà inevitabilmente. So che qualcuno ha già inviato il Rider in assitenza tre volte per lo stesso problema.

Del resto cambiare in maniera efficace il sistema di attacco tra dispositivo e supporto significa cambiare bussolotto e questo evidentemente costa troppo.

Decisamente non consiglio l'acquisto.

antanik
11-10-2006, 20:48
[...]

Mi hanno sostituito il retro del dispositivo con contatti nuovi ma identici a quelli precedenti e mi hanno cambiato il supporto con uno uguale. Questo significa che NON hanno soluzioni definitive nel cassetto.

Tra altri 1000 Km, a causa delle vibrazioni, il problema si ripresenterà inevitabilmente. So che qualcuno ha già inviato il Rider in assitenza tre volte per lo stesso problema.

Del resto cambiare in maniera efficace il sistema di attacco tra dispositivo e supporto significa cambiare bussolotto e questo evidentemente costa troppo.

Decisamente non consiglio l'acquisto.

...sono arrivato alle tue stesso conclusioni.... fino a quando non riprogettano completamente rider + supporto non ci sara' soluzione del problema solo pagliativi.

Leggendo sui forum si intuisce che la TT uscira con un RIDER completamente rifatto nella sua parte "meccanica"... credo che attualmente siano stati sommersi da questi interventi. Quindi mi ripediro' il TTR in assistenza tutte le volte che servira' sperando in una sostituzione con quello nuovo......

E' solo una mia ipotesi ...comunque anch'io al momento non cosiglierei l'acquisto per chi ne fa un uso non da aperitivo al bar....

paolo73an
14-10-2006, 11:06
i hanno sostituito il retro del dispositivo con contatti nuovi ma identici a quelli precedenti e mi hanno cambiato il supporto con uno uguale. Questo significa che NON hanno soluzioni definitive nel cassetto.

Quoto al 100%
Mi è capitato esattamente quello che è avvenuto nel tuo caso. Spedizione in tempi brevi ma solo sostituzione dei contatti nel retro del navigatore e un supporto nuovo.
Mi sa che alla TomTom è ora che si sbrighino a riprogettare il sistema di aggancio del navigatore sennò con le riparazioni in assistenza è un bagno di sangue per loro...e per noi che ci rodiamo il fegato per difetti di progettazione banali che potevano essere evitati. Non discuto sulla bontà del software e del navigatore in sè, ma il supporto moto lascia molto molto a desiderare (diciamo benevolmente così)....se il problema si ripresenta continuerò a mandare il prodotto in riparazione in garanzia, sperando che entro 2 anni almeno risolvano il problema ;)

Mike
15-10-2006, 09:40
Secondo me il prodotto è buono.
Il problema l'ho risolto come specificato in pagina 1 di questo forum.
Mi fa incavolare moltissimo che dopo aver pagato salatissimo questo apparecchietto (749 euro) devo rimediare da me se lo voglio utilizzare.
La mia soluzione è empirica ma, dopo 12000 km vi posso garantire che funziona. Al meno posso utilizzarlo!.

marcogiesse
20-10-2006, 14:40
Secondo me il prodotto è buono.
Il problema l'ho risolto come specificato in pagina 1 di questo forum.
Mi fa incavolare moltissimo che dopo aver pagato salatissimo questo apparecchietto (749 euro) devo rimediare da me se lo voglio utilizzare.
La mia soluzione è empirica ma, dopo 12000 km vi posso garantire che funziona. Al meno posso utilizzarlo!.


.scusa Mike ma non è che ci fai vedere qualche foto...(oddio se vuoi/puoi passo a trovarti ...:lol: :lol: )
saluti marco

marcogiesse
20-10-2006, 22:47
..per me è la soluzione giusta per "bloccare" il rider:
http://img346.imageshack.us/img346/9654/frontfp2.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=frontfp2.jpg)http://img346.imageshack.us/img346/4845/rearkr0.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=rearkr0.jpg)

Avevo già acquistato il multipod (che usavo con il palmare), il grande Paolo(marmorata) oggi mi ha fatto arrivare la gabbietta e la base con relativi gommini antivibrazione....ho provato ad installarci il rider....non si muove:lol: :lol: incollato alla base.......nei prossimi giorni proverò su strada..;)
saluti marco

Mike
21-10-2006, 08:32
Marco, prima o poi farò le foto e le manderò. Comunque vedresti due saldature di stagno sul primo pin e l'ultimo.

Sei vicino al Politecnico? Se vuoi possiamo prendere un appuntamento e lo vedi dal vivo. Io lavoro lì.

Un saluto.

paolo73an
21-10-2006, 08:58
..per me è la soluzione giusta per "bloccare" il rider:
http://img346.imageshack.us/img346/9654/frontfp2.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=frontfp2.jpg)http://img346.imageshack.us/img346/4845/rearkr0.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=rearkr0.jpg)

Avevo già acquistato il multipod (che usavo con il palmare), il grande Paolo(marmorata) oggi mi ha fatto arrivare la gabbietta e la base con relativi gommini antivibrazione....ho provato ad installarci il rider....non si muove:lol: :lol: incollato alla base.......nei prossimi giorni proverò su strada..;)
saluti marco


EVVIVA LA GABBIETTA METALLICA !!!!
E' quello che ci vuole secondo me....sarà possibile acquistarla separatamente??
E' che io invece del multipod preferirei utilizzare il supporto che già ho, che è questo:
http://www.motorradconcepts.com/bmwr1200gs.htm#gps4tomtom

Spero si possa collegare con viti alla basetta originale del TTRider (quella con la sferetta)...che dite?? Devo chiamare Marmorata??

marcogiesse
21-10-2006, 12:22
EVVIVA LA GABBIETTA METALLICA !!!!
E' quello che ci vuole secondo me....sarà possibile acquistarla separatamente??
E' che io invece del multipod preferirei utilizzare il supporto che già ho, che è questo:
http://www.motorradconcepts.com/bmwr1200gs.htm#gps4tomtom

Spero si possa collegare con viti alla basetta originale del TTRider (quella con la sferetta)...che dite?? Devo chiamare Marmorata??

secondo me la colleghi benissimo.....la gabbietta si installa ne mio caso si installa sul supporto original ttom.....
saluti marco

marcogiesse
21-10-2006, 12:23
Marco, prima o poi farò le foto e le manderò. Comunque vedresti due saldature di stagno sul primo pin e l'ultimo.

Sei vicino al Politecnico? Se vuoi possiamo prendere un appuntamento e lo vedi dal vivo. Io lavoro lì.

Un saluto.

...lavaro quasi a casa tua...ad Andezeno......;)

ipotenus
22-10-2006, 15:46
Marco, prima o poi farò le foto e le manderò. Comunque vedresti due saldature di stagno sul primo pin e l'ultimo.

Come già ho scritto, questa soluzione è funzionante e si può ripetere fino a che la contattiera lato supporto, non si è consumata. Purtroppo però, è pure piuttosto invasiva.
Veramente vi va di perdere la garanzia su di un prodotto che sta manifestando un difetto di costruzione e che quindi molto probabilmente ne avrà bisogno?

Bisognerebbe trovare un soluzione amovibile e che non lasci traccia, mentre si Tempesta TomTom di lamentele aspettando che se la vedano loro (devono, sta succedendo a tutti, ci sono lamentele ovunque).

Nel frattempo, si può tenere il Rider collegato finchè non è carico (o caricarlo a casa con l'alimentatore), per poi sovrapporre alla contattiera una striscia di adesivo spesso, così da proteggerla (si salvano ambo i lati).

All'occorrenza (veramente usate il Rider spesso per più di 5 ore filate?), si toglie la striscia e tutto riprende a funzionare (ed a consumarsi, ma per poco tempo).

Ovviamente è un palliativo, ma spedire il GPS, aspettando settimane per poi vederselo restituire come prima, non mi pare una soluzione migliore.


P.S: per i possessori di RT:
Ho installato una seconda presa accendino all'interno del cassetto, così posso caricare qualunque apparecchiatura, GPS compreso, anche quando non la utilizzo mentre mi muovo ... non potete ?? ... ve l'avevo detto di non prendere l'autoradio :mad:

pikkolomondano
22-10-2006, 21:38
la speranza è che esca un modello nuovodel tt rider con cambiata qualche parte e sperare di averlo rispedendo il nostro difettoso

Massimo
24-10-2006, 20:08
Avevo già acquistato il multipod (che usavo con il palmare), il grande Paolo (marmorata) oggi mi ha fatto arrivare la gabbietta e la base con relativi gommini antivibrazione....

Mi pare che costi 45 euri, quindi meno del supporto Touratech. Siccome potrebbe interessare a tutti, puoi gentilmente postare delle foto ad alta definizione della gabbietta e base senza rider agganciato in varie angolazioni?

Grazie mille.

marcogiesse
24-10-2006, 22:48
Siccome potrebbe interessare a tutti, puoi gentilmente postare delle foto ad alta definizione della gabbietta e base senza rider agganciato in varie angolazioni?

Grazie mille.


..ok domani sera le foto....;)

paolo73an
25-10-2006, 08:30
Mi pare che costi 45 euri, quindi meno del supporto Touratech. Siccome potrebbe interessare a tutti, puoi gentilmente postare delle foto ad alta definizione della gabbietta e base senza rider agganciato in varie angolazioni?

Grazie mille.

Si sgancia facilmente il Rider dalla gabbietta ?

Manga R80
25-10-2006, 09:08
i contatti dorati (rodiati) sono un miglioramento stupido ma non assolutamente da sottovalutare. Le resistenze di contatto in questi aggeggi danno grossi problemi di "interpretazione" ad una piccola scheda elettronica con un relativamente alto assorbimento di corrente, ed un relativo circuito di controllo-protezione.
piuttosto, è una vaccata che non l'abbiano fatto da subito.
Credo che testare soluzioni empiriche sia ok purchè non si deformino i contattini striscianti. In ogni caso vale anche portare avanti il claim con la ditta.

pepot
25-10-2006, 10:48
la gabbietta si compra anche a parte
http://www.wunderlich.de/shop.php?rubrik=L&produkt=1395&art_id=4952&PHPSESSID=aa91977399abb39670469d34ee9fbf28

marcogiesse
25-10-2006, 10:57
Si sgancia facilmente il Rider dalla gabbietta ?

..si da facile aggancio/sgancio e installazione...

pepot
25-10-2006, 10:59
..si da facile aggancio/sgancio e installazione...
marco ma la gabbietta ha dei connettori nuovi o si utilizzano quelli della basetta originale?
questo non mi è ancora chiaro :confused:

marcogiesse
25-10-2006, 10:59
la gabbietta si compra anche a parte
http://www.wunderlich.de/shop.php?rubrik=L&produkt=1395&art_id=4952&PHPSESSID=aa91977399abb39670469d34ee9fbf28

si...giustissimo..;) un mese fa tutti i rivenditori ne erano sprovvisti o volevano vendere solo in abbinamento con con il multipod, ovviamente a parte Paolo di Marmorata:D :D

saluti marco

marcogiesse
25-10-2006, 11:12
marco ma la gabbietta ha dei connettori nuovi o si utilizzano quelli della basetta originale?
questo non mi è ancora chiaro :confused:

purtroppo si continua ad usare la basetta di alimentazione del rider....
in pratica io ho usato il multipod con i supporti antivibrazione, a cui ho avvitato il kit n° 3 della foto, tra la basetta del rider e il kit 3 ho inserito la gabbietta..stasera vi posto le foto.....
http://img98.imageshack.us/img98/8374/rideraddmountingkititbim5.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=rideraddmountingkititbim5.jpg)

ci sono due vantaggi : il primo e che il rider risulta incollato alla sua basetta il secondo e che non ci sono più problemi di perderlo per strada......
saluti marco

pepot
25-10-2006, 11:16
in effetti se l'apprecchio non vibra più potrebbe essere che i connettori durino di piu

ipotenus
25-10-2006, 15:33
in effetti se l'apprecchio non vibra più potrebbe essere che i connettori durino di piu

Quasi sicuramente.

... Se posso dire la mia, questa storia della gabbietta è allucinante. Siamo davvero costretti ad aggiungere un supporto al supporto?

Se è vero che i contatti si rovinano a causa dello sfregamento dovuto al movimento del Rider rispetto alla sua stessa basetta (e non alle vibrazioni in assoluto), allora ai geni della TomTom basterebbe riprogettare l'unghia superiore del supporto, magari realizzandola con un materiale meno deformabile.

Altrimenti potrebbero farlo Wunderlich e affini, invece di proporre un accrocco ulteriore che è pure scomodo.

A questo punto, mi pare buona l'idea di chi ha utilizzato dei gommini per irrigidire il tutto.

... Dico ciò, fermo restando il fatto che, con il montaggio che ho utilizzato, fino ad ora il Rider non mi si è mai spento o resettato in movimento.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=69095&page=2

Massimo
25-10-2006, 16:05
... se è vero che i contatti si rovinano a causa dello sfregamento dovuto al movimento del Rider rispetto alla sua stessa basetta (e non alle vibrazioni in assoluto), allora ai geni della TomTom basterebbe riprogettare l'unghia superiore del supporto, magari realizzandola con un materiale meno deformabile...

L'unghia superiore (nei supporti restituiti dall'assistenza) è stata cambiata non nella forma, ma nel materiale, che è ora appena più rigido. Questa è l'unica modifica che hanno fatto, poiché i contatti sul retro del Rider sono rimasti gli stessi.

Il problema vero e risaputo sono le vibrazioni che - a causa della scarsa tenuta di tutto il sistema - determinano: 1) la foratura dei contatti; 2) l'usura dei dentini di ancoraggio in plastica sul retro del guscio del Rider; 3) nei casi più gravi addirittura lo sgancio del dispositivo dal supporto.

marcogiesse
25-10-2006, 18:11
Ecco le foto:
http://img57.imageshack.us/img57/8713/dsc0004pa9.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=dsc0004pa9.jpg)http://img440.imageshack.us/img440/6549/dsc0001nc1.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc0001nc1.jpg)http://img111.imageshack.us/img111/8548/dsc0003ag0.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=dsc0003ag0.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/4063/dsc0005zy5.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc0005zy5.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/7827/dsc0006sx2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc0006sx2.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/6531/dsc0010ua1.th.jpghttp://img189.imageshack.us/img189/6281/dsc0011wn5.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=dsc0011wn5.jpg)http://img435.imageshack.us/img435/2909/dsc0012ab2.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=dsc0012ab2.jpg)
http://img435.imageshack.us/img435/4129/dsc0013kf1.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=dsc0013kf1.jpg)http://img54.imageshack.us/img54/8345/dsc0009wl4.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=dsc0009wl4.jpg)http://img128.imageshack.us/img128/7666/dsc0014zz3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dsc0014zz3.jpg)

Massimo
25-10-2006, 18:29
Grazie mille per le foto, sei stato molto gentile.

Ora che ho visto il marchingegno ho alcune domande da farti:

1) la gabbia superiore (quella aderente al gancio nero del supporto originale) è di metallo flessibile?

2) Come fa ad abbassarsi e ad alzarsi? E soprattutto che cosa la tiene fissa in sede quando è abbassata?

3) le estremità metallica della gabbia una volta chiusa tocca direttamente sul rider (nel bordo attorno allo schermo) o c'è qualcosa che attutisce il contatto?

4) una volta chiuso è assolutamente solido o si muovicchia un pò?

5) quanto serve per aprire e mettere il rider?


Grazie ancora per la pazienza.

paolo73an
25-10-2006, 18:56
Ma la vite in alto è a testa esagonale o cosa?
Uno se vuole smontare il Rider dal supporto quando lascia parcheggiata la moto ha bisogno di una chiave a brugola?? :rolleyes:

ipotenus
26-10-2006, 00:00
L'unghia superiore (nei supporti restituiti dall'assistenza) è stata cambiata non nella forma, ma nel materiale, che è ora appena più rigido. Questa è l'unica modifica che hanno fatto, poiché i contatti sul retro del Rider sono rimasti gli stessi.

Il problema vero e risaputo sono le vibrazioni che - a causa della scarsa tenuta di tutto il sistema - determinano: 1) la foratura dei contatti; 2) l'usura dei dentini di ancoraggio in plastica sul retro del guscio del Rider; 3) nei casi più gravi addirittura lo sgancio del dispositivo dal supporto.

Tu dici che la causa del problema è risaputa, che non è stato risolto e dipende dalle vibrazioni di tutto il sistema ... io invece penso che se il Rider è solidale con il supporto, la contattiera è molto meno soggetta ad usura anche se tutto l'insieme vibra.
Perdonatemi, ma a costo di sembrare pedante:

Siamo sicuri che già sappiamo che tutti coloro che hanno ricevuto il nuovo supporto, con unghia più rigida (che è stata fatta questa modifica lo scopro adesso) e contatti dorati, hanno comunque riscontrato il problema in questione ?
Vorrei la conferma solo da chi lo ha già mandato in assistenza e se lo è visto restituire esattamente con le caratteristiche sopra descritte (ripeto, unghia rigida e conttattiera dorata) e malgrado questo, non ha risolto il problema dello spegnimento occasionale ed usura contatti.

Gli altri, quelli ai quali è stato restituito il Rider con nessuna od una sola di queste modifiche, possono astenersi.

Grazie e scusate.

pepot
26-10-2006, 08:54
(ripeto, unghia rigida e conttattiera dorata)
Grazie e scusate.
contatteria intendi quella sull'apparecchio o sulla basetta?

marcogiesse
26-10-2006, 17:43
Grazie mille per le foto, sei stato molto gentile.

Ora che ho visto il marchingegno ho alcune domande da farti:

1) la gabbia superiore (quella aderente al gancio nero del supporto originale) è di metallo flessibile?

..al 99% è allumunio o lega di alluminio

2) Come fa ad abbassarsi e ad alzarsi? E soprattutto che cosa la tiene fissa in sede quando è abbassata?

è fissata con una vite che fa anche da guida per alzarsi e abbassarsi.

3) le estremità metallica della gabbia una volta chiusa tocca direttamente sul rider (nel bordo attorno allo schermo) o c'è qualcosa che attutisce il contatto?

allora spingendo al massimo, potrebbe andare a toccare contro la parte in plastica dello schermo del rider..

4) una volta chiuso è assolutamente solido o si muovicchia un pò?

nun se move:D

5) quanto serve per aprire e mettere il rider?

diciamo 45 secondi...sviti, con la chiave che ti viene fornita, fai scivolare l'estremita e togli il rider...


Grazie ancora per la pazienza.

aggiungo che anche i supporti in gomma forniti(a parte) svolgono molto bene la loro funzione antivibrazione, e secondo me l'azione combinata gommini+gabbietta permette al rider di avere una vita o pò più lunga...
saluti marco

Massimo
26-10-2006, 17:51
...sviti con la chiave che ti viene fornita, fai scivolare l'estremita e togli il rider...


ORPO! Occorre svitare ogni volta! Mmmm... la scimmia si è stecchita. Ci avevo fatto un pensiero serio perché è molto meno ingombrante del supporto Touratech, ma la faccenda di svitare e avvitare ogni volta che parcheggio la moto ha frenato i miei entusiasmi...:(

marcogiesse
26-10-2006, 18:30
ORPO! Occorre svitare ogni volta! Mmmm... la scimmia si è stecchita. Ci avevo fatto un pensiero serio perché è molto meno ingombrante del supporto Touratech, ma la faccenda di svitare e avvitare ogni volta che parcheggio la moto ha frenato i miei entusiasmi...:(

...scusa Massimo perchè tu anche se avessi il kit con chiave della Touratech il rider lo lasceresti montato quando parkeggi la moto??

io manco morto anzi mi porto via anche tutto il kit svitando l'estremita del multipod...

saluti marco

Massimo
26-10-2006, 18:53
...scusa Massimo perchè tu anche se avessi il kit con chiave della Touratech il rider lo lasceresti montato quando parkeggi la moto??

Certo che anch'io smonto il Rider, ma proprio x questo penso che sia scomodo svitare e avvitare la vite ogni volta.

ipotenus
26-10-2006, 19:25
contatteria intendi quella sull'apparecchio o sulla basetta?

Da ciò che ho visto, il linea di massima sono i contatti dal lato del Rider a rovinarsi.
Sicuramente però, anche le basetta non ne esce indenne.

ipotenus
26-10-2006, 19:44
Certo che anch'io smonto il Rider, ma proprio x questo penso che sia scomodo svitare e avvitare la vite ogni volta.

Infatti.

Io utilizzo il laccio di sicurezza del Rider attaccato al portachiavi della moto.
Così facendo si ottengono 2 risultati
* Il Rider non può cadere
* Quando si spegne la moto e ci si allontana, è automatico portarsi il Rider appresso oppure ricordarsi di metterlo nel cassetto (RT1200).