Visualizza la versione completa : Problemi vari luce dello Stop
elikantropo
16-06-2006, 08:27
ho fatto una ricerca ma non ho trovato "cose" a me comprensibili.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.
r1150 gs twin spark
Spero di essere chiaro io adesso.
1) microswitch della leva a mano o del pedale inceppato/rotto
2) cortocircuito in uno dei cablaggi relativi alla luce dello stop: magari nei pressi del manubrio.
Apri la parte inferiore del blocco interruttori sulla manopola dx.
Vedrai il microswitch. Giocaci un pochino e vedi se la luce si spegne.
Se non si spegne, cerca di seguire il cavo che dal microswitch porta alla borchia (dove si attestano i cavi) e stacca il suo connettore. La luce si deve spegnere. Se non si spegne nemmeno così....sei sfigato :)
elikantropo
16-06-2006, 10:31
prima di tutto grazie, poi una precisazione: la borchia è nel blocco manopola o nell'altra direzione?
rigrazie mille.
mauroantognini
16-06-2006, 10:31
ho fatto una ricerca ma non ho trovato "cose" a me comprensibili.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.
r1150 gs twin spark
E' successo anche a me (ho una eSSe ma i cablaggi sono simili):Era il microinterruttore del freno anteriore che rimaneva bloccato.Prova a muovere lentamente la leva del freno e senti se percepisci lo scatto dell'interrutore,già così puoi fare la diagnosi.
maicolnait
16-06-2006, 10:49
credo che sia una cosa abbastanza frequente... nel 1150 ho dovuto storcere la levetta in acciaio del microswitch per farlo chiudere al momento giusto
prima di tutto grazie, poi una precisazione: la borchia è nel blocco manopola o nell'altra direzione?
rigrazie mille.
Spero proprio non debba spingerti fin laggiù!
La borchia è ancorata sul telaio da qualche parte sotto il serbatoio in un luogo più o meno accessibile. Dipende dai modelli.
Ma sono più propenso - e le statistiche mi "cosano" :) - ad affermare che è la levetta del microswitch che non agisce più.
Panzerdivision
16-06-2006, 11:44
microswitch difettoso.. sucesse anche a me
occhio che a lungo andare il calore scioglie la plastica della parabola
elikantropo
16-06-2006, 14:29
Grazie a tutti,
per ora ho risolto mettendo uno "spessore" di carta.
appena posso wd40, giusto?
ciao.
Appena puoi cambia lo switch che è meglio! :\
elikantropo
16-06-2006, 14:47
ho visto che sei un esperto. costa anche questo 60/70 euro?
Attenzione! :wav: :director:
Non vorrei sbagliare, quindi informatevi bene da un meccanico esperto...accendendosi la luce dello STOP, cioè facendo contatto l'interruttore, dovrebbe partire sempre la pompa del servofreno, quindi si andrebbe in giro sempre un pò frenati o, per lo meno, con la pompa in funzione.!!!:rolleyes: :rolleyes:
Vi prego di andare a fondo alla cosa, non è una sciocchezza.:(
Toccando leggermente il pedale del freno post. potrete controllare se il difetto proviene da lì ed, inoltre, potrete sentire se la pompa si attacca o no...potete farlo anche a motore spento per sentirlo meglio...è una cosa molto facilmente riscontrabile; se la luce si spegne e si accende con un tocco troppo leggero, basterebbe ungere l'interruttore per far sì che ritorni meglio nella posizione desiderata, ovvero distanziarlo leggermente.
Il toco della mano è molto leggero rispetto a quelo del piede.
Fatemi sapere...;) :D
Ahahahahha...no no no.... per la mia RS è venuto una ventina di euro solamente! :)
Quoto mary:
si! i signori con l'ABS devono prestare attenzione. Non ricordo bene ma c'è qualcosa scritta anche sul manuale utente riguardo alla luce stop e all'abs.
maicolnait
16-06-2006, 16:20
ho visto che sei un esperto. costa anche questo 60/70 euro?
potrei sbagliarmi ma credo che lo ssuicc del 1150 sia un comunissimo interruttore a leva che si trova a pochi euro (2 o 3) in tutti i negozi di materiale per elettronica
tipo questo :
http://img-europe.electrocomponents.com/images/WI159458-01.jpg
tra l'altro prima di ordinarlo in bmw proverei a vedere se è solo una questione di "taratura": io ho risolto il problema semplicemente aggiustando la leva
maicolnait
16-06-2006, 16:23
azz... ho controllato su maxbmwmotorcycle: a listino lo switch viene 26 dollari :shock:
Frankie72
16-06-2006, 17:27
Stesso problema, risolto con spruzzata di sbloccacircuiti e un po di smanettamento sullo switch.
Mi ero informato dal conce per il cambio: 32 o 36 euro per il ricambio :weedman: :mad:
Unforeseeable
25-09-2006, 08:20
Da ieri pomeriggio la luce dello stop, prima ad intermittenza poi in modo fisso mi rimane accesa.
Ieri sera spengo la moto e la luce era fissa, questa mattina riaccendo la moto e la luce è spenta, faccio la prima frenata e diventa di nuovo fissa?
Cosa potrebbe essere?
Il microinterruttore (alla leva o al pedale) che resta bloccato.
Unforeseeable
25-09-2006, 08:44
Immaginavo, riesci per cortesia a spiegarmi a grandi linee dove si trova?
guidopiano
25-09-2006, 08:49
essendo un micro interruttore :lol: ...sta nei paraggi e cioè vicinovicino alla leva e al pedalino
se, con un pò di sielnzio attorno a te , quando azioni la leva e il pedale del freno devi sentire un clik ogni volta che pigi..... se non lo senti vuol dire che è inceppato
potrebbe essere anche chiuso il contatto dentro al micro :mad: .... in qusto caso andrebbe sostituito....forse !!!!
di più nin zo ;)
GIANFRANCO
25-09-2006, 09:03
Scommetto che e' lo switch del freno anteriore...
Se hai una R/Gs 1150, devi smontarti la piastrina che si trova sotto la leva del freno anteriore (comandi luce di dx), e noterai uno switch metallico. Non devi far altro che pulirlo, distanziarlo di poco con un microcacciavite, e rimontare il tutto. E' un'operazione molto semplice.
Unforeseeable
25-09-2006, 09:29
grazie a tutti!
Gianfranco allora oggi provo a smontare la piastrina!
Unforeseeable
25-09-2006, 09:32
Il rumore dello switch lo sento (tic-tic) ma la luce rimane accesa probabilmente è quindi rimasto incollata la lamella
Unforeseeable
25-09-2006, 09:34
....Ma quante cose si imparano a stare qui?!?!??!?!?!
GIANFRANCO
25-09-2006, 09:40
Il rumore dello switch lo sento (tic-tic) ma la luce rimane accesa probabilmente è quindi rimasto incollata la lamella
aha aha aha...non puoi sentire il rumore dello switch, a meno che tu non abbia le recchie di Mandrake... :lol:
Unforeseeable
25-09-2006, 09:58
ti giuro che sento lo switch sia sulla leva del freno che sul pedale! poi che sia lo swtich dell'interruttore oppure no è un altro discorso.
Comunque gianfranco ho fatto una prova adesso ed effettivamente, se schiaccio il pedale del freno e lo mollo sento TIC TIC e la luce si accende e si spegne, se lo faccio con la leva del freno anteriore , le prime volte sento TIC TIC e la luce del freno funziona, poi invece mi sembra di sentire solo un TIC e la luce rimane accesa (come se l'interruttore rimanesse incollato)
Unforeseeable
25-09-2006, 13:43
Problema risolto, grazie a tutti!
comunque Gianfranco Il TIC TIC del interruttore lo sento benissimo, e dopo che ho tolto le due vitine del freno si sentiva ancora meglio
Hellon2wheels
25-09-2006, 15:24
aha aha aha...non puoi sentire il rumore dello switch, a meno che tu non abbia le recchie di Mandrake... :lol:
si sente eccome. E' uno dei pochi rumori della mia moto a non destarmi preoccupazione.:)
Capita anche a me sul GS1200, non sento il potenziometro fare tlic alla leva del freno anteriore, quella posteriore non l'ho provato.
Quindi sarà incastrato?
Va bene un po' di lubrificante per contatti?
Maic
Hellon2wheels
26-09-2006, 14:35
Capita anche a me sul GS1200, non sento il potenziometro fare tlic alla leva del freno anteriore, quella posteriore non l'ho provato.
Quindi sarà incastrato?
Va bene un po' di lubrificante per contatti?
Maic
Se provi freno ant. e post. e lo stop ti funziona regolarmente va bene così.
ciao a tutti
come ho riportato nel titolo .... mi resta la luce di stop sempre accesa , qualcuno mi può dare una dritta su cosa controllare ?
ho provato a sbloccare un pò i contatti di tutti e due i sensori sia anteriore che posteriore, ho provato a vedere che non fossero ossidati i contatti nel faro posteriore ...ma senza risultati
grazie
Piero
architetto
30-07-2007, 16:01
devi cambiare uno dei due microswitch o all'anteriore o al posteriore dei freni
Lo faceva anche la mia fino a venerdì. Sono passato in bmw e me l'hanno sistemata, mi hanno detto che è bastato regolare il sensore al manubrio, niente di serio. Però purtroppo non ti so dire come sistemarlo, ma se ho capito bene dev'esserci qualcosa di regolabile all'attacco della leva...
Occhio e' capitato anche a me...switch al freno anteriore bloccato (svitol ed ha smesso)...
Pero' nel frattempo mi ha bruciato la lampadina e sciolto il portalampada :(
successo anche a me.......ho spruzzato un pò di lubrificante ed è sparito il problema
Idem come sopra.
Puoi controllare di quale microswitch (relè?!) si tratta staccando il relativo cablaggio (ant. sotto il serbatoio, post. sul telaio reggisella.
Poi puoi provare a pulire con una soffiata e liquido x contatti elettrici.
Se funziona senti un bel clic-clac.
Leonardo L'Americano
31-07-2007, 02:20
prova a regolare la leva, magari se è su 4 capita che rimane accesa. ;)
GIANFRANCO
31-07-2007, 10:49
Sai dov'e' posizionato lo switch del freno anteriore? Smonta quel cazzettino di plastica sul lato dx, dalla parte inferiore, munisciti di micro-giravite, e distanzia di pochissimi mm il sensore. E' semplicissimo.
si grazie
ho fatto tutte le prove meno l'ultima suggerita da gianfranco
ho smontato il coperchietto ed ho provato a lubrificare, la leva è sul 3 ma comunque non dovrebbe essere quello il problema ...
pomeriggio provo a registrare lo switch del freno anteriore ....
ciao
Piero
GIANFRANCO
31-07-2007, 16:44
http://img511.imageshack.us/my.php?image=r1150gsadv02up79lt6.gif
Qui trovi lo spaccato, se ti salvi l'immagine e te la ingrandisci, riesci a seguire passo passo lo smontaggio. Se poi hai problemi, dammi la tua mail e te la giro.
ok grazie mille, scaricato
non riesco però ad ingrandire l'immagine che di poco , dopo diventa troppo sgranata per poterla capire
ho comunque un manuale d'officina a casa e credo che sia più o meno uguale lo spaccato .... anzi se serve .....
ciao
Piero
successo anche a me.......ho spruzzato un pò di lubrificante ed è sparito il problema
sicuro sicuro???
Come è stato detto, lo stop rimane acceso se uno dei due switch è bloccato. Ma anche se la lampadina è montata a polarità invertite (insomma al contrario). Mi sono già successe tutte e due le cose...
ciao a tutti
problema risolto è bastato rismontare il coperchietto dello switch freno anteriore e vedere che le lamelle dello stesso non si toccavano , una "storta" con la pinza e vualà tutto a posto .....
grazie delle dritte
Piero
sylver65
13-08-2007, 12:06
qual'è la vite per smontare lo switch ? mi postate una foto??
Ho lo stesso problema
tourguidedolomiten
13-08-2007, 14:32
sicuramente è l interutture che si è ossidato,maledette idropulitrici ?
settimana scorsa stesso problema. ho smontato lo switch e ripulito per bene e poi ho piagato un pò l'astina ed ho risolto tutto
sylver65
13-08-2007, 14:41
Baffo dimmi come si smonta sto swicht.
Grazie
prendi un cacciavite a stella e togli la vite del coperchietto su gruppo comandi freno anteriore
poi devi prendere un piccolo cacciavitino e taglio e togli la vitina ed estrai lo switch
ovviamente ci sono i fili (quindi non riesci a staccarlo del tutto) ma di sicuro ci lavori meglio, lo pulisci, controlli il pulsantino e quando lo rimanti controlla bene che la linguetta faccia il suo lavoro. io ho modificato un pochino l'inclinazione ed ho risolto il problema
sylver65
13-08-2007, 14:47
la vite è quella sulla sinistra, praticamente appena sotto al coperchio dell'olio freno?
ciao
la vite è proprio sotto il gruppo freno non solo il coperchio , se ti abbassi vedi un coperchietto di plastica con un'unica vite , è quella , non puoi sbagliare
Piero
sylver65
13-08-2007, 18:38
fatto. Grazie a Baffo per la consulenza telefonica. E a tutti.
EagleBBG
13-08-2007, 18:44
lampadina è montata a polarità invertite
:scratch::scratch::scratch: :lol::lol::lol:
:scratch::scratch::scratch: :lol::lol::lol:
Appunto. Sarei curioso anch'io di approfondire la cosa.
EagleBBG
14-08-2007, 08:12
Forse esistono lampadine con filamento a senso unico??? :lol::lol::lol:
Potrebbe darsi uno scambio di connettori, aspettiamo il chiarimento.
sylver65
14-08-2007, 10:33
Il problema era semplicemente che l'interruttore dello swicht anteriore era bloccato. Infatti usando la leva destra non si udiva nessun CLICK
Se permettete indico il procedimento, perchè sicuramente qualcun'altro avrà avuto la mia stessa inesperienza e non sa dove mettere le mani.
Procedimento:
Svitare la vite che trovate nella parte sottostante il blocco pulsanteria destra. Noterete che questa vite è esattamente posta dietro al pulsante della frerccia destra. Chinatevi , altrimenti non la vedete.
Successivamente svitate la vite che si trova all'estremità del blocco pulsantiera (è sita sull'lato opposto)
A questo punto potete sfilare il coperchio di plastica ed intervenire sulla vitina che sorregge lo swicht.
Svitatela e spruzzate un po di WD40 sul micro pulsantino. rimontate il tutto solo dopo aver constatato che agendo sulla linguetta di acciaio si oda un "click".
Verifica del corretto inserimento della lampadina nella gemma posteriore:
Qunado si inserisce la lampadina è bene controllare che il filamento più piccolo deve accendersi con le luci di posizione inserite.
Il filamento più lungo (21) si deve accendere solo quando si usa il freno.
Prima di richiudere la gemma, fate un controllo empirico e se tutto è come detto sopra, richiudete. Altrimenti togliete la lampadina e prima di re-inserirla ruotatela di 180° . Noterete che pigiando la leva del freno, il filamento che si accenderà sarà quello da 21, l'altro da 5 sarà utilizzato solo dalle luci di posizione.
La luce dello stop (21) se rimane accesa, fonde tutto.
elikantropo
14-08-2007, 10:51
Verifica del corretto inserimento della lampadina nella gemma posteriore...
ottima informazione, grazie.
Per le RT nessun problema, ci sono due lampadine separate.
EagleBBG
14-08-2007, 20:58
Ritiro la battuta di qualche post fa... non sapevo che il GS monta lampadine bi-filamento. :-o
Ok, fatto tutta la procedura, cambiato pure il portalampade (usato, regalato da una moto in disfacimento) che con lo stop sempre acceso si era fuso, adeso però mi si bruciano le lampadine in continuazione, che problema ci sarà adesso?
Io ho avuto gli stessi 2 problemi di questo thread.
Luce stop sempre accesa a causa del microswitch guasto: sostituito.
Lampada posteriore (stop/posizione) che si bruciava ad intervalli di tempo troppo brevi: pochi giorni, una settimana.
Quest'ultimo problema era dovuto al portalampada posteriore. Il problema della luce stop sempre accesa aveva deformato infatti l'alloggiamento della lampada restringendolo parecchio. La lampada entrava a forza nella sua sede e ne usciva con difficoltà.
Ho usato della tela abrasiva molto fine e ho limato l'interno del portalampada fino ad ottenere spazio per fare entrare ed uscire la lampada agevolmente.
Doveva essere questo: da allora uso sempre la stessa lampadina.
Dovrò allora comprarne uno nuovo? Questo che ho montato adesso, è usato ma la lampadina entra agevolmente.
sylver65
21-08-2007, 19:16
sicuramente quando inserisci la lampada uno dei deu contatti va a toccare entrambi i connettori che sono sulla lampadina stessa.
Smonta il portalampada e guarda bene come si posiziona la lampadina montata sull'alloggiamento.
Facci sapere.
gb.iannozzi
21-08-2007, 20:00
Mi posso unire? la storia della polarità invertita è almeno interessante
BurtBaccara
07-01-2008, 21:45
Stasera uno con un Varadero quasi m'inchiappetta perchè ho la luce dello stop posteriore "bloccata" su acceso.
In pratica quando freno non si accende in quanto è già accesa.
Ho provato a staccare e rimettere la lampadina ma i due filamenti della stessa sono integri.
Deduco che sia qualcosa nel bottone o della pedana o nella leva..............ma che fare ???
Grazie per consigli e/o pareri.
Prova a leggere qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=132576
BurtBaccara
07-01-2008, 22:14
Grazie triger
uvonrats
07-01-2008, 22:40
Vite della leva del freno da lubrificare?
BurtBaccara
07-01-2008, 22:57
Purtroppo non ho il box e quindi devo aspettare domani per provare a far qualcosa.
BurtBaccara
08-01-2008, 10:19
Risolto (dal mecca stamani)
Il problema era nel interruttore del freno anteriore. Ha smontato un pezzettino nella parte inferiore del blocchetto , me lo ha registro però probabilmente sarà da cambiare in quanto la pallina in teflon che vi è all'interno è un pò consumata.
Io non sarei mai arrivato a capire DOVE e COME operare.
wallace1976
26-07-2009, 15:13
La leva del freno anteriore fa rimanere acceso fisso lo stop.
Come posso fare senza andare dal mecca?
allora, quando tiri la leva senti il clic del finecorsa??
e' facilissimo smonti il coperchio sotto alla leva e vedrai che si e' allentato il finecorsa, di coseguenza rimane acceso lo stop, a me' e' sucesso e in 10 minuti ho risolto:D:D
Togli il paramani, togli il coperchio che dice Gara e troverai il micro switch. A me si era "spostato", roba di neanche un millimetro, e restava acceso come a te.
Io lo avevo allentato e poi riavvitato, è andato a posto.
mi ero scordato del paramani, bravo Kika:D
wallace1976
26-07-2009, 17:30
Ottimo grazie,domani sistemo il tutto poi vi faccio sapere:!:
A me, quel micro si inceppa almeno una volta l'anno.
Lo smonto, l'annego nello spray per contatti (quello leggermente lubrificante, tipo questo:http://www.p4c.philips.com/files/3/390ccs_00/390ccs_00_rtp_.jpg, lo rimonto e tutto va ok.
Quando lo torni a fissare, attento a quanto stringi la "vitina"; da me capita che se esagero, lo switch si deforma quanto basta per ribloccarsi.
(Paramani??? Mai smontato il paramani...)
:thumbup::thumbup::thumbup:
PennyWise
26-07-2009, 21:16
Quoto cocram: non serve smontare il paramani.... almeno sulla mia...
elikantropo
27-07-2009, 19:01
Anche io senza smontare il paramani.
Per lo stop ho utilizzato un piccolo spessore di carta.
Sulla mia (gs 1150 twin) le viti da togliere son due.
Allora lo rimonto.
http://forum.digital-digest.com/images/smilies/biglaugha.gifhttp://www.buddy-icons.info/content/smileys/yahoo_laughloud.gifhttp://www.smileyvault.com/albums/forum/smileyvault-rotfl.gif
ceneremusic
04-11-2009, 12:27
Spiego meglio.
E' semplice: lo stop posteriore rimane acceso dunque quando freno non segnalo nulla.
Ho fatto il tagliando un mese fa (conce BMW) e mi hanno sistemato il problema.
Dopo circa 10 gg dal tagliando ho di nuovo l' anomalia.
Cosa posso fare di home made per fare qualche verifica e ripristinare eventualmente il corretto funzionamento?
Grazie.
c'è un interruttore inceppato ....
non andare in giro così perchè rischi di "squagliare" lo stagno della lampadina posteriore per il calore, che poi, si incolla al portalampade ...... ;)
ceneremusic
04-11-2009, 13:07
c'è un interruttore inceppato ....
non andare in giro così perchè rischi di "squagliare" lo stagno della lampadina posteriore per il calore, che poi, si incolla al portalampade ...... ;)
Daccordo...ma la soluzione al problema.....cosa devo fare?? svito il fanale? devo usare un riattivatore, devo ciapottare dove?
Grazie!;)
GIANFRANCO
04-11-2009, 13:13
La soluzione è già stata scritta diverse volte, ad ogni modo, per semplificarti la vita, il problema ce l'hai perchè a causa del freno anteriore, rimane bloccato un lamierino, contenuto in un cazzettino sul manubrio. Smontato quello, alzi di pochissimo il lamierino, e tutto torna normale.
Ci sono diversi 3ead in merito.
E' pu' facile a farsi che a dirsi.
intanto vedi sapere quale dei due interruttore rimane "chiuso"
l' interruttore posteriore è facile da disattivare perché il suo connettore è facilmente raggiungibile levando la sella .
1) lo stacchi (il connettore) e vedi se la luce dello stop rimane accesa, se "si" vuol dire che è l' anteriore che è "chiuso"
2) se lo stop si spegne invece vuol dire che è il posteriore che rimane "chiuso"
a questo punto prova a spruzzare un po di "pulisci contatti" (oleoso) così lo lubrifica anche, e prova .
Generalmente è il posteriore che si incezza perchè è posto in una posizione infame (sta sotto i beveraggi del pedalino del freno (post) eventualmente per toglierlo devi rimuovere l' intera piastra di destra dei comaandi a pedale ....
E' pu' facile a farsi che a dirsi.
ecco appunto ...... :)
popialfi
04-11-2009, 15:00
smonta l'interruttore da sotto la leva del freno e agisci sulla lamella. vedrai che si risolve tutto. è un male tipico delle ns moto. ciao
ceneremusic
04-11-2009, 16:58
Grazie a tutti....
c'è un interruttore inceppato ....
non andare in giro così perchè rischi di "squagliare" lo stagno della lampadina posteriore per il calore, che poi, si incolla al portalampade ...... ;)
...infatti l'ultima volta ho fuso il portalampada.
Della questione se ne parlò anche qui. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=231517&highlight=[1150]+luce+stop+fissa)
elikantropo
04-11-2009, 19:05
ed anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=244115
pirinini
29-12-2010, 18:37
Ciao, ho un piccolo problemino con il mio 1150 gs. Ho gli stop sempre accesi.
Ho visto che questo problema è già stato sollevato da qualcuno, ma non trovo più il post. Se non ricordo male centrava il blocchetto anteriore del freno....:mad::mad::mad:
potete aiutarmi? :!::!::!:
Grazie
Controlla prima il pedale
maurodami
29-12-2010, 18:44
Dovrebbe essere il microinterruttore sulla leva del freno anteriore che devi allentare e spostare leggermente di posizione (è nascosto da una protezione in plastica).
Comunqie con la funzione "cerca" ho trovato una trentina di post sull'argomento
http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php?searchid=5461641&pp=25
In particolare vedi questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=244115
E qua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=231517&highlight=[1150]+luce+stop+fissa).
E anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=245640).
Successe anche alla mia ed era il microinterruttote del freno antriore: Bastò sbloccarlo e pulirlo neppure fu cambiato.
Attento se non provvedi subito si surriscalda la luce di stop e si fonde l'attacco della stessa.
L'interruttore non lo cambiai ma dovetti ricomprare il fanalino posteriore.
pirinini
30-12-2010, 13:03
Allora...ho provato a smontare il famoso blocchetto....:confused::confused::confused:... è solo il coperchietto sotto la leva freno anteriore??? :(
Perchè smontando solo quello non sono riuscitoo a fare niente, o tantomento a vedere la famosa lamella e dove ca@@o funziona questo benedetto stop!!!:mad::mad::mad:
Aiuto!!!:!::!::!::!::!::!::!:
popialfi
30-12-2010, 17:30
Allora ricapitoliamo. Il coperchietto da togliere è di forma + o- triangolare ed è fermato da 2 viti a croce, posto sotto il gruppo pompa/serbatoio olio freni. Tolto questo, vedrai l'interruttore di forma rettangolare ca. 2,5 cm x 2, fissato da una vite molto piccola; quando rimuovi l'interruttore, vedrai meglio la lamella: se non c'è +, devi cambiare l'interruttore.
Ciao
io ebbi lo stesso prolema l'anno scorso,ma il lavoro lo feci fare dal mecca dato che doveva fare altro...
però ero li con lui e qualcosa ho visto...il fatto è che poi avevo fatto anche riposizionare le leve e quindi ha smanacciato su altre viti...
sei sicuro sia quello anteriore e non posteriore?
se è quello anteriore allora come ti hanno suggerito devi smontare il coperchietto nero più esterno. da quelle parti c'è il micro switch che fa sentire il tic tic quando tiri la leva del fremo. con un piccolo cacciavite a taglio la devi allontanare un pochino. se la leva torna a fare il classico tic tic allora funge...altrimenti...:( potresti dover cambiare l'interruttore...
in bocca al lupo.
maurodami
30-12-2010, 18:40
............ smontando ........non sono riuscitoo a fare niente, o tantomento a vedere la famosa lamella e dove ca@@o funziona questo benedetto stop!!!..........
l'interruttore è il pezzo n. 17 della microfiches
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=51758&btnr=32_0930&hg=32&fg=72
Se hai ancora difficoltà segui il filo andano a ritroso.
pirinini
30-12-2010, 20:09
Grazie a tutti!!!:D:D:D
Ca@@o dopo tutte queste spiegazioni devo farcela per forza :mad::mad::mad:
Vi farò sapere...:lol::lol::lol:
Berghemrrader
06-01-2011, 16:21
Stamattina parto di buon'ora e la spia ABS lampeggia vorticosamente, sia il servo che l'ABS sono esclusi, frenata lunghissima anche strizzando la leva.
Dopo innumerevoli sigarette e bestemmie mi accorgo che la luce di stop rimane accesa, spingo la leva del freno anteriore e si spegne, quindi accendendo la moto tutto torna OK.
Sembrerebbe proprio che la molla di richiamo della leva del freno non faccia il suo dovere, cosa devo fare per rimediare?
ennegi78
07-01-2011, 09:31
prova a spruzzare un po' di svitol!!!
Berghemrrader
07-01-2011, 11:38
prova a spruzzare un po' di svitol!!!
Grazie NG78, é la prima cosa che ho fatto anche se temevo già non servisse a nulla.
La leva non sembra incastrata, é solo "libera", come se la molla fosse rotta o fuori posto.
Purtroppo é un problema che non mi era mai capitato e non ho idea di come funzioni il meccanismo di ritenzione della leva, credo dovrò smontare tutto il blocchetto, aprirlo e capire cosa c'è dentro.
Insisti ,io ho risolto dopo un ammollo di WD40 di un paio di giorni e tutto è tornato a posto :) :)
Citron1971
07-01-2011, 12:41
Ciao Pedro, orbene ho letto ma, non sapendo di che anno è la tua moto ho preso spunto dai diagrammi della mia (12/03) ti linko questo:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0441&mospid=51760&btnr=32_0930&hg=32&fg=72
Se il problema è nella molla, penso che tu sia davanti ad un annosa sostituzione, però, come dice il buon VARENNE penso sia da insistere con un'abbondante lubrificazione anche perché, dal diagramma, sembra proprio che la molla sia al riparo da ogni dove, comunque io ho preso il vizio di spingere in avanti la leva del freno ogni tanto, di solito dopo che sono ripartito, e fino ad oggi mai avuto problemi.
Ricordo che con la mia ex moto (1.2) mi capitò la stessa cosa, andato dal conce si limitarono a regolarmi con la brugolina la vite e tutto è tornato a posto, nel tuo caso dovrebbe essere il particolare nr. 18 nel diagramma che è nel link qui sopra, forse riesci a farlo anche tu il mestiere, la brugola comunque è una misura molto piccola, se non erro dovrebbe essere del 2 o 3mm, spero di esserti stato d'aiuto, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Berghemrrader
07-01-2011, 13:29
orbene ho letto ma, non sapendo di che anno è la tua moto ho preso spunto dai diagrammi della mia
Grazie mille Citron, sono indicazioni molto utili.
Adesso che guardo l'esploso della leva in effetti la molla (N°13) é sullo stesso asse di molti altri componenti, se anche uno di questi é andato potrebbe rimanere in pressione, provvederò stasera a smontare tutto il gruppo e lubrificare accuratamente, devo prima trovare il tempo di fare scorta di olio freni che non ho qui (già che ci sono).
La mia é l'ultima serie del 2005 e non dovrebbe essere diversa dalla tua.
Il problema non é tanto ricordarsi di spostare la leva ma lo stop che rimane acceso, per me é un fastidio, ma siccome credo non userò la moto per qualche giorno ho il tempo di smontare e controllare.
Citron1971
07-01-2011, 13:40
Ben lieto di esserti stato d'aiuto ;), orbene ho inserito nella ricerca dei diagrammi una 06/2005, giusto per stare in linea più possibile con il tuo modello ed è uscito questo :!::
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0441&mospid=51760&btnr=32_0930&hg=32&fg=72
A vederlo così sembra tutto identico,ad ogni modo, se hai mozzilla, hai modo di aprire 2 finestre e fare i confronti passo passo senza incasinarti con la vista :lol:, vado a pascolare il cane dopo la fetta di pandoro :lol:,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Citron1971
08-03-2015, 21:03
Risollevo questo 3d perché sono incappato anche io nello stesso problema, oggi ho smontato una parte del blocchetto ma non sono riuscito a tirare giù la leva del freno per poter raggiungere il gruppo pompa ed innaffiarlo con il WD40, ho cercato ma non ho trovato nemmeno nelle VAQ come fare, se qualche anima pia mi sa dare qualche dritta ne sarei lieto.
Anche la mia ha l'A.B.S. che, tenendolo sempre in ordine con il livello di liquido lavora, anche troppo bene direi, ora, però ho questo gioco a vuoto come se la molla non ne vuole sapere di spingere in fuori fino a fondo corsa, così, se accendo la moto, alla prima vibrazione la leva si muove, stacca dallo switch e mi manda a pu@@ane il check della centralina e mi tiene frenata la moto, aspetto fiducioso, grazie raga in anticipo, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
...è la terza volta che si fulmina dopo qualche giorno ...non capisco. La lampadina è una Bosch doppio filamento 12 V 21/5 W...e continua a fulminarsi...prima solo lo stop, stamattina anche il filamento della luce di posizione...I cavi sono posizionati correttamente e continuo a non capire perché si fulmina sta maledetta!!!
roberto40
04-07-2015, 19:39
Non ti sarà rimasto bloccato qualche interruttore dello stop?
Se così fosse resta accesa e si brucia.
Eventualmente di solito è quello sulla leva anteriore.
Controlla anche i piolini di aggancio della lampadina mi sembra di ricordare che il 1150 li avesse disassati se ne hai montata una con i piolini sullo stesso asse non lavora bene e si fulmina
Ma non credo...sinceramente non so. Non so nemmeno di che interruttore/i stiamo parlando purtroppo...Quello che so è che ogni volta lo fa all'improvviso me ne accorgo dalla spia sul quadro...allora mi fermo guardo ed è la luce coda/freno...
x Sandren:
i piolini credo siano disassati...ho un po dannato per montarla però...ma anche per smontarla non è facile per niente....
comunque controllo ancora non ci ho messo le mani oggi...anche se penso che lampadine Osram, Bosch o altre marche abbiano i pioli allineati allo stesso modo...o no? Sul libretto BMW le caratteristiche richieste indicano 12V 21/5 W non mi sembra accenni ad altro...
Che non sia il solito corto nel fascio di fili elettrici sotto il serbatoio.
roberto40
05-07-2015, 07:20
Ma non credo...sinceramente non so. Non so nemmeno di che interruttore/i stiamo parlando purtroppo...
Dai un'occhiata a queste discussioni
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=245640&highlight=stop+acceso
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=132576
Grazie roberto40 proverò a verificare gli interruttori e speriamo bene...
Aggiornamento: lampadina leggermente uscita dalla sede...tutto qui...non ci si crede quasi, ma meglio così :)
Ci fai fare tutti sti sbattimenti per una lampadina fuori sede?mi sa che qua scatta il perculamento.......
Dovrei essere bannato a vita per tutto ciò
Acrostico
05-07-2015, 22:05
tacci tua... stavo per dire la mia e sono arrivato in ritardo....alla prossima guarda la lampadina prima .....:(
roberto40
05-07-2015, 23:36
Dovrei essere bannato a vita per tutto ciò
A vita forse no, ma non indurre in tentazione...:cool:
Acrostico
05-07-2015, 23:55
Comunque sia , anche nella mia GS la lampadina dello stop si fulmina spesso, è problematica...
roberto40
05-07-2015, 23:59
Ho avuto gs 1150 std e ora ho una adv dello stesso modello, nessuna delle due ha manifestato questo problema (sgrattt).
Ti riporto i suggerimenti dati a leon, speriamo che tu abbia montato correttamente la lampadina però.;)
Acrostico
06-07-2015, 00:08
Appunto, perchè si monta solo in un verso...
Si ma quando spingi la lampadina e la giri per fissarla si incastra...o si fissa male...o non si gira per niente...poi va lo stesso ma è facile che con la strada un po dissestata o peggio sul pavé in città ad un certo punto esce dalla sede...
Non ho il 1150, perciò potrei facilmente sbagliare....
.... però mi sembra strano che la lampadina con due filamenti così diversi non abbia un innesto obbligato.
Le lampadine sono standard (generalmente) ed a prova di inesperto.
L'inesperto in questione potrebbe inserire la lampadina al contrario, ottenendo così una luce di posizione da 21W (tipo antinebbia) ed una di stop da 5W, assolutamente invisibile con una luce di posizione così forte.
I piolini guida possono essere posizionati o ad un angolo diverso da 180° oppure a 180° ma uno più esterno dell'altro. Nel primo caso la lampadina non entra nella sua sede, nel secondo entra ma non gira abbastanza da agganciarsi correttamente, anche se può riuscire a fare contatto.
Il fatto che la lampadina in questione fosse uscita di sede mi fa sospettare che si trattasse del secondo caso.
x Bassman:
anche a me...ma scartando dunque il primo caso per il posizionamento dei piolini guida...non vedo molte alternative...a meno che non esistano lampadine a doppio filamento con piolini di guida "dedicati" allo scopo...
elikantropo
06-07-2015, 20:42
La posizione dei piolini - mi pare - dipende dal colore della lampadina.
Le lampadine degli indicatori di direzione del mio GS sono gialle e ne ho acquistate 2 di scorta, però non le ho mai cambiate e cito a memoria.
In questo caso, i piolini potrebbero essere posizionati in modo esattamente simmetrico, perché essendo una lampadina a singolo filamento, non ha importanza come viene inserita. Il fatto che sia gialla non è significativo, perché, se il "vetro" degli indicatori fosse giallo anziché bianco, una lampadina bianca avrebbe la stessa funzione.
Nel caso specifico, mi pare che sia semplicemente una lampadina standard bianca rivestita da una pellicola gialla.
In questo momento non me la sento di andare a controllare sulla moto, perché sono le nove di mattina ed il box è già un forno sui 30° gradi, sorry....
elikantropo
07-07-2015, 20:24
A memoria, lampadina bianca= piolini a 180 gradi, lampadina arancione=piolini in posizione diversa.
Quando cambiai la lampadina della freccia (gemma bianca) dovetti limare leggermente un piolino perchè la "culla" argentata era predisposta per gemma arancione e lampadina bianca.
Confermo quanto dice elikantropo.
Ho controllato:
- lampadina bianca > piolini a 180°
- lampadina gialla > piolini ad angolo diverso (ad occhio direi 170°/190°), quindi innesto obbligato
Probabilmente è stato fatto apposta per impedire di abbinare lampadine e plastiche di colori sbagliati.
roberto40
08-07-2015, 08:59
Verissimo, però esistono anche lampadine arancioni con i piolini delle bianche.
Ne parlavano anche qu (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209554)i
Insomma, rimettere una lampadina uguale a quella che si smonta e fare attenzione a rimontarla correttamente ! ;)
...ammetto mi si è aperto un mondo...
...No ma giusto per precisare che la lampadina "cannata" che ho smontato era stata infilata in qualche modo in concessionaria BMW e io a dannarmi per toglierla...vatti a fidare...io poi in buona fede l'ho ricomprata uguale da un ricambista...appunto...uguale a quella "cannata"...e pazienza....vediamo quanto "tiene" la Bosch:))))
Per mia esperienza personale, posso affermare che le lampadine "di marca" durano più o meno come quelle "generiche".
Sulla moto ho ancora le lampadina del faro originale, con quasi 50.000 km, mentre sull'auto le lampadine mi durano circa 10.000 km.
Dopo aver provato tutte le marche e tutti i prezzi (fino alla follia di 22 Euro per una lampadina), ho optato per le lampadine del Brico a 4 Euro la coppia.
Le lampadine del Brico durano come (ed anche di più) di quelle di marca e quando si bruciano non è un salasso.
P.S. Quanto sopra è riferito alle lampade H7 dei fari, le altre non le ho mai cambiate, tranne quella dello stop della moto che ho sostituito una volta.
Bassman, ti riferisci alle luci anteriori e fino a qui ok... ma Brico, non ha quelle a doppio filamento per la luce di coda del GS. Almeno in due dei negozi Brico qui vicino a me non le hanno...sono dovuto andare da un ricambista comunque onesto devo dire.
Le forniture non specifiche, nei negozi non specializzati, vanno un po' ad ondate.
Mi è capitato di trovare le lampadine in un supermercato e non in un altro della stessa catena, oppure di trovarle a periodi alterni nello stesso supermercato.
Quando trovo qualcosa che potrebbe essere utile e di cui non ho una scorta, acquisto.
Gekkonidae
11-09-2015, 12:49
Ho letto tutti gli argomenti inerenti lo stop posteriore e...
...il mio connettore sotto la leva del freno anteriore è proprio andato non facendo più nemmeno click clack. L'ho smontato e lubrificato ma niente.
Domanda, c'è un altro punto dove posso interrempere il segnale dal freno anteriore allo stop? Tanto io freno sempre con entrambi, quindi al posto di sostituire l'interruttore, lo bypasso e mi arrangio solo con il posteriore.
roberto40
11-09-2015, 14:11
Ma il posteriore è già collegato alla luce dello stop, con un suo interruttore.
Gekkonidae
11-09-2015, 14:56
Appunto, voglio escludere l'accensione dello stop dal freno anteriore e accenderlo solo con lo stop del freno posteriore. chiedo come fare a escludere l'anteriore a causa dell'interruttorino nella leva che è morto e mi dà contatto sempre chiuso (acceso).
roberto40
11-09-2015, 15:02
Ah, ecco.
Tagli il filo e lo by-passi, ma non ti conviene ricomprarlo?
Non costa moltissimo, è' una sicurezza in più anche per te e almeno sei anche in regola per la revisione e per il cod della strada.
Anche a me non sembra una cosa molto salutare,....anche perchè l'utilizzo del freno anteriore è istintivamente molto più automatico di quello posteriore......
Gekkonidae
15-09-2015, 15:23
Vero cotess, ma è anche vero che se freno con l'anteriore freno anche con il posteriore (sempre), mentre spesso in piega ecc uso solo il post...
va beh, per ora trancio, poi settimana prossima mi arriva quello nuovo 33.61€ + iva zk!
anche se il costo del ricambio è un furto conviene metterlo a posto e funzionante così alla revisione non fanno storie ;)
BurtBaccara
08-02-2016, 08:54
Stamattina dopo che è stata ferma durante il we in garage prendo il GS pe andare in uff.
Noto che a fari spenti la luce dello stop mi rimane accesa e sia con la leva del manubrio che con il pedale del posteriore rimane sempre accesa
Accendo i fari medesima cosa lo stop rimane sempre acceso.
Spengo e riaccendo non cambia nulla.
Da mezzapippa di meccanico che sono sarei portato a pensare che forse il pulsante del freno post s’è bloccato magari per lo sporco delle strade, quindi spuruzzerei WD40 li sotto
Diagnosi ? Consigli ?
Grazie
maurodami
08-02-2016, 09:15
Capita quando il microinterruttore della leva freno anteriore si sposta leggermente, allontanandosi della leva. E' un interruttore del tipo NA (normalmente aperto), che quindi devi "avvicinare" alla leva in modo che possa essere azionato dalla leva quando la azioni.
In realtà ha una viste di fissaggio che fa da perno e che ti permette, mediante opportuna rotazione, di avvicinare o allontanare la levetta del micro, dalla leva freno.
BurtBaccara
08-02-2016, 09:22
premetto che me ne sono accorto solo stamani e quindi magari la situazione era già in corso, ma può essere che questa cosa succeda..................a moto ferma in box ?
roberto40
08-02-2016, 09:27
Può succedere tranquillamente ma non è nulla di serio.
Ti unisco a questo 3D, prova a dargli un'occhiata.
BurtBaccara
08-02-2016, 09:30
Grazie EGregio, gentilissimo.
BurtBaccara
08-02-2016, 13:19
Mistero.
Prima l'ho usata e appena accesa funzionava perfettamente poi si è bloccato di nuovo acceso. Spenta , ripresa stessa cosa.
Ho provato a dare qualche "colpo" al pedale e alla leva del freno e sembra sia tornata a posto.
stefano65
08-02-2016, 14:03
Non ho letto i post precedenti
Mi successe e risolsi cambiando la lampadina, anche la precedente sembrava giusta ma i contatti laterali non erano esattamente corretti
E facevano contatto a volte correttamente e a volte no
roberto40
08-02-2016, 14:03
Non è un mistero ma un semplice contatto lievemente ossidato.
Molto probabilmente è quello anteriore. Nel thread trovi tutte le indicazioni per agire al meglio.;)
Se è quello anteriore, ti basta smontare il coperchio e piegare leggermente la lamella del sensore...
;)
elikantropo
08-02-2016, 19:43
Attenzione che lo stop (quantomeno il mio) se resta acceso a lungo scalda molto.
BurtBaccara
09-02-2016, 15:59
ieri sera dopo aver messo a nanna il piccolo sono sceso in box.
spruzzato WD40 sul bottone del pedale del freno e alla leva del freno anteriore...................per ora funziona egregiamente.
grazie a tutti per le info.
ragazzi anche io ho lo stesso problema con la mia 1200 gs.La luce dello stop e' sempre accesa,ho provato a chiudere i contatti dello switch freno ant e quello del freno a pedale ma il poroblema rimane.sembra che i due switch siano a posto.potrebbe il problema essere legato ad un reset della centralina?
gb.iannozzi
19-10-2016, 16:38
Se non ricordo male sono normalmente chiuso...
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
AIUTO!!! A QUALCUNO VIENE IN MENTE QUALCOSA? :neutral:
Sto diventando matto con la luce stop freno del mio 1100 GS del '94.
NON SI ACCENDE PER NESSUN MOTIVO (Sia azionando leva anteriore che il pedale posteriore).
Prima di chiedere il vostro aiuto le ho provate tutte ma magari qualcosa mi sfugge...
Verifiche fatte:
- Lampadina...OK
- Controllato cablaggio...OK (Marrone MASSA - Giallo POSIZIONE - Grigio STOP)
- Fusibile da 15A...OK
- Smontato e lubrificato entrambi i microswitch (leva ant e pedale post)
- Controllato entrambi i cablaggi ant. e post. e sostituito tutte le fascette.
- Fatto prova con il tester ad entrambi i cablaggi dei microswitch e azionando i freni la tensione sale regolarmente a 12V, quindi non sono difettosi.
- Ho analizzato a fondo lo schema dell'impianto elettrico e tutto apparentemente torna.
Dove non arriva corrente e con il tester siamo sempre a 0 e il cavo GRIGIO che porta corrente alla lampadina dello stop...:mad:
Vi viene in mente qualcosa che non ho controllato?
Secondo voi qualche relè dentro la scatola fusibili dell'impianto lavora anche per la luce stop (parlo degli scatoloni neri o gialli)?
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!
alligator
07-03-2017, 12:20
Il faro non fa massa con la carrozzeria?
Il faro non fa massa con la carrozzeria?
Ciao! Grazie!
No, non fa massa...avevo verificato anche quello. Comunque la posizione e la targa funzionano perfettamente (in caso di massa errata non dovrebbe funzionare nulla)...non arriva proprio corrente al cavo grigio dello stop...
alligator
07-03-2017, 13:43
Il mistero s'infittisce !!! :dontknow:
Paolo Grandi
07-03-2017, 14:17
Di elettricità sono a zero. E se il cavo grigio fosse interrotto? Provare con un cavo bypass?
Il portalampada....verifica che non sia rotto da qualche parte....
Il portalampada....verifica che non sia rotto da qualche parte....
Il portalampada è nuovo di pacca...
Tra l'altro sto montando un aftermarket ma ne con il "vecchio" alogeno, ne con il nuovo a led funziona la luce freno...o meglio, funziona sempre tutto escluso lo STOP.
Di elettricità sono a zero. E se il cavo grigio fosse interrotto? Provare con un cavo bypass?
E' l'unica cosa che nn ho provato...ma fino a Novembre tutto ok...adesso tirato fuori la moto dal garage e non funziona...strano che si sia interrotto tra la scatola fusibili e il fanalino stando ferma in garage. A mali estremi volevo appunto portare un "cavo bypass" fino alla scatola fusibili e vedere cosa succede...operazione non facile viste le 100 guaine che ci sono...
GRAZIE!!
vecchio alogeno??...ma era aftermarket pure quello allora...solitamente montano lampadine normali....
vecchio alogeno??...ma era aftermarket pure quello allora...solitamente montano lampadine normali....
"Vecchio alogeno" nel senso che fino ad oggi ho usato il faro posteriore originale e ha funzionato sempre. Scorso weekend tirato fuori la moto dal garage per un giretto e lo stop non funzionava. Siccome avevo acquistato un aftermarket a led da montare sono partito con la sostituzione ma anche su questo niente stop... Rimonto l'originale per fare un test e stop sempre spento...
Comunque si, l'originale ha lampadina normale a doppio filamento.
Vagabondo
07-03-2017, 21:42
Scusa se la luce targa funziona perché non prendi quel positivo e lo porti allo stop? Se funziona rimarrà accesso fisso mentre se non si accende sai che il problema non è il filo grigio .
Scusa se la luce targa funziona perché non prendi quel positivo e lo porti allo stop? Se funziona rimarrà accesso fisso mentre se non si accende sai che il problema non è il filo grigio .
Ciao!
Si ho già fatto anche quella prova e infatti rimane accesa come scrivi tu.
Ho invertito anche i fili per vedere se invertendoli per caso si accendeva anche l'altra azionando il freno, ma nulla...
Fatto le prove con il tester e comunque non arriva corrente al cavo dello stop.
Stasera...purtroppo dovrò smontare tutta la scatola fusibili e controllare i cablaggi e come sono connessi... :mad: Speravo di non doverlo fare!
Vagabondo
08-03-2017, 08:30
Se conosci il fusibile che lo collega i puoi controllare la continuità dalla scatola fino alla luce così da escludere una parte dell'impianto .
Se conosci il fusibile che lo collega i puoi controllare la continuità dalla scatola fino alla luce così da escludere una parte dell'impianto .
Secondo lo schema elettrico è il numero #1 a sinistra in senso di marcia. Il numero #2 invece luce coda in generale piú posizione e anabagliante anteriore.
Il problema che il numero #1 non serve solo per luce stop ma anche per altre funzioni tipo tachimetro, spie, ecc (tutto funzionante) quindi presumo che ci sia continuitá. Al contrario dovrebbe essere tutto off.
Faccio comunque una verifica anche su questo. GRAZIE!!
Vagabondo
08-03-2017, 09:28
E allora sarà la parte dell'impianto che va verso il posteriore. Prova a mettere in continuità il fusibile con il filo grigio, se è interrotto non dovresti averla . Fai attenzione anche agli interruttori posizionati sui freni che in rilascio dovrebbero essere aperti e quindi potresti non trovare continuità sul filo grigio.
Riccardo C
01-05-2017, 00:28
Ragazzi che lampada porta lo stop del gs anno 2006-2007?? Oggi si è accesa la spia lampr la luce dello stop funziona solo che quando freno non succede niente, penso proprio che la lampada mi stia abbandonando! Posso mettere qualcosa a led? Voi cosa consigliate? Grazie a tutti !
MAURI_57
01-05-2017, 06:47
è una semplicissima lampadina a doppio filamento 12V 21/5W se vuoi mettere qualcosa a led devi cambiare tutto il fanale posteriore.
una lampadina a led (posizione e stop) non si vede nulla e poi la centralina si incazza di nuovo perchè non la riconosce.
ciao
....Oggi si è accesa la spia lampr la luce dello stop funziona solo che quando freno non succede niente, penso proprio che la lampada mi stia abbandonando! ...
La luce dello stop funziona, ma quando freni non succede niente?
É poco chiaro. Spiegati meglio e controlla anche la luce della targa.
Ciao
MAURI_57
01-05-2017, 13:29
La luce dello stop funziona, ma quando freni non succede niente?
É poco chiaro. Spiegati meglio e controlla anche la luce della targa.
Ciao
effettivamente è poco chiaro dalla tua domanda pensavo che fosse solo un problema di sostituzione della lampadina
Riccardo C
01-05-2017, 14:42
Si esatto la luce funziona, ma quando freno non accade nulla.. cosa può essere? Per un attimo è comparsa la scritta lamps... e poi se non erro questa lampadina va ad illuminare pure la targa o sbaglio??
Intendi che la luce di posizione funziona, ma la leva freno non da l'impulso per l'illuminazione piú intensa?
Allora riparti dal post 3.
P.s. Comunque prova a ripristinare/sostituire la lampadina a doppio filamento originale suggerita da Mauri57. Una volta ok, puoi cominciare a fare discorsi su modifiche con led.
r1200gssr
01-05-2017, 15:38
Cambia la lampada vedrai che risolvi
Fabry
come sempre mitico Qde!
stesso problema: è bastata una ricerca e ho risolto :)
per chi ha il GS1100: serve togliere il paramani e il pezzo in plastica che c'è sotto
http://i68.tinypic.com/dljr6r.jpg
nel mio caso ho dovuto
1) annegare di WD40 l'interruttore
2) piegare un po' il lamierino perché altrimenti la leva a fondo corsa non lo premeva abbastanza
ma soprattutto
3) non fissare "alla morte" le vitine perché sennò l'interruttore rimane azionato
maurodami
25-06-2017, 10:39
Una delle due vitine del microinterruttore è fissata su un foro a forma di asola per consentire il corretto posizionamento del microinterruttore.
Quando il microinterruttore si sposta (ruota), poiche l'interruttore è un NA (normalmente aperto) fa accendere lo stop anche se non tiri la leva.
La coppia di serraggio non incide; serrando forte la vitina fa ruotare il microinterruttore se non lo tieni in posizione.
maurodami
25-06-2017, 11:52
Piegando la linguetta risolvi comunque ma rischi di danneggiare il micro. peraltro è una operazione che puoi fare solo 1 volta. Assicurati di aver serrato adeguatamente per evitare che a breve si sposti di nuovo..
Per quello che uso la moto... 😐
Nicus982
29-07-2018, 16:55
Ciao a tutti per ora capitano tutte a me.
Lo stop dietro mi rimane sempre acceso come se stessi sempre frenando
Ho provato a staccare gli spinotti degli switch ma niente.
A qualcuno è già successo?
Sapete aiutarmi?
Grazie
maurodami
29-07-2018, 17:20
Il contatto è normalmente chiuso quindi se non schiacci il micro o se stacchi i cavetti passa corrente e lo stop resta acceso.
Comunque ci sono già altri parecchi post che trattano l'argomento....usa la funzione "cerca".
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Nicus982
29-07-2018, 17:30
Ok allora se vuoi chiudi il post... dal cell non riesco a usare la funzione
Grazie lo stesso
maurodami
29-07-2018, 17:45
Ora ci penseranno i moderatori ad accodarlo, per evitare dispersione delle informazioni e ripetersi con i consigli ...la funzione "cerca" è in alto e basta inserire parole chiave tipo "Stop" ecc.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Nicus982
29-07-2018, 23:14
Ok grazie e scusa
maurodami
29-07-2018, 23:17
figurati...era solo un consiglio visto che sei nuovo.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Aggiungo un altro consiglio: se dici di che moto si parla è meglio, non tutti qui sono indovini.
luigiface
30-07-2018, 06:51
Nota per i moderatori
Si potrebbe unire a questo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=488264
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
maurodami
30-07-2018, 07:59
Se ne parla anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437031&highlight=microswitch
e qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=132576&highlight=stop
bastava inserire nella funzione "cerca" le parole "microwitch" e "stop"
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
roberto40
30-07-2018, 09:16
Quanti collaboratori, grazie.:)
Ho approfittato per cercare altre discussioni (qui nella stanza delle GS) e ho creato un'unico thread.
Se ne incrociate altre avvisatemi pure.
@Nicus982: se la moto é un GS1200 2010 come la mia attenzione che non c’è alcun microswitch, la centralina ABS legge la pressione nel circuito freno e accende lo stop.
Sei sicuro rimanga sempre acceso?
La prima cosa é controllare il cablaggio, ma mi sa che hai bisogno la diagnosi elettronica. Solo così vedi se la centralina ABS da il comando giusto allo stop
Mi viene in mente una cosa: non é che il pedale é regolato male e rimane sempre un po’ premuto?
maurodami
30-07-2018, 10:43
Quanti collaboratori, grazie.:)......
Stai diventando pigro? :)
roberto40
30-07-2018, 11:37
Sempre stato.:)
robiledda
30-07-2018, 21:58
Intervento del semplicione... non è che la leva del freno tocca nel Paramani e non torna completamente a zero?
Simonera
17-01-2022, 14:30
Buon giorno a tutti, ho un problema con la mia k75 s del 1990 per cui chiedo il vostro aiuto.
Sto pian piano apportando delle modifiche tipo taglire il codino originale e sostituirlo con un archetto al quale ho montato una striscia a led che fa posizione stop e frecce. Monto tutto mantenendo il cablaggio originale e tutto funziona.. dopo qualche giorno riprovo e funziona tutto tranne che la luce dello stop. Ho provato a controllare entrambe i tastini sia del freno anteriore che quello del posteriore con il tester e funzionano. Ho controllato i fusibili ed è tutto ok pensavo fosse il relè del faro posteriore, l’ho sostituito con uno nuovo ma niente. Praticamente non mi arriva corrente al filo della luce dello stop( ho provato ad attaccare il filo dello stop che arriva dal faro a quello della posizione e si accende, quindi non è il faro) sempre controllando con il tester ho notato che non arriva corrente al primo fusibile in alto da 7.5 che penso sia proprio quello dello stop. Cosa puó essere successo??
Grazie in anticipo a chi cercherà di aiutarmi
maurice1150
20-03-2022, 10:24
Ciao a tutti
Tirando la leva del freno davanti si blocca l’interruttore e rimane accesa la luce dello stop. Dopo un po’ si spegne ma alla successiva frenata si riaccende fissa… e così via.
Qualcuno ha esperienza diretta sullo smontaggio per capire perché l’interruttore si incanta? È complicato ?
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
luigiface
20-03-2022, 10:27
Chi cerca trova, sul forum intendo.
maurice1150
20-03-2022, 10:34
Hai ragione! Ma sono un vecchietto impedito e quando cerco qualcosa non trovo mai niente… anche i calzini nel cassetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
luigiface
20-03-2022, 12:13
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=76502&page=2
roberto40
20-03-2022, 12:17
Ci spostiamo nella discussione segnalata da luigiface che ringrazio.
PEr risolvere il tuo problema inonda lo switch con del wd40, oppure, se lo hai, con dello spray per contatti elettrici.
Dovrebbe normalizzarsi.
maurice1150
20-03-2022, 12:38
Grazie a tutti per la compassione.
Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
maurice1150
26-03-2022, 12:35
Giusto per report finale.
Funziona tutto grazie ai vs consigli. Suggerisco vivamente di smontare -come detto più sopra- lo switch, si lavora meglio e si può “inondare” di pulisci contatti con maggiore efficacia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |