Visualizza la versione completa : Xt500
Sono un pò OT ma guardate queste due bellezze.. non so a voi ma a me fanno un certo effetto.. :eek: :eek:
http://www.hostfiles.org/usr/files/742/xt500/xt500_01.jpg
http://www.hostfiles.org/usr/files/742/xt500/xt500_02.jpg
Ecco un articolo tratto da Motociclismo:
La Yamaha XT500 (nella foto sopra la prima serie) ha inventato un nuovo genere motociclistico. Quello dell’Enduro, ovvero moto polivalenti che possono essere utilizzate su asfalto e fuoristrada. Vincente nella gare africane come nell’impiego quotidiano, sarà un vero successo commerciale.
Ha un monocilindrico corsa corta di 499 cc con distribuzione monoalbero a camme in testa comandata da catena. Dispone di 31 CV e una buona coppia (3,76 kgm a 5.250 giri). In più è affidabile, vibra pochissimo e ha consumi contenuti. Per ridurre il peso della moto (142 kg a vuoto) i tecnici della Yamaha realizzano i carter motore in magnesio e ricavano il serbatoio dell’olio nei tubi del telaio, che è un monoculla sdoppiato in tubi d’acciaio, ispirandosi all’ultima serie di Triumph e BSA “oil in frame”. All’altezza della situazione anche freni e sospensioni: la forcella telescopica è da 36 mm, mentre gli ammortizzatori posteriori a gas sono regolabili e vengono costruiti dalla Yamaha su licenza della francese De Carbon.
Le prime versioni si vendono bene, ma è con la terza (nella seconda foto) che l’XT ha un successo travolgente. Merito anche dei successi del francese Cyril Neveu nelle prime due edizioni della Parigi-Dakar.
I progettisti della XT si ispirano al motto “uno yen per ogni grammo”: la strada percorsa fin dall’inizio per risparmiare al massimo il peso. Per questo motivo si adottano il serbatoio in alluminio e i copricarter motore in magnesio.
mi piace da morire
ne cercavo una ma e' difficile trovarne e costano un botto anche se arrugginite
ciryl neveau ci vinse la prima parigi-dakar (anche la seconda) che aveva poco piu' di 20anni
con quel trattore senza freni e' difficile pensare di farci un week end mi chiedo come facevano ad arrivare fino la'
erano degli eroi
ghigoweb
16-06-2006, 00:33
hehehehheheheheheeeeeeeeeeee:-p :-p :-p
ghigoweb
16-06-2006, 00:34
vabbè si vede poco bene però........
Skep vende la sua! E' perfetta!
Sarà tutta piena di ruggine.. non avrà ne targa ne documenti.. :lol: :lol:
Davvero la vende?.. :confused:
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Ghigo, che bello vederla spuntare da sotto la copertina.. :cool: :D :D
ghigoweb
16-06-2006, 00:42
la copro sempre ho paura che prenda il raffreddore:lol: :lol:
ghigoweb
16-06-2006, 00:44
......altro che trattore senza freni.
per i freni devo dire che:confused: :confused: :confused:
Con quei due tamburi.. :confused: però è anche vero che il mono ha un buon freno motore e la moto pesa appena 140kg.. ;)
anch'io ce l'avevo!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non sono preoccupanti i freni , ma cilindro e pistone.....quelli si !
? freni? quali freni?:lol:
scherzo... mi piace da morire e mi piacerebbe possederne una.... (come un numero quasi illimitato di altre moto tra l'altro....)
Questa era la versione che correva alla Parigi-Dakar del 1981.. :!:
http://www.hostfiles.org/usr/files/742/xt500/xt_paris_dakar_1981.jpg
Le XT blu erano quelle del team Sonauto, importatore francese di Yamaha.
Quella con il serbatoio cromato era il mio sogno quando avevo 15 anni....
raffapaz
16-06-2006, 11:04
Quella con il serbatoio cromato era il mio sogno quando avevo 15 anni....
:D :D :D :D :D
Questa era la versione che correva alla Parigi-Dakar del 1981.. :!:
http://www.hostfiles.org/usr/files/742/xt500/xt_paris_dakar_1981.jpg
...:!: :!: :!: ....sarebbe il caso che molti studi di design prendessero spunto....
BurtBaccara
16-06-2006, 11:54
Quella con il serbatoio cromato era il mio sogno quando avevo 15 anni....
Un mio vecchio amico di MI l'aveva quando ero 20enne.
Ricordo una sera di marzo verso le 7 che siamo partiti in due da MI direzione Brunate (un paesino di montagna sopra Como) per fare un giro. Dopo vari tornati abbiamo preso un sentiero che ci ha portati su per la montagna su su su fino a che abbiamo trovato la neve. Siamo caduti non so quante volte (fortuna piano e sul prato) e non vi dico i problemi per riaccenderla. Finalmente verso mezzanotte siamo sbucati in un podere di un contadino a cui abbiamo rotto la staccionata per poter uscire (scappare praticamente) e tornare verso le strade asfaltate.
Il grosso problema di quella moto era trovare il punto morto del pistone (c'era un piccolo oblò che te lo indicava) e far partire la moto. Potete immaginare le botte a stinchi e caviglie, ma quando partita era uno spettacolo, festival di vibrazioni, ma bella bella bella.
Il grosso problema di quella moto era trovare il punto morto del pistone (c'era un piccolo oblò che te lo indicava) e far partire la moto. Potete immaginare le botte a stinchi e caviglie, ma quando partita era uno spettacolo, festival di vibrazioni, ma bella bella bella.
Si può montare un pratico alzavalvole manuale.....;)
BurtBaccara
16-06-2006, 12:06
Embhè ma cosi diventava troppo facile.................fighetto !!!!!!!
L'alzavalvole c'era !!!
L'oblò serviva per trovare il punto esatto per metterla in moto. Se non si vedeva il bollino rosso non andava in moto neanche a pregarla. Però dopo un pò lo trovavi anche senza guardare.
Silla mia XT600 (2kf) lo trovi senza oblò...
L'alzavalvole c'era !!!
L'oblò serviva per trovare il punto esatto per metterla in moto. Se non si vedeva il bollino rosso non andava in moto neanche a pregarla. Però dopo un pò lo trovavi anche senza guardare.
... vero ma quanto lavoro per gli ortopedici ha fornito quella fantastica belvetta?...
serbatoio cromato.... siiiiii:eek:
Mai quanto la Huqvarna TE 610 ...
Madonna che lavoro metterla in moto !!
Al tempo la peggiore di tutte era la Honda XL500 dove avevano avuto la bella idea di fare l'alzavalvole idraulico.... Immaginatevi a freddo come poteva funzionare bene....
e' VERO ...
Scusa ma la XT 600 non aveva l'alzavalvole automatico con in classico "clic" che ti avvisava al punto giusto?
BurtBaccara
16-06-2006, 12:46
Mai quanto la Huqvarna TE 610 ...
Madonna che lavoro metterla in moto !!
...........per quanto mi riguarda in principio anche il mio DR600 mi ha fatto quasi zoppo ! :cool:
e' VERO ...
Scusa ma la XT 600 non aveva l'alzavalvole automatico con in classico "clic" che ti avvisava al punto giusto?
Si esatto, l'alzavalvole è comandato tramite un cavo dalla pedivella di avviamento
quella con serbatoio in alluminio l'ha appena presa un amico....ma forse la vende;)
quanto potrebbe chiedere?
km boh
anno credo 1981
...........per quanto mi riguarda in principio anche il mio DR600 mi ha fatto quasi zoppo ! :cool:
A Roma ho un caro amico con una cicatrice da 26 punti per aver cercato di avviare la XL500 con le Superga ai piedi...........:mad: :mad: :mad:
per avviare xt 500 non è necessario guardare nell'oblò ne usare il decompressore (procedura descritta nel libretto utente).
Con la levetta dell'accelleratore (sotto il desmo del carburatore) parte anche se ti sei cappottato.
Se non parte bisogna cambiare le puntine platinate, più raramente il condensatore.
Con cambio olio e filtro regolari rettifica cilindro ogni 30000 km.
Solo in fuoristrada con rapporti da mulattiera il cilindro dimezza la durata.
In generale quando un mono avviamento a leva non parte al primo colpo è il momento di fare il tagliando.
Se avete bisogno di consigli sull'xt 500 contattatemi
ciao peppe
Infatti Peppe.... Sulla XT600 a freddo il primo colp serve a riempire il carburatore ed al secondo parte.
La madre di tutte le enduro odierne!!! :eek: :eek: :eek:
http://www.moto-net.com/images/essais/yamahaxt660x/xt500_76.jpg
http://www.bikez.com/pictures/yamaha/1983/18418_0_1_2_xt%20550%20(reduced%20effect)_Image%20 credits%20-%20Maurice%20Bronnenberg%20(NL).jpg
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/motos/yamaha/antigas/xt600-tenere-estrang-6.jpg
http://www.andycrawford.net/photos/xt600e.jpg
http://www.geocities.jp/single779/images/bike/xtz750.jpg
http://www.tdmitalia.net/images/tdm850p.jpg
http://www.tdmitalia.net/images/850big.jpg
http://www.tdmitalia.net/images/900big.jpg
Ilmastro
19-06-2006, 14:11
L'xt 500 è un fenomeno di motocicletta, a parte il suo impianto elettrico a 6v. Personalmente ho percorso con la mia più di 50.000 km al termine dei quali ho smontato il mezzo fino all'ultima vite e l'ho ricostruito come lo vedete.
Il motore monta adesso un kit 5400 cc con pistone wiseco. il mikuni ha la pompa di ripresa e non vi annoio con il resto. In curva se si splanca il gas derapa come un motard e la ruota anteriore decolla fino alla terza… devo solamente inserire un db killer sullo scarico
Ilmastro
PS nessuno di voi sa indicarmi un ricambista BMW su roma dove posso trovare pezzi per una Gs 80?
A che cilindrata l'hai portata?.. :lol: :lol:
Iscriviti al forum-portale bmwgsclub.com, sono tutti gs-ssisti e sicuramente avranno riferimenti da consigliarti.
Complimenti per la XT ... grandiosa :arrow:
Ilmastro
PS nessuno di voi sa indicarmi un ricambista BMW su roma dove posso trovare pezzi per una Gs 80?[/quote]
ciryl neveau ci vinse la prima parigi-dakar (anche la seconda) che aveva poco piu' di 20anni
con quel trattore senza freni e' difficile pensare di farci un week end mi chiedo come facevano ad arrivare fino la'
erano degli eroi
tento gli eroi non frenano, per loro non c'è alcun problema :D :D :D :D
nonholenduro
19-06-2006, 15:49
500 xt ...se netrovano di fresche in francia dove è stata importata fino al 1999 (il giappone l'ha prodotta fno a quell'anno)
no no è perfetta, giuro! è molto dubbioso ma è in vendita!
E va da Dio altro che trattore senza freni.
me gusta!!!:arrow: provo a contattarlo...
Questa é la mia. Prima serie 1976 tutta originale. Un vero piacere a guidarla tutti i giorni. Un vero piacere a metterla in moto col Kick.
Questa versione é priva di oblo', quindi il Punto Morto si trova a orecchio. Se si sbaglia sono dolori alla caviglia......
Bonne Route
http://img116.imageshack.us/img116/8697/pa2300056ys.jpg (http://imageshack.us)
Ciao kawakid, la tua XT è bellissima!! :cool: :eek: :D :D
dominator78
19-06-2006, 21:06
a vedere queste foto mi viene la lacrimuccia.....
marcoexa
19-06-2006, 22:13
che mito quello con la tanica a specchio! ricordo che aveva una compressione da paura !!se sbagliavi nel accensione ...ricevevi un bel colpo!!
Sinusoid
19-06-2006, 22:20
io avevo la XT550 e poi il Tenerè 600 di colore bleu come quella ufficiale da raid
era un piacere davvero unico
sensazioni diverse dalle moto di adesso
e comunque avevo anche 20 anni di meno e forse questo pesa molto sulle impressioni......
nell'ultima edizione della dakar il team kedo ha partecipato con una xt500 (ovviamente preparata)
http://img507.imageshack.us/img507/849/03504oi.jpg (http://imageshack.us)
http://img452.imageshack.us/img452/7366/03510jf.jpg (http://imageshack.us)
http://img466.imageshack.us/img466/9181/03462ov.jpg (http://imageshack.us)
http://img452.imageshack.us/img452/9558/03218ig.jpg (http://imageshack.us)
Ilmastro
21-06-2006, 10:34
Questa é la mia. Prima serie 1976 tutta originale. Un vero piacere a guidarla tutti i giorni. Un vero piacere a metterla in moto col Kick.
Questa versione é priva di oblo', quindi il Punto Morto si trova a orecchio. Se si sbaglia sono dolori alla caviglia......
Bonne Route
http://img116.imageshack.us/img116/8697/pa2300056ys.jpg (http://imageshack.us)
concordo, il mono yamaha se è a punto si riesce ad accendere anche a braccio!
Se sapessi come allegare un piccolo filmato mpg avrei anche una testimonianza,
Per l'occasione avevo vinto una scommesa con un amico incredulo.
Leggete questo articolo.. http://www.moto-station.com/article1861-legende-des-heros-le-retour-pour-yamaha-et-bmw-.html
:cool: :cool: :cool:
Ilmastro
21-06-2006, 17:18
Chiedo venia la mia xt500 è portata a 540cc!!
Se perfettamente a punto si accende senza nessun problema, poco tempo fa ho vinto una scommessa avviandola a braccio (ho un mpg che lo testimonia!)
Se cercate XT500 usate andate su www.xt500.it nella bacheca.
Per la cronaca sono tra i fondatori è il webdesigner del sito e da poco possessore di una mitica r80 gs…
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |