Visualizza la versione completa : Come va usato il telelaser? Qualcuno conosce la normativa?
Mi hanno dato una multa dopo aver rilevato la velocita' col telelaser.
Hanno usato il telelaser reggendolo in mano e non su un supporto dedicato.
La distanza era di 300m e stavo percorrendo una discesa.
Hanno applicato una tolleranza standard del 5%.
Le mie considerazioni sono che:
visto che la velocita' col telelaser viene ottenuta calcolando la posizione in due istanti successivi e dividendone la differenza per il tempo intercorso, e' essenziale che i due punti misurati siano sullo stesso piano.
Quindi su una moto si deve misurare parte della moto e non il corpo del pilota che potrebbe essere in movimento, inoltre a 300 metri anche una minima oscillazione dello strumento inficia la misurazione.
L'oggetto misurato deve inoltre essere in moto perpendicolare rispetto allo strumento altrimenti e' evidente che i due punti misurati non giaceranno sullo stesso piano (questo e' particolrmente vero per le moto).
Riassumendo credo che la misurazione per essere valida debba:
- prevedere che il telelaser sia su un supporto fisso
- che l'oggetto misurato non stia percorrendo una salita o una discesa rispetto al telelaser
- deve venir dimostrato che il puntamento sia effettuato sulla moto e non sul corpo del pilota
- che in presenza di tutto questo sia certificata la tolleranza del 5% non solo per gli autoveicoli ma anche per motoveicoli non carenati
Qualcuno sa dirmi se sto prendendo un granchio o se invece i miei sono argomenti validi per un ricorso?
Grazie.
Enrico, probabilmente sbaglio, ma uno dei fattori che può inficiare il risultato del telelaser è la presenza di altri veicoli sulla carreggiata.
Ho avuto due sanzioni annullate dal GDP per questa ragione (una di mia madre e l'altra di un mio ex collega)...non sono però assolutamente certo della cosa, i GPD a Forlì sono di un populismo micidiale. (mitici)
Mi hanno dato una multa dopo aver rilevato la velocita' col telelaser.
Hanno usato il telelaser reggendolo in mano e non su un supporto dedicato.
La distanza era di 300m e stavo percorrendo una discesa.
Hanno applicato una tolleranza standard del 5%.
Le mie considerazioni sono che:
visto che la velocita' col telelaser viene ottenuta calcolando la posizione in due istanti successivi e dividendone la differenza per il tempo intercorso, e' essenziale che i due punti misurati siano sullo stesso piano.
Quindi su una moto si deve misurare parte della moto e non il corpo del pilota che potrebbe essere in movimento, inoltre a 300 metri anche una minima oscillazione dello strumento inficia la misurazione.
L'oggetto misurato deve inoltre essere in moto perpendicolare rispetto allo strumento altrimenti e' evidente che i due punti misurati non giaceranno sullo stesso piano (questo e' particolrmente vero per le moto).
Riassumendo credo che la misurazione per essere valida debba:
- prevedere che il telelaser sia su un supporto fisso
- che l'oggetto misurato non stia percorrendo una salita o una discesa rispetto al telelaser
- deve venir dimostrato che il puntamento sia effettuato sulla moto e non sul corpo del pilota
- che in presenza di tutto questo sia certificata la tolleranza del 5% non solo per gli autoveicoli ma anche per motoveicoli non carenati
Qualcuno sa dirmi se sto prendendo un granchio o se invece i miei sono argomenti validi per un ricorso?
Grazie.
a rigor di logica la componente orizzontale del vettore di velocità è inferiore rispetto a quella totale...
la tolleranza dovrebbe essere, se non ricordo male, 5 km/h sotto i 100 km/h, 5% sopra i 100 km/h
il telelaser non può essere su supporto fisso, altrimenti non si può puntare, al limite necessita di supporto stabile, infatti la maggior parte delle volte che non hanno il cavalletto si appoggiano alla macchina..
zorry per la multa, ma non credo tu possa farci molto...
Dove ti hanno beccato?
sul cavalcavia di latisana
x asht: forse il termine supporto fisso e' improprio, ma il concetto e' che reggerlo a mano implica che possa oscillare sull'asse verticale, inficiando la misurazione.
il fatto che si misuri un oggetto che sta percorrendo una discesa non significa necessariamente che misuri una velocita' minore, perche' misuri punti diversi, quindi in teoria puoi persino misurare una velocita' maggiore (se puntano verso il corpo del motociclista che e' inclinato in avanti, prima prendono il busto e poi il casco e quindi risulta una velocita' maggiore).
Guarda qui
http://www.commissariato.fvg.it/documenti/Sentenze/007-689-telelaser.doc
Grazie, due informazioni molto importanti:
- puo' essere operato a mano
- parrebbe che la misurazione venga effettuata rilevando i due punti nell'intervallo di 3 decimi di secondo
in effetti 3 decimi di secondo sono un intervallo molto lungo a 100 km/h si percorrono 8,3 metri, l'errore di misura su una moto in discesa puo' facilmente essere di quasi un metro che equivale a un margine ben superiore al 5%.
Se per caso l'intervallo di misurazione e' inferiore a 3 decimi, l'errore e' superiore.
sul cavalcavia di latisana
x asht: forse il termine supporto fisso e' improprio, ma il concetto e' che reggerlo a mano implica che possa oscillare sull'asse verticale, inficiando la misurazione.
il fatto che si misuri un oggetto che sta percorrendo una discesa non significa necessariamente che misuri una velocita' minore, perche' misuri punti diversi, quindi in teoria puoi persino misurare una velocita' maggiore (se puntano verso il corpo del motociclista che e' inclinato in avanti, prima prendono il busto e poi il casco e quindi risulta una velocita' maggiore).
enro, il telelaser lavora su un tempo di 0.3 secondi... a 100 km orari sono 8,3 metri circa di spostamento, non credi che la differenza busto/casco del pilota sia un po' misera per influenzare la misura?
enrox, quanto era il limite e a quanto ti hanno pescato?
hanno misurato 108 con limite 70.
tra la ruota anteriore e il blocco motore c'e' quasi un metro, non essendo carenata non c'e' una superficie, se fossi stato su un tratto rettilineo la misurazione sarebbe stata sicuramente entro i limiti di tolleranza, mentre visto che stavo percorrendo una discesa dubito abbiano rilevato la velocita' effettiva.
solo che dovrei avere piu' informazioni sul metodo di misura, ad esempio misura un solo punto o piu' punti? in quell'intervallo di 3 decimi, quante sono le misurazioni effettuate? una? dieci? dubito sia una sola, verranno fatte x misurazioni e calcolata una media, quindi l'intervallo sara' probabilmente inferiore a 3 decimi e quindi per una moto la vedo dura che la tolleranza possa essere del 5%.
hanno misurato 108 con limite 70.
tra la ruota anteriore e il blocco motore c'e' quasi un metro, non essendo carenata non c'e' una superficie, se fossi stato su un tratto rettilineo la misurazione sarebbe stata sicuramente entro i limiti di tolleranza, mentre visto che stavo percorrendo una discesa dubito abbiano rilevato la velocita' effettiva.
solo che dovrei avere piu' informazioni sul metodo di misura, ad esempio misura un solo punto o piu' punti? in quell'intervallo di 3 decimi, quante sono le misurazioni effettuate? una? dieci? dubito sia una sola, verranno fatte x misurazioni e calcolata una media, quindi l'intervallo sara' probabilmente inferiore a 3 decimi e quindi per una moto la vedo dura che la tolleranza possa essere del 5%.
andiamo con ordine: per quanto odioso e ineducato il telelaser è uno strumento di misura, fatto con tutti i crismi del caso.
l'analisi, per essere affidabile prende le misure, in un intervallo di 3 decimi di secondo, tramite l'invio di un segnale laser, che viene rimandato indietro riflesso dall'oggetto coplito. i segnali che vengono inviati sono molteplici, durante tutto l'intervallo della misurazione (praticamente in continuo), e l'apposito sensore rileva e distingue i segnali di ritorno (ritorno che ha un tempo ben inferiore ai 3 decimi di cui sopra, data la velocità della luce piuttosto elevata).
qualora tali segnali fossero particolarmente discordanti tra di loro o qualora troppi fossero anomali è lo stesso strumento di misura che segnala l'impossibilità di effettuare una misura accurata, con apposito segnale "ERROR".
torno a ripetere, mi dispiace per la multa, ma nessun giudice di pace sano di mente accetterebbe il ricorso perchè secondo i tuoi calcoli (che non fai il metrologo di professione) la tolleranza è superiore al 5%.
tempo fa sul giornale c'era un articolo dedicato a moto e telelaser con molti ricorsi i quali accertarono che l'operatore con in mano il telelaser non può avere assolutamente letture corrette nel caso di moto visto che non c'è una superficie fissa e grande abbastanza che permetta di avere letture corrette.
I ricorsi furono tutti accolti presso il tribunale di genova. Nei casi in questione le contestazioni riguardavano esigui discostamenti dal limite di velocità.
Ho chiamto la polizia stradale di udine, mi dicono che il modello in uso effettua 30 misurazioni in 3 decimi di secondo, calcola la media (scarto quadratico) e se alcune misurazioni sono "fuori" sequenza la misurazione viene annullata.
Resto convinto che anche usando questo metodo il margine di errore per moto non carenate sia, per quanto poco probabile, superiore al 5% e quindi "tecnicamente" il verbale sia impugnabile.
In linea di massima se vi fermano con il telelaser quando siete in moto, leggete attentamente lo scontrino che vi devono presentare (se non ve lo presentano la multa non e' valida), io non l'ho controllato in ogni sua parte, bisognerebbe vedere se ci sono i valori max e min misurati, per capire se la tolleranza del 5% e' appunto corretta.
http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=6791&
leggiti questo...
ti consiglio di sentire un avvocato e se si può puntare sul fatto che l'agente ti puntava col telelaser impugnandolo a mano e non su treppiede, cosa che fa una bella differenza in caso di errore umano.
torno a ripetere, mi dispiace per la multa, ma nessun giudice di pace sano di mente accetterebbe il ricorso perchè secondo i tuoi calcoli (che non fai il metrologo di professione) la tolleranza è superiore al 5%.
basterebbe che prenda in considerazione il fatto che una moto non carenata e' per morfologia totalmente diversa da un'auto e che quindi se non espressamente inserita nella lista di "oggetti" testati dal telelaser necessariamente non acettabile.
Se come ho detto nei 3 decimi di secondo il telelaser era puntato sul busto che e' inclinato in avanti e che stava percorrendo un tratto in discesa, le 30 misurazioni possono essere tutte errate secondo uno scarto omogoneo.
oggi pomeriggio provo a fare i conti precisi assumento appunto le 30 misurazioni nell'intervallo di 3 decimi di secondo.
secondo me il margine per il ricorso c'e' tutto.
enrò...abbi pazienza...
il 90% dei giudici non capisce un ***** di misurazioni e calcoli scientifici, a meno di non nominare un CTU, cosa ridicola per questo tipo di infrazioni.
gli unici problemi per lui sono:
accertare che l'apparecchio sia omologato
accertare che sia stato usato in maniera appropriatal'unico punto su cui battere è il fatto dell'errore umano e che il telelaser va retto su apposito treppiedi e non a mano!
l'unico punto su cui battere è il fatto dell'errore umano e che il telelaser va retto su apposito treppiedi e non a mano!
no, mi hanno detto che e' omologato per essere usato a mano in quanto ha un sensore di spostamento e in caso di spostamento la misurazione viene annullata, quindi non puo' tecnicamente "seguire" un oggetto in discesa, e questo e' un punto a mio vantaggio.
stampero' un po' di disegnini per schematizzare come puntando il telelaser sul busto mentre si e' in discesa causa una misurazione errata anche se la sequenza di misurazione e' omogenea.
poi vado dal mio avvocato e provo a fargli leggere la documentazione, se la capisce lui :confused: allora la presento ;) :lol:
parto dal concetto che i gdp con cui ho avuto a che fare io non sanno quasi nulla di cds !
la tolleranza deve essere del 5% con un minimo di 5km quindi il calcolo è semplice !
..che io sappia devono utilizzare il treppiede per la misurazione ma questo forse è come sempre A DISCREZIONE del gdp che trovi !
...ciao Enri... azzz.... mi dispiace.... comunque ho letto piu' volte su quattroruote di GDP che hanno annullato il rilevamento perche' non effettuato sul TREPIEDE.... ma a "spalla".... in questo ultimo caso puoi insinuare il dubbio dell'errore umano nella rilevazione.
Difatti tutte le pattuglie che ho visto con il telelaser (sia vigili che polizia) lo avevano installato sul trepiede.... MENTRE anni fa lo "spallavano" tranquillamente.
mandi ;)
ho l'impressione che visto il tipo di argomentazione che voglio utilizzare sia piu' sensato ricorrere al prefetto... mah, sentiro' l'avvocato.
in ogni caso i telelaser di ultima generazione hanno appunto un sensore di movimento che annullano la misurazione se il telelaser viene mosso mentre la misurazione viene effettuata, quindi possono essere operati senza cavalletto.
http://www.ilricorso.it/
se può esserti d'aiuto
Joe Falchetto
08-05-2006, 13:16
credevo fossero dei radar ad effetto Doppler... ma era una mia congettura..
credevo fossero dei radar ad effetto Doppler... ma era una mia congettura..
qui trovi qualche informazione http://www.eltraff.com/ultralyte.html
quello pero' non e' il modello del mio caso che invece come ho detto fa 30 misurazioni in 3/10 di secondo.
tu che ne pensi della mia analisi sul fatto che molto probabilmente hanno puntato il busto (inclinato) e che quindi visto che ero in discesa la misurazione e' affetta da errore ben superiore al 5%?
Diavoletto
08-05-2006, 13:29
minkia sento rumore di scivolamento sugli specchi....
enrocoso....so 100Hz....
minkia sento rumore di scivolamento sugli specchi....
enrocoso....so 100Hz....
la legge e' tutto uno scivolamento sugli specchi, tant'e' che se ad esempio non stampano lo scontrino del telelaser la multa viene annullata in automatico... mica e' colpa mia se questi prendono la velocita' del busto del conducente mentre percorre una discesa.
enrico...ma non per farmi i razzi tuoi....ma tu eri fuori con la velocità o no?
cosi' ad occhio...
metti che durante la misura sei 'sceso' di un metro,
metti che il vigile era a 100 metri di distanza...
un angolo piccolissimo, (1/100 rad), una correzione ininfluente rispetto al 5% gia' assunto...
boh. bisogna fare due conti meno spannometrici.
Diavoletto
08-05-2006, 13:43
la legge e' tutto uno scivolamento sugli specchi, tant'e' che se ad esempio non stampano lo scontrino del telelaser la multa viene annullata in automatico... mica e' colpa mia se questi prendono la velocita' del busto del conducente mentre percorre una discesa.
Si ma che ciazzecca...??
il tuo Busto si muove solidale al mezzo. L'unico appiglio potrebbe essere il fatto che la misura non venga fatta in asse....
enrico...ma non per farmi i razzi tuoi....ma tu eri fuori con la velocità o no?
di certo non ero a 108 forse saro' stato a 90.
poi mi sta sulle palle che hanno preso la velocita' dove ci sono le 2 corsie per senso di marcia e parecchio distante dall'incrocio successivo dove effettivamente il limite e' motivato, mi dai la multa perche' sono oltre i 70 in un punto dove anche a 120 sei in piena sicurezza... a me non sta bene visto poi che in genere sono uno che rallenta sempre ovunque sia consigliabile farlo.
StefanoTS
08-05-2006, 13:47
SMANETTONE!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusa Enro, ma sbaglio o il telelaser può essere utilizzato solo con altra pattuglia che ti ferma all'istante?
cosi' ad occhio...
metti che durante la misura sei 'sceso' di un metro,
metti che il vigile era a 100 metri di distanza...
un angolo piccolissimo, (1/100 rad), una correzione ininfluente rispetto al 5% gia' assunto...
boh. bisogna fare due conti meno spannometrici.
a 108 km/h in un centesimo di secondo percorri esattamente 30 cm, basta poco per arrivare ad un errore del 25-30% tieni conto che il busto sulla mia moto lo tieni parecchio inclinato in avanti.
per la cronaca erano a 300 metri.
Si ma che ciazzecca...??
il tuo Busto si muove solidale al mezzo. L'unico appiglio potrebbe essere il fatto che la misura non venga fatta in asse....
ma hai letto quello che ho scritto? :mad:
stavo percorrendo un cavalcavia in discesa, visto che il telelaser se viene mosso annulla la misurazione, quello che hanno misurato era il busto inclinato che percorreva una discesa, ora mi pare evidente che un oggetto inclinato che percorre una discesa offre un piano che avanza a velocita' maggiore di quella reale rispetto alla rilevazione visto che il raggio non si muove e non segue il punto misurato. :mad: :mad: :mad:
Scusa Enro, ma sbaglio o il telelaser può essere utilizzato solo con altra pattuglia che ti ferma all'istante?
infatti mi hanno fermato, ma questo non e' il punto, il punto e' che hanno usato l'attrezzo in modo non conforme. ;)
Diavoletto
08-05-2006, 13:55
ma hai letto quello che ho scritto? :mad:
stavo percorrendo un cavalcavia in discesa, visto che il telelaser se viene mosso annulla la misurazione, quello che hanno misurato era il busto inclinato che percorreva una discesa, ora mi pare evidente che un oggetto inclinato che percorre una discesa offre un piano che avanza a velocita' maggiore di quella reale rispetto alla rilevazione visto che il raggio non si muove e non segue il punto misurato. :mad: :mad: :mad:
ho letto ma non sarei cosi' certo di cio' che affermi...
Diavoletto
08-05-2006, 13:57
dipende a punto di rilevamento fisso da
..l'inclinazione del piano
e dalla velocita' di percorrenza del piano inclinato stesso....presa parallelamente al piano.
Diavoletto
08-05-2006, 13:59
detto questo....
farsi un 5% è semplice....
si identifica una pendenza che a rilevazione fissa infici la velocita' del 5%
et voila'.......
il tutto a 100 Hz..ovvio
Diavoletto
08-05-2006, 14:01
anzi svincola i 100 Hz non centrano un *****.....infatti per l'aggeggio ..la rilevazione è buona .....perche' non sta misurando (per lui) cagat...
infatti mi hanno fermato, ma questo non e' il punto, il punto e' che hanno usato l'attrezzo in modo non conforme. ;)
Ah bon. Te lo chiedevo perché qui a Genova hanno vinto un sacco di ricorsi perché la Municipale manda le foto a casa fatte con il telelaser ;)
Motopoppi
08-05-2006, 14:08
sul cavalcavia di latisana
x asht: forse il termine supporto fisso e' improprio, ma il concetto e' che reggerlo a mano implica che possa oscillare sull'asse verticale, inficiando la misurazione.
il fatto che si misuri un oggetto che sta percorrendo una discesa non significa necessariamente che misuri una velocita' minore, perche' misuri punti diversi, quindi in teoria puoi persino misurare una velocita' maggiore (se puntano verso il corpo del motociclista che e' inclinato in avanti, prima prendono il busto e poi il casco e quindi risulta una velocita' maggiore).
Uno "sbandieramento" di 1 grado corrisponde a 1.74 mt. di errore alla distanza di 100 mt.
Nel caso di una moto significa non vedere piu' l'oggetto che si sta puntando.
Mi sembra quantomeno indispensabile un supporto che garantisca di mantenere la posizione in maniera stabile
Giusto ?
detto questo....
farsi un 5% è semplice....
si identifica una pendenza che a rilevazione fissa infici la velocita' del 5%
et voila'.......
appunto, e poi se aggiungi che il busto puo' essersi mosso in avanti (ero in discesa) superare 1,5 cm sui 30 misurati mi pare facilissimo.
a 108 km/h in un centesimo di secondo percorri esattamente 30 cm, basta poco per arrivare ad un errore del 25-30% tieni conto che il busto sulla mia moto lo tieni parecchio inclinato in avanti.
per la cronaca erano a 300 metri.
si pero' bisogna scindere le due componenti della velocita': quella orizzontale, di avvicinamento verso il vigile (misurata dal telelaser), e quella verticale, di discesa lungo la discesa, che induce l'errore di lettura.
faccio un esempio estremo: vai in verticale, in caduta libera:
in questo caso, la velocita' di avvicimento al vigile e' zero, mentre e' massima
quella di spostamento verso il basso.
nel caso opposto (viaggi solo in orizzontale), la velocita' verso i vigili e' massima, e quella che induce l'errore e' zero.
quindi se vai in obliquo, la velocita' misurata dallo strumento e' minore della velocita' vera...
...non e' che peggiori le cose, facendo ricorso? :confused:
Mi sembra quantomeno indispensabile un supporto che garantisca di mantenere la posizione in maniera stabile
Giusto ?
come ho detto il telelaser usato ha un sensore di spostamento, se durante i 3 decimi di secondo viene mosso annulla in automatico la misura, ergo non ci si puo' attaccare a quello, ma proprio per quello si ha la garanzia che il telelaser non ha "seguito" l'oggetto, quindi se sei in piano tutto va bene, ma se sei in discesa il fatto di non aver seguito l'oggetto implica che i punti misurati non siano gli stessi e quindi l'errore del 5% va a farsi benedire.
Diavoletto
08-05-2006, 14:13
si pero' bisogna scindere le due componenti della velocita': quella orizzontale, di avvicinamento verso il vigile (misurata dal telelaser), e quella verticale, di discesa lungo la discesa, che induce l'errore di lettura.
faccio un esempio estremo: vai in verticale, in caduta libera:
in questo caso, la velocita' di avvicimento al vigile e' zero, mentre e' massima
quella di spostamento verso il basso.
nel caso opposto (viaggi solo in orizzontale), la velocita' verso i vigili e' massima, e quella che induce l'errore e' zero.
quindi se vai in obliquo, la velocita' misurata dallo strumento e' minore della velocita' vera...
...non e' che peggiori le cose, facendo ricorso? :confused:
anfatti...!!!....ne so fatto er disegno con enrocoso che casca da una parete:lol: :lol: :lol:
faccio un esempio estremo: vai in verticale, in caduta libera:
in questo caso, la velocita' di avvicimento al vigile e' zero
errato, se sei inclinato la velocita' rispetto al vigile non e' zero.
la velocita' misurata sarebbe inferiore a quella reale se l'angolo di inclinazione del busto fosse minore della pendenza della discesa, ma non e' cosi' la pendenza era al massimo del 10% (anzi meno) e quella del busto era probabilmente del 45%.
enrox, mi sai dare un angolo di inclinazione della rampa?
enrox, mi sai dare un angolo di inclinazione della rampa?
cosi' a braccio? mah e' un cavalcavia, la rampa in discesa sara' circa 100 metri per un dislivello di 10, forse qualcosa di meno, sara' tra il 5% e il 10%, ma sto veramente andando a braccio.
La distanza di misurazione era 300 metri.
due anni fa ho fatto ricorso al GdP adducendo motivazioni molto meno tecniche e, con grandissima botta di culo l'ho vinto.
Giocatela con un GdP e non con un prefetto, se sai essere convincente e sopratutto se è la tua giornata fortunata..
l'inclinazione del busto c'entra solo se la cambi "durante" la misura se no e' assolutamente ininfluente...
e che fai, oscilli quando guidi? puo' essere una tattica per fregare "al fotofinish" il telelaser... :lol:
prima misura busto avanti, ed in un centesimo di secondo ooooppp, busto indietro per la seconda misura... :lol:
scusa ma m'e' scappato... non te la prendere.
l'inclinazione del busto c'entra solo se la cambi "durante" la misura se no e' assolutamente ininfluente...
prova a fare una simulazione cosi' forse ci arrivi: prendi una penna inclinala di 45 % rispetto la verticale del tavolo ora tieni fermo un punto di riferimento e fai "cadere" la penna tenendola sempre inclinata... vedrai che rispetto al punto di riferimento la penna si sposta e quindi ha una velocita' diversa da zero anche sull'asse orizzontale... mal che vada ti faccio un disegnino! :lol:
due anni fa ho fatto ricorso al GdP adducendo motivazioni molto meno tecniche e, con grandissima botta di culo l'ho vinto.
Giocatela con un GdP e non con un prefetto, se sai essere convincente e sopratutto se è la tua giornata fortunata..
era un caso simile? eri in moto e ti hanno rilevato la velocita' con il telelaser?
ecco il disegnino... cidi e diavoletto domani presentarsi accompagniati dai genitori :lol:
http://hosting.showthatimage.com/3A587ABE-E96B-4016-A7F9AC57D368BC1F.gif
tanto per dissipare gli ultimi dubbi, i pulotti non erano in fondo alla discesa con laser parallelo alla strada, erano a 300 metri, quindi 200 metri oltre la fine della discesa e quindi il laser non era parallelo alla strada che stavo percorrendo.
era un caso simile? eri in moto e ti hanno rilevato la velocita' con il telelaser?
sì ero in moto, ma nessuna inclinazione ed il telelaser era fissato su un sostegno fisso.
Se la butti sul tecnico non hai possibilità secondo me, ci vuole faccia di tolla e molta fortuna. Diciamo una probabilità su 100 ? Nel tuo caso sono 2 punti, non sò se il gioco valga la candela, nel mio erano molti di più..
Se la butti sul tecnico non hai possibilità secondo me
mi sa che hai ragione... aspetto di sentire anche il parere del mio amico avvocato... se riesco a farlo capire a lui allora vado avanti, altrimenti amen ;)
aah, l'intendi cosi'... io intendevo fisso il punto di misura (sempre al centro della penna, per capirci).
boh... in bocca al lupo!
cosi' a braccio? mah e' un cavalcavia, la rampa in discesa sara' circa 100 metri per un dislivello di 10, forse qualcosa di meno, sara' tra il 5% e il 10%, ma sto veramente andando a braccio.
La distanza di misurazione era 300 metri.
senti se riesci ad avere delle misure, con le quote che dici tu a 108 km/h nei famosi 3 decimi fai 10 metri in orizzontale... e 1 in verticale...
considerando il busto inclinato, il cupolino davanti se hanno puntato il busto si devono essere mossi per forza... a meno che tu non sia alto 3 metri ;)
quindi se sono riusciti a prenderti il sensore di movimento potrebbe essere tarato male
aah, l'intendi cosi'... io intendevo fisso il punto di misura (sempre al centro della penna, per capirci).
boh... in bocca al lupo!
impossibile, il telelaser non si muove, non segue il punto, infatti va usato perperdicolarmente all'oggetto e l'oggetto deve essere in movimento su un piano parallelo al raggio laser.
senti se riesci ad avere delle misure, con le quote che dici tu a 108 km/h nei famosi 3 decimi fai 10 metri in orizzontale... e 1 in verticale...
considerando il busto inclinato, il cupolino davanti se hanno puntato il busto si devono essere mossi per forza... a meno che tu non sia alto 3 metri ;)
quindi se sono riusciti a prenderti il sensore di movimento potrebbe essere tarato male
mi hanno preso perche' non ero a 108... semplice no?
mettiamo che la pendenza sia del 5% e che andassi a 90... sono 7,5 metri in orizzontale e 37,5 cm in verticale, i conti tornano ;)
mi hanno preso perche' non ero a 108... semplice no?
mettiamo che la pendenza sia del 5% e che andassi a 90... sono 7,5 metri in orizzontale e 37,5 cm in verticale, i conti tornano ;)
appunto, segnalo tra le possibili cose a tuo favore, ma rimedia un disegno della rampa ;)
appunto, segnalo tra le possibili cose a tuo favore, ma rimedia un disegno della rampa ;)
ottimo punto, anzi forse e' proprio il modo migliore per affrontare la cosa.
grazie!
Berghemrrader
08-05-2006, 15:07
l'inclinazione del busto c'entra solo se la cambi "durante" la misura se no e' assolutamente ininfluente...
e che fai, oscilli quando guidi? puo' essere una tattica per fregare "al fotofinish" il telelaser... :lol:
prima misura busto avanti, ed in un centesimo di secondo ooooppp, busto indietro per la seconda misura... :lol:
scusa ma m'e' scappato... non te la prendere.
Avevo pensato la stessa cosa, ed in effetti lo spostamento del busto (che però è anticipato dal cupolino o dal faro "tipicamente stabili") potrebbe essere di poche decine di cm, e come supporto ad una tesi è un pò scarso.
Leggendo inoltre (non lo sapevo nemmeno io) che il Telelaser può essere imbracciato e non necessariamente installato su un cavalletto riduce di molto le possibilità di contestazione.
Per Enroxster.
Avresti a mio avviso più possibilità dicendo che "il tachimetro si è rotto e credevo di andare più piano".
Daccordo con te che in certe strade con limiti incredibilmente bassi queste multe sono un furto bell'è buono.
Mi spiace (te lo dice uno che ha 9 punti in meno sulla patente...).
Diavoletto
08-05-2006, 16:10
ecco il disegnino... cidi e diavoletto domani presentarsi accompagniati dai genitori :lol:
http://hosting.showthatimage.com/3A587ABE-E96B-4016-A7F9AC57D368BC1F.gif
mecoioni.....non ci capisco più una bega
mecoioni.....non ci capisco più una bega
il fascio laser (rosso) e' fisso, l'oggetto inclinato scende, nel disegnino sopra scende e basta, senza avanzare, quindi come si vede chiaramente il telelaser andra' a misurare una velocita' orizzontale che non c'e' in quanto l'oggetto e' inclinato.
se l'oggetto avanzasse il telelaser calcolerebbe sempre e comunque una velocita' superiore a quella reale.
del resto come detto ormai piu' volte a 108 km/h in 3 decimi di secondo si percorrono 9 metri, ammettendo una pendenza del 5%, si ha uno spostamento verso il basso di 45cm... ora ditemi cos'e' che sulla mia moto vista frontalmente e' almeno lungo 45 cm? il busto del conducente, e come da telefonata fatta oggi alla polizia stradale di udine, la misurazione deve essere fatta sulla moto e non sul conducente.
ecco il disegnino... cidi e diavoletto domani presentarsi accompagniati dai genitori :lol:
ossignur! magari sembrava fatto apposta... beh non lo era :mad:
Diavoletto
08-05-2006, 17:18
okkei pero' il loro rilevamento è fatto comunque in deficit visto che loro erano in piano e tu in discesa....
hanno parzialmente compensato l'errore SE ti hanno acquisito sul busto.
okkei pero' il loro rilevamento è fatto comunque in deficit visto che loro erano in piano e tu in discesa....
hanno parzialmente compensato l'errore SE ti hanno acquisito sul busto.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
se avessero mosso il telelaser per seguire il punto di misura allora avrebbe senso dire che la misura di un oggetto che percorre una discesa e' inferiore a quella reale, ma loro hanno tenuto fisso il raggio quindi hanno misurato la velocita' di punti diversi, non compensi una cippa, incrementi la velocita' come ho appunto dimostrato sopra e questo a prescindere dall'errore causato dalla componente verticale...
inoltre come ho gia' detto :mad: non si puo' misurare sul busto, lo dicono gli stessi pulotti, non e' legale.
di certo non ero a 108 forse saro' stato a 90.
poi mi sta sulle palle che hanno preso la velocita' dove ci sono le 2 corsie per senso di marcia e parecchio distante dall'incrocio successivo dove effettivamente il limite e' motivato, mi dai la multa perche' sono oltre i 70 in un punto dove anche a 120 sei in piena sicurezza... a me non sta bene visto poi che in genere sono uno che rallenta sempre ovunque sia consigliabile farlo.
Hai chiesto al pizzardone se è un utente della Cantina, magari destrorso? Perchè se si, potevi usarlo come argomento col GdP:
"Signor Giudice, il vigile ce l'aveva con me a causa delle reiterate legnate verbali che gli davo giornalmente sul Forum!"."Ma lei che nick ha?" "Enrocoso, signor giudice!" "ENROCOSO? Lei è COLPEVOLE e la condanno all'astinenza da alcool e donne per almeno 90 giorni!"
"Cancelliere, ha scritto?" "Sì, giudice Merlino!!!":lol: :lol: :lol:
Mode serio on : hai tutta la mia solidarietà, ma la vedo duretta. D'altronde,hai visto mai...In bocca al lupo, e ricorda di chiedere le generalità del giudice...:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |