PDA

Visualizza la versione completa : Ma la spiegazione dell' elica....


Pier_il_polso
09-04-2006, 21:27
nel simbolo BMW come nasce ?
Cosa ha prodotto appena nata BMW, moto, macchine, aerei, altro ?
Eruditemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol:

Aristoc@z
09-04-2006, 21:29
nel simbolo BMW come nasce ?
Cosa ha prodotto appena nata BMW, moto, macchine, aerei, altro ?
Eruditemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol:

Cosa vuol dire BMW?

Bayerische Motoren Werke, ossia Fabbrica di Motori Bavarese.

Come nasce il simbolo della BMW?

Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in movimento. La BMW all'inizio infatti produceva motori per aerei ad elica (i famosi motori a stella, che equipaggiarono anche il Fokker del Barone Rosso). Il colori - bianco e azzurro - sono i colori della Baviera. L'idea nasce....sul retro di un sottobicchiere da birra in una birreria bavarese. Così vuole la leggenda...e probabilmente è la verità.

Perchè il nome boxer?

Il nome boxer deriva dal fatto che nel motore BMW i cilindri sono contrapposti e bielle e pistoni fanno un movimento di va e vieni come i pugni di due pugili: pugile in tedesco si dice boxer. La definizione (molto azzeccata) è nata in Germania negli anni '30.

Perchè la sigla R?

R è la prima lettera di Rad, abbreviazione di Kraftrad, ossia "veicolo motorizzato a due ruote", ossia motocicletta.

Perchè la sigla GS?

GS sono le due iniziali delle parole Gelande Strasse, ossia strada sterrata ossia "fuori strada"

Perchè la sigla RS?

Boh...dovrebbe essere Road Sport, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Perchè la sigla RT?

Boh...dovrebbe essere Road Tourer, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Quando nascela prima moto BMW?

La prima BMW boxer ad essere stata costruita si chiama R32, e il suo anno di nascita è 1923. Il progettista è Max Friz.

Quante ne sono state prodotte?

Dal 1923 al 1969 nello stabilimento di Monaco di Baviera sono state prodotte 184mila 760 motociclette. Dal 1969 al 1996 nello stabilimento di Berlino-Spandau sono state prodotte 467mila 888, per un totale di 652mila 648. Questo senza contare le circa 16mila R75 militari costruite ad Eisenach dal 1941 al 44. A dire il vero non si sa esattamente quante R75 siano state costrute: qualcuno pensa più di 16mila, forse anche 18mila (tra questi Stefan Knittel, autore del libro "BMW Motorrader", la "Bibbia" delle moto BMW).

Perchè e Percome nasce la prima moto BMW?

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale alla BMW c'è bisogno di...riconvertire la produzione: vendere motori d'aereo da guerra non sarebbe facile. Che si produce? Ma motociclette, naturalmente. Tra l'altro perchè diversi alla BMW erano appassionati di moto... Tra tutti questi ricorderemo Max Friz. Stavano discutendo, al Moto Club di Monaco, su una moto inglese: una ABC, una 400cc a cilindri orizzontali contrapposti frontemarcia. Friz non era convinto della coppia conica nel carter necessaria per ottenere la trasmissione a catena.

Nell'ottobre 1922 Max Friz riceve l'ordine - dal direttore generale Josef Poppe - di progettare una moto, la prima moto BMW. Egli pensa subito ai cilindri contrapposti, ma con la trasmissione finale ad albero, che lui reputa più "naturale". La moto verrà presentata al Salon de Paris nel 1923. Friz usa un precedente motore motociclistico BMW che veniva venduto "sciolto" e opta per la distribuzione a valvole laterali (considerata all'epoca più affidabile e più economica). Il telaio è a doppia culla continua. La cilindrata è 494cc, ha 8,5 cv a 3300 rpm e velocità massima 95 km/h.

Mark60
09-04-2006, 21:35
Cosa vuol dire BMW?

Bayerische Motoren Werke, ossia Fabbrica di Motori Bavarese.

Come nasce il simbolo della BMW?

Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in............ cilindrata è 494cc, ha 8,5 cv a 3300 rpm e velocità massima 95 km/h.
Bravo..meriti un 8!
...però la prossima volta invece di studiare a memoria cerca di esporre con parole tue! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

AleConGS
09-04-2006, 21:38
nel simbolo BMW come nasce ?
Cosa ha prodotto appena nata BMW, moto, macchine, aerei, altro ?
Eruditemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol:

Anche altro: pentole e padelle

raffapaz
09-04-2006, 21:40
Cosa vuol dire BMW?

Bayerische Motoren Werke, ossia Fabbrica di Motori Bavarese.

Come nasce il simbolo della BMW?

Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in movimento. La BMW all'inizio infatti produceva motori per aerei ad elica (i famosi motori a stella, che equipaggiarono anche il Fokker del Barone Rosso). Il colori - bianco e azzurro - sono i colori della Baviera. L'idea nasce....sul retro di un sottobicchiere da birra in una birreria bavarese. Così vuole la leggenda...e probabilmente è la verità.

Perchè il nome boxer?

Il nome boxer deriva dal fatto che nel motore BMW i cilindri sono contrapposti e bielle e pistoni fanno un movimento di va e vieni come i pugni di due pugili: pugile in tedesco si dice boxer. La definizione (molto azzeccata) è nata in Germania negli anni '30.

Perchè la sigla R?

R è la prima lettera di Rad, abbreviazione di Kraftrad, ossia "veicolo motorizzato a due ruote", ossia motocicletta.

Perchè la sigla GS?

GS sono le due iniziali delle parole Gelande Strasse, ossia strada sterrata ossia "fuori strada"

Perchè la sigla RS?

Boh...dovrebbe essere Road Sport, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Perchè la sigla RT?

Boh...dovrebbe essere Road Tourer, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Quando nascela prima moto BMW?

La prima BMW boxer ad essere stata costruita si chiama R32, e il suo anno di nascita è 1923. Il progettista è Max Friz.

Quante ne sono state prodotte?

Dal 1923 al 1969 nello stabilimento di Monaco di Baviera sono state prodotte 184mila 760 motociclette. Dal 1969 al 1996 nello stabilimento di Berlino-Spandau sono state prodotte 467mila 888, per un totale di 652mila 648. Questo senza contare le circa 16mila R75 militari costruite ad Eisenach dal 1941 al 44. A dire il vero non si sa esattamente quante R75 siano state costrute: qualcuno pensa più di 16mila, forse anche 18mila (tra questi Stefan Knittel, autore del libro "BMW Motorrader", la "Bibbia" delle moto BMW).

Perchè e Percome nasce la prima moto BMW?

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale alla BMW c'è bisogno di...riconvertire la produzione: vendere motori d'aereo da guerra non sarebbe facile. Che si produce? Ma motociclette, naturalmente. Tra l'altro perchè diversi alla BMW erano appassionati di moto... Tra tutti questi ricorderemo Max Friz. Stavano discutendo, al Moto Club di Monaco, su una moto inglese: una ABC, una 400cc a cilindri orizzontali contrapposti frontemarcia. Friz non era convinto della coppia conica nel carter necessaria per ottenere la trasmissione a catena.

Nell'ottobre 1922 Max Friz riceve l'ordine - dal direttore generale Josef Poppe - di progettare una moto, la prima moto BMW. Egli pensa subito ai cilindri contrapposti, ma con la trasmissione finale ad albero, che lui reputa più "naturale". La moto verrà presentata al Salon de Paris nel 1923. Friz usa un precedente motore motociclistico BMW che veniva venduto "sciolto" e opta per la distribuzione a valvole laterali (considerata all'epoca più affidabile e più economica). Il telaio è a doppia culla continua. La cilindrata è 494cc, ha 8,5 cv a 3300 rpm e velocità massima 95 km/h.
Azz...:rolleyes: :rolleyes:

luHa
09-04-2006, 21:40
Perchè la sigla RS?

Boh...dovrebbe essere Road Sport, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Perchè la sigla RT?

Boh...dovrebbe essere Road Tourer, ma con le iniziali tedesche non quadra...


RS = Reisen Sport = Viaggio Sport
RT = Reisen Touren = Viaggio Turistico

Aristoc@z
09-04-2006, 21:45
Bravo..meriti un 8!
...però la prossima volta invece di studiare a memoria cerca di esporre con parole tue! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

copia incolla da internet ovvio...

mary
09-04-2006, 22:07
RS = RENNSPORT...rennen= corsa...;)

Pier_il_polso
09-04-2006, 22:29
Grandissimo :!: :!: :!: :!:

luHa
09-04-2006, 22:31
RS = RENNSPORT...rennen= corsa...;)
Ummmhhh, la tua interpretazione mi tenta, ma non sono sicuro, non è che RennSport era per il reparto corse?

Huey
09-04-2006, 22:33
....(i famosi motori a stella, ....

Quelli famosi erano i motori STELLARI, non quelli a stella :lol: :lol: :lol: ;) comunque ottima spiegazione. grazie

AleConGS
09-04-2006, 22:35
Ummmhhh, la tua interpretazione mi tenta, ma non sono sicuro, non è che RennSport era per il reparto corse?

Confermom anche io, ho sempre saputo che RS fosse RennSport

luHa
09-04-2006, 22:41
Confermom anche io, ho sempre saputo che RS fosse RennSport
Allora mi cheto! :!: ;)

alpneus
09-04-2006, 22:42
http://www.fotomukke.it/Varie/elica800x600-2.jpg

Bumoto
09-04-2006, 22:46
confermo rennsport.

confermo pentole e padelle nel 2° dopoguerra.

Tentativo anche con le biciclette con telaio in alluminio poi scartate per mancanza di materia prima.

http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/bp0022_small.jpg

La prima moto BMW è la R32 del 1923 ma il primo motore BMW boxer per moto è stato l'M2B15 del 1918
http://bmw-r12.tripod.com/histo/grafik/bmw-m2b15.jpg

progettato da Martin Stolle e montato longitudinale sulla Helios

http://www.ozebook.com/heliosbmw1921.jpg

Wotan
09-04-2006, 22:49
[...]
Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in movimento. La BMW all'inizio infatti produceva motori per aerei ad elica (i famosi motori a stella, che equipaggiarono anche il Fokker del Barone Rosso).[...]I Fokker Dr.1, uno dei quali fu l'aereo del Barone Rosso, erano equipaggiati con motore stellare, ma non BMW, bensì Oberursel o Le Rhone.

Kilimanjaro
09-04-2006, 23:21
I Fokker Dr.1, uno dei quali fu l'aereo del Barone Rosso, erano equipaggiati con motore stellare, ma non BMW, bensì Oberursel o Le Rhone.

Wotan, mi hai battuto sul tempo!
In effetti il motore del leggendario DR1 Fokker su cui volò anche Von Richthofen era un rotativo Thulin, produzione svedese (neutrale) su licenza del La Rhone francese (nemica). Caratteristica di questo motore era che l'albero motore era fisso, mentre la "stella" girava, solidale all'elica!
Un esemplare, fedelmente ricostruito con i disegni originali dal Com.te Rusconi e con un motore reperito in Argentina, vola oggi presso un piccolo campo di volo nei pressi di Anguillara, alle porte di Roma.
Quanto alla BMW, inizialmente si chiamava BFW (Bayerische Flugzeug Werke).

Deleted user
10-04-2006, 07:34
un ripasso non fa' mai male, belle le foto degli aerei
grazie;)

plissken
10-04-2006, 08:48
Complimenti... siete libri su due ruote :lol: :lol:

paco68
10-04-2006, 18:32
questo scambio di info sulla storia bmw mi è sembrata una scena del film "cercando forrester", qualcuno lo ricorda? il fighetto con la bmw (auto) che fa lo sborone col ragazzino nero, improvvisamente quest'ultimo si mette a snocciolargli tutta la storia del simbolo con l'elica....:lol:

mototour
10-04-2006, 18:47
progettato da Martin Stolle e montato longitudinale sulla Helios

http://www.ozebook.com/heliosbmw1921.jpg
Sì, giusto ma montato precedentemente sulle Victoria.
Cmq un bell'esemplare di motore stellare d'aereo Bmw è esposto al museo Bmw a Monaco insieme alla R32 ed altre meraviglie, compresa una delle dieci biciclette prodotte.

Kilimanjaro
10-04-2006, 19:34
Sì, giusto ma montato precedentemente sulle Victoria.
Cmq un bell'esemplare di motore stellare d'aereo Bmw è esposto al museo Bmw a Monaco insieme alla R32 ed altre meraviglie, compresa una delle dieci biciclette prodotte.

Nel museo della RAF ad Hendon, vicino Londra, c'è un hangar dedicato alla "Battaglia d'Inghilterra".
Ci sono caccia e bombardieri tedeschi, (Bf109, Bf110, Ju87, Ju88, He111, di cui alcuni con stemmino BMW sotto al motore.
Se ritrovo il CD posto qualche foto.

marcoexa
10-04-2006, 19:56
interessante non sapevo che il nome boxer derivasse da quello! Grande:D

Bumoto
10-04-2006, 19:59
Sì, giusto ma montato precedentemente sulle Victoria.

contemporaneamente ;) e su altre moto tedesche, pero' la helios era integralmente costruita negli stabilimenti BMW :D

Guanaco
10-04-2006, 20:25
...
Perchè la sigla GS?
GS sono le due iniziali delle parole Gelande Strasse, ossia strada sterrata ossia "fuori strada"
...


Non proprio.
GS sta per "Gelände und Strasse" o "Gelände/Strasse".
"Gelände" si scrive con l'Umlaut, cioè con i due puntini sulla "a" che si pronuncia come "æ", cioè come una "e" aperta.
Significa "terreno" (e anche "contrada").
Quindi "Gelände und Strasse" vuol dire "strada e terreno", non "strada sterrata" o "fuoristrada".

;)

Wotan
10-04-2006, 20:48
Nel museo della RAF ad Hendon, vicino Londra, c'è un hangar dedicato alla "Battaglia d'Inghilterra".
Ci sono caccia e bombardieri tedeschi, (Bf109, Bf110, Ju87, Ju88, He111, di cui alcuni con stemmino BMW sotto al motore.
Se ritrovo il CD posto qualche foto.Degli aerei che hai elencato, lo Ju 88 era in effetti dotato, in alcune versioni, del motore BMW 801, 14 cilindri a doppia stella, alesaggio e corsa 156 mm, cilindrata 41.736 cc, potenza, secondo le versioni, da 1600 a 2000 CV circa.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/BMW801_front.jpg/300px-BMW801_front.jpg

Kilimanjaro
10-04-2006, 22:01
Degli aerei che hai elencato, lo Ju 88 era in effetti dotato, in alcune versioni, del motore BMW 801, 14 cilindri a doppia stella, alesaggio e corsa 156 mm, cilindrata 41.736 cc, potenza, secondo le versioni, da 1600 a 2000 CV circa.http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/BMW801_front.jpg/300px-BMW801_front.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_f542d53f5a41a63b444c7ec7be561f68.jpg

Wotan
10-04-2006, 23:01
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_f542d53f5a41a63b444c7ec7be561f68.jpgToh, uno Ju88! :cool:

Quello nella foto è uno Ju 88R-1 da caccia notturna, effettivamente equipaggiato con gli stellari BMW.

Comunque, quell'aereo la Battaglia d'Inghilterra non sa neppure che cosa sia, è apparso oltre due anni dopo...

Wotan
10-04-2006, 23:03
Lo stesso aereo in un'immagine tratta dal web:

http://photos.airliners.net/photos/photos/7/1/4/0472417.jpg

condor
10-04-2006, 23:15
RS Reise Sport
RT Reise Touring
LT Luxe Tourer
K Kompact
CS Comfort Sport

G/S Gelande(campagna) Strasse(strada) cioè che vale su tutte e due, la regolarità insomma.

Se guardi frontalmente un'elica in movimento percepisci un cerchio diviso in quattro quadranti, li colori col colore della Baviera... (a dire il vero dipende dal numero delle pale, se sono due è meglio...)

ma poi, uno che trasforma quel povero GS1200 in un apecar con barelle annesse... come può chiedersi a posteriori il perché della scelta simbolica?
Questo ha della perversione....!
:rolleyes:
:lol:

Viggen
10-04-2006, 23:25
Anche il FW190, all'inizio aveva un bel motore stellare BMW:
http://www.bibl.u-szeged.hu/bibl/mil/ww2/kepek/planes/pics/fw190_1.jpg

gancio
11-04-2006, 08:21
Abbiamo parlato non molto tempo fa più o meno dello stesso argomento.
Guardate se può essere utile il thread che si commentò con i significati delle varie sigle utilizzate da BMW, compresa la risposta dell'Archivio Storico BMW in Baviera.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=57724

Lamps!!

Kilimanjaro
11-04-2006, 22:43
Toh, uno Ju88! :cool:

Quello nella foto è uno Ju 88R-1 da caccia notturna, effettivamente equipaggiato con gli stellari BMW.

Comunque, quell'aereo la Battaglia d'Inghilterra non sa neppure che cosa sia, è apparso oltre due anni dopo...

Si, versione G-1 Nachtjagdgeschwader, dotato di radar SN, che ho fotografato ad Hendon.

Quest'altro invece è un omaggio a Stuka.....
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_e8308afaa1e6c3c462b1b320ab63cdfc.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_d1329f233fadcb4a68e9f916dd2307b0.jpg

Guanaco
11-04-2006, 23:01
...
G/S Gelande(campagna) Strasse(strada) cioè che vale su tutte e due, la regolarità insomma.
...

E dalli...

Gelände non Gelande.
Vedasi, mio post prima...

:confused: ;)

Berghemrrader
11-04-2006, 23:18
BMW C1 = Cessen Eins ("Il primo dei cessi").

Berghemrrader
11-04-2006, 23:21
E dalli...

Gelände non Gelande.
Vedasi, mio post prima...

:confused: ;)

Allora scriviamo "Gelände und Straße" che non se ne parla più. ;)

guidopiano
11-04-2006, 23:32
interessante :yawinkle: ..... alcune cose non le sapevo :mad: ...ora mi sento più acculturato :D

absolute beginner
12-04-2006, 12:03
Toh, uno Ju88! :cool:

Quello nella foto è uno Ju 88R-1 da caccia notturna, effettivamente equipaggiato con gli stellari BMW.

Comunque, quell'aereo la Battaglia d'Inghilterra non sa neppure che cosa sia, è apparso oltre due anni dopo...

In versione da caccia notturna sì è apparso più tardi...
Ma la versione da bombardamento, seppur propulsa dai Junkers Jumo 211 era in servizio eccome... ;)

Lamps!

absolute beginner
12-04-2006, 12:06
Nel museo della RAF ad Hendon, vicino Londra, c'è un hangar dedicato alla "Battaglia d'Inghilterra".
Ci sono caccia e bombardieri tedeschi, (Bf109, Bf110, Ju87, Ju88, He111, di cui alcuni con stemmino BMW sotto al motore.
Se ritrovo il CD posto qualche foto.

Il Messerschmitt Bf 109 ed il bimotore Bf110 erano mossi dal motore in linea Daimler Benz DB 601, se non erro...:)

Lamps!

mary
12-04-2006, 15:10
Ditemi dove prendete i 2 puntini sulla A di "Gelande" e la doppia S ( tedesca! )di "STRASSE".
:mad: :mad: :rolleyes:

Aristoc@z
12-04-2006, 15:14
chi mi manda al volo una foto del bf110 che non mi viene in mente???

jaygalloway
12-04-2006, 15:15
Confermo RS = RENN SPORT

Wotan
12-04-2006, 20:50
In versione da caccia notturna sì è apparso più tardi...
Ma la versione da bombardamento, seppur propulsa dai Junkers Jumo 211 era in servizio eccome... ;)

Lamps!Vero, e forse è per questo che lo hanno esposto a Hendon.

Wotan
12-04-2006, 20:57
Il Messerschmitt Bf 109 ed il bimotore Bf110 erano mossi dal motore in linea Daimler Benz DB 601, se non erro...:)

Lamps!E non erri neanche stavolta ;)
Per la precisione, lo Stuka iniziò con il DB 600, per poi passare al 601 e infine al 605, mentre il 109 iniziò con uno Junkers Jumo 210, per poi essere equipaggiato con tutti i DB di cui sopra.

Wotan
12-04-2006, 21:01
Ditemi dove prendete i 2 puntini sulla A di "Gelande" e la doppia S ( tedesca! )di "STRASSE".
:mad: :mad: :rolleyes:Un sistema adatto ai puristi è quello di comporre il testo in Word, con il quale, mediante la funzione "inserisci simbolo", puoi scrivere qualsiasi lettera, e poi copiare il tutto sul forum.
I non puristi possono semplicemente scrivere Gelaende Strasse.

Wotan
12-04-2006, 21:02
chi mi manda al volo una foto del bf110 che non mi viene in mente???Voilà:

http://www.ww2guide.com/bf110s.jpg

Berghemrrader
12-04-2006, 21:52
Ditemi dove prendete i 2 puntini sulla A di "Gelande" e la doppia S ( tedesca! )di "STRASSE".


Usando la tabella ASCII.
Il numero del carattere corrispondente va digitato sul tastierino numerico della tastiera mentre si tiene premuto ALT.
æ © Ü ä

Click here: http://www.oppo.it/tabelle/tabella_ascii.htm

Aristoc@z
12-04-2006, 22:07
Voilà:

http://www.ww2guide.com/bf110s.jpg

grazie,

ne avevo anche costruiti un paio (di modellini ovviamente!) :lol:

Kilimanjaro
12-04-2006, 22:10
E non erri neanche stavolta ;)
Per la precisione, lo Stuka iniziò con il DB 600, per poi passare al 601 e infine al 605, mentre il 109 iniziò con uno Junkers Jumo 210, per poi essere equipaggiato con tutti i DB di cui sopra.
Al contrario.....
DB601 e DB605 per i Me 109; Jumo per lo Ju87.

Ecco un Me 109 G "Gustav" (e Kili che gode....)
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_4bb378e90409e074db0e8a19c5269d9a.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_8f2587fea8557a978063751a7f0461a2.jpg

Aristoc@z
12-04-2006, 22:13
che belli che sono......

solo che talvolta sono tenuti talmente bene che perdono il fascino delle loro battaglie, della loro storia..

Kilimanjaro
12-04-2006, 22:20
Questo è il Me-110 "Zerstörer", versione Nachtjagdgeschwader (stormo caccia notturni)...
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_95148bc83089ac41025ae7b4e525e25c.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_71b5f0f80d0fc009c0b724adeb41230d.jpg

absolute beginner
13-04-2006, 00:00
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_8f2587fea8557a978063751a7f0461a2.jpg

Sullo sfondo mi sembra d'intravvedere un Messerschmitt ME 262, un Mosquito, un Mitsubishi A6M Zero, un missile cruise, un prototipo dell'EF 2000 e un biplano che non riesco a decifrare, un Hawker Fury, forse ... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Lamps!

Wotan
13-04-2006, 00:48
E non erri neanche stavolta
Per la precisione, lo Stuka iniziò con il DB 600, per poi passare al 601 e infine al 605, mentre il 109 iniziò con uno Junkers Jumo 210, per poi essere equipaggiato con tutti i DB di cui sopra. In effetti, scavando su internet, ho scoperto che anche i prototipi del Bf.110 usavano motori Jumo 210, per cui i motori utilizzati sui due aerei erano gli stessi.

Al contrario.....
DB601 e DB605 per i Me 109; Jumo per lo Ju87

Questo è il Me-110 "Zerstörer", versione Nachtjagdgeschwader (stormo caccia notturni)...Quello nella foto è un esemplare della serie G4, munita di motori Daimler Benz DB 605... ;)

Due link utili per identificare i due aerei in tutte le loro principali varianti possono essere i seguenti:
Bf.109 (http://de.wikipedia.org/wiki/Messerschmitt_Bf_109)
Bf.110 (http://en.wikipedia.org/wiki/Bf_110).

paolo chiaraluna
13-04-2006, 00:57
O kakkio
basta krukki
avanti Savoiaaaaaaaaaa

http://www.finn.it/regia/html/seconda_guerra_mondiale01.htm

http://www.finn.it/regia/html/seconda_guerra_mondiale02.htm

http://www.finn.it/regia/html/seconda_guerra_mondiale03.htm

http://www.finn.it/regia/html/seconda_guerra_mondiale04.htm

http://www.finn.it/regia/html/seconda_guerra_mondiale.htm

Wotan
13-04-2006, 18:52
O kakkio
basta krukki
avanti Savoiaaaaaaaaaa
Avanti Savoia sì, ma grazie a motori tedeschi: quasi tutti gli aerei tecnologicamente avanzati indicati nei tuoi link, vale a dire i Macchi MC202 e MC205 e il Fiat G55, erano mossi da motori Daimler Benz DB601 e DB605.

paolo b
13-04-2006, 19:19
Nell'attesa (presumo lunghissima :confused: ) di vedere il mio delta equipaggiato con un motore K75 avionizzato, beccatevi questo:

http://www.ulmevasion26.com/images/DCP_0571.JPG

Adesso arriverà Chiaraluna con i Guzzi avionizzati (grazie, gli segnalo io gli aggiornamenti :lol: ), ma, fidatevi.. sono "di più" i BMW..

paolo chiaraluna
13-04-2006, 20:47
Adesso arriverà Chiaraluna con i Guzzi avionizzati (grazie, gli segnalo io gli aggiornamenti :lol: ), ma, fidatevi.. sono "di più" i BMW..

Grande...
hehehehee non voglio infierire vah:lol: :lol: :lol:
per Wotan: vuoi mettere l'italico tocco di classe?:cool:

Kilimanjaro
13-04-2006, 20:53
Sullo sfondo mi sembra d'intravvedere un Messerschmitt ME 262, un Mosquito, un Mitsubishi A6M Zero, un missile cruise, un prototipo dell'EF 2000 e un biplano che non riesco a decifrare, un Hawker Fury, forse ... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Lamps!

Me 262 "Schwalbe"...
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_9a685b0394f02ba8b1748fcb5b57b2f9.jpg

De Havilland Mosquito...
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_9ddcfef9aef1e7926f4ce7573052b5d6.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_5241538933279da61833ee2110e2e069.jpg

Mitsubishi "Zero"..
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_4238d63861399bfba500f2d85c821a6d.jpg

Kilimanjaro
13-04-2006, 21:11
O kakkio
basta krukki
avanti Savoiaaaaaaaaaa


Eheheh....
Bellissimi, ma io sulla coda del mio Alexander Schleicher ASW15B batto bandiera krukka....
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_c7bf802a65474bbcf8a36a8a2edd8995.jpg

http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ma/au/maurocolantoni/medium_d6f5d814cfb6fb00768a0e21df5eb0b4.jpg

Wotan
13-04-2006, 22:37
Grande...
hehehehee non voglio infierire vah:lol: :lol: :lol:
per Wotan: vuoi mettere l'italico tocco di classe?:cool:
Mmmhhhh, se ci cascassi, non guiderei BMW :lol: :lol: :lol:

Wotan
13-04-2006, 22:41
Me 262 "Schwalbe"...

De Havilland Mosquito...


Mitsubishi "Zero"..

Tutte macchine eccezionali, e sono anche belle foto ;)

Fra tutte, eccezionale il Me 262, macchina avanti anni luce rispetto al resto del mondo. Roba all'altezza è apparsa in URSS e negli USA solo con la guerra di Corea.

Wotan
13-04-2006, 22:43
Nell'attesa (presumo lunghissima :confused: ) di vedere il mio delta equipaggiato con un motore K75 avionizzato [...]Ma non è un po' pesantuccio, raffreddato ad acqua?

Piripicchio
13-04-2006, 23:38
Cosa vuol dire BMW?

Bayerische Motoren Werke, ossia Fabbrica di Motori Bavarese.

Come nasce il simbolo della BMW?

Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in movimento. La BMW all'inizio infatti produceva motori per aerei ad elica (i famosi motori a stella, che equipaggiarono anche il Fokker del Barone Rosso). Il colori - bianco e azzurro - sono i colori della Baviera. L'idea nasce....sul retro di un sottobicchiere da birra in una birreria bavarese. Così vuole la leggenda...e probabilmente è la verità.

Perchè il nome boxer?

Il nome boxer deriva dal fatto che nel motore BMW i cilindri sono contrapposti e bielle e pistoni fanno un movimento di va e vieni come i pugni di due pugili: pugile in tedesco si dice boxer. La definizione (molto azzeccata) è nata in Germania negli anni '30.

Perchè la sigla R?

R è la prima lettera di Rad, abbreviazione di Kraftrad, ossia "veicolo motorizzato a due ruote", ossia motocicletta.

Perchè la sigla GS?

GS sono le due iniziali delle parole Gelande Strasse, ossia strada sterrata ossia "fuori strada"

Perchè la sigla RS?

Boh...dovrebbe essere Road Sport, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Perchè la sigla RT?

Boh...dovrebbe essere Road Tourer, ma con le iniziali tedesche non quadra...

Quando nascela prima moto BMW?

La prima BMW boxer ad essere stata costruita si chiama R32, e il suo anno di nascita è 1923. Il progettista è Max Friz.

Quante ne sono state prodotte?

Dal 1923 al 1969 nello stabilimento di Monaco di Baviera sono state prodotte 184mila 760 motociclette. Dal 1969 al 1996 nello stabilimento di Berlino-Spandau sono state prodotte 467mila 888, per un totale di 652mila 648. Questo senza contare le circa 16mila R75 militari costruite ad Eisenach dal 1941 al 44. A dire il vero non si sa esattamente quante R75 siano state costrute: qualcuno pensa più di 16mila, forse anche 18mila (tra questi Stefan Knittel, autore del libro "BMW Motorrader", la "Bibbia" delle moto BMW).

Perchè e Percome nasce la prima moto BMW?

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale alla BMW c'è bisogno di...riconvertire la produzione: vendere motori d'aereo da guerra non sarebbe facile. Che si produce? Ma motociclette, naturalmente. Tra l'altro perchè diversi alla BMW erano appassionati di moto... Tra tutti questi ricorderemo Max Friz. Stavano discutendo, al Moto Club di Monaco, su una moto inglese: una ABC, una 400cc a cilindri orizzontali contrapposti frontemarcia. Friz non era convinto della coppia conica nel carter necessaria per ottenere la trasmissione a catena.

Nell'ottobre 1922 Max Friz riceve l'ordine - dal direttore generale Josef Poppe - di progettare una moto, la prima moto BMW. Egli pensa subito ai cilindri contrapposti, ma con la trasmissione finale ad albero, che lui reputa più "naturale". La moto verrà presentata al Salon de Paris nel 1923. Friz usa un precedente motore motociclistico BMW che veniva venduto "sciolto" e opta per la distribuzione a valvole laterali (considerata all'epoca più affidabile e più economica). Il telaio è a doppia culla continua. La cilindrata è 494cc, ha 8,5 cv a 3300 rpm e velocità massima 95 km/h.

tutta sta storia... e poi hanno rovinato tutto con l'avvento del GS1200 :(
i vecchi proggettisti si staranno rivoltando nella tomba :confused:

Piripicchio
13-04-2006, 23:40
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/BMW801_front.jpg/300px-BMW801_front.jpg

domanda per arian;
quanto consuma sto motore? :lol: :lol: :lol:

Shark17
13-04-2006, 23:46
Grazie a tutti voi, un pò di cultura nn fa mai male!!!!! :D :D :D :D :D :D :D

paolo b
14-04-2006, 09:33
Ma non è un po' pesantuccio, raffreddato ad acqua?

Bho.. :lol: :lol:

Seriamente.. uno dei 4T che va per la maggiore è il Rotax 912, 4 cil boxer 1200 raffreddato aria/olio, da 80 0 100 hp. Pesa, completo, circa 70/75 kg... e costa come un GS 1200.

Il blocco K75 pesa un pò meno, bisogna aggiungerci un riduttore che integra motorino di avviamento e alternatore, fare uno scarico apposito alleggerito, non hai i carburatori (che pesano)..a spanne non dovrebbe andare sopra gli 85 kg x 75 hp, che non sarebbe male.. se pensi che c'è gente che vola con il 1200 FIRE Fiat avionizzato, 110 kg x 65 hp..

Wotan
14-04-2006, 18:09
Bho.. :lol: :lol:

Seriamente.. uno dei 4T che va per la maggiore è il Rotax 912, 4 cil boxer 1200 raffreddato aria/olio, da 80 0 100 hp. Pesa, completo, circa 70/75 kg... e costa come un GS 1200.

Il blocco K75 pesa un pò meno, bisogna aggiungerci un riduttore che integra motorino di avviamento e alternatore, fare uno scarico apposito alleggerito, non hai i carburatori (che pesano)..a spanne non dovrebbe andare sopra gli 85 kg x 75 hp, che non sarebbe male.. se pensi che c'è gente che vola con il 1200 FIRE Fiat avionizzato, 110 kg x 65 hp..Non pensavo, grazie delle informazioni.