PDA

Visualizza la versione completa : Trazione posteriore


dado
04-04-2006, 17:46
Come si può immaginare dal titolo vorrei parlare di auto a trazione posteriore, chi mi sa spiegare perché per uso sportivo sono da preferire le auto a trazione posteriore? Mi piacerebbe sentire risposte tipo: “è meglio la trazione posteriore perché con essa si può ottenere una maggior precisione di guida dovuta soprattutto al fatto che le forze…. etc… etc… Insomma una roba del genere.

Se ci fosse già un 3d che tratta lo stesso argomento… non l’ho trovato… :lol:

Bumoto
04-04-2006, 17:52
semplicemente perchè una trazione posteriore permette di scaricare a terra piu' cavalli e ha la tendeza a sovrasterzare quindi chiudere le curva invece di allargare (come fanno le traz. ant.)
essendo inoltre le ruote anteriori libere dallo scaricare a terra la potenza la precisione di risposta dello sterzo è maggiore e non ha reazioni strane

dado
04-04-2006, 17:55
Ok, perchè scaricano a terra più cavalli...

Aristoc@z
04-04-2006, 17:55
spesso poi si riesce a bilanciare meglio il peso tra anteriore e posteriore, sebbene ciò non sia strettamente legato al tipo di trazione.

E' un dato di fatto però che le trazioni posteriori tendono quasi tutte la 50-50%

sergios
04-04-2006, 17:57
io invece ti do una risposta più 'sensoriale', cioè legata all'handling e al piacere di guida...
prova a fare un po' di curve con un'auto a trazione posteriore...non servono grandi potenze...e capirai subito che è più divertente delle traz. anteriori...

un ex tk
04-04-2006, 17:58
semplicemente perchè una trazione posteriore permette di scaricare a terra piu' cavalli e ha la tendeza a sovrasterzare quindi chiudere le curva invece di allargare (come fanno le traz. ant.)
essendo inoltre le ruote anteriori libere dallo scaricare a terra la potenza la precisione di risposta dello sterzo è maggiore e non ha reazioni strane
Quoto al 100%.

Prova a portarne una, anche non da corsa.

Sono passato da un Volvo V70 Diesel a una BMW530D.

Altra sensazione, sensibilità. Ti accorgi di cosa sta accadendo, anche se l'elettronica poi corregge da sola (fino a dove può).

Difficilmente si torna indietro...

maidiremai
04-04-2006, 18:08
Diavoletto potrebbe essere più illuminante del sottoscritto, però ci provo....
1) in accellerazione la macchina tende a cabrare alleggerendo l'anteriore dando carico al posteriore, giocoforza quindi che con una posteriore riesci a scaricare gran parte della potenza in quanto hai un carico maggiore mentre con una trazione anteriore le ruote tendono a pattinare.

2) Avere organi direzionali e di trazione divisi sugli assi è sicuramente un grande vantaggio in quanto direzionalità e motricità sono indipendenti (mai provato a curvare con una A112 mentre gommi???").

3)Il comportamento in curva è più neutro ed efficace per una trazione posteriore per entrambi i motivi di cui sopra.....
per esempio nel caso di una entrata in curva una trazione anteriore tende ad allargare la traettoria portandoti all'esterno specialmente se entri un pò allegro, a quel punto per riportarla alla corda sei costretto ad alleggerire la pressione sull'accelleratore per ridare carico alle ruote anteriori dando direzionalità al mezzo. Con le trazioni posteriori questo non succede e puoi correggere con un sottosterzo senza togliere gas ed alla fine essendo più efficace.


Il discorso poi è ancora più lungo e complesso, ma non ho più tempo per rispodere ora:mad: :mad: :mad:

dado
04-04-2006, 18:16
Ok per precisione di guida e divertimento, poi se c'è anche qualche cavallino... secondo me non c'è paragone tra anteriore e posteriore.
La mia curiosità nasce dal fatto che oggi sono andato a pranzo con un cliente che mia ha detto "ti porto io che sono con la macchina vecchia"
questa:

http://fotoalbum2.aruba.it/dadolos_fotoalbum_aruba_it//photos/Vario/Moto/P1010514.jpg

Ebbene, è bruttina, è vecchia (contento Bu :lol: ) però è divertente da guidare, si inserisce in curva in maniera impeccabile e ha risposte pronte e veloci.
Tutto questo perchè trazione posteriore e quindi... ?
Vorrei buttare la risposta sulla fisica.

Aristoc@z
04-04-2006, 18:16
... e le spegazioni di cui sopra ti lasciano anche capire il perchè del comportamento sul bagnato

dalex
04-04-2006, 18:24
auto a trazione posteriore
Altri hanno già spiegato le differenze tra i due tipi di trazione.
Volendo riassumere pregi/difetti : trazione anteriore più pratica, posteriore più divertente


PS compri i City e non controlli poi le discussioni che apri.
Sono offesissimissimo.:hiding:

dalex
04-04-2006, 18:30
Tutto questo perchè trazione posteriore e quindi... ?
Vorrei buttare la risposta sulla fisica.
Una spinge mentre l'altra tira.
In accelerazione il peso si sposta verso il posteriore alleggerendo l'anteriore che più facilmente perde aderenza.
Un po' come impennare la moto!:rolleyes:

E scusa se uso termini troppo tecnici.
:?:

dado
04-04-2006, 18:31
Altri hanno già spiegato le differenze tra i due tipi di trazione.
Volendo riassumere pregi/difetti : trazione anteriore più pratica, posteriore più divertente


PS compri i City e non controlli poi le discussioni che apri.
Sono offesissimissimo.:hiding:


Opsss... mi son distratto :-o , i city sono molto belli, ma questa estate vanno nell'armadio e lasciano il posto ai Summer...

dado
04-04-2006, 18:33
[...] E scusa se uso termini troppo tecnici.
:?:


:cwm21: a questa terminologia ancora ci arrivo... :lol:

dalex
04-04-2006, 18:36
:cwm21: a questa terminologia ancora ci arrivo... :lol:
:mad:
NO!
Era autoironico !:-o
In alcun modo intendevo essere offensivo !:!:

Jack_27
04-04-2006, 18:37
Una spinge mentre l'altra tira.
In accelerazione il peso si sposta verso il posteriore alleggerendo l'anteriore che più facilmente perde aderenza.
Un po' come impennare la moto!:rolleyes:

E scusa se uso termini troppo tecnici.
:?:

D'accordo, ma vale per entrambi i tipi di trazione... :confused: :confused: :confused:
Ho capito con la post puoi impennare anche l'auto! :lol: :lol: :lol:

dalex
04-04-2006, 18:41
D'accordo, ma vale per entrambi i tipi di trazione...

No!
Il peso aumentando sull'asse posteriore ne aumenta la trazione.

dalex
04-04-2006, 18:47
1) in accellerazione la macchina tende a cabrare alleggerendo l'anteriore dando carico al posteriore, giocoforza quindi che con una posteriore riesci a scaricare gran parte della potenza in quanto hai un carico maggiore mentre con una trazione anteriore le ruote tendono a pattinare.

ops-
lo aveva già detto più chiaramente maidiremai!
:book:

Jack_27
04-04-2006, 18:48
Originale inviato da dalex
Una spinge mentre l'altra tira.
In accelerazione il peso si sposta verso il posteriore alleggerendo l'anteriore che più facilmente perde aderenza.
Un po' come impennare la moto!

E scusa se uso termini troppo tecnici.

[D'accordo, ma vale per entrambi i tipi di trazione...
Ho capito con la post puoi impennare anche l'auto!

QUOTE=dalex]No!
Il peso aumentando sull'asse posteriore ne aumenta la trazione.[/QUOTE]

Se vogliamo essere pignli la risposta è:
"SI! Il peso aumentando sull'asse posteriore ne aumenta la trazione"

xaro
04-04-2006, 18:54
Io da quando ho la trazione posteriore posso dire di aver "imparato a guidare", con questo tipo di trazione più che con l'anteriore la guida diventa più diretta e personale ;)

dalex
04-04-2006, 18:58
Originale inviato da dalex
Una spinge mentre l'altra tira.
In accelerazione il peso si sposta verso il posteriore alleggerendo l'anteriore che più facilmente perde aderenza.
Un po' come impennare la moto!

E scusa se uso termini troppo tecnici.

[D'accordo, ma vale per entrambi i tipi di trazione...
Ho capito con la post puoi impennare anche l'auto!

QUOTE=dalex]No!
Il peso aumentando sull'asse posteriore ne aumenta la trazione.

Se vogliamo essere pignli la risposta è:
"SI! Il peso aumentando sull'asse posteriore ne aumenta la trazione"[/QUOTE]
fai tu

dado
04-04-2006, 19:33
:mad:
NO!
Era autoironico !:-o
In alcun modo intendevo essere offensivo !:!:


Anche il mio era ironico, c'era la faccina :lol:

lucianoerre
04-04-2006, 19:44
mi pare di ricordare che il problema è anche legato al fatto che i giunti necessari per consentire alle trazioni anteriori di trasmettere il moto e sterzare non possono sopportare potenze oltre un certo limite

Muntagnin
04-04-2006, 20:30
bravi .. molto bravi ... ma vi siete dimenticato un dettaglio.

Perchè le case costruttrici tendono alla trazione anteriore?


Semplice ....
in una trazione posteriore:
- un struttura ponte differenziale posteriore
- una fusione per il cambio
- un albero di trasmissione
- un tunnel per l'albero posteriore
- almeno 2 giunti cardanici

una trazione anteriore:
- cambio e differenziale coabitano nella stessa fusione
- nessun albero di trasmissione
- nessun spazio occupato dal tunnel

in pratica l'auto costa meno a costruirla ...... anche se noi poi la paghiamo lo stesso ........

un pò come:
- una distribuzione ad albero a camme in testa? ..... le case risparmiano .. aste .. condotti per le stesse ... bilanceri ....
- vetri elettrici? .. costano meno che una manovella ... rinvii ... montaggi
- i turbo sono spariti? .. con 4 valvole e una testa ad alta turbolenza si ottiene praticamente lo stesso carico/rendimento di miscela aria-benzina

e si potrebbe andare avanti ......

la base è sempre la stessa ... diminuire i costi per aumentare i guadagni

PS: indovinate cosa facevo quando lavoravo? :lol: :lol: :lol:

Guanaco
04-04-2006, 20:40
Uhm... le risposte date sono un po' troppo scontate, anche se al 70% le ritengo corrette.
La trazione posteriore non sono tutte rose e fiori per la guida. Altro che guida divertente!
Se non avete una carreggiata maxi-larga e il peso di un motore centrale oltre una certa potenza diventa difficile tenere in strada l'auto, anche per il pilota esperto.
Pattinare dietro vuol dire pendolare, scodare, derapare; pattinare davanti significa andare dritti, cioè sottosterzare.
Infatti, una vettura "spinta" è dinamicamente molto più instabile di una vettura "tirata". Lo si nota ad esempio, guarda un po', in caso di forte vento trasversale.
Con le 4 ruote motrici si ovvia al problema dell'instabilità dinamica sotto tiro, oltre a poter scaricare più coppia a terra.

Freccia
04-04-2006, 20:49
Diavoletto potrebbe essere più illuminante del sottoscritto, però ci provo....
1) in accellerazione la macchina tende a cabrare alleggerendo l'anteriore dando carico al posteriore, giocoforza quindi che con una posteriore riesci a scaricare gran parte della potenza in quanto hai un carico maggiore mentre con una trazione anteriore le ruote tendono a pattinare.

2) Avere organi direzionali e di trazione divisi sugli assi è sicuramente un grande vantaggio in quanto direzionalità e motricità sono indipendenti (mai provato a curvare con una A112 mentre gommi???").

3)Il comportamento in curva è più neutro ed efficace per una trazione posteriore per entrambi i motivi di cui sopra.....
per esempio nel caso di una entrata in curva una trazione anteriore tende ad allargare la traettoria portandoti all'esterno specialmente se entri un pò allegro, a quel punto per riportarla alla corda sei costretto ad alleggerire la pressione sull'accelleratore per ridare carico alle ruote anteriori dando direzionalità al mezzo. Con le trazioni posteriori questo non succede e puoi correggere con un sottosterzo senza togliere gas ed alla fine essendo più efficace.


Il discorso poi è ancora più lungo e complesso, ma non ho più tempo per rispodere ora:mad: :mad: :mad:

Con la A112 ABARTH ho provato

CAPPOTTATO:-o

Viggen
04-04-2006, 20:55
mi pare di ricordare che il problema è anche legato al fatto che i giunti necessari per consentire alle trazioni anteriori di trasmettere il moto e sterzare non possono sopportare potenze oltre un certo limite
Beh, i giunti omocinetici sopportano potenza a go go, non è quello il problema.
Un problema è mettere un motore a 12 cilindri a v su una macchina e trazione anteriore!!! Di traverso non ci sta, per lungo ti creerebbe un sbalzo anteriore che la macchina andrebbe via impennata al contrario!!!
Insomma una 550 Maranello a trazione anteriore non se po fa!!!:lol: :lol: :lol:

Mauro62
04-04-2006, 20:55
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.

Viggen
04-04-2006, 20:58
Altro vantaggio non trascurabile: non avere giunti omocinetici sulle ruote anteriori, consente un angolo di sterzo ben maggiore, infatti molte trazioni posteriori sono più "manovriere" di tante trazioni anteriori.

Viggen
04-04-2006, 21:03
Ok per precisione di guida e divertimento, poi se c'è anche qualche cavallino... secondo me non c'è paragone tra anteriore e posteriore.
La mia curiosità nasce dal fatto che oggi sono andato a pranzo con un cliente che mia ha detto "ti porto io che sono con la macchina vecchia"
questa:

http://fotoalbum2.aruba.it/dadolos_fotoalbum_aruba_it//photos/Vario/Moto/P1010514.jpg

Ebbene, è bruttina, è vecchia (contento Bu :lol: ) però è divertente da guidare, si inserisce in curva in maniera impeccabile e ha risposte pronte e veloci.
Tutto questo perchè trazione posteriore e quindi... ?
Vorrei buttare la risposta sulla fisica.
Questa era, tecnicamente, proprio un bell'oggettino: schema Transaxle.
Vale a dire, motore e frizione davanti e cambio dietro, con l'albero di trasmissione in un tubo che collegava il tutto, rendendo il complesso rigido e bilanciato (il contrario della 911).
Come sulla bellissima e mai compresa 928 (che a Imola dava 2 secondi al giro alla Testarossa, con 100 CV di meno).

Guanaco
04-04-2006, 21:22
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.

Esatto.

E, come dicevo, oltre certi limiti nemmeno il pilota esperto ce la farebbe.
Ecco allora motori posteriori/centrali, carreggiate molto larghe, ma anche interassi pronunciati (contano sia le misure relative che assolute).

Basta pensare a come sono instabili i dragster in accelerazione. Per quello li fanno lunghissimi.

P.S.

Non in tutte le trazioni posteriori bisogna dare gas per chiudere la curva; dipende dalla distribuzione dei pesi. Infatti, alcune t.p. sono sottosterzanti, come le t.a., poi vanno di colpo in sovrasterzo di potenza.

Io ho corso in auto in gioventù (amatoriale) e ti posso dire che controsterzare è certamente istintivo; molto meno lo è prendere la giusta misura del controsterzo.

sergios
05-04-2006, 00:03
Uhm... le risposte date sono un po' troppo scontate, anche se al 70% le ritengo corrette.
La trazione posteriore non sono tutte rose e fiori per la guida. Altro che guida divertente!
Se non avete una carreggiata maxi-larga e il peso di un motore centrale oltre una certa potenza diventa difficile tenere in strada l'auto, anche per il pilota esperto.
Pattinare dietro vuol dire pendolare, scodare, derapare; pattinare davanti significa andare dritti, cioè sottosterzare.


beh...:confused: se hai un minimo di pratica e di riflessi pronti un sovrasterzo feroce lo controlli...quando arrivi lungo e parte in sottosterzo proprio su una carreggiata stretta a doppio senso a cui ti riferisci, magari con il fondo viscido...devi solo pregare che dall'altra parte non venga nessuno...

dado
05-04-2006, 08:55
Ringrazio tutti per le risposte, però visti i pro ed i contro mi sono rimasti un po' di dubbi sul perchè vengono preferite le posteriori nella maggior parte degli impieghi agonistici. Esempio le auto che corrono il FIA WTCC sono quasi tutte trazione anteriore (dovuto al fatto della derivazione dalla serie...) e danno (vedi Alfa) un bel filo da torcere alle BMW a trazione posteriore.

iw6bff
05-04-2006, 08:59
Allargo il discorso: integrale 50-50 ?
Ettore

mangiafuoco
05-04-2006, 10:45
Questa era, tecnicamente, proprio un bell'oggettino: schema Transaxle.
Vale a dire, motore e frizione davanti e cambio dietro, con l'albero di trasmissione in un tubo che collegava il tutto, rendendo il complesso rigido e bilanciato (il contrario della 911).
Come sulla bellissima e mai compresa 928 (che a Imola dava 2 secondi al giro alla Testarossa, con 100 CV di meno).

Come le Alfa (le vere Alfa): 1750, Alfetta, Giulietta, 75, ecc. Ponte de Dion e gruppo cambio differenziale al posteriore.

Soyuz
05-04-2006, 11:04
nei campionati turismo, fino a qualche tempo fa (ora non seguo piu) le trazioni anteriori per poter competere avevano un regolamento favorevole

il peso consentito era nettamente inferiore alle trazioni posteriori ed ancor più con le quattroruote motrici
tra zavorre e pesi una quattro pagava poco meno di 100kg alle trazioni anteriori e nonostante tutto era vincente in molti circuiti prima che le abolissero

il comportamento delle "normali" trazioni posteriori pero come dice Guanaco e lo stesso delle trazioni anteriori, praticamente sottosterzano....rendendole piu intuitive e semplici da controllare

OT. cmq in fatto di sotto/sovrasterzo riguardo alle competizioni il discorso sconfina nei gusti personali dei piloti, anche in f1 (trazionate ovviamente dietro) ci sono piloti che hanno fatto del sottosterzo la loro bandiera

personalmente mi fanno schifo a vederli rispetto ai "signori" del controsterzo (Schummy Hakkinen Raikkonen ecc) ma hanno vinto e vincono mondiali
due su tutti Prost e Alonso

Jack_27
05-04-2006, 11:16
tecnicamente tutto molto giusto ma alla fine della fiera la differenza è che se non sei un pilota esperto quando la macchina allarga troppo la curva istintivamente molli il gas e con la trazione anteriore rientri(forse), con la posteriore per chiudere la curva devi dare gas e magari poi controsterzare se esagera. è un gioco divertentissimo ma non è proprio istintivo.


Corretto, ma solo con vetture molto generose che ti permettono sovrasterzi di potenza.
Sottosterzo e sovrasterzo sono determinati dal trasferimento di carico indipendentemente dalla trazione. ;)
Acceleri = sottosterzo
Rilasci = sovrasterzo

Jack_27
05-04-2006, 11:18
Ringrazio tutti per le risposte, però visti i pro ed i contro mi sono rimasti un po' di dubbi sul perchè vengono preferite le posteriori nella maggior parte degli impieghi agonistici. Esempio le auto che corrono il FIA WTCC sono quasi tutte trazione anteriore (dovuto al fatto della derivazione dalla serie...) e danno (vedi Alfa) un bel filo da torcere alle BMW a trazione posteriore.

In realtà danno le mazzate alle BMW! :lol: :lol: :lol:

dado
05-04-2006, 11:22
In realtà danno le mazzate alle BMW! :lol: :lol: :lol:


Be, dai se la giocano abbastanza... :lol:

Guanaco
05-04-2006, 11:29
beh...:confused: se hai un minimo di pratica e di riflessi pronti un sovrasterzo feroce lo controlli...quando arrivi lungo e parte in sottosterzo proprio su una carreggiata stretta a doppio senso a cui ti riferisci, magari con il fondo viscido...devi solo pregare che dall'altra parte non venga nessuno...

None.
Oltre un certo limite di sovrasterzo 'un c'è sta niente da fà, ti giri e basta.
Con la trazione anteriore controlli meglio, basta rallentare.
Anche perché ti avverte prima della perdita di aderenza.
Questo non vuol dire che la t.a. sia più veloce in curva, ma solo che nel 90% dei casi è più intuitiva e controllabile.
Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla.:lol: ;)

Jack_27
05-04-2006, 11:31
Be, dai se la giocano abbastanza... :lol:

Si è vero! ;)

Jack_27
05-04-2006, 11:33
None.

Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla.:lol: ;)

:D :D :D
;)

mangiafuoco
05-04-2006, 11:33
la mia prima posteriore:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://galerie.alfisti.net/galerie/giulia/images/giulia094.jpg

ECCEZIONALE! Che macchina!

Guanaco
05-04-2006, 15:57
la mia prima posteriore:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://galerie.alfisti.net/galerie/giulia/images/giulia094.jpg

La Giulia, sì... cambio anteriore.

Mio padre aveva questa (sotto mia pesante insistenza, a lui non gliene importava niente). Versione 1600 cc.
Cambio transaxle, più legnoso del tek...
Lui ormai non guidava più, l'avevo sempre io...
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.

http://www.oldtimer-links.de/images/gallery/alfetta_frontside.jpg

dado
05-04-2006, 17:07
La Giulia, sì... cambio anteriore.

Mio padre aveva questa (sotto mia pesante insistenza, a lui non gliene importava niente). Versione 1600 cc.
Cambio transaxle, più legnoso del tek...
Lui ormai non guidava più, l'avevo sempre io...
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.

http://www.oldtimer-links.de/images/gallery/alfetta_frontside.jpg

Alfettone da rapina.... :rolleyes:

mangiafuoco
05-04-2006, 17:11
Un cesso di macchina, sotto ogni punto di vista.


Mio nonno aveva il 1800, storica cilindrata alfa.

Non sono d'accordo sul cesso. Se la paragoni alle altre auto concorrenti dell'epoca non c'era storia.
La fiat aveva la 131, con le balestre al posteriore, la bmw quando era bagnato si ribaltava parcheggiando...
Audi e Mercedes erano buone.

Guanaco
05-04-2006, 17:51
Mio nonno aveva il 1800, storica cilindrata alfa.

Non sono d'accordo sul cesso. Se la paragoni alle altre auto concorrenti dell'epoca non c'era storia.
La fiat aveva la 131, con le balestre al posteriore, la bmw quando era bagnato si ribaltava parcheggiando...
Audi e Mercedes erano buone.

Io ho avuto anche la 131 Panorama Super 2000 TC (tetto in vinile, ruote con cerchi larghe e tutte le amenità dell'epoca) e ti assicuro che era molto meglio dell'Alfetta, anche se ha avuto i suoi guai (come tutte le auto italiane che ho posseduto).

L'Alfetta Krups è comunque la peggior auto che abbia mai guidato. Credo che sia difficile realizzare un prodotto inferiore. All'Alfa avevano raggiunto una bella vetta. Devono aver selezionato gli ingegneri apposta :lol: .

Non costava poco e sulla carta era tutto al top, roba sofisticata, anima alfista, intenditori, valvole al sodio, enorme coppia, brontolio Alfa, distribuzione dei pesi e cavolate varie TEORICHE.

In pratica era un BIDONE su quattro ruote. Ne ha avute di tutti i colori. Giravo con il contenitore dell'olio, ah, ah... Ammortizzatori con trafilamenti... Era anche una macchina pericolosa, aveva la frenata squilibrata...

Mercedes? Mapperfavore. Facciamo confronti omogenei... E' come parlare di aragosta in periodo di carestia...:lol:

sergios
05-04-2006, 18:33
None.
Oltre un certo limite di sovrasterzo 'un c'è sta niente da fà, ti giri e basta.
Con la trazione anteriore controlli meglio, basta rallentare.
Anche perché ti avverte prima della perdita di aderenza.
Questo non vuol dire che la t.a. sia più veloce in curva, ma solo che nel 90% dei casi è più intuitiva e controllabile.
Quel "minimo di pratica" di cui racconti non ce l'ha quasi nessuno tra gli automobilisti, specialmente tra quelli che dicono di averla.:lol: ;)

sine:lol: ti dico che per girarti in sovrasterzo o devi avere tanti cv (e non è il caso comune) o un retrotreno tostissimo sul pavè bagnato...a me succedeva puntualmente a 30 all'ora con una 124 spidereuropa lo sapevo e mi comportavo di conseguenza...per il resto, dalla 500 fiat ho avuto varie triumph, volvo, alfa, mazda, tutte traz. post. con pochi cavallini, e senza essere un manico, proprio con quel minimo, ma davvero minimo, di pratica mi sono sempre divertito senza stamparmi (sgraat sgraat)...l'unico dritto l'ho fatto con una 112 (traz. ant) e da allora odio il sottosterzo
che poi una traz. ant. (uso spesso una twingo) sia più facile e generalmente sicura da guidare, ti do ragione, ma noi si parlava di guida divertente...;)

sergios
05-04-2006, 20:20
Mercedes? Mapperfavore. Facciamo confronti omogenei... E' come parlare di aragosta in periodo di carestia...:lol:

n'somma...:confused: una trentina di anni fa, all'ultimo anno di liceo :-o un mio amico aveva una mercedes 200 (la berlina, non il coupè, e a benzina, ovvio) ed io una giulia 1600...affidabilità, comfort, prestazioni, un miliardo di volte meglio la sua...però almeno tra i tornanti stretti la mollacciona giulia si difendeva...

Wotan
05-04-2006, 23:07
Come le Alfa (le vere Alfa): 1750, Alfetta, Giulietta, 75, ecc. Ponte de Dion e gruppo cambio differenziale al posteriore.La 1750 aveva il cambio anteriore, e niente ponte De Dion.

Inoltre, il cambio della Porsche era ottimo, mentre quello delle varie Alfetta, Giulietta e GTV aveva una manovrabilità a dir poco approssimativa (un po' migliorata nelle Alfa 75 e 90).

sergios
06-04-2006, 00:05
La 1750 aveva il cambio anteriore, e niente ponte De Dion.

Inoltre, il cambio della Porsche era ottimo, mentre quello delle varie Alfetta, Giulietta e GTV aveva una manovrabilità a dir poco approssimativa (un po' migliorata nelle Alfa 75 e 90).

le vecchie porsche, le 911 di una trentina di anni fa (le nuove mai guidate) erano stupende, ma sui tornanti viscidi non così semplici...

Enrox
06-04-2006, 00:08
non fate tutti gli sboroni citando macchinoni vari... che poi sappiamo benissimo che avete imparato a guidare come me sulla FIAT 500 a trazione posteriore :D :D :D

Wotan
06-04-2006, 00:20
le vecchie porsche, le 911 di una trentina di anni fa (le nuove mai guidate) erano stupende, ma sui tornanti viscidi non così semplici...Viggen parlava di Porsche 944 e 928, la 911 non era né è neanche lontanamente imparentata con quei modelli.

sergios
06-04-2006, 19:40
Viggen parlava di Porsche 944 e 928, la 911 non era né è neanche lontanamente imparentata con quei modelli.

pardon, avevo capito male...

sergios
06-04-2006, 19:43
[QUOTE=Enrocoso]non fate tutti gli sboroni citando macchinoni vari... che poi sappiamo benissimo che avete imparato a guidare come me sulla FIAT 500 a trazione posteriore :D :D :D[/QUOTE

110%:D e si imparava pure a fare la doppietta...:lol:

Guanaco
06-04-2006, 21:51
La 1750 aveva il cambio anteriore, e niente ponte De Dion.

Inoltre, il cambio della Porsche era ottimo, mentre quello delle varie Alfetta, Giulietta e GTV aveva una manovrabilità a dir poco approssimativa (un po' migliorata nelle Alfa 75 e 90).

A dir poco approssimativa...:lol: :lol: :lol:

Per mettere la seconda dovevo mollare il volante e prendere la cloche con due mani...

:lol: :lol: :lol:

Il ponte a parlalelogramma De Dion sulla carta doveva essere chissà cosa.
In pratica, non ho mai avuto un'auto che tenesse peggio la strada...

Meglio l'Ape Car...

igire
06-04-2006, 22:28
Allargo il discorso: integrale 50-50 ?
Ettore

è inarrivabile! Subaru docet

makx75
06-04-2006, 22:44
Subaru che????
Proprio oggi in un garage ho rivisto un mostro era li completamente impolverata penso la migliore auto 4x4 mai costruita:
Lancia Delta S4:!: :!: :!: :!:
Riepilogo i dati dell'auto per non far confusione con le normali delta:

La Delta S4 in versione stradale aveva 250 CV, mentre la versione da gara al debutto ne aveva poco meno di 500. A fine stagione 1986 sembra ne avesse circa 600 (ufficialmente 550).

Il propulsore di 1800 cc aveva caratteristiche superiori alle auto di Formula 1 di quegli anni. Grazie alle quattro ruote motrici la Delta S4 riusciva a scaricare a terra tutta la potenza: da 0 a 100 Km/h impiegava 3.3 secondi (con i rapporti corti sembra arrivasse a 2.7 secondi). Gerard Larrousse, ex pilota di rally e Direttore Sportivo della Ligier, commentò così le prestazioni della S4: "Sono rimasto veramente impressionato da quel che ho visto nei passaggi sul Turini e in altre prove" ... "Personalmente non mi sentirei di guidarla, perché ha prestazioni da "Formula 1", non da macchina stradale".

Viggen
06-04-2006, 22:58
Sovralimentazione: ai bassi volumetrico e poi turbo...:!:
Tutto quello che potevano metterci, ce l'avevano messo.
Era una formula senza regole, infatti diversi ci rimisero la pelle.:mad:

Soyuz
06-04-2006, 23:07
be la s4 era una gruppo b, paragonabile solamente alle auto del tempo (estremamente ridotto visto che corsero un paio di stagioni)
andrebbe paragonata alle quattro, 205 t16, rs 200 ecc
250 cv aveva la normale delta, ma le s4 stradali (necessarie per l'omologazione ) avevano ben più cavalli come del resto le altre regine del mondiale, e un costo superiore ai 500 000 000 milini di lire accessibile solamente a pochissimi fortunati collezionisti
motori performanti quasi quanto una f1, ma ai tempi le monoposto sparavano già più di 1000cv...bmw honda ecc

Paolo Grandi
06-04-2006, 23:32
A dir poco approssimativa...:lol: :lol: :lol:
Per mettere la seconda dovevo mollare il volante e prendere la cloche con due mani...
:lol: :lol: :lol:
Il ponte a parlalelogramma De Dion sulla carta doveva essere chissà cosa.
In pratica, non ho mai avuto un'auto che tenesse peggio la strada...
Meglio l'Ape Car...

Certo di difetti le Alfa ne hanno avuti un bel pò, ma sei l'unico che sento lamentarsi della tenuta di strada :rolleyes: (addirittura cesso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
Le tanto decantate BMW ai tempi facevano venire i brividi; le Mercedes non andavano neanche a spingere.
Vero è che gomme (turistiche) ed ammortizzatori di serie (teneri) lasciavano a desiderare in quanto a sportività, ma appunto una gomma più performante e una taratura più rigida delle sospensioni le rendevano eccezionali.
Piccolo es. personale: ho una 75 (semplicemente indurita) che prima montava Michelin Energy. Anche sul bagnato la tenuta era eccezionale. Ho fatto il "plumone" e per risparmiare al cambio gomme ho messo delle Dunlop. Accettabili sull'asciutto, vere saponette sul bagnato :mad: :mad: :mad: A volte sembra un'altra auto...

sergios
07-04-2006, 01:15
Certo di difetti le Alfa ne hanno avuti un bel pò, ma sei l'unico che sento lamentarsi della tenuta di strada :rolleyes: (addirittura cesso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
Le tanto decantate BMW ai tempi facevano venire i brividi; le Mercedes non andavano neanche a spingere.
Vero è che gomme (turistiche) ed ammortizzatori di serie (teneri) lasciavano a desiderare in quanto a sportività, ma appunto una gomma più performante e una taratura più rigida delle sospensioni le rendevano eccezionali.
Piccolo es. personale: ho una 75 (semplicemente indurita) che prima montava Michelin Energy. Anche sul bagnato la tenuta era eccezionale. Ho fatto il "plumone" e per risparmiare al cambio gomme ho messo delle Dunlop. Accettabili sull'asciutto, vere saponette sul bagnato :mad: :mad: :mad: A volte sembra un'altra auto...

concordo pienamente sulla tenuta dell'alfa e ti chiedo un parere sulle mich. energy? sarei tentato di metterle sotto la mx5. sono simmetriche? (detesto asimettriche e direzionali)
grazie

Aristoc@z
07-04-2006, 01:31
le vecchie porsche, le 911 di una trentina di anni fa (le nuove mai guidate) erano stupende, ma sui tornanti viscidi non così semplici...


sui tornanti viscidi non lo sono neanche le nuove, 4 escluse...:lol: :lol: :lol:

Paolo Grandi
07-04-2006, 22:42
concordo pienamente sulla tenuta dell'alfa e ti chiedo un parere sulle mich. energy? sarei tentato di metterle sotto la mx5. sono simmetriche? (detesto asimettriche e direzionali)
grazie

Sono asimmetriche: non è un pneumatico sportivissimo (esiste per questo la serie Pilot) però è confortevole, silenzioso, ben equilibrato, fantastico sul bagnato e soprattutto è durato 75.000 km :rolleyes: (molti fatti in autostrada, però....)

sergios
07-04-2006, 23:21
ti ringrazio

Paolo Grandi
08-04-2006, 08:48
Figurati! :)