Visualizza la versione completa : K1100RS: vale la pena?
antonich_gs
28-03-2006, 19:28
Premessa: mi piacciono i kappa "vecchio tipo" (fino al 1200rs escluso).
Voglio dar via il K75s perche' temo si tratti di moto sfigata (la mia, ovviamente) dato che ho avuto 2 incidenti in quattro mesi. Ho altre moto e, grattando il grattabile, hanno una vita assai piu' "serena".
In "cambio" mi piacerebbe prendere il K1100rs; anche il K100 16V esteticamente mi tenta (sono tutti molto simili) ma non ho mai avuto confidenza con l'ammortizzatore di sterzo.
Morale: cerco il K1100Rs.
Da qui lancio due domande: la prima (un po' tecnica, non vorrei aver sbagliato post), e cioe' vorrei sapere quali sono le cose piu' importanti da vedere all'atto dell'acquisto - tipo perdite olio o rumori strani - che lascino presagire orrende spese dal meccanico.
La seconda domanda e' forse piu' adatta: come va? Pregi e difetti? Considerate che ho anche un 1150gs e so gia' che si tratta di una moto molto ma molto diversa nel comportamento.
Lampeggi a tutti.
http://www.viplt.ne.jp/CYSHVEE0/bike/k1100rs.gif
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
meravigliosa....
Probabilmente il miglior motore della serie K, cavalli "giusti", una bella erogazione (tolto il "buco" che affligge il 1000 16v precedente), una splendida curva di coppia. Telaio con lievi differenze rispetto al 1000, (a memoria un mezzo grado di maggiore inclinazione del canotto di sterzo) ciclistica e freni praticamente identici. Sarebbe la moto perfetta se avesse mantenuto la carrozzeria del 1000 RS senza "fasciare" la sogliola con la carena, ma queste sono valutazioni personali. Consumo di olio superiore alla versione 8v, peso più elevato della serie con il telaio tradizionale (solo l'ABS sono una decina di kg in più).
Per quanto riguarda l'ammo di sterzo, ho un amico con un 1100RS, qualche volta ce le scambiamo.. lui preferisce "l'anteriore" della mia, anche se non ci sono grosse differenze (e lui non ha un WP dietro)
Sulla carta le prestazioni di velocità ed accelerazioni sono -stranamente- lievemente inferiori a quelle del 1000, ma si parla di inezie. Al prezzo di uno scooter usato porti a casa una tourer con i controfiocchi.
PS: però un salto l'8 aprile a Badia tedalda con il Kappino potresti farlo, di romani che vengono su ce ne sono un pò..
antonich_gs
28-03-2006, 20:23
Tempo fa ho fatto un viaggio in Germania con un mio amico; io avevo un r1100rs e lui un k1100rs. Ricordo che sulla Fi Bo (senza tanti autovelox) lui scondizolava vistosamente mentre io sembravo essere su un binario.
Difetto strutturale (magari ovviabile con altri ammortizzatori) o la sua moto era "particolare"?
Accolgo l'invito per Badia Tedalda ma solo se avro' un K1100 (domani ne vedro' uno, speremo ben); col k75 mi sento ormai avvolto dalla sfiga.
lamps
Se la ciclistica è a posto sia il 1000 che il 1100 non hanno nessun problema ad elevata velocità, nemmeno sui curvoni veloci dove invece l'8v tendeva a delfinare. Certo che se trovi una moto del '95, con un 50/60.000 km ed ancora il suo ammo originale.. :confused:
Però è innegabile che complessivamente il telaio/ciclistica delle eRRe 4v sia migliore dei "vecchi" Kapponi, soprattutto in termini di maneggevolezza ed equilibrio generale.
Anch'io ho un amico con un R1150 RS (prima aveva il 1100).. nelle lunghe tiratone autostradali il K (IMHO) è ancora una bella spanna sopra..
tecnicamente trovo il 1100 molto apprezzabile. esteticamente secondo me soffre un po' di schizofrenia stratificata..... nel senso che noto una evidente disarmonia tra il design spigoloso del cupolino, nato nei primi ottanta, e la sottocarena sinuosa e molto sagomata, abbastanza pesantuccia, pensata dieci anni dopo. il 100 gode di un design più omogeneo, essendo stato progettato tutto in una volta.
"Consumo di olio superiore alla versione 8v,"
Io sono sul kg ogni 7 8mila km
Saluti Renato K1100 LT 1192 una meraviglia!
Il 1000 8v praticamente "non consuma olio"; sulla mia sono intorno ai 7/8 hg ogni 10.000 km, da quel che so il 1100 dovrebbe stare un pelino sopra.
Il consumo di Touring mi pare un pò elevato, ma penso dipenda molto anche dallo stile di guida/tipo di utilizzo.
Io ho avuto un k 100 rs 16v
Con gomme nuove e ammortizzatori a posto , secondo me,
è ancora una moto che ti dà un piacere di guida eccezionale.
Il 1100 ,per me , è la più bella della serie, di una eleganza inenarrabile
e con un design intramontabile. Tra 10 anni la metti accanto
a una qualsiasi moto moderna e la farà impallidire .
Erano i tempi in cui Bmw usava materiali di qualità.
Sul fatto che non ti piace il k1200rs.....:thebirdm: :thebirdm: :thebirdm: :thebirdm:
;)
Evangelist
29-03-2006, 09:43
Se ne parlava qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=64342
Ho avuto per 4 anni un K1100RS del 93. L'avevo comprato con 40.000km e l'ho dato dentro con 150.000km per comprarmi un GS.
Se hai un "75", non ti parlo del motore, mi basta dire che è elettrico e che ancora oggi lo rimpiango quando chiedo qualcosina "in più" al mio GS...
Ti spiego piuttosto i difetti. Tu considera che tutto ciò che non viene menzionato è da catalogare come "stupendo":
- in montagna, quando vuoi andare "forte" fai una fatica immensa. Troppo pesante da condurre, la devi sbattere giù di forza e la devi tenerla giù... la guidi bene, è abbastanza precisa ma dopo un po, stanca.
- il telaio non è paragonabile ad un 1200. Troppo "flessuoso" per andarci fortissimo.
- in inverno hai freddo ai piedi
- in città, sulle buche, quando devi fare le manovre a gomito vorresti un mezzo più "immediato" (e un motivo per cui l'ho venduta perchè io la moto la utilizzo per andare anche a lavorare)
- dopo 100.000km mi si è spezzato un progioniero del collettore di scarico
- dopo 140.000km ho rotto lo snodo del cardano (370 euro per tutto il blocco più manodopera)
- consumo di gomme elevato e non mantenibile per un poveretto come me (3 treni per 300 euro all'anno per me erano una scocciatura. E questo è un'altro motivo per cui l'ho venduta per un GS)
Basta. Non aggiungo altro... anzi, no! non posso non scrivere i pregi:
- velocità di crociera difficilmente mantenibili da altre moto... se non i nuovi K
- capacità di carico notevole con scompensi sulla ciclistica nulli (ma è un pregio di quasi tutte le BMW)
- costo tagliandi ridicoli (nell'ordine di 150 euro di media... anche meno)
Ancora oggi mi dispiace di non aver avuto la possibilità di tenerla nel mio garage. Gran moto! Meccanicamente solida. Sorpassata "globalmente" dalla nuova versione ma gran moto da acquistare se uno non ha pretese.
veldblue
29-03-2006, 14:19
Premessa: mi piacciono i kappa "vecchio tipo" (fino al 1200rs escluso).
Voglio dar via il K75s perche' temo si tratti di moto sfigata (la mia, ovviamente) dato che ho avuto 2 incidenti in quattro mesi. ....
Lampeggi a tutti.
NOOO!!! Ti togli il Kappino!!?? Con tutto quello che hai fatto per lui...
E il GS lo tieni ancora o hai deciso di venderlo?
Per Badia Tedalda (ci siamo passati tornando dall'Elef... da Quarto d'Altino) se decidi di andare, avvertimi, che andiamo insieme.
Ciao D.
Questa era la mia che ho venduto il mese scorso e che
ho mi sono visto passare davanti oggi.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=996858&postcount=25
Concordo con quanto detto da tutti ed in particolare come Toro
anche io usando la moto spessissimo ho preso un GS per avere
un mezzo più agile e minori cambi gomme, ma il kappa una volta
avuto ed apprezzato ti resta dentro.....
Io di Kappa ne ho avuti 2, un 1000 16v ed un 1100
mai problemi in tantissimi km, tagliandi fatti in casa,
ho solo rifatto la frizione una volta a 145.000 km !!!!!!!!!
Ciro_kappino
29-03-2006, 15:48
io nn rispondo sui K perchè sarei troppo di parte !!:eek: :eek: :eek: :lol: :lol: :lol: :lol:
antonich_gs
29-03-2006, 18:33
Io ho avuto un k 100 rs 16v
Sul fatto che non ti piace il k1200rs.....:thebirdm: :thebirdm: :thebirdm: :thebirdm:
;)
Sorry, non vorrei aver toccato un tasto dolente, ma la mia e' una valutazione estetica; devo anche dire che ne ho avuto uno - acquistato nuovo! - e non mi ha soddisfatto. Poco maneggevole, poco protettivo (dopo e' uscito il cupolino piu' alto), troppo rigido per il turismo. Capita.......pero' ci ho girato l'Olanda e la Scozia senza problemi.
Tornando al K1100, ho visto su Motosupermarket valutazioni assai oscillanti, da 5000 a 3000 euro (e dalle foto sembrano tutti belli!).
Quanto si puo' spendere per una moto del '93/'94, 50/60K km, borse laterali?
Secondo me un prezzo equo, per una moto in ordine, sarebbe intorno ai 3500 euro, anche qualcosina di più. Tanto poi arriverà Briscola a dire "non più di 2500".
Secondo me un prezzo equo, per una moto in ordine, sarebbe intorno ai 3500 euro, anche qualcosina di più. Tanto poi arriverà Briscola a dire "non più di 2500".
......salvo dire poi che 6000 per un g/s son soldi ben spesi.......
Premessa: mi piacciono i kappa "vecchio tipo" (fino al 1200rs escluso).
Voglio dar via il K75s perche' temo si tratti di moto sfigata (la mia, ovviamente) dato che ho avuto 2 incidenti in quattro mesi. Ho altre moto e, grattando il grattabile, hanno una vita assai piu' "serena".
In "cambio" mi piacerebbe prendere il K1100rs; anche il K100 16V esteticamente mi tenta (sono tutti molto simili) ma non ho mai avuto confidenza con l'ammortizzatore di sterzo.
Morale: cerco il K1100Rs.
Da qui lancio due domande: la prima (un po' tecnica, non vorrei aver sbagliato post), e cioe' vorrei sapere quali sono le cose piu' importanti da vedere all'atto dell'acquisto - tipo perdite olio o rumori strani - che lascino presagire orrende spese dal meccanico.
La seconda domanda e' forse piu' adatta: come va? Pregi e difetti? Considerate che ho anche un 1150gs e so gia' che si tratta di una moto molto ma molto diversa nel comportamento.
Lampeggi a tutti.
chiedi dove ha lasciato la sua a bibendum, l'ha permutata per una ST3. La sua era perfetta e con pochissimi chilometri, credo 40.000.
Mandagli un MP.
Sorry, non vorrei aver toccato un tasto dolente, ma la mia e' una valutazione estetica; devo anche dire che ne ho avuto uno - acquistato nuovo! - e non mi ha soddisfatto. Poco maneggevole, poco protettivo (dopo e' uscito il cupolino piu' alto), troppo rigido per il turismo. Capita.......pero' ci ho girato l'Olanda e la Scozia senza problemi.
Tornando al K1100, ho visto su Motosupermarket valutazioni assai oscillanti, da 5000 a 3000 euro (e dalle foto sembrano tutti belli!).
Quanto si puo' spendere per una moto del '93/'94, 50/60K km, borse laterali?
Se la moto è ben tenuta e gommata, 3200 /3500 euro penso che possa essere il suo valore.
Se ha magagne di carrozzeria ed è un pò giu' di gomme, il prezzo
precipita ..............
Bibendum
30-03-2006, 10:50
chiedi dove ha lasciato la sua a bibendum, l'ha permutata per una ST3. La sua era perfetta e con pochissimi chilometri, credo 40.000.
Mandagli un MP.
Nella permuta mi è statava valutata 3.200 Euro.
Se poi consideriamo gli altri sconti sul nuovo ST3S e sugli accessori, saliamo di altri 5/600 Euro
Era perfetta sia di meccanica che di carrozzeria tant'è che è rimasta nel salone meno di una settimana prima di essere venduta (questo a febbraio).
antonich_gs
03-04-2006, 23:21
Mi e' venuto un dubbio (a cui sicuramente e' stato risposto in qualche post passato): ho visto che i k1100rs sono catalitici.....ma questo significa che sono Euro1? Il dubbio mi viene perche' non so se nel 1993/1994 ecc ecc esisteva veramente la norma Euro1.
lampeggi a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |