PDA

Visualizza la versione completa : come scaldare motore raffredato ad aria


gigiroli
26-02-2006, 19:56
Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie

ilmaglio
26-02-2006, 20:10
Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie
.. io, la seconda che hai detto .. Però lo accendo prima di mettere guanti e casco.
:wave:

RikyPS
26-02-2006, 20:15
Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo! ;)

Titospy
26-02-2006, 20:18
Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo! ;)


La prima che hai detto!!! :lol: :lol: :lol:

RikyPS
26-02-2006, 20:22
La prima che hai detto!!! :lol: :lol: :lol:


..vero pero' conosco tutti i migliori risto con i migliori parcheggi...ultimo della lista La Pussion- strada del Farneto-Pesaro (PS) :lol:

Titospy
26-02-2006, 20:25
Adesso chiamo Volpi e ti combino un'uscita per sabato o domenica....... :lol: :lol: :lol:

albi
26-02-2006, 20:30
Io uso il Phon.

RikyPS
26-02-2006, 20:31
No x favore dopo una uscita con Volpi devono trascorrere almeno 6 settimane prima di rivederlo..anzi risentirlo :lol: :lol: :lol:...altrimenti si rischiano in maniera definitiva i timpani... :lol: :lol:...sono curioso di leggere il racconto di Mimmo e Nitto dopo che hanno cosciuto il mitico Volpi :rolleyes: :rolleyes:

Bullock
26-02-2006, 20:33
accendo e aspetto la prima tacca di temperatura, poi parto in modo tranquillo :rolleyes:

gpepe
26-02-2006, 20:34
...io una copertina....scherzi a parte...metti in moto, poi come dice Maglio, ti finisci di vestire e trotterelli per pochi km....non è poi così necessario attendere la 5° tacca....alla seconda puoi già essere più allegro, poi alla quinta ci dai come vuoi.. :happy3:

Deleted user
26-02-2006, 20:39
secchiate d'acqua?

Motorrad56
26-02-2006, 20:53
.. io, la seconda che hai detto .. Però lo accendo prima di mettere guanti e casco.
:wave:

Anch'io faccio così!

Motorrad56
26-02-2006, 20:55
Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo! ;)

E chi non ha il termometro come fa?

marcoexa
26-02-2006, 20:57
nel libretto cè anche un adesivo che si mette sul cruscotto che recita: non telere troppo l'aria aperta rischio di surriscaldamento e incendio!

diego@
26-02-2006, 21:33
nel libretto cè anche un adesivo che si mette sul cruscotto che recita: non telere troppo l'aria aperta rischio di surriscaldamento e incendio!




:rolleyes: ....esagerati questi tedeschi.. :rolleyes:
comunque se è fredda, io parto piano piano prima che si acceda qualsiasi tacca, però, motore-frizione, tutto più rumoroso, e poi tende a grattare l'innesto della 2^.

marcoexa
26-02-2006, 21:35
si anche perchè l'olio non ha ragiunto la viscosita ottimale , io accendo , il tempo di chiudere il garage , mettere il casco e vado! piano la seconda un po dura ... ma dopo poco tutto è ok!

antanik
26-02-2006, 21:44
si anche perchè l'olio non ha ragiunto la viscosita ottimale , io accendo , il tempo di chiudere il garage , mettere il casco e vado! piano la seconda un po dura ... ma dopo poco tutto è ok!

stessa diagnosi.. accendo e parto piano..alle volte vestito di tutto punto. A freddo la seconda e' un po' dura (con 5/6 gradi). Alla seconda tacca tutto diventa come il burro.

;)

mary
26-02-2006, 23:14
Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie

Il buon senso è già un ottimo inizio... ;)

gigiroli
26-02-2006, 23:21
grazie :D :D :D

tytn
26-02-2006, 23:22
...io una copertina....scherzi a parte...metti in moto, poi come dice Maglio, ti finisci di vestire e trotterelli per pochi km....non è poi così necessario attendere la 5° tacca....alla seconda puoi già essere più allegro, poi alla quinta ci dai come vuoi.. :happy3:

...io la scaldo a furia di carezze sui cilindri... :lol: :lol:

the_one
26-02-2006, 23:26
chiedi a cicciobleach....lui ha la manina per i boxer....ahahahahahahaahahahahahahah

Guanaco
27-02-2006, 00:23
Questo è un argomento che abbiamo trattato moltissime volte nelle sezioni tecniche.

I motori non vanno mai riscaldati da fermi. E' un errore ancora troppo diffuso. I motori raffreddati ad aria sono particolarmente sensibili in questo senso.

Premetto subito che se riscadate il boxer da fermi per lungo tempo lo rovinate seriamente. Tenerlo acceso per 30 minuti in quelle condizioni significa in pratica distruggerlo. La prova l'ha fatta un tizio che si è lamentato con BMW. Su Motociclsmo di qualche mese fa c'era la sua lettera e la risposta della casa...

Perché il riscaldamento da fermi è dannoso? Molto semplice: perché le varie parti del motore, per forma e materiali, non conducono il flusso calorico nello stesso modo.

Poiché il calore ha una sorgente concentrata (nella camera di scoppio) e poiché il suo smaltimento è spazialmente differenziato, alcune porzioni metalliche si scaldano inevitabilmente più di altre. Questo significa che si dilatano più di altre. E le dilatazioni disomogenee, a loro volta, implicano sforzi e stress per i materiali.

Pensate ad esempio che il pistone, una volta forgiato in fabbrica, non è affatto perfettamente cilindrico. Lo costruiscono apposta un po' deformato, di modo che sia cilindrico solo quando è in temperatura. Se voi smanate con il motore freddo, ebbene il pistone non ancora in sagoma sfrega sulle pareti del cilindro in malo modo, per dirla in termini volgari. Considerazioni analoghe valgono per altre componenti, come le valvole. Anche le bielle sono interessate.

Ma se il flusso di dispersione non è uniforme, come si può evitare un elevato differenziale nelle deformazioni? La risposta è: in nessun modo. In altre parole, il riscaldamento è sempre un po' traumatico per il motore. Il numero di accensioni a freddo è un parametro importante per la sua durata di vita, non c'è niente da fare.

Tuttavia, si possono minimizzare i danni del riscaldamento. E' chiaro che non bisogna richiedere potenza a freddo, come già accennato. D'altra parte, non bisogna pensare che il riscaldamento da fermi renda i flussi calorici più graduali. Questo ragionamento è completamento sbagliato. Infatti, è molto meglio mettersi in moto quasi subito. Perché?

La ragione è semplice: il flusso d'aria che lambisce il motore si oppone per convezione agli accumuli calorici e quindi all'innalzamento localizzato della temperatura. In sostanza, in movimento i delta termici possono essere contenuti, sinché tutte le parti abbiano raggiunto con gradualità la loro temperatura di esercizio (che poi non è proprio unica e costante).

Io consiglio di scaldare il motore per pochi secondi (non più di 30), solo per dare modo all'olio di circolare bene. Dopodiché si parte con poco gas e tenendo bassi i giri. Da evitarsi sono anche i tiri molto sotto coppia, perché anche questi provocano stress termomeccanici non indifferenti.

Questo discorso (semplificato) vale in modo particolare per i motori raffreddati ad aria, ma anche quelli raffreddati a liquido non gioiscono particolarmente se sul cavalletto li teneti accesi al minimo per vari minuti. Infatti, la pompa gira meno e anche lo scambio di calore dell'acqua è limitato.

mary
27-02-2006, 00:38
Questo è un argomento che abbiamo trattato moltissime volte nelle sezioni tecniche.

I motori non vanno mai riscaldati da fermi. E' un errore ancora troppo diffuso. I motori raffreddati ad aria sono particolarmente sensibili in questo senso.ecc.ecc.ecc.

Questo è il buon senso di cui parlavo prima. ;)
Grazie Guanaco. :D

emiddio
27-02-2006, 01:45
Accendo,lo faccio girare piano per una decina di secondi(cosi' l'olio va in giro),poi metto i guanti,bestemmio perchè si appannano gli occhiali e il casco,poi apro il cancello elettrico e parto piano,per 2/3 km.

SALUTI

ilmaglio
27-02-2006, 06:03
X Guanaco
in movimento, con l'aumento dei giri, anche la più rapida circolazione dell'olio non contribuisce ad un riscaldamento più omogeneo ?
:wave::wave:

mary
27-02-2006, 08:36
X Guanaco
in movimento, con l'aumento dei giri, anche la più rapida circolazione dell'olio non contribuisce ad un riscaldamento più omogeneo ?
:wave::wave:
Certamente.
Una volta c'era l'abitudine di far riscaldare i motori Diesel ( sulle macchine )per diverso tempo: una volta sentii dire da un tizio che la mattina accendeva il motore, poi tornava in casa e si faceva la barba ed il resto, quindi usciva e partiva...
A parte il resto, non solo il motore deve essere riscldato, anche il cambio, i cuscinetti delle ruote ecc., quindi pensare che sia permesso partire a razzo quando si ha il motore caldo, è una cosa sbagliatissima.
Comunque nei libretti di uso e manutenzione delle moderne vetture Diesel ( e non ) è regolarmente prescritto di mettere in moto e partire...naturalmente senza spingere troppo ( senza spingere troppo non vuole dire andare a 30 km/h!!! ).
Sulle moto raffreddate ad aria, il fatto di rimanere a lungo fermi e far riscaldare il motore è una cosa, come giustamente ricordato da Guanaco, deleteria :(
Ho più volte richiamato al "buon senso" perchè solo in quel modo si può agire...basta capire " qualcosa" di meccanica ( Guanaco docet ).
Una volta messo in moto,quindi, dopo che l'olio è andato in circolo, si può partire da " persone normali ", cioè senza fretta...per scaldare un motore in movimento ( ed anche il cambio, i cuscinetti ecc. come detto prima ) occorrono pochi km; dipende molto anche dalla temperatura esterna, chiaramente.
Se è estate e la temp. esterna è di 25°/30 °dopo 4/5 km è già tutto caldo ( più o meno ), mentre se si parte di mattina, in inverno, con 0°/2°/3° ci vorrà un pò piu di tempo.
Per chi ha il termometro dell'olio...basta aspettare le 3 tacche ed essere a buon punto, ma consiglio di non " darci dentro " prima di essere arrivati alle 5 tacche che indica la temperatura di esercizio del motore...semplice no? ;)
Occorre solo un pò di pazienza. ;)

retio
27-02-2006, 08:56
Visto che siamo in argomento, chiedo un consiglio :

dovendo avviare la moto ferma da mesi, conviene staccare l'accensione e tentare due o tre falsi avviamenti prolungati in modo di mettere in circolo un po' di olio, o non serve a niente ?


Ciao


Retio

mary
27-02-2006, 09:05
Visto che siamo in argomento, chiedo un consiglio :

dovendo avviare la moto ferma da mesi, conviene staccare l'accensione e tentare due o tre falsi avviamenti prolungati in modo di mettere in circolo un po' di olio, o non serve a niente ?


Ciao


Retio

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!! :mad:
Potresti bruciare irrimediabilmente il catalizzatore o rovinarlo...
Senza contare che faresti anche un lavaggio di benzina ai cilindri...

Metti in moto...e basta ;)

Mi raccomando :D
Non essendo molto conoscitori di quello che avviene in un motore, perchè non leggete, almeno, il libretto di uso e manutenzione?
Leggetelo " BENE " e conoscerete meglio la vostra moto. :D

MarcoR
27-02-2006, 09:36
Forse era gia' stato scritto. Comunque su Dueruote di questo mese c'e' un servizio sui rischi di incendio delle nostre amate moto. Lasciare scaldare il motore da fermo puo' in certi casi provocare un incendio.

mary
27-02-2006, 09:48
Forse era gia' stato scritto. Comunque su Dueruote di questo mese c'e' un servizio sui rischi di incendio delle nostre amate moto. Lasciare scaldare il motore da fermo puo' in certi casi provocare un incendio.
Come ho detto sopra...c'è scritto anche sul libretto di " uso e manutenzione ", per chi non dovesse saperlo.

Si parla molto spsso delle garanzie BMW...
Tutto sommato, molti guai sono causati da inesperienza ed incuria dei proprietari delle moto...
Ci sono state persone che hanno " fuso " il motore per mancanza di olio...ma sul libretto di " uso e manutenzione " c'è espressamente detto di controllare l'olio ogni 500 km , credo e, comunque, con intervalli abbastanza brevi.
Se si rimane senza, quindi, vuole dire che non si è mai riusciti a controllarlo per diverse migliaia di km! :mad:
Personalmente non ripagherei mai un motore rotto per questo motivo : " mancanza di olio ", in quanto non si rimane senza in 500 o 1000 km. :(

gigiroli
27-02-2006, 09:57
A questo punto mi viene da pensare
se giro in città con semafori rossi
che durano parecchio(alcuni minuti) conviene spegnere la moto?

emiddio
27-02-2006, 13:01
A questo punto mi viene da pensare
se giro in città con semafori rossi
che durano parecchio(alcuni minuti) conviene spegnere la moto?Bhè,sarebbe un po' comico!!! Magari finiresti per scaricare la batteria o danneggiare il motorino d'avviamento!
Non serve assolutamente...per le alte temperature entra in funzione il circuito col RADIATORE OLIO,vuoi che non l'abbiano testata nel traffico intenso delle metropoli? Non è che il BOXER è una "femminuccia delicata"(senz'offesa per il GENTIL SESSO,è un modo di dire....!).

Guanaco
27-02-2006, 13:29
A questo punto mi viene da pensare
se giro in città con semafori rossi
che durano parecchio(alcuni minuti) conviene spegnere la moto?

La sosta prolungata a motore acceso e inizialmente freddo non è mai sana...
Ma un semaforo dura in genere qualche decina di secondi. E quando ci si arriva si saranno percorsi alcune decine/centinaia di metri. A quel punto la temperatura ha gradienti termici già un po' distribuiti...
Salvo condizioni estreme, non mi pare una condizione di cui ci si debba preoccupare particolarmente...

Zel
27-02-2006, 14:48
io sono un po' preoccupato delle situazioni in cui anche le moto sono costrette a starsene incolonnate come auto. certi caselli autostradali, dove se passi proprio davanti a tutti facile che qualcuno esca dall'auto e minacci di accoltellarti (non scherzo); oppure quei maledetti paesini lacustri con semafori assurdi, 35 auto in colonna, e 4 str... di vigili che se osi sfilargli di lato ti multano secco. lì il boxer mi impensierisce.

Deckard
27-02-2006, 14:56
io non ho tacche (tranne che in testa) quindi vado a orecchio. Comunque io per circa mezz oretta vado tranquillo (poi non é che dopo vado come un matto...) ;)

paco68
27-02-2006, 19:36
io la strofino forte forte con una coperta apposita (la produce bmw ovviamente!) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

diego@
11-03-2006, 01:13
incredibile :mad: questa sera ero a cena con un amico (un po scatenato) che ha un gs1150, mi ha raccontato che una volta ha acceso la moto in cortile x caricare un po la batteria e..... l'ha dimenticata accesa x un ora e mezza :mad: :mad: risultato : ha fuso l'oblò dell'ispezione dell'olio (sciolto)......la moto và tutt'ora come un treno e si spara i suoi 200km/h in quinta :mad: :mad: .....direi che non possiamo preoccuparci x un semaforo rosso!!!!

Mark60
11-03-2006, 03:40
incredibile :mad: questa sera ero a cena con un amico (un po scatenato) che ha un gs1150, mi ha raccontato che una volta ha acceso la moto in cortile x caricare un po la batteria e..... l'ha dimenticata accesa x un ora e mezza :mad: :mad: risultato : ha fuso l'oblò dell'ispezione dell'olio (sciolto)......la moto và tutt'ora come un treno e si spara i suoi 200km/h in quinta :mad: :mad: .....direi che non possiamo preoccuparci x un semaforo rosso!!!!
Azz...ma il tuo amico è un fenomeno!! :lol:
Non solo per averla dimenticata accesa...ma proprio per accenderla in cortile per caricare la batteria! Oltre a tutte le controindicazioni nel tenere accesa la moto al minimo da fredda (elencate qui sopra) c'è pure l'incongruenza che al minimo anche l'alternatore è scarso per cui è un'impresa sperare di caricare la batteria in quel modo!
Consigliagli un sano giretto...molto più efficace e salutare...per la sua moto e..anche per lui! :lol:
Lamps!

mary
11-03-2006, 07:40
Azz...ma il tuo amico è un fenomeno!! :lol:
Non solo per averla dimenticata accesa...ma proprio per accenderla in cortile per caricare la batteria! Oltre a tutte le controindicazioni nel tenere accesa la moto al minimo da fredda (elencate qui sopra) c'è pure l'incongruenza che al minimo anche l'alternatore è scarso per cui è un'impresa sperare di caricare la batteria in quel modo!
Consigliagli un sano giretto...molto più efficace e salutare...per la sua moto e..anche per lui! :lol:
Lamps!
Esatto,tutto esatto, mi hai tolto le parole di bocca!
Aggiungerei che un giretto ricarica ben poco la batteria; bisognerebbe fare un giro...prolungato, se si è usata poco la moto ad es. per 2 mesi in inverno, perchè la batteria si ricarichi adeguatamente.
Molte persone pensano che accendere il motore per qualche minuto ( e per di più al minimo ...da fermi...) basti a ristabilire la carica persa, mentre è contro producante, intanto perchè la messa in moto consuma molta energia allo spunto, che non viene recuperata al minimo per poco, e poi tutto il resto che ne consegue , facendo girare il motore a folle al minimo: cattiva lubrificazione, surriscaldamento, creazione di morchie nell'olio con conseguenti residui sul pistone, mancato asciugamento della marmitta che rimane bagnata di condensa, ecc. :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :( :( :( :( :(

emiddio
11-03-2006, 15:24
E dire che il mio vicino di casa (xt 600) ogni tanto accende la sua moto e la lascia al minimo per far caricare la batteria!!! Glielo detto in tutte le lingue che al minimo l'alternatore carica poco!!! E poi puntualmente la batteria si scarica!
L'esperienza di DIEGO dimostra DEFINITIVAMENTE(se vera,ma non ho motivo di credere il contrario!) che sbagliano quelli che...""il boxer,mai acceso da fermo!""

tomb
11-03-2006, 20:40
E dire che il mio vicino di casa (xt 600) ogni tanto accende la sua moto e la lascia al minimo per far caricare la batteria!!! Glielo detto in tutte le lingue che al minimo l'alternatore carica poco!!! E poi puntualmente la batteria si scarica!
L'esperienza di DIEGO dimostra DEFINITIVAMENTE(se vera,ma non ho motivo di credere il contrario!) che sbagliano quelli che...""il boxer,mai acceso da fermo!""


ma sara'.io al 1° elefante l' honda 600 non ripartiva causa congelamento olio e parti varie -25° :rolleyes: mi son fatto prestare da un francese un fornellino a gass,e ho arostito la coppa ,e dopo e' partito quasi subito :wave:

mary
11-03-2006, 21:26
ma sara'.io al 1° elefante l' honda 600 non ripartiva causa congelamento olio e parti varie -25° :rolleyes: mi son fatto prestare da un francese un fornellino a gass,e ho arostito la coppa ,e dopo e' partito quasi subito :wave:
Scusa...ma che c'entra quello che hai detto? :-o

roberto
11-03-2006, 23:38
Io mi preparo vestito ben bene... e poi parto tranquillo con l'aria tirata solo per qualche centinaio di metri, poi aumento e via.

Ma mai tirare il motore prima di una mezz'ora di marcia o piu a seconda della temperatura esterna !!

Spero di non ricevere insulti dai piu' esperti....per il resto non ho mai avuto problemi.... ;)

emiddio
12-03-2006, 00:54
Io mi preparo vestito ben bene... e poi parto tranquillo con l'aria tirata solo per qualche centinaio di metri, poi aumento e via.

Ma mai tirare il motore prima di una mezz'ora di marcia o piu a seconda della temperatura esterna !!

Spero di non ricevere insulti dai piu' esperti....per il resto non ho mai avuto problemi.... ;)Non è questione di esperti,ma dopo mezz'ora si sarà riscaldato anche un DIESEL di una NAVE!!!!!!!!

jokerjoe
12-03-2006, 01:03
Non è questione di esperti,ma dopo mezz'ora si sarà riscaldato anche un DIESEL di una NAVE!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mary
12-03-2006, 08:03
Io mi preparo vestito ben bene... e poi parto tranquillo con l'aria tirata solo per qualche centinaio di metri, poi aumento e via.

Ma mai tirare il motore prima di una mezz'ora di marcia o piu a seconda della temperatura esterna !!

Spero di non ricevere insulti dai piu' esperti....per il resto non ho mai avuto problemi.... ;)

Mezz'ora...mi sembra eccessivo :lol:

mary
12-03-2006, 08:08
E dire che il mio vicino di casa (xt 600) ogni tanto accende la sua moto e la lascia al minimo per far caricare la batteria!!! Glielo detto in tutte le lingue che al minimo l'alternatore carica poco!!! E poi puntualmente la batteria si scarica!
L'esperienza di DIEGO dimostra DEFINITIVAMENTE(se vera,ma non ho motivo di credere il contrario!) che sbagliano quelli che...""il boxer,mai acceso da fermo!""
Secondo me non bisogna mai eccedere nè in un senso nè nell'altro...
Non dirmi che se si squaglia l'oblò dell'olio non succede nulla...può essere che non sia succcesso nulla ma è meglio non provare, oltretutto, come ho già dertto, al minimo non c'è pressione di olio, quindi c'è una pessima lubrificazione.
Certamente surriscaldare un motore al minimo, senza pressione dell'olio non è una cosa buona...poi fate come volete, tanto le moto sono le vostre! :mad: :mad:
Peggio per voi...fate pure. :-o
Quelle sopra esposte sono elementari regole meccaniche da seguire...se si sa come funziona un motore a scoppio.

emiddio
12-03-2006, 12:12
E' vero non bisogna eccedere nè in un senso nè nell'altro...ci sono alcuni di noi che hanno eccessive remore ed attenzioni per il motore della mukka ed altri che non ne hanno affatto,magari perchè non si conosce il funzionamento di base di un motore...MA TANT'E'.....

lucianoerre
12-03-2006, 13:55
Io uso il Phon.
:D :D :D :D :D

mary
12-03-2006, 19:55
Io uso il Phon.
Avendone la possibilità, in climi particolarmenti freddi e sotto 0°, non è affatto sbagliato.
Scaldare l'olio mettendo il phon sotto la sottocoppa per fluidificare l'olio gelato, non è affatto sbagliato, anzi. :D ;)

diego@
12-03-2006, 21:33
ci vorrebbe un bel webasto !!!!....se fosse raffreddata ad acqua :D

Alucard
15-03-2006, 00:02
ci vorrebbe un bel webasto !!!!....se fosse raffreddata ad acqua :D

Non c'é problema, la Webasto produce anche quelli ad aria calda :lol:


Lamps !!!