PDA

Visualizza la versione completa : Lubrificazione catena con PTFE secco


Fino2007
10-03-2025, 22:20
Ciao,ho guardato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla,qualcuno usa il PTFE secco per lubrificare la catena?eventualmente quale marca usate?

thepella
11-03-2025, 03:55
Oxford mint dry weather

haemmerli
11-03-2025, 07:49
Credo che il problema, comune a tutti i lubrificanti secchi, sia l'adesione
Spruzzare particelle di Teflon (ma anche di Molykote, ad esempio) su un qualcosa di inevitabilmente quanto precedentemente oliato, pretendendo che si attacchi in modo efficace, è un'idea attraente
Ma dai risultati scarsi, temo

managdalum
11-03-2025, 08:40
Prima la catena va pulita molto bene, poi applichi il lubrificante.

Al momento sto usando QUESTO (https://www.amazon.it/gp/product/B088XL7YLK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) e mi sto trovando molto bene.

carlo46
11-03-2025, 08:46
le catene nuove vengono consegnate proprio con questo tipo di lubrificante. E' molto colloso e quando comincia ad essere centrifugato, cosa che per quanto assai aderente comunque avviene al riscaldarsi della catena, imbratta in modo fastidioso da pulire.

managdalum
11-03-2025, 08:48
Lo uso da molti chilometri, e prima di questo un altro sempre dello stesso tipo e di imbrattamenti non ne ho mai avuti.

cit
11-03-2025, 09:13
il miglior lubrificante secco a base di PTFE che io conosca è il CRC DRY LUBE-F (http://www.crceurope.com/crc/CRCproductdetail.csp?division=industry&product=FG%20DRY%20LUBE)
che comunque è consigliato (http://www.crceurope.com/crc/CRCproductdetail.csp?division=industry&product=DRY%20LUBE) per basse velocità di movimento e carichi leggeri.
Come già accennato da Hammerly, non ha nessuna adesione su parti lubrificate in precedenza con oli o grassi vari.
Quindi se opterai per una soluzione del genere sarà indispensabile sgrassare completamente la catena in maniera mooooolto approfondita.
QUESTO (http://www.crceurope.com/crc/CRCproductdetail.csp?division=industry&product=QUICKLEEN%20PLUS%20IND&CSPCHD=001000000000dJtgNvudMF0000Krrw8BIcLgp81jN_w QK78Q--) è quello che ci vuole.
Sgrassante potentissimo che non danneggia gli O-Ring della catena.
Il PTFE una volta spruzzato sulle parti da lubrificare, è assolutamente invisibile e crea una patina sottilissima e asciutta che al tatto risulta untuosa pur lasciando le dita asciutte e pulite. Non viene centrifugato in alcun modo.

:)

carlo46
11-03-2025, 09:46
il miglior lubrificante secco a base di PTFE che io conosca è il CRC DRY LUBE-F (http://www.crceurope.com/crc/CRCproductdetail.csp?division=industry&product=FG%20DRY%20LUBE)
che comunque è consigliato per basse velocità di movimento e carichi leggeri.

:)

non esattamente le caratteristiche che deve avere un lubrificante per catene da moto.

aspes
11-03-2025, 10:23
vabbe', ma stiamo parlando di lubrificazione esterna, il grosso del lavoro lo fa il grasso dentro gli oring

haemmerli
11-03-2025, 12:22
Ho qualche dubbio, su questo
Il problema è che una catena deve per forza avere dei perni interni, che non sono facili da tenere lubrificati, e per questo motivo hanno inventato le catene con O-Ring e simili, in maniera da mantenere del grasso all'interno, diversamente i perni si consumano in fretta e la catena si allunga, diventando inservibile.
Ma anche i rulli esterni sono sollecitati mica male, e per di più sono esposti a polvere, sabbia e agenti esterni vari.
Peer cui vanno puliti e lubrificati continuamente: un lubrificante secco sarebbe ideale e piace a qualunque motociclista.
Ma non è il massimo come efficacia.

Fino2007
11-03-2025, 12:26
Senza alcuna polemica, ma vi pregherei di rispondere solo se avete avuto o avete esperienze dirette,i sentito dire o supposizioni vari non sono costruttivi.
Scusate la franchezza

haemmerli
11-03-2025, 14:07
Io ho detto ciò che penso sull'argomento, che deriva dalla mia esperienza sui lubrificanti "secchi", come il PTFE spray, il Molykote D321-R, le polveri "Z" e un'altra che ora non ricordo.
Con questo, non pretendo di essere il Direttore del Reparto Tribologico Mascherpa o Dow Corning, ma quei prodotti li ho sperimentati non poco.
Su queste basi, non ho ritenuto di usarli per la catena della moto.
D'altra parte, non sono prodotti di nuova introduzione, non sono economicissimi ma neppure di costo proibitivo.
Se si fossero rivelati vantaggiosi sulle trasmissioni finali delle moto, ormai tutti li userebbero per quella applicazione, ma così non è.
Qualcosa vorrà dire.

Someone
11-03-2025, 15:07
Qualcosa vorrà dire.

Che "non ce lo dicono" (Cit.) :lol:


P.S.: son d'accordo con te

carlo46
11-03-2025, 15:48
anche il mio intervento è documentato, peraltro lo sappiamo tutti che una catena nuova è lubrificata con grasso secco (dizione magari grossolana ma ci capiamo).
Il chè vuol dire che è perfettamente adatto allo scopo, sia della conservazione in attesa della vendita, sia dell'utilizzo.
Lo svantaggio, sperimentato mille volte in vita, è appunto che si tratta di un prodotto estremamente colloso. Come tale fatica a staccarsi dalla catena, ma prima o poi si centrifuga causa riscaldamento della stessa, e parimenti fatica a staccarsi da cerchio, carter e tutto quello che va ad incocciare.
Parlo dei prodotti di ingrassaggio originali, altri prodotti citati nel thread, chiaramente indicati per scopi diversi, non li conosco.

cit
11-03-2025, 16:33
non esattamente le caratteristiche che deve avere un lubrificante per catene da moto.

ho voluto specificarlo proprio per mettere in guardia chi volesse utilizzare questo tipo di lubrificazione.

E presumo che questa limitazione valga per TUTTI i lubrificanti a base di PTFE.

.

Fino2007
11-03-2025, 16:50
https://eshop.wuerth.it/Categorie-di-prodotti/Lubrificante-adesivo-HHS-100/31143008060307.cyid/3114.cgid/it/IT/EUR/

Mi hanno consigliato anche questo,lascia la catena asciutta e non si sporca

67mototopo67
11-03-2025, 17:20
...vedi che dovevi comprare un GS!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Nobbyclark
11-03-2025, 17:39
Seguo con interesse. Nel 2000 ho comprato la NTV 650, e poi tutte BMW a 'cardano'. Ora ho preso anche un'altra motina con la catena e non so cosa darci, io ero rimasto al gasolio (che schizzava dappertutto). Mi ricordo una volta che misi un grasso adesivo apposta per catene, della CRC (mi pare si chiamasse proprio chain adhesive grease, era spray), alla catena del 3 1/2 sport. Ebbene era davvero adesivo, tirò su un sacco di sabbia e di sporcizia e la catena si allungava a vista d'occhio, di lì a poco dovetti sostituire il tris corona-catena-pignone. Si parla dei primissimi '80... In pratica, la sabbia si era attaccata alla catena e girando faceva da abrasivo. Per questo da allora mi avevano detto: gasolio e basta. Poi mi sono emancipato, Honda NTV e BMW, what's catena?:lol: Ma ora ci sono di nuovo:confused:

slowthrottle
11-03-2025, 18:17
Io sono rimasto al tradizionale petrolio bianco + olio per trasmissioni (in quantità molto ma molto moderata), l'ultima moto a catena he ho avuto è stata la Ducati Scrambler, che coi suoi rapporti corti stressa abbastanza la catena (e la gomma), e ho fatto la trasmissione a 50mila km, più per scrupolo che per reale necessità.

GTO
11-03-2025, 19:47
Io sono rimasto al tradizionale petrolio bianco + olio per trasmissioni (in quantità molto ma molto moderata)...

Stessa mia esperienza
Anzi, appena presa la ninja 1000 settimana scorsa ho tolto il carter pignone e presto eliminerò anche il copricatena
Poi continuerò con solo un velo di olio trasmissioni

Meno robaccia si usa e meno sabbia/sporco attira
Non so perché nel 2025 parliamo ancora di manutenzione catena....

reka
12-03-2025, 08:00
se non volete sporcare la moto o addirittura la catena cambiatela ogni mille km e via. :lol:

slowthrottle
12-03-2025, 10:09
...tra l'altro con un litro di olio per trasmissioni sono andato avanti cinque anni:cool:

Kinobi
12-03-2025, 14:07
Se vi interessa al LIDL vendono un lubrificante catena secco.
Per iniziare, si lo ho usato. Ma non sono in grado di dare feedback eccetto che la catena resta molto pulita, zero schizzi. Lo abbiamo messo su due moto, e siamo contenti. Io in generale mi trovo meglio con la miscela 2/3 olio cambio, 1/3 grasso catena applicato con spazzolino, ma questo è comodo.
Non so dire se ammazza la durata della catena, o meglio, degli oring. Troppo presto.

La cosa più importante da dire però, è che il produttore è... Tunap!
Chi usa additivi per le auto, conosce e bene questo marchio.
Il costo per un prodotto Tunap, è irrisorio.

stino
12-03-2025, 16:03
...tra l'altro con un litro di olio per trasmissioni sono andato avanti cinque anni:cool:
Ma tipo questo ?

https://www.amazon.it/MOTUL-100102-Gear-HD-80-W-90-1-L/dp/B00CPJX9S4/ref=asc_df_B00CPJX9S4?mcid=bd43a02dfdd43c5693f9dc5 9c0f41e71&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=701213345649&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=10226383069303638148&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-348964216239&psc=1&gad_source=1

alexa72
12-03-2025, 16:36
Sono diversi anni che uso con estrema soddisfazione l'olio per trasmissioni al posto dei classici grassi. Ero scettico anche io ma ho dovuto ricredermi: facilità di applicazione e di pulizia...50.000 km con una passo 520 sulla 1190 ADV dovrebbero rendere l'idea sull'efficacia di tale lubrificazione.
Questa la mia esperienza senza la presunzione di sapere cos'è meglio o peggio per una catena.

P.S.: non ho MAI PIU' dovuto lavare la catena ma solo passarla con uno straccio prima di lubrificarla perchè l'olio viene via facilmente e non essendo adesivo, niente porcheria attaccaca. Anche il cerchio è facilissimo da pulire con un po' di WD40 giusto per togliere le poche chiazze di olio. E ne basta una piccolissima quantità per tenerla ben lubrificata.

magnogaudio
12-03-2025, 17:31
Io sto utilizzando un SAE W 250 , olio per trasmissioni di mezzi pesanti, denso come il miele
Un paio di pennellate sono sufficienti dato che aderisce senza colare
Non c’è nemmeno bisogno di passare lo straccio, il pennello deterge lo sporco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bangi
12-03-2025, 21:20
Dall'anno scorso ho preso un doppio prodotto tedesco:https://www.profi-products.de/
Prima devi pulire completamente la catena con il trattamento base; dopodiche si usa regolarmente il PDL® DRY LUBE. La catena e la ruota rimangono perfettamente pulite.
Confermo che è come ben spiegano sul loro sito, con tanto di dati rilevati su uso prolungato di moto.
Naturalmente lo faccio quando mi ricordo, se ho voglia; non ho mai visto problemi con catene moderne, e la lubrificazione se la si fa su cavalletto centrale richiede 30 secondi.

Fino2007
12-03-2025, 21:50
Ogni quanto devi lubrificare la catena?

Fino2007
13-03-2025, 14:15
https://www.profi-products.de/

Ho contattato direttamente l’azienda che così mi ha risposto

Regarding your question:

For used chain sets (up to 10.000 km), cleaning is done with PDL® Base Treatment – ​​conveniently while riding! Dirt and old grease under the rollers can only be removed by moving them – PDL Base Treatment is the patented cleaner for this! APPLICATION: Spray the chain generously and wipe off surface dirt. Begin the cleaning journey of approximately 150 km. The movement of the chain rollers pushes the dirt encrustations out of the lubrication gaps. Now new lubricant can get there again. When using PDL® Dry Lube, these dirt deposits will never appear again!

How often do I need to reapply PDL®?

As a guideline, the recommended respray interval is approximately 400 to 600 km (see label).
Many of our regular customers – including ourselves – spray a few grams of PDL® on their chain after a long ride or a day trip. This keeps it in top condition, is always ready to ride, and (if it has rained) prevents surface rust.
Yes, Profi Dry Lube must be reapplied after a rainy ride. This is also required with any other chain spray.
The grease on a new chain comes from the production process and has no adhesives. Here, you can apply PDL® Base Treatment once after approximately 500-600 km to remove this grease from the chain.

Afterwards PDL® Dry Lube can be used.

GTO
13-03-2025, 14:27
Siamo a (nemmeno) un minuto di lavoro
Un soffio....

Fino2007
13-03-2025, 14:28
Stesso tempo che si impiega a mettere un po’ d’olio con il pennello

GTO
13-03-2025, 14:31
Diciamo che in viaggio una piccola bomboletta tra gli attrezzi farebbe comodo

Anche se sono fondamentalmente a favore dell'olio
Un vecchio amico umbro diceva sempre "l'olio è mezza meccanica"

Fino2007
13-03-2025, 15:07
Io ho usato il grasso, l’olio e adesso voglio sperimentare questo prodotto,fra un paio di mesi vi farò sapere come funziona

bangi
13-03-2025, 19:59
usare l'olio è come dire che si possono usare le ruote in pietra scolpite.......:lol::lol::lol:

ilprofessore
13-03-2025, 20:52
Io ho sempre usato olio motore. Una pennellata all'interno lungo tutto il perimetro, un passaggio con il pennello all'esterno con poco olio, quindi una pulizia/asciugata con uno straccio. E basta.
Adesso anche sulla Vstrom ho l'oliatore automatico, usando sempre olio motore.

cit
13-03-2025, 21:02
quando avevo moto a catena (2 vite fa) usavo il SAE 90

.

robygun
13-03-2025, 21:03
Sono diversi anni che uso con estrema soddisfazione l'olio per trasmissioni al posto dei classici grassi. Ero scettico anche io ma ho dovuto ricredermi: facilità di applicazione e di pulizia...50.000 km con una passo 520 sulla 1190 ADV dovrebbero rendere l'idea sull'efficacia di tale lubrificazione.
..

Idem..

Versys 650 venduta a 45.000km con trittico originale ancora decente..
CBF 1000 venduta a 62.000 idem come sopra..
Versys 1000 cambiato trasmissione a 53.000, catena e corona ancora ottimi ma pignone consumato..

Oliatore automatico ed olio SAE90.. tieni carico il serbatoietto e ti dimentichi di avere una trasmissione..

Tutto ciò che è adesivo trattiene lo sporco e trasforma la catena in un disco abrasivo..

Gabriele-1970
13-03-2025, 21:32
stesso feedback, una pulita con straccio al ritorno a casa e una spennelata veloce,
io uso un olio Sae 320 molto vischioso per riduttori.

Kinobi
25-03-2025, 08:58
Sae 320 molto vischioso per riduttori.

Mi puoi dire cosa sia? Perchè li trovo in confezioni di dimensioni enormi per una catena

ilprofessore
25-03-2025, 10:29
Ricordatevi che la viscosità dell'olio motore è diversa da quella dell'olio per trasmissioni. Cioè, i numeretti non sono confrontabili.

Kinobi
25-03-2025, 11:24
Il 90 è liquido, va decentemente d'inverno, svolazza parecchio d'estate.
E' vero che ormai ho appreso la tecnica (dopo 50 km, ti fermi, pulisci la catena che se hai il centrale e lo straccetto sono 1 minuto) ma altrimenti polverizza.
Infatti io lo mescolo con del grasso spry per catene che lo rende più appiccicoso.

cit
25-03-2025, 12:06
Il 90 è liquido.....

quando lo utilizzavo mi sembrava sufficientemente denso e viscoso rispetto ad altri oli che si usano abitualmente per questo.
La mia idea è che adottandone altri più densi,viscosi e appiccicosi, serva solo a far sì che trattengano maggiormente sporcizie varie, polvere sabbia ecc.

Naturalmente sono solo mie impressioni, non problemi che mi toccano direttamente in quanto da tempo immemore non posseggo veicoli con catena.

.

bim
25-03-2025, 12:45
Cit, ti quoto
Grasso ed oli densi fa più danni che altro.
La catena deve essere pulita e poi lubrificata con olio fluido che se ne va portando con sé polvere ed altro.
Quindi lubrificata spesso con poco olio fluido e da tenere pulita più che lubrificata.
Io ho fatto tanti km con catene di qualità e pochissime con catene messe da meccanici fuffa, pur con pochissima manutenzione.

Gabriele-1970
27-03-2025, 18:56
Mi puoi dire cosa sia? Perchè li trovo in confezioni di dimensioni enormi per una catena
Agip Blasia 320
io lo uso in officina per lavoro, e il fornitore lo fornisce in confezioni da 3 kg.

Pacifico
27-03-2025, 19:54
20 anni fa, zona Alba, un meccanico si inventò il Lubrirol, o qualcosa del genere. Un lubrificatore automatico con olio, che con una pompetta ad impulsi faceva cadere una goccia di olio sulla catena ogni 4 minuti. Si poteva regolare anche la frequenza. Con una vaschetta per liquido freno percorrevo 10.000 km e la catena, dai 25.000 km con spray e a fine vita con qualche maglia bloccata, sono passato a 50.000 km con le maglie libere come nuove. Quello che cedevano prima erano corona e pignone.

Invece per l' olio da usare é perfetto quello per trasmissioni camion, lo andavo a prendere sfuso alla Iveco qui vicino. Deve essere denso e la storia che la catena si sporca prima é fasulla. Appena si scalda, qualsiasi corpo solido viene schizzato via e i cilindri della catena rimangono lucidi.

La pigrizia mi sta facendo usare le bombolette ma se trovassi un semplice lubrificatore lo prenderei al volo...

s.milan
28-03-2025, 01:06
Ci sarebbe questo:
https://www.scottoiler.com/it/
Sicuramente salta fuori cercando in qualche thread.

Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk

63roger63
28-03-2025, 06:54
E' vero che ormai ho appreso la tecnica (dopo 50 km, ti fermi, pulisci la catena che se hai il centrale e lo straccetto sono 1 minuto)

:lol: ...zio can...un viaggio diventa un'impresa...
Basta che la catena sia umida nei cilindretti e che l'olio, con la sua centrifugazione spari via lo sporco che con i grassi, secchi o meno che siano, tendono a trattenere la sporcizia innescando l'effetto abrasivo su corona e pignone. L'allungamento della catena dipende soprattutto dal polso dx.
Olio 80/w90. A fine giro lo si passa con uno straccio imbevuto.

brag
28-03-2025, 07:42
Ricordatevi che la viscosità (...)

https://live.staticflickr.com/65535/54415060324_9c6b716c8b_o.png

fonte: https://www.tribology-abc.com/abc/viscosity.htm

cit
28-03-2025, 07:54
si.....ma vuoi mettere usare un ISO 320 rispetto ad un SAE 90 ?

non c'è paragone !

.

Pacifico
28-03-2025, 08:18
Ci sarebbe questo:
https://www.scottoiler.com/it/
Sicuramente salta fuori cercando in qualche thread.



Quello che usavo non lo fanno più da tempo... Grazie, pensavo fossero estinti..

Ragazzi, se vi fate le pippe sulla gradazione per lubrificare la catena siamo apposto.. :lol:

Smarf
28-03-2025, 10:23
hai idea dei CV che si perdono se usi un olio sbagliato? [emoji1]

Pacifico
28-03-2025, 10:33
ma tu come fai... hai assunto un consulente professionista? :lol:

Fino2007
28-03-2025, 10:35
Come sempre va tutto in vacca

Someone
28-03-2025, 11:10
Più che altro mi chiedo: perchè?
Quelli che commercializzano le bombolette sono tutti stupidi?
In lobby con i produttori di catene?
O "non ce lo dicono"?

Io ogni tanto ci ho messo il grasso della motosega. Ha funzionato uguale (cambiata a 40k km)

bim
28-03-2025, 12:01
Vero, non ho mai capito perché non c’è una posizione univoca sull’argomento, sostanzialmente semplice…
Io da quella volta che mi hanno pulito e lubrificato la catena durante una dimostrazione di prodotti di marca e settimana dopo si e’ allungata la catena, fino a doverla cambiare, sono perplesso.
Sarà un caso ma gli oring era belli rovinati. Magari lo erano già prima….
Ps:
Catene Regina consiglia di pulire con nafta o kerosene e lubrificare con olio minerale Sae 89w-90 o con prodotto specifico

bangi
28-03-2025, 13:08
Vero, non ho mai capito perché non c’è una posizione univoca sull’argomento, sostanzialmente semplice…

Catene Regina consiglia di pulire con nafta o kerosene e lubrificare con olio minerale Sae 89w-90 o con prodotto specifico

Finalmente qualcuno che usa la ragione......
ma visto che si preferisce divagare sul nulla, agevolo come ben scritto da bim:

Normalmente I’operazione di lubrificazione della catena è sufficiente per garantirne contemporaneamente il lavaggio. In caso di eccessivo accumulo di sporco (sabbia, terra, particelle di asfalto e altri residui) è necessario intervenire con nafta o kerosene e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa. In caso di utilizzo fuoristrada, asportare fango, terra o sabbia con un getto d’acqua e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa.....
ATTENZIONE
Evitare l’uso di vapore, benzine o solventi.
Nel caso di pulizia di catene con O-Ring, evitare I’uso di spazzole dure o di altri metodi che possano danneggiare gli O-Ring (I’aria compressa va mantenuta ad almeno 30 cm di distanza). Dopo il lavaggio, lubrificare immediatamente la catena.

LUBRIFICAZIONE A PENNELLO
Il ripristino della corretta lubrificazione è un’operazione di grande importanza per garantire alla catena lunga durata
e ottime prestazioni. Alcuni segnali di cattiva lubrificazione sono:
comparsa di zone rossicce (indice di ossidazione)
cigolii e rumorosità
allungamento
Nel caso in cui si riscontri una di queste problematiche occorre procedere al più presto al ripristino delle giuste condizioni di lavoro. Nelle catene con O-Ring la lubrificazione delle articolazioni è assicurata dal lubrificante sigillato dagli O-Ring. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena. II ripristino del lubrificante tra rulli e bussole è importante perchè riduce gli attriti e la formazione di calore, aumenta l’efficienza della trasmissione e prolunga la vita della catena e dei pignoni. La lubrificazione inoltre mantiene morbidi gli O-Ring evitando screpolature
e conseguenti rotture e protegge dall’ossidazione i componenti metallici della trasmissione.
Per una corretta rilubrificazione della catena, utilizzare olio minerale SAE 80W-90 o lubrificanti specifici per catene moto, assicurandosi che non contengano additivi che possano danneggiare gli O-Ring.
1. Stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all’interno che all’esterno, un velo di olio con l’ausilio di un pennello pulito.
2. Dopo qualche ora eliminare il lubrificante in eccesso utilizzando uno straccio pulito.

Pacifico
28-03-2025, 15:40
Va beh... come fare lo sanno fare tutti, almeno spero...

Cosa usare e perchè forse un pò meno, e forse le aziende ci marciano sopra, del resto devono vendere, sia catene che "lubrificanti".

Dunque, partiamo col dire che ste bombolette spray di roba appiccicosa sono tutto tranne che lubrificanti... è tutta roba che trattiene di tutto, anche le vostre dita se necessario, Gli oring si rovinano facilmente non solo con lo spray ma anche con i solventi che si usano per togliere lo schifo che si crea con sta roba. Compreso il WD40 che utilizzavo per far gonfiare alcuni pezzi di gomma per fare tenuta, figuriamoci gli oring..
Una volta centrifugati dopo soli 100 km i cilendretti rimangono asciutti, come i canali della corona e del pignone creando attriti tra le parti senza lubrificazione. Gli oring si crepano e perdono il grasso, lentamente ma lo perdono e dopo un pò, senza che ve ne accorgiate, una maglia non ruota più. Quindi tutto si scalda facilmente e le conseguenze sono una vita della catena limitata. Limitata che significa? Diamogli uno standard, 25.000 km?

Mi domando, siete talmente precisini e maniacali che ogni volta che rientrate dal giro lavate ed asciugate tutto? Non ci credo neanche se me lo fate vedere, forse la prima volta, il primo anno, poi finisce tutto e spruzzate ogni due giri.. se ne avete voglia, se sentite il cambio indurirsi un pò.... forse.

E comunque, fino a quando non vi tocca tensionarla dopo soli 500 km per voi va tutto bene. del resto con 300 € si cambia a via andare.. Io faccio così da tre anni.

Però, per 20 anni ho usato l'Olio, dopo aver provato di tutto.. L'olio rimane in assoluto il vero lubrificante. Gli oring ringraziano, le parti ferrose della catena hanno una vita molto più lunga, tutta la sporcizia che arriva sulla catena durante la marcia viene espulsa immediatamente perchè L'olio non è adesivo, AL massimo anche lui sparisce. Ma avete mai toccato la catena oleata dopo un solo giro di 700Km? Vi sporcate le mani di olio. E non parliamo della comodità per chi viaggia, se la dimentica.

Uso e consumo dell'olio? La morte sua, sulla moto, è un lubrificatore automatico... non ce ne per nessuno.

Con un aggeggio del genere ci ho fatto off road (tipo via del sale da Monesi) senza mai toccare nulla, ne pulire alla fine del giro... solo una volta una sciacquata perchè non si vedevano le guancette in oro.... e poi ancora in giro senza problemi. Cambiata dopo 50.000 km e quando l'ho tolta qualsiasi maglia e oring era sanissima. Tutto scorreva incredibilmente. Anche dopo qualche fermo invernale l'olio rimaneva li e proteggeva la catena dalla ruggine. Cosa c'è di meglio dell'olio?

Ovvio, sti aggeggi automatici sono avvolte ingombranti e bruttissimi da vedere, avvolte ci sono le moto che riescono a nascondere il tutto, avvolte no... però se vi mettete a pulire la catena e spruzzare quelle schifezze, potete benissimo passare una pennellata con olio e fine dei giochi.


Comunque, sperimentate, così l'economia gira.. :lol:

Sgualfone
28-03-2025, 17:11
Pacifico ho montato il pdoiler mini su 3 moto diverse e sempre con grande soddisfazione, mai dovuto pulire/lavare/ingrassare la catena ed anche il tensionamento andava eseguito ad intervalli più lunghi perché la catena usurandosi di meno si allungava di meno, 40.000km ad ogni trittico senza mai dovermi ricordare pennellini/sprai/cazzate varie e mai un problema, una controllata al serbatoio dell'olio una volta al mese e si viaggia sereni quindi concordo con te al 1000%

Gabriele-1970
28-03-2025, 18:21
io sapevo che la nafta non và assolutamente d'accordo con gli or della catena, discorso diverso su catene da off prive di or

bim
28-03-2025, 20:03
Mi viene da ridere a scrivere o leggere la parola nafta.
Se scriviamo gasolio cambia qualcosa?
Dove si trova in vendita la nafta?

63roger63
29-03-2025, 18:22
Petrolio lampante o bianco...non nafta o gasolio per gli o-ring...
Zio prete...dal ferramenta.

gonfia
01-04-2025, 09:46
Quando ho preso il KTM (prima moto a catena dopo anni di cardano) volevo montare lo Scottoiler (disponibile nel catalogo Power Parts di KTM) poi non so neanch’io per quale motivo non l’ho fatto: dopo 4-5 lavaggi/ingrassaggi me ne sono pentito!! [emoji2359][emoji1]


Tapatalk

GTO
01-04-2025, 11:27
Ma il casino è l'ingrassaggio

I post da 54 a 57 sono chiari

Quelle bombolette andrebbero bandite
Ma la maggioranza (di meccanici e privati) proprio non ce la fanno a resistere allo spruzzo

L'olio sulla catena è come il sale in cucina
Qb
Ne serve pochissimo
Le catene di buona qualità una volta controllate e regolate dopo 1000km si possono regolare anche al successivo tagliando, cioè dopo 10.000 km
Questa è l'esperienza di chi NON ha usato bombolette spray.

Chiaramente lo ScottOiler (o qualunque lubrificatore catena automatico) diventa molto comodo per velocizzare anche quelle semplici operazioni

stino
01-04-2025, 14:04
Finalmente qualcuno che usa la ragione......
ma visto che si preferisce divagare sul nulla, agevolo come ben scritto da bim:

.

Ma quindi tipo questo andrebbebene ?

https://www.amazon.it/Liqui-Moly-1030-confezione-pezzi/dp/B004FPP362/ref=sr_1_11?dib=eyJ2IjoiMSJ9.IWjR-sjQAZzvO9UYyEgcdKA6CJlDCFbhpug4KkDmSxYDpJ7tg6yLq_E BRlTshPeC72xjGKqYbSWBTx5OInGhNJNo62g847fbibEZ6DdoQ yNjWNGp0J1mmnbdeiQ5ph1mNhpFUTcbeo8jN0YNcLvjvfL8-zXsvkqXSrJoCPUkxhldyLLT5w4C6_OeeA7S84uKk521DPl5tz_ 4I09iOptbHQCZDyWQUApN-qZWB5C-a0D1yt_WRWGZIzWMNT0skoh3xflCTzdBKoJUDgit9WRJ2YcgJ3 oTGLvXdnV4ai4yBhsO8e5EDOKQ_bj_Uib0oMA98rzbfefirdoa 6LdZ0PZE8MgzUDsTCHjfPHs2rHTkeKcVUCzTFOr9oyi1bGsdEy OFC9q0wL6f5_l99xMoxzd6I_z-Uun-1iEumnk58HshSwEQDqq1UuTLpunu4loecc97.Ko5fQOYG2_Ynt ZdtgZiuXYgbpm3redkbjbbqDak7nxs&dib_tag=se&keywords=olio%2B80w%2B90&qid=1743508852&rdc=1&sr=8-11&th=1

GTO
01-04-2025, 15:04
Rispondo io
Si

Ma se vai al carrefour lo trovi a 5 euro circa
Ricordo una spesa bassissima per un comune 85w90 olio per trasmissioni

cit
01-04-2025, 15:09
si, va bene, ma solo per quelli "normali" ;)

per gli estremisti e cioè per quelli che optano per il "secco" PTFE o all'opposto chi predilige il 320 ISO da riduttori....

potrebbe non essere sufficiente.

:lol:

GTO
01-04-2025, 15:20
Cit
Non so, ma forse sono d'accordo
L'olio è una cosa soggettiva
Va assaggiato e per i miei gusti un 85w90 del carrefour è perfetto

bangi
01-04-2025, 15:44
Cit
Non so, ma forse sono d'accordo
Va assaggiato e per i miei gusti un 85w90 del carrefour è perfetto

Mi raccomando, tiepido da non scottarti la lingua che poi sul forum fai fatica a scrivere....:lol::lol::lol:

gonfia
01-04-2025, 15:48
[emoji23][emoji23][emoji23]
E allora, nel caso dell’olio da trasmissione che non è adesivo, più o meno ogni quanti km (uso su strada, non fuori) consigliereste di applicarlo?

Mi sono un po’ rotto le balle delle bombolette di Spray adesivo, il cerchio è una schifezza!

Io di solito do una spruzzata ogni 500-600 km, e faccio un lavaggio ogni 2-3 volte che uso lo spray…

Mauro62
01-04-2025, 15:57
Ma visto che la densità di un 40/50 olio motore corrisponde a un 90 olio ingranaggi, non andrebbe benissimo l'olio motore?

Quello che scarichiamo al cambio dell'olio, pensate che sia troppo gratis per usarlo per la catena?

walbe
01-04-2025, 16:09
Non so se gli additivi anti slittamento necessari alla frizione possano creare problemi agli oring. Di certo l'olio per trasmissione non ha controindicazioni di alcun tipo, saranno 20 anni che lo uso. È anche consigliato ancora oggi su alcuni manuali delle moto (Honda e Suzuki per esempio)

bangi
01-04-2025, 17:00
[emoji23][emoji23][emoji23]
E allora, nel caso dell’olio da trasmissione che non è adesivo, più o meno ogni quanti km (uso su strada, non fuori) consigliereste di applicarlo?

Mi sono un po’ rotto le balle delle bombolette di Spray adesivo, il cerchio è una schifezza!

Io di solito do una spruzzata ogni 500-600 km, e faccio un lavaggio ogni 2-3 volte che uso lo spray…

vedi post 27
il cerchio non è una schifezza
lo applichi in 30"
mai lavato una catena in vita mia
nel dubbio se la catena fa 35k 0 38k non trovo una gran differenza; lascio la catena non lubrificata e la cambio prima. Ormai le catene si allungano anche poco. Alla fine la si usa come un cardano, ed ammiro chi compra moto con cardano da cambiare ogni 80K. Magari con una longlife guidata come fanno chi fa i 20 Km/l, mi sa che potrebbe essere equivalente :lol::lol::lol:

Fino2007
01-04-2025, 17:52
Ho iniziato da poco con quel prodotto e devo dire che é una meraviglia

GTO
01-04-2025, 22:21
Diverso da un olio 85w90 dato col pennello?

bangi
01-04-2025, 22:36
hai presente una catena nuova come è appicicosa ?
la prendi la lavi e sembra una catena nuova, non appicicosa ( praticamente a secco )
Per fare questo esiste la prima bomboletta, che lava ( ti ricordi l'olandesina del carosello .....)
Poi applichi il lubrificante che praticamente non si vede; dovrebbe lubrificare, ma non centra nulla, ne con il grasso ne con l'olio 85/90
Questo credo lo hanno pubblicato sul loro sito da poco:

"Apart from the technically correct cleaning of O-ring chains, PDL®-Base Treatment is the only product that is suitable for cleaning BMW endurance chains. Since this new, low-maintenance type of chain is completely dry, only a completely "sticky-free" product can be used for "care support".
1 to 2 annual applications offer optimal, protective "cleanliness".

cit
01-04-2025, 23:43
questo prodotto dovrebbe essere uguale o molto simile al CRC DRY LUBE-F (una volta si chiamava TEFLUB) che ho indicato nel post #7.
La CRC che è una ditta molto seria (l'ho trattata per anni) specifica che il prodotto è indicato per carichi leggeri e come rimarcato da qualcuno non è certo il massimo per l'utilizzo in oggetto. Dato che trattasi di prodotti relativamente costosi, non mi stupirei se qualche ditta non esattamente corretta li commercializzasse in maniera sconsiderata per il solo scopo di lucro.
(considerazione personale).

"CRC Dry Lube è una dispersione ad asciugatura rapida di particelle di PTFE bianco e ceroso, che lascia una pellicola lubrificante asciutta sulla superficie. Il prodotto presenta eccezionali proprietà antiaderenti e di rilascio. Come lubrificante, è più efficace a velocità ridotte e carichi bassi."

:-o

P.S.
quando ero in attività lo vendevo per altri utilizzi, non l'ho mai consigliato per lubrificare catene da moto

;)

ilprofessore
02-04-2025, 08:31
Vi ricordo che con lo Scottoiler la catena originale della mia VFR 800 ha fatto 170.000 km ed era ancora in buone condizioni. Ha ceduto il pignone, rovinandomi il millerighe dell'albero secondario del cambio.
Con la Vstrom ho fatto poco più di 80.000 km, di cui solo un 20.000 con lo Scottoiler, prima solo olio motore. Anche in questo caso l'ho cambiata per mio sfizio, avendo in casa da 2 anni il trittico nuovo, ma era ancora in ottimo stato.

Ho usato le bombolette solo con le prime moto dotate di O-ring e ne ricordo una molto buona che si chiamava Grassotek. Era simile ad un olio/grasso sciolto in un solvente, molto fluido quando lo spruzzavo, poi si asciugava e restava un velo come se avessi dato un olio abbastanza denso.

flower74
02-04-2025, 11:21
... ma lo Scottoiler, è un sistema che installano le officine?

Fino2007
02-04-2025, 11:29
Lo puoi installare da solo

Smarf
02-04-2025, 23:37
con lo Scottoiler la catena originale della mia VFR 800 ha fatto 170.000 km .
semi OT
mediamente quanti km fai con un treno di gomme?

stac
03-04-2025, 09:10
Quello che usavo non lo fanno più da tempo... Grazie, pensavo fossero estinti..


Confermo la qualità e la soddisfazione nell'uso del prodotto.
Il sito esiste ancora.
https://www.lubriroll.it/index.html

ilprofessore
03-04-2025, 10:33
semi OT
mediamente quanti km fai con un treno di gomme?

Con la VFR800FI variava da 6000 km con gomme sportive (tipo le Dunlop 208) fino a 11000 km con le sport-touring, tipo le Metzeler Z6.
Ma sono arrivato anche a 3000 km con le Metzeler M3.
Qualcuno del forum mi conosce, non ero uno sportivo, ma non andavo nemmeno piano. Di sicuro non facevo lo scemo, tipo impennare ogni 3 per 4. Ed andavo spesso in coppia.

Un lubrificatore automatico allunga moltissimo la vita della catena. Adesso l'ho montato sulla Multistrada 1200S DVT di un amico, vediamo quanti km farà. Per ora, a circa 40.000 km, è come nuova.

Nobbyclark
19-04-2025, 16:38
Salve
probabilmente (sicuramente?) dico una ca***ta, ma usare questo, che mi trovo per caso in eccedenza?
https://imgur.com/a/13lDAuQ
La moto è una SR 500 del 1981. E' dal 2000 che, prima la Honda NTV e poi le BMW R bicilindriche, non ho più catene :lol:
Grazie per i vostri illuminati pareri.