Visualizza la versione completa : Eliminatore valvola di scarico
dallemark
07-12-2024, 18:11
Ciao a tutti, vedo in rete un paio di aggeggini per lasciare aperta la valvola di scarico, modica spesa dai 60 ai 90 euro, montaggio plug and play.
Qualcuno ha montato? Impressioni...? Pro e contro?
....se funziona come sul 1250 non servono a nulla, stacchi l'alimentazione al motorino e la valvola rimane normalmente aperta. Io proverei, tanto si può sempre riconnettere l'alimentazione del motorino.
Fa più rumore e perdi ai bassi...
Dai 60 ai 90 euri puoi avere entrambe le cose insieme..:confused:
La valvola abbatte solo il rumore.
Secondo la mia esperienza, avendo alle spalle il catalizzatore ,che in sostanza impedisce che i gas facciano avanti e indietro ( onde di pressione) verso le valvole di scarico, non dovrebbe cambiare niente nell’erogazione.
Semmai staccargli semplicemente l’alimentazione darà un errore a cruscotto, credo.
Ne approfitto per un dubbio.
Monto terminale HP Corse omologato.
Ho notato che qua di accendo la moto e per un certo tempo (direi un 20/30 secondi) lo scarico fa un rumore bello pieno e corposo al minimo, per poi silenziarsi a livello assolutamente civile.
Dipende dalla valvola secondo voi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semmai staccargli semplicemente l’alimentazione darà un errore a cruscotto, credo.
Sulle serie preedenti non segnalava nulla, comunque provare è a costo zero.
cambia un po' il rumore ma credo che perda ai bassi... io ho montato per un po' il terminale SPark poi l'ho venduto e ho rimesso l'originale, perdeva ai bassi
Probabilmente la maggior parte sono “sensazioni “.. l’unico confronto valido sarebbe un banco prova e varie prove non solo a farfalla aperta al 100% , ma anche parzializzata.
Sicuramente la “ stufa” là sotto inibisce il 90 % degli effetti di ciò che gli monti a valle.
Fa più rumore e perdi ai bassi... esattamente.
SE non è cambiato adesso, è da quando la EXUP ha visto la luce sulla YAMAHA che le valvole parzializzatrici allo scarico sono state pensate per migliorare ai bassi (la riduzione del rumore è solo una conseguenza).
GIGID, da fredda il minimo è volutamente alto e la valvola potrebbe benissimo essere programmata per aprirsi fino a che il regime non diminuisce autonomamente. Sono d'accordo con la tua ipotesi.
esattamente.
SE non è cambiato adesso, è da quando la EXUP ha visto la luce sulla YAMAHA che le valvole parzializzatrici allo scarico sono state pensate per migliorare ai bassi (la riduzione del rumore è solo una conseguenza).
La differenza è che la 1000 ex/up aveva i collettori completamente liberi da ogni interferenza.
La valvola quindi, lavorando sulla contropressione che generava sui gas di scarico, faceva rientrare in camera di scoppio alcuni gas incombusti, migliorando il riempimento e di conseguenza l’efficienza ai bassi regimi.
Oggi, col catalizzatore in mezzo, ciò non avviene più !
E quella che era una conseguenza, la diminuzione del rumore, oggi è l’unico scopo per adottare tali valvole.
Ma c'è una fonte di questa informazione di "capovolgimento" ? Oppure è una tua idea
Ma c'è una fonte di questa informazione di "capovolgimento" ? Oppure è una tua idea
Ufficiale pubblicabile? Non saprei..
Io mi baso su 45 anni di letture di riviste specializzate , soprattutto gli articoli tecnici del grande Clarke ,o come si scrive non ricordo, lettura di grafici al banco in vari confronti, esperienza personale su almeno 3/4 moto dotate di tali marchingegni.
Poi sei giustamente libero di pensare il contrario.io non sono certo laureato in ingegneria meccanica
C’è anche chi giura che montando finali di grandi marchi, senza togliere catalizzatore , valvola e senza rimappare, tu possa ottenere anche 4/5 cavalli effettivi in più e un tot di coppia.
E che montare invece uno scarico con tubo di diametro interno e lunghezza identica a quello di marca, non porti beneficio alcuno.
L’unico modo per trovare reali miglioramenti nell’erogazione di un moderno motore 4 tempi , è bypassare le normative euro 4/5/5+ , liberando tutto lo scarico e rimappando la centralina .
Se interessa solo ottenere un suono più gradevole, forse un bel terminale e blocco della valvola può far ottenere lo scopo.
Li la differenza fra un terminale e un altro c’è.. e dipende essenzialmente dai materiali usati e se nativo, per forma e lunghezze, per rispettare le norme a libretto o libero.
Ufficiale pubblicabile? Non saprei..
Io mi baso su 45 anni di letture di riviste specializzate , soprattutto gli articoli tecnici .. . bastava questo per capirci ![emoji23][emoji23] un'obiezione non è un'offesa, chiedo per capire. Abbiamo esperienze analoghe (e quasi anche l'età) e "tanto mi basta".
Quindi c' è chi pensa che l' aggiunta di questa valvola (nel lontano 2010 col modello bialbero) sia da attribuirsi alla necessità di abbassare il rumore?
Per fare ancora meno rumore avrebbero studiato un terminale più efficiente.
Il nesso poi con il catalizzatore non l' ho proprio capito.
Quella valvola ha un costo e se non servisse (per chi è intenzionato a mantenerla aperta) non l' avrebbero certo messa.
Parliamo di case che ovunque possono cercano di limitare i costi facendo anche brutte figure (vedi il peggioramento sulla qualità degli alberi cardanici in termini di corrosione che nei modelli pre LC non si è mai verificata).
Lo scopo di quella valvola è di migliorare l' erogazione del motore. A regimi medio bassi lo scarico originale risulterebbe troppo "libero".
Eh.., non ho proprio l’arte della didattica:lol:
bastava questo per capirci…".
Ma quale offesa?
.. è il solito problema della comunicabilità sui forum!
Il caro vecchio bar dell sport, mi manca! :lol:
Comunque ho chiesto aiuto a un AI…sono vecchio ma moderno :mad:
In sintesi..abbiamo ragione entrambi, teoricamente.
Rimango dell’idea che “ in pratica” , su un motorone bicilindrico 1300, sia ininfluente alle prestazioni. Ma in ogni caso, come dicevo, se dovessi intervenire io lo farei solo in modo drastico, ottimizzando tutto da cima a fondo.;)
Ecco il colloquio che ho avuto con chat gpt:!:
A cosa serviva la valvola ex-up sui motori Yamaha anni ‘90?
La valvola EXUP (Exhaust Ultimate Power Valve), introdotta da Yamaha alla fine degli anni ’80 e presente su molti modelli degli anni ’90, è un sistema meccanico o elettromeccanico progettato per ottimizzare il rendimento del motore in un ampio range di regimi.
Funzionamento della valvola EXUP
La valvola EXUP si trova nel collettore di scarico e agisce regolando la sezione del condotto di scarico in base ai giri motore. È comandata da un sistema meccanico a cavo o da un motorino elettrico con sensori che monitorano il regime di rotazione.
• A bassi regimi: la valvola parzialmente chiusa aumenta la contropressione dei gas di scarico, migliorando la coppia ai bassi e medi regimi.
• Ad alti regimi: la valvola si apre completamente, riducendo la contropressione per massimizzare la potenza e consentire un flusso ottimale dei gas di scarico.
Vantaggi
1. Miglioramento della coppia ai bassi e medi regimi: Senza EXUP, i motori 4 tempi tendono a soffrire di un calo di coppia a regimi bassi e medi. La EXUP riduce questa debolezza.
2. Ottimizzazione delle prestazioni globali: Permette al motore di avere una buona erogazione su tutto l’arco di giri, senza compromettere la potenza massima.
3. Riduzione delle emissioni: Regolando il flusso dei gas di scarico, può contribuire a bruciare meglio la miscela aria-carburante residua.
Applicazione pratica
La valvola EXUP fu un’innovazione particolarmente importante sui modelli sportivi di Yamaha, come la FZR 1000, la YZF 750 e la YZF R1. Contribuì a rendere i motori più elastici e versatili, migliorandone sia l’usabilità quotidiana che le prestazioni in pista.
Grazie a questo sistema, Yamaha riuscì a mantenere un vantaggio competitivo nei motori ad alte prestazioni, dimostrando che l’equilibrio tra potenza e coppia era fondamentale.
Ma le valvole con simile funzionamento utilizzate oggi sui motori euro 5 e euro 5 +, hanno lo stesso scopo?
Le valvole presenti nei sistemi di scarico dei moderni motori Euro 5 ed Euro 5+ svolgono funzioni simili a quelle della valvola EXUP introdotta da Yamaha, ma con obiettivi più mirati a soddisfare le normative ambientali e migliorare il comfort di guida, oltre a ottimizzare le prestazioni.
Scopi principali delle valvole moderne nei sistemi di scarico:
1. Riduzione delle emissioni inquinanti
• Nei motori Euro 5 ed Euro 5+, la valvola di scarico aiuta a controllare il flusso dei gas per ottimizzare il funzionamento del catalizzatore.
• Un’adeguata contropressione migliora la combustione e mantiene il catalizzatore a una temperatura ideale per abbattere gli inquinanti (NOx, HC e CO).
2. Ottimizzazione della coppia e delle prestazioni
• Come l’EXUP, le moderne valvole regolano la contropressione ai bassi e medi regimi per migliorare la coppia, evitando perdite di rendimento.
• Ai regimi più alti, si aprono completamente per ridurre la contropressione e massimizzare la potenza.
3. Riduzione del rumore
• Le normative Euro 5 e successive includono limiti molto severi sul rumore. Le valvole di scarico contribuiscono a ridurre il livello sonoro ai bassi regimi (ad esempio durante le partenze o la guida in città) senza sacrificare le prestazioni ad alti regimi.
4. Miglioramento del comfort di guida
• Queste valvole possono modulare il comportamento del motore per garantire un’erogazione più lineare e meno “nervosa”, specialmente su moto sportive e di grossa cilindrata.
Differenze rispetto all’EXUP
Mentre l’EXUP era pensata principalmente per migliorare la coppia e la potenza, le valvole moderne hanno un’attenzione maggiore verso la conformità ambientale e il controllo del rumore, per rispettare le stringenti normative europee. Inoltre:
• Sono spesso integrate in sistemi elettronici complessi che dialogano con la centralina del motore.
• La loro gestione è più precisa, grazie all’uso di attuatori elettrici controllati da algoritmi.
In sintesi, le moderne valvole di scarico hanno una funzione evoluta e multidimensionale rispetto all’EXUP, anche se l’idea di base – ottimizzare la contropressione in funzione delle esigenze del motore – rimane fondamentalmente la stessa.
:D
Ecco ! [emoji23][emoji23][emoji1377][emoji1377]
Ma quale offesa?
Mentre l’EXUP era pensata principalmente per migliorare la coppia e la potenza, le valvole moderne hanno un’attenzione maggiore verso la conformità ambientale e il controllo del rumore, per rispettare le stringenti normative europee. Inoltre:
• Sono spesso integrate in sistemi elettronici complessi che dialogano con la centralina del motore.
• La loro gestione è più precisa, grazie all’uso di attuatori elettrici controllati da algoritmi.
In sintesi, le moderne valvole di scarico hanno una funzione evoluta e multidimensionale rispetto all’EXUP, anche se l’idea di base – ottimizzare la contropressione in funzione delle esigenze del motore – rimane fondamentalmente la stessa.:D
voi 45 anni di letture io 50 anni di meccatronico per auto, (+ 50 anni di moto varie e tante e di tutti i tipi) quindi posso permettermi di dire anch'io la mia la mia, @Alone ha ragione o intervieni di brutto, o tutte le altre pagliacciate dalla sonda temperatura al filtro aria alla de catalizzazione alla valvola gas di scarico ecc ecc fumo negli occhi si peggiora sempre ai bassi, io faccio da tanto ottimizzazioni sui consumi e prestazioni e sono pure molto attrezzato (no moto ma sulle auto) fidatevi
non ho mai scritto cosi tanto scusate l'arroganza
nicfran, un parere qualificato (e soprattutto disinteressato) è la cosa più utile.
Ora passo dal "bar sport" che grazie al cielo qui da me c'è ancora, come pure un numeroso gruppo di appassionati di moto. Lì si parla solo ed esclusivamente di moto e di effe, chi parla di dolori vari viene espulso ![emoji3][emoji3]
Se si parla solo di motori e di effe, magari un caffè lo si beve volentieri.
Sui motori moderni come già scritto bisogna intervenire in modo radicale: nel senso che solo decat e’ un compromesso, spesso per viaggiate verso un rendimento ideale (cioè l’anticristo di qualsiasi norma antiniquinamento) tocca mettere mano anche alla cassa filtro…
I livelli di castrati tura sono allucinanti e le moto diventano sempre più stufe e selfie meno moto….
Vi adoro .. datemi l’indirizzo!
PS grazie della consulenza nicfran!!
Kingmatley
22-12-2024, 12:15
@dallemark
io ho acquistato la versione della healtech, il modello e' "ES Eliminator SW"
Montato sul Gs std 1300 con l'akra singolo, ha uno switch da montare al manubrio che ha 3 posizioni, quella di default come l'originale, valvola chiusa e valvola aperta.
Con la valvola aperta ha un bel sound, a me personalmente non disturba anche tutta aperta (pero' i miei parametri potrebbero essere un po' sballati avendo una ducati v4s con scarico completo akra e due moto da enduro rumorose).
Non ho sinceramente mai notato le perdire indicate in qualche altro intervento.
Lo montero' sicuramente anche sulla adv che arrivera' il prossimo anno.
Montato quello della Healtech con relativo selettore a manubrio, la differenza si sente in termini di sound…
Perde ai bassi? Onestamente non me ne sono accorto. Serve? No. Lo ricomprerei? Assolutamente si…mi piace di più il sound
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241224/e53069a63d5ce36ebedf2262b3213be4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io ho messo un 'interruttore in quella posizione ma non per aprire la valvola ma il cancello automatico :) riguardo al sound ho risolto con Remus sono tornato al sound che avevo sull'adv 1200 na goduria
ma non avevi preso l'akrapovic?
Si appena accesa tolta subito:)
Riapro un attimo questo argomento; Mi rivolgo a chi utilizza la moto con la valvola sempre aperta, borbotta in rilascio manetta del gas?
Ho capito che a basso numero di giri fa più rumore perché la valvola che a 2mila giri normalmente è chiusa, con la modifica invece è aperta. Cosa succede invece rilasciando il gas!?? La valvola si chiude o resta aperta? E se resta aperta dovrebbe scoppiettare mentre il n di giri scende mentre la moto lentamente rallenta... Sono riuscito a spiegarmi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |