PDA

Visualizza la versione completa : Multa e mancata comunicazione conducente


Liones
30-10-2024, 21:05
Multa per eccesso di velocità (74 km h su 50 su via tiberina altezza Riano ...)
3 punti patente

Multa pagata entro i 5 gg

Comunicazione conducente fatta tramite PEC oltre i 60 GG dal ricevimento multa

la comunicazione teoricamente poteva avvenire anche tramite link sito del comune, nella pratica la pagina del link era ed è NON funzionante

Ipotizzo che in caso di mancata comunicazione i punti patente vengano tolti al proprietario del veicolo (imho come logico) !??

C'è possibilità di non pagare la sanzione per tardiva comunicazione conducente?
(Da 291 a 1166 euro)

Liones
30-10-2024, 21:10
Aggiungo:

Se i punti, in caso di non comunicazione del conducente vengono tolti al proprietario (imho come logico) che bisogno c'è della comunicazione???

(Tranne fare cassa)

robiledda
30-10-2024, 21:11
No, pagherai la multa e non toglieranno i punti a nessuno...

Liones
30-10-2024, 21:14
Eeeee????

Come???

Dici che i punti li tolgono sono ai poracci?

Paolo Grandi
30-10-2024, 21:20
Se non recepiscono la comunicazione del conducente in tempo utile, i punti NON vengono detratti a NESSUNO...
Così come l'eventuale sospensione patente.

Potrebbe arrivare (quasi certamente) però la multa aggiuntiva per omessa comunicazione: sui 300 €.

Che, per il "poraccio" potrebbe essere un problema...:confused:

GIGID
30-10-2024, 21:23
Da quanto ne so e ho letto in giro funziona proprio così

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Liones
30-10-2024, 21:26
Forse sono io che non capisco

Se non viene comunicato il conducente i punti non vengono MAI tolti?

Quindi chi "può" permetterselo si compra le infrazioni!!??? (o almeno si compra i punti patente)

Paolo Grandi
30-10-2024, 21:45
Hai capito perfettamente.

..perlomeno finchè non si viene fermati, dalle FFOO, con contestazione IMMEDIATA dell'infrazione (telelaser). Ed identificazione IMMEDIATA del conducente.

Come?
Ma nessuno ferma più nessuno?
Non ci sono più pattuglie?
Si demanda il tutto agli autovelox?
La multa arriva dopo 89 gg.?

Eeeegggià!

managdalum
30-10-2024, 21:46
Esattamente.
La decurtazione è una sanzione personale a carico di chi ha materialmente commesso l’infrazione.
Se non comunichi chi era alla guida non possono toglierli a te, ma paghi la multa per omessa comunicazione.

bangi
30-10-2024, 21:49
te lo dico da esperto; se non comunichi il conducente, ed io non lo faccio mai, ti arriverà a casa altra multa per non averlo comunicato. è automatica e se ricordo bene con lo sconto dei 5 giorni è circa 206 euro già scontata; da vedere quanto ti fanno per l'invio.
Ultimamente, come scritto in altro thread, le multe possono o devono, dipende da come sei con i tuoi recapiti digitali, arrivare via PEC o direttamente sull'app IO, e li le spese sono dell'ordine dei 5 euro

Liones
30-10-2024, 21:53
E se comunichi il conducente dopo i 60 GG?

(Ulteriore multa e punti tolti???)

bangi
30-10-2024, 22:40
Se non comunicata in tempo e’ come se non l’avessi comunicata.
Ti dovrebbe arrivare la multa appunto per non averla comunicata e quindi come scritto sopra.
Certo che se ora dici che non vuoi spendere i 200€, dovevi muoverti prima…..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Madmazz
30-10-2024, 22:45
Pagi la doppia multa e ti tolgono pure i punti :lol:

Scherzo, non lo so...

lombriconepax
30-10-2024, 22:59
Se non comunichi entro 60gg chi era alla guida del veicolo, incorri nella infrazione dell'articolo 126 bis del Codice della strada " omessa comunicazione dei dati del conducente " . 203,70 se pagati entro 5 gg dalla notifica. 291 se pagati dal sesto al sessantesimo giorno dalla notifica ( a cui devi aggiungere i costi di notifica ...una dozzina di euro nella migliore delle ipotesi).
Chiaramente non sapendo chi guidava i punti non vengono tolti a nessuno.
È il Codice della strada, così da svariati anni.
Ah, comunicazione oltre il sessantesimo giorno non viene considerata .
P.s.: nei primi anni di patente a punti se non comunicavi chi era il conducente venivano tolti i punti all'intestatario della carta di circolazione.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Liones
31-10-2024, 05:11
Ho capito

Solo io interpreto che hanno messo le sanzioni dei punti per censo?
(Paghi +200 e compri i punti)
Ma nessuna rivista/associazione ha "fatto opposizione?"

Ma è costituzionale?




...nei primi anni di patente a punti se non comunicavi chi era il conducente venivano tolti i punti all'intestatario della carta di circolazione.


imho molto più equo

Motivo e autore della "nuova" interpretazione?

Paolo Grandi
31-10-2024, 06:38
A memoria fu proprio la Corte Costituzionale a dichiarare l'illegittimità della decurtazione al proprietario.

Perché, mi pare, se l'auto fosse stata intestata ad una azienda o in leasing (magari estero), non si poteva risalire all'esatto conducente. E ci sarebbe stata una differenza incostituzionale tra privato e soggetto giuridico.

Va da sé che così, più soldi hai, più puoi sbattertene...

haemmerli
31-10-2024, 06:56
Il proprietario del veicolo potrebbe non possedere alcuna patente, per cui sarebbe impossibile togliere dei punti.
CERTAMENTE, il sistema così com'è ora introduce l'iniquità di affibbiare la multa per omessa comunicazione al proprietario, che a seconda del suo portafoglio può sbattersene altamente o piangere.

Fonti abbastanza attendibili del Comune di Torino, anni fa, mi dicevano che l'importo delle somme riscosse per quel tipo di multa superava, almeno su certe postazioni velox, l'importo delle multe stesse...
Perciò si verificava una fruttuosa convergenza di interessi del Comune e del trasgressore
Almeno quello benestante, che così poteva collezionare velox a nastro

Roccabz
31-10-2024, 09:04
Il sistema delle sanzioni pecuniarie assolute è già iniquo di partenza; un miliardario può prendere 3 multe al giorno per divieto di sosta e sbattersene, un insegnante precario non può permettersene neanche una al mese.

Ciò detto, sul tema della comunicazione dei dati del conducente, porto alla vostra attenzione alcuni "pensieri" della Suprema Corte:

ordinanza n. 9555/18:
"Deve pertanto affermarsi, al fine di ribadire il rigetto del ricorso, il seguente principio di diritto: Ai fini dell'applicazione dell'art. 126 bis del codice della strada occorre distinguere il comportamento di chi si disinteressi della richiesta di comunicare i dati personali e della patente del conducente, non ottemperando, così, in alcun modo all'invito rivoltogli (contegno per ciò solo meritevole di sanzione) e la condotta di chi abbia fornito una dichiarazione di contenuto negativo, sulla base di giustificazioni, la idoneità delle quali ad escludere la presunzione relativa di responsabilità a carico del dichiarante deve essere vagliata dal giudice comune, di volta in volta, anche alla luce delle caratteristiche delle singole fattispecie concrete sottoposte al suo giudizio, con apprezzamento in fatto non sindacabile in sede di legittimità."

ordinanza n. 24012/2022
“In materia di illeciti stradali, la violazione prevista dall’art. 126 bis, comma 2, c.d.s. – consistente nella mancata comunicazione, nei sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, dei dati personali e della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione presupposta – si configura soltanto quando siano definiti i procedimenti giurisdizionali o amministrativi proposti avverso il verbale relativo alla precedente infrazione di riferimento, non insorgendo prima di allora alcun obbligo nei termini siffatti. Ne consegue che, in caso di esito sfavorevole per il ricorrente dei predetti procedimenti, l’amministrazione è tenuta ad emettere un nuovo invito per l’obbligato, dalla cui notifica decorrono i sessanta giorni per adempiere alle incombenze di cui alla citata disposizione; mentre, in caso di esito favorevole (con annullamento del verbale di accertamento), viene meno il presupposto per la configurazione della violazione”

ordinanza n. 26553/2024
"la violazione ex art. 126 bis, comma 2, c.d.s. si può dare soltanto quando siano definiti i procedimenti giurisdizionali o amministrativi avverso il verbale di accertamento dell’infrazione presupposta. In caso di esito dei menzionati procedimenti sfavorevole per il ricorrente, l’organo di polizia è tenuto ad emettere una nuova richiesta, dalla cui comunicazione decorre il termine di sessanta giorni ex art. 126 bis, comma 2, c.d.s.; mentre in caso di esito favorevole (con annullamento del verbale di accertamento), viene meno il presupposto della violazione de qua”.

romargi
31-10-2024, 09:14
Il proprietario del veicolo potrebbe non possedere alcuna patente, per cui sarebbe impossibile togliere dei punti.

Questa me la devi spiegare perché non l'ho mai capita!:lol:
Anch'io sostenevo la stessa cosa MA non sono mai riuscito a spiegarmi come sia possibile. TUTTE le volte in cui ho acquistato una moto, mi hanno SEMPRE chiesto la patente. Anche qualche mese fa immatricolando il GS 1300.

Questa volta ho chiesto al venditore perché mai avrei dovuto fornire loro la mia patente. Sai cosa mi hanno Risposto?
"E' come se tu andassi in armeria a comprare una pistola: se non mostri loro il tuo porto d'armi non te la possono vendere. Allo stesso modo, se tu non mi dimostri di avere una patente, io non posso venderti la moto.

Io non so se tu te ne intenda di armi o sia pratico di poligoni, ma il paragone che mi hanno fatto è stato proprio questo!:lol::lol:
Avevo una mezza idea di intestare la moto alla mamma... quasi quasi ci faccio una pensata visto che lei è in possesso di patente!:lol:

Roccabz
31-10-2024, 09:22
La patente di guida non è un requisito richiesto dalla legge per acquistare un veicolo.

r704
31-10-2024, 09:26
Fino a poco tempo a disposizione dei componenti della mia famiglia e di quella di mio fratello, 8 persone in totale c'era la lancia y di proprietà di nostra madre, 90enne ancora in perfetta forma ma senza più la patente non avendola rinnovata alla scadenza.
Quindi :auto di sua proprietà, lei senza patente, assicurazione a suo nome (essendo proprietaria)auto in uso a figli e nipoti tipo il primo che arriva se la prende, la usa e la riporta dove l'ha presa.
Per dire come si possa essere proprietari di una auto circolante senza avere la patente.

Skiv
31-10-2024, 09:28
infatti un società, una ditta, un'azienda non hanno la patente.
oltre al fatto che questa può essere revocata, nel caso si perde la possibilità di condurre il mezzo ma non di possederlo. A me in fase di passaggio di proprietà mi hanno sempre chiesto la carta d'identità o la patente come documento valido solo per quello


"E' come se tu andassi in armeria a comprare una pistola: se non mostri loro il tuo porto d'armi non te la possono vendere. Allo stesso modo, se tu non mi dimostri di avere una patente, io non posso venderti la moto.

Quindi quando immatricolano a flotte leasing o finanziarie la patente che gli mostrano di chi è?

romargi
31-10-2024, 09:32
La patente di guida non è un requisito richiesto dalla legge per acquistare un veicolo.

Anch'io sapevo questo! Tuttavia, quando contestavo la fotocopia della mia patente al concessionario, mi hanno risposto così. Avendoci già avuto da ridire per altri motivi, ho lasciato perdere e pensato a ritirare il mezzo nuovo.

Nota di colore: sai perchè mi ricordo bene questo fatto? Perchè a distanza di una settimana mi telefona il concessionario, dicendomi che avevano ancora la mia patente. Più o meno è andata così:
C: "Ciao, volevo comunicarti che noi abbiamo la tua patente, quando puoi passa a ritirarla"
R: "non è possibile, avete fatto solo una fotocopia"
C: "appunto, è rimasta dentro la fotocopiatrice e l'ho trovata adesso"!
:lol::lol::lol:

Ho guidato per una decina di giorni, anche l'auto, senza la patente al seguito convinto di averla! Incluso il primissimo giro bello lungo, andando pure all'estero!:lol:

ValeChiaru
31-10-2024, 09:34
Ho capito


Ma è costituzionale?



Scusa eh non per insegnare qualcosa ma in garage ho talmente tante multe esposte di velox che potrei farci una rivista, ma se prendi un verbale e c'è scritto di comunicare il conducente entro 60 gg e non lo fai pensi anche di poter commentare se una procedura è costituzionale o meno?
Sarebbe bastato comunicare subito così come è stata pagata la multa e festa finita.
Se poi il loro sito non funziona hai 60 gg (due mesi) per chiamarli e chiedere un'alternativa per la comunicazione.
Adesso zero problemi, ripaghi il nuovo verbale e festa finita tanto a loro di chi conduceva il veicolo non frega un tubo, preferiscono il denaro.

romargi
31-10-2024, 09:34
Quindi quando immatricolano a flotte leasing o finanziarie la patente che gli mostrano di chi è?

Nel mio caso ho dovuto fornire quella del CEO della mia azienda!:lol:

In ogni caso, so perfettamente che LEGALMENTE è possibile. Quello che non mi torna è la prassi comune attuata dai concessionari.

Skiv
31-10-2024, 09:37
e allora di che stiamo a parlare, possono anche raccontarti che Cristo è morto di freddo se ti piace di più come storia continua pure a crederci

haemmerli
31-10-2024, 12:58
Romargi, come ben sai di armi ci mastico poco... ma quel poco basta ad assicurarti che il paragone che ti hanno fatto c'entra come i cavoli a merenda.

Ovvero, a merenda NON è vietato mangiare cavoli, ma di solito la gente non lo fa.
Ti hanno già detto che NON è vietato possedere un'auto senza aver la patente.
Probabilmente tendono a spacciarti la faccenda come obbligatoria, semplicemente perché se tu ti presenti dal conce e, pagata l'auto intestata a te, pretendi di andartene con quella, potrebbero essere accusati di incauto affidamento (o una cosa simile) se non si accertassero che hai la patente.
Se Mentana (che per sua ammissione non ha la patente) va a comprarsi una macchina e va a ritirarla con il suo autista che fanno, la intestano a quest'ultimo?

ValeChiaru
31-10-2024, 15:15
Perchè io non posso acquistare una macchina e farla guidare ad altri?
La concessionaria è obbligata a richiedere solo la polizza assicurativa perchè legata al veicolo, ma quello che è legato al conducente non è obbligatorio.


Quindi quando immatricolano a flotte leasing o finanziarie la patente che gli mostrano di chi è?
Non mostrano patenti di alcun tipo, soprattutto per leasing e flotte che scaricano tutto con le bisarche.

romargi
31-10-2024, 15:28
Ti hanno già detto che NON è vietato possedere un'auto senza aver la patente.
Probabilmente tendono a spacciarti la faccenda come obbligatoria, semplicemente perché se tu ti presenti dal conce e, pagata l'auto intestata a te, pretendi di andartene con quella, potrebbero essere accusati di incauto affidamento (o una cosa simile) se non si accertassero che hai la patente.

Eh, quello che penso anch'io! Però un po' mi dà fastidio dare il mio documento, fotocopiato in giro. In particolare la patente.
Ho conosciuto l'amico dell'amico (=ammiocuggino) che lavorava in reception di un grande albergo e raccontava utilizzi di documenti non proprio corretti...
In particolare la patente: è un attimo che la mia fotocopia venga inviata per sbaglio proprio nella comunicazione oggetto del 3D.
Senza parlare di finanziamenti intesati a terzi, ignari di pagare le rate per il bene goduto da un altro (questo invece l'ho visto personalmente).

Tra tre/quattro anni, se cambierò la moto, proverò ad impuntarmi con maggior decisione rifiutandomi di dar loro la mia patente.

dpelago
31-10-2024, 15:46
TUTTE le volte in cui ho acquistato una moto, mi hanno SEMPRE chiesto la patente.

Non chiedono ( o non dovrebbero chiedere ) la patente, all'atto dell'immatricolazione del mezzo. Occorre unicamente il codice fiscale.

Il giorno in cui ritiri il giocattolo nuovo, vogliono la patente di chi materialmente esce dalla concessionaria guidando la moto.

Ciò accade solo all'atto dell'acquisto . Nessuno che abbia mai chiesto copia della patente quando si ritira la moto dal tagliando.

Così è ....

Dpelago Honda AT 1100

ebigatti
31-10-2024, 16:43
Eeeee????

Come???

Dici che i punti li tolgono sono ai poracci?

benvenuto in Italia dove se sei ricco puoi fare quello che vuoi
e questo è solo l'ultimo degli esempi

secondo voi ad uno molto ricco quanto interessa la multa se lascia la macchina +a lungo attaccata ad una colonnina.....ZERO......ed allora perchè invece della multa pecuniaria non scarichiamo l'auto.....così se la trova scarica

romargi
31-10-2024, 16:48
Il giorno in cui ritiri il giocattolo nuovo, vogliono la patente di chi materialmente esce dalla concessionaria guidando la moto.

Verissimo! Infatti, come ho scritto, la patente è rimasta dentro la loro fotocopiatrice per oltre una settimana quando ho ritirato la moto!:lol::lol::lol:

Effettivamente, non ricordo se me la abbiano chiesta quando ho firmato il contratto.
Tuttavia, dovrebbero guardarla e basta. Invece, se la sono fotocopiata.

ValeChiaru
31-10-2024, 16:57
Certo che fotocopiano le patenti, così se prendono verbali (vedi 3d) inseriscono la patente altrui :lol:

haemmerli
31-10-2024, 16:59
.....ed allora perché invece della multa pecuniaria non scarichiamo l'auto.....così se la trova scarica
Infatti sarebbe la cosa più logica
Mezz'ora di tolleranza, e poi la pila comincia a restituire l'energia caricata
Ovviamente solo l'energia, compresa quella che aveva già all'inizio, mentre l'addebito rimane
Vedi come la gente si sbriga a liberare lo stallo!

Ma siamo in Italia
Vuoi che non ci sia un articolo della Costituzione che lo impedisce?
Ci sarà sicuro, c'è per la qualunque

Cardanik
31-10-2024, 17:29
Non mi è mai stata chiesta la patente da un concessionario ne per acquisto ne per noleggio. Solo copia dell'assicurazione (giustificata dal fatto che se fai incidente mentre esci non vogliamo rogne).

dEUS
01-11-2024, 08:51
Come come come?

Ho pagato una multa per eccesso di velocità e 3 punti tolti il 27 agosto, dovevo dire che ero io alla guida?!
Quindi ora mi arriverà un ulteriore multa di 200 e passa euro?!
Sono ancora in tempo? Leggendo dei 2 mesi direi di no...

Scusate ma se arriva la multa a me, mi dicono dei 3 punti, io pago, non dovrebbe essere finita qua?! Al massimo sarò io a dire che non ero alla guida, ma roba da matti...

Edit:
Controllato ora la multa ed in effetti c era un foglio da compilare... boh a me sembra una gran cavolata, lo compilo se voglio fare ricorso, altrimenti sto ammettendo la mia colpa pagando e non discutendo...

haemmerli
01-11-2024, 09:36
Premesso che bisogna sempre leggere tutto ciò che è scritto
Può darsi che qualche Comune abbia avuto un attacco di buon senso, ma di solito non è così e comunque non c'è mai da fidarsi.
Anche perché togliere punti ad una patente a loro non porta nessun guadagno, una sanzione invece sì.
Quindi, perché privarsi di un incasso legittimato dalle normative?

Vincenzo
01-11-2024, 11:46
Eccerto nell’italica contorsione bisogna comunicare…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

twincam
01-11-2024, 12:08
Mi stupisco dello stupore di qualcuno.

Sono lustri che funziona così.

dEUS
01-11-2024, 12:22
Si vede che sono bravo a non farmi beccare dai velox...

bim
01-11-2024, 15:48
Deus, ti invidio…..poi per farmi del male ho anche venduto la moto con la quale non ho mai preso autovelox…

brag
01-11-2024, 16:36
Io non ricordo di aver mai dovuto mostrare la patente, ne altro tipo di documento per ritirare un veicolo da un concessionario e/o rivenditore, e non riesco neanche a trovare la legge / normativa che lo prevede.

Per favore potete mettere un link a documenti ufficiali?

P.S.: non uso la Patente come documento di riconoscimento, ma sempre e solo la CI

bim
01-11-2024, 17:07
Non mi hanno mai chiesto la patente e neppure l’assicurazione…..si sono sempre accertati bene di avere ricevuto il pagamento prima di targare….

romargi
01-11-2024, 18:45
Io non ricordo di aver mai dovuto mostrare la patente, ne altro tipo di documento per ritirare un veicolo da un concessionario e/o rivenditore, e non riesco neanche a trovare la legge / normativa che lo prevede.



Ma infatti la normativa NON prevede la patente, come tutti abbiamo già detto (sottoscritto incluso).
La cosa che mi infastidisce è aver sempre dovuto consegnare la patente, con tanto di fotocopia, ogni volta che ho acquistato la moto. Concessionari diversi, peraltro...
Evidentemente ho la faccia del non patentato ed il concessionario preferisce sincerarsi che io abbia i requisiti per poterla guidare quando la ritiro...[emoji23]

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

brag
01-11-2024, 18:53
Non ho capito perché gliela hai data ;)

La moto è la tua (intestata a te), e quindi la responsabilità è solo la tua una volta che te l'ha consegnata :-|

Bohhh :confused:

Ilfranco
01-11-2024, 18:55
https://i.ibb.co/S6vrpX8/74-F2-D4-AB-3347-42-B4-975-B-E7494538-D63-C.jpg (https://ibb.co/cyTLdcH)
Io ho commesso questa infrazione a settembre 2023,pagata subito, ho poi mandato tramite il form del comune i miei dati per la decurtazione di 2 punti. Dopo qualche giorno mi hanno comunicato la ricezione dei dati inviati. Ad oggi non mi hanno ancora decurtato i punti. Cosa dovrei fare secondo voi... Recarmi dai vigili a chiedere spiegazioni o aspettare sereno?

Smart
01-11-2024, 19:16
scusa non ti hanno ancora decurtato i punti e tu li solleciti? certo che il mondo è veramente strano

bim
01-11-2024, 20:04
Franco, tu almeno eri con tutta la moto oltre la riga bianca, io solo con la ruota anteriore sopra la riga….2 punti…

ValeChiaru
01-11-2024, 23:23
Capita spesso che le fdo inseriscano i dati nel terminale e questo non vada, oppure che non li inseriscano proprio.
Detto questo stare sereni, l'importante è comunicare il numero di patente; strano che ancora oggi alcuni non sappiano come comportarsi, anche perché il verbale è scritto in lingua italiana sul nostro territorio, quindi o firmate con una X oppure bevete troppo.
Non prendete alla leggera queste situazioni; anni fa mi arrivarono 700 e passa euro per un'ingiunzione dove per la seconda volta (la prima al comando stesso dei vigili) mi contestarono un verbale non pagato anni prima.
Eccone se era pagato, ed avevo tutto conservato tiè.

Ilfranco
02-11-2024, 07:47
@Valechiaru,per quanto mi riguarda sono serenissimo, e sono anche certo di saper leggere e fornire correttamente i dati richiesti, inoltre non bevo....
A parte questo, la mia è pura curiosità, considerato che ho la ricevuta con indicato tutto quello che hanno richiesto dormo sonni tranquilli.

lombriconepax
02-11-2024, 14:59
Le tempistiche come scritto sopra sono queste:
1) arriva verbale che prevede decurtazione punti.
2) dalla notifica ci sono 60gg di tempo per comunicare dati conducente.
2a) pagate , comunicate i dati, tolgono i punti e stop .
2b) non comunicate chi era il conducente nei 60 gg a disposizione. Il 61 giorno scatta infrazione art 126 bis cds. Da ora 90 gg per notifica sanzione al 126 bis( omessa comunicazione dati conducente )
3) arriva verbale 126 bis. Pagate anche quello e stop.

È il codice della strada. Non sono previste interpretazioni varie da parte di nessun comune.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

GTO
02-11-2024, 15:05
Possono succedere anche cose definite come strane

A me non furono decurtati i punti (per un velox che li prevedeva)

Ho scritto una lettera e spiegato le motivazioni per cui non potevo sapere chi fosse alla guida

Se è fortuna o meno.... non lo so
Non mi sono più informato
Dopo un periodo di controllo ho visto che i punti c'erano tutti e stop

lombriconepax
02-11-2024, 15:50
L'errore è sempre possibile .
Ma è appunto , un errore.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

rasù
02-11-2024, 16:31
1) arriva verbale che prevede decurtazione punti.
2) dalla notifica ci sono 60gg di tempo per comunicare dati conducente.
2a) pagate , comunicate i dati, tolgono i punti e stop .
2b) non comunicate chi era il conducente nei 60 gg a disposizione. Il 61 giorno scatta infrazione art 126 bis cds. Da ora 90 gg per notifica sanzione al 126 bis( omessa comunicazione dati conducente )
3) arriva verbale 126 bis. Pagate anche quello e stop.


confermo, appena fatto, e tutto online!

Lucky59
03-11-2024, 18:33
Che gioia, quasi quasi val la pena di prendere un'altra multa :lol:

rasù
03-11-2024, 18:54
Ormai, a multa presa, meglio poter ricevere verbali e fare versamenti stando a casa che dover ritirare raccomandate e fare conti correnti facendo code alla posta.


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Lucky59
04-11-2024, 16:22
Sicuro! Il problema sono le raccomandate che ti obbligano ancora oggi a perdere mezza mattinata! :mad:

brag
04-11-2024, 17:30
Se hai la PEC e sei registrato nell'apposito elenco DEVONO mandartele per PEC.

bim
04-11-2024, 17:39
Cosa è l’apposito elenco?

brag
04-11-2024, 17:46
https://domiciliodigitale.gov.it/

Indice Nazionale dei Domicili Digitali per i cittadini

bim
04-11-2024, 18:03
Grazie Brag, confermato….
Almeno non mi arriveranno le raccomandate che la portinaia consegna regolarmente a mia moglie….oppure vengono consegnate in mia assenza e le ritiro giorni dopo non potendo quindi pagare l’importo ridotto.

brag
04-11-2024, 18:12
Piano piano, veramente con moooolta calma le varie amministrazioni si stanno attrezzando.

Alcuni Comuni ignorano totalmente la legge ed addirittura sono convinti che non sia ancora in vigore .... purtroppo questa è l'Italia d'oggi :-|

lombriconepax
04-11-2024, 21:23
Grazie Brag, confermato….
Almeno non mi arriveranno le raccomandate che la portinaia consegna regolarmente a mia moglie….oppure vengono consegnate in mia assenza e le ritiro giorni dopo non potendo quindi pagare l’importo ridotto.Certo che puoi pagare l'importo ridotto. I 5 giorni partono dal giorno dopo il ritiro .
Sempre che tu non faccia passare più di 10 giorni dell'avviso prima di ritirarla . Dopo 10 gg di deposito sono considerate notificate .


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk