PDA

Visualizza la versione completa : Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?


Nico-Tina
03-10-2024, 16:11
In questo video il Cuccioletta spiega in maniera eccelsa le caratteristiche di questo carplay per BMW.

Io credo che con l'avvento di questi strumenti sempre più sofisticati e di qualità con caratteristiche di hardware e software ben studiate, ben presto il mercato dei navigatori "puri", passatemi il termine, andrà in decadenza.

https://youtu.be/gG1bCJOuesk?si=XSh_laZZyVX8p1JR

Cosa ne pensate?

RESCUE
03-10-2024, 16:38
Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.

brag
03-10-2024, 16:43
Penso che TomTom e Garmin da anni hanno abbandonato lo sviluppo dei navigatori per moto, per cui prima o poi bisognerà cambiare.

Vedrò al momento che il mio TomTom 550 si romperà ;)

Per adesso come backup ho il telefono ed il sistema Connected Ride Cradle che ho usato raramente. Sul telefono ho anche Osmand ... per cui non mi perdo :lol:

Hedonism
03-10-2024, 16:45
devi essere online anche se hai le mappe scaricate?

Nico-Tina
03-10-2024, 19:44
Beh non credo che serva la rete, anzi sono certo, se hai scaricato le mappe è come se stessi usando lo smartphone, chiaramente devi essere collegato via bluetooth.

Nico-Tina
03-10-2024, 19:44
Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.

Uguale con Android.

Skipper
03-10-2024, 20:06
Che con car play Apple devi essere sempre on Line
Android non lo conosco


“GIESSISTA” cit.


Non è vero in nessuno dei due casi. Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?

GIGID
03-10-2024, 20:33
Anche con Google si riescono a scaricare le mappe locali (di discrete dimensioni) e a navigare in locale.
Lo faccio spesso in ferie.
Anche se ovviamente non hai traffico o altri servizi online

Per me un ottimo navigatore per auto nativo (come quelli di Audi e Bmw e credo anche mercedes), pur avendo costi importanti, se
Collegato con il traffico di Google, è sempre nettamente meglio di qualsiasi app su apple car play (fatta eccezione per i velox che spesso non sono caricabili/visibili).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo1978
03-10-2024, 20:36
Io uso Maps e Waze. Mi piace proprio che sia connesso al telefono per usare Spotify e telefonare

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
03-10-2024, 20:44
Non è vero in nessuno dei due casi. Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?

Infatti la discussione verte su questo nuovo sistema di Carplay/android auto, che necessitano di una connessione per funzionare.

Poi tutti i software che lo consentono, anche maps lo fa, ti fanno viaggiare anche se sei offline.

RESCUE
03-10-2024, 20:46
[emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]]][emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][em]….Ci sono software che navigano anche offline. Che c’entra il car play o Android auto?


Corretto intendevo le mappe di Apple.

Per ora ma solo per ora il navi ha ancora una marcia in più, anche Tread il nuovo software di Garmin ha delle varie opzioni sulle varie strade che il navi deve percorrere, in più XT DUE avendo inserito le strade “verdi” Michelin puoi fare in modo che il navi le inglobi nel percorso sia manualmente forzando, sia automaticamente.

Nico-Tina
03-10-2024, 20:47
E in ogni modo l'idea di questa discussione era di capire cosa pensiamo di questo "nuovo" sistema per navigare, rispetto a quelli tradizionali e che un giorno magari potrebbero essere abbandonati.

RESCUE
03-10-2024, 20:50
Ho visto anch’io il filmato, devo dire che sono rimasto sorpreso nel vedere riportato non solo le app del telefono, ma anche i dati del motore, numero di giri, angoli di piega ecc ecc

Ecco l’ apparecchio che potrebbe fare al caso di @GIGID:


“GIESSISTA” cit.

zergio
03-10-2024, 20:53
Tranne per esigenze particolari che non tutti hanno, la strada è segnata secondo me.

Scritto da uno che vuole continuare ad impazzire col garmin XT

RESCUE
03-10-2024, 20:59
Quando i vari apparecchi avranno la possibilità di avere varie opzioni per le strade da percorrere potrei prendere in considerazione il Chigee


“GIESSISTA” cit.

Skipper
03-10-2024, 21:10
Infatti la discussione verte su questo nuovo sistema di Carplay/android auto, che necessitano di una connessione per funzionare.

Poi tutti i software che lo consentono, anche maps lo fa, ti fanno viaggiare anche se sei offline.


Che connessione? Con il telefono?

Buda
03-10-2024, 21:10
Il Chigee come il Carpureride sono dei strumenti che non fanno.altro che creare il mirroring del telefono sul loro schermo, sfruttando le piattaforme carplay per Apple e Androidauto per l'appunto di Android.
Poi a seconda del livello di integrazione con il canbus del mezzo dove lo installi, riesce ad interagire più o meno integralmente con il mezzo.
Il Chigee tra i due è quello che riesce a fare ciò e permettere di non perdere la funzionalità del "rotellone" (scusate, ma non avendolo sulle mie moto, mi sfugge il suo vero nome) sfruttando per "navigare" all'interno del sistema periferico.

Gli smartphone, normalmente si collegano a questi dispositivi o via cavetto USB ad alta velocità (e permettere di mantenere carico lo smartphone) i tramite connessione wireless.

Non tutte le App che hai installato sullo smartphone sono utilizzabili, ma solo alcune.
Io ad esempio uso TOMTOM GO che ho su smartphone, replicato tramite AndroidAuto sulla mia macchina, e l'usabilità del software è del tutto paragonabile a quella del Rider550, dal momento che sei tu a decidere quali mappe scaricare e mantenere aggiornate sul telefono.

La connessione dati, in questo caso, gli serve solo per tenere aggiornata la situazione del traffico ed altri parametri di percorso come il miglioramento della posizione.
Anche in lunghe gallerie come quelle della Direttissima in A1, rimane sufficientemente preciso...

Alrra chicca, secondo me, la possibilità di ascoltare musica in steeaming o meglio ancora webradio che a differenza dei ricevitori DAB i analogici rimane sempre di ottima qualità (a patto di avere campo utile per i dati almeno in 4G)

Sono convinto che anche sulle moto, come ormai sulle auto, questo sarà l'imminente futuro dell'enterteinement di bordo.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper
03-10-2024, 21:13
Concordo con Buda

brag
03-10-2024, 21:20
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi" (intendo con molti wp e tracce), ma che all'occorrenza sia in grado di collegarsi ad un "fonte" per aggiornarsi su eventuali strade interrotte, deviazioni etc.

Al momento navigo con un TomTom, ed all'occorrenza per deviazioni, oppure in città, uso Google. Non attivo il collegamento del TomTom a MyDrive (che dovrebbe fare quello che cerco io) perché fa casini pazzeschi.

Quella specie di carplay di BMW (accrocco gestito dal telefono che fornisce info anche sul tft) per adesso l'ho usato poco o niente, ma già un paio di volte m'ha fatto smadonnare perché si attiva automaticamente e non ho capito perché e molto probabilmente fa una brutta fine :-|

robygun
03-10-2024, 21:32
Mah.. ho avuto uno di questi dispositivi e trovo il sistema Android Auto (od Apple Car) troppo castrato per essere funzionale..
Necessita di avere il cell sempre collegato, di app predisposte e comunque le funzioni sono limitate (volutamente, per non distrarre alla guida)..

A questo punto se devo spendere qualche cento euro mi prendo un tablet/smartphone rugged e lo uso come navigatore dedicato..

ci metto le app che voglio, lo configuro come mi pare e, se proprio voglio stare online, uso il Cell come router internet (e consumerà meno rispetto al mirroring Android Auto, dato che il lavoro pesante lo fa la CPU del tablet..

Skipper
03-10-2024, 21:49
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi":-|


Appunto, a chi no?

Nico-Tina
03-10-2024, 21:53
Che connessione? Con il telefono?

Si, rete dati + bluetooth.

Skipper
03-10-2024, 21:58
E quindi non capisco ancora. Il mio Nav 6 è costantemente collegato via bt per traffico, autovelox e quant’altro. Mi sembra un argomento debole.

Nico-Tina
03-10-2024, 22:12
Perdonami ma non ti capisco, cosa intendi per bt, bluetooth?

E riesci a vedere traffico e autovelox?

E poi quale è l'argomento debole?

er-minio
03-10-2024, 22:15
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi" (intendo con molti wp e tracce), ma che all'occorrenza sia in grado di collegarsi ad un "fonte" per aggiornarsi su eventuali strade interrotte, deviazioni etc.
-|

Beh lo puoi fare.

Sulla moto preferisco sempre avere un navi dedicato (almeno come hardware) l’ho scritto molte volte, ma in macchina oltre ad usare waze, quando vado a farmi percorsi più arzigogolati (passi alpini e strade di montagna varie) mi faccio i .gpx a casa come farei con la moto e carico tutto su OSMand. Se paghi funge con carplay.

Ha le sue belle limitazioni pure lui, ma funge come navigatore “completo”.
Le mappe le scarichi sul cell, quindi non c’è bisogno di alcun segnale di rete o dati.

Mi fido ancora poco del “solo” telefono (a volte si impalla) ma alla fine ha funzionato abbastanza bene. Quest’anno ho viaggiato tanto su 4 ruote (quasi 30k) di cui qualche migliaio come descritto sopra ed è andato bene.

Rimango dell’idea che hardware dedicato, soprattutto in moto, sia meglio.
Ma Garmin ha largamente perso la battaglia dello sviluppo software. Alla fine fanno i soldi con la roba per sport (parliamo del solo settore consumer) si butteranno solo lì immagino.

Skipper
03-10-2024, 22:22
Perdonami ma non ti capisco, cosa intendi per bt, bluetooth?

E riesci a vedere traffico e autovelox?

E poi quale è l'argomento debole?


1 si
2 si
3 dover essere connessi

Nico-Tina
03-10-2024, 22:27
Partendo dalla mia domanda iniziale vuoi dire che il navigatore non è vicino alla fine.

Ok tutto chiaro.

Nico-Tina
03-10-2024, 22:28
per Skipper_Anche se non capisco come fai a vedere il traffico in tempo reale se non sei connesso alla rete.:(

Hedonism
03-10-2024, 22:32
Il problema principale è quanto di stressa lo smartphone, il mio iphone xMax dopo poco andava in protezione e lo schermo di oscurava, non sarebbe un problema, ma il sintomo di un extra lavoro, si; in quanto alla tenuta della batteria, purtroppo l’impianto di bordo non era in grado di tamponare il consumo del gps e quindi dopo un’oretta, kaput.

Quanto al futuro di questi device, vedo un paio di incognite, in ambito auto possono trovare applicazione nei modelli meno recenti, gli altri avranno già Apple CarPlay o android auto nativamente. Sulle moto rimane il problema dell’integrazione al mezzo, fissaggio a prova di furto, ed alimentazione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism
03-10-2024, 22:34
come fai a vedere il traffico in tempo reale se non sei connesso alla rete.:(

Credo che Garmin lo fornisse via satellite


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-10-2024, 22:57
I…Altra chicca, secondo me, la possibilità di ascoltare musica in steeaming o meglio ancora webradio che a differenza dei ricevitori DAB i analogici rimane sempre di ottima qualità (a patto di avere campo utile per i dati almeno in quattroG)…

Già ora con il TFT riesco a sentire le web radio con app installata sul cell e con il rotellone riesco a cambiare la stazione tra quelle memorizzate nella app.


“GIESSISTA” cit.

Skipper
03-10-2024, 23:00
Credo che Garmin lo fornisse via satellite


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Via rete dati

Buda
04-10-2024, 00:18
Se non erro i primi aggiornamenti traffico sfruttavano la banda FM, ricevendo i TMC via RDS, e quindi non usavano dati web

https://it.wikipedia.org/wiki/Traffic_Message_Channel

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper
04-10-2024, 00:25
Sulle radio non certo sui navigatori che non hanno alcun collegamento se non bt con i telefonini. Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?

brag
04-10-2024, 07:38
Da quel poco che so Google utilizza i dati sulla posizione di più telefoni che si trovano in una certa zona e li analizza in modo da determinare le condizioni del traffico e la transitabilità delle strade, e per tale motivo è quello più attendibile (per quella che è la mia esperienza).

TomTom MyDrive, Garmin ed altri non so da dove prendono i dati, ma per quanto ho visto in passato fanno solo un gran casino :(

@er-minio

Sono gioVine (solo 73 anni) ed ancora uso solo la moto per fare gite "turistiche" su percorsi panoramici :cool:
Come già scritto utilizzo i navigatori da moto tradizionali (ora un TomTom 550), poi in caso di necessità avvio Google Maps (ultimo volta pochi giorni fa a Bilbao dove il TomTom voleva farmi scapicollare giù per una scarpata).

Nico-Tina
04-10-2024, 07:49
Via rete dati

Quindi sei connesso lo stesso? Però mi dici che l'argomento è debole.

Nico-Tina
04-10-2024, 07:51
Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?

Si si una roba vecchia che usavo quando avevo il navigator VI nel 2019, ma devo dire che non era gran che.....

Nico-Tina
04-10-2024, 07:53
Da quel poco che so Google utilizza i dati sulla posizione di più telefoni che si trovano in una certa zona e li analizza in modo da determinare le condizioni del traffico e la transitabilità delle strade, e per tale motivo è quello più attendibile (per quella che è la mia esperienza).

TomTom MyDrive, Garmin ed altri non so da dove prendono i dati, ma per quanto ho visto in passato fanno solo un gran casino :(



Confermo ;)

er-minio
04-10-2024, 08:00
@er-minio

Sono gioVine (solo 73 anni) ed ancora uso solo la moto per fare gite "turistiche" su percorsi panoramici :cool:
Come già scritto utilizzo i navigatori da moto tradizionali (ora un TomTom 550), poi in caso di necessità avvio Google Maps (ultimo volta pochi giorni fa a Bilbao dove il TomTom voleva farmi scapicollare giù per una scarpata).


Ma pure io in moto uso solo il Garmin. ;)
XT sul GS e GPSMap 64 se vado fuoristrada con il DR (o a piedi facendo hiking).

RESCUE
04-10-2024, 08:14
Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?


Si, su XT e XT DUE le notizie traffico sono decisamente più attendibili e aggiornate non c’è una app specifica.


“GIESSISTA” cit.

er-minio
04-10-2024, 08:18
Controllate i quote che ci sono questi fiumi di emoji farlocche please.

https://jnkmail.com/private/qde/quote-rotto.png

Buda
04-10-2024, 08:25
Sulle radio non certo sui navigatori che non hanno alcun collegamento se non bt con i telefonini.

Oggi è così, ma i primi navigatori TomTom ad esempio (parliamo di almeno una decina di anni fa) quando ancora la connessione dati cellulare era molto limitata sia in termini di disponibilità che di banda, integravano al loro interno un ricevitore FM dedicato a questa funzione.
I modelli premium lo avevano integrato, quelli più scrausi lo offrivano come optional con una piccola interfaccina esterna.... ed almeno nelle grandi città o nelle autostradale, funzionava discretamente bene...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper
04-10-2024, 08:27
Quindi sei connesso lo stesso? Però mi dici che l'argomento è debole.


Perché l’argomento connessione dati non è una esigenza solo dei CarPlay ma anche dei navigatori tradizionali. Non è una caratteristica che può essere usata a favore o contro dei due sistemi.

RESCUE
04-10-2024, 08:29
L’ho già scritto, i fiumi di emoji escono quando scrivo dei numeri anche quando quoto.

Se invece scrivo i numeri per esteso in parole non succede nulla.

Ora ho provato a cancellare l’APP di Tapatalk e vediamo come reagisce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Skipper
04-10-2024, 08:29
@Buda 10 anni fa? Ma oggi non è più così. Rete dati per traffico o meteo o autovelox tramite collegamento bt con telefonino.

Skipper
04-10-2024, 08:30
Si si una roba vecchia che usavo quando avevo il navigator VI nel 2019, ma devo dire che non era gran che.....


È ancora in uso. Perché tu che usi?

Buda
04-10-2024, 08:32
TomTom MyDrive, Garmin ed altri non so da dove prendono i dati..



Se sullo smartphone al quale lo hai abbinato, hai attivato il tethering Bluetooth ed hai ricezione dati attiva, allora il navi sfrutta tale connettività per aggiornare tutti i servizi "live" come per l'appunto il traffico....

Sulla strada che poi ti suggerisce di fare, tutto dipende dalla bontà e livello di aggiornamento della cartografia installata sul navi...

Anche a me a volte mi è capitato che mi dirottasse per strade improbabili, ma se la cartografia non è corretta, non è colpa del software del navi se la ricalcola in modo non utile...


Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper
04-10-2024, 08:34
Forse Tomtom, Garmin sicuro no. Devi avere attivata una app specifica che raccolga i dati via rete e li trasmetta al navigatore via bt. Sto parlando dei servizi live.

RESCUE
04-10-2024, 08:41
Con GARMIN XT e XT DUE non c’è nessuna app specifica sul traffico da scaricare ed attivare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

er-minio
04-10-2024, 08:43
Rescue, per favore controlla da dove scrivi sul forum (se usi tapatalk o meno) perchè tutti i tuoi messaggi e quote sono pieni di codici per emojii e illeggibili.

https://jnkmail.com/private/qde/msg-rescue.png

RESCUE
04-10-2024, 08:44
quando uso il PC non succede, quando uso Tapatalk si.
Ho provato a disinstallare e reinstallare l'app ma non è cambiato nulla.

Skipper
04-10-2024, 08:47
Con GARMIN XT e XT DUE non c’è nessuna app specifica sul traffico da scaricare ed attivare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Allora la funzione è nel software ma sempre di una connessione hanno bisogno e la fornisce solo il telefonino. Cosa diversa se avessero una sim interna. Hanno una sim interna? Mi risulta di no.

Skipper
04-10-2024, 08:50
Con GARMIN XT e XT DUE non c’è nessuna app specifica sul traffico da scaricare ed attivare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Ecco cosa c’è sul sito Garmin a proposito di XT2

INFOTRAFFICO E METEO IN TEMPO REALE

Accedi ai dati di traffico e meteo in tempo reale, condividi percorsi con altri motociclisti e ricevi notifiche dallo smartphone tramite l'app Tread®4.

Quindi c’è una app esterna.

ginogino65
04-10-2024, 08:50
... devo dire che sono rimasto sorpreso nel vedere riportato non solo le app del telefono, ma anche i dati del motore, numero di giri, angoli di piega ecc ecc


Potenzialmente il miglior navigatore per moto è quello di BMW perché è l'unico programma di navigazione che comunica con la centralina della moto e condivide i dati della centralina, questo gli permetterebbe di controllare i consumi e in base al viaggio impostato consigliare dove e quando fare rifornimento, in galleria (soprattutto in quelle lunghe) sarebbe l'unico a essere estremamente preciso e sicuramente ci sono tante altre situazione in cui il navigatore BMW con i dati della centralina sarebbe più utile di qualsiasi navigatore o smartphone, se solo la BMW se ne rendesse conto e si impegnasse di più nello sviluppo del suo navigatore se fosse sviluppato come si deve sarei disposto anche a pagare un abbonamento mensile.
Il Chigee pur avendo accesso ai dati della centralina, non sviluppando un programma proprio non ha le stesse potenzialità del navigatore BMW.

Skipper
04-10-2024, 08:51
Quale sarebbe il navigatore Bmw?

Nico-Tina
04-10-2024, 08:53
È ancora in uso. Perché tu che usi?

Dopo che il navigator VI nel 2019 mi ha mandato per campi e strade senza uscita, ho iniziato a cercare una soluzione che non comprendesse i navigatori tradizionali.

ho provato connected di bmw e non mi sono trovato bene, poi ho installato (grazie ad un amico del forum) un tablet da 8 pollici e da allora non ho nessun tipo di problema, fino a 9 waypoint maps supporta.

Controllo vocale, musica e app a disposizione, ho fatto Francia, Spagna e Italia, sono quasi 4 anni che lo uso, mai surriscaldato, mai oscurato, mai un problema, unico lato negativo è che il tablet sotto la luce ha dei fastidiosi riflessi (come li avrebbe uno smartphone), devo provare con una pellicola antiriflesso che ho gia preso.

Attenderò interessato gli sviluppi di questo Chigee....;)

er-minio
04-10-2024, 08:53
Hanno una sim interna? Mi risulta di no.

XT (e presumo XT2) i dati del traffico lo prendono tramite la rete dati cellulare, collegati via bluetooth con l'app Drive.

RESCUE
04-10-2024, 08:55
XT DUE non ha più Drive ha Tread


“Giessista” cit.

er-minio
04-10-2024, 08:58
Non ho il 2 quindi non posso confermare, ma a spanne funzionerà come l'XT normale e i dati del traffico li prende dalla rete dati cellulare tramite la connessione bluetooth – gestita da thread invece che drive.

Hedonism
04-10-2024, 09:02
Perché l’argomento connessione dati non è una esigenza solo dei CarPlay ma anche dei navigatori tradizionali. Non è una caratteristica che può essere usata a favore o contro dei due sistemi.

stiamo sempre parlando di infotraffic e meteo giusto?

perchè le mappe sono disponibili sul dispositivo, anche lo smartphone può scaricarsele, e la posizione è indipendente dalla connessione dati.

Skipper
04-10-2024, 09:11
Stiamo parlando dell’esigenza o meno di avere una connessione dati permanente. Cosa non vera ne con un navigatore tradizionale ne con un sistema CarPlay. Questo concetto sono 61 messaggi che cerco di far passare.

robygun
04-10-2024, 09:24
Credo che Garmin lo fornisse via satellite
..

La costellazione GPS fornisce solo 2 dati, il segnale orario del singolo satellite e l'almanacco con le orbite della costellazione.. stop.. da queste il navigatore ricava le coordinate di posizione..

Direzione, velocità, rotta, meteo, traffico, son tutto lavoro interno del navigatore o dati esterni tramite connessione dati..

@Nico-Tina che tablet hai montato?

Nico-Tina
04-10-2024, 09:34
Stiamo parlando dell’esigenza o meno di avere una connessione dati permanente. Cosa non vera ne con un navigatore tradizionale ne con un sistema CarPlay. Questo concetto sono 61 messaggi che cerco di far passare.

Certo, non è permanente, decidi tu se utilizzarla o meno, in entrambi i casi non avrai i servizi con le relative app che la rete dati offre.

marcio
04-10-2024, 09:37
Questa estate mi sono sparato diversi weekend lunghi in moto in Italia ma in zone che non conoscevo.

Ho sempre disegnato i percorsi (100% asfalto) su mappite e poi li ho trasformati in percorsi per Maps e inviati sul smartphone android con schermo da 6" che ha una una sua sim e relativa connessione dati, e uso solo come navigatore.

Bisogna essere molto precisi nel disegnare i percorsi su mappite perché Maps, ricalcola il percorso e se da A a B trova un percorso più veloce ti manda su quello, ma insomma basta disegnare in modo puntuale

Poi quando hai raggiunto una tappa del percorso, devi premere "continua" altrimenti lui vuole sempre farti tornare alla tappa, e insomma questo richiede dei guanti con il touch, ma pure questo non è un vero problema.

Quello che in realtà mi da più fastidio di MAps è che spesso passa dalla visualizzazione "standard" della strada a un visione di tutto il percorso complessivo con tutte le tappe e se questo accade quando sei in prossimità di incroci o svincoli sei costretto a fermarti per capire se devi girare o meno.
Mi succede spesso, e non riesco a capire cosa determini il cambio.

Per questo motivo sto seriamente pensando di passare ad un Garmin XT.

Tengo a precisare che quando faccio sti giri mi porto appresso sempre la vecchia cartina, oltre allo smartphone principale (apple) con una sim con altro operatore, in modo che se non c'è campo per una SIM si può provare con l'altra

Detto ciò, al momento Maps rimane imbattibile secondo me per la navigazione in città, anche se imposta il percorso in base al traffico e non tiene conto che con la moto il percorso più breve può essere conveniente perché svicoli tra le auto in coda...

Nico-Tina
04-10-2024, 09:54
Marcio, ti dico che con maps anche io ho avuto il problema che riferisci, ma un paio di volte negli ultimi anni, non so se dipenda dal cellulare o magari dal segnale gps basso.

Cosa che non mi è mai successa di perdere il segnale dati, o meglio il segnale dati lo perde, ma avendo la posizione del gps continua normalmente a navigare.
Può capitare in alta montagna, ma lì non è che ci si possa sbagliare con le strade e poi come detto lui ha la memoria del percorso che doveva fare e continua con la traccia gps.

Hedonism
04-10-2024, 10:03
Stiamo parlando dell’esigenza o meno di avere una connessione dati permanente. Cosa non vera ne con un navigatore tradizionale ne con un sistema CarPlay.

sono d'accordo

marcio
04-10-2024, 10:16
@ Nico-Tina

si quando perde la connessione dati continua sul percorso ma non ti da più il traffico e compare la nuvoletta barrata e il tempo residuo di percorrenza è visualizzato con colore nero

Invece il problema del cambio visualizzazione a me lo fa spesso, anche più volte nel giro di pochi minuti.
A volte sembrerebbe che lo faccia quando vado molto piano per guadare il panorama o per veicoli lenti davanti (camper o bus) ma non sempre

effettivamente devo fare una prova con l'apple, tanto ormai la fotocamera me la sono già giocata

però se trovo un garmin xt usato ad un buon prezzo, penso che lo prenderò per provare

er-minio
04-10-2024, 10:29
Bisogna essere molto precisi nel disegnare i percorsi su mappite perché Maps, ricalcola il percorso e se da A a B trova un percorso più veloce ti manda su quello, ma insomma basta disegnare in modo puntuale

[...]

Per questo motivo sto seriamente pensando di passare ad un Garmin XT.


Per quando passi a XT, un advice:

fai conto che su XT, o altri navi Garmin, se imposti un punto come Waypoint il navi cercherà forzatamente di fartici passare (e, si, ti chiede se vuoi skipparlo) e ti rimanda indietro se lo salti.

Se il punto è uno shaping point, questo non succede.

Waypoint è trattato come una destinazione by design.

ginogino65
04-10-2024, 10:46
Quale sarebbe il navigatore Bmw?


Sia l'app di android/iphone che il nuovo ConnectedRide Navigator (https://www.bmw-motorrad.it/it/individualisation/navigation-and-communication/connectedride-navigator.html).

brag
04-10-2024, 13:23
Toglietemi una curiosità: io per percorsi "complessi" intendo rotte dove per percorrerle è necessario inserire 20-25 WP come minimo ... stradine di montagna, roba che per vederla su una cartina stradale serve come minimo 1:200.000.

Se usate Google Maps quanti percorsi realizzate? perché mi sembra che abbia una limitazione di WP o sbaglio???

E poi, questi altri software (ad esempio TomTom, Garmin etc) i dati di traffico (di cui me ne frego) e la transitabilità delle strade, deviazioni, divieti di accesso temporanei dove li prendono???

Google sente che li non ci passa nessuno ed evita, ma gli altri???

Giusto per capire :)

Skipper
04-10-2024, 13:27
Premesso che la circostanza che Google senta che non ci passa nessuno e non ti fa passare è una leggenda. A me è capitato proprio la prima volta che mi sono affidato contando su questa cosa e sarà anche l’ultima, visto dove mi ha fatto passare. Google Maps funziona bene solo nelle grandi città, o se devi andare senza pretese da A a B. Io uso Myroute per costruire e da poco anche per navigare i percorsi che preparo.

Paolo Grandi
04-10-2024, 13:36
Vi capisco.
Ma arriverà un giorno in cui GM e compagnia, gratis, permetteranno TUTTO.
Al momento no.
Questione di tempo e volontà (dei loro sviluppatori).

Nico-Tina
04-10-2024, 13:44
Toglietemi una curiosità: io per percorsi "complessi" intendo rotte dove per percorrerle è necessario inserire 20-25 WP come minimo ... stradine di montagna, roba che per vederla su una cartina stradale serve come minimo 1:200.000.

Se usate Google Maps quanti percorsi realizzate? perché mi sembra che abbia una limitazione di WP o sbaglio???

Google sente che li non ci passa nessuno ed evita, ma gli altri???

Giusto per capire :)

Non puoi farlo, google ti consente al massimo 9 punti di passaggio, ma se tra un punto e l'altro, esempio 4 e 5, c'è un interruzione, lui comunque ricalcola.

Inoltre non mi risulta che google se vede che in un tratto non ci passa nessuno da li non fa passare, al massimo il contrario, se c'è molto traffico ti devia, visto che maps lavora sui tempi di percorrenza.
Google lavora sulle presenze dei gps degli smartphone, altrimenti come farebbe a calcolare esattamente dove inizia la coda?

Nico-Tina
04-10-2024, 13:46
Vi capisco.
Ma arriverà un giorno in cui GM e compagnia, gratis, permetteranno TUTTO.
Al momento no.
Questione di tempo e volontà (dei loro sviluppatori).

Infatti fino a qualche anno fa maps dava fino a 5 waypoint se non ricordo male, oggi è a 9.

brag
04-10-2024, 13:49
Google anni fa permetteva di inserire molti più WP.

Sulla sua affidabilità posso solo scrivere che fino ad oggi non mi ha mai fatto scapicollare su dei dirupi come invece fa TomTom e Garmin.

Ricapitolando, mi piacerebbe un navigatore autonomo (quindi percorsi anche con 50 WP e tracce) e che fosse aggiornato su traffico, interrogazioni, deviazioni, etc con la stessa precisione di Google

Paolo Grandi
04-10-2024, 13:55
Come detto sopra, poiché GM vede i rallentamenti dei cellulari (geolocalizzati) di chi ci precede, per calcolare il traffico...nessun navigatore avrà MAI informazioni così puntuali e capillari. A meno che non sua connesso a GM in tempo reale (ovviamente pagando).

er-minio
04-10-2024, 13:58
Si è vero.
Google mappe non è esattamente lo strumento adatto a navigazioni più complesse (e senza nemmeno andare a considerare percorsi chiusi e/o fuoristrada per ora).

9 wp sono pochini se si vuole fare percorsi più lunghi/complessi, o se si vuole essere sicuri di passare dove volete passare quando pianificate.

Brag: prova OSMand.


Non è solo Google Mappe che ha info capillari sul traffico. Anche Mapbox (un sacco di navi OEM di veicoli odierni lo usano) penso operi in maniera similare.

Nico-Tina
04-10-2024, 14:00
Google anni fa permetteva di inserire molti più WP.

Sulla sua affidabilità posso solo scrivere che fino ad oggi non mi ha mai fatto scapicollare su dei dirupi come invece fa TomTom e Garmin.

Ricapitolando, mi piacerebbe un navigatore autonomo (quindi percorsi anche con 50 WP e tracce) e che fosse aggiornato su traffico, interrogazioni, deviazioni, etc con la stessa precisione di Google

Disintegrato dalla mia vita il navigator VI dopo che 2/3 volte mi ha fatto infilare in stradine impossibili carico come un asino in moto.

Mai successo con maps.

Non troverai mai un nav autonomo che faccia quello che fa maps.

E maps (per il momento) non farà mai quello che fa il nav autonomo, cioè pianificazione capillare strada per strada.

Nico-Tina
04-10-2024, 14:04
Si è vero.

Non è solo Google Mappe che ha info capillari sul traffico. Anche Mapbox (un sacco di navi OEM di veicoli odierni lo usano) penso operi in maniera similare.

Il grosso plus di maps è l'infinita possibilità di luoghi in cui può portarti con la sola chiamata vocale.

Negozi, scuole, parchi, chiese, centri commerciali, agriturismi dimenticati da dio, fontane, monumenti e potre stare ore ad elencare.

Un nav comune te lo sogni che faccia cose del genere.

robygun
04-10-2024, 14:09
..

Brag: prova OSMand.
..

OSMAND è veramente tanta roba, ma secondo me è perfino TROPPA roba..

Decine di opzioni, configurazioni, parametri impostabili, profili, scenari, ecc..

Può fare di tutto, ma è molto incasinato come menù.. la fase di apprendimento e configurazione è abbastanza lunga, col Garmin in 10min son passato dalla scatola al navi settato,collegato al cell e col primo percorso+traccia caricato..

Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione..

er-minio
04-10-2024, 14:39
Un nav comune te lo sogni che faccia cose del genere.

Si, ma infatti in macchina in genere uso Maps & Waze. OSMand solo se mi vado a fare i percorsi come quelli in moto.

In motocicletta viaggio in altro modo. Se uso il navigatore è per caricare delle tracce e/o percorsi (ma ormai uso quasi solo tracce) che mi sono fatto ad hoc.
Navigazione A/B di solito solo ultimo miglio o per trovare determinato posto.

Gran parte dei percorsi che vado a fare, anche su strada, con Google mappe sarebbero difficili da gestire, specialmente avendo a disposizione solo 9 WP da inserire.
Ma è giusto che sia così. É un prodotto diverso.

PS. Una cosa comoda che ha l'XT è poter cercare (via internet) il posto per nome che trovo ancora abbastanza comodo nonostante tutte le sue limitazioni.


@Roby:

Si OSMAnd è abbstanza ostico, quasi a la Garmin, e ha anche una UI fatta con i piedi IMHO. Ma una volta capito come funziona vai tranquilli.

Basta configurarsi UNA visuale mappa. Scaricare i settori di mappa che ti servono e andare.

Ogni tanto sfarfalla, come tutti i navi. Ma io ci ho fatto tranquillamente tutta la Napoleon + detour pianificati vari che era ripresa dai miei precedenti percorsi in moto nella zona.

https://jnkmail.com/private/qde/osm-track.jpg

Ha anche la funzione comoda che non hanno gli Zumo che ti "naviga" una traccia invece di un percorso.

Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione..


MRA (https://www.myrouteapp.com/) ha la sua app di navigazione.
Anche se non sono un grande fan di MRA, lo sto usando per fare delle prove, molta gente che conosco ci si trova bene. Sia in pianificazione che come app navi.

Skipper
04-10-2024, 14:42
Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione..

https://www.myrouteapp.com/it

E vi passa ogni pensiero

brag
04-10-2024, 14:48
Brag: prova OSMand.



Conosco, ho la versione a pagamento (quella da "povero" beccata anni fa per sempre ad una cifra modesta annuale).

Provo a spiegarmi, ben sapendo che non ci riuscirò visto che sono anni che ci provo :lol:

I vari software usano mappe ufficiali fornite dagli Stati, poi ci sono quelli che le aggiornano continuamente (?) anche con il contributo degli utenti.

L'unico che "sente" sempre dove passano i suoi utenti ed ha a disposizione un'infinità di dati è Google (tramite Android), e quindi è l'unico più attendibile su deviazioni, chiusura strade, traffico, isole pedonali etc

Le mappe Open Street a mio parere OGGI sono le "più migliorissime" perché le più aggiornate, ma ovviamente anche se utilizzate MAI potranno tenere in considerazione la frana del giorno prima, oppure la sagra di paese che chiude un tratto di strada, ad esempio.

Questo Google invece lo fa - non sempre bene - , ed è per questo che auspicavo un sistema di navigazione integrato :)

Mi sono spiegato???? :lol:

P.S.: basta aprire un qualsiasi file di navigazione gpx, itn e xyz per capire che è un semplice elenco di coordinate, per cui il problema non è il software che lo crea, ma quello che lo interpreta e su quali basi ,,, che poi sarebbero cartografia e dati di viabilità ;)

brag
04-10-2024, 14:50
https://www.myrouteapp.com/it

E vi passa ogni pensiero

Ce l'ho, versione GOLD :cool:

Ottimo per pianificare, ma poi se una strada è chiusa chi te lo dice in attuazione????

er-minio
04-10-2024, 14:50
L'unico che "sente" sempre dove passano i suoi utenti ed ha a disposizione un'infinità di dati è Google (tramite Android), e quindi è l'unico più attendibile su deviazioni, chiusura strade, traffico, isole pedonali etc

Si, ho capito quello che dici.

Su questo Google è il migliore, ma ripeto, anche altri sistemi hanno rilevamento traffico e deviazioni (non so confermare se siano veloci/efficaci con Google) tipo sistemi basati su Mapbox e similari.


Capisco.
Non é, per il mio caso specifico, un problema grosso. In tutti i viaggi, strade chiuse sul percorso ne ho beccate veramente poche volte e tutte le volte facilmente aggirabili.

Skipper
04-10-2024, 15:27
Ma vi spostate o viaggiate in moto? Perché le due cose non sono esattamente la stessa cosa. Io in auto mi sposto, in moto viaggio. Che sarà che è chiusa? (quante ne ho trovate) devio con la moto, il viaggio continua. In auto è diverso, forse ho da fare o ho un appuntamento. In ogni caso magari la mattina un occhiata alle strade da percorrere, magari con Google e verifichi le eventuali chiusure. Con Myroute da cellulare modifichi il percorso ed è cosa fatta. Per completezza di informazione, dimenticavo di dire che GM non ha la funzione evita strade non asfaltate altro che strade chiuse, in questo caso grosso problema per uno che viaggia con una stradale pura.

brag
04-10-2024, 16:26
Io mi sposto in moto, e l'ho fatto e faccio ancora per andare a Samarcanda, oppure a Teheran, o a Dubai, Salalah, ma anche a Marrakech, oppure Douz, o anche Berlino, Parigi, Madrid .... devo continuare????

A volte però ho l'impressione di dialogare con gente che invece usa il navigatore per andare al bar ;)

Bye, buon proseguimento :)

er-minio
04-10-2024, 16:38
Mi pare che Skipper stesse dicendo esattamente l'opposto Brag.


Come detto al post #81 si può fare navigazione A/B (Google Mappe e amici) oppure usare software di navigazione che danno maggiore capacità di pianificare nel dettaglio.

Si può "piegare" Google mappe ad usare i 9 waypoint di cui sopra, ma potrebbe non essere comodo perchè non è esattamente il suo use case imho.

Capisco che nel caso che lamenti tu, ti torna comoda una funzione che generalmente è disponibile quasi unicamente per Google mappe, perchè tecnicamente lavori (anche in pianificazione) sempre su una cartografia "live" e una quantità di dati che solo Google e pochi altri possono avere.

Come dicevo il messaggio sopra, lo capisco. A me in viaggio in moto una chiusura da normalmente pochi problemi perchè ci giro attorno. Perdo mezz'ora e sopravvivo.
Ammetto anche che, generalmente evito i centri abitati grossi il più possibile in viaggio.
Mi servisse oggi di attraversare, che so, Parigi in moto... durante un viaggio... per quel tratto preferirei affidarmi a Google mappe piuttosto che continuare a seguire il Garmin.
É un problema che mi si presenta a Londra ed infatti stavo ragionando se comprarmi il nuovo Beeline (che usa Google Mappe) per quando mi serve un navi per andare in punti astrusi in città.

Come dice Skipper: se devo andare ad un appuntamento di lavoro è un casino più grosso (generalmente) di quando si è in vacanza dove/quando si è più elastici con gli orari.


PS
io non ho nessuna intenzione di convincere nessuno a usare questo o quello, solo (forse deformazione professionale) mi viene sempre da inquadrare bene per quale scopo è costruito un certo software/servizio.

Come, personalmente, non usere mai Gmappe per organizzare uno dei miei viaggi in moto, al di fuori della esplorazione iniziale e per controllare alcuni passaggi, ho visto un sacco di gente che spendeva una barca di soldi per entrare nell'ecosistema Garmin e poi tutto quello che facevano era mettere la destinazione nel navi :)

Hedonism
04-10-2024, 17:03
Il grosso plus di maps è l'infinita possibilità di luoghi in cui può portarti con la sola chiamata vocale.


la chiamata vocale secondo me è "una cagata galattica" (cit) :lol:

ho il terrore che mi porti a Barcellona in Sicilia invece che in Spagna :lol::lol:

scherzi a parte, non potrei mai intraprendere un percorso verso una destinazione che non conosco senza guardare il tragitto proposto, se non altro per accertarmi di stare andando nel posto giusto, tanto vale quindi inserire la destinazione manualmente

Paolo Grandi
04-10-2024, 17:09
Usandola abitualmente, per mancanza di tempo e diottrie :lol:, posso garantirti che funziona benissimo. Almeno con Maps e Waze.
Considera che comunque, prima di partire, la destinazione viene scritta. Sta poi all'utente confermarla, cliccandola.
Comoda anche per cercare direttamente un'azienda, un hotel, un ristorante, ecc.
Infine sono comunque sempre proposte alternative di itinerario.

Naturalmente si parla di un A - B.

er-minio
04-10-2024, 17:10
Sottoscrivo

Nico-Tina
04-10-2024, 17:18
la chiamata vocale secondo me è "una cagata galattica" (cit) :lol:

ho il terrore che mi porti a Barcellona in Sicilia invece che in Spagna :lol::lol:

scherzi a parte, non potrei mai intraprendere un percorso verso una destinazione che non conosco senza guardare il tragitto proposto, se non altro per accertarmi di stare andando nel posto giusto, tanto vale quindi inserire la destinazione manualmente

beh noo quando chiedi la destinazione c'è l'anteprima della mappa e poi devi dare l'avvio manualmente.

Hedonism
04-10-2024, 17:21
eh va bene, ma bisogna pur fermarsi lo stesso... non saranno i 20 secondi a digitare il problema...

invece, e lo sottolineo perchè ci sono cascato dentro due anni fa... volendo usare lo smartphone come navigatore con le App, ho dovuto cambiare tutti i guanti... ho speso più in guanti che se avessi comprato, come poi ho fatto, lo zumo XT :mad:

Skipper
04-10-2024, 17:26
Ecco perché oggi si parla di CarPlay

RESCUE
04-10-2024, 18:22
XT DUE è come Maps, online


“Giessista” cit.

er-minio
04-10-2024, 18:53
É "online" come lo è l'XT1. Scarica l'info traffico sul settore dove stai girando.
Quello che – giustamente – dice Brag è che la base di dati sul traffico che può raccogliere Garmin (o chi gli offre il servizio) è molto minore a quanto riesce a raccogliere Google e ha una risposta meno "immediata" al cambio delle condizioni sia del traffico sia del cambio del layout stradale per chiusure non regolari (lavori, etc.).

Questo sia in navigazione che in pianificazione ovviamente.


Per quanto, gli update sul traffico che passa Garmin mi sono sempre sembrati abbastanza decenti. Non so da che servizio li prendono.

Paolo Grandi
04-10-2024, 19:00
Aggiungo la possibilità (su Waze) di fare segnalazioni in tempo reale.
Ma reale veramente.
Visibili su mappa un istante dopo, da parte di tutti gli altri utenti collegati.

Strade chiuse.
Pattuglie.
Incidenti.
Lavori.
Varie ed eventuali.

er-minio
04-10-2024, 19:07
Si, lo sto usando come software navi principale da un anno (in auto) ed è una bomba.

Ho girato poco in moto quest'anno, ma mi è mancata parecchio la possibilità di avere le segnalazioni di Waze. Tanto che avevo pensato di lasciarmi almeno le sue notifiche audio in cuffia, ma era più un bordello che altro.

Nei viaggi lunghi in autostrada, oltre velox e polizia, ho sempre apprezzato quando ti segna i rallentamenti o veicoli fermi che hai davanti che spesso sui tratti guidati aiutano parecchio dal punto della sicurezza.

Mikkhael
05-10-2024, 15:24
Ho sempre usato Garmin, negli ultimi anni 396, XT adesso XT2. Dopo la martellante “pubblicità” degli YouTuber sui dispositivi CarPlay/Android auto (poi ho scoperto anche il motivo) ho deciso di affiancare al navigatore un Chigee. Beh, devo dire che alcuni lati positivi ci sono: la possibilità di scegliere l’app di navigazione preferita, la possibilità di associare telecamere e sensori di pressione dei pneumatici ecc. ma i lati negativi per il mio uso sono ancora davvero tantissimi. In primo luogo parliamo di un “proiettore castrato” del telefono, per via delle tantissime limitazioni che Apple e Google impongono agli sviluppatori di app: la grafica delle mappe non è in alta definizione e con una colorazione molto limitata per ridurre il consumo di energia nel trasferimento di dati; in secondo luogo la disposizione delle informazioni sul display è imposta da Apple/Google con le indicazioni sulla sinistra che occupano la metà del display e disponibile alle app da personalizzare solo la parte destra; il numero delle personalizzazioni e interazioni display / telefono è limitata tanto che gli sviluppatori devono scegliere quali funzioni far apparire sul display e per quali invece costringere ancora l’utente a estrarre il telefono. Alla fine con un navigatore classico con i guanti indossati posso fare qualsiasi cosa,interagire senza alcuna limitazione e modificare qualsiasi impostazione, cosa che con il Chigee di turno e’ impossibile ma non per colpa sua per quello che ho detto prima. Consumo di energia: vabbè sappiamo tutti che il mirroring cui sono sottoposti i telefoni con il CarPlay/Android auto è molto pesante e se devo fare una vacanza partendo dalle 8 del mattino fino alla sera, magari fermandomi nei vari paesi e utilizzare il telefono anche per fare foto e video a sera non ci arrivo. E’ vero che anche con Garmin il telefono è costantemente connesso per i dati su traffico In tempo reale, ma la dimensione dei file scambiati non è minimamente paragonabile e di conseguenza il consumo. Un altro aspetto a favore del XT2 sono le notifiche dei massaggi/mail/whatsapp/etc etc che posso visualizzare in qualsiasi momento che invece sul CarPlay è molto limitata probabilmente per ragioni di sicurezza. Sono convinto anche io che il futuro è quello dei TFT associati a CarPlay o Android auto ma per l’uso che ne faccio io e per le mie esigenze, la strada da percorrere è ancora molto molto lunga e i compromessi che devo accettare sono ancora troppi per abbandonare i navigatori classici. Scusate se sono stato lungo.

Skipper
05-10-2024, 15:53
Tralasciando le considerazioni su come sono sistemate le informazioni sui CarPlay (ma perché nei navigatori classici decidi tu come devono apparire?). L’unica cosa certa e sicuramente vera è che la navigazione la fa il tuo telefonino, quindi la gestione della batteria è la cosa da valutare. Il resto sono tutte cose superabili.

Skipper
05-10-2024, 16:28
Un’altra cosa da sfatare è che il CarPlay consumi più di un navigatore standard byte su Internet. Non è assolutamente vero.

zergio
05-10-2024, 18:17
La "colpa" di questa nuova generazione è sicuramente anche molto di garmin.
Sappiamo tutti le assurdità nella pianificazione dell'xt quando con i vecchi devices e base camp una volta che avevi imparato eri il "signore delle svolte".

Alla fine della fiera, faccio esclusivamente quello che voglio con l'xt solo se faccio la traccia.
Se provo a fare il percorso, comunque, qualche difformità me la da.
Magari in tanti si accontentano perché, diciamocelo, chi era abituato ai vecchi garmin ha certe fissasszioni, ma non è così scontato che si debbano avere certe esigenze.

Per non parlare di osmand che "macina" e naviga qualsiasi tipo di traccia.

E poi un giro /tappa di giro di un giorno a chi non bastano 9 waypoint di googlemaps?

robygun
05-10-2024, 18:26
..

E poi un giro /tappa di giro di un giorno a chi non bastano 9 waypoint di googlemaps?

A me..
Per passare esattamente dove voglio col Garmin devo mettere anche 20/30 waypoint..

zergio
05-10-2024, 18:39
Ma perché siamo old school e quando facciamo il percorso su base camp buttiamo giù shap8ng poin a profusione.

Dai però, ci siamo capiti, 9 waypoint non sono pochissimi ma basta caricare un traccia fatta con mappite su osmand e fai tanto quanto faccio io col xt.
C'ho fatto 3000 km con a fianco uno col cellularline -osmand e le MIE tracce.

Uno specchio.

Mikkhael
05-10-2024, 20:02
L’unica cosa certa e sicuramente vera


L”unica cosa vera” ….. perché tutte le altre sono invenzioni?? …..vabbè evito di commentare

Hedonism
05-10-2024, 20:52
non per fare l'avvocato del diavolo, ma quando si quota, che si faccia bene

"L’unica cosa certa e sicuramente vera è che la navigazione la fa il tuo telefonino, quindi la gestione della batteria è la cosa da valutare. Il resto sono tutte cose superabili."

non credo si possa negare

Mikkhael
05-10-2024, 23:22
Se ho mal interpretato chiedo scusa…..

Nico-Tina
07-10-2024, 08:15
Magari in tanti si accontentano perché, diciamocelo, chi era abituato ai vecchi garmin ha certe fissasszioni, ma non è così scontato che si debbano avere certe esigenze.

Per non parlare di osmand che "macina" e naviga qualsiasi tipo di traccia.

E poi un giro /tappa di giro di un giorno a chi non bastano 9 waypoint di googlemaps?

Questa è la verità in assoluto......diciamogelo......

RESCUE
07-10-2024, 09:01
Personalmente non mi bastano, o meglio bastano come WP però devo aggiungere almeno altrettanti SP


“Giessista” cit.

zergio
07-10-2024, 09:23
attenzione non ho detto che A ME BASTANO o che dovrebbero bastare.
ritengo che possano bastare.

Sono almeno 15 anni che gioco con basecamp e Garmin.
ho sviluppato esigenze che non tutti possono avere. E questo è il centro della discussione.

IO, continuo ad averle e continuo a bestemmiare contro il nuovo corso GarminXT.

Ai tempi il mondo motociclistico ( per come lo ricordo) era diviso tra chi usava le cartine e chi si avventurava nei due macro sistemi garmin/Tomtom.
Chi usava le cartine, (non per romanticismo) aveva semplicemente difficoltà con il routing e in generale con i "ciaffi" tecnologici.

Prima ero tom-tomista per la "faciilità" di programmare un itinerario.

solo una nicchia era il Master in navigation.
il Garmin-ista era - il signore delle svolte.
perchè tom-tom non era così addomesticabile.

anche i miei compagni di lunga data ragionano come me, ma ne vedo tantissimi con l'aggancio quadlock e un cellulare attaccato.

non sno capaci o non ne hanno bisogno?
bho.

come ho detto ho fatto 3000 km con un amico io con garminxt e lui con un cellular line (sempre Android auto).

tracce mie che lui ha NAVIGATO con osmand, è stato la mia ombra.
per dire che con un software non basico e know-how di routing ci si fa tutto quello che si fa con il navigatore.

scrivo IMHO ma ne sono abbastanza sicuro.

er-minio
07-10-2024, 09:42
State mettendo sullo stesso piano degli strumenti con destinazioni d'uso abbastanza diversi.

Osmand a MRA (su iOS e Android) sono nel campo della pianificazione di viaggio che un giorno offriva Garmin, e che oggi sta abbandonando.

E già all'interno di Garmin va fatto un distinguo tra i loro navigatori tradizionali e gli Zumo che sono (secondo loro) più semplificati.

Google Mappe, Waze e i navigatori OEM (quelli embedded nelle macchine che si comprano oggi) sono più navigazione A/B e servono per "scoprire" (o pubblicizzare...) una destinazione particolare.

Che poi si riesca, per alcuni, ad infilare un viaggio in 9 waypoint usati tipo shaping points è un altro discorso, che non discuto.

zergio
07-10-2024, 09:56
osmand, macina e naviga qualsiasi traccia.

parlando solo di cose che ho visto, pianificare con osmand, . non lo so.

ma tracce *.gpx create con mappite, BC o o itinerari di viaggio registrati con Geo-Traker App, li Naviga tranquillamente.

Certo che se il device appiccicato alla moto ti serve SOLO per fare il percorso che hai deciso la sera al buio della cameretta, lo fai tranqullamente e in maniera identica all' XT comprese le tutte le svolte e le stradine che hai deciso.

osmand in mirroring su carpuride-chinghi o altri.

addirittura il cellular-line è talmente basico che manco la batteria c'ha, per non scaldarsi durante l'uso.

infatti non scalda rispetto al cellulare che invece gli si infiammava.

zergio
07-10-2024, 10:20
a questo punto se quanto sostenuto è vero (o almeno condivisibile) come fa a non essere la fine dei navigatori tradizionali?

costo minore del device con impermeabilità e visibilità simili , intercambiabilità del software da utilizzare.

vuoi fare punto A punto B? gmaps o waze
vuoi fare punto A punto B punto C punto D punto C? gmaps
vuoi fare tutte le svolte e le stradine che hai deciso la sera pianificandole con calma con mappite? Osman o MRA

Osmand ha una visualizzazione che non mi piace.
mi occupa troppa memoria le mappe scaricate.
devo avere il telefono sempre collegato aduna fonte di ricarica.
magari mi si scalda un pò.
ogni tanto mi perde la connessione.

si, ok.

tex_Zen
07-10-2024, 10:25
personalmente la differenza vera nell' uso concreto tra uno zumo (che ho) e un tablet/telefono e quindi carplay l' ho trovata nella precisione della posizione (in enduro/rally il cell è sempre un pelo in ritardo rispetto allo zumo e capita di tirar dritto a una svolta) e nella potenza del segnale nel sottobosco

per il resto, per l' utente non agonistico, secondo me meglio i telefoni.... son piu facili ed intuitivi nell' utilizzo ed hanno mediamente piu mappe ed eventualmente si caricano piu facilmente... e lo dico io che uso l' XT per rally ed endurate in mulattiera... c'è poco da fare, è complicato, macchinoso, per utenti pro come è sempre stato... incredibile come non abbiano voluto creare una interfaccia lite in stile app con cui poterlo usare

er-minio
07-10-2024, 10:36
a questo punto se quanto sostenuto è vero (o almeno condivisibile) come fa a non essere la fine dei navigatori tradizionali?

Garmin ha perso la corsa. Da tempo. IMHO.
Ma penso che nel settore consumer gli interessi più la roba del fitness.

É anche complesso, per un colosso come loro, "cambiare" le dinamiche interne di sviluppo di prodotto – penso.


Come dice tex, in certi frangenti un hardware dedicato funziona sempre meglio dell'antenna del telefono.
Già nel mio piccolo, la differenza di come aggancia il GPS del GPSMap 64s contro lo Zumo XT é tanta. E in certi posti tipo vallate, roba con vegetazione pesante, aree dove non c'è segnale (che aiuta i cellulari a triangolare*) fa un po' di differenza.

A me quello che manca è la possibilità di montare cartografia specifica (per ora) in soluzioni su telefono. E anche Garmin sta tagliando questa opzione. Almeno sul software di pianificazione. Che è ridicolo.
Per andare in off in UK ho delle mappe con le vie di accesso segnate che sono molto utili se vuoi evitare che ti sparino dietro o che la gente si incazzi.
Ma parliamo di uso specifico.


Gli Zumo erano la risposta "user friendly" di Garmin per la navigazione.
Ha senso che vanno a "perdere" contro i sistemi basati su cellulare che sono, quasi sempre, la referenza per il prodotto di massa (fatto bene).


Usando parecchio il navi in condizioni fangose, per me è quasi più comodo usare i bottoni... ma torniamo ad utilizzi molto specifici. Sono d'accordo.

*non serve essere dispersi in Africa... basta andare per campi in Galles dove si trovano aree di km e km dove non c'è assolutamente rete

giacomarko
07-10-2024, 16:06
senza andare in Galles, anche in Italia, in certe zone di collina e montagna, il gps del cellulare si perde o stenta, e la
cosa sovente ti costringe a fermarti

e non ditemi che il GPS del telefono è uguale a quello di un dispositivo dedicato, perché non è vero

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
07-10-2024, 16:29
però... al momento, chi pianifica al PC, ma soprattutto chi ha un archivio ben nutrito di wp, poi ed itinerari vecchi e nuovi, nonchè di traccie effettive memorizzate dal device (cosa questa che le app non mi risulta offrano, se non erro...) ebbene chi viene da Basecamp, dove l'archivio è totale e completo, magari salvato su una cartella sul cloud - quindi visibile su diversi computer (casa, lavoro, portatile) - è orfano di un software che ti metta a disposizione l'intero archivio personale.

io sto abbandonando XT, quest'anno non sono riuscito ad usare la moto quanto e dove avrei voluto, ma l'ultima moto arrivata a casa ha sia il nagivatore integrato, sul quale posso inviare i file GPX creati con sia con software del produttore che terzo, ed anche Apple CarPlay... al netto di eventuali evidenti grosse falle dei due sistemi... che credo improbabili, il mio XT finirà sul mercatino o in attenderà di essere usato in un viaggio fly&drive, in auto.

Mikkhael
08-10-2024, 13:34
sono d'accordo che Garmin da tempo si sta scavando la fossa da solo, sia per scelte commerciali incomprensibili come sfornare una nuova app ogni volta che esce un navigatore nuovo abbandonando lo sviluppo di quelle vecchie invece di aggiornale solo per supportare i nuovi dispositivi: invece di creare quella assurdità di Tread, potevano migliorare l'app Drive che il suo onesto lavoro con XT lo svolge e sviluppare il cloud EPLORE aggiungendo la possibilità di pianificare itinerari, cosi avevi un pianificatore e un archivio tutto integrato con possibilità di connettermi ovunque con qualsiasi browser. Giro ancora con una chiavetta usb dove ho installato Basecamp e le sue mappe e la uso con quasiasi pc...sono vecchio stampo e quando organizzo le mie gite ho bisogno di uno schermo grande, non me ne faccio nulla di un app sullo schermo di un cellulare e se proprio voglio farmi del male al massimo uso lo schermo del XT2.
Anche per me il futuro è dei Carplay e Android auto di turno, molto modulari, semplici da utilizzare con diversi software a piacere in base ai gusti ed esigenze, con molti accessori come i sensori di pressione che quella stordita di Garmin aveva e poi ha deciso di abbandonare dopo il 595. Penso non sia nemmeno una questione di costi: ho preso l'XT2 usato pagato 350 con integrato tutto il software necessario e allo stesso tempo ho preso il Chigee sempre di seconda mano a 200 euro: poi pero ci devo associare un software di navigazione che ad andar bene mi costa 20 euro all'anno (saro' strano e avro' convinzioni sbagliate ma preferisco non utilizzare i programmi "pseudo gratuiti" come maps), quindi se pensiamo che un Garmin mi rimane in mano almeno 5/6 anni i costi delle due alternative sono molto simili. Secondo il mio parere Garmin deve cominciare a pensare di sviluppare una sua app come ha fatto Tomtom ormai da tempo e buttarsi sul nuovo carro: in teoria una app già esiste è Garmin Motorize ma funzionante solo su Yamaha e da quello che leggo neanche benissimo e vendere abbonamenti come fanno tutti gli altri....per adesso tengo entrambi perchè come ho scritto in un altro post Carplay ha ancora troppe limitazioni per i miei gusti personali e mi trovo molto piu' a mio agio con l'XT2.

robygun
08-10-2024, 14:55
Per adesso l'accoppiata Mappite+ZumoXT soddisfa le mie esigenze.. In giorno che mi svampa il navigatore passerò ad android, sicuramente con un device dedicato e non Android Auto..

Mi attira il DMD-T665, anche se è caro come il fuoco..

https://www.drivemodedashboard.com/products/dmd-t665-6-nav-phone/

ZUZZU
08-10-2024, 15:46
Ciao a tutti.
Parla un estimatore e conoscitore di OsmAnd iOs, visto che lo utilizzo da anni.

Ho sempre navigato, in tutta Europa, sempre e solo col cell, con tutti i suoi limiti e vantaggi.

Non sto qui a fare pipponi di pro e contro, ma non nego che sto coso mi intriga molto, per avere la stessa fruibilità del cell, potendo cambiare "app di navigazione" a richiesta in funzione dell'utilizzo (da A a B, da A a Z via BCDEFGHILMNOPQRSTUV).

Rimane secondo me il problema della carica del cell.

OsmAnd consuma come una petroliera. Anche con ricarica wireless, partendo col cell al 100%, piano piano si scarica. Con Google Map in funzione invece, la carica aumenta.

Credo sia la potenza di calcolo richiesta. Ma con lo schermo spento in mirroring al car play (bike play sarebbe più corretto) il cell dura una giornata? Perche se devo caricare lui siamo punto a capo.

Col cel in tasca resta poi il problema gps.....ma poi, il CHIGEE utilizza il gps del cell?

Perche sul sito chigee c'è optional gps esterno....

Sono molto confuso.

Indubbiamente il cell ha dei limiti, ma non voglio sentir parlare di Garmin dopo aver provato il 276cx e XT.

Credo che mi butterò qui.... https://carpe-iter.com/

Mikkhael
08-10-2024, 15:55
Ho il Chigee Play (non bmw) e il modulo GPS che nel mio caso è integrato viene usato penso per la velocità visualizzata sulla scherma home altrimenti non avrebbe altro modo di rilevarla. Quando si usano le app dato che si tratta di un mirroring del telefono il gps utilizzato è quello del cellulare.

robygun
08-10-2024, 16:00
Di positivo nei navigatori c'è il rapporto di forma dello schermo..

I cellulari sono tutti stretti e lunghi (ormai son tutti oltre il 2:1) .. messi orizzontali sono inutilmente larghi e mostrano poca strada, verticali mostrano tanta strada ma non sai dove metterli sul cruscotto (o sporgono dal cupolino o sormontano gli strumenti) ..

I navigatori son più quadrati (lo XT credo sia un 4:3) ed ingombrano meno..

Right_revenge
08-10-2024, 21:20
magari interessa a qualcuno ....

https://www.amazon.it/dp/B0D2HNHMMB?tag=macitynet0d-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1

tex_Zen
17-10-2024, 13:20
Per adesso l'accoppiata Mappite+ZumoXT soddisfa le mie esigenze.. In giorno che mi svampa il navigatore passerò ad android, sicuramente con un device dedicato e non Android Auto..

Mi attira il DMD-T665, anche se è caro come il fuoco..

https://www.drivemodedashboard.com/products/dmd-t665-6-nav-phone/


dai un occhio anche a i VLP, girano in android ma con supporti fisici cazzutissimi
azienda italiana



riguardo ai carplay, probabilmente uno da aliexpress da 50€ me lo prenderò da lasciar fisso sulla moto uso stradale (tanto viaggi e roba complicata non ne faccio piu)

robygun
17-10-2024, 14:52
@tex_Zen avresti un link?

Superteso
17-10-2024, 16:50
https://www.wlpcom.it/blank-1

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

katana
17-10-2024, 19:14
Caruccio

Inviato seduto al bar

robygun
17-10-2024, 22:26
I prezzi sono allineati ad altri prodotti simili, però son mattoni.. sicuramente ottimi per l'offroad, ma decisamente overkill per un uso normale su strada..

I prodotti Thork Racing e Carpe Iter alla fine sembrano quasi tablet normali..

ZUZZU
17-10-2024, 23:29
80€ al giorno di noleggio…..anhhhh cazzo, noleggi un’auto.

Carpe Iter è uscito col nuovo tablet da 2200 nits.

Se ho capito bene nel casino della configurazione, con 650€ hai tablet, supporto sotto chiave e alimentazione.

Il controllo remoto mi sembra eccessivo e poco funzionale.

Rispetto al chiodo di Garmin non mi sembra poi una follia.

Per chi ama OsmAnd, Google Maps e l’utilizzo di app x la gestione veloce, dinamica e sul campo di tracce gpx secondo me è la soluzione ottimale.

Chimera833
18-10-2024, 07:57
Per adesso l'accoppiata Mappite+ZumoXT soddisfa le mie esigenze.. In giorno che mi svampa il navigatore passerò ad android, sicuramente con un device dedicato e non Android Auto..

Mi attira il DMD-T665, anche se è caro come il fuoco..

https://www.drivemodedashboard.com/products/dmd-t665-6-nav-phone/Lo sto usando da più di anno su 2 moto: finalmente ho trovato il dispositivo definitivo. Ogni tanto mi viene l'idea di passare al tablet per comodità ma per il resto non lo cambierei con nulla...DMD è un software eccezionale e seguito dagli sviluppatori, il telefono va benone, realizzato con criterio e "testa" per il suo utilizzo. Finalmente ho abbandonato Gramin e tutti quei dispositivi cinesi da 4 soldi :D

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Skipper
18-10-2024, 08:06
Nessuna integrazione con supporti originali. Non fanno per me queste soluzioni. Sicuramente efficace e funzionale. Molto interessante la l’utilizzo di una sim autonoma. Utilizza anche e-sim? In ogni caso sulla mia moto non è integrabile nel supporto originale. Quindi Chigee per Bmw rimane l’unica soluzione sul mercato alternativa al navigatore Bmw, non volendo, come dicevo, utilizzare supporti esterni. Adesso con la rotella governo il navigatore, utilizzo qualunque app di navigazione, ho un sistema che integra perfettamente i percorsi. Non ho al momento nulla di cui lamentarmi.

barney 1
18-10-2024, 09:39
@Skipper, come ti sei organizzato? Sono alla ricerca di una sostituzione migliorativa ma anche semplice per un Nav VI da installare sul supporto di un GS AVD.
Grazie!

RESCUE
18-10-2024, 09:48
Scaricatevi “Tread” e provate a impostare un percorso, è di accesso libero serve solo un account Garmin.

Da lì capirete se l’XT[emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]][emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]]]] fa al caso vostro.

L’XT[emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]][emoji[emoji638][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji640]]]] non c’entra nulla con l’XT sono due prodotti differenti.



“Giessista” cit.

Skipper
18-10-2024, 10:05
@Skipper, come ti sei organizzato? Sono alla ricerca di una sostituzione migliorativa ma anche semplice per un Nav VI da installare sul supporto di un GS AVD.
Grazie!


Con Chigee per Bmw

tex_Zen
18-10-2024, 10:26
80€ al giorno di noleggio…..anhhhh cazzo, noleggi un’auto.


è una formula per i rally/cavalcate (se non hai il roadbook o altro)e soprattutto per provarlo sul campo

ti forniscono tutto e se all' evento c'è lo stand te lo montano pure
ha una vocazione sicuramente verso l' off e l' adventure... se lo pratichi in maniera costante tutto sommato è na spesa che ci sta, lo ammortizzi in un paio di anni