Visualizza la versione completa : Multistrada V2 2025
Ho avuto le multistrada 950, 1200s, 1260s, v4s radar Travel, desert x, solo per dire dei motori di cui parlate, ma in tutto 19 ducati !!!
Sono moto e motori che mi hanno sempre dato un’infinità di emozioni e mai un problema Mai. Solo con la v4 restai per strada per una pietruzza che bucó un radiatore laterale
Con ogni Ducati ho fatto almeno 18000/25000 km
La v4 scaldava davvero tanto, devo ammettere
Ora devo riconoscere che il gs 1300 ha una fruibilità ed un piacere da riferimento
mi ha sorpreso perché non salivo sul boxer dal 2011
Non ho preclusioni ed ho capito che amo tutte le mote, e perciò sono spudoratamente incline a perdonare i difetti
Un giorno senza mota è un giorno perso e lo penso davvero e
Guardo sempre con meraviglia ogni mota nuova nata
:)
managdalum
14-12-2024, 17:12
...
Non ho preclusioni ed ho capito che amo tutte le mote, e perciò sono spudoratamente incline a perdonare i difetti
Un giorno senza mota è un giorno perso e lo penso davvero e
Guardo sempre con meraviglia ogni mota nuova nata
:)
Grazie, mi fai sentire meno solo :!:
Manag non sei solo
... ho capito che amo tutte le mote, e perciò sono spudoratamente incline a perdonare i difetti
Un giorno senza mota è un giorno perso e lo penso davvero e
Guardo sempre con meraviglia ogni mota nuova nata
:)
Siamo perfettamente d'accordo
Manag se permetti ti faccio compagnia anch'io...
Parrus74
14-12-2024, 18:32
Non ho preclusioni ed ho capito che amo tutte le mote, e perciò sono spudoratamente incline a perdonare i difetti
Un giorno senza mota è un giorno perso e lo penso davvero e
Guardo sempre con meraviglia ogni mota nuova nata
:)
Bravo! Non deve esser così solo per i clienti ma anche per le case che devono sempre trovare il mix tecnico migliori non arroccandosi su soluzione passate...imho...
Smokey, bravo, belle parole, però cambiati quel barattolo senza faro posteriore ultimo che ti sei comprato..;)
ilprofessore
14-12-2024, 20:01
I bicilindrici a V scaldano per definizione, ....
La Vstrom è fredda, mai avuti problemi anche con più di 35 °C.
18000/25000 km senza problemi, il minimo sindacale
Inviato seduto al bar
63roger63
14-12-2024, 20:55
Con ogni Ducati ho fatto almeno 18000/25000 km
:rolleyes:
Zio povero...a quei km un motore non è ancora sciolto...:lol:
Il primo anno, con Voyager, ci feci quasi 40.000km...oggi che ha passato i 210.000km il motore è un violino.
managdalum
14-12-2024, 21:08
Manag se permetti ti faccio compagnia anch'io...
Benvenuto! :lol:
Mag Hai ragione!!! Non sai quanto mi infastidisce non avere un bel faro dietro
Ma il resto compensa ampiamente
So che 18/20 k km non sono tanti ma a volte li ho fatti in sei/8 mesi
Se avessi saputo avrei insistito sino ai 200/300 mila, giusto per poter mettere un post un domani più credibile
Parrus74
12-01-2025, 19:09
Qualcuno l ha già provata? A Firenze c'è già una test drive e stanno arrivando le moto ma sono già tutte ordinate per i prossimi 3 mesi
A Roma e a Viterbo hanno risposto che le moto, in visione, arriveranno dopo il 15 gennaio. Di test drive nemmeno hanno parlato
saetta, foro italico in salone dalla scorsa settimana, bellissima dal vivo..., primi di febbraio test drive in tutta Italia
Così mi avevano risposto al telefono dal foro italiano (conce Ducati) ad una mia domanda :confused:
Parrus74
13-01-2025, 07:51
Dal vero effettivamente funziona. Un mix tra la 1200 del 2010 e la v4...
Anche qui a Bergamomi hanno detto che arriverà dopo metà gennaio
Hedonism
13-01-2025, 12:52
a Ravenna - Santa'Agata in effetti - la moto è visibile dalla scorsa settimana
Sono stato al Foro Italico venerdì scorso e non c’era, chissà se l’hanno spostata nell’altra sede.
Parrus74
13-01-2025, 15:43
Ho appreso che il we prima di Febbraio ci dovrebbe essere il porte aperte a partire dal quale dovrebbero essere disponibili i test drive. Da prendere con le pinze, ma pare che l'accoglienza in termini di ordini sia molto positiva
Sono moto e motori che mi hanno sempre dato un’infinità di emozioni e mai un problema Mai. Solo con la v4 restai per strada per una pietruzza che bucó un radiatore laterale
Con ogni Ducati ho fatto almeno 18000/25000 km
Parlo da estimatore Ducati, nonchè possessore di 5 Multistrada ed una Monster R.
Concordo nel dire che Ducati sia oggi un marchio assolutamente affidabile.
Tuttavia 25.000 km sono una percorrenza ridicola per un propulsore moderno. Un test di affidabilità dovrebbe essere ben più probante.
Francamente ho avuto poche rogne ... quick shifter sostituito sulla 1250 Enduro, un attuatore frizione sulla 1200 S, una perdita d'olio sulla V4 ... però l'affidabilità delle Jap resta a mio parere ineguagliabile.
Dpelago Honda AT 1100
dpelago, ma che fai... declassi la 1260 enduro a 1250 ? [emoji23][emoji23][emoji112]
Sono povero… con i soldi di cui disponevo, quella mi hanno dato !
:lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100
Domattina vado a vederla dal conce del Foro Italico.
Una domanda : la differenza di € 2700 tra la normale e la S si basa sulle sospensioni elettroniche della S o anche su qualcos'altro ? :confused:
Saetta hai chiesto se c’è in esposizione? Venerdì scorso non c’era. ;-)
Saetta hai chiesto se c’è in esposizione?
Si ho telefonato, speriamo che non scompaia in nottata :lol:
Vista la nuova Multi V2 in versione normal.
Da vedere è una gran bella moto, sembra quasi una V4.
Test drive al 90% nell'ultimo w.e. di gennaio, pare venerdì 31 , sabato 1 febbraio e domenica 2 febbraio, nel caso dovrebbero chiamarmi.
la provo martedì prossimo nel nuovo concessionario Ducati a 30mt dall'ufficio di mio fratello. il venditore voleva già farmi un preventivo a scatola chiusa, curiosamente mi ha detto che quasi tutti fanno così, prima il preventivo e poi la prova. E' un mondo strano.
Va beh vi farò una recensione delle mie, noiosissima e letale.
Hedonism
15-01-2025, 16:31
beh... strano ma non troppo :lol: se sfora il budget per sconti o valutazioni usato diversi da quanto sperato, la prova fa più male che bene :lol:
A quello che ho capito qui a Roma lo sconto senza ritiro usato si aggira
sul 5%. Avete notizia di altre tipologie di sconti ?
...
Va beh vi farò una recensione delle mie
La aspetto
qui a Roma lo sconto senza ritiro usato si aggira
sul 5%.
Ad Ancona per il Monster 937 facevano il 4%
Stesse condizioni, senza ritiro usato
Ovviamente non l'ho preso
Di solito i modelli nuovi sconto poco, magari a fine anno fanno qualcosa di più. :confused:
Parrus74
16-01-2025, 07:59
Per permuta con mts v4s 2021 travel radar bauletto e raggi con 30k all'attivo sono k5 di differenza. Il che vuol dire 17 di ripresa
a me ha parlato di 'sconticino' ma non ho voluto entrare nel merito prima di provare la moto.
Parrus74
16-01-2025, 10:04
Alla parola sconti in Ducati vengono attacchi di raffreddore...
Mai fatto un preventivo in ducati , ma mai dire mai :)
Boxerfabio
16-01-2025, 13:15
Parrus con 5k moto nuova c’è da pensarci seriamente
vista una nuova nuova adesso dal conce sotto il mio ufficio. Molto bella e snella.
Parrus74
16-01-2025, 14:04
con 5k moto nuova c’è da pensarci seriamente
Effettivamente...
Hedonism
16-01-2025, 14:32
sono d'accordo, ovviamente è un altro oggetto... chi ha capito che 70 Cv gli sono sufficenti è facile che faccia il passaggio
Fino2007
16-01-2025, 14:36
Se il nuovo V2 avesse il Radar non ci penserei un attimo a fare la sostituzione
Parrus74
16-01-2025, 15:21
La scelta di non proporre il radar neppure in opzione l'ho capita poco anche io. Quello che posso dire è che la moto è molto bella e per nulla "sorella povera" della v4 ed il rumore è notevole. Ovviamente bisognerà vedere come va la moto a livello di ciclistica (che era quello che mi aveva fatto innamorare della V4 più del motore). Il peso percepito da fermo è molto inferiore (30kg meno rispetto alla mia che ha i raggi si sentono) ed a me 115cv posso andare bene soprattutto con coppia in basso e una fluidità maggiore garantita da distribuzione tradizionale e variatore di fase. I consumi dovrebbe essere sui 20/l. Circa il 40% in meno della V4 che però nella nuova versione pare essere migliorata a basse velocità non solo per merito della disattivazione estesa. Ultima ma non ultimo, pare sia stato poco sottolineato dalla stampa, una strategia di raffreddamento del motore abbastanza particolare che mi sono già scordato. Anche li bisogna provare per capire.
In sostanza Ducati, come per la 950, pare abbia fatto una versione della V4 complementare. Che va a migliorare su aspetti come peso (la V4 non è assolutamente messa male ma è pur sempre una maxienduro) consumi e calore grazie a prestazioni meno esasperate. A me piace anche l'aspetto un po'm meno da maxi-enduro e più da crossover sportiva che mi suggerisce una ciclistica più svelta e meno pianata di quella della V4 che deve tenere in strada cavallerie ben maggiori. Come detto, tutto da testare su strada, ma da sopra, vendendo quel bel serbatoio attillato con la scritta Ducati, mi sono ricordato delle mia prima Multistrada 1000, ma anche della SMT990 Tracer e Turismo Veloce. Moto queste ultime 3 mai avute, ma sempre apprezzate come tipologia
Hedonism
16-01-2025, 15:55
con un minimo di sale in zucca, chi deve cambiare la V4 dovrebbe prendere questa V2
Un giorno provai la v4s, la PP, la V2 2023 e di nuovo la PP, consecutivamente.
Bel motore che sul Monster mi è piaciuto tantissimo
Però quando ti abitui alla spinta di 170cv per me è difficile scendere.
Ho venduto la H2sx e qualche settimana di depressione l'ho provata (e non sono a piedi....)
Apprezzo di più il discorso meno x kg
Lì si che c'è stato un passo avanti
speriamo in futuro...molto poco futuro, qualche colore extra...perche' il rosso un po' mi ha "stancato" (ovvio che e' il colore ducati), e il verde militare lo adoro, ma opaco un delirio, e non credo ci sia su il trasparente.
su questo genere di moto un bel giallone...con abbinato qualche punto di colore a spezzare
e poi il radar....specialmente al posteriore
comunque mi sa che come da buona tradizione di famiglia il nuovo V2 è un gran motore e spinge come un dannato.
Avrà infatti anche 35 CV in meno del precedente ma se tanto mi da tanto...
https://www.moto.it/MotoGP/marc-marquez-debutta-in-sella-alla-nuova-panigale-v2-ed-e-gia-record.html
"Marc ha utilizzato anche la Panigale V2 2024, ma in assetto da gara, e il tempo sul giro è stato lo stesso. Ma la Panigale V2 2025 aveva uno scarico catalizzato completamente legale, un faro, un fanale posteriore, un cavalletto laterale…" :!:
posto che uno come Marquez da una (per lui) motina così in tre giri ci tira fuori il potenziale massimo, significa che una Panigale V2 2025 di serie equivale in pista ad una 2024 da gara.
Figuriamoci per un pilota normale su strada.
E il motore è sostanzialmente lo stesso della Multistrada V 2.
Parlando di vil denaro mi sono fatto questo calcoletto :
la V2S più il pacchetto touring e immatricolazione (credo 350) meno sconto5% dovrebbe venire giusto giusto sui 20.000 euros.
la V4S Travel & Radar più immatricolazione meno sconto , se non erro, arriva poco meno di 27.000 euros.
Parrus74
16-01-2025, 17:09
Mi torna che ci sia una differenza di 7k di cui 0,8k dovute al radar. La maggioranza continuerà a volere i 170cv ma credo che la V2s possa avere un mercato di almeno il 50% della V4 e non necessariamente di clienti che vogliono solo risparmiare. Ci sono gli amanti del minor peso, del bicilindrico e chi ama le linee più simili all'antenata della V2, Del resto anche la 950 prima e la precedente V2 poi, hanno sempre mantenuto un loro mercato che non è necessariamente composto da gente che in assenza del V2 avrebbe comprato il V4 per rimanere in Ducati.
Capitolo tempi su giro. E' evidente che MM93 e Domenicali non sono propriamente fonti disinteressate, ma continuo a pensare che 20kg in meno ed un motore con coppia più in basso possa pareggiare il conto con il Superquadro in pista (magari non Monza) e su strada lo stacchi nettamente anche a livello di piacere di guida.
per quanto riguarda gradimento e costi V2 vs V4 io rappresento l'utente prototipico da sempre interessato alla prima e mai alla seconda.
E assolutamente non per una questione di prezzo, per me secondaria, entro certi limiti, se una moto mi prende davvero.
La mia è proprio una preferenza per il minore peso, calore, potenza, sono certo di poter andare su strada meglio con una V2 che con una V4 da 170 e fischia cavalli.
Per quanto riguarda i tempi di Marquez non penso che si possa registrare un record in un circuito senza 'controlli' terzi, e le affermazioni di Domenicali sarebbero ridicole se non veritiere.
Parrus74
16-01-2025, 17:34
Piccolo retroscena. Ducati quando fece la prima 950 era alla ricerca di un modello che potesse far crescere le vendite del modello un po' in affanno di DVT e della enduro. Il principale driver della scelta ritenevano fosse il prezzo, infatti la moto fu posizionata ad un prezzo basso anche attraverso scelte unn pochino più povere come la frizione a filo. Rimasero molto stupiti da quanto gli utenti spendevano per accessoriarla, capendo così che il driver non era il prezzo. Fu così che la 950 successiva subì un miglioramento dei contenuti, un rincaro e la versione S che costava su per giù come la 1200 base e la S è sempre stata di gran lunga la più venduta. Da una parte la vecchia V2 aveva come elemento di differenziazione il 19 anteriore rispetto alla grossa. La nuova ha però un V2 invece di un V4, quindi si differenzia ancora di più
Paolo67.
16-01-2025, 19:32
Prezzo basso ? Nel 2017 la pagai 14.500 euro, era tra le più care della categoria.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
la moto al momento è la più bella e completa, altra fattore per me importante il peso. Ma a parte il lato estetico che può essere soggettivo la qualità più importante che la contraddistingue è il motore, un capolavoro, ne riparleremo dopo i test drive.. . Sanny, gialla, azzurra e altri spero...
Parrus74
16-01-2025, 23:45
era tra le più care della categoria.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Vero, ma le Ducati lo sono sempre. Io dicevo conveniente rispetto alle sorelle maggiori
Boxerfabio
17-01-2025, 08:15
Curioso di quanto mi direte del motore.
Sicuramente un bel motore ma come erogazione me lo Aspetto molto Elettrico. Farà molto strada ma senza fartene accorgere
a dette di tecnici nelle interviste e dai dati di coppia, sembra un motore molto lineare e molto più trattabile del precedente
Parrus74
17-01-2025, 09:22
Un V4 con due cilindri in meno mi hanno detto
si ma deve avere dei medi esplosivi ed una grande velocità nel prendere i giri, altrimenti non si spiegherebbe come abbia fatto Marquez a fare lo stesso tempo su una pista, pur tortuosa, con 35CV in meno della 2024 in versione gara.
Parrus74
17-01-2025, 11:21
Anche il V4 per essere una 4 cilindri 110 con 170 cv ha dei bei medi. Se si trasferisce questo su un motore con cilindrata unitaria di 450 cc....Comunque anche a me hanno detto che hanno lavorato tantissimo sulla coppia e la pastosità in basso
Boxerfabio
17-01-2025, 11:27
Vince l’erogazione dell’Africa e del boxer. C’è poco da fare.
Per vendere dico. Con buona pace degli intutati con la panza costretti alla guida alta.
L’allungo della desertx sarà un ricordo in favore di una rotondità più goduriosa per chi arriva dagli altri brand.
Per il sapore di sportività c’è il peso ridotto, lo stemma sul serbatoio e le innegabili qualità di ciclistica ecc
67mototopo67
17-01-2025, 11:29
Medi esplosivi, la Multistrada V2, non penso. Per dire, l'Africa Twin (che naturalmente è un 1100), avrà sicuramente dei medi più importanti.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Anche perché i miracoli non si possono fare , comunque curioso di provarla all adventure fest , chissà se ci sara' anche ktm :confused:
Oh si che si possono fare...., e chiunque abbia avuto un lc8 990 o meglio ancora un 950 sa quanto la rapidità nel prendere i giri possa sopperire alla coppia....
Fabio
Parrus74
17-01-2025, 14:22
Sicuramente non sarà una erogazione "tutta in alto" come il Superquadro e potrebbe aver perso qualcosa in alto del Testastretta in favore della fruibilità in basso anche per via dell'abbandono del Desmo.
Non sarà, un turbodiesel come il 1100 della Honda o come il boxer BMW che comunque nella versione 1300 ha un po' abbandonato questa caratteristica. Non sarà un motore da passeggio, ma un motore da viaggio ma anche sportivo. Se dovessi fare una previsione, con le dovute differenze derivanti dalla minor cilindrata e cavalleria, un 1290 in scala ridotta
Non ricordo se il video fosse di Red Live o Dueruote ma dicevano che la differenza ai bassi e medi regimi col motore desmo era veramente grande, tipo che aveva oltre il 50% di coppia in più ai bassi (non ricordo i numeri esatti ma la differenza era tantissima)
Pluto67, confermo in Totò la tua affermazione
Se un motore prende i giri in fretta non ha bisogno di coppia, i grafici di coppia e potenza non evidenziano quanto il motore sia vivace nel prendere i giri.
In questo caso aiutato anche dalla cilindrata unitaria non elevatissima.
Da un altro punto di vista ricordo che i 2 valvole desmo con una potenza non esagerata avevano tutti i cavalli che servivano su strada, meno di 80, ma davano grandi soddisfazioni.
67mototopo67
17-01-2025, 17:57
Prendere giri facilmente si, se si è scarichi e da soli...in coppia con i bagagli e magari in salita, il tiro ai medi dato da una cilindrata più alta, è insostituibile
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Eh
Ma volete lo Scania da 560 cv che in salita tira a bestia
Però che sia leggero
Che abbia il controllo gioco valvole a 60.000
Consumi poco
E costi il giusto
Poi in 6ª deve tirare fluido dai 32 km/h sul lungomare
Ma il quickshifter dai 1200 giri/min non deve avere esitazioni
E fare 21km/l
Insomma... la coperta è sempre corta
67mototopo67
18-01-2025, 07:21
Tutto verteva sull'esclamazione "medi esplosivi" da associare per conseguenza alla nuova Multistrada...ecco, non vorrei che poi ci si rimanesse male
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Guardando le schede tecniche della V4S e della V2S ci sono quasi 30 kg di differenza :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: .
V4s da motociclismo pesa 240kg
Insomma... la coperta è sempre corta
Dovrebbero riproporre un gs bialbero attuale con poche frocerie , magari avrebbe successo.
Michelesse
18-01-2025, 09:00
Pluto67, confermo in Totò la tua affermazione
Se un motore prende i giri in fretta non ha bisogno di coppia,...
Le cose sono strettamente legate, per prendere in fretta giri un motore ha bisogno che i fratelli "coppia/potenza" debbano essere superiori al lavoro richiesto, ed in base a quanto superiori, prenderanno giri...
.
Hedonism
18-01-2025, 09:28
partendo dall'assunto che la potenza è l'espressione della coppia nel tempo - enon il contrario - quindi coppia x giri motore, da quel poco che so, il risultato dovrebbe dipendere dalle masse in movimento.
Un motore plurifrazionato con masse ridotte prenderà più giri e credo anche più velocemente di un grosso monocilindrico con volano pesante che però dovrebbe sviluppare più coppia pur girando più lentamente.
sull'affermazione quotata qui su... dubito che un motorino da automodellismo da 20k giri possa muovere chissà cosa... più facile che bruci la frizione
Dipende da come è stato progettato il motore.
Adesso faccio un’affermazione che sarà contestata, ma il vecchio superduke 990 prendeva i giri talmente in fretta che neppure le 4 cilindri….(tanto sono limitate elettronicamente per non fare disastri nelle prime marce), forse in Dynamic….
E’ questione di volano, mappature eccetera
Anche il mono 690 della Ktm aveva poco volano, poca coppia ma prendeva i giri velocemente…completamente diverso dai vecchi mono giapponesi o da altri mono potenti ma non trattabili.
Mi sono sempre piaciuti i motori Ktm, 699 e 990, potentissimi, trattabili per me quasi morbidi.
Ora Ducati 20 anni dopo dovrà per forza fare meglio.
Comunque tra pochi giorni la proveremo questa nuova V2, speriamo bene!
Michelesse
18-01-2025, 09:59
….
Un motore plurifrazionato con masse ridotte prenderà più giri e credo anche più velocemente di un grosso monocilindrico con volano pesante che però dovrebbe sviluppare più coppia pur girando più lentamente.
Sovente le scelte tecniche sposano richieste commerciali per caratterizzare un mezzo, però rimane sempre valido il concetto del lavoro svolto nel tempo.
Se dobbiamo sollevare di 10 mt una tonnellata, potremo sollevarla, dico cifre a caso e con le opportune demoltiplicazioni, con 5 cv in 100 secondi oppure con 10 cv in 50 secondi oppure con 100 cv in 5 secondi.
Il lavoro svolto rimane lo stesso, ma la potenza applicata cambia il tempo nel quale viene ottenuto.
.
Hedonism
18-01-2025, 10:46
si ma la potenza se non erro dipende da quanta coppia si riesce ad esprimere in un determinato arco di tempo.
dati come costanti coppia e tempo, l'unica varibile rimanente sono i giri raggiungibili in 60 secondi. da qui l'esigenza, nelle gare, di frazionare. ovviamente a parità di cilindrata
ci sarebbero un po' di cose da precisare.
Tutta la struttura del motore e' finalizzata a ottenere la potenza ai giri e con l'arco di utilizzo desiderati. Da qui ne deriva la forma dei condotti, la sezione, la fasatura della distribuzione, il rapporto alesaggio corsa, il frazionamento.
Senza dilungarsi nello spiegare ognuna di questa cose cosa comporta, un po' perche' argomento affrotnato piu' volte , un altro po' perche' molti lo sanno, vorrei puntualizzare la questione "salire di giri rapidamente" e "volano", visto che sono usciti fuori.
Posto che per salire di giri rapidamente , come detto da qualcuno , ci vuole una forte preponderanza della coppia motrice rispetto al carico, ne viene di conseguenza che un motore ultracoppioso in basso sale di giri rapidamente, magari mura presto , ma certamente esce bene dai bassi e velocemente. Se viceversa un motore sale di giri rapidamente anche se non ha tantissima coppia e' perche' e' rapportato corto. Cosi' la coppia alla ruota aumenta anche se lui di suo non ne ha un gran che'. DI fatto, giriamola come volete, conta sempre
(Coppia motrice-coppia resistente) = inerzia x accelerazione.
Siccome parliamo di coppia espressa sulla ruota, se il motore non e' coppioso di suo lo "diventa" accorciando i rapporti.
Anche la moto leggera per inciso concorre a "salire presto di giri". data la minore inerzia a parita' di lato sinistro dell'equazione nel destro aumenta la accelerazione .
Veniamo al volano. Il volano non produce niente, e' come una "molla" che puo' immagazzinare e restituire energia. NE richiede per essere "caricato", e ne da' quando viene "scaricato".
QUindi rallenta la salita di giri, e pero' consente una miglior regolarita' di funzionamento ai bassi (benvenuta sopratutto nei motori irregolari come i mono o in bicilindrici grossi).
QUesta maggior regolarita' puo' giocare un buon risultato nel fatto che la moto non recalcitra e non strattona in basso consentendo magari di uscire da certe situazioni senza scalare marcia. Ma ovviamente il volano non influisce sulla coppia erogabile.
A suo tempo la suzuki fece una "insignificante moto" custom 400 di cilindrata, negli anni 80, con volano doppio centrifugo, proprio per averne tanto ai bassi e "staccarne" una parte dai medi in su. Era un bell'accrocchio meccanico, tanto che lo avrei visto molto bene sui grossi bicilindrici cattivi proprio come ktm o ducati. NE parlammo tempo fa.
vorrei aggiungre sul funzionamento del volano "fotografato" nei vari istanti di funzionamento del motore. La fase attiva del 4 tempi e' solo l'espansione, tutte le altre fasi sono passive, il pistone e tutto l'ambaradan sono trascinati. In conseguenza il volano consente di restituire in quelle fasi quanto ha accumulato nella fase discendente dopo lo scoppio. Ecco perche' regolarizza ed ecco perche' e' tanto piu' utile nei motori poco frazionati, che hanno ampi intervalli in cui non ci sono scoppi. SU un pluricilindrico, che ha tanti scoppi ravvicinati proporzionalmente serve sempre meno volano perche' la spinta e' piu' continua e ravvicinata. Ed ecco anche perche' a un elettrico non serve volano, tra l'altro e' di suo un volano l'albero dell'elettrico...
Ben scritto, dipende dalla progettazione di tutto il motore.
Tanto tempo fa i mono di grossa cilindrata avevano tutti un bel volano, venivano enfatizzate le caratteristiche di coppia perché la potenza era quella che era.
Poi arrivò Ktm col suo nuovo 690 e tutte le nostre teorie andarono a farsi benedire
1) non aveva certo i rapporti corti
2) nonostante questo prendeva i giri molto velocemente
3) non sembrava un mono di grossa cilindrata da come era trattabile
4) si poteva andare a passeggio senza saltare come una cavalletta con le marce basse
5) aveva ottime prestazioni stradali ed autostradali….
6) va be’ costava quasi quanto una cbr 600
Inventarono un nuovo modo di fare il mono di grossa cilindrata.
Ricordo il Gilera Nordwest 600, grande moto, ma non si poteva andare tranquilli col passeggero a passeggiare, era una moto da sparo assolutamente incompatibile con un utilizzo utilitario, peggio del Ktm 640 supermoto.
Che divertimento con i mono e con i bilicindrici a V, ognuno di questi aveva caratteristiche e peculiarità completamente diverse dagli altri…Ducati con quasi metà dei cavalli di Buell o Ktm sembrava non necessitare di più potenza, coppia fin troppo senza controllo di trazione…Buell 1125 strappava le braccia ma tirava fino a 10.500 giri…Ktm 990 si fermava a 9.000
Il nuovo Ducati 950 tira fino a 10.750 giri potrebbe essere il compendio dei due
molto si e' fatto con l'elettronica indubbiamente si son resi trattabili motori che qualche decennio fa sarebbero stati assurdi con quelle cilindrate unitarie. O che si potevano fare sacrificando la potenza. I mono 600 che tanto hanno segnato gli anni 80 avevano al massimo 35 cv alla ruota.
DIciamo che la regolarita' ciclica a un mono non gliela puoi dare, ma giocando su tanti altri fattori hanno alzato molto l'asticella. Nel contempo pero' tutti gli altri fattori sono intervenuti anche sui pluricilindrici, per cui il divario tra le varie architetture e' rimasto ugualmente.
Un 1000 da miliardi di cv a 4 cilindri come il bmw xr puo' riprendere fluidamente da 2000 giri, un bicilindrico per arrivare a quei cv a pari cilindrata dovrebbe essere da SBK (con relativa intrattabilita') e forse non basterebbe
pasquakappa
20-01-2025, 14:14
Aspes coppia, volano, giri e altro perdona loro che non sanno ! [emoji2][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qualche volta ho qui citato la mia vecchia R100 del 1979.
Era un 1000 bicilindrico da 65 cv, ovviamente 2 valvole ma con carburatori da 40 a depressione. Aveva un bel volanone per cui (grazie anche a fasature piu' strette e compressione piu' bassa) riusciva a scendere a 500 giri /minuto senza un sussulto, riprendendo in qualunque marcia dosando il gas. Performance peraltro alla portata anche dei guzzi falcone monocilindrici 500 per i medesimi motivi.
Ovviamente entrambi motori che non brillavano per prontezza a salire di giri, ma estremamente dolci e trattabili.
Aspes, vai a toccare i tasti dei ricordi di 40 anni fa….quella R100RS molto bramata visto che provenivo dalla R45 alla fine riuscii a prenderla.
Sembrava di andare sulla luna con quella carenatura completa, le Krauser da 35 litri contenevano tutto! Adesso con 65 cavalli teorici ci mettiamo a ridere, più tardi vado in concessionaria a cercare di comprare una BMW da 170 cavalli….se mi ritirano a prezzo congruo una mia.
Sono un VDM, devo almeno stare aggiornato con le moto….
comunque dalle prove su motociclismo e pure per constatazione diretta (sono un coraggioso..), con quei 65 cv si sfioravano i 200 km/h...
Anche il mitico kawasaki kle 500 con 50cv arrivava tranquillamente a 180kmh per essere un enduro stradale non male .
Le gomme strette e la sezione frontale non da tir come le moto odierne aiutavano parecchio.
....l'importanza dell'aerodinamica, io avevo il Guzzi 1000 SP, più o meno con gli stessi cavallini, ricordo la prova di motociclismo, con passeggero spuntava 184 Km/h, quasi 6 più che col solo pilota ed era evidente, guidandola da solo, come il flusso d'aria si chiudesse esattamente sulla schiena spingendoti in avanti, a testimoniare il "danno" aerodinamico" che il si produceva.
Provata! Recensione domani perchè ora sono stanco. Mi fa una certa impressione perchè è la prima volta che sono il primo recensore in assoluto di una moto, ovvero non ho letto assolutamente nessuna prova prima della mia.
Spoiler, effettivamente è una gran moto.
A domani.
67mototopo67
21-01-2025, 22:14
Strappa le braccia?
Provata! Recensione domani perchè ora sono stanco.
Quindi è una moto che stanca!?
.... è la prima volta che sono il primo recensore in assoluto di una moto, ovvero non ho letto assolutamente nessuna prova prima della mia.
Ma dove vai, vieni qui prima che recensisca io e poi tu diventi il secondo
Dai, dai bravo amico... parla! :)
Boxerfabio
22-01-2025, 07:25
Sempre meglio scrivere il giorno dopo.
La notte raffredda tutto ahahahaha
Strappa le braccia?
Solo se da fermo la inclini troppo e ti ostini a volerla tenere su.
ma stai ancora dormendo????:-o
Parrus74
22-01-2025, 10:07
Spero tanto in agilità, leggerezza ed equilibrio. Una ricetta che già funzionava con la V4, ma che qui potrebbe essere ulteriormente migliorata senza i vincoli di un motore così potente. Per le moto con tanta cilindrata e coppia per riprendere in sesta sul rettilineo ci sono altre case a cui rivolgersi.
Strappa le braccia?
Quando fai il bonifico sicuramente :lol:
managdalum
22-01-2025, 10:11
ma stai ancora dormendo????:-o
Sta sognando la V2 :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
va beh diciamo che e' andato a mangiarsi una focaccia per colazione.....
oppure lo sta preparando con molta dovizia di particolari....;)
Parrus74
22-01-2025, 10:56
oppure è andato a farsi riattaccare le braccia dallo steopata...
Boxerfabio
22-01-2025, 11:15
Starà facendo le foto per l’annuncio della XR
magari si e' svegliato e si e' accorto che non era un Ducati......:confused::confused:
lasciatelo fare, che deve lavorare pure lui oltre scrivere su qde.. deve farci i treni e le metropolitane.
eccomi, menabelini come diciamo a Genova.
La moto è la V2 S, quella con le sospensioni attive ducati Skyhook.
Si presenta (era la prima volta che la vedevo dal vero perchè ad Eicma non c'era) davvero snella, esteticamente leggera e nessuna dimensione ad intimorire. La manovrabilità a spinta eccellente, tutto davvero facile, raddrizzarla dal cavalletto laterale un giochino, anche a confronto della mia XR che sarà spesso, se non sempre, il mio termine di paragone.
Alla messa in moto una piccola perplessità, sembra che il motorino di avviamento assorba molta corrente, si sente che la batteria soffre un pò. La cosa si ripeterà ed il venditore mi dice che tutte le Ducati fanno più o meno così.
Parto, frizione stacca molto in alto, e mi dirigo verso la strada che porta alla discarica di Scarpino; è perfetta, molto ampia, con tornanti anche accentuati ma anche begli allunghi.
Primo impatto a bordo, triangolazione manubrio- sella - pedane perfetta, comodità notevolissima, la XR al confronto è purtroppo una panca di legno.
Ho volutamente tarato la mappatura motore su Sport e le sospensioni su Comfort, un abbinamento non ottimale ma voluto per mettere alla prova la ciclistica. Le sospensioni assorbono davvero tutto, la moto così configurata è un pò ciondolona ma comunque sempre coerente nelle risposte. E sempre super comoda, sembra di essere su una berlinetta. Frenata perfetta, anche il posteriore, inserimenti in curva veloci, rotondi ed omogenei. Molti tornanti fatti in scioltezza sia in salita sia in discesa (guardatevi il video promo della Ducati, c'è un passaggio in una cittadina medioevale che racconta molto). Sul motore devo dire che è di una pastosità incredibile per un Ducati, riprende dal minimo con grande vigore sino a 6-7000 giri, poi perde un pò di enfasi e si irruvidisce un pò sino al limitatore. No, non strappa le braccia, anzi l'XR sembra più veemente nella salita di giri (vanno sostanzialmente uguale, la V2 ha dieci cavalli in più che ritengo tutti situati negli ultimi 1000 giri), però è molto godibile e prontissimo. Meraviglioso il quickshifter, mai usata la frizione se non per partire, se un quickshifter funziona così, sia in salita che in scalata, usare la frizione è semplicemente anacronistico. Difettuccio, quando chiudi il gas, ad esempio per i tornanti in discesa, il motore rimane per un paio di secondi a 2000rpm poi finalmente scende al minimo, è fastidioso perchè ti obbliga a prendere la frizione, che non sarebbe strettamente necessario se scendesse regolarmente. Ritengo sia un setting del freno motore e che si possa modificare, ovviamente al momento con il buio non mi sono addentrato a cambiare nulla. Difettone, la strumentazione.
Troppo piccolo lo schermo, si intravvede con una certa chiarezza la velocità, il contagiri e la marcia inserita, poi tanti segnetti e segnettini indecifrabili ad occhio nudo a distanza di un metro. Qui la BMW la strabatte.
In definitiva moto molto simile alla XR nelle prestazioni e nella guidabilità, decisamente meglio come comodità, meglio nel quickshifter e peggiore nella strumentazione.
Proposta di acquisto per la versione V2 S Travel con bauletto, quindi in sostanza tris di borse, cavalletto centrale, manopole riscaldate, euro 20000 su strada.
Ci penserò, con calma e non prima di aver provato la Tiger Sport 800.
grazie mille....ora puoi andare a riposarti :lol::lol::lol:;)
speriamo aggiungano altri colori..e in futuro qualche litro in piu' di serbatoio.
ovviamente per mio piacere
Boxerfabio
22-01-2025, 12:05
Sound?
Rumore di meccanica?
molto interessante quanto dice mio fratello.confermo che quasi tutte le ducati recenti all'avviamento fanno quella brutta impressione di non farcela per un attimo, cosa che fa puer la mia r1200r bialbero pur con batteria nuova.
Parrus74
22-01-2025, 12:21
Il sound in folle al minimo mi è parso molto bello e pieno. La mia V4 al minimo sembra un apecar, ma ormai mi sono affezionato poi quando apri ha un bel sound, la V2 al minimo mi è parsa simile come sound al KTM 1290s con scarico SC del mio amico.
Grazie Carlo46 per la bella e dettagliata recensione, che mi è parsa positiva ma non da "seghe a due mani"
Sul motore devo dire che è di una pastosità incredibile per un Ducati, riprende dal minimo con grande vigore sino a 6-7000 giri, poi perde un pò di enfasi e si irruvidisce un pò sino al limitatore.
Praticamente come il gs lc , il v2 suzuki arrivava tranquillamente a 9000 giri , motore euro 2 .
la mia africa ( che monta batteria al lithio di serie) da la stessa sensazione di "fatica" dal primo giorno...ne ho sentite altre e sono uguali...lo stesso era per il tenere' 1200...il v4 ducati diciamo meglio .
che poi meglio...probabilmente ora e' cosi'....
[Parto....., e mi dirigo verso la strada che porta alla discarica di Scarpino]
...inchia , fa così schifo ? ;)
Scherzo , grazie per aver postato le tue impressioni .
A quel che leggo "quasi" buona la prima, grazie Carlo.
Fra 9 giorni dovrebbe iniziare l'open day, spero fiocchino le impressioni di guida .
molto interessante quanto dice mio fratello.confermo che quasi tutte le ducati recenti all'avviamento fanno quella brutta impressione di non farcela per un attimo, .
Per una volta mi permetto di correggere il sommo Aspes.
Tutte le Ducati bicilindriche ( recenti e non ) , paiono avere la batteria scarica. Ad eccezione della V4, pare siano tutte asmatiche.
Il mio Monster 1200 R - per inciso del 2017 - l'unica volta che ha mancato l'avviamento a freddo, manca poco che non partisse.
E' anche vero che non mi è mai capitato di restare a piedi per la batteria ....
Dpelago Honda AT 1100
Sound?
Rumore di meccanica?
si fa sentire, non è esaltante ma nemmeno un frullino. La XR però sembra essere più aggressiva nel rumore, ma è un aspetto assolutamente soggettivo.
Rumore di meccanica niente di chè.
Dimenticavo, faceva freddo ovviamente ma all'arrivo potevo tranquillamente tenere le mani sulle plasticone (che brutte!) intorno al motore, quindi ho dedotto che forse il problema termico l'hanno ben risolto o quantomeno mitigato.
Per una volta mi permetto di correggere il sommo Aspes.
Tutte le Ducati bicilindriche ( recenti e non ) , paiono avere la batteria scarica. Ad eccezione della V4, pare siano tutte asmatiche.
sommo ...insomma.....confermi che i bicilindrici grossi e compressi sono ossi duri da avviare. Un pluricilindrico manda in compressione uno per volta pistoni ben piu' piccoli e quindi tutto torna. Una auto 1200 normalissima a 4 cilindri magari compressi 10:1 con una bella batteria grossa da macchina manda in compressione un 300 cc , un bicilindrico pari cilindrata magari compresso 12-13 :1 e da 600 cc unitari e' ben altra cosa, oltretutto con batterie oggettivamente sempre piu' piccoline per questioni di peso e compattezza
mah, sarà ma la mia XR che ha caratteristiche penso uguali si avvia di guardarla. E pure la Norton, che avrà rapporto di compressione più basso (non lo so, dovrei verificare) ma ha una batterietta da ciclomotore. Eppure parte sempre alla prima senza il minimo sforzo. Secondo me le Ducati, per ragioni di spazio e magari costo, usano motorini di avviamento piuttosto risicati e che lavorano abbastanza in sovraccarico.
puo' essere certamente. Il mio gs a pari cilindrata e configurazione generale della mia R si avvia a guardarla. E ha 108000 km contro i 10000 della mia R. E le batterie sono identiche, anzi quella della R e' piu' nuova e entrambe sono sempre al top perche' uso il manutentore. Vai a sapere. Forse la R bialbero e' nettamente piu' compressa.
Hedonism
22-01-2025, 13:16
Carlo volevo chiederti se hai provato la v4 e che differenze hai riscontrato con la v2
si, a suo tempo avevo provato anche la V4 ma non sono assolutamente in grado di fare un paragone. Fu un test abbastanza breve, la moto non mi piacque, troppa potenza inutile, troppe prestazioni incontrollabili, credo che su strada andrei parecchio più forte (io eh, ed in Liguria) con la V2. Ricordo anche notevoli sbattimenti della catena, sebbene la moto fosse una demo nuova.
Insomma zero feeling, ma ovviamente so che è una moto fantascientifica, solo non fa per me.
Posso aggiungere che ieri in concessionaria c'era anche la V4 2025, non so cosa sia cambiato ma sembra abbastanza snella anche lei.
edit per la V2: sella standard regolata a 850mm, toccavo perfettamente a terra con la pianta dei piedi, al contrario dell XR ove tocco con le punte o poco più. E' davvero snella di cavallo, io sono alto 178cm.
Parrus74
22-01-2025, 15:13
Secondo me il becco parzialmente colorato della V4s e le finiture nere più scure la rendono visivamente più piccola ma ha le stesse dimensioni del MY'21.
Sbattimenti catena risolti con richiamo, ma effettivamente davano noia. Io sono effettivamente molto intrigato dalla V2s. Se con 4k permuta e la consegna non è a 6 mesi ci penso...
come consegna indicativa mi davano marzo, nulla di preoccupante.
A Genova ne hanno già vendute 6, così mi hanno detto.
Grazie, Carlo: interessante, come sempre.
Quanto a questo:
Alla messa in moto una piccola perplessità, sembra che il motorino di avviamento assorba molta corrente, si sente che la batteria soffre un pò. La cosa si ripeterà ed il venditore mi dice che tutte le Ducati fanno più o meno così.
Tutte e tre le V4S che ho provato (nel 2022) facevano, all'accensione, un rumore sgradevole, come se il motorino sforzasse.
L'ho trovato una nota stonata, su una moto per il resto eccellente.
REcensione molto chiara @Carlo46, grazie. :)
Solo una cosa? che minkia di moto è l'XR?? Mica si parla del XR600 Honda, vero? :lol:
altre non me ne vengono in mente, sul serio..:(
BMW F900 XR, concorrente diretta della nuova Multistrada V2, al netto del cerchio anteriore da 17 invece del 19. Ma stessa destinazione d'uso, stessa cilindrata, pesi circa analoghi (meglio la Ducati), prestazioni molto simili.
Insomma due moto certamente in competizione sul mercato, come anche la Tracer 9.
La BMW a pari allestimento, più o meno costa 5000 euro in meno...
Parrus74
22-01-2025, 17:59
Messa così la differenza di 5.000 è imbarazzante, ma forse sarebbe più corretto comparare la XR alla V2 base perché mi pare che la XR non abbia le elettroniche di serie. Rimarrà comunque più cara la Ducati, ma li c'è da capire se uno da valore al motore a V nuovo di pacca con variatore di fase sviluppato e realizzato in Italia e il peso leggermente inferiore. Perché siamo tutti degli inguaribili romantici per quanto riguarda le dotazioni tecniche e del made in Italy o Germany finché non colpiscono il nostro portafoglio.
Secondo me è ben più preoccupante il divario della Multistrada V2s con la Tracer GT (che in più ha il radar) perché è sempre € 5k ed il motore a tre cilindri è anche un gran bel pezzo di ingegneria. Personalmente quello che mi frena li è l'estetica
a voler essere corretti le sospensioni elettroniche ESA della BMW non sono comunque adattive come invece le Skyhook della Ducati. La BMW non ha la fasatura variabile, anche se cammina uguale a pari giri, ad occhio.
D'altra parte la Ducati ha una strumentazione simil cinese al confronto della BMW.
Ma i 5k più o meno ci sono tutti comunque, quella che ho provato con il tris di borse va a 21500€, senza usato su strada come ho scritto la lasciano a 20000€.
La BMW senza usato credo che la prenderei agevolmente a 15000€-16000€, a parità (circa) di equipaggiamento.
La Tracer GT plus starà circa in mezzo, sarebbe anche la più valida globalmente ma oltre alla non particolare bellezza è anche la più pesante, e questo per me è uno dei parametri fondamentali.
Lucernaio
22-01-2025, 21:19
A me sembra cara come il fuoco per quello che e' (dalla descrizione, non l'ho provata).
Non mi piace paragonare moto nuove con usati anche freschissimi (1 anno sui 5000 km diciamo) ma 15k per una Suzuki 1000GX full di un anno li scucirei, 21.5k per questa nuova, nemmeno se mi pregano.
Piuttosto la 'nuova' F900XR 2025 full nuova a uno sputo in piu di 15k, altra moto che prenderei.
67mototopo67
22-01-2025, 22:26
Se Ducati facesse fare i motori in cina probabilmente costerebbe meno
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
I telai li realizzano in Vietnam
Parrus74
22-01-2025, 22:48
Quoto Mototopo...e aggiungo anche paralleli. Ma qui siamo tutti inguaribili romantici quando non si tocca il portafoglio (ci sono ancora le vedove inconsolabili del desmo) ma terribilmente concreti quando c'è da scucire un euro in più
PS che poi mi pare che ci siano dei paralleli che vanno gran bene ...
PPS il discorso nuovo/usato anche per me è fuorviante. Mi pare più corretto dire che alla fine una Suzuki costa uguale se non meno con cavalli in più (ma forse anche con qualche kg)
Lucernaio
22-01-2025, 23:39
Se Ducati facesse fare i motori in cina probabilmente costerebbe meno
ah non lo so. Le plastiche di sicuro le fa fare in cina perche a guardarle, sanguinano gli occhi.
Parrus74
23-01-2025, 07:47
Non credo che telaio e plastiche della xr900 siano fatte in Germania, magari si, ma non credo. Se è come credo, la xr e un po più "far east" della Ducati che non ha messo su un motore Leoncin parallelo. Poi, come ho detto, ci sta che la strategia BMW sia vincente - top di gamma più europeo (non credo totalmente) - e gamma intermedia con meccanica più standard fatta dove costa meno (ma sempre con qualità alta). Effettivamente se alla fine vanno uguali BMW ha fatto la scelta migliore al prezzo più basso. Chiedo solo a tutti di ricordarci di questa considerazione quando Ducati farà la prossima gamma intermedia con un motore parallelo della QJ e non scandalizzarsi...
Boxerfabio
23-01-2025, 07:56
Inutile accanirsi sui listini.
Chi la vuole spende. Punto.
La v2 è più premium della xr. Ducati ha meno moto e tutte premium.
BMW senza ammetterlo ha voluto fare due linee di prodotto.
Non capitemi male, tutto al top ma per alcune scelte più banali ha differenziato un po’ i prodotti. Per essere più vincente doveva farle costare qualcosina in meno.
Boxerfabio
23-01-2025, 08:01
Più sento in giro tra amici e più si torna verso l’idea di cavallerie più umane.
Forse perché mai come ora ci sono moto perfette e complete con la potenza giusta.
Meno cavalli significa meno calore, meno peso, ciclistiche non da superbike.
Complici i prezzi sempre più su secondo me in molti scenderanno di 2 cilindri volentieri e permuteranno v4 per la v2
Parrus74
23-01-2025, 08:03
Grazie Boxerfabio per aver sintetizzato molto meglio di me quello che volevo dire. BMW e KTM hanno fatto una scelta sulla gamma intermedia diversa rispetto a Ducati e Triumph. Poi sicuramente Triumph e più competitiva sulla gamma intermedia rispetto a Ducati come anche nel top di gamma. Il punto debole della strategia Ducati è Triumph e che hai una gamma intermedia meno differenziata a livello di prezzo e che ci può essere un rischio potenziale di cannibalizzazione più alto.
Boxerfabio
23-01-2025, 08:09
Il display piccolo ed il radar sono mancanze volute per dare un senso di livello inferiore forse ma soprattutto per tenerla calda tra due anni O tra un anno col mY nuovo. Saranno i numeri a dare i tempi.
A chi piace non saranno queste due mancanze a non fare firmare
Parrus74
23-01-2025, 08:13
Credo anche io. Quella che descrivi è esattamente l'evoluzione della Multistrada 950 e 950s di qualche anno dopo...
io non critico il prezzo Ducati, chiaramente quel marchio è il top dei top e si paga, salatissimo. Semplicemente al momento non ho rilevato rispetto alla mia XR un delta generale tale da indurmi a tirar fuori 8-9-10K€ a conguaglio, se non nella grande comodità, il chè ha la sua importanza.
Del radar mi interessa meno di zero, perchè sono della vecchia scuola e penso che se vuoi andare in moto il radar devi averlo nella testa, mi interessa invece eccome la strumentazione invisibile, quella è una grande seccatura, considerata anche la notevole disponibilità di opzioni di funzionamento.
Proverò la Tiger 800 Sport, che sono certo di motore sarà bellissima, ma è un pò 'motina', il passeggero mi pare parecchio costretto (il telaio è quello della 660, solo l'inclinazione del cannotto varia leggermente), la strumentazione è ancora più misera, insomma mi dà un pò l'idea che si sarebbe potuto fare ma in definitiva non si è fatto.
Vedremo.
@Carlo46, ok ricevuto grazie del chiarimento.
Conosco poco e mi sono interessato poco, da sempre, alla sezione di gamma BMW con motorizzazione twin parallelo, lo ammetto.
Non considero l'XR una concorrente della Multi V2, personalmente, perchè non comprerei mai una moto con architettura di quel tipo.
Per quanto riguarda la Tracer, classica "jap" super-smart per posizionamento prezzo rispetto alla dotazione, resta l'anteriore da "17.
Il nuovo Multi mi pare ben posizionato - nell'ambito del mercato "premium", ovviamente, per prezzo in assoluto - per i motociclisti che non vogliano rinunciare a niente ma sono in ottica "downsizing" rispetto a pesi e potenze. Per me l'unico vero "no" della nuova Multi è la dimensione della dash, avrei "imitato" BMW utilizzando pari pari la stessa base della sorella maggiore.
Parrus74
23-01-2025, 10:06
Concordo su dash che avrebbe dovuto essere condiviso con la v4 raggiungendo anche maggiori economie di scala e anche sul radar per cui io avrei investito volentieri 800 euro ma così è...
Anche io valuterei più una Tracer 9 che la XR se non ci fosse il tema estetico. Se facessero una Super Tenere con il 19 davanti ed il 3 cilindri 900...
Boxerfabio
23-01-2025, 10:14
Vero che sono molto strano io, ma che razzo ci guardate nel
Display? Basta si legga la velocità.
Boh.
Io son strano. Ho un tamagochi al posto del display.
Se facessero una Super Tenere con il 19 davanti ed il 3 cilindri 900...
C'è ma con motore triumph , con 19 e 21 .
opinioni rispettabilissime ma avendo provato tutte le citate posso confermare assolutamente che il motore della XR900 non ha granchè da invidiare alla Tracer 900 e nulla alla Ducati V2.
Prestazioni, trattabilità in basso, erogazione, non ha niente su cui recriminare, ed è quello che consuma di meno. Unica area di reale gap è il quickshifter ma io ho provato le versioni più evolute di Ducati e Yamaha, mentre la mia XR ha quella del 2023, magari anche BMW sull'attuale ha migliorato ulteriormente il funzionamento.
sul radar per cui io avrei investito volentieri 800 euro ma così è...
ma in pratica a che serve? domanda non ironica.
Parrus74
23-01-2025, 10:23
Serve a due cose:
- Radar adattivo che frena e riaccelera in base agli ostacoli. Io non uso il cruise quindi per me è inutile, ma tanti lo usano ed è utile
- Visualizzazione sullo specchietto di mezzi presenti nell'angolo ceco con illuminazione sullo specchietto. Per me questo accessorio migliora la sicurezza perché può capitare di avere un mezzo dietro e non vederlo.
Nulla di indispensabile, ma 800 euro ce le investo volentieri se ci fosse la possibilità
Parrus74
23-01-2025, 10:25
C'è ma con motore triumph
verissimo! ma sono un amante della linea del Tenere, quindi uan versione più stradale con 3 cilindri mi farebbe più gola della Tiger
Boxerfabio
23-01-2025, 10:31
Parrus ma quindi tu non giri più la testa per guardare l’angolo cieco?
In macchina ce l’ho ma io ci guardo comunque
frena e riaccelera in base agli ostacoli
Lui? pensa io vado in moto perchè mi piace guidare...e quando mi sposto giro la testa dato che la cervicale ancora me lo permette ;)
Edit: vedo che con Boxerfabio siamo almeno in due
steppenwolf
23-01-2025, 10:35
.....
Del radar mi interessa meno di zero, perchè sono della vecchia scuola e penso che se vuoi andare in moto il radar devi averlo nella testa.....
[emoji106][emoji106][emoji106]
L'unico radar che vorrei, non solo sulla moto ma nella vita in generale, è quello che becca i rompicoglioni e ti permette di tenerli alla larga.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
23-01-2025, 10:36
Ritengo sia utile e può aiutare a colmare una svista.
Ma non mi fiderei a prescindere. E non è nella lista di quello che mi fa decidere per una moto o altra.
Sicuramente viene prima del tft. Di quello proprio frega nulla.
Edit: vedo che con Boxerfabio siamo almeno in due
facciamo in tre, mi giro persino con la macchina nonostante abbia proprio il rilevatore di angolo cieco nello specchietto.
Avere poi un affare che frena e riaccelera tenendo costante la distanza ancora ancora in auto su autostrada trafficata, ma per il resto vade retro, se mi faccio sotto "la vittima" prima di sorpassare quello e' capace di frenare, no buono.
Parrus74
23-01-2025, 10:57
Rispondo un po' a tutti dicendo che anche io sono della vecchia scuola e (per esempio) mi giro per fare la retro anche se in macchina ho la telecamera. Come detto, non uso il cruise, quindi di quello adattivo non me ne farei di nulla, ma non credo che andare sull'autostrada Bologna-Milano sia un gran divertimento quindi capisco quelli che il cruise lo usano. Credo che nessuno invece lo usi sulla Futa (almeno penso). Tema angolo cieco, vedasi risposta sulla telecamera sulla auto. Faccio tutto quello che farei senza, ma non mi dispiace una spia luminosa che mi avvisa se c'è qualcosa dietro. In sostanza, come detto, non si tratta di una cosa indispensabili ma di un accessorio che per quello che costa, mi fa piacere avere
ti diro', nella mia auto c'e' il BLIS che in pratica e' una telecamerina nello specchietto che fa accendere una lucina dentro la macchina se vde qualcosa in angolo cieco. NEl 2007 doveva essere una cosa abbastanza figosa.
Funziona, ma siccome da buon motociclista scandaglio in continuazione gli specchietti, quando mi segnala una auto in angolo cieco l'ho gia' vista nello specchietto avvicinarsi. E prima di uscire in sorpasso ci penso sempre 10 volte...
diciamo che concettualmente per me è assolutamente giusto che non si vadano ad aumentare ulteriormente i prezzi della fascia 900-1100, inserendo questi gadgets dall'utilità quantomeno ristretta a condizioni assolutamente specifiche.
Che poi la Ducati lo potesse avere con quello che costa è un altro discorso, io non pagherei un centesimo per averlo, e lo terrei disattivato nel caso.
Altra storia il traction control, l'abs cornering, le sospensioni attive etc, non sono assolutamente contro l'elettronica ma contro le 'belinate' inutili, quantomeno per me.
Parrus74
23-01-2025, 11:13
Comunque anche sulla V4 è un optional. C'è anche la versione che ne è sprovvista
Hedonism
23-01-2025, 12:06
due considerazioni sul radar:
anteriore: dipende in che corsia ci si mette ed a che velocità si vuole andare, di certo c'è che tenere il passo dell'amico battistrada 115/117/120/118/116 ecc ecc lo fa in modo eccelso, e non c'è pisogno di piantare il polso per ore...
posteriore: angolo cieco, si... ma è molto utile a segnalare proprio sulla FUTA, quando arriva l'intutato a cannone... in base a quanto vola, il radar te lo segnala da 1 a 2 secondi prima che ti stacchi gli adesivi... c'è giusto il tempo di sistemarsi il pannolone; meglio questo che l'attacco di angina
@carlo46 hai avuto modo di provare la Multi 950S o la V2S ‘24?
si, avevo provato a suo tempo la Multi 950, direi che sarà stato il 2021 o giù di lì.
Ricordo una bella moto da guidare, un motore bello prestante ma ho stampata nella memoria la fatica fatta per girarla in una situazione un pò precaria ove mi ero venuto a trovare. Sensazione sgradevole di baricentro molto alto, peso e difficoltà di manovra.
L'altra sera invece ad un certo punto ho sbagliato strada, dovevo fare inversione, era una stradina stretta ed era buio, insomma tutte le condizioni per essere in difficoltà.
Ed invece in scioltezza ho fatto la manovra e via.
La nuova V2 è davvero agile e leggera, non sono solo parole vuote.
Per il mio criterio di giudizio è notevolmente migliore, anche più bella, del modello procedente, della quale comunque sappiate, se siete interessati, che esistono km 0 a circa tremila euro meno della nuova.
Grazie, confermo che il baricentro alto qualche apprensione può crearla. Le doti dinamiche però mi hanno convinto a prenderla 4 anni fa (950S Euro 4). :-)
L'unico sistema per decidere se una moto fa per te è provarla, non si contano le moto che sono andato a provare quasi sicuro di acquistarle e poi le ho riconsegnate di corsa felice di non vederle mai più.
Anch'io avevo provato la 950S (non la V2) e avevo trovato i difetti che riportate sopra con in più uno sterzo leggero, quasi sfrenato.
Al ritorno ho chiesto spiegazioni in meiro allo sterzo e mi è stato risposto che "sono tutte così " :lol:
il 6 gennaio metto alla prova questa , di cui mi piace molto la linea, molto il motore, poco il prezzo, per nulla la mini-strumentazione, non credo al "miracolo del peso" anche perchè , per pesare così, non monta il cavalletto centrale, le manopole riscaldate , un minimo di portapacchi e nemmeno le plastiche inferiori che tratterranno le due valigie.
Vabbè, strategie di vendita .
Sono molto indeciso se, nel caso , prendere quelle con sospensioni normali (risparmio 2700 euros) che, oltre al risparmio, si possono sostituire agevolmente e pesano anche 2 KG in meno (mode Alexa).
Hedonism
23-01-2025, 16:12
premesso che anche a me piace poco il nuovo TFt, però è grande tanto quanto quello di prima, che aveva però un inserto in plastica orribile
https://www.advpulse.com/wp-content/uploads/2020/07/Ducati-Multistrada-GP-White-10.jpg
sarà meglio il nuovo no? peccato per la cornice larga... che illude
https://imgd.aeplcdn.com/1056x594/n/cw/ec/193785/ducati-multistrada-v2-2025-tft-instrument-cluster6.jpeg?isig=0&q=80&wm=3
Parrus74
23-01-2025, 16:13
Io venivo dalla DVT 1200 e volevo fare downsizing, ma provando la V4s e la 950 la prima mi ha conquistato per agilità e maneggevolezza e non tanto per il motore e l'ho presa. Giustamente il venditore mi fece notare che venivano da due ere geologiche diverse e che la v4 era molto avvantaggiata dal baricentro pur essendo 10kg più pesante. Ma la prova fu disarmante
Concordo con Saetta, le moto vanno provate e tanto mi è piaciuta la v4 quanto la XR1000 che sulla carta mi gasava di più mi ha stuccato in un'oretta. Ma è tutto soggettivo
@saetta ciao, la pensavo come te e ne parlavo con il venditore, fra l'altro quella con le sospensioni non attive le ha comunque di qualità e completamente regolabili.
Però, dopo la prova, devo dire che questo Skyhook ha il suo perchè.
Ho preso ben impostato e veloce una curva piena di tombini affiancati (chi conosce a Genova Corso Perrone, noto anche per le bagasce, sa) e la moto ha assorbito il tutto magicamente. In quell'esatto momento mi sono detto che nessuna sospensione tradizionale avrebbe potuto fare altrettanto.
Hedonism
23-01-2025, 16:46
chissà allora la V4S con il sensore di affondamento... slurp...
Ciao tutti, ho provato 3 giorni fa la moto.
Io al momento ha un GS 1250 ADV e stavo cercando qualcosa di più leggero e gestibile anche in città e vorrei dopo 11 anni di BMW provare altro.
La prima impressione appena saliti è stata ottima, la moto risulta estremamente leggera rispetto alla mia (sarebbe stato molto strano il contrario), il motore ha una buona spinta, provando tutte le mappataure ad eccezione della enduro, sembra di avere delle moto diverse, mi ha molto colpito il cambio drastico di motore.
In strada e in mezzo al traffico si comporta molto bene (ho effettuato il test durante l'ora di punta a Milano), appena uscito dalla città ho impostato la mappa su sport ed è iniziato il divertimento.
Ho trovato la moto estremamente agile in inserimento curva e nei cambi di direzione.
Concordo con chi ha detto che il TFT sia un po' sottodimensionato, però personalmente non ho avuto difficoltà a leggere tutte le informazioni che mi servivano.
Ho fatto un po' di fatica ad abituarmi ai blocchetti dei comandi che sono pieni di tasti e non mi sono messo a smanettare con i tutti sottomenu perchè ho dato precedenza alla guida, ma penso che sia una questione di abitudine.
Unica pecca le gambe le ho trovate molto scoperte ma mi rendo conto che sono abituato troppo bene con la mia per quel che riguarda la protettività.
In conclusione giudizio molto positivo
se il numero 81 del tuo nick e' la data di nascita capiamo che non hai avuto problemi col tft. Qui di norma la prima cifra e' il 6 e non 8....:lol:
Confermo che è l'anno di nascita :)
steppenwolf
24-01-2025, 10:48
..... Qui di norma la prima cifra e' il 6 e non 8....[emoji38]
Salvo l'eccezione sfigata (5) del sottoscritto[emoji24][emoji24]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
oh...c'e' pieno anche di 5 !
ci vediamo al thread dei VDM !
Hedonism
24-01-2025, 12:23
a me comunque le cifre sembrano più grandi di quanto non lo fossero nella 950
Unica pecca le gambe le ho trovate molto scoperte ma mi rendo conto che sono abituato troppo bene con la mia per quel che riguarda la protettività.
Sei abituato troppo bene/male
Provai la 1250Adv ad agosto, ero in elegantissimi pantaloncini corti e mocassino (lo so, non si fa, ma ad agosto va bene così) e non ho mai sudato tanto in moto.
Non passava un filo d'aria, nel bene e nel male
D'inverno chiaramente è un grosso vantaggio
Quella Adv protegge molto più della k1600GT
ieri, approfittando di un mezzo pomeriggio di tempo decente, ho fatto un reverse testing comparativo sulla mia XR900.
Tutto confermato, di motore non ha veramente niente da invidiare al Ducati e men che meno nella guida.
Pecca solo nella comodità ma me ne farò una ragione e me la tengo alla grande.
Qui di norma la prima cifra e' il 6 e non 8....[emoji38]
E poi abbiamo i gggiovani con il 7 come prima cifra (e poi una seconda bassa ma questo non importa).[emoji41]
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Mi è venuta voglia di provare la F900XR [emoji28]
per il suo uso è veramente fantastica, quest'anno poi hanno fatto alcune modifiche, cerchi più leggeri e cupolino più largo, che dovrebbero migliorarla ancora.
Però è una crossover da giri relativamente brevi, scomoda, anche per il passeggero.
aggiornamento appena ricevuto, dando la mia in permuta dovrei conguagliare poco meno di 11000 euro. Consegne della versione Travel a maggio.
Parrus74
27-01-2025, 15:57
Per la tua ti darebbero 9-10k. Quotazione non malvagia che sicuramente risente del buon margine che i concessionari Ducati hanno sulla vendita del nuovo. I concessionari delle ben più convenienti Tracer sono molto meno generosi sulle permute anche in seguito del basso inventivo sulla vendita sul nuovo. C'è un po' di tentazione oppure no??
PS Mi avete invogliato a guardarmi per bene anche la XR900
dando la mia in permuta dovrei conguagliare poco meno di 11000 euro.
Ci stai pensando?
Parrus74
27-01-2025, 16:02
A Firenze le consegne sono a Marzo (ancora per poco perché stanno arrivando diversi ordini). Maggio per me sarebbe tardi. Se rifaccio trittico e tagliando dei 30k almeno 1 anno mi tengo la V4. Mi sta anche venendo l'insana tentazione di provare a strappare un offerta per la DestertX Discovery per avere una delle ultime Ducati "ignoranti"
Per la tua ti darebbero 9-10k. Quotazione non malvagia che sicuramente risente del buon margine che i concessionari Ducati hanno sulla vendita del nuovo. I concessionari delle ben più convenienti Tracer sono molto meno generosi sulle permute anche in seguito del basso inventivo sulla vendita sul nuovo. C'è un po' di tentazione oppure no??
PS Mi avete invogliato a guardarmi per bene anche la XR900
per la mia mi darebbero 11000 euro perchè in caso di permuta partono dal prezzo pieno della Travel più bauletto che, come detto, è leggermente superiore a 21500 euro. E' una quotazione assolutamente onesta.
Il valore di mercato della mia venduta privatamente penso infatti sia sui 12000 euro, considerato che è perfetta, con 7500km, con tutti i pacchetti BMW ed il tris di borse originali.
Ma non ho nessuna tentazione, non sono nemmeno certo che sia migliore della mia in assoluto, figuriamoci aggiungerci qualcosa intorno ai 10k€.
A volte provare alimenta le scimmie, altre consente di ragionare e fare scelte più sensate.
Parrus74
27-01-2025, 16:21
Verissimo quello che dici. Anche io la andrò a provare ma potrebbe essere che tenga la mia che pensò sarà la mia ultima maxi. Ma proprio per questo potrebbe essere il caso di godersela ancora un po'
sono contento che mio fratello non si sia fatto tentare a cacciare una barca di soldi per una moto che sostanzialmente vale la sua (peraltro nuova di pacca). COn quei soldi si compra un'altra "strana" per farci un'altra special e divertirsi molto di piu'
Lucernaio
30-01-2025, 12:56
aggiornamento appena ricevuto, dando la mia in permuta dovrei conguagliare poco meno di 11000 euro.....
Ma figuriamoci dare una F900XR recentissima *PIU* 10mila euro per una MTS v2, ma nemmeno con una pistola puntata alla testa :lol:
Quoto integramente ASPES qui sopra.
Giuro che con gli 11k risparmiati mi cerco una Speed twin 1200 con gli ohlins, ci ficco sotto due Michelin Cup, poi vado a caccia di mtsv2 tutto il giorno.. e si ride.
a me la nuova Speed Twin Rs1200 piace da impazzire e sono convinto che sia un divertimento unico da guidare.
Però in quel 'segmento d'uso', naked vintage con bella e moderna guida, ho già la Norton e la Thunderbird Sport e come diceva mia mamma ne posso guidare una per volta.
Perciò mi sto trattenendo.
Lucernaio
30-01-2025, 19:07
Trattieniti trattieniti. Stai attento alla vena grossa del collo pero' :lol:
Hedonism
01-02-2025, 11:42
Però ancora per poco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250201/925e81db591d52a1d8bdcb6ace395308.png
67mototopo67
01-02-2025, 12:07
Vista oggi...la moto è molto bella! Il problema sono i 3000 euro di differenza con l'Africa Twin ES.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Che sono gli stessi che ci sono tra l africa twin es e la versione col 19 , differenza che non ho capito :confused:
67mototopo67
01-02-2025, 12:46
In effetti...visto che le uniche differenze che "costano" credo siano serbatoio, cornering light e sella confort
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
01-02-2025, 19:28
La multi v2 è fuori prezzo rispetto alla concorrenti ma gioca le sue carte all interno della gamma Ducati costando circa k7 meno rispetto al pari allestimento v4 senza perdere molto a livello di componentistica
AT per me con la gamma 21 gioca contro moto più piccole ed e quindi posizionata in modo poi aggressivo rispetto alla 19 che è la più economica tra le maxienduro
67mototopo67
01-02-2025, 20:02
Perché dici che si confronta con moto più piccole? È pur sempre un 1100, quindi delle due se la dovrebbe giocare con moto più grosse della V2
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
01-02-2025, 23:03
Scusa, sono stato poco chiaro. Ti davo ragione sul fatto che la AT con il 19 e ingiustificabilmente più cara della 21. Forse perché la 19 va in concorrenza con i vari GS e Co rispetto a cui è meno cara. La 21 di fatto è la più grossa delle concorrenti che normalmente sono 900 e quindi, forse, l'hanno tenuta più bassa di prezzo. La mia è solo una supposizione ovviamente, però, se non erro anche te la AT1100 l'hai presa in sostituzione della T700 mentre la.Adventure Sport potrebbe essere una sostituta della Triumph 1200. Forse per quello costa cosi meno..
Parrus74
01-02-2025, 23:10
Comunque da rumoors interni il nuovo 890 è parecchio coppioso in basso e fluido, ma.in alto e forse meno rabbioso del Testastretta,.anche se questa sensazione e forse dovuta più alla maggiore regolarità che all'effettiva prestazione. Se comunque volete comprare il mitico testastretta sbrigatevi quest anno a prendere DesertX Monster o Hyper perché il prossimo anno potrebbe essere troppo tardi...
non posso che confermare i rumors, avendola provata come sapete.
E' davvero molto fluida in basso ed indubbiamente reattiva, anche se, lo ripeto per la centesima volta, nulla che non faccia anche la mia XR900.
Poi quando si passano i 6-7000 giri il motore diventa ruvido, sembra non gradisca salire di giri e non è affatto esplosivo, in questa fascia la mia XR da sensazioni (non credo prestazioni, quelle si equivalgono) più intense e diverte di più.
Da dire che sto comunque confrontando una moto in rodaggio con una che ha 7500km, quindi qualcosina in più la Ducati potrà esprimere con il motore maggiormente slegato.
Parrus74
02-02-2025, 08:33
Quello ci sta. Soprattutto se la moto aveva meno di 1000 km e l olio del rodaggio. Però il mio contatto - che cu ha fatto i primi 50 km del mezzo - mi diceva che il testastretta sopra 6000 tira di più. I motori a V con variatore di fase credo siano un po più lenti a slegarsi. Essendo lo stesso motore della Panigale v2 tenderei a pensare che l'erogazine in alto dovrebbe migliorare
67mototopo67
02-02-2025, 09:04
Io ho capito cosa intendi, ma quello che vogliono fare percepire non è poi suffragato dalla realtà delle cose. Se dovessero spiegare tecnicamente questa differenza di prezzo, non ne sarebbero capaci. Io ho sostituito la T7 con l'Africa perché mi serviva una moto più confortevole ma che mi garantisse al contempo qualche divagazione fuoristrada, non perché la ritenessi una moto di pari livello, cosa che non è.
Semplicemente è una maxienduro venduta al prezzo di una media...cosa che forse solo Honda può fare grazie al suo mercato globale.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
02-02-2025, 09:10
Sul fatto che non ci sia giustificazione tecnica sono assolutamente d'accordo però è vero che far pagare la adventure sport poco più della ES avrebbe potuto voler dire rinunciare ad un margine in più facilmente conseguibile. Poi non conosco la % di vendita tra versione 21 e 19
Bel ferro!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250202/291ff270c72ad8e3efa90388c872ae40.jpg
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Mi è piaciuta tanto per le dimensioni, non è grande e nemmeno piccola. La posizione in sella è perfetta per me, e riesco a toccare a terra con metà suola di entrambi i piedi. È davvero snella ai fianchi, e sembra leggera da fermo. Non avevo il casco con me per provarla.
Plastiche super economiche, accoppiamenti da far piangere gli occhi. Le cinesi da 5000 euro sono assemblate meglio.
Display strumentazione davvero piccolo, chiave di accensione classica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250202/76db4996f91b8109a6bca2455b57f20e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250202/dd81864b74b631b18a61471e140f1843.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250202/8b6f2c6b3b0a68ed30ab1c43a2c417b1.jpg
Inviato seduto al bar
sembra la vecchia multi di 15 anni fa
ed è pure fatta peggio, a quanto si vede :mad:
Rattlehead
03-02-2025, 12:37
Ahi ahi ahi
Lucernaio
03-02-2025, 13:12
AH, vedo che e' gia finita la rivoluzione "basta viti a vista". Durata pochino mi pare, forse quanto basta ad alzare i prezzi.
Sulla terza foto c'e' poco da dire, un assemblaggio da scooter pakistano. Le plastiche nere grezze (usate a profusione mi pare) continuano a sembrarmi al livello di una low cost cinese.
Suzu 1000gx, stelvio, v85 e persino Voge 500 e 900 paiono vastamente superiori a livello di plastiche/assemblaggi... cioe' almeno il 70% della moto di questi tempi. Nemmeno la mia tiger 660 scende a questi livelli (e non ha viti a vista) : ed e' la tiger piu economica di Triumph
che poi tra un incastro in plastica che si tronca dopo poco tempo e delle buone viti a vista io preferisco le seconde
[Suzu 1000gx]
Confermo assolutamente altro livello di finiture.
Possibile che questo esemplare di V2 sia di pre-serie ? mi stupisco davvero del livello di accoppiamenti (anche in relazione al prezzo richiesto).
@nic65 Ducati ha dimostrato con le Multi 1200/1260 DVT e 950/V2 di saper realizzare plastiche con incastri che durano, eliminando un bel po’ di viti a vista. ;-)
La nuova gamma bicilindrica (Multi, Panigale e Streetfighter) mi pare decisamente più economica come realizzazione e meno appagante per il motociclista a livello di feticismo…provate a confrontare piastra di sterzo e semi manubri della SuperSport 950 con quelli della nuova Panigale V2.
La prova di Red Live: https://www.youtube.com/watch?v=qDfrHD_hXK4
Prova di Klaus Nennewitz: https://www.roadbookmag.it/in-prova-ducati-multistrada-v2-2025/
67mototopo67
03-02-2025, 19:06
Abituati, la parola d'ordine per tutti è risparmiare. Bmw sul GS 1250 ha cominciato con leve freno e frizione in plastica (va bene, potrei dire resina...di sicuro non è metallo), ora sul 1300, anche la leva del cambio è in plastica.
Su Red parlano di vibrazioni fastidiose...non si può sentire su una moto da turismo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ho visto la prova di Red è devo dire di esser rimasto abbastanza stupito.
Vediamo se a qualcun’altro ha dato la stessa impressione …..
Fabio
. Bmw sul GS 1250 ha cominciato con leve freno e frizione in plastica (va bene, potrei dire resina...di sicuro non è metallo), ora sul 1300, anche la leva del cambio è in plastica.
non lo sapevo....sono senza parole! come in campo auto, sempre piu' costose e sempre piu' fatte al risparmio.
Hedonism
04-02-2025, 11:09
qui è sempre la questione del bicchiere mezzo pieno...
c'è plastica e "plastica" con costi ben diversi, poi c'è il peso... probabilmente per il produttore togliere chili rappresenta già un plus, magari proprio in sostituzione di un materiale diverso... la leva in metallo fine a se stessa può avere senso in altri ambiti.
Domenica sono andato a provare anche io la nuova Multi V2.
Francamente la qualità delle plastiche è parsa anche a me perfettibile. Sicuramente la V4 è assemblata meglio. Reputo tuttavia ingeneroso l’accostamento con il mondo cinese. Certamente da una Ducati (visto il prezzo) ci si attenderebbe di meglio.
Ciò detto, unitamente al TFT piuttosto piccolo, è veramente l'unico appunto serio che si possa muovere alla moto.
Confermo una seduta quasi perfetta, con un manubrio piuttosto ampio. Stretta di vita , sin dal primo approccio si rivela estremamente amichevole.
Contrariamente alla V4 che conosco benissimo, ha un approccio più “ easy”. In curva svolta in un amen, e si lascia condurre in modo estremamente amichevole anche nel traffico.
Il motore mi è piaciuto. Estremamente lineare ai bassi, si distende molto bene sino ai medi regimi. Non eccelle in allungo.
Da un progetto tanto recente, mi sarei però atteso qualche cosa di più. Non voglio bestemmiare, ma forse a causa di normative più cogenti, trovo nel complesso più gustoso il predecessore a cinghia montato sulla DESERT X.
Il nuovo V2 è favoloso – intendiamoci – ma non ha i bassi del twin Honda ( rispetto al quale sconta una cilindrata inferiore) , e neppure la cattiveria del parallelo KTM 890. Un’ottima realizzazione, che a parere personale, non eccelle.
Perfetto il cambio, buona la frizione, non pervenuto il calore in una giornata con 10 gradi.
Ottimi i freni, modulabili e potenti. Volendo polemizzare , le pinze denotano una anzianità progettuale che mal si concilia con il listino.
Dpelago Honda AT 1100
constato che le prove di questa moto hanno un resoconto molto convergente su pregi e difetti. Non c'è quasi disparità di pareri. Ottimo per chi è intenzionato all'acquisto in quanto si tratta dunque di recensioni solide ed affidabili.
Parrus74
04-02-2025, 14:39
Dalle poche recensioni lette, stanti i giudizi del motore comunque positivi, ha ancora enso secondo voi insistere sul motore a V sotto i 1000cc oppure avrebbe più senso anche per Ducati passare al parallelo?
PS un parallelo era stato sviluppato a Borgo Panigale ma pare essere stato stoppato dall'azionista...
è un fattore distintivo che può in qualche modo estrarre la moto dal mazzo e permettere di giustificare un prezzo completamente diverso dal mercato.
Ma non va meglio di un parallelo come il BMW (o il KTM), nemmeno in termini di personalità.
Nemmeno peggio eh, sia chiaro.
Parrus74
04-02-2025, 14:52
Quali sono i vantaggi teorici di un V rispetto ad un parallelo?
Hedonism
04-02-2025, 14:58
beh.. direi che a livello di ingombri risulta molto più compatto, non ha gli organi di distribuzione sdoppiati, e non ci si siede sopra la testata del cilindro posteriore.
geometricamente dovrebbe permettere moto più corte e facilitare la disposizione di scarico ed aspirazione / serbatoio carburante
Parrus74
04-02-2025, 15:05
Grazie mille per la spiegazione! Sicuramente dotto i 1000cc il V e ormai una rarità...
Ma non va meglio di un parallelo come il BMW (o il KTM), nemmeno in termini di personalità.
Nemmeno peggio eh, sia chiaro.
Visto che fasano i paralleli a 270°, devi guardare il motore per comprendere la disposizione dei cilindri :lol::lol::lol:
Ciò detto, i tedeschi hanno segato il desmo, e cassato le cinghie.
Non mi stupirei di vedere il totem del bicilindrico a V cadere sotto il velo della razionalità costruttiva, almeno sui modelli di seconda fascia.
Dopotutto BMW insegna.
Dpelago Honda AT 1100
e però a quel punto dovrai almeno allinearti ai prezzi di BMW, cioè scendere di un buon 5000 euro.
Parrus74
04-02-2025, 15:23
Da quel che so il parallelo l'hanno bocciato i tedeschi perché ritenuto scelta poco premium e differenziate. In Ducati un progetto con il parallelo l'avevano fatto, ma dalla Germania l'hanno bocciato...
Tornando alla prova di Red, sono rimasto molto sorpreso nel sentir criticare in modo chiaro alcuni aspetti della nuova V2, a memoria direi vibrazioni, pompaggio al posteriore, cambio in alcune occasioni a salire, freno posteriore....
Nota di merito all'onestà del giornalista, certo che non mi pare ne sia uscita una recensione super positiva.
Per questo chiedevo se fosse solo una mia impressione o se a qualcun altro fosse arrivato lo stesso messaggio.
Fabio
LoSkianta
04-02-2025, 15:44
.. il parallelo l'hanno bocciato i tedeschi perché ritenuto scelta poco premium ...
Condivido questa opinione.
Anche se a me la definizione premium tange poco.
E' comunque la linea seguita da BMW nel lasciare ancora la configurazione boxer. Credo che paghi in termini di vendite, anche se porta ad un costo maggiore.
Ciò detto, i tedeschi hanno segato il desmo, e cassato le cinghie.
Tra i difetti inserirei anche il desmo tagliando ancora a 30.000 km per una moto che ha senz'altro la stessa declinazione di utilizzo della Multi V4, da tempo portata a 60.000km.
Non mi sembra offrire così tanto per pretendere alla metà dei km di una V4 un tagliando così costoso
Parrus74
04-02-2025, 15:54
Il tester in questione è veramente molto analitico competente e preciso, ma questo da l'idea che non sia mai convinto della moto che prova. Ho verificato questo anche su altre prove di altre moto di altri marchi. Forse solo sulla KTM SMT l'ho visto davvero esaltato.
Parrus74
04-02-2025, 15:57
E' comunque la linea seguita da BMW nel lasciare ancora la configurazione boxer. Credo che paghi in termini di vendite, anche se porta ad un costo maggiore.
BMW mantiene il boxer sul TOP di gamma come anche KTM riserva il V2 al 1390. Per le medie cilindrata c'è il parallelo. Solo Triumph e coerente con i 900 e 1200. Ducati differenzia ma sempre a V
Hedonism
04-02-2025, 16:13
che poi sarebbe una L :lol:
Tra i difetti inserirei anche il desmo tagliando ancora a 30.000 km per una moto che ha senz'altro la stessa declinazione di utilizzo della Multi V4, da tempo portata a 60.000km.
Tutto vero. Ma di desmo tagliando non ha più nulla. Si registrano unicamente le valvole. :lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100
Parrus74
04-02-2025, 16:36
Speriamo che almeno il tagliando costi meno!
Hanno tolto il pulsante per l’attivazione delle manopole riscaldabili, ora bisogna entrare in un menu per attivarle, il tasto che in precedenza serviva per quello ora comanda il precarico del mono.
L'ho vista bene in concessionario, bellissima moto, solita cura Ducati. Però mamma mia quanto costa, la S con il tris di alluminio e qualche cosuccia sfonda agilmente i 25.
Mi ricordo quando nel 2020 presi la mia 1090 R nuova a 12,4
Speriamo che almeno il tagliando costi meno!
Si
Speriamo
Perché?
In Ducati i prezzi possono solo aumentare
Piccola curiosità, spulciando il piano di manutenzione della 890 ho scoperto che a 30000 km, in occasione del controllo del gioco valvole, bisogna sostituire la tenuta e la boccola della pompa acqua. Quello che si risparmia con le cinghie lo si spende con i pezzi della pompa... :-D
Altre due curiosità:
-le campane dei dischi freno sono in acciaio (sulla V2 precedente erano in alluminio);
-il consumo dichiarato è pari a 5,9l/100 km (16,9 km/l), forse è per questo che nelle prove la maggior parte dei giornalisti non ha parlato di consumi? L'unico che ne ha parlato, non ricordo chi sia, accennava a circa 17 al litro, mi auguro che non siano questi i consumi.
E’ meglio cambiare boccola e tenuta in occasione del tagliando. Spendi 50 euro e sei a posto
Altrimenti quando dovrai cambiare boccola e tenuta devi anche lavare il motore e cambiare l’olio
Quindi 2 tagliandi…..
Parrus74
04-02-2025, 21:01
In Ducati i prezzi possono solo aumentare
Su questo non concordo i costi del tagliando della V4 sono molto inferiori rispetto alla DVT...il problema è che i risparmi li devolvi gentilmente al benzinaio...
managdalum
04-02-2025, 21:20
Diversifichi, distribuisci ricchezza, alimenti l’economia circolare :lol:
Parrus74
05-02-2025, 11:00
Mettiamola così!!!:lol:
Comunque k17 per la mia (MTS v4 29.800 km travel e radar con cerchi a raggi urban pack e indicatore pressione pneumatici acquistata a 26,5k nel Giugno 2021). Circa k4,8 da dare per una V2S travel con urban pack. Sono abbastanza indeciso, ma attendo di provarla. Per il colore avrei detto assolutamente rossa (togliendo quelle brutte scritte V2S sul lato) ma anche la verdona non è male....non so se godermi ancora il V4 e rimandare il downsizing di qualche anno. Devo decidere prima del tagliando che credo comporterà anche la sostituzione di catena pignone e corona e non penso costerà meno di 600 euro....
Hedonism
05-02-2025, 11:18
io ero indeciso allo stesso modo. la V4 è fikissima ma del tutto sovradimensionata di motore per l'uso che ne facevo io.
Parrus74
05-02-2025, 11:26
Grazie a tutti per il contributo...
Bastich - sono della tua idea al 70%, ma attendo di provare la V2 per capire se l'agilità e manovrabilità fa così la differenza
Hedonism- stessa mia situazione...e non credo che siamo solo noi 2...
ma v4 tutta la vita..
Condivido
Spero questa mia idea aggiunga un 10% al presente 70%
Parrus74
05-02-2025, 12:54
:lol::lol:
Il tagliando dei 60000km penso si aggiri sui 1000 ,dovendo cambiare anche la trasmissione. Le maxi sicuramente hanno motore difficilmente sfruttabile al max della potenzialità però sono meglio ,rispetto alle piu piccole, anche in tutto il resto, ad esempio reparto sospensioni. La scelta dipende anche dal tipo di utilizzo , se in due e per lunghi viaggi penso che difficilmente con la v2 si raggiunga lo stesso confort , usandola da soli e per tragitti più brevi ,le "piccole" probabilmente sono più divertenti e facili da gestire
quel v4 non è esente da difetti..
il primo è il consumo indecente..ma se ti piacciono i cavalli, gli deve ovviamente dare da bere..
il secondo è che non suona come un v4 VERO
il terzo è che ti "resetta" mentalmente a livello di motore..hai bisogno di un nuovo setup mentale per prendere le misure..di nuovo..
avendo avuto entrambe le declinazioni (desmo sulla Streetfighter, valvolato sulla multi) i pregi e difetti, dal mio punto di vista di comune mortale, si notavano..così come si notavano le differenze
non credevo inizialmente al fumo da cartella stampa dell'albero controrotante..poi le ho guidate..ed effettivamente..funziona..
guidare un milione (in realtà 1100 e 1100+) che ha un inserimento in curva ed una neutralità tale da farlo sembrare di metà cubatura è qualcosa di sovrannaturale..se provi un'altra moto di cubatura simile(restando nel mio garage, hyper 950 ad esempio), la differenza di inerzia è palese, anche con molti kg in meno(rispetto alla multi, sia chiaro..la sf è altra roba)..l'unico vantaggio dei kg in meno si ha in staccata e nella prima fase in cui molli i freni, in cui la leggerezza è un plus che si sente..
in sintesi ho paura che scendendo da quel v4, la v2 nuova non abbia molte frecce al suo arco per farsi valere..ed a quel prezzo, per me se la possono tenere [emoji16]
se poi parliamo di feeling di guida , la multi V4 è la moto più facile con cui aspirare al suicidio, vista la facilità con cui ti fa andare fortissimo senza percepire minimamente quello che sta succedendo intorno a te..e con la sensazione di avere il controllo assoluto pure sull'intera galassia [emoji16]
Parrus74
05-02-2025, 15:12
Hai riassunto i miei dubbi nel passaggio da V4 a V2...io comunque una prova del V2 lo faccio anche solo per arricchimento culturale
anche solo per arricchimento culturale
Mi piace provarne diverse proprio per questo :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |