PDA

Visualizza la versione completa : Guzzi 650 Lario


Walter
16-09-2024, 15:59
Pensando che ho in box una 916 che non accendo da cinque anni (vergogna, vergogna, vergogna) una R1150R ed un PX 150 coi quali non passo il migliaio di km/anno, l'idea di comprare un'altra moto è cosa folle ed insana ... ma ... è un po di tempo che mi ha preso questa scimmia per la Guzzi Lario 650. Moto che oramai ha oltre trent'anni e che, forse, era ed è un cancello tremendo, ma che trovo abbia un fascino ... affascinante [emoji6]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

barney 1
16-09-2024, 16:28
Hai ragione, non male
https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v65-lario-verona-567089464.htm

Buona ricerca!

giessehpn
16-09-2024, 16:37
. … Moto che oramai ha oltre trent'anni e che, forse, era ed è un cancello tremendo, ma che trovo abbia un fascino ... affascinante [emoji6]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Certo e garantito! Penso che qualsiasi onesto guzzista possa confermarlo :cool:

ps. peccato per la 916;)

aspes
16-09-2024, 16:56
era una bella moto solo da vedere. I motori serie piccola a 4 valvole erano un disastro tale che molti gli rimettevano la testa a 2 valvole. Tanto e' vero che son rimasti cosi' scottati che non ci hanno mai piu' provato...

Pfeil
16-09-2024, 17:04
Aspes + 1
Lascia perdere......

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

dpelago
16-09-2024, 17:05
. I motori serie piccola a 4 valvole erano un disastro tale che molti gli rimettevano la testa a 2 valvole. .

Sii più esplicito per favore. Adoro i Tuo aneddoti.

Cosa non andava?

Perchè rimettere la testa a 2V ?

Che poi le teste erano intercambiabili senza problemi ??

Attendo con trepidazione ...

Dpelago Honda AT 1100

Walter
16-09-2024, 17:14
Aaaarg! Me la distruggete così???

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

giessehpn
16-09-2024, 17:18
Purtroppo si.
Le valvole dei 4v di allora come la Lario si sbriciolavano facilmente e, comunque, le moto non andavano “neanche a spingerle”.

nic65
16-09-2024, 17:18
un caro amico la compro' nuova e fece il downgrade che dice Aspes, ma siccome in autostrada si ruppe di nuovo mise un motore di recupero intero 2 valvole...
pero' se devi averla come sopramobile come le altre sara' perfetta

rasù
16-09-2024, 17:30
Sii più esplicito per favore. Adoro i Tuo aneddoti.

Cosa non andava?



i semiconi che fermavano i piattelli molla delle valvole tendevano a sfilarsi, la valvola "spiattellata" cadeva nel cilindro e patatrac

la ragione ipotizzata è che gli organi del basamento guzzi 2v non fossero comunque adatti ad una trasformazione 4v così elementare (semplicemente i bilancieri che nel 2v aprivano una sola valvola furono sdoppiati ad Y e messi ad aprire 2 valvole, doppio lavoro ciascuno) e anche riparando il problema si ripeteva perchè ci sarebbero volute molle più dure che però le aste e l'asse a camme non avrebbero sopportato

proprio grazie al fatto che fosse, a parte le teste, un normale v65 (o v35 per l'imola II) rendevano facilissimo riportarlo a 2v con le teste di un v65 turistico, cosa che quasi tutti fecero prima o poi

si aggiunga il fatto che non riuscirono ad essere sigificativamente più prestanti dei corrispondenti 2v... quando uscì la prova su motociclismo mi feci due risate...

Boxerfabio
16-09-2024, 17:53
Se il px150 è recente ti aiuto a fare spazio in garage :-)

Walter
16-09-2024, 18:13
Il PX ha quarantadue anni, era di mio papà, e ne sono affezionatissimo, come alle mie due altre belle milf https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240916/bb3848060d7be6f0ce16a649dee6eb4e.jpg

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
16-09-2024, 19:59
Meraviglioso.

dpelago
16-09-2024, 21:22
Grazie rasu !

Dpelago Honda AT 1100

rasù
16-09-2024, 21:55
Il 350 imola ii, ma il concetto è lo stessohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240916/60ffc918139279bd79c0dec6b41aa36d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240916/81fd6fcbc77d08e4739b882eea9fbc37.jpg

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
16-09-2024, 22:01
Davvero non era più prestazionale?
Perché farlo allora? Lo avranno provato anche loro no…

rasù
16-09-2024, 22:10
Se lo scopri fammi sapere!

(In realtà era un'epoca in cui le 4 valvole stavano prendendo sempre più piede relegando il resto a roba vecchia. Era di moda anche il ruotino da 16 e taac... imola II e Lario lo avevano)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
16-09-2024, 22:35
A 18 anni ho avuto l'Imola II ...

In effetti agli alti regimi la distribuzione faceva un rumore da segheria in corso di esplosione ...

carlo46
16-09-2024, 22:37
a mia memoria però la questione riguardava maggiormente le 350, meno le 650, forse perchè faceva meno giri.
Sicuramente un motore estremamente delicato, su questo non ci piove.

Enzofi
16-09-2024, 22:46
Di 650 ne avranno vendute due, anche per l'iva al 35%. Manca la casistica

rasù
17-09-2024, 00:16
Dai dati del 350 4v vedo che gli portarono la potenza massima dagli 8000 giri del 2v a 9000 giri per guadagnare 3 cavalli scarsi scarsi

9000 giri per un vecchio aste e bilancieri era probabilmente un regime troppo elevato... a riprova che non fu un gran progetto

Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

bim
17-09-2024, 01:14
Il vecchio meccanico bmw che avevo a quei bei tempi, modificava i 4 valvole Guzzi in 2 valvole per ridare vita a moto da rottamare…
Rottamava le moto dei vigili urbani e recuperava le teste.

Walter
17-09-2024, 05:52
Cose da non credere!

Però anch'io avevo sentito di una maggiore affidabilità del 650, rispetto al 350, data dal numero di giri inferiore.



Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

barney 1
17-09-2024, 07:33
Per le cifre degli annunci, il rischio è comunque limitato

PMiz
17-09-2024, 07:39
... Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II ...

Guarda che in effetti esisteva anche il V50 Monza II:

https://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Moto-Guzzi_v50_monza_ii_01.jpg

Il modello era declinato in 3 cilindrate: 350 (Imola), 500 (Monza) e 650 (Lario) ...

Esteticamente a me al tempo piaceva molto ...

Dei problemi alla distribuzione abbiamo già detto ...

Un altro problema era che la carenatura era prona a creparsi (era realizzata in una plastica molto "dura").
Già dopo un paio di anni la mia aveva evidenti "cricche" ... immagino che a distanza di 40 anni le cose non possano migliorare ...

Gli scarichi erano in ferraccio e marcivano facilmente ...

Una curiosità: Il faro anteriore era quello della FIAT 126 ... ovviamente la luce emessa era "simbolica" ... :)

Walter
17-09-2024, 07:43
Ecco, vedi, questo non lo sapevo. Inutile chiedere lumi sull'affidabilità ... o no?

PMiz
17-09-2024, 07:54
In che senso? :confused:

PaoloDgs
17-09-2024, 08:14
Stiamo parlando dell'epoca De Tomaso, vero?

PMiz
17-09-2024, 08:18
Si ... la lunga era "De Tomaso" ... dal 1973 al 2000 ...

kurtz72
17-09-2024, 08:19
Avuta come prima moto...ero innamorato del grande contagiri con fondo bianco, mi faceva sentire un pilota, a differenza del motore piuttosto placido e incline (nel mio caso) a fastidiosi trafilaggi d'olio dalla testata.

La mia aveva meravigliosi scarichi Lafranconi "racing", plastiche davvero fragili, forcella piuttosto cedevole e sezione ruote...ovviamente d'altri tempi.

Passata dopo non molto tempo ad un amico, non ricordo noie importanti al motore...forse una durata della batteria sotto la media.

Roccabz
17-09-2024, 08:37
Tanto e' vero che son rimasti cosi' scottati che non ci hanno mai piu' provato...

In realtà il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

Moto Guzzi ci riprovò con le 4 valvole in tempi relativamene recenti sia con la Griso che con la Stelvio 1200.

Ovviamente entrambe diedero problemi a causa del carico molle troppo elevato che causava dei solchi nei lobi delle camme.

Io trovo veramente incredibile che Kymko riesca a mettere senza problemi 4 valvole su un 50 cc che fa dieci miliardi di giri e funziona con mezzo litro d'olio di semi, ma Guzzi non ci riesca.

slowthrottle
17-09-2024, 09:41
...abbiate fede: la serie V100 ha quattro valvole e per ora funziona.

Il "nuovo" serie piccola invece (V85 2024) mantiene le due valvole ma ha la fasatura variabile: quando Guzzi modifica la distribuzione bisogna tenersi forte:lol:.

A parte gli scherzi, l'era DeTomaso è stata veramente dura per i guzzisti: posso parlarne con cognizione, avendo avuto ben DUE V35 e una 850T5, quest'ultima con le famigerate ruotine da 16". Brrr.

Enzofi
17-09-2024, 09:47
Anche io. Un bidone totale

bim
17-09-2024, 09:48
Quel motore serie piccola, progettato ormai 60 anni fa con l’input di fare un motore il più possibile economico da realizzare, era anche costruito con materiali economici.
Intendo dire che e’ stato progettato molto bene se, pur con modifiche, e’ ancora in produzione
Deve essere uno dei motori più longevi al mondo

Walter
17-09-2024, 09:55
Da un lato sono sollevato; accantono, decisamente, l'idea dell'acquisto, che è bene, però, un poco, mi dispiace.

Cercherò un modellino da mettermi sul comodino, ma anche quelli sono impossibili da trovare

Poz
17-09-2024, 10:06
Mi accodo a chi suggerisce velatamente di lasciare perdere.
Ai tempi l'ha avuta un mio vicino di casa.
Tenuta poco più di due anni, ogni fine settimana lo sentivo sacramentare ed uscire con lo Zundapp 125 perchè la Guzzi aveva avuto un problema ed era dal meccanico.
Alla fine mi pare avesse puntato una valvola spaccando un pistone: stanco dello stillicidio l'ha sostituita con una Honda serie VF qualcosa.

kurtz72
17-09-2024, 10:06
Ci metterei questo sul comodino...altro che modellino ;) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240917/0e4c85b38d6469bf4d9a3cbeb019cf00.jpg

nic65
17-09-2024, 10:28
ero lo stesso del Le Mans III ?

kurtz72
17-09-2024, 10:31
...e dell'IMOLA II (economia di scala)

slowthrottle
17-09-2024, 10:33
...molto bella la strumentazione racing, quello sì. Peccato che il tachimetro era finto:lol:

slowthrottle
17-09-2024, 10:35
...un bidone totale

Il motorazzo però tirava come una locomotiva.

kurtz72
17-09-2024, 10:36
La velocità dichiarata per il 1000 era circa 220km/h...il fondoscala (comune) a 240 ci poteva stare [emoji6]

kurtz72
17-09-2024, 10:40
Rettifico, stesso stile...ma fondoscala diverso per la 1000: 260km/hhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240917/8e8cbc1c6eb1e1da9d80163267fae8e5.jpg

Contagiri orgasmico

slowthrottle
17-09-2024, 10:43
Nel senso che aveva uno scarto ridicolo. Poi in verità la 350 aveva il fondo scala a 180:

https://www.autobelle.it/altre-immagini/immagini_annunci/21/212177/sorgente_212177.d1520614543.jpg


va che bello il voltmetro tutto storto :lol:

kurtz72
17-09-2024, 10:44
...e contagiri con fondoscala a 11.000rpm!

Ottimismo al potere ;)

slowthrottle
17-09-2024, 10:49
...tacca rossa a ottomila600, prendeva i novemila, ci può stare. Poi a novemila - come detto - frullava le valvole. Però bella era bella.
(C'era una pagina su motociclismo.it che narrava la tragicomica prova di queste moto, purtroppo non è più raggiungibile, immagino per via delle tristi vicissitudini della storica testata)

Enzofi
17-09-2024, 11:01
l'idea dell'acquisto
dipende che uso che pensavi di farne. Se la richiesta è affidabilità, quasi tutte le moto storiche mancano di questo requisito. Allora nessuno dovrebbe possedere una qualsiasi moto inglese; giusto qualche BMW e qualche jap. Vanno usate per quello che sono : delle vecchie signore da trattare con i guanti bianchi e non come scooter da scannare

Quindi, perchè no ?

barney 1
17-09-2024, 11:02
Appunto, il giudizio va contestualizzato

nic65
17-09-2024, 11:04
insomma...io le RD le scanno regolarmente...:lol:

aspes
17-09-2024, 11:33
se si pensa che contestualmente c'era la honca prima cx 500 e poi 650 che concettualmente era uguale (aste e bilanceri e 4 valvole seppur con acqua etc.) e alle guzzi di pari cilindrata dava almeno 10-15 cv di distacco senza avere nessun problema.
Si, ci hanno provato dopo con la griso etc. ma era il motore grosso e l'asse a camme era in testa come il bmw 1200 monoalbero. Io la griso la provai e non andava niente meno del mio gs, nemmeno di piu' a dire il vero. Ma non era un disastro prestazionalmente.
Mio fratello carlo46 aveva una imola 1 che opportunamente stappata dalla complicatissima scatola filtro e con scarichi autocostruiti andava di piu' della imola 2 di un nostro amico. E non di poco.

carlo46
17-09-2024, 11:52
Nel senso che aveva uno scarto ridicolo. Poi in verità la 350 aveva il fondo scala a 180:

https://www.autobelle.it/altre-immagini/immagini_annunci/21/212177/sorgente_212177.d1520614543.jpg


va che bello il voltmetro tutto storto :lol:

zona rossa a 8800rpm, mi vengono i brividi solo a pensarci di tirare una marcia con quel motore a 8800 giri/minuto

rasù
17-09-2024, 12:08
Guarda che in effetti esisteva anche il V50 Monza II:


Se stiamo qui a parlarne è proprio perchè esteticamente erano molto belle, sono belle anche adesso e per una moto di metà anni 80 è tanta roba, visto che non erano già più classiche nè ancora moderne, è stata l'epoca delle brutture in plastica, in gran parte meccaniche e telai anni 70 venivano "aggiornate" con sovrastrutture plasticose che tentavano di nasconderle

questa serie piccola guzzi invece era, come design, veramente riuscita, anche più della sorella grossa le mans che venne ricarrozzata in maniera simile

ma del V50 monza II hai testimonianze dirette di esistenza? mai vista una vera o usata in vendita, solo nei depliant...

slowthrottle
17-09-2024, 12:19
La V50 monza esisteva eccome: ce l'aveva un mio amico, azzurra, prima serie (due valvole). A differenza di quel chiodo del V35, il V50 andava veramente bene. Del resto quel motore nacque 500, e fu creato lo spompatissimo 350 per questione di IVA e di diciottenni. Inutile dire che trasformare il 350 in 500 non era poi così difficile:lol:.

rasù
17-09-2024, 12:23
parlo ovviamente del v50 monza II, che sia esistito il v50 monza non avevo dubbi...:lol:

kurtz72
17-09-2024, 12:28
https://www.motorcyclespecs.co.za/model/moto%20guzzi/moto_guzzi_v50_monza%2082.htm

slowthrottle
17-09-2024, 12:29
Ahimè temo di sì:

https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fbikerwiki.ru%2Fimages%2Fthumb%2F1 %2F15%2FMoto-Guzzi_v50_monza_ii_01.jpg%2F800px-Moto-Guzzi_v50_monza_ii_01.jpg&f=1&nofb=1&ipt=c0cecdd2ac3911b091422a305e610ec3ed8de390b3d256 2646a657695cf5756e&ipo=images

rasù
17-09-2024, 12:37
sì il depliant lo conosco. ho cercato anche sul librone di mario colombo ma del monza II non fa menzione, neanche nel riepilogo finale con i numeri di telaio di ogni modello uscito.

ho il sospetto che sia stato annunciato il monza II e poi sia uscito direttamente il Lario, visto che sono gli anni in cui uscì ex-novo la variante 650 di quel motore

rasù
17-09-2024, 12:41
https://shop.motodepocaservizi.it/wp-content/uploads/2022/12/Moto-Guzzi-V-50-Monza-II-Mod-PR.png

ecco, l'omologazione c'era

https://cdn-img.moto.it/images/37744403/HOR_STD/800x/image.jpg

e forse una su moto.it

carlo46
17-09-2024, 13:19
bisogna vedere se questa su moto.it è una Monza II duevalvolizzata o una Monza con l'estetica del Lario/Imola II.
Io del Monza II non ne ho mai sentito parlare, intendo nei concessionari.
A differenza del 750 4V del quale ne produssero qualche centinaia, e pare andasse anche bene.

Walter
17-09-2024, 13:35
Certo che, porca zozza, più la guardo più mi pare bella ...

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

PMiz
17-09-2024, 13:47
zona rossa a 8800rpm, mi vengono i brividi solo a pensarci di tirare una marcia con quel motore a 8800 giri/minuto

Come già scritto, io l'imola 2 l'ho avuto a 18 anni e quindi puoi immaginare come l'ho scannato ...

Ero perennemente in fuori giri per non farmi passare dai Gilera KZ125 ... :lol:

Il mio esemplare non ha mai dato problemi ... avrò avuto culo ... :)

torecipo
17-09-2024, 14:02
io ho avuto il le mans tre quando non era d'epoca, serbo un ricordo bellissimo, era una roccia , un telaio meraviglioso freni veri, dava un senso di sicurezza assoluta, scendevo da un honda cx 500 che come freni e tenuta di strada era una ciofeca, dopo il le mans presi il primo g/s nuovo, permutai il le mans perché la ragazza con cui mi accompagnavo aveva le ginocchia in bocca, e la prima uscita domenicale con il g/s mi stavo uccidendo, freni zero al primo tentativo di staccata un dritto da paura, mi infilai in una stradellina bianca in salita, per fortuna dall'altra carreggiata non arrivava nessuno. .... e il bello che ancora continuo con i g/s

Roccabz
17-09-2024, 14:22
Nessuno ha mai provato a mettere un motore Honda CX in un telaio Tonti?

slowthrottle
17-09-2024, 14:38
ecco, l'omologazione c'era

https://cdn-img.moto.it/images/37744403/HOR_STD/800x/image.jpg



a giudicare dal coperchio bilanceri è due valvole. Ma forse i coperchi erano intercambiabili, vallo a sapere

rasù
17-09-2024, 14:42
Si, è la modifica che facevano quasi tutti e di cui si è parlato già qua nel 3ad, si toglievano teste e coperchi 4v mettendo quelli del 2v

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

fulvax1971
17-09-2024, 14:55
a giudicare dal coperchio bilanceri è due valvole. Ma forse i coperchi erano intercambiabili, vallo a sapere

non erano intercambiabili

rasù
17-09-2024, 15:05
Solo i coperchi no, teste+coperchi si

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

rasù
17-09-2024, 15:09
Comunque ho i motociclismi con le prove di entrambi, se volete ve le posto.
Il numero con l'imola l'ho in mano adesso perché c'era insieme la prova di un'altra moto che sto restaurando, il lario lo devo cercare. Monza II non credo sia mai stato provato.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
17-09-2024, 15:21
zona rossa a 8800rpm, mi vengono i brividi solo a pensarci di tirare una marcia con quel motore a 8800 giri/minuto

io che ai tempi ero una bestia, basti ricordare quando ho tirato la prima a 70 all'ora sulla R4 dei tuoi amici di bergamo, quando l'ho provata quella di luca ho cambiato marcia a 7000 perche' pensavo stesse per esplodere dai rumori lancinanti. Ha fatto qualche decina di migliaia di km perche' il nostro amico guidava le moto come fossero dei taxi.

Panzerkampfwagen
17-09-2024, 15:26
Certo che, porca zozza, più la guardo più mi pare bella ...

Idem.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

PMiz
17-09-2024, 15:27
Come già scritto, io l'imola 2 l'ho avuto a 18 anni e quindi puoi immaginare come l'ho scannato ...

Al tal proposito ... mi è venuto in mente che con l'Imola 2 ci avevo fatto il mio record personale Politecnico di Milano > Crema in meno di mezz'ora ... circa 25 minuti se non erro ... media calcolata oltre 120 km/h, tratti urbani e semafori compresi ... :lol:

Questo per confermare che non l'ho mai risparmiato ... chissà come ha fatto a non esplodere ... :lol:

rasù
17-09-2024, 15:28
sulla prova avevano trovato la potenza massima (scarsina) a 9000, in piena zona rossa. 30 cavalli. Il motore 350 ducati 2v ne faceva 34 a 10000 (ringraziando l'OHC ed il desmo, presumo), il morini 2v aste e bilancieri 30cv anche lui ma a 8000 giri

aspes
17-09-2024, 15:29
comunque a trovarne una messa bene si montano le teste a 2 valvole e problemi finiti. Sempre che non le abbia gia' montate

rasù
17-09-2024, 15:30
Certo che, porca zozza, più la guardo più mi pare bella ...

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

è oggettivamente bella, dopo le sportive anni 70 è forse una delle guzzi più belle

ma prenditene una, la metti a 2v e vai tranquillo, godendotela quando ti specchi nelle vetrine. telaio e freni sono buoni ancora oggi.
oppure la tieni 4v e poi se si rompe la fai 2v

non credo sia un problema trovare pezzi del v65

PMiz
17-09-2024, 15:33
... Il motore 350 ducati 2v ne faceva 34 a 10000 (ringraziando l'OHC ed il desmo, presumo) ...

Infatti un mio amico al tempo aveva la Cagiva Alazzurra 350 con questo motore e sul dritto mi andava via ...

Però la sua era meno agile nel guidato ...

rasù
17-09-2024, 15:37
sì la potenza che ho riportato è quella della prova dell'ala azzurra, l'ho postata qualche messaggio fa

e va un plauso anche al morini, motore a&b più vecchio ancora del guzzi serie piccola

nic65
17-09-2024, 15:41
la Yamaha RD 31K nell'83 faceva 59 cavalli....ed un altro mestiere :lol:

slowthrottle
17-09-2024, 15:58
Graziarcazz du tempi ad acqua: sette con un litro ? :lol::lol::lol:

rasù
17-09-2024, 15:59
alla prima svolta guzzi morini e ducati però curvavano, la RD andava dritta:lol:

aspes
17-09-2024, 15:59
anche il ducati 350 soffriva del fatto di essere nato 500 (pantah) e ridotto per l'iva.
Un altro amico aveva una pantah 350, era un cancello indescrivibile come dimensioni/peso rispetto alla potenza. Gia' l'imola come proporzioni generali era piu' sensata . Il morini era nato 350 e si vedeva, infatti in quel caso il brutto anatroccolo fu il 500, che andava uguale al 350 e consumava pochissimo, il che' andrebbe bene se non fosse che come potenza rispetto ai vari 500 era scarso.

Enzofi
17-09-2024, 16:05
in conclusione, ad una V65 Lario potrei anche pensarci.
Quando comperai la T5 in realtà volevo la V65 Sp, poi il concessionario mi disse che erano dei cessi e con un milione scarso in più, avrei potuto avere (in offerta) ben altra moto. Appunto, ben altra moto. Ci abbiamo fatto 50.000 chilometri su e giù per l'Europa ma ne aveva sempre una. Nessun concessionario voleva ritirarla: tutto ma Guzzi no. Ci misi sei mesi a (s)venderla privatamente. Sostanzialmente mi aveva vaccinato contro la guzzite

nic65
17-09-2024, 16:14
sette con un litro ?
la RD andava dritta

leggende metropolitane.....;)

PMiz
17-09-2024, 16:22
Devo dire che quando volevo comprare l'Imola 2 il concessionario locale (il mitico Foppa di Sergnano) onestamente mi sconsigliò l'acquisto per via dei problemi alla distribuzione ...

Lui prima era uno di quei meccanici vecchio stampo che quando c'era qualcosa che non andava non aveva remore ad ammetterlo ...

Mi ripeteva che la testa a 2 valvole era molto meglio di quella cagata a 4 che avevano fatto e quindi piuttosto mi consigliava di prendere un Imola 1 ... :lol:

Però l'Imola 1 pareva un asse da stiro e a me piaceva l'Imola 2 e quindi si è messo il cuore in pace e me l'ha venduto, pur scuotendo il capoccione a causa di questi giovani che non capivano un caxxo ... :lol:

carlo46
17-09-2024, 17:21
l'Imola 1 l'avevo io, bella moto.
Aneddoto: sono sempre stato iper sensibile per la meccanica delle mie moto.
All'epoca sentivo un rumorino ciclico, veramente minimo, proveniente dalla scatola del cardano.
La moto l'avevo comprata nuova ma da Pino (il meccanico della Norton dell'altro mio thread) che non era concessionario ma rivenditore.
All'epoca usavano questi 'rivenditori' che in pratica compravano con i tuoi soldi la moto dai concessionari e te le davano loro facendoci la paghetta sopra.
Beh quindi lui aveva difficoltà a riconoscere riparazioni in garanzia, e nemmeno mi credeva essendo un ragazzetto di 18 anni all'epoca. Tanto glielo menai che smontò tutto e trovò un cuscinetto (made in Portugal, me lo ricordo) leggermente segnato. Se lo ricorda ancora adesso e da allora ha capito che quando dico una cosa su una mia moto ho ragione.
Altro aneddoto: il concessionario a Chiavari era di un tal Mazzoncini, distinto signore già anziano ad inizi anni 80. Mio padre diceva fosse stato un corridore di moto, ma non ho mai approfondito. Di moto però non capiva niente, letteralmente niente, si limitava a dire che le Guzzi erano sempre le Guzzi...

edit mi incuriosisce questa questione della sostituzione della testa con i 2 V, ma davvero torna tutto, attacchi, passaggi delle aste, altezze etc?

Zorba
17-09-2024, 17:40
si limitava a dire che le Guzzi erano sempre le Guzzi...
Bellissima, e può pure voler dire di tutto :lol:

nic65
17-09-2024, 17:46
tutta la mia stima ......a Pino :lol:

Pfeil
17-09-2024, 17:58
Di roba buona costruita sotto una qualsiasi gestione De Tomaso, non credo ne esista.....forse un Guinness.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

slowthrottle
17-09-2024, 18:15
...ma guarda per la serie "ha fatto anche cose buone" l'unica cosa "buona" della gestione DeTomaso è proprio la serie "piccola", i cui discendenti rombano oggi sulle V7/V85, che sono modelli di buon successo per una casa che ha i numeri della Guzzi.

Credo che sia uno dei motori motociclistici più longevi di sempre: chi l'avrebbe detto, un bicilindrico ad aria E5+?

Certo, è un vecchio asmatico botolo, ma ha tanta personalità :lol:.

Pfeil
17-09-2024, 18:36
A scanso di equivoci, mi riferivo alla nuda qualità dei prodotti.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

aspes
18-09-2024, 09:45
la qualita' era carsa ma a livello di disegno di progetto la serie piccola era un vero capolavoro. Il forcellone ancora invariato oggi era ed e' bellissimo, e la razionalita' costruttiva era commovente.
Ricordo che quando la imola 1 di carlo fu passata a paolo, l'altro fratello, un bel momento l'astina di comando della frizione buco' il piattello..Questa era uan cazzata costruttiva perche' l'astina era a punta (praticamente), senza la classica biglia interposta e alla lungha bucava il piattello di spinta obbligando a separare il cambio per accedere.
Ebbene....mentre per le bmw tale operazione era un incubo per la guzzi facevi cosi':
Sbullonavi il motore dal telaio che aveva una culla smontabile se ricordo bene, sconnettevi due cablaggi, lasciavi i carburatori "appesi" e staccavi l'intera moto dal motore verticalmente, poi posavi la moto su una sedia e restava appoggiata tra ruota anteriore e sedia.
A terra restava il motore-cambio, con ancora marmitte e pedane e comandi a pedale montati sulla culla , appoggiata su cavalletto centrale e ruota dietro. Il tutto in 10 minuti. E ci si lavorava benissimo.
Un progetto di una pulizia esemplare che si scontrava con materiali scarsi e assemblaggio scarsissimo fatto da operai innocenti abituati alle auto.
nelle attuali v7 hanno risolto la posizione della scatola filtro che era inaccessibile collocato nella V e invece oggi e' accessibilissimo sotto la sella, e hanno fatto la razionalissima scelta di un solo corpo farfallato centrale che snellisce tutta la zona centrale. Di fatto la v7 850 e' una gran bella moto, io l'ho cambiata solo perche' ero io il cliente sbagliato. Non abbastanza tranquillo da godersela per quello che era senza snaturarla con piegone (in cui tocca abbastanza facile) e pretendendo dal motore quel che non poteva dare. Esteticamente ne sono innamorato ancor oggi.

Enzofi
18-09-2024, 09:58
Il cambiare il filtro dell'aria era un incubo

slowthrottle
18-09-2024, 10:30
Che ricordi. Alla mia V35 si sbriciolò la frizione, durante il servizio militare in Liguria (1982). Me la sono smontata da solo, per il rimontaggio però ci siamo messi in tre.
Era veramente un ottimo disegno, ricordo anche la facilità di smontaggio della ruota posteriore, col disco che rimaneva in sede sul mozzo.

fulvax1971
18-09-2024, 11:32
Altro aneddoto: il concessionario a Chiavari era di un tal Mazzoncini, d

Dove si trovava il concessionario ?

aspes
18-09-2024, 11:55
dove ora c'e' una vetreria, nella stradina congiungente piazza cavour alla circonvallazione ,via magenta.
aveva ancora i tipici arredamenti con le vetrinette in legno per la componentistica spicciola. Eravamo ragazzi, diciamo seconda meta' anni 70, inizio anni 80. Era gia' completamente fuori dal tempo, concessionaria e uomo.

aspes
18-09-2024, 12:01
altro aneddoto: il nostro amico che compro' la imola 2, era un mastro d'ascia figlio di mastro d'ascia, gente abituata a fare la falegnameria degli yacht di lusso. Gente che allineava il taglio delle viti quando erano in successione tanto per capirci.
Ricordo quando ritiro' la imola 2 che aveva assemblaggi fatti col culo, sella,cupolino ,serbatoio, codino, non c'era una cosa allienata con l'altra. Inorridito si mise li a cercare di rimediare.
Alla prima uscita quando torno' in garage mise orgogliosamente sulla moto la copertina in plastica griffata guzzi ......FRSSSHHHHHHHHHH.......incollata agli scarichi roventi.
Era (ed e' )un eccellente bestemmiatore , da buon toscano.
La moto fini' alluvionata quando il fiume vicino dove abitava esondo'.
Ce l'ha ancora, ben ripulita fuori ma chissa' come conciata "dentro". Non fu mai piu' tentato di ripristinarla.

nic65
18-09-2024, 12:08
ha un bel fermacarte...peccato

Pietro963
18-09-2024, 12:10
Ricordarsi con gioia moto dalle prestazioni modeste e con le quali non sapevi mai se saresti tornato a casa senza carro attrezzi, non ha prezzo.
Io all'epoca avevo una Kawa GPz 550 uni-trak con la quale ho fatto 90.000 km senza nemmeno cambiare una lampadina e che andava molto di più e bene della Lario.
Anche esteticamente le Guzzi di quei tempi non mi piacevano per nulla, ma questo è soggettivo.

nic65
18-09-2024, 12:17
GPz Uni Track....splendida ed affidabile :eek:

aspes
18-09-2024, 13:55
Io all'epoca avevo una Kawa GPz 550 uni-trak con la quale ho fatto 90.000 km senza nemmeno cambiare una lampadina e che andava molto di più e bene della Lario.
.

purtroppo ineccepibile. Ai tempi i jap erano avanti anni luce a tutti gli europei, non solo guzzi. Si salvava la bmw serie K come concorrente credibile.

slowthrottle
18-09-2024, 14:29
...Kawa GPz 550 uni-trak con la quale ho fatto 90.000 km senza nemmeno cambiare una lampadina...

Le Guzzi di quegli anni avevano quel faretto posteriore lungo e sottile con due lampadine: non c'era in giro una Guzzi - nemmeno UNA - con entrambe le lampadine funzionanti, se ne fulminava una, la cambiavi, e subito dopo si fulminava l'altra.
Sono convinto che il bilampada è stato previsto in sede di progetto dai bravi ingegneri di Mandello proprio perchè ce ne era sempre una fulminata.

(Poveretti gli ingegneri di Mandello, anni e anni a far le nozze coi fichi secchi)

Walter
18-09-2024, 14:49
Pensate che anche ora che ho testimonianze della totale inaffidabilita del mezzo mi vengono pensieri del tipo: "ma si, la compro comunque", "trovo due teste a 2 valvole e, nel caso, le cambio" , " comincio a cercare moto e motori".
Escludendo il masochismo, di cui sono certo, non è che sono avvisaglie dell'imminente demenza senile? Illustre Pkw che ne pensi?

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-09-2024, 14:52
se desideri una completa storicità del mezzo, se la trovi 4v, 4v deve rimanere. Non credo che nessun registro storico la accetti portata a 2. Poi magari la cosa non ti interessa
Se invece cerchi un oggetto di modernariato, allora il discorso cambia ma io sono un purista

Walter
18-09-2024, 14:57
Fermo che sono in lotta feroce con la mia parte obbiettiva e razionale che mi dice di starne lontano, la cosa, nel caso, mi interesserebbe eccome, ma trovandone una già inscritta a registro storico non penso che vengano poi ad indagare se ha teste diverse.

Sono un purista anch'io ma l'idea di tornare a casa a piedi non mi si confà

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

carlo46
18-09-2024, 15:00
dove ora c'e' una vetreria, nella stradina congiungente piazza cavour alla circonvallazione ,via magenta.


mi sa che ti confondi, era lì ma oggi non c'una vetreria ma mi pare una profumeria o uno di quegli stramaledetti store cinesi.
La vetreria è nella vicina via Marsala, a fianco al palazzo dove fu uccisa Nada Cella.

rasù
18-09-2024, 15:06
ma se ti piace prendila, oltretutto non è un acquisto che manda in rovina per la sua onerosità...

Enzofi
18-09-2024, 15:10
ad indagare probabilmente no, ma se si vuole passare dal vecchio registro FMI al CRS, allora è come fare una iscrizione nuova. Poi cosa c'è dentro il motore in effetti non lo guarda nessuno e gli bastano il visto da fuori. Però la nostra coscienza non sarebbe a posto

edit
credo ma non ci giuro, che esteticamente le due teste siano diverse. Servirebbe il parere di un guzzista

rasù
18-09-2024, 15:20
da fuori si vede da cento metri di distanza, e pure di notte, se è una 2v o una 4v

aspes
18-09-2024, 15:32
mi sa che ti confondi, era lì ma oggi non c'una vetreria ma mi pare una profumeria o uno di quegli stramaledetti store cinesi.
La vetreria è nella vicina via Marsala, a fianco al palazzo dove fu uccisa Nada Cella.

giusto ! mi sono sbagliato.

ChArmGo
18-09-2024, 16:52
@ walter: altrimenti potresti fare con questa come carlo con la norton.. ;)

PMiz
18-09-2024, 18:18
Le Guzzi di quegli anni avevano quel faretto posteriore lungo e sottile con due lampadine: non c'era in giro una Guzzi - nemmeno UNA - con entrambe le lampadine funzionanti, se ne fulminava una, la cambiavi, e subito dopo si fulminava l'altra. ...

Vero ... mi ero scordato di questa "caratteristica" :) ... confermo che sull'Imola 2 cambiavo lampadine posteriori a nastro ...

Chissà perchè ...

PMiz
18-09-2024, 18:28
... credo ma non ci giuro, che esteticamente le due teste siano diverse. Servirebbe il parere di un guzzista

Secondo me erano diverse ... la testa a 4 valvole aveva un coperchio più "squadrato" mentre quella a 2 era un po' più "tondeggiante" ...


Nel caso del V35 Imola 2, questa sotto era la testa a 4 valvole; la scritta "Guzzi" mi pare fosse smaltata rossa:
https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/ed/ed4fdaff-d58c-49ce-a9c7-3dd3e3aa0570?rule=fullscreen-1x-auto


Questa sotto invece è sempre un V35 Imola 2 ma modificato con le teste a 2 valvole; in questo caso c'è la scritta "Moto Guzzi":
https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/03/03b27d74-92c6-4e71-a6ce-0a31c021aecc?rule=fullscreen-1x-auto

Walter
18-09-2024, 18:28
Azz, manco le lampadine ...

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

PMiz
18-09-2024, 18:39
Vabbè ... adesso ci puoi mettere quelle a led e risolvi ... :)

Comunque, se non ricordo male, nelle ultime annate del Lario il problema alle valvole era stato risolto ...

Prova a leggerti questo thread relativo al Lario su "Anima Guzzista" ... credo troverai molte info interessanti: https://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?t=38615

Mauro62
18-09-2024, 18:50
Il problema delle lampadine posteriori era dovuto alla dimensione del fanale posteriore, era troppo piccolo e non permetteva la dissipazione del calore generato da due lampadine, una volta bruciata la prima la seconda era eterna.
Sul V50 avevo risolto facendo qualche foro nella parte inferiore, dove c'era l'inserto trasparente per illuminare la targa, questo permetteva un ricambio d'aria, mai più bruciate lampadine.

slowthrottle
18-09-2024, 19:07
Per lampadine ottima idea, non ci avevo pensato.
Dopo le lampadine l'elemento che più spesso si rompeva era uno dei cavi del gas (equamente destro e sinistro). Che ridere tornare a casa a UN cilindro, cioè con metà di quel motore lì.

Nei viaggi i cavi del gas di scorta erano un obbligo. Però rimpiango questa cosa, che partivi, restavi a piedi, e a lato della strada sistemavi il problema, e ripartivi. Quello che è stupefacente era che questo "restare a piedi" era perfettamente normale, persino atteso.

Del resto la garanzia dell'epoca - se non sbaglio - era di sei mesi. E te credo:lol:. Con tutto ciò, la prima delle mie V35 non è mai mai mai stata in un'officina: ci si arrangiava, il motociclismo era anche questo.

Enzofi
18-09-2024, 19:17
eppure con quel cesso della T5 non sono mai rimasto a piedi. Aveva il buon gusto di rompersi prima della partenza, al contrario delle BMW che si guastavano durante il viaggio.
Confermo, la garanzia era sei mesi con mille esclusioni

slowthrottle
18-09-2024, 19:24
Col T5 mi si spezzò la vite che fissa l'ammortizzatore destro alla scatola della coppia conica. Brrr.

aspes
19-09-2024, 09:53
@ walter: altrimenti potresti fare con questa come carlo con la norton.. ;)

tse', la guzzi rispetto alla norton ha l'affidabilita' di una mercedes anni 70 !

carlo46
19-09-2024, 09:58
mah, è un discorso un pò più complesso e che andrebbe un pò articolato.

aspes
19-09-2024, 11:37
beh, la guzzi aveva problematiche note, semplici e risolvibili, la norton a parte le ottimizzazioni l'hai scaravoltata da cima a fondo rispetto a come era appena acquistata.

slowthrottle
19-09-2024, 11:38
Vabbè quelle attuali sono affidabili suvvia. Come sempre, la semplicità aiuta. Anche la qualità costruttiva dei modelli odierni non è paragonabile.

Insomma, per una Guzzi De Tomaso ci voleva un fanatico del marchio, quelle odierne vanno bene anche per i motociclisti "normali":lol:.

Forse un po' care, ma quale marchio europeo non lo è?

tutmosis
19-09-2024, 12:18
Il T5 e' stata la mia prima grossa moto e mi e' rimasta cmq nel cuore. Motore inarrestabile ed affidabile. A me si rompeva spesso il filo frizione. Piuttosto del Lario un LM1000 nooo???

carlo46
19-09-2024, 13:44
beh, la guzzi aveva problematiche note, semplici e risolvibili, la norton a parte le ottimizzazioni l'hai scaravoltata da cima a fondo rispetto a come era appena acquistata.

ma la Norton era prodotta sino al 2020 in un castello, non in una fabbrica. Facendosi il motore in casa, con componentistica cinese da sottoscalisti e con operai i ragazzi della scuola-lavoro. Non si può paragonare.
L'unico paragone che mi viene in mente è con la Bimota V2 che infatti anche lei per andare ce ne voleva.
Comunque a me non pare che in generale le Guzzi negli anni 80 fossero inaffidabili, almeno non le due valvole.

edit la Norton in 20000km non mi ha mai lasciato per strada, non che sia un'impresa epocale però anche questa fama di super inaffidabilità lascia un pò il tempo che trova. Ricordo a tutti che la Poderosa di Che Guevara era una Norton.

Fiskio@62
19-09-2024, 13:52
Carlo in 20k km la hai fatta in scatola di montaggio e riassemblata sei volte :) ci mancava che si fermasse pure. :) sto celiando eh

Enzofi
19-09-2024, 13:55
che era stata rodata durante la seconda guerra mondiale

RedBrik
19-09-2024, 14:54
Comunque sto thread dimostra una grande verità: tutti, ma proprio tutti, vogliono una Guzzi, prima o poi, nella loro vita.















Tranne quelli che ne hanno già avuta una.

Fiskio@62
19-09-2024, 15:03
Dato due volte con MG e quando uscì il CALI 1400 andai vicino al triplete , purtroppo la posizione a bordo era incompatibile con le mie anche mal messe. :(

nic65
19-09-2024, 15:13
@Red....la Imola doveva essere la moto dei miei 18 anni dopo il 125, ma nell'83 usci' la RD con la YPVS ed i suoi 59 cavalli......
mio padre dopo averla vista decise di comprarmi la macchina :confused:

Fiskio@62
19-09-2024, 15:15
Comprensibile ;)

pigipeo
19-09-2024, 15:31
Affidabilità: con il V35 primissima serie, quello per intenderci con la pompa freno sotto al tappo della benzina, feci, facemmo, io e mio fratello - pochi soldi, una moto in due, quando si andava in giro si guidava un pieno per uno - quasi 90.000 km in 6 anni, in condizioni che a pensarci oggi mi vengono brividi alti così e tra le perle, 6.000 km in Grecia carichi che quando riguardo le foto, non mi capacito, oppure la da me già citata salita al Sommelier, sempre in due, con neve l'ultimo km. Fili del gas, ma soprattutto frizione, come se piovesse, diciamo almeno uno ogni sei mesi, trafilamenti dalla guarnizione basamento-cilindro da far fuori un paio di calzini ad ogni uscita, poi nient'altro da segnalare. Di contro, in quegli anni - fine anni 70' - i pomeriggi finita la scuola li passavamo a fare i meccanici dal mitico Ercole Marcolini, concessionario Guzzi a Sesto San Giovanni, riferimento storico anche e soprattutto per l'incredible quantità di ricambi di moto vecchie con gente che veniva da ogni dove a cercarli. Ebbene, i vigili di Sesto avevano in dotazione le V50 - ed io li vedevo in giro con quale poco riguardo le adoperassero - Posso testimoniare una moria continua di crociere e giunti cardanici, ma non tanto per la debolezza intrinseca, quanto perchè saltava quasi sempre un banalissimo seeger, dopodichè uscivano le sfere con tutto quello che ne segue. I trafilamenti, no, secondo me così tanti e copiosi erano proprio una scelta di progetto per costringere a mettere sempre olio fresco! :lol::lol::lol:

aspes
19-09-2024, 16:17
Comunque sto thread dimostra una grande verità: tutti, ma proprio tutti, vogliono una Guzzi, prima o poi, nella loro vita.



caro Red, per me la guzzi era un ravatto da giovane, quando mio fratello e il mio amico giravano con l'imola io vedevo solo i 2T e giravo col gilera RX200, ma da vecchio ne ho subito il fascino essenzialmente estetico. Ho avuto per caso la prima v7 moderna , quella bianco perla del 2010-11 scambiandola col mio vecchio bmw r100 quando volevo disfarmi delle moto d'epoca. Me ne ero innamorato nella sua semplicita'. Ho preso la v7 850 aspettandomi molto ma mi han deluso le prestazioni seppur ben superiori all'altra. Ma era l'aspettativa sbagliata.
DI fatto sono letteralmente innamorato della estetica delle guzzi, di tutte, quel motore da guardare e' arte pura, architettura moderna. Sul modo di andare penso che le ultime vadano piu' che bene e la mia stessa v7 non andava affatto male, solo che la attuale r1200r che la ha sostituita va molto meglio sotto ogni profilo (pur non essendo esteticamente cosi' bella).
Potrei anche io in futuro prendermene ancora una, la tua california e' meravigliosa, ma sono ancora troppo "sportivo", pur ridimensionato rispetto a un tempo

rasù
19-09-2024, 16:25
l'unica cosa che mi distoglie dal volere una vecchia guzzi è che in pratica la trovi ancora nuova, più affidabile del T5, più veloce del lemans, più maneggevole del v850... e con dotazioni più moderne

https://i.imgur.com/MVisxC9.jpg

questa comunque andava proprio bene... inizio era detomaso ma non aveva ancora fatto a tempo a fare troppi danni:lol:

slowthrottle
19-09-2024, 18:38
...che strano questo marchio, tutti lo perculano e tutti lo amano.

Enzofi
19-09-2024, 19:37
perchè per tanti è stato un sogno, per qualcuno un incubo o tutti e due
da ragazzo mi sarei fatto tagliare un mignolo (di un piede) per un Le Mans. Poi quando sono cresciuto e avrei potuto prenderlo come storica...passo

Walter
19-09-2024, 19:45
Beh, io ci ho fatto anche "mezzo" campionato BOT. Non andava un granché, faticava a tenere il passo delle varie Ducati ma, al pari della Lario, era BELLISSIMA!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240919/b154f10cca05a106bc0902e6a3ad8798.jpg

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

gldani
19-09-2024, 23:07
V35C, costatami tre stipendi e tenuta per 167.000 km.

Qui nel 1987, 21 anni, serbatoio aerografato da mio fratello e stivali RG d'ordinanza.

https://i.postimg.cc/CKgMPjxx/20240919-205342.jpg

GTO
19-09-2024, 23:32
Bellissima foto, da copertina ;)

RedBrik
19-09-2024, 23:48
Vabbè allora sparigliamo.

Trave per trave, invece di 4v da trasformare in 2v per poi un mostro fai da te che manco una Norton

Prendetevi una V1100 sport. O una daytona 1000.

RedBrik
19-09-2024, 23:50
Che se uno strizza gli occhi abbastanza

Al buio

Da ubriaco

E da lontano

In pratica sono una MGS-01!!

RedBrik
19-09-2024, 23:54
https://www.classic-trader.com/de/motorrad/inserat/moto-guzzi/mgs-01-corsa/2004/353356

46k ben spesi

Tra un po' il GS entry level costa cosi...

PaoloDgs
20-09-2024, 00:10
@RedBrik in merito alla affermazione che tutti vogliono una Guzzi... Io ne ho guidate qualcuna... Una California 1000 prima serie, una V11 sport o qualcosa di simile, una Breva 750 e una Griso 1100... Quando guidai la California avevo una CBR 600 F 1994 prima e subito dopo quando guidai la V11 avevo una Hornet 900... Quando guidai la Breva 750 avrei voluto avere una Breva 1100 o una Norge 1200 o una Stelvio 1200 quindi sì per un breve periodo avrei voluto prendere una di quelle 3 moto lì ma poi comprai il GS 1100... E dopo provai la Griso... E per quanto io la trovai attraente fui comunque felice di non aver mai comprato una Guzzi.

Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk

RedBrik
20-09-2024, 00:14
Dinamicamente, ti posso capire.

La V11 l'ho provata e il paragone con la Hornet... Beh...

Come oggetti da guardare, i modelli guzzi che sono assolutamente dei capolavori non si contano.

E la V11 è bellissima ancora oggi. Le hornet stanno tutte (forse ingiustamente ma tanto è) in discarica.

PaoloDgs
20-09-2024, 08:43
ehhh il paragone con la Hornet 900 fa sì che sia una naked come la V11, che costasse come metà di una V11 e aveva le arcinote caratteristiche che non ha una Guzzi e che mi sentivo in dovere di paragonare anche se il paragone è vero è molto stretto... ma siam sempre lì, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace ed io che sono "nato" sulle Honda e forse con Bmw (sia Rotax che boxer) son stato fortunato ma le guzzi degli amici le ricordo sempre ferme, sul carro, gocciolanti d'olio ecc ecc ecc...
Poi le hornet ci sono finite in discarica perchè avranno avuto 100.000km, venti proprietari o con gli incentivi di rottamazione... le guzzi non sono in discarica principalmente perchè la discarica non le vuole ... :lol::lol::lol:

*per capirci, non discuto "il fascino" Guzzi ma io la penso diversamente, tutto qui.

Pietro963
20-09-2024, 08:56
Comunque sto thread dimostra una grande verità: tutti, ma proprio tutti, vogliono una Guzzi, prima o poi, nella loro vita.

[/SIZE]

Anche no :lol::lol::lol:

RedBrik
20-09-2024, 09:02
È solo perché non hai ancora raggiunto la fase.

Arriverà

Someone
20-09-2024, 09:16
46k ben spesi


Mamma mia che meraviglia.
Senza alcuna ironia

nic65
20-09-2024, 09:20
io feci da tester per la rivista In Moto della Norge, fu una piacevole sorpresa nonostante il motore non andasse avanti......
ma da qui a desiderarla, anche no :lol:....
considerata la mia eta' suppongo di essere ormai fuori tempo anche per redimermi :lol:

Walter
20-09-2024, 09:53
[QUOTE

46k ben spesi

[/QUOTE]

Chissà per quali oscure politiche non fu mai messa in produzione, a mio avviso aveva un potenziale enorme :arrow:

Someone
20-09-2024, 09:59
@Walter, a me risulta non fossero riusciti ad omologarla con quel motore.
Poi vai tu a sapere...

branchen
20-09-2024, 10:18
Comunque sto thread dimostra una grande verità: tutti, ma proprio tutti, vogliono una Guzzi, prima o poi, nella loro vita.

concordo con la prima parte del tuo intervento...

io sono affascinato dal marchio GUZZI, per 2 motivi:
1) estetico, come diceva Aspes, è più architettura che moto, è arte
2) mio padre è stato guzzista, mio nonno paterno anche...

Insomma prima o poi una Guzzi la voglio in casa mia :cool:
Sto aspettando una V100 LeMans... ma anche la V85TT con la fasatura variabile andrò a provarla prima o poi.

steppenwolf
20-09-2024, 10:49
Non ho mai avuto una Guzzi ma, quantomeno per me,
il brand ha il suo appeal.
Non fosse altro perchè la costruiscono, da sempre, a Mandello. Oppure per l' otto cilindri.
Probabilmente, prima di andare a farmi benedire, potrei averne una nel box.
Però mio nonno materno, nel 1936, in sella alla sua 500 W sulla statale 38 dello Stelvio, sul rettilineo fra Morbegno e
Talamona (allora sterrato) per colpa di due oche starnazzanti che stavano facendo il fieno nei prati adiacenti, sentendo il rombo della 500 e credendo che il medesimo fosse
il castigo di Dio, in preda ad isterismo si gettarono in mezzo alla strada.
Per schivarle uscì di strada e ci rimise una gamba. A quei tempi su quella strada passavano, forse, 3 moto al mese.
Amputata sopra il ginocchio.
A poco meno di 40 anni.
Lunga vita alla Guzzi.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
20-09-2024, 11:24
Sulla scorta dell' antipatico
"disguido" fu costretto a muoversi (aborriva le auto) su una Isotta Fraschini con autista.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Walter
20-09-2024, 14:08
... e comunque, tornado al tema del thread, al di la delle disgrazie meccaniche del mezzo, oggi, parlando con un amico, questo mi ha detto che, essendo io un metro e novanta, in un Guzzi Lario non ci sto neanche liofilizzato ... sob

rasù
22-09-2024, 17:52
Per questo ancora oggi le guzzi, almeno quelle stradali, non sono adatte alle persone di alta statura. Purtroppo il telaio è ancora parente di quello anni 70, con stature medie ben inferiori alle attuali... (il problema ahimè non mi ha mai coinvolto)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Enzofi
22-09-2024, 17:54
normale che le ginocchia siano comodamente grigliate sui cilindri

rasù
22-09-2024, 21:17
Come promessohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/545743acec21a2c0dd3c31e4a9d80bca.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/edcc9c417104df9d7d380da99ed190fc.jpg

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Walter
23-09-2024, 07:40
Affidabilità a parte, era una moto che, oltre che bella, si faceva rispettare ...

barney 1
23-09-2024, 07:45
Interessante il confronto della velocità minima di ripresa

PMiz
23-09-2024, 07:57
Dalla tabella balzano all'occhio 2 cose: Il motore Honda era di gran lunga il più potente (potendo girare a rpm molto più alti) e al contempo la moto Honda era anche decisamente la più pesante ...

yuza
23-09-2024, 08:13
Ho guidato Nevada750, Breva750, Breva850, Breva1100, Griso1100, Griso1200, Norge 1200, Sport1200 (anche in pista...!), Stelvio 1200, Cali Vintage e Bellagio (cercate il video di lancio sul tubo, quello che fa le riprese dinamiche sono io :-) ) dal basso dei miei 188cm e a parte la serie piccola sulle altre ci stavo abbastanza comodo

E secondo me Breva1100 e derivate da guidare sono uno spettacolo, comode, precise, svelte e con un motore che riprende da mille giri

aspes
23-09-2024, 08:24
Per questo ancora oggi le guzzi, almeno quelle stradali, non sono adatte alle persone di alta statura.

cosa che tornera' utile da vecchione quando per sgambettare da fermo ci vorra'una sella bassa, finisce che me la comprero' per la terza volta. Ieri ero dalla trattoria del liberale (che rasu' conosce di sicuro) sul monte fasce, tutto bellissimo tranne che non ha posteggi decenti e mettere la moto su strane pendenze cosparse di ghiaia mi ha fatto sudare freddo per poi ripartire da fermo senza sdraiarla per terra.

Roccabz
23-09-2024, 08:29
Dalla tabella balzano all'occhio 2 cose:

Ma anche che Honda costasse 500.000 lire in più di BMW; non credevo fosse possibile!

aspes
23-09-2024, 08:33
Dalla tabella balzano all'occhio 2 cose: Il motore Honda era di gran lunga il più potente (potendo girare a rpm molto più alti) e al contempo la moto Honda era anche decisamente la più pesante ...

se hai presente che moto era la cx 650 (sostanzialemnte era uguale alla turbo senza turbo) , rispetto alle altre, tutte raffreddate ad aria,piu' piccoline e con dotazioni molto piu' scarne, il peso ci sta.
PEraltro la cx 650 finalmente rimediava alla estetica infelice della cx 500 e aveva finiture superbe.
Comunque prestazionalmente la lario si difendeva

RedBrik
23-09-2024, 09:27
Ecco, invece della Lario, un CX 650 ci starebbe tutto.

Moto che si trova facilmente e ancora oggi piacevolissima nonchè indistruttibile.

Walter
23-09-2024, 09:37
ma lontana eoni per blasone, storia, fascino e bellezza ...

PMiz
23-09-2024, 10:42
Beh ... di Honda CX da noi se ne sono viste veramente poche ...

PMiz
23-09-2024, 10:44
Ma anche che Honda costasse 500.000 lire in più di BMW; non credevo fosse possibile!

Beh ... obiettivamente a quel tempo paragonare tecnicamente una Honda CX650 a una BMW R65 era come paragonare un razzo di Elon Musk al biplano del Barone Rosso ...

https://www.bike-parts-honda.it/thumbs/h/ident_photos/930_930/CX650ED-NH121P.jpg

https://img.stcrm.it/images/298792/1000x/swap.jpg

La foto in bianco e nero dell BMW è voluta ... si addice alla tecnologia della moto ... :lol:

Direi che 500.000 lire di differenza ci stavano tutte, abbondantemente ...

aspes
23-09-2024, 11:11
pero' faccio notare che nel 1979 una honda cbx 6 cilindri e una R100 RT costavano tanto uguale, circa 5,5 milioni di lire, il che se per la honda poteva avere un senso per la bmw era davvero troppo, hai voglia a fare filetti verniciati a mano...in un periodo poi in cui i giap erano all'offensiva a tutto spiano peggio che oggi i cinesi.

mimmotal
23-09-2024, 12:26
Bellissimo il CX650E bianco :D:D:D

Enzofi
23-09-2024, 12:32
la Morini 350 Sport gli andava via senza pietà. Anche alla Turbo. Certo che come finiture e materiali non c'era confronto

rasù
23-09-2024, 13:01
Erano più mostruosi 6,5 milioni per una r65 che 7 per una cx650...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

RedBrik
23-09-2024, 13:06
Io la hondina l'ho avuta, intorno al 2007, in modalità 500cc e devo dire che andava un gran bene (per quel che è, ovvio), e 20 (e passa) anni di età non li si vedeva/sentiva per niente.

Le guzzi coeve, 20+ anni dopo la loro nascita, andavano bene per farci una cultura di tetano, a meno di non essere state accudite davvero con tanto amore.

slowthrottle
23-09-2024, 15:10
...comunque se piace il Lario dovrebbe piacere anche la Mandello, che riprende diversi stilemi di quella generazione di sportive. Non è roba per me, ma vorrei vedere qualche Mandello di più in giro.

LoSkianta
23-09-2024, 15:35
.. paragonare tecnicamente una Honda CX650 a una BMW R65...

Io avevo la CX 650 E colore rosso scuro. Bellissima.
l'avevo acquistata usata di un anno e il costo per un usato in buone condizioni era simile tra la Guzzi V65, la BMW R65 e la mia,
Ma ben diverse le dotazioni : raffreddamento a liquido, 4 valvole x cilindro, 3 freni a disco, impatto estetico nettamente superiore....
Non ebbi dubbi!

giessehpn
23-09-2024, 18:49
...comunque se piace il Lario dovrebbe piacere anche la Mandello, … Non è roba per me, ma vorrei vedere qualche Mandello di più in giro.

Capisco e condivido. La Mandello mi intriga molto, per me è bella e piacevole da guidare. Sarebbe, mi pare, la mia 10. MotoGuzzi… ma non ho più voglia di avere scazzi con interventi in garanzia, pezzi di ricambio che non arrivano mai, accessori inesistenti o di scarsa qualità, concessionari da barzellette…
Però… mai dire mai.

barney 1
23-09-2024, 18:55
Beh ... obiettivamente a quel tempo paragonare tecnicamente una Honda CX650 a una BMW R65 era come paragonare un razzo di Elon Musk al biplano del Barone Rosso ...


Vero!
Oggi però si son conservate molto meglio le seconde rispetto alle prime

giessehpn
23-09-2024, 18:56
Una Lario o una R65 messe vicine, nuove di zecca, ad una CX650 sembravano già allora a dei ferri vecchi costruiti con il c..o! Imho

GIGID
23-09-2024, 19:48
Per non dire dei km che faceva quel motore … indistruttibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
23-09-2024, 20:34
l'Honda 650 è bellissima ancora oggi ,soprattutto quella di color bordeaux

aspes
25-09-2024, 08:37
Vero!
Oggi però si son conservate molto meglio le seconde rispetto alle prime

e' il destino di certi dinosauri, che al tempo ormai sorpassatissimi stanno vivendo una seconda gloria per gli amatori nostalgici (tra cui a volte mi annovero ).
E' piu' prezzata una delle ultime R100 boxer 2V di una delle prime K100.
Eppure se sono uscite le k100 un motivo ci sara' ben stato no?
Se c'e' gente che si compra a carissimo prezzo quei cadaveri di furgoncini VW degli hippy per farne improbabili camper d'epoca con cui arrancano in autostrada a 80 km/h facendo i 6 km/litro e su per i passi alpini vanno in prima e (forse) seconda si capisce che la razionalita' spesso lascia a desiderare, sopratutto parlando di oggetti che stimolano la nostalgia.

Pfeil
25-09-2024, 10:20
Questione di gusti..... io un CX Honda con i suoi bei cerchi inchiodati non lo vorrei nemmeno regalato (all'epoca non aveva nemmeno un'ottima fama, anzi) mentre R65 e la parola "moto" trovo che siano praticamente sinonimi.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

nic65
25-09-2024, 10:48
in effetti le 65 sono ancora in giro....
le giappe sono state in maggior parte pressate senza appello

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

aspes
25-09-2024, 11:13
perche' i modelli che hanno fatto della propria immagine una icona nel tempo spesso sono stati conservati proprio per la loro immutabilita' che ne ha determinato il carattere e l'affezione del pubblico.
Sicuramente ci sono in giro piu' citroen 2 cv che non LNA o visa, cio' non toglie che queste erano enormemente superiori anche con la stessa motorizzazione.
Ma non avendo il carattere della 2cv sono sparite come prodotto di consumo e quindi da rottamare a fine carriera come il 95% delle auto o moto in circolazione .
Idem si potrebbe dire della fiat 500 e della 126, quest'ultima era una vera evoluzione superiore in tutto, ma non e' entrata nel cuore e nell'immaginario collettivo

Roccabz
25-09-2024, 11:20
L'acquisto della moto non è razionale, ma passionale; quindi ovvio che accadano questi "cortocircuiti" (che poi lo sono solo per le menti tecniche/razionali).

Io stesso andrei di R65 tutta la vita; la guardi e subito riconosci la linea della moto per antonomasia.

Andrà di meno e consumerà di più? E vabbeh...

Pietro963
25-09-2024, 11:29
Io più che una R65 mi terrei una RD 350, però sono sempre gusti

aspes
25-09-2024, 11:35
pure io prenderei una R65 invece di una cx 650, ma sempre per motivi razionali, e' piu' facile metterci mano e ci sono tutti i ricambi disponibili .
Non ultimo il peso, certamente molto inferiore che puo' rendere la guida piu' semplice.
Vero anche che questi modelli iconici hanno una linea che piace sempre, gli altri sono legati a mode passeggere dopo le quali sembrano solo vecchi.
Una 500 o una 2 cv o un maggiolino non sono mai vecchi, sono cosi' e basta:lol:

Walter
25-09-2024, 12:00
... io prenderei una Guzzi Lario 650 ... l'ho già detto?

nic65
25-09-2024, 12:10
Io più che una R65 mi terrei una RD 350, però sono sempre gustiinfatti ne ho ancora 2....[emoji6]...ho ceduto il 500 perché era insusabile

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Someone
25-09-2024, 12:13
Perchè inusabile?

Mauro62
25-09-2024, 12:37
Sarà che ce ne sono ormai pochissime in giro, ma se vedo una CX 500 o 650 ben tenuta mi fermo a guardarla, se vedo una R65 mi sembra un ravatto tale e quale a come mi sembrava 40 anni or sono.
Mi fermo a guardare una R100RS, una K100, ma una R45 o R65 no.
Una Honda 400 four, quella col quattro in uno, possibilmente gialla, era un opera d'arte, anche se andava di più la bicilindrica.

rasù
25-09-2024, 12:52
Solito discorso... una volta diventato obsoleto non ti confronti più né con le moto moderne né con le concorrenti dell'epoca e la vita diventa più facile, l'ostacolo è solo superare la "mortalità infantile" del modello.

Oggi un moto che, uscita ad esempio nel 1980 ma con caratteristiche già vecchie, non si confronta più con le migliori del 1980 ma con altre obsolete che vanno, chessò, dal 1970 al 1990.
A questo punto sei comunque pari o meglio delle concorrenti del 1970... nessuno va a sindacare se eri già sorpassata quando sei uscita.

R45 e 65, ma un po' tutte le bmw boxet 2v da allora in poi sono emblematiche sotto questo aspetto.



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
25-09-2024, 13:31
comunque le r45 e 65 , nonostante la piccola fosse veramente un chiodo, ebbero un buon successo, e fecero bene il loro ruolo di espansione verso il basso. Oltretutto concettualmente erano piu' moderne delle grosse, proprio come le guzzi serie piccole concettualmente erano molto piu' moderne delle grosse contemporaneee

RedBrik
25-09-2024, 13:41
Il CX 650 paga molto, secondo me, il radiatore. Che è proprio grosso e sempre visibile. Altrimenti, con un poco di lavoro, può uscirne una moto che a me par piacevole ancora oggi:

https://cdn.webshopapp.com/shops/38604/files/408636931/honda-cx-650-c.jpg

La R65 in versione originale non la trovo poi così tanto migliore, in particolare la linea cilindri, collettori, scarico della Honda mi piace molto di più

https://handh.blob.core.windows.net/stock/20058335-9-medium.jpg?v=63821724864680

yuza
25-09-2024, 14:00
Il CX 650 paga molto, secondo me, il radiatore. Che è proprio grosso e sempre visibile. Altrimenti, con un poco di lavoro, può uscirne una moto che a me par piacevole ancora oggi

Si può fare di meglio, coi CX...

https://www.bikeexif.com/cx500-cafe-racer

carlo46
25-09-2024, 14:06
Lo storico proprietario del concessionario BMW di Chiavari, ora in pensione, mi raccontava il motivo del grande successo all'epoca delle BMW R45 e R65, e prima ancora delle precedenti R60 ed R75.
Furono in pratica le moto che inventarono il mototurismo, avevano nomea e sostanza di tetragone agli sforzi, comodità, affidabilità e soprattutto lui pone molto l'accento sulle borse optional che venivano viste all'epoca come un vero plus.
In effetti per quanto ricordi tutte le altre andavano di aftermarket Nonfango, Givi etc, che non erano ancora la bella roba di adesso.
Le BMW avevano le magnifiche Krauser, perfettamente integrate e signorili.
Mototurismo è stato per decenni sinonimo esclusivo di BMW e ancora adesso sui passi ogni tre moto due sono BMW.

RedBrik
25-09-2024, 14:07
bella :)

chiaramente volendo si fa tutto, ne ho presa una "rimaneggiata" ma a un livello tale per il quale, volendo, se la si fa in garage (sella esclusa) con pezzi comprati su internet.

La tua richiede un po' più di perizia.

Dimostra la tua che , ridotto l'impatto visico dell'orrendo radiatore originale, il motore V2 Honda è carino da vedersi.

rasù
25-09-2024, 14:12
A genova la r45 era diffusissima, alternativa di lusso alla vespa per fare commuting e sbrigare commissioni in centro
In qualche periodo è stata la moto (50 e 125 esclusi) più frequente da vedere

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Roccabz
25-09-2024, 14:16
@carlo46: mio zio mi raccontava che con la R45 si piazzava a tutto gas ad inizio viaggio e lo chiudeva solo a destinazione. :lol:

nic65
25-09-2024, 14:35
Perchè inusabile?perché rispetto al 350 è un catafalco, se ti cade dal cavalletto non trovi un ricambio e se non perfettamente a punto è anche delicata...
la mia era perfetta, ma l'effetto "monumento sotto al lenzuolo" mi consentiva solo qualche ansioso giretto

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-09-2024, 15:18
non per svilire, mi aggancio a ricordi e impressioni di qualche decennio fa. Quando vidi le prime Honda CX 500 pensai, che catafalco. Che poi andassero benissimo e fossero perfette rispetto ai nostri puledri Guzzi e Morini è indubbio

nic65
25-09-2024, 15:22
anche secondo me la prima CX era decisamente brutta

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

aspes
25-09-2024, 15:23
@carlo46: mio zio mi raccontava che con la R45 si piazzava a tutto gas ad inizio viaggio e lo chiudeva solo a destinazione. :lol:



anche perche' a manetta da prove di motociclismo faceva i 145 km/h.
E del resto con 27 (!!!) cv alla ruota rilevati non poteva certo fare di piu'. Un 125 spietato di pochi anni dopo la umiliava.

Roccabz
25-09-2024, 15:30
Un 125 spietato di pochi anni dopo la umiliava.

Stesso discorso che da 18enne facevo a mio zio dall'alto della mia Cagiva Mito II completamente elaborata.

Lui per ribattere mi sfidava a fare Bolzano - Roma a tutta manetta per vedere chi sarebbe arrivato in fondo.

Con la Mito penso che sarei arrivato forse al confine col Trentino (forse)! :lol::lol:

torecipo
25-09-2024, 15:36
non per svilire, mi aggancio a ricordi e impressioni di qualche decennio fa. Quando vidi le prime Honda CX 500 pensai, che catafalco. Che poi andassero benissimo e fossero perfette rispetto ai nostri puledri Guzzi e Morini è indubbio


dissento, il morini era una signora moto, telaio, freni ed anche motore, non aveva molto appeal ma era una moto da intenditori, io non lo ero ed infatti possedevo honda, il cx 500 era alto per l'epoca naturalmente, aveva un motore molto elastico e questo le data una piacevolezza di guida insuperabile, ma finiva qui, se forzavi la mano era un disastro, il morini ti girava intorno, per completezza di informazione avevo precedentemente il four quattro cilindri che era una pena, poi sono arrivato al le mans tre ed ho ricordi bellissimi

torecipo
25-09-2024, 15:39
aggiungo, i freni delle honda erano in acciaio e non frenavano quelli dei morini e delle guzzi erano in ghisa e frenavano, almeno per gli standard di allora

Someone
25-09-2024, 15:40
qualche ansioso giretto


Capito. Che peccato (è bellissima)

Enzofi
25-09-2024, 16:57
dissento, il morini conosco: ho avuto una 350 Sport leggermente "ritoccata". Non si rompeva neppure particolarmente

nic65
25-09-2024, 17:10
la 45 l'ho avuta, in versione 35 cavalli ed accensione elettronica, di tachimetro e col cupolone Krauser vedevo 175 col contagiri ampiamente in rosso....
non posso dirne male di quella moto, mi pianto' in asso una volta per la bobina

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
25-09-2024, 17:15
l vedevo 175 col contagiri ampiamente in rosso....


Apperò... io ero rimasto all'essere, insieme al Guzzi V35, le mie prede quando avevo la Vespa PX... :lol:

Anche nel fiorentino se ne vedevano parecchie.

Walter
26-09-2024, 07:39
la 45 l'ho avuta ... vedevo 175 col contagiri ampiamente in rosso....


Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk


175??? :rolleyes: o era nata particolarmente bene o abiti in luoghi con molte discese; ho avuto il "piacere" di provarne una, ere orsono, e l'unico ricordo è che se la sarebbe giocata con Carl Lewis :lol:

barney 1
26-09-2024, 08:32
... io prenderei una Guzzi Lario 650 ... l'ho già detto?

Anche in chiaro!
https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-chieti-532313942.htm

nic65
26-09-2024, 09:33
o era nata particolarmente bene
aveva 9000km e veniva da un fermo quasi ventennale, avevo giocato solo con l'anticipo e, rispetto ad una analoga di un carissimo amico, andava nettamente piu' forte, ripeto era la versione aggiornata dell'82 con 35 cavalli e veniva data per 160 orari...i 175 al tachimetro ci stavano tutti

aspes
26-09-2024, 10:18
credo pero' a difesa della R45 che l'avessero fatta poco potente per le leggi assicurative tedesche, per farla rientrare in una tariffa particolarmente favorevole, stesso motivo per cui facevano delle golf 1600 da 75 cv.
Del resto anche il bandit 1200 che ho avuto era di fabbrica limitato a 100 cv per le norme francesi dove era vendutissima. Poi si stappava come con i cinquantini

Pfeil
26-09-2024, 10:37
Per l'affidabilità, citofonare Jambert.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240926/dbb2987d70c699fb710c4dce06710e0d.jpg

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Walter
26-09-2024, 10:50
Anche in chiaro!
https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-chieti-532313942.htm


e vabbè, però, anche tu, girare così il coltello non è bello

rasù
26-09-2024, 12:42
aggiungo, i freni delle honda erano in acciaio e non frenavano quelli dei morini e delle guzzi erano in ghisa e frenavano, almeno per gli standard di allora

guzzi si, aveva i brembo fusi in ghisa. ma morini aveva un impianto grimeca con dischi stampati in acciaio di qualità frenante parecchio peggiore, quasi giappotedesca (anche la r45 non si fermava presto, specie se non aggiungevi il secondo disco)

barney 1
26-09-2024, 13:26
e vabbè, però, anche tu, girare così il coltello non è bello

Walter, sono vecchio, affronto in famiglia lo 048 e se una cosa mi piace e non mi mette in crisi economicamente faccio la scelta.
Non voglio morire con (troppi) rimpianti.
So che comprendi.
Un caro saluto!

LoSkianta
26-09-2024, 14:55
anche la r45 non si fermava presto, specie se non aggiungevi il secondo disco..

Beh, anche il Gs80, ben più potente, ne montava di serie 1 solo e 2 a richiesta. Incredibilmente opzione possibile solo nella prima serie......

aspes
26-09-2024, 15:20
tutte le bmw boxer 2V erano carenti in frenata, alcune piu' alcune meno, ma non era certo il loro punto di forza

rasù
26-09-2024, 15:26
mi pare che fosse proprio lo stesso impianto frenante

ma il g/s, fuoristrada con un 21", se non frenava era già più giustificata di una stradale da oltre 200kg...

Walter
26-09-2024, 19:21
Walter, sono vecchio, affronto in famiglia lo 048 e se una cosa mi piace e non mi mette in crisi economicamente faccio la scelta.

Non voglio morire con (troppi) rimpianti.

So che comprendi.

Un caro saluto!Caro barney, il mio voleva essere solo mero sarcasmo, nessun appunto personale [emoji6]

Anch'io non sono più un pischello ma l'età deve essere d'aiuto per farti capire che non tutti gli sfizi debbano essere soddisfatti; non voglio morire con (troppi) rimorsi.

... anche se, convengo, meglio morire con rimorsi che con rimpianti [emoji3]



Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

GTO
26-09-2024, 19:25
State prendendo una certa piega....

(..per sdrammatizzare)

barney 1
26-09-2024, 22:14
tutte le bmw boxer 2V erano carenti in frenata, alcune piu' alcune meno,

Mi salvo grazie alle Brembo dell'R100 dell''82.
Certo, non era il punto di forza; ma va bene così, oggi.

aspes
27-09-2024, 16:37
io in quella del 79 avevo la famigerate pinze ATE a bandiera e la pompa sotto serbatoio azionata da cavetto, con l'interessante prerogativa che quando cominciava a perdere olio per usura prima che tu te ne accorgessi ti aveva mangiato vivo telaio e impianto elettrico.
Nell'ultima R100 son passati a brembo montando l'impianto di tutte le guzzi.

pigipeo
27-09-2024, 18:04
Apperò... io ero rimasto all'essere, insieme al Guzzi V35, le mie prede quando avevo la Vespa PX... :lol:

Anche nel fiorentino se ne vedevano parecchie.

Il V35 prima serie, dati di motociclismo, arrivava con le congiunzioni astrali favorevoli, e solo nelle notti di plenilunio, a 136 Kmh - ti piaceva vincere facile!:lol::lol::lol:

LoSkianta
27-09-2024, 18:42
.. a 136 Kmh - ti piaceva vincere facile!..

:lol: In realtà non parlavo propriamente dell'allungo... la mia vespa era normalissima. Parlo nelle situazioni cittadine, ai semafori, ad esempio.

Le Guzzi V35 le avevano in dotazione i vigili urbani, per dire... :confused:
Piede sulla targa e via....

PaoloDgs
27-09-2024, 20:54
Il V35 andava bene solo in discesa giù dallo Stelvio... Eventualmente da lanciare giù da qualche tornante...

Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk

PMiz
27-09-2024, 21:51
Un mio amico aveva il V35C ...

Ricordo che aveva cambiato cilindri e pistoni con quelli del V50, mantenendo però le teste originali del V35C ...

Probabilmente il motore V35 era ottenuto dal V50 tramite la sola riduzione dell'alesaggio ... d'altra parte era la via più economica per farlo ...


Confermo che il V35 era un discreto chiodo ... io al tempo avevo un Cagiva Elefant 125 e in accelerazione me la giocavo ...

LoSkianta
28-09-2024, 08:20
Probabilmente il motore V35 era ottenuto dal V50 tramite la sola riduzione dell'alesaggio .....

Non ricordo... forse era il contrario.
Resta il fatto che la limitazione dell'epoca ai 350 cc. per i diciottenni comportò che in Italia ci fosse questa specializzazione in tale cilindrata.
Però il Morini (ricordo il Canguro) andava mica piano...

Pfeil
28-09-2024, 09:56
Non andava piano, ma nemmeno andava lontano......40/50K erano spesso il punto di non ritorno.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

PMiz
28-09-2024, 10:39
Non ricordo... forse era il contrario. ...

Sono andato a cercare info in internet e ho trovato questo:

" ... Il V35 ha alesaggio x corsa: 66 x 50,6 e cilindrata 346,22 cc, il V50 invece ha alesaggio x corsa: 74 x 57 e cilindrata 490,29. So che è possibile montare i cilindri del 500 sul 350, senza modificare albero motore e bielle, ottenendo una cilindrata di 435,24 cc. ... "

Quindi pare che anche la corsa fosse differente tra V35 e V50 e quindi installando cilindri e pistoni dei V50 sul V35 non si otteneva un 500 cc ma un 435 cc ...

PMiz
28-09-2024, 11:02
"Da museo": https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v-65-v65-lario-da-museo-pistoia-569822753.htm

:)

giessehpn
28-09-2024, 17:02
Si, museo degli orrori, soprattutto a quel prezzo ;)

Walter
28-09-2024, 17:27
Non bestemmiamo, SOLO per il prezzo; la moto pare, oggettivamente, molto bella, poi, chissà, qualcuno convinto di trovarsi di fronte ad un pezzo unico e che la compra c'è

... al mondo siamo tanti

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

barney 1
28-09-2024, 19:43
"Da museo": https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v-65-v65-lario-da-museo-pistoia-569822753.htm


In alternativa:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/innocenti-lambretta-targa-al-00001-pistoia-569822718.htm
:)

Enzofi
28-09-2024, 20:35
Parliamone. Magari ne sono rimaste solo due

mimmotal
28-09-2024, 20:57
[QUOTE=PMiz;11181263]
" ... Il V35 ha alesaggio x corsa: 66 x 50,6 e cilindrata 346,22 cc, il V50 invece ha alesaggio x corsa: 74 x 57 e cilindrata 490,29. So che è possibile montare i cilindri del 500 sul 350, senza modificare albero motore e bielle, ottenendo una cilindrata di 435,24 cc. ... "

Esatto. Stessa cosa anche sul Morini che era nato 350 e diventava 500 utilizzando i cilindri del 250 monocilindrico.
Se sostituivi solo i cilindri ottenevi un 440 cc. Se non ricordo male era una trasformazione che faceva Valentini di Prato

Right_revenge
28-09-2024, 21:28
ti confermo quello già detto

esperienza personale estate 1989
maturità di mio fratello che compra a metà luglio la Imola II dopo il terribile esame
sognando spazi aperti e viaggi di liberta
che si arrestano con una lunga inchiodata ai 160 Km/h sul tratto autostradale poco dopo Ferrara direzione Lignano causa caduta valvola

non pago della prima esperienza decide di aggiustarla per farsi saltare anche il secondo tentativo di spazi aperti e viaggi di liberta

moto venduta a settembre

giessehpn
29-09-2024, 12:10
Quotone per Right revenge
“Cosa te lo dico a fare” (cit.) le small block erano dei mezzi cessi da nuove, …figuriamoci oggi.

Enzofi
29-09-2024, 12:19
Però una moto d'epoca si può possedere anche se era un cesso. sono documenti storici, in questo caso è pure bella. Altrimenti metà delle moto inglesi dovrebbe essere stato mandato alla rottamazione, non conservate con amore e cura. A proposito, la Bsa non ne vuole più sapere di avviarsi

giessehpn
29-09-2024, 12:34
@enzofi; hai ragione, l’importante è essere consapevoli di quello a cui si va incontro. Io le chiamo enormi rotture di…
E di moto d’epoca ne ho avute parecchie:)

Enzofi
29-09-2024, 13:07
la moto d'epoca è una curiosa forma di masochismo. dove si viene toccati nel corpo, anima e portafoglio