Visualizza la versione completa : Treno di gomme
Gallo1970
31-08-2024, 23:17
Ciao probabilmente se ne è già parlato da qualche parte ma non riesco a trovare nulla..
Indicativamente quanti km fate mediamente con un treno di gomme?
Io ho le Metzeler (prima dotazione),sono a ca 11000 km e vedo che ho margine per farne ancora ..Con il 1300 (montavo le Continental sport attack quindi gomme indubbiamente più morbide) ne
facevo max 7/8000 km..
Come prossimo treno cosa consigliate ? Vorrei andare su una gomma di taglio più sportivo .
Grz10000
Alessandro
Paolo Grandi
01-09-2024, 09:03
Ampiamente...:lol:
Comunque, per es.:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529985
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524150
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519672
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518156
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515779
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500281
E per ultimo, anche se riguarda la RT (non dissimile per peso e destinazione d'uso):
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=508359
5° discussione (a ritroso trovi le altre).
Buona lettura.
P.S.: parere personale. Con i tuoi chilometraggi lascia perdere una gomma più sportiva. Continua con quelle o similari (soprattutto se vanno bene sul bagnato).
Ricordati che il peso del 1600 non è paragonabile al 1300. La prima cosa che devi valutare è sempre che ci sia la versione specifica per moto pesanti, che non è l’indice di carico. Poi la sportività viene dopo.
pacpeter
03-09-2024, 17:52
l'indice di carico è fondamentale, in quanto dice in sede di progetto per quali carichi è stata studiata. infatti l'omologazione si effettua su questo parametro.
L’indice di carico è una cosa e va rispettato. Ma da non confondere con le versioni specifiche che alcune gomme hanno per moto pesanti.
pacpeter
03-09-2024, 19:14
Certo ma con indice di carico sbagliato si rischia, senza specifica ma indice giusto no
Sicuramente ma anche non rispettare le specifiche crea problemi di guida e di consumi anomali.
jocanguro
14-10-2024, 15:42
se ti eri trovato bene con metzler , immagino le rd01 , prosegui con quelle, io ho avuto la k1600gt e ho avuto sempre le rd01 e sono sempre stato contento , come ottimo compromesso tra maneggevolezza durata sportività ...
se migliori di poco una caratteristica rischi di perdere parecchio su altri fronti.
Certo ora ti direi le rd02 il modello successivo delle tue .
senzaparole
14-10-2024, 20:35
io sono un pilota prudente e vado piuttosto piano. alla fine prediligo durata della gomma e silenziosita'. Quello che non sopporto e' quando la gomma (sopratutto l'anteriore) inizia a fare rumore.
Ciao, condivido esperienza cambio gomme......sostituite le metzeler primo equipaggiamento con 9500 km (ant oramai ben scalinato, ma forse è colpa mia dice il conce, perchè stacco troppo tirato...amen).
Allora, 430 Euri, montate, per le Pirelli Angel GT, "compreso" una sistemata al quickshift che aveva smesso di funzionare, e sostituzione del parabrezza che si era crepato sotto una delle viti di fissaggio. Questi ultimi due interventi in garanzia (moto di feb 2023), e quindi il "compreso" in realtà è netto.
paolin65
29-11-2024, 16:00
Anche io sostituite le metzeler originali (k1600 gt di novembre'23) con 9900 km, per abitudine comunque le cambio un volta all'anno al tagliando e montate Pirelli Angel GT2 A che sono le mie gomme preferite. In concessionario ho avuto lo stesso prezzo[emoji6][emoji3577]
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |