Visualizza la versione completa : Caschi, interfono, ed omologazione 22.06: quante incertezze!
SicutNoxSilentes
12-06-2024, 21:29
Ritrovandomi ultimamente i caschi a fine vita, ho iniziato a guardarmi in giro per scegliere i sostituti.
Avendone sentito qualcosa, ho cercato di documentarmi il meglio possibile circa gli effetti dell'avvento della 22.06 sull'abbinamento di caschi ed interfono.
Attualmente, ho due modulari abbinati ad interfono esterno (Midland BTX2 Pro).
Da quel che ho capito, l'omologazione 22.06, oltre ad una serie più severa di test d'impatto sui caschi, impone che parte dell'omologazione valuti gli accessori esterni, che se presenti entrano a far parte del pacchetto omologabile.
Cioè, in soldoni, se il casco prevede la presenza di un interfono, si presentino insieme ai test di omologazione.
Se il casco viene omologato da solo, l'apposizione di un successivo ammenicolo, interfono actioncam criniera pennacchio o corna, facciano decadere le condizioni di omologazione.
Ne conseguirebbe che, un casco con un interfono esterno non omologato con quel casco, sarebbe come non omologato, con le conseguenze previste dal CdS per guida senza casco.
Come per la Bolkestein balneari, pare che ad oggi non ci siano state vere e proprie azioni per recepire la 22.06, nè dai produttori di caschi nè di interfono.
Girando per negozi "specializzati", alla mia richiesta di un casco modulare con interfono integrato omologati 22.06, ho sempre ricevuto risposte stupite, che non ne sanno nulla, che per quanto ne sanno puoi montare gli interfono come vuoi eccetera.
Un negoziante, gentilissimo e interessato peraltro, ha voluto approfondire immediatamente consultando telefonicamente i rispettivi rappresentanti di due marchi top di interfono, dai quali in precedenza non aveva avuto feedback in tal senso.
Il primo ha arruffato una spiegazione che sì, in origine era stato previsto, ma poi quella parte l'avevano tolta dalla 22.06, e che puoi montare quello che vuoi dove vuoi, e che comunque nessuno controlla.
L'altro ha invece ammesso che sì, la previsione è quella, andrebbero solo omologati integrati nel casco, ma che a tutt'oggi non ci sono stati accordi tra i produttori per addivenire a comuni omologazioni, si sta studiando, c'è un limbo, e comunque nessuno controlla.
Ora, deglutendo amaro sul "comunque nessuno controlla":mad:, io vorrei spendere oggi soldi che mi facciano comprare un casco, un interfono, e la peace of mind di andarci in giro.
Voi, cosa ne sapete di questa storia?
Avete affrontato l'argomento, se avete acquistato un casco recentemente?
All'estero, come li vendono i caschi? In Francia, Germania... Inghilterra? Lì segnalano le omologazioni, o nessuno controlla?
Come vi siete regolati, o intendete farlo, se vi serve un casco nuovo dotato di interfono?
Conoscete caschi modulari con interfono integrato OMOLOGATI entrambi insieme? Perchè sui siti non trovo riscontro dell'omologazione dell'interfono, neppure per il principesco Neotec 3 (ma può essermi sfuggito).
Chioso con una considerazione a parte: se vado in negozi specializzati, di qualunque genere di merce, roba grossa o catene, per un acquisto in cui mi serve un consiglio, e scopro che ne sanno meno di me, nulla più mi divide dal minor prezzo online. Poi non lamentiamoci se domani esisterà solo Amazon.:dontknow:
Thepilgrim66
12-06-2024, 22:03
Shuberth c5 con il suo interfono sc2 (sena)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pare che in Spagna non sia possibile usare interfoni non omologati col casco, cioè quelli esterni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thepilgrim66
12-06-2024, 22:45
Il codice della strada spagnolo impedisce di avere interfoni esterni al casco e sanziona di brutto ma se è integrato non possono far nulla. :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me ne rendo conto già scrivendolo che la mia sarà una risposta ignorante, ma le tue considerazioni (giustissime) unite al fatto che ORA nessuno magari controlla (ma un casco dura almeno 5 anni, le forze dell'ordine si attrezzeranno/documenteranno in tal senso) passando per il fatto che di media la nuova normativa ha appesantito i caschi di 2 etti mi hanno fatto propendere per un rpha70 in carbonio con omologazione precedente e amen.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ah, ho montato sul casco un btx01 pro, ha 7 anni e va ancora benissimo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Thepilgrim66
12-06-2024, 23:49
La mia preoccupazione sinceramente è solo a livello assicurativo perché se dovessi indossare un casco non in regola e succedesse qualcosa l’assicurazione potrebbe non coprirmi in caso di bisogno. Le forze dell’ordine ( per quanto di mia conoscenza) possono anche tollerare il fatto che tutto non abbia il casco aggiornato alle ultime disposizioni. Pensa però che è sempre meglio per noi che lo sia e che, oltre a non essere vecchio, non abbia subito urti che riducono/annullano l’efficacia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thepilgrim66
12-06-2024, 23:53
L’aggiornamento del personale della polizia stradale e della radiomobile carabinieri è garantito stiamo tranquilli . :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con l'ultimo casco (X-lite) alla fine ho preso l'interfono specifico e Amen
comunque, già ora diversi produttori di caschi hanno predisposizioni (incavi, passacavi, etc) già predisposti solo per alcuni specifici apparati, facendoli pagare molto più che un apparato "universale".
E' business e useranno la nuova normativa per venderci il casco e l'annesso optional...
Nico-Tina
13-06-2024, 09:17
Il codice della strada spagnolo impedisce di avere interfoni esterni al casco e sanziona di brutto ma se è integrato non possono far nulla. :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Apprendo adesso di questa legge, l'anno scorso ho girato in Spagna per 15 giorni circa, usiamo caschi con l'interfono esterno e nessuno ci ha fermato, forse siamo stati fortunati?
O forse chiudono tutti e 2 gli occhi visto che mi sembra una regola stupida?
Anche perchè mi sfugge la motivazione che autorizzerebbe un conducente di moto ad usare gli interfoni interni piuttosto che quelli esterni, cosa cambia?:mad:
O forse chiudono tutti e 2 gli occhi visto che mi sembra una regola stupida?
Sicuramente sono tolleranti per gli stranieri, anche perché non c'è una normativa europea ma solo per singolo Stato
Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
13-06-2024, 09:57
Si Asalm è molto probabile, tuttavia mi piacerebbe sapere la motivazione delle differenze: integrato nel casco posso, fuori dal casco non posso, al momento mi sfugge la motivazione. :mad::mad::mad:
Immagino per problemi di sicurezza, eventuali distacchi dell' interfono dal casco e/o perforazioni dello stesso, vedi purtroppo il caso Michael Schumacher con la GoPro
Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk
Thepilgrim66
13-06-2024, 10:16
In Spagna, come in Italia, è vietato parlare al telefono ( distrarsi dalla guida) e quindi se ti vedono con l’accrocco al casco presumono la potenziale distrazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
13-06-2024, 10:24
Si ma se l'accrocco è nel casco al telefono si parla lo stesso e non dirmi che non si vede....per cui....la motivazione che mi dai non regge ;)
Thepilgrim66
13-06-2024, 10:34
Dubitare fa bene, se non convinti, magari leggere qualcosa sull’argomento e approfondire sarebbe meglio. :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dugongo64
13-06-2024, 10:35
@ Nico-Tina
in realtà non proprio, la maggior parte degli interfoni integrati, non sono sporgenti vedi i sena sugli shoei/arai etc
è anche vero però, che shoei XR2 che avevo adocchiato e poi acquistato, ha invece le centraline dell'interfono/batteria dedicato parecchio sporgenti e non capisco come abbiano fatto ad omologarlo, visto che essendo sporgente, evidentemente, non dovrebbe rispettare i parametri di sicurezza
mi sembra un bel casino, per ora
https://www.sena.com/it/product/srl-ext/
Nico-Tina
13-06-2024, 10:40
In rete non si trova molto sull'argomento e tendenzialmente scarto le dicerie, facebook e altre cose del genere.
Ho trovato questo articolo del codice della strada spagnolo ma a me i dubbi non li chiarisce.:mad:
CIR – Art. 18-2. È vietato guidare e utilizzare cuffie o auricolari collegati a ricevitori o riproduttori di suoni, tranne che durante il corrispondente insegnamento ed esecuzione dei test attitudinali a circuito aperto per l’ottenimento della licenza per guida di motocicli a due ruote quando richiesto dal Regolamento Generale di Autisti.
Durante la guida è proibito l’uso di dispositivi di telefonia mobile e qualsiasi altro mezzo o sistema di comunicazione, tranne quando lo sviluppo della comunicazione avviene senza l’uso di mani, cuffie o strumenti analogo (articolo 11, paragrafo 3, secondo comma, del testo).
Sono esentati da questo divieto gli agenti dell’autorità nell’esercizio di funzioni che sono loro affidate (art. 11.3, terzo comma, del testo).
Boh
Nico-Tina
13-06-2024, 10:42
@ Nico-Tina
in realtà non proprio, la maggior parte degli interfoni integrati, non sono parecchio sporgenti e non capisco come abbiano fatto ad omologarlo, visto che essendo sporgente, evidentemente, non dovrebbe rispettare i parametri di sicurezza
mi sembra un bel casino, per ora
ma perchè la sporgenza non rispetterebbe i parametri di sicurezza?
@Nico-Tina perché concentrerebbe l'energia dell'urto in un punto specifico invece che disperderla su tutta la superficie ..
dugongo64
13-06-2024, 10:49
due motivi:
potrebbe impedire che il casco scivoli senza agganciarsi ad elementi esterni che lo farebbero fermare bruscamente, con conseguenze sulla rachide cervicale (si spezza il collo). Motivo per il quale gli Arai hanno quella caratteristica forma tonda e senza spigoli
Evitare che un corpo solido a contatto con la calotta del casco, possa forare la stessa (quello che in teoria è successo Schumacher con la gopro attaccato al casco)
Nico-Tina
13-06-2024, 10:54
Mi sembrano motivazioni valide, fermo restando che "l'ancoraggio" perlomeno per i miei è abbastanza "fragile", nel senso che in caso di urto sarebbe la prima cosa che perderei......e poi sempre nel mio caso la slitta è adesiva, quindi.... :(
Nico-Tina
13-06-2024, 10:57
e poi sempre nell'articolo che ho pubblicato non parla di sporgenze, ma generalizza sull'utilizzo di strumenti uditivi, poi la parte che ho messo in grassetto è molto chiara.
Riferimenti a sporgenze o pericoli derivanti dal montaggio di aggeggi sul casco non si fa menzione.
@Nico-Tina sono 2 questioni distinte..
1_ la nuova normativa di omologazione che considera anche gli interfoni esterni..
2_ l'interpretazione che i vari CdS, in questo caso quello spagnolo, danno degli interfoni: sono assimilabili a delle cuffie od all'autoradio? Ovvero precludono l'ascolto dei rumori ambientali oppure no?
Anche in Italia c'era stata una diatriba simile mi pare, anni fa lessi di qualche multa erogata per l'uso dell'interfono..
dugongo64
13-06-2024, 11:11
sono due cose un po' diverse
un conto è il codice della strada, che ne disciplina l'utilizzo consentito
un conto è l'omologazione, che deve rispettare i parametri di sicurezza
sul discorso dell'ancoraggio, sono d'accordo che è un'ipotesi relativamente remota (considera anche che alcuni sistemi di fissaggio non adesivo, li rendono solidali alla calotta del casco), ma considera che il ns collo alle possibili velocità di impatto, è purtroppo molto fragile, per cui credo sia applicato il principio di massima precauzione
Nico-Tina
13-06-2024, 11:14
Rogygun,
della tua prima affermazione non capisco cosa tu voglia intendere, ma immagino che tu voglia dire che è permesso l'utilizzo degli interfoni esterni. o sbaglio?
per la seconda domanda la risposta è sì, sono assimilabili a cuffie e cose del genere e potrebbero precludere l'ascolto dei rumori ambientali.
Ma allora perchè la distinzione tra quello integrato e quello esterno?
Nico-Tina
13-06-2024, 11:17
ma considera che il ns collo alle possibili velocità di impatto, è purtroppo molto fragile, per cui credo sia applicato il principio di massima precauzione
concordo, ma siamo nel campo delle ipotesi, perchè al momento non trovo nulla di scritto.
Thepilgrim66
13-06-2024, 11:22
Per la sanzione credo che interno non si vede e quindi più facile non essere “scoperti “ , per l’omologazione il casco ha i requisiti previsti già con l’interfono testato all’ omologazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
13-06-2024, 11:59
L'altoparlante dell'interfono non è una cuffia, è vietato anche in Italia l'utilizzo di cuffie alla guida ma l'interfono applicato al casco non è una cuffia. Il problema della cuffia è che i suoni ambientali non sono udibili ed è per questo che sono vietate, infatti se hai una cuffia monolobo la puoi usare.
Il telefono è vietato perché ti impegna una mano che viene sottratta alla guida. Se la telefonata avviene senza distogliere le mani è legale.
Discorso 22-06 credo che stiano risolvendo perché ci sarebbe una vera moria di venditori After market che non si sono mai legati ad una marca di casco, uno su tutti Midland e la soluzione dovrebbe essere l'omologazione dell'accessorio per l'utilizzo sulla certificazione 22-06
Nico-Tina
13-06-2024, 12:10
Sacrosanto quello che dici, ecco perchè non mi spiego il divieto di interfoni.
Tuttavia molti lo usano per ascoltare musica, ad esempio Midland ha prodotto altoparlanti performanti proprio per l'ascolto di musica, e tutto ciò è comparabile all'utilizzo di cuffie diciamo vecchio stile.
La mia preoccupazione sinceramente è solo a livello assicurativo perché se dovessi indossare un casco non in regola e succedesse qualcosa l’assicurazione potrebbe non coprirmi in caso di bisogno. Le forze dell’ordine ( per quanto di mia conoscenza) possono anche tollerare...
Esattamente! Le forze dell'ordine possono tollerare ma il problema nasce dal fatto che i caschi con la nuova omologazione ECE2206 prevedono solo interfoni integrati o, comunque, approvati dal costruttore ed omologati contestualmente all'omologazione del casco stesso.
Ad esempio, la Shoei omologa il suo Neotec 3 SOLO con il suo Sena SRL: se monti un altro interfono esterno di tipo universale, il casco è come se non fosse omologato.
Stesso discorso per HJC, che omologa il suo RPHA 91 solo con i suoi SMART HJC 21B e 50B.
Ergo: se per sfiga dovessi avere un incidente con ragione, l'assicurazione della controparte potrebbe fare storie facendo presente che tu in dossavi un casco non regolare.
Anche perchè mi sfugge la motivazione che autorizzerebbe un conducente di moto ad usare gli interfoni interni piuttosto che quelli esterni, cosa cambia?:mad:
Molto semplicemente, i nuovi caschi ECE 2206 perdono la loro omologazione se monti dispositivi esterni (interfono universale ma anche una GoPro ad esempio) NON omologati dal costruttore del casco stesso.
Sei obbligato a montare il SUO interfono che il costruttore ha omologato insieme al casco.
Non lo dico io ma l'omologazione ECE2206:
L'integrazione dei sistemi di comunicazione e altri accessori
Secondo la nuova norma è necessario che i sistemi di comunicazione o altri accessori del casco, sia di tipo esterno che di tipo integrato all’interno della calotta, vengano omologati assieme al casco. Non sono quindi più ammessi sistemi d’interfono che non abbiano ricevuto validazione assieme al modello di casco su cui vengono applicati. Inoltre, quando la ECE22-06 sarà l’unica omologazione in vigore, il montaggio dei sistemi di comunicazione e di qualsiasi altro accessorio after market dovrà necessariamente essere autorizzato dal costruttore del casco, in base alla lista di accessori con cui il casco stesso è stato omologato.
Fonte:
https://demonerosso.dainese.com/it/come-funziona-la-ece22-06-la-nuova-omologazione-dei-caschi-da-moto
Nico-Tina
13-06-2024, 13:41
Adesso è chiaro.
Ma al momento, per chi non è in regola (come me) c'è da farsi il segno della croce.
SicutNoxSilentes
13-06-2024, 14:23
E' evidente che la applicazione della nuova omologazione sia complessa, tanto che le stesse normative sono ancora non chiare.
Quello che più mi lascia perplesso è quanto poco sia conosciuto il problema tra noi motociclisti, e tra i rivenditori, che con maggiore o minore buona fede continuano a vendere senza accennare all'aspetto omologazione.
Qui https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://unece.org/sites/default/files/2021-05/GRSP-69-19e_1.pdf&ved=2ahUKEwjyhdeVxtiGAxVjgP0HHdUmDNQQFnoECBcQAQ&usg=AOvVaw37FfM_40-_TRg_4m0y0_lO ho trovato un documento di studio sulla possibilità di emendamenti alla 22.06 per poter compendiare l'omologazione di caschi ed interfono. Giusto per avere la misura della complessità.
Resta il fatto che comprare oggi un casco e un interfono sono salti nel buio.
Anche quelli integrati, penso ad esempio al Neotec 3, non è chiaro se siano omologati con interfono o senza. Il fatto che sia integrato si per sé non vuol dire nulla. Il casco è omologato? Si. Ma con Interfono o senza? E se si, da quale codice si deduce? Boh...
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
...uno su tutti Midland e la soluzione dovrebbe essere l'omologazione dell'accessorio per l'utilizzo sulla certificazione 22-06
Il problema è che Midland ha prodotto il suo interfonmo OMOLOGATO: SE il costruttore omologa il casco con il suo interfono, questo è utilizzabile. Io avevo capito questo. Secondo voi, un costruttore omologherà il casco con i suoi interfoni proprietari (più costosi) o con uno universale di altro marchio?
Resta il fatto che comprare oggi un casco e un interfono sono salti nel buio.
Anche quelli integrati, penso ad esempio al Neotec 3, non è chiaro se siano omologati con interfono o senza. Il fatto che sia integrato si per sé non vuol dire nulla. Il casco è omologato? Si. Ma con Interfono o senza? E se si, da quale codice si deduce? Boh...
Se si tratta di un casco omologato ECE2206, l'interfono proposto dal costruttore (integrato o meno) è ovviamente omologato. Diversamente, il casco perderebbe la sua omologazione.
SicutNoxSilentes
13-06-2024, 14:39
Romargi, non è affatto scontato. Non c'è alcun modo di sapere se il casco sia stato omologato con o senza, perché ad oggi non sembra vi sia alcun codice da cui desumerlo. Quindi o il produttore fornisce copia dei test di omologazione, o non è dimostrabile. Posso immaginare che lo sia, ma non lo posso verificare. Magari fosse così semplice. Prova ad entrare in un negozio che vende caschi con interfono integrati, e chiedi se sono omologati insieme e da cosa si desume.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Io assumo l'omologazione dell'interfono poiché il produttore mi propone un casco omologato ECE2206 ed il relativo prodotto DEDICATO e specifico per quel casco.
Peraltro facendomelo pagare, peraltro, caro e salato.
Se non fosse omologato o non compatibile con il mantenimento dell'omologazione, dovrebbero scriverlo chiaramente.
Un po' come fanno tutti i produttori di componenti aftermarket non omologati per uso stradale: un esempio su tutti, la protezione in plastica dei fari. La stessa BMW lo vende ma è scritto ovunque "NON PER USO STRADALE".
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Molto interessanti tutte le vostre considerazioni, comunque:
quando cambierò il casco sarò molto tentato di continuare ad usare il vecchio interfono e fregarmene.
- Multe: la vedo davvero remota come possibilità, correrò il rischio;
- sicurezza: credo che il mio interfono, applicato con l'adesivo, appena dovesse toccare l'asfalto in caso di caduta andrebbe in mille pezzi, è uno scatolino di plastica vulgaris, non di adamantio;
- assicurazione: se facessi un incidente con ragione e tentassero di appigliarsi all'interfono per non pagare, andrei per vie legali. Comunque anche questa la vedo remota, come possibilità.
Personalmente non mi sembra un gran passo avanti per la sicurezza, questa nuova norma dell'interfono integrato. Ovviamente potrei sbagliarmi.
Lamps
Nico-Tina
13-06-2024, 15:43
Zorba.
Ti quoto integralmente.
Aggiungo che abbiamo (io e mia moglie) cambiato i caschi e interfoni meno di 2 anni fa spendendo circa 1300 €, per cui di certo non mi metto a cambiare tutto, soprattutto viste le normative che al momento non sono per nulla chiare.
@zorba: tutto ampiamente condivisibile ma faccio solo una precisazione. Non è detto che l'interfono debba essere necessariamente integrato. E' necessario che il produttore ne effettui l'omologazione assieme il casco, certificando che l'insieme casco-interfono rispetti i requisiti della normativa.
Ad esempio, sempre per citare Shoei, per Il Neotec e GT Air 3 (entrambi ECE 2206) hanno proposto il Sena SRL 3. Interfono integrato.
Per l'ottimo casco Sport Touring NXR2, anch'esso ECE22.06, hanno omologato l'interfono Sena SRL EXT: un dispositivo enorme, esterno, addirittura su entrambi i lati! :rolleyes:
Enorme, esterno, ma omologato e proposto dal produttore del casco!
https://www.sena.com/it/product/srl-ext/
https://www.sena.com/wp-content/uploads/2023/12/srl-ext_img3.jpg
l'unica volta che mi è caduto il casco ho avuto come unico danno l'interfono che è saltato via dalla clip di ancoraggio :confused:
SicutNoxSilentes
13-06-2024, 16:19
Per l'ottimo casco Sport Touring NXR2, anch'esso ECE22.06, hanno omologato l'interfono Sena SRL EXT: un dispositivo enorme, esterno, addirittura su entrambi i lati! :rolleyes:
Enorme, esterno, ma omologato e proposto ...
Perdonami, ma che il Sena sia omologato con il casco non è specificato da nessuna parte. Lo vendono insieme, ma non è specificato "interfono omologato 22.06". L'unica cosa certa è che è omologato il casco. Mi ripeto, il punto è che attualmente non c'è alcun codice che distingue un casco omologato con interfono da uno senza. Midland ad esempio dice di aver omologato 22.06 il BT Mini... devo dedurre che tutti gli altri non lo sono, e che quindi se monto il mio BTX2 su un casco omologato ne annullo la stessa.
"Se" vieni controllato da un tutore puntiglioso, non hai modo di dimostrare di essere in regola neanche conto SRL EXT. Non so con il BT Mini, immagino abbia un tesserino come le marmitte?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
13-06-2024, 16:31
Questa storia mi da il "sapore" di alcuni grossi marchi che vogliono sotterrare la concorrenza agguerrita......e si inventano questi balzelli burocratici con il favore di alcuni legislatori........e noi ne facciamo le spese
Non so con il BT Mini, immagino abbia un tesserino come le marmitte?
Ma dove sta scritto che è omologato per lo SPECIFICO casco?
Allora mi metto anch'io a fare il pignolo: non basta che l'interfono universale sia omologato. Lo deve essere per quello specifico casco su cui viene montato.
Ergo: il produttore del casco (o magari anche il produttore dell'interfono) deve sottoporre ad omologazione l'interfono contestualmente al casco su cui viene montato.
Così, almeno, viene prescritto dalla normativa. Vedi mio post sopra.
A me piacerebbe leggere il testo originale della norma ECE22-06 in vigore (norma entrata in vigore il 1 gennaio 2021 [ma anche sulla data ci sono discordanze]) e non le varie interpretazioni, ma non sono riuscito a trovarla :-|
finira' come la storia dell'assicurazione obbligatoria anche per le moto smontate in cantina :lol:
Ma dove sta scritto che (...)
ad esempio https://www.midlandeurope.com/it_IT/news/bt-mini-il-primo-interfono-al-mondo-omologato-per-i-caschi-ece-22-06
Come sempre c'è un gran confusione generata da informazioni non ufficiali e/o non complete reperibili sul web.
Proprio a quello mi riferivo: non c'è scritto da nessuna parte!
Probabilmente quell'interfono è omologabile ma per essere in regola deve essere omologato insieme al casco. Dubito che il costruttore lo abbia fatto quando ha omologato il casco assieme al suo interfono.
Così come dubito che la Midland abbia acquistato tutti i caschi sottoponendoli nuovamente ad omologazione utilizzando l'interfono Midland.
Rogygun,
della tua prima affermazione non capisco cosa tu voglia intendere, ma immagino che tu voglia dire che è permesso l'utilizzo degli interfoni esterni. o sbaglio?
per la seconda domanda la risposta è sì, sono assimilabili a cuffie e cose del genere e potrebbero precludere l'ascolto dei rumori ambientali...?
1_No intendo che applicare appendici esterne al casco ne invalida l'omologazione, prima non era così.. da quel che capisco in rete..
2_opinabile.. non coprono le orecchie né ne bloccano il canale uditivo.. sarebbe interessante una valutazione tecnica..
PS se interessa il SENA 3S è tutto contenuto negli auricolari, tranne 2 pulsanti minuscoli.. Certo non tira 2km..
Ergo: il produttore del casco (o magari anche il produttore dell'interfono) deve sottoporre ad omologazione l'interfono contestualmente al casco su cui viene montato.
Guarda, mi sembra tutto un po' confuso, per ora.
Secondo me (ma magari dico una scemenza) l'interfono esterno non dovrebbe poter essere omologato col casco X, a meno che - come scrivevi tu - non venga omologato contestualmente.
Credo però che ogni casco avrà invece un solo interfono che sarà dedicato a e omologato con esso e, presumibilmente, sarà molto ben integrato, ossia non sporgente, ossia come ha fatto Shoei.
Però costa un botto, il doppio di prima (un interfono singolo costa quanto costava la coppia prima :rolleyes:).
Ripeto, non butterò nel cesso una coppia di interfoni perfettamente funzionanti.
Quando si guasteranno valuterò cosa fare.
Purtroppo tendo a pensarla come Nico-tina.
Non mi pare una mossa a tutela del consumatore ma delle aziende.
Spero di sbagliarmi.
Visto che non sta scritto da nessuna parte che un casco va cambiato dopo X anni (almeno lo spero :lol:) terrò il mio vecchio casco ancora per un po' .... tanto dall'aria che tira il "baraccone" sta per saltare :mad:
Avevo chiesto anch’io a Cellular line un po’ di tempo fa.
Oltre agli interfono nativi e inglobati nel casco, che sono omologati,
Mi avevano detto che teoricamente le omologazioni dei classici che si aggiungono esternamente sono “generiche” per tutti i caschi ma all’epoca non c’erano ancora interfono omologati.
Credo che se chiamate interphone potrebbero saperne di più ora.
Per non saper né leggere né scrivere mi sono tenuto il mio Neotec 1 con F5mc
Edit
Questo sembra il primo omologato generico
https://www.midlandeurope.com/it_IT/news/bt-mini-il-primo-interfono-al-mondo-omologato-per-i-caschi-ece-22-06
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ginogino65
14-06-2024, 13:45
Ma al di là del fatto dei interfoni, il problema dell'omologazione cade anche sulle webcam e non credo che sia possibile farle rientrare nell'omologazione.
ginogino65
14-06-2024, 14:36
Ne sto parlando con un amico su whatsapp, che ha appena preso da poco un Scorpion adf*9000*air che a parte l'alloggiamento per gli altoparlanti, non ha nessun spazio interno per montare uno dei nuovi interfoni, addirittura sul manuale del nuovo Arai Tour non si parla proprio di predisposizione dell'interfono e neanche di alloggiamenti per altoparlanti.
... addirittura sul manuale del nuovo Arai Tour non si parla proprio di predisposizione dell'interfono e neanche di alloggiamenti per altoparlanti.
Ho scartato l'acquisto dell'Arai Quantic proprio per questo motivo. Da questo punto di vista, comunque, Arai è indietro rispetto a Shoei.
PS: esistono dei Sena specifici per Arai, sicuramente per il Quantic ma non so per il Tour.
https://store-eu.sena.com/it/products/acs10-motorcycle-bluetooth-communication-system-for-arai-quantic-helmet
SicutNoxSilentes
14-06-2024, 16:52
Vero, ma con impatto minore perchè la actioncam posso installarla da un altra parte, l'interfono no.
Anche se comincio ad avere sospetti su dove potrò ficcare il "vecchio " interfono esterno... :rolleyes: :mad:
ginogino65
14-06-2024, 17:33
Interessante questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=2T5FjVNnMvc&t=602s
dove dal minuto 12:25 parla dell'interfono.
...dove dal minuto 12:25 parla dell'interfono.
Esatto, niente di nuovo in quanto sostiene la mia tesi, dicendo: "utile per montatare anche un altro interfono (diverso da quello originale) nel caso in cui questo venga omologato".
Tradotto: secondo la nuova normativa l'interfono deve essere omologato insieme al casco.
Continuo a chiedermi come Midland possa affermare che il suo interfono sia omologato. Un mio amico aveva scritto chiedendo info a riguardo ma ottenendo solo supercazzole e nessuna risposta concreta. Da quello che avevo letto, l'interfono Midland universale è omologabile e non omologato sullo specifico casco.
Poi magari mi sbaglio eh... è la mia personale interpretazione.
ginogino65
14-06-2024, 23:08
Poi magari mi sbaglio eh... è la mia personale interpretazione.
Il punto è che la questione non è chiara, perché alcune fonti dicono che l'interfono deve essere omologato insieme al casco, mentre altre invece dicono che l'interfono deve essere omologato è basta.
Comunque dubito che si venga fermati per strada e che controllino che omologazione sia il nostro casco e se l'interfono è omologato per il casco o no.
Per quanto mi riguarda i miei due caschi (nolan e xlite) che hanno 2 anni uno e 1 anno l'altro sono tutti con la vecchia omologazione e comunque ho preso il loro interfono che è montato internamente e per almeno altri due anni sono a posto e posso rimanere alla finestra a guardare che succede.
Se midland ha ottenuto l’omologazione di quell’interfono vuol dire che l’interfono va su qualsiasi casco.
Altrimenti non glielo avrebbero omologato
E non credo che Midland si inventi una cosa non veritiera
Stessa cosa mi aveva detto cellular line a suo tempo ammettendo di non avere interfono ancora omologati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma infatti Midland risponde genericamente!
Avevo chiesto loro alcune info e mi hanno risposto con una supercazzola da paura![emoji1787]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
E provare a chiedere una copia dell’ omologazione come si fa per gli scarichi ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
16-06-2024, 10:23
Infatti, credo che l'unica inoppugnabile documentazione da eventualmente esibire sia proprio una copia della omologazione, a fronte del fatto che ad oggi, per quanto ne so, non esiste alcun codice da cui dedurre l'omologazione dell'interfono, ma solo sul casco l'etichetta che ne certifica l'omologazione, ma del casco stesso. Gli interfono nati per un casco specifico come i rispettivi a Nolan Shoei Caberg ecc. saranno indubbiamente omologati per quel casco, ma dall'etichetta non vi è alcuna differenza tra un casco comprato con interfono ed uno senza.
Hanno scritto una prescrizione di omologazione che è stata recepita dagli stati "sic et simpliciter", ma era stata scritta da gente che il casco forse lo usa per cotonarsi i capelli, ed ha creato un piccolo tsunami.
Non è colpa dei produttori di caschi, ne di quelli di interfono, ma oggi come oggi se devi fare un acquisto rischi di buttare soldi in qualcosa di fuorilegge, ed occorre stare molto attenti.
Personalmente, mi orienterò su chi produce un casco ed un interfono di cui mi potrà fornire copia dell'omologazione congiunta. Non perchè non mi fidi delle dichiarazioni pubblicitarie ( :lol: ), ma perchè voglio poter ribattere quando un flic delle campagne normanne mi apostroferà "Bonsgiur, sivupplè votre papè, satan, aleppe, e le omologotiòn de votre interfòn!" :rolleyes::dontknow::violent1:
ginogino65
16-06-2024, 10:50
Non è colpa dei produttori di caschi, ne di quelli di interfono, ma oggi come oggi se devi fare un acquisto rischi di buttare soldi in qualcosa di fuorilegge, ed occorre stare molto attenti.
Scusami ma la colpa è proprio dei produttori di caschi, bastava che si mettessero d'accordo per fare dei alloggiamenti interni standard a cui i produttori di interfono si sarebbero dovuti adeguare, così come è colpa dei produttori di interfono se gli interfoni non si parlano tra di loro senza problemi se di marca diversa.
SicutNoxSilentes
16-06-2024, 11:07
Non posso darti torto, nella teoria. Nella pratica, guarda quanti anni ci sono voluti per stabilire un unico formato per i caricabatterie dei cellulari... vero che sulla 22.06 si lavora già da alcuni anni, ma è anche vero che ogni standard va discusso con chi ha emesso la 22.06, cioè U.N. ... che deve essere il girone infernale dei burocrati![emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
ginogino65
16-06-2024, 11:52
.. ma è anche vero che ogni standard va discusso con chi ha emesso la 22.06, ..
Non c'è bisogno di fare uno standard vero e proprio, basta un accordo tra i vari produttori di caschi per fare dei alloggiamenti tipo quelli del Nolan, la situazione attuale è che chi è interessato ad un casco a cui poi vorrà mettere un interfono, se è ben informato si guarderà bene di acquistare un casco senza predisposizione, mentre se non è ben informato (e il vuoto di comunicazione dei produttori di caschi e interfono, mi sembra che sia indirizzato a mantenere l'informazione il più nascosta possibile) acquisterà un casco a cui non potrà montare l'interfono e mantenere l'omologazione.
Ho provato a scrivere a Midland e interphone … vediamo che dicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
16-06-2024, 18:20
Se avete qualche minuto da spendere, sapete l'inglese o avete un buon traduttore, e vi interessa approfondire, a questo link https://unece.org/sites/default/files/2021-05/GRSP-69-19e_1.pdf dell'UNECE (cioè chi ha scritto la 22.06) trovate un documento di proposta di emendamento (uno dei tanti che potete trovare sul sito) proprio riferito a interfono e caschi, proposto dai produttori. Perchè obbiettivamente non è così semplice. I produttori di interfono, in altri documenti, lamentano che così i produttori di caschi faranno le predisposizioni solo per i propri interfono, tagliando fuori mercato quelli universali. I produttori di caschi, lamentano che non possono assumersi l'onere di omologazione degli interfono sui propri caschi.
Produrli secondo specifiche comuni è più facile a dirsi che a farsi. Leggetevi le specifiche di omologazione citate nel pdf al link, e vi renderete conto.
Con questo non giustifico i produttori di entrambe le "sponde", che mi pare in generale (a parte alcuni casi, noto con piacere italiani alla faccia della solita esterofilia che ci fa vedere peggiori di quanto siamo) stiano un pò traccheggiando in attesa di vedere che succede.
Sarei molto curioso di sapere se e come il problema viene conosciuto ed affrontato all'estero, da clienti e negozianti.
Abbiamo qui francesi, inglesi, tedeschi... come è la situazione da voi? Si fanno domande, vi informano se dovete comprare un casco o un interfono, o come se niente fosse?
Con questo estratto credo che si possa chiudere….
“For ACCESSORIES (as. Intercom) Manufacturer:
The possibility of separated homologation and sales “UNIVERSAL” (Ready for ..) systems that can be installed on all
helmets designed to host “UNIVERSAL" intercoms.
The use of the ONLY proof of compliance with SIMULATOR for type approval will grant the compatibility of the
intercom system with multiple helmet models, test reduction and type approval samples. One time cost approval (*)
The possibility to continue to sell unapproved "Ready for" devices in a similar way to what has been done up to now.”
“Per gli ACCESSORI (come. Intercom) Produttore:
La possibilità di omologazione separata e vendita di sistemi "UNIVERSALI" (Pronti per ..) che possono essere installati su tutti
Caschi progettati per ospitare citofono "UNIVERSALI".
L'uso dell'UNICA prova di conformità con SIMULATOR per l'approvazione del tipo garantirà la compatibilità del
Sistema di citofono con più modelli di casco, riduzione dei test e campioni di omologazione del tipo. Approvazione dei costi una tantum (*)
La possibilità di continuare a vendere dispositivi "Pronti per" non approvati in modo simile a quello che è stato fatto finora.”
“GIESSISTA” cit.
ginogino65
16-06-2024, 18:48
@RESCUE
Intanto il documento si può tradurre con google translate e poi stamparlo in PDF.
Del documento quello che trovo più interessante è la penultima pagina che dice:
Ultimo, ma non per importanza
I tempi di implementazione di questo supplemento sono davvero importanti per ridurre il numero di caschi e accessori che potrebbero già essere conformi al nuovo supplemento R22-06 ma che potrebbero già essere venduti come omologati nel periodo fino all'entrata in vigore del supplemento.
Ci sarebbe comunque un numero importante di caschi e accessori non contrassegnati dalla scritta "Ready for" che pur essendo identici a quelli omologati dopo l'integrazione diventerebbero obsoleti all'entrata in vigore dell'integrazione".
Credo che la parte importante sia quella che ho messo in grassetto in cui si dice tutti gli accessori che non hanno la dicitura "Read for" (credo che quello della Midland abbia questa dicitura e omologazione) diventino di fatto invendibili e lo stesso vale per tutti gli interfoni universali attualmente in vendita e in magazzino.
Ho come l'impressione che questa omologazione sia stata fatta con i piedi.
SicutNoxSilentes
16-06-2024, 19:59
Tenete conto che quel documento è solo una proposta di modifica, ancora del 2021, che ad oggi non risulta essere stata recepita. Ho citato il documento perchè sono rimasto colpito dalla serie di parametri. Il fatto che ad oggi le parti sporgenti degli accessori (se non ho capito male) non possano essere più spesse di 3mm di fatto taglia fuori la maggior parte degli interfono esterni, e forse forse anche qualcuno di quelli interni.
Insomma, ad oggi comprare un casco da dotare di interfono è un terno al lotto. Purtroppo i miei hanno iniziato a sbriciolare gli interni, non ho grandi alternative...
La situazione si intrica … ho ricevuto la prima risposta da Midland … ma aspetto una seconda conferma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Insomma, ad oggi comprare un casco da dotare di interfono è un terno al lotto. Purtroppo i miei hanno iniziato a sbriciolare gli interni, non ho grandi alternative...
Beh, se acquisti quello integrato e venduto dal produttore stesso ha la quasi certezza di essere in regola: più di metterci a 90, accettando il salasso del costo aggiuntivo di un interfono venduto dal produttore del casco cosa si può fare?
Sarei relativamente tranquillo.
Per niente tranquillo, invece, ad acquistarne uno universale.
Qualche mese fa avevo chiesto info a Midland ed avevano fatto una supercazzola mostruosa senza rispondere!:lol:
Peccato che abbia già tre caschi con interphone e se cambio il mio obso Neotec 1 vorrei che fosse perfettamente compatibile con gli altri caschi (quindi prenderei un nuovo interphone).
L’alternativa sarebbe prendere uno degli ultimi caschi “ante” ece 22/06 … ma mi sarei anche rotto di dover prendere sempre la versione ante (come per il 1250 ante 1300 [emoji23]) perché la nuova o non mi convince o non è omologata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io da anni uso questo interfono basico della Sena https://www.sena.com/it/product/3s-plus-boom/ che funziona benissimo.
Non avendo nulla di attaccato all'esterno suppongo che posso andare bene anche con le nuove normative, o mi sbaglio ?
Niente male
Con che casco lo usi ? Jet o modulare ?
E fino a che velocità si parla?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
17-06-2024, 22:19
Non avendo nulla di attaccato all'esterno suppongo che posso andare bene anche con le nuove normative, o mi sbaglio ?
Se verrà omologato certo che lo puoi usare, solo che l'omologazione non è retroattiva e dovrai acquistarne uno nuovo.
bikelink
29-09-2024, 07:18
Questa storia mi da il "sapore" di alcuni grossi marchi che vogliono sotterrare la concorrenza agguerrita......e si inventano questi balzelli burocratici con il favore di alcuni legislatori........e noi ne facciamo le spese
tutto qui.
mai fregato una sega a nessuno realmente.
vedere milioni di km di guard rails.
intascare è meglio che spendere.
io giro ancora con un auricolare a tubetto.. il cui cavetto in gomma si stacca appena uno si muove.. zero batterie, zero aggiornamenti,zero configurazioni,zero spegnimenti,zero problemi per urti e maltrattamenti, impermeabile, immergibile ....:)
certo non ho telefono,musica, etc..ma ci parliamo ininterrottamente da 20 anni.. ed è molto piu' discreto di centraline grandi come allarmi casalinghi appiccicate al lati dei caschi. (hai voglia poi di parlare di bilanciamento del casco, aerodinamica etc..)
Io usavo con soddisfazione il Tuyacomm di gomma quando portavo la moglie.
Ora viaggio da solo e l'interfono lo uso per:
- collegamento con altra moto
- ascoltare gli avvisi Velox del Navigatore e, sporadicamente le indicazioni stradali (quando le attivo).
Basta. Con i tubicini in gomma non ci riesco.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
11-10-2024, 18:42
La situazione si intrica … ho ricevuto la prima risposta da Midland … ma aspetto una seconda conferma
Per curiosità cosa hanno scritto nella prima risposta.
@ginogino
Ciao Gino !
Spero innanzitutto tu abbia ormai recuperato la moto e sia tutto passato e dimenticato.
Dunque mi avevano detto che il BTMini era omologato per il Neotec 3.
Avevo chiesto la documentazione razione e dopo qualche tempo me l’hanno inviata.
Credo però sia l’unico di Midland a essere omologato
Avevo scritto a Shoei e mi avevano detto ovviamente che i loro originali sono ovviamente omologati.
Per gli altri molto sinceramente mi hanno detto che la normativa non era ancora molto chiara.
Alla fine credo che se non è presente l’omologazione in casi ovviamente molto estremi le assicurazioni potrebbero rognare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |