PDA

Visualizza la versione completa : Colla resistente a benzina?


RedBrik
24-05-2024, 22:04
Gli ingegneri triumph

Pace all'anima loro

Nella speed triple hanno montato la plastica che fa il codone con due viti per lato. Una avvita su serbatoio, una in zona sotto culo sul telaio.

Crucially, la vite che avvita sul telaio è più lunga di quella che avvita nel serbatoio.

Ovviamente (vari forum pieni di thread in merito), quando smonti il codone inverti le viti, avviti quella lunga nel serbatoio e TRAAAAAC inizia a perdere benzina dal buco.

La mia soffre di questa cosa. Non escludo di aver fatto la coglionata io ma, nella mia mente, preferisco incolpare il proprietario pasticcione precedente, che tutto quello che ha toccato su sta moto ha fatto un casino.

Fatto sta che perde.

L'anno scorso ho risolto mettendo del teflon sulla vite e stringendola come se fosse il dito di un neonato. Ha tenuto.

Però è una soluzione del culo, non è possibile che ogni volta che voglio svitare una vite devo prima svuotare il serbatoio...

Adesso sono in una costellazione astrale rarissima dove ho tempo E voglia di aggiustarlo.

Come?

Vorrei mettere dentro al filetto, in fondo, della colla, quindi accedendo da parte esterna del serbatoio. E poi lo stesso dal lato interno del serbatoio (nella sfiga, il filetto è vicino alla apertura per la pompa, che è apribile). Così da risolvere. Una volta per tutte. Bene.

Che colla/sigillante/macumba uso? Deve tenere benzina E etanolo.

Suggerimenti?

Chi ne avesse uno, se di buon cuore, mi metta il link al prodotto commerciale e non roba tipo "prendi le cinanicosmichenitriche al fluttonio e sei a posto".

Grazie!

RedBrik
24-05-2024, 22:11
Crucially, la vite che avvita sul telaio è più lunga di quella che avvita nel serbatoio.


Assolutamente senza bisogno, peraltro.

Due viti corte avrebbero funzionato benissimo.

Hanno messo quella lunga apposta per fotterti se ti sbagli e le inverti. E sono stati subdoli, perché quella lunga, se la monti sbagliata, non va a battuta lasciando fuori 5mm, che ti dici ASPETTA UN ATTIMO.

No, è proprio serrandola che le dai quel giro in più che sfonda il supporto e fa lisciare benzina.

Una roba proprio studiata a tavolino, questioni millimetriche.

twincam
24-05-2024, 22:18
Se sporchi il filetto poi blocchi la vite.

Non puoi usare una specie di tappo di gomma, magari con una vite all'interno che tirandola lo faccia espandere?

RedBrik
24-05-2024, 22:48
Da lato interno del serbatoio pensavo di metterne "quanto basta", li ho spazio.

Dal lato esterno, nel filetto, l'idea era di metterne 2-3 gocce facendole "cadere" nel foro filetto, tenuto verticale per occorrenza, e poi avvitare una vite in teflon di 3mm, accorciando poi la vite "vera" di 3mm per compensare (rimane lunga abbastanza).

Non mi è chiara la tua soluzione :/

rasù
25-05-2024, 00:00
Prendi un grano (vite senza testa) della misura giusta, lo inondi di frenafiletti di quello sigillante per impianti gas e lo piazzi in fondo al foro filettato del serbatoio. Sopra ci avviti la vite del codino accorciata abbastanza perché la testa vada in battuta prima che la vite tocchi il grano.
Se qualcosa va storto (ovvero continua a perdere) puoi sempre svitare il grano, magari scaldandolo un po' e rifare.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Mauro62
25-05-2024, 06:50
Me se puoi agire da dentro perché non fai un fondo di vetroresina dietro al foro?
Ci fanno i serbatoi, la benzina la regge, trovi in qualsiasi Brico i kit per riparazione con fibra e resina.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Viggen
28-05-2024, 00:09
Mettere una vite in inox con la testa larga e guarnizione dall'interno e all'esterno un dado manicotto? Se serve puoi accorciarlo un po'.Filetti anche il serbatoio oppure ci metti un dado sottile così quando smonti il bullone sta in posizione e la benzina non esce.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240527/5c0abc109899293a33c990207988d3c1.jpg

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

RedBrik
12-06-2024, 15:09
allora intanto grazie a tutti.

Per capirci, il srbatoio (plastica ABS) ha una filettatura in metallo (con fondo aperto) annegata nella plastica. La vite, avvitando troppo, ha fatto fare una crepa su fondo corsa, quindi nella plastica.

La plastica si estende intorno alla filettatura creando una "sporgenza" all'interno del serbatoio. Immagino che la crepa sia estesa in questa "sporgenza".

La filettatura non è estraibile. Non so come sia bloccata nella plastica ma non tramite colla e non vi è stata avvitata, perchè gira a vuoto. A naso mi verrebbe da dire che è stata annegata nello stampo ma vai a sapere. In ogni caso, non esce.

Cercare di bloccare la perdita agendo su interfaccia tra vite e filettatura non funziona. La benza passa anche esternamente alla filettatura, tra questa e la plastica.

Quindi bisogna a tutti i costi chiudere la crepa. O agendo dal fondo della filettatura, o dall'interno del serbatoio.

La mia idea è
- lato esterno, mettere una "colla" (colla o frenafiletti) con un paio di gocce al fondo della filettatura e tra la filettatura e la plastica
- lato interno, usare una vernice che blocca benzina

Di vernici bicomponenti che bloccano benza apposta per serbatoi è pieno il mondo, quello è facile. Ma quelle da sole non risolvono, rimane la crepa che chiaro la vernice chiude, fin quando non ci muove qualcosa e la riapre. Quindi non basta.

La colla mi serve che sia decisamente poco viscosa (deve infilarsi tra filettatura e plastica e nella crepa) e preferibilmente resistente alla benzina. La vernice dovrebbe impedire che la benza la raggiunga. Ma non si sa mai.

L'unico prodotto che ho trovato che risponde a questi requisiti è la Loctite 294, che però in Europa non trovo in vendita.

Altre idee?

Agire manualmente da lato interno del serbatoio è quasi impossibile, l'accesso è molto contorto e non vedo che faccio. Quindi impossibile fare un qualsiasi lavoro di fino da quel lato.

RedBrik
12-06-2024, 15:14
Per futura memoria, tre prodotti della Henkel sono resistenti a benzina e etanolo:

Loctite 294: https://datasheets.tdx.henkel.com/LOCTITE-294-en_GL.pdf

Loctite 263: https://datasheets.tdx.henkel.com/LOCTITE-263-en_GL.pdf

Loctite 243: https://datasheets.tdx.henkel.com/LOCTITE-243-en_GL.pdf

a parte varie altre differenze, per lo scopo per la quale mi serve, la 294 è quella (di gran lunga) meno viscosa e quindi preferibile. È infatti concepita apposta come frenafiletti di componenti già assemblati, che è esattamente il caso della mia filettatura "assemblata" nella plastica, dovrebbe quindi riuscire a penetrare dove deve e poi chiudere.

Ovviamente, delle tre, quella che voglio in Europa non la trovo.

Una birra a chi riuscirà a trovarla...

RedBrik
12-06-2024, 15:48
La 290: https://datasheets.tdx.henkel.com/LOCTITE-290-en_GL.pdf

potrebbe anche andare bene, soprattutto se, con vernice interna al serbatoio applicata dopo che la colla ha indurito e bloccato tutto, riesco a impedire che benzina va a contatto della crepa fissata dalla colla

IN TEORIA potrebbe funzionare, ma la 294 rimane preferibile. Oltretutto blocca anche di più, che non farebbe male, anche se non credo sia supernecessario, la vite nella filettatura si stringe a mano in punta di dita, non tiene niente, non ci sono grandi coppie in gioco.

nic65
12-06-2024, 15:52
un serbatoio usato che costi ha?

RedBrik
12-06-2024, 15:58
300-400€, e poi va riverniciato (150€) e poi gli devo rifare l'interno con la bicomponente perchè la plastica che usavano all'epoca non tiene la E10.

Il mio l'ho fatto riverniciare nuovo fuori, gli ho fatto il trattamento interno, a parte questo piccolo problema è perfetto. Preferirei, se possibile, tenerlo.

Farò spedire la loctite 294 da un amico in US che poi spedirà a me, che mi tocca fare per sta maledetta moto inglese.

Comunque, mettendo le mani su tutte le moto che ho, da sempre, diventa abbastanza evidente come mai Honda è Honda

e le altre non sono Honda...

questa baggianata è risultata da manutenzione errata, e ok ci sta non è colpa di Triumph, ma la progettazione della cosa è stata fatta davvero con il culo, a voler essere gentili.

nic65
12-06-2024, 16:04
plastica che usavano all'epoca non tiene la E10.
e che robaccia usavano? in una delle mie Yamaha (TZRD) c'è un Acerbis in materiale plastico che regge dal 93

RedBrik
12-06-2024, 16:11
my bad, non é che "non tiene".

È che (stando alla saggezza online, la stessa che ci dice di iniettarci candeggina per il Covid quindi tutto da prendersi con le pinze), l'etanolo causa un "rigonfiamento" della plastica. Il serbatoio in questione ha alcuni accoppiamenti (di nuovo, progettazione del culo) micrometrici che, una volta che si è "gonfiato" non accoppiano più.

Vero? Falso? Non so. Fatto sta che dopo averlo fatto asciugare e trattato internamente con vernice apposita, è in effetti tornato un pelo più "stretto" anche se non alle dimensioni originali, e poi usandolo con E10 non è più "gonfiato".

Vai a sapere.

Comunque acerbis anche questo, sopra se non ricordo male dice ABS plastic, o simile.

nic65
12-06-2024, 16:19
giusto per capire meglio, il tuo è come questo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240612/926ab316164fef509e451117dd183d79.jpg

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

bangi
12-06-2024, 16:23
Tankerite, fai il lavoro dall'interno definitivo, e sistemi eventuali altre piccole cricche che ora non hanno ancora iniziato a trafilare. Costa poco e sei sicuro per sempre.
Su serbatoi anche bucati dalla ruggine, funziona, e credo ci sia anche più di un tipo; vai sul sito tankerite.com
Poi sistemi il discorso avvitatura, magari usando 2 tipi di viti in modo da riconoscerle.

RedBrik
12-06-2024, 16:24
ni, quello è il modello dopo, se ne trovano diversi, il mio è questo:

https://i.ebayimg.com/images/g/LTwAAOSw145lAczy/s-l1600.jpg

si trovano usati, ma pochissimi nel colore della mia (verde) e pochissimi "integri", hanno tutti una o più magagne nascoste, a meno di non spendere cifre "importanti"

il foro che causa problemi, per capirci meglio, è quello nell'angolo alto/destra rispetto all'apertura per manutenzione della pompa. Si lo so che sembra facilmente reggiungibile anche su lato interno, ma non lo è purtroppo.

nic65
12-06-2024, 16:31
fora , rimuovi la boccola filettata e rimettine una nuova con una gettata di colla di cui sopra lavorando dall'esterno , la boccola nuova sara' ovviamente cieca

RedBrik
12-06-2024, 16:40
non funziona.

La plastica dove è annegata la boccola filettata non è spessa quanto la boccola, ma (molto) meno. A naso, la plastica sarà pochi mm, la boccola sarà poco più di 1cm di profondità.

Per dareuna sede alla boccola, la plastica fa una "sporgenza" verso l'interno del serbatoio, "coprendo" la boccola. Immaginati un capezzolo verso interno serbatoio. Femminile, ovvio, direi anche in periodo di meternità.

È questa "sporgenza" o "bozzo" che si è crepata.

Se faccio come dici tu, questa "sporgenza" viene distrutta completamente e mi ritrovo con un foro passante in una plastica di un paio di mm, dove dovrò poi in qualche modo fissare una nuova boccola, rigorosamente senza sigillante o colla, perchè se avessi una colla che tiene la benzina avrei già risolto :)

Inoltre come forse si vede dalla foto che ho postato, il foro è su una parte che ha delle pareti "perpendicolari" relativamente vicine. Dovendo necessariamente forare di più della dimensione della boccola, penso almeno un 2-3-4 mm di diametro in più, rischio di fresare anche queste e fare un casino...

nic65
12-06-2024, 16:48
evidentemente guardando le foto ho avuto sensazione ci fosse piu' spazio, considerando che la vite sara' da 6mm mi sembrava fattibile....

paolo b
12-06-2024, 16:55
(..) il foro che causa problemi, per capirci meglio, è quello nell'angolo alto/destra rispetto all'apertura per manutenzione della pompa (..)

Rosso o giallo?
https://i.ibb.co/6H43PhF/foro.jpg

Se non capisco male, la piastra che chiude il foro di ispezione viene chiusa con 13 viti (m 5? 6? 8?), mentre uno dei fori resta libero perchè serve per il fissaggio del codone (che poi preme anche la piastra)... corretto?

(..) La filettatura non è estraibile. Non so come sia bloccata nella plastica ma non tramite colla e non vi è stata avvitata, perchè gira a vuoto (..)
Se l'inserto metallico filettato gira dentro la "capsula" di plastica hai anche il problema di svitare/avvitare la vite, giusto?

RedBrik
12-06-2024, 17:17
nessuno dei due, la boccola problematica è quella 3cm "oltre" il giallo, nel pezzo di serbatoio che "scende".

Le viti che hai segnato tu, come tutte le altre sulla parte non verniciata, vengono chiuse da una rispettiva vite per serrare una piastra che chiude quel buco, dal quale infili/estrai la pompa della benzina.

Il codone avvita sul foro di 3cm "più a destra"

Yes, ho anche il problema nell'avvitare (svitare è facile, la boccola ha ancora resistenza contro la plastica dove è annegata, ma "poca") a fondo. In realtà non è così drammatico, non è una vite che va stretta e posso anche stringerla con super attenzione così da evitare di ruotare la boccola in sede.

Che poi è quello che avevo fatto al giro di prima. Ma è una "soluzione" un po' temporanea....

paolo b
12-06-2024, 17:27
Ok, capito. Io valuterei, se avere la vite sporgente non pregiudica il montaggio del codone (che verrebbe fissato con un dado invece che con la vite) di inserire nel foro in maniera permanete un prigioniero che sporga il minimo indispensabile:

https://i.ibb.co/GtyB4ZJ/cvb.jpg

Riempi il foro problematico con colla/frenafiletti/quellocheè resistente alla benzina, avviti il prigioniero, lasci asciugare...

RedBrik
13-06-2024, 11:23
tutto fattibile ma rimane il problema della colla :)

Ordinerò la loctite 294 in US e me la faccio spedire qui e via, ormai nell'ottica dello sforzo che ho fatto, e faccio, per tenere sta benedetta moto inglese in condizioni operative, è una bazzecola.

Si aggiunge di recente il termostato. È rotto e, come tutti credo, quindi rimane sostanzialmente sempre aperto e la moto gira sempre "fresca". Per carità la posso usare così e via, però a lungo andare va corretto.

Ti dici, compra un termostato nuovo e via.

No.

Triumph non lo fornisce più. E quello che montavano su quella non lo hanno più montato su quelle successive. E non lo hanno mai montato su altre moto.

Per fortuna su internet qualcuno si è sbattuto e ha trovato roba (forse) compatibile.

Ma è così per tutto, purtroppo.

Capisco, è una moto del 98.

Ma in Honda non sarebbe un problema. Primo perchè non si rompe. Secondo perchè se si rompe hanno le parti.

E vabbè, ordiniamo la colla speciale in US...

splancnico
13-06-2024, 20:25
Polimetilmetacrilato base di alcune colle bicomponenti resiste alla benzina

RedBrik
13-06-2024, 22:18
Grazie. Puoi fare un esempio di un prodotto commerciale così me lo guardo?

Boxerfabio
13-06-2024, 22:21
Ciao.
Un lavoretto mica semplice.
Mi hai stimolato a pensarci un po’. Mi piacciono queste riparazioni.
Quello annegato nella plastica immagino sia un inserto filettato che viene messo in fase di stampaggio. Adesso ti gira a vuoto nella plastica??
Altra cosa, per agire dall’interno cosa intendi? Fare un trattamento tipo tankerite?

Boxerfabio
13-06-2024, 22:37
Da quanto capisco la zona non è in vista perché viene poi coperta dal fianchetto.
Io sistemerei per non pensarci più. Toglierei l’inserto e ne metterei uno nuovo, cieco annegandolo nella resina.
E non ci pensi più

RedBrik
13-06-2024, 23:03
Altra cosa, per agire dall’interno cosa intendi? Fare un trattamento tipo tankerite?

corretto. Già fatto, poi aprendosi la crepa ovviamente si è aperta anche nella vernice, lo rifarò.

Quello annegato nella plastica immagino sia un inserto filettato che viene messo in fase di stampaggio. Adesso ti gira a vuoto nella plastica??


corretto. Gira "quasi" a vuoto, nel senso che oppone una resistenza un pelo più alta, un "gradino" se vuoi, ogni mezzo giro. Il che mi fa pensare che abbia una qualche forma con "punte" o altro piazzate a 180 gradi. Comunque gira a vuoto e non esce, quindi il lato esterno non è filettato, l'impressione è che fosse annegato in fase di stampaggio.

Io sistemerei per non pensarci più. Toglierei l’inserto e ne metterei uno nuovo, cieco annegandolo nella resina.


se potessi, volentieri. Ma, appunto, quello attuale non esce. Per toglierlo dovrei forare con il rischio, ma direi anche la certezza, di fare un casino e rimanere con un buco enorme.

Quello attuale è sanabile, va solo incollato. Della banalissima "attack" farebbe il lavoro MA la benza la scioglie :/

paolo b
13-06-2024, 23:28
(,,) un esempio di un prodotto commerciale (..)
Dovrebbe essere roba tipo questa:
https://www.liqui-moly.com/it/it/liquimate-colla-power-bicomponente-p001423.html#6179
ma non penso vada bene per il tipo di riparazione che vorresti fare, ossia far penetrare la colla tra l'inserto filettato metallico e la capsula in plastica che lo contiene, e sul "fondo" della stessa... il tutto senza sporcare la parte interna filettata, cosa imho praticamente impossibile. Con una bicomponente di quel tipo, o usi la soluzione "prigioniero" che avevo indicato, o riempi a pressione tutto il foro e una volta indurito ricavi all'interno della resina un foro filettato di un paio di mm inferiore a quello esistente..

Boxerfabio
14-06-2024, 08:59
Resto della mia idea.
L’inserto sarà annegato in una nicchia di plastica del serbatoio. Limalo con una moletta di un dreamel fino ad indebolirlo e toglierlo.
A quel punto riempi la sede di resina e poi ci metti dentri un inserto cieco.
Nn devi neanche rifare il trattamento interno.
Sembrerebbe in foto che di ciccia ce ne sia per fare il lavoro tranquillo.

nic65
14-06-2024, 09:14
la stessa impressione che ho avuto io ma vedendo solo la foto

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

roberto40
14-06-2024, 09:57
Creati della plastica liquida, chiudi il foro e lo ripari, una volta solidificata inserisci una nuova boccola.
Qui trovi qualche esempio, ma se cerchi online trovi di tutto.

https://www.youtube.com/watch?v=ZqA1goQRiqk

carlo46
14-06-2024, 11:05
ma l'inserto filettato non esce se metti un bullone con due dadi, li serri fra loro e sviti l'inferiore? Dovrebbe uscire per forza.
Sempre se ho capito il problema.

RedBrik
14-06-2024, 11:31
Hai capito correttamente, e ho provato proprio come dici tu, ma non esce.

Perchè probabilmente non è solo un "cilindro" annegato nella plastica, ma deve avere delle "alette" o altro, che lo ancora dentro. Non posso dire esattamente, non riuscendo a estrarlo, ma comunque tirando, con ragionevole ma ferma forza, non accenna nemmeno a muoversi verso l'esterno. Sicuro se tiro come un pazzo prima o poi esce, ma penso facendo danni non irrilevanti.

Limarlo un poco alla volta, da dentro, potrebbe essere una soluzione, si.

Poi però tocca ricostruire tutto con materiale che tenga benza, che magari trovo, annegare nuovo inserto dentro, il tutto mi pare più complesso che non mettere colla tra inserto attuale e plastica attuale.

L'inserto di suo è ancora nuovo, la sede in plastica che gli sta intorno è solo crepata, una colla che entra nella crepa e chiude risolve il problema, se tiene la benza.

Provo la loctite 294, sembra fatta apposta.

Se non funziona limo l'inserto, pulisco il foro, e metto inserto nuovo. Diventa un lavoro di fino perchè di "ciccia", cioè di plastica che fa da sede all'inserto, non ce n'é molta, penso max un 2-3mm di spessore, quindi sostanzialmente diventa un lavoro da dentista. Col dremel. Per carità, si fa, tutto si fa, con pazienza e attenzione. Ma diventa un lavoro più complesso che mettere qualche goccia di colla. Penso.

PMiz
14-06-2024, 14:31
A questo punto, dico anche io la mia :) :

Se non ho inteso male, ti serve una "colla" poco viscosa perchè devi riuscire a mandarla tra la boccola e la parete della sua nicchia.

Ma se usassi del banale cianacrilato liquido per fare questo e poi (una volta solidificato il cianacrilato) rifacessi nuovamente l'interno del serbatoio con la tankerite?

In questo modo la benzina non potrebbe venire a contatto col cianacrilato ...

Al limite potresti anche "annegare" tutto nel cianacrilato e poi eliminarlo dal centro della boccola con una punta da trapano e dalla filettatura con un macschio ...

RedBrik
14-06-2024, 15:25
Non sono un chimico e quindi non so se il cianacrilato sia resistente a benzina e etanolo. Se hai un prodotto specifico in mente e me lo linki mi cerco le specifiche, a volte lo indicano.

Se non è resistente, si, il trattamento con la tankerite dovrebbe impedire che venga a contatto con benzina.

Ma one can never be too sure :)

Avrei preferito fare doppio colpo con tankerite E colla resistente, perchè se sta riparazione non tiene e mi tocca rifarla è la volta che prendo la moto, tutta, e la presso...

c'è poi anche questione viscosità. Quella che ho trovato, come alcuni frenafiletti, è fatta per infilarsi in spazi piccoli tra componenti già serrate, e quindi fa proprio al caso in questione. Una "colla" normale non è fatta per quello e quindi rimane la domanda se poi si va a infilare dove dovrebbe. Parliamo di spazi sicuro ben sotto il mm, per intenderci.

PMiz
14-06-2024, 15:36
Nemmeno io ho la minima idea se il cianacrilato sia resistente alla benzina ...

Ma, come detto, se poi lo ricopri con la tankerite, il problema non si pone ...

Il tipico cianacrilato liquido secondo me è ancora meno viscoso dei liquidi frenafiletti ...

PMiz
14-06-2024, 15:50
Ad esempio, la LOCTITE 495 è un cianoacrilato etilico con capacità riempitive fino a 0.12 mm e pare sia resistente alla benzina: https://datasheets.tdx.henkel.com/LOCTITE-495-it_IT.pdf

paolo b
14-06-2024, 18:46
(..) non esce. Perchè probabilmente non è solo un "cilindro" annegato nella plastica, ma deve avere delle "alette" o altro, che lo ancora dentro (..)
E/o la plastica del serbatoio lo "tappa" anche sopra:

https://i.ibb.co/LQkYRBr/tapoooooooooo.jpg

(il rosso sarebbe lo spazio che vorresti "riempire" di colla/sigillante)

RedBrik
14-06-2024, 18:53
è anche possibile che sia così, putroppo è difficile capire dal punto di vista disponibile.

Esatto comunque lo schemino relativamente alla la parte che dovrei/vorrei riempire.

Ad esempio, la LOCTITE 495

Questa in effetti sembra potrebbe funzionare! Mi preoccupa un poco il tempo di polimerizzazione, molto veloce. Dici che si infila fino in fondo prima di iniziare a indurirsi?

Guarda tu se uno deve diventare il piccolo chimico per na moto inglese...

Forse faccio davvero prima a limarlo fuori, pulire, riempire di colla e annegare dentro inserto nuovo.

Boxerfabio
14-06-2024, 19:54
Forse faccio davvero prima a limarlo fuori, pulire, riempire di colla e annegare dentro inserto nuovo.

Si
Facile che L’inserto sia di ottone o alluminio. Cosi fosse è una passeggiata.
E risolvi per sempre senza essere legato a film di micron di colla che poi con vibrazioni o flessioni chissà cosa fa.
Se lo metti cieco e prima versi la resina risolvi sia il problema perdita che la problematica della vite lunga nel caso e anche che non sporchi il filetto di resina quando lo inserisci. Inoltre gli inserto esistono anche con la testa esagonale così sei ancora poi sicuro che non ti ruoterà una volta che la resina sarà secca.

RedBrik
15-06-2024, 00:32
Se però limandolo fuori faccio un casino, apro un buco nel serbatoio che non so più chiudere e butto tutto :D

:/

RedBrik
29-06-2024, 22:22
Come era ovvio... Ho limato l'inserto metallico con il dremel e fatto il danno :lol:

RedBrik
29-06-2024, 22:23
Questo è l'inserto, venuto via con tutta la sua brava plastica intorno

https://i.ibb.co/vDHMQhB/IMG-20240629-215352.jpg

RedBrik
29-06-2024, 22:27
Alcune considerazioni:

1) è venuto via perché limandolo internamente si è scaldato, e scaldandosi ha fuso la plastica. Ci avrei potuto/dovuto pensare

2) non sarei comunque mai riuscito a limarlo fuori per via della forma, come si vede si allarga sotto il foro, e di parecchio, non sarei mai riuscito a indebolirlo e tirarlo fuori

3) la plastica intorno al l'inserto era - forse - spessa 1mm ma probabile meno, bel prodotto del culo cara Acerbis

4) chi ha progettato sta cagata merita l'inferno

5) adesso ho un bel foro bello largo nel serbatoio. Idee?

Bistex
29-06-2024, 23:07
Prendi un inserto, lo affoghi nella vetro resina e poi appiccichi il tutto al serbatoio sempre con la vetroresina

Fiskio@62
29-06-2024, 23:12
Sé quella non funziona trova un vecchio polpo delle pompe del,k100 quella maledetta gomma non si scioglie manco a morire ;) intervento inutile sorry ma non ho potuto resistere

RedBrik
29-06-2024, 23:51
Il buco nel serbatoio ha diametro da 9mm. Lo spessore della plastica è, a naso, 2mm. La vite che deve avvitare è una M6, la lunghezza è irrilevante.

Sto pensando a una roba del genere: https://www.blindnieten24.de/Blindnietmutter-Edelstahl-A2-Rundschaft-geschlossen-Flachkopf-M6-05-30

Le misure sembrano giuste!

RedBrik
29-06-2024, 23:55
Se ben capisco, è un rivetto filettato. In teoria, se funziona come capisco, lo infilo, tiro il rivetto, tankerizzo tutto da dentro, e non si muove più nulla...

RedBrik
30-06-2024, 00:06
Forse però dovrei allargare ancora di 1mm il foro e mettere un collarino in metallo, altrimenti il rivetto allargandosi invece di bloccarsi si apre e mi spacca la plastica del serbatoio?

Mumble mumble...

Bistex
30-06-2024, 00:17
Secondo me quel rivetto li fa un macello... resto della mia idea.
Vetroresina

PMiz
30-06-2024, 07:14
Caxxo Red!!!

Adesso la situazione si complica ...

Adesso hai un foro (in piano, spero) da 9 mm e lo spessore del serbatoio è 2 mm hai detto?

L'inserto che vorresti mettere può sporgere dal serbatoio oppure deve stare a filo?
Visto che pensavi di mettere quel rivetto, immagino che sporgerebbe di 1,5 mm dal filo del serbatoio, giusto?

PMiz
30-06-2024, 08:15
Uffa ... mi tocca mettermi qui la domenica mattina a farti un disegnino per tirarti fuori dai guai ... :)

Partendo dal presupposto che puoi permetterti di avere qualcosa che sporge dal filo del serbatoio di almeno 1 o 2 mm, secondo me la "toppa" al guaio è la seguente:

Procurati alcuni dadi a manicotto M6: https://www.amazon.it/HEXATON-manicotto-rotondi-esagonale-zincato/dp/B08CCZ29FW/ref=sr_1_1_sspa?adgrpid=95730011221&dib=eyJ2IjoiMSJ9.TQ_YW-ktgB7zAUDz5QCdMFgejjaZCKH2_v7_RIZ0QnyIQ7xAYkXJtR5b G69dKs71vEBw5pBP26QR9sodBvUfexw7HLKMVj4B510UrTNDc2-R-P4j6teI4x87E5bhsnQvHYeTkCZ2nYFY0dggkKA_Etk3N5p9w4p 3VtA_XVKW4LbDplT-Rn0GqAMvsTt990eezRgsZmn5QDtkibCpOCB1iKPzcpC36HIJeH 3BtRXf6oxlxbeK3LWzSAZ7dPcbe_VgcipuCqyxY-rF0ejUNImYcLUSpkp6R6Cu8_znPVIc758.v0iIR6uNzYgEXCRm OG_MWa0RGpnEv9XxU6bMEC76U9E&dib_tag=se&hvadid=424507105886&hvdev=c&hvlocphy=20545&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=7258258581114601839&hvtargid=kwd-818979331896&hydadcr=13516_1760547&keywords=dado+a+manicotto+m6&qid=1719727892&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

https://m.media-amazon.com/images/I/31Y8fg0oR6L._AC_SX466_.jpg

Alcuni perché credo che sarà difficile che ti venga subito al primo colpo ... :lol:

Devi forare completamente il dado a manicotto in modo da ottenere un foro passante e in cui poi fare la filettatura M6 nel tratto mancante (quindi ti serve un maschio M6).

Poi su questo dado devi fare anche una filettatura esterna.
Purtroppo credo che il diametro esterno di un dado a manicotto M6 comunemente sia 9 mm ... magari riesci a trovarne uno con diametro esterno 10 mm ... in tal caso ne filetti l'esterno con una filiera M10, altrimenti ti devi procurare una meno comune filiera M9 e lo fai con quella ...
Fare questa filettatura esterna non sarà facile perché bisogna applicare "coppia" al dado e hai poco "appiglio" ... suvvia ... forza, ingegno e ottimismo ... :)

A questo punto il più e fatto ...

Infila il dado a manicotto modificato nel foro del serbatoio e bloccalo dall'altro lato con un rondellone e relativo dado M9 o M10 (a seconda della filettatura che sei riuscito a realizzare sull'esterno del dado a manicotto).
Chiudi il foro nel dado a manicotto con un grano M6.

Vedi schemino di sezione qui sotto:

https://i.ibb.co/GT9Z6Hk/2024-06-30-082050.jpg (https://ibb.co/JQqY132)

In grigio: Parete serbatoio
In rosso: Dado a manicotto modificato
In giallo: Rondellone
In verde: Dado
In blu: Grano

Ovviamente sigilla (con la colla vista prima) tra dado a manicotto e parete serbatoio e tra dado a manicotto e grano.


I dadi a manicotto hanno una testa sottile e piuttosto ampia, quindi ti permettono di avere una discreta superficie di appoggio superiore che unita al rondellone sotto dovrebbe darti una discreta robustezza del tutto.


Magari (se necessario) una volta modificato il dado a manicotto, con sapienti colpi di lima (:lol:) potresti anche tentare di ridurne lo spessore della testa per limitarne la sporgenza dal filo serbatoio ...

nic65
30-06-2024, 10:23
ma un tornitore che gli realizza una boccola filettata ad hoc in crante cermania non c'è?
potrà ricavare persino la godronatura per non farla girare e la battuta esterna per aumentare la tenuta col collante

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

nic65
30-06-2024, 10:26
p.s.
filettare un quadrello di metallo può farlo anche in salotto, foro cieco e sezione quadrata impediscono la fuoriuscita di benza e che la boccola (quadra) possa girare

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

RedBrik
01-07-2024, 10:48
Grazie a tutti.

Potrei anche provare a filettare il rivetto che ho già comprato...

Confermo che se ha una "testa" che sporge di 1-2mm non è la fine del mondo. La plastica del codone va in appoggio sulla plastica del serbatoio, se in mezzo ci metto 1mm di spessore non cambia nulla.

paolo b
01-07-2024, 11:20
Il buco nel serbatoio ha diametro da 9mm. Lo spessore della plastica è, a naso, 2mm (..) Sto pensando a una roba del genere (..)
E' un inserto filettato a rivetto, li ho usati parecchio. Hanno bisogno di un attrezzo apposito: https://media.wuerth.com/source/eshop/stmedia/wuerth/images/std.lang.all/resolutions/category/576px/1003435.jpg
Bisogna prenderci un pò la mano (va regolata a seconda dello spessore del supporto). Su lamiera è la morte sua, su plastica il rischio di rompere tutto è abbastanza elevato, giusta l'interposizione della rondella sul "retro". Il foro (sia sulla plastica che sulla rondella) deve essere preciso, pochi decimi più largo del rivetto. 3mm di spessore totale (plastica + rondella) iniziano ad essere tanti per quel tipo di rivetto.
Se decidi di tentare con quello, fai prima un pò di prove a perdere su un pezzo di plastica di spessore uguale.

Altrimenti prendi un bullone+rondella m10 inox lungo un paio di cm, spiani la testa della vite portandola ad un paio di mm, foro filettato m6 nel centro (ovviamente non passante), avviti nella plastica da fuori, all'interno rondella e dado a serrare con abbondante colla vinilica..(*)

RedBrik
01-07-2024, 11:32
L'attrezzo cell'hò.

Siccome tre ne faccio e una ne penso, di rivetto ne ho comprato: uno! 0.34€ + 5€ spese di spedizione.

L'idea di mettergli una rondella da 9mm dietro secondo me funge. Le specifiche del rivetto dicono che rivetta 0.5-3mm, che con 1mm di rondella, o meno, e 2mm di plastica, o meno, dovrei starci dentro. La rondella, in teoria, dovrebbe impedire che il rivetto si apra nella parte dove attraversa la plastica, oltre a formare più "tenuta" dopo.

In teoria.

L'ideale sarebbe provare prima.

Magari nel ordino una decina va...

paolo b
01-07-2024, 11:47
Togli il magari, io prima di imparare a metterli correttamente (su lamiera) ne ho fatti fuori un bel pò. Devi regolare bene (se stringe troppo rischi di deformare il supporto, troppo poco resta lasco), devi essere a perpendicolo, etc. Il rischio di rottura della plastica è esattamente quello (amplificato) dei rivetti.. la rondella è indispensabile.
Dovresti trovarli da qualunque ferramenta un minimo fornita.

Bistex
01-07-2024, 11:52
Sulla plastica è quasi sicuro che quel tipo di rivetto farà un macello [emoji23][emoji23]

nic65
01-07-2024, 12:15
esatto....l'inserto filettato devi autoprodurlo :lol:

Bistex
01-07-2024, 13:19
rilancio con la vetroresina...
tanto ormai abbiam capito la fine che farà il serbatoio originale :lol::lol:

PMiz
01-07-2024, 14:11
Io sconsiglierei di pensare di mettere un rivetto nella plastica ...

Rischi di passare dalla situazione "buco da 9 mm che non volevo" alla situazione "buco da 9 mm con crepe radiali che volevo ancor di meno" ...

:lol:

RedBrik
01-07-2024, 14:22
secondo me siete troppo negativi...

Con una rondella (de fero!) da 9mm su lato interno a serbatoio, la forza che deforma il rivetto dovrebbe deformarlo "contro" la rondella e fermarsi li.

i 2mm di parte deformabile del rivetto che rimangono nella plastica sono - secondo me - troppo pochi per allargarsi in maniera significativa se, come è l'idea, da un lato di questi c'è la testa (de fero!) del rivetto e dall'all'tr'o c'è la rondella (de fero!), che sono entrambi sostanzialmente indeformabili (per le forze in gioco).

Anche deformandosi, sti 2mm, di quanto si allargheranno mai? 0.5mm? e già mi sembra di esagerare... con una defmorazione del genere andrei solo a "tappare bene" il buco, che per la sua genesi non è per forza di cose perfettamente circolare, senza creare crepe radiali.

Il grosso della parte deformabile - che rimane "oltre" la rondella - invece farà il suo mestiere, andando a chiudersi contro la rondella e spingengo questa sulla plastica, con una soluzione perfettamente stagna, robusta e imperitura!

Adesso che mi arriva IL rivetto che ho comprato faccio un test e vi aggiorno, ma ho aspettative molto positive!

Bistex
01-07-2024, 14:25
ricordati che la teoria non sempre coincide con la pratica :mad::mad:

RedBrik
01-07-2024, 14:31
Prima provo su un pezzo di plastica a caso, forato a 9mm, per vedere che succede...

PMiz
01-07-2024, 14:46
Vabbe' ... uomo avvisato ... :lol:

Comunque tieni anche presente che il rivetto una volta messo non è facile da togliere ... dovresti "limarlo" ... il che significa scaldarlo ... e l'ultima volta questo ha fatto danno ...

paolo b
01-07-2024, 14:50
Prima provo (..)
Con rondella e plastica di spessore equivalente, mi raccomando. Ti servirà per tarare la rivettatrice. Rondella minimo inox, ottone sarebbe meglio ma non son facili da trovare.

RedBrik
01-07-2024, 14:52
@PMiz vero ma (se i test danno risultati incoraggianti) questa è una soluzione "tombale", non si cambia più..

@Paolo, adesso mi tocca pure cercare la rondella in Zirconio? che ha l'inox che non va bene...

RedBrik
15-10-2024, 14:11
esatto....l'inserto filettato devi autoprodurlo :lol:

E così fu

Partiti da vite M10, classica con testa esagonale. Testa "spianata" a 2mm di spessore così non "sporga" troppo da sede originale.

Filettata da lato testa con M6 per 12mm, foro NON cieco.

Infilata nel serbatoio, con millemila madonne messo rondella e dado interno, avvitato stretto quanto possibile (impossibile bloccare dado da dentro con attrezzi, solo con le dita) e poi, da lato esterno, messo qualche goccia di loctite 243.

Così com'era non muove con "le dita" e la M6 verrà avvitata solo "a dita", tanto non tiene niente.

Comprato "vernice" per trattamento serbatoio interno. Passata 4 volte, lasciando due giorni di pausa tra le passate, e questo il risultato da dentro:

https://i.ibb.co/DV3DgTJ/Screenshot-2024-10-15-14-06-48-289-com-miui-gallery.jpg

Questo weekend ultime due passate della "vernice" per trattamento, visto che ancora ne ho, e poi si chiude.

La M6 verrà in saecula saeculorum stretta come se fosse fatta di vetro e speriamo che il tutto tenga.

Se la gioca, la benedetta Speed, con la Tuono in termini di moto che ho aggiustato di più nella mia vita.

nic65
15-10-2024, 14:24
lupus in fabula.....
volevo chiedere lumi giusto giorni fa ma non trovavo piu' il 3D....
grazie del feed Red, dita incrociate per la bellissima Speed

RedBrik
15-10-2024, 14:30
grazie a voi per il supporto :)

Quando chiudo le faccio il pieno di benza e se piscia ancora le dò fuoco e finita li.

Dita incrociate!

paolo b
15-10-2024, 16:25
(..) Partiti da vite M10, classica con testa esagonale. Testa "spianata" a 2mm (..) Filettata da lato testa con M6 per 12mm, foro NON cieco. Infilata nel serbatoio (..) messo rondella e dado interno (..)
(..)prendi un bullone+rondella m10 inox lungo un paio di cm, spiani la testa della vite portandola ad un paio di mm, foro filettato m6 nel centro (ovviamente non passante), avviti nella plastica da fuori, all'interno rondella e dado a serrare (..)

:D Foro filettato cieco/passante a parte, l'ennesima conferma che ad accrocchi son forte!!

RedBrik
15-10-2024, 16:37
Devo dire che (sperando che tenga) non è venuto per niente un accrocchio ma una cosa "ben fatta"

Il tutto ha però richiesto intervento di amico con trapano a colonna e altre amenità, come soluzione DYI non mi sarebbe stata possibile.

RedBrik
11-04-2025, 12:00
Ricominciato ad usare la speed da un paio di settimane e il tutto sembra tenere. Speriamo tenga anche negli anni, la vitona M10 non ha alcuna sollecitazione se non le vibrazioni, in teoria dovrebbe tenere...

Quest'inverno ho lucidato "a specchio" la piastra superiore della forcella. Si può ancora migliorare ma già così è venuta super lucida e devo dire che la speed, tutta tirata a lucido, in una giornata di sole, è così bella (per me) che mi ha subito fatto dimenticare i mesi di smadonnamento per sta storia.

E poi c'è quel motore e il suo suono, semplicemente ineguagliato.

Poz
11-04-2025, 12:06
Ricominciato ad usare la speed ... che mi ha subito fatto dimenticare i mesi di smadonnamento per sta storia.
...

Fino al prossimo imbroglio...