PDA

Visualizza la versione completa : Cambio automatico per GS 1300


Karlo1200S
02-05-2024, 17:54
BMW ha già presentato una R 1300 GS con il nuovo ASA (Automated Shift Assistant) :)

https://www.motorradonline.de/ratgeber/bmw-asa-getriebe-automatik-bmw-r-1300-gs/

rbuonoit
02-05-2024, 18:06
https://youtu.be/8sXMYVGIJXQ

pipu
02-05-2024, 18:16
ho venduto il gs1200 adv per passare alla Honda at adv con dct proprio perché il cambio durante la prova con la demo mi aveva affascinato, tenuta 3 mesi e sono ripassato al 1200 gs perché non mi trovavo con la moto, ma sempre sostenuto che il dct sia favoloso ed un GS con DCT sarebbe stata la moto totale...prima dell' uscita del 1300 però [emoji28]

seguirò i tread per sapere come andrà il nuovo cambio bmw, ma visto l andazzo solo un miracolo potrebbe convincermi a prendere l attuale 1300 con dct [emoji28][emoji28][emoji6]



Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

ginogino65
02-05-2024, 18:25
Prevedo che questo sarà un thread molto acceso.

Paolo Grandi
02-05-2024, 18:27
Interessante.
Mantiene il pedale.
Comunque, sempre più moto da tenere solo in garanzia.

sillavino
02-05-2024, 18:46
D'accordo con Paolo Grandi............

Boxerfabio
02-05-2024, 18:55
Bellissima soluzione
Solo 2.1 kg in più.
Solo 1000euro in più, meno di un akra.
Bellissima idea di lasciare il pedale e di non avere i pulsanti al manubrio

ginogino65
02-05-2024, 20:33
Bellissima idea di lasciare il pedale e di non avere i pulsanti al manubrio


Visto che hanno fatto 30 potevano fare 31 e al posto della frizione mettere il freno posteriore, Honda sul DCT non ha avuto il coraggio di farlo.

Gunflint
02-05-2024, 21:03
La possibilità di scelta rende questo accessorio ancora più affascinante da provare.

Se lo mettessero sulla nuova s1000xr potrei valutare anche il “cambio” col mio attuale modello.

[emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

procche
02-05-2024, 21:17
Da possessore gs1300 :……cambio attuale rognoso, lodevole solo nelle marce alte, voto insufficiente! Per renderlo confortevole cercano di implementarlo con sta serie di accrocchi.
Considerando poi le limitazioni di cambiata nella modalitá manuale , lo considero non interessante per le mie esigenze di guida

gonfia
02-05-2024, 22:24
Seguo… ci sarà da parlarne parecchio!

A sto punto voto per una leva a manubrio per il freno posteriore, al posto della frizione [emoji4]


Tapatalk

ginogino65
02-05-2024, 23:11
Guardando il video di dueruote (https://www.youtube.com/watch?v=8sXMYVGIJXQ&t=10s), si è capito perché sul gs1300 non c'è più il pulsante per i faretti, perché al suo posto avevano intenzione di mettere il pulsante della modalità cambio automatico/manuale.

Sanny
02-05-2024, 23:43
azz...speriamo non faccia pena come i cambi fatti finora :lol::lol::lol:

ZUZZU
03-05-2024, 00:15
A sto punto era meglio se avessero copiato in toto il doppia frizione Honda.

Ma avete analizzato bene la complessità costruttiva?

Per cosa poi? Robotizzare un cambio “normale”?

Se, con molti molti dubbi, aspettavo la adv, con sta boiata proprio mi tolgo il pensiero.

Tra abbassamento sospensioni per nani e cambio automatico per scooteristi BMW veramente ha toccato il fondo.

Gunflint
03-05-2024, 07:18
Io non la vedo così male, hanno aggiunto una possibilità e non tolto una possibilità.

Si garantiscono una fetta di clientela che invece di scegliere Honda può valutare anche bmw.

Inoltre non mi pare che sia un’imposizione, è un optional come tanti altri e sta a noi decidere se acquistarlo o meno.

Oppure ho capito male io?

[emoji846]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ginogino65
03-05-2024, 07:20
Se, con molti molti dubbi, aspettavo la adv, con sta boiata proprio mi tolgo il pensiero.



Veramente proprio chi utilizza la adv per quello che è nata, cioè il fuoristrada si avvantaggerebbe di questo cambio automatico, con lo spostamento del freno posteriore al posto della frizione e con la guida in automatico, si può guidare in piedi senza doversi preoccupare di spostare i piedi dalle pedane.

rsonsini
03-05-2024, 07:30
A me non dispiace come soluzione. Avrei preferito che lasciassero anche la leva frizione però.

Detto questo devo sottoscrivere il topic perché ha tutti i criteri per diventare epico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Vincentfit
03-05-2024, 07:55
Lo ritengo molto interessante, dovevano arrivarci prima o poi.

67mototopo67
03-05-2024, 09:11
...con lo spostamento del freno posteriore al posto della frizione...

Non spostano nessun freno

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

ginogino65
03-05-2024, 09:27
Non spostano nessun freno


Lo so benissimo, ma come succede con Honda anche con BMW gli utenti finali troveranno un modo per spostare il freno posteriore sul manubrio.

gonfia
03-05-2024, 09:34
Sarebbe molto pratico, sia su strada che in off

Degobar
03-05-2024, 09:56
E’ una possibilità aggiuntiva, per chi vuole, quindi sicuramente lodevole.

Però: ma ve li ricordate i manuali robotizzati che si usavano in campo auto tempo fa? TeriBBoli quando usati in automatico, passabili in manuale. Tanto è vero che vennero presto soppiantati dai doppia frizione (che ora vengono a loro volta ri-rimpiazzati dagli automatici tradizionali con convertitore di coppia, tanto sono diventati efficaci: vedi BMW e qualche modello Porsche).

Spero quindi che in modalità automatica siano riusciti a calibrare bene lo stacco / riattacco della frizione. Comunque, curioso almeno di provarlo, quello si!

Michelesse
03-05-2024, 09:57
Ho sempre avuto macchine con cambio manuale, perchè gli automatici erano "per chi non sapeva guidare e voglio essere io a cambiare".

Poi un giorno, mi sono lasciato convincere da una macchina con cambio a doppia frizione, e posso affermare, se posso, mai più senza !!

Ho comprato per sfizio uno scooterone honda col dct, e posso affermare, se posso, mai più senza, tanto da farmi pensare di cambiare il GS per l' Honda Africa tw.

Adesso un nuovo GS col cambio automatico, potrebbe entrare nuovamente di diritto tra le moto papabili.

Il cambio automatico è una figata, sempre la marcia giusta dentro, mai mancanza di tiro per uscire da situazioni incerte.

Ben venga il futuro ;)

.

Hedonism
03-05-2024, 09:58
dai ci stiamo avvicinando a grandi passi al T-Max, caschetto MoMo design ed infradito hanno già preso piede :lol: (ho fatto la battuta) :lol:

TeamSabotage
03-05-2024, 10:12
Credo sarà un optional irrinunciabile sulle RT. Sulla mia ninet no, altrimenti come faccio a finire la gomma con un bel burnout!!

Sanny
03-05-2024, 10:22
:lol::lol::lol:.....però mi raccomando,fra un paio di anni tutti a dire che bmw è stata la prima, se non lo avessero pensato loro....e avanti...:lol:

flower74
03-05-2024, 10:27
... scommetto una cena che mentre quello di Honda, tecnicamente un'altro pianeta, è stato criticato ampiamento... questo accrocchio sarà una genialata, al limite dell'indispensabile.

67mototopo67
03-05-2024, 10:34
Finirò la mia carriera motociclistica e automobilistica senza cambi automatici...provati più volte...non sopporto proprio il fatto di non poter gestire io la frizione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Michelesse
03-05-2024, 10:38
azz... e son soddisfazioni... ;)

.

Gunflint
03-05-2024, 11:56
Io sono a favore del cambio automatico, guido automatico dal 2009 e ho convinto suocera, genitori, fratelli, amici etc.

Tutti con la stessa espressione: mai più senza.

Il conce bmw mi disse che hanno fatica a ritirare anche le serie 1 manuali perché anche i più giovani ormai vogliono l'automatico.

Se lo proporranno sulla s1000xr, valuterò il cambio della mia con quella con l'ASA.

Credo che la strada sia ormai tracciata...

Hedonism
03-05-2024, 12:31
...automobilistica senza cambi automatici...provati più volte...non sopporto proprio il fatto di non poter gestire io la frizione


ah beh... in vece infila in tangenziale è un divertimento da non perdersi :lol:

l'ultima auto con cambio manuale che ho guidato era una fiat 500 L - 1.6 diesel... aveva una frizione dura ammazzata... :mad::mad:

67mototopo67
03-05-2024, 12:34
ah beh... in vece infila in tangenziale è un divertimento da non perdersi [emoji38]



l'ultima auto con cambio manuale che ho guidato era una fiat 500 L - 1.6 diesel... aveva una frizione dura ammazzata... :mad::mad:...non frequento tangenziali e abito sulle colline...capisco chi è obbligato a farle

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
03-05-2024, 12:57
Personalmente preferisco cambio manuale, automatico potrebbe avere il suo perché in città o su un mezzo da lavoro .

Sgualfone
03-05-2024, 13:28
Preferisco di gran lunga l'idea dell'E-Clutch di Honda, tanto bello usare la moto in situazioni stressanti vedi traffico, code etcc senza pensare a nulla quanto bello è spegnere il sistema e tornare alla guida classica disattivando anche il quick-blipper, quella è una vera genialata dal mio punto di vista, accontenta tutti e non fa torto a nessuno in più è pure optional cosa si può voler di meglio? Che ci fosse su tutte le moto!

Hedonism
03-05-2024, 13:38
Uhm, è da provare in montagna, a me piace avere la frizione in mano nei tornanti in discesa.



Hedonism by mobile

flower74
03-05-2024, 15:07
@ gun... i giovani non vogliono più il manuale per avere la mano libera e usare lo smartphone... oppure perchè non sono capaci.
Ma, sulle auto, posso anche capirlo... soprattutto se sei nel traffico o fare strade " non divertenti " o, peggio ancora, se hai una macchina non divertente.
E, infatti, sono più di 10 anni che guido auto senza nemmeno il cambio.
Ma la moto è LA MOTO.... faccio strade al cazzeggio e ho tutto il tempo che voglio... altrimenti prendo uno scooter e sono ancora più comodo.

Hedonism
03-05-2024, 15:13
Esatto... quoto al 101%

Fino2007
03-05-2024, 15:29
... scommetto una cena che mentre quello di Honda, tecnicamente un'altro pianeta, è stato criticato ampiamento... questo accrocchio sarà una genialata, al limite dell'indispensabile.

Ti quoto in pieno

fastfreddy
03-05-2024, 22:39
Se non ho capito male è del tutto simile al cambio SMG che bmw faceva con Getrag per le auto

Erano i cambi sequenziali che si facevano vent'anni fa (e per fortuna ho una serie 6 che ce l'ha [emoji16])

Il punto critico era il funzionamento automatico (non sempre impeccabile benché, una volta capito, ci si adattava) ma direi che oggi si potrebbe fare di meglio con tecnologia più aggiornata

Sicuramente avrà il vantaggio di non soffrire i bassi regimi come i quickshifter e potrebbe essere quasi altrettanto veloce

Detto questo, al momento non rinuncerei al cambio tradizionale almeno in moto ...a 60 anni chissà [emoji1]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
03-05-2024, 22:48
gli SMG erano abbastanza piagosi...

fastfreddy
03-05-2024, 23:08
Al tempo erano i cambio più veloci e sulle sportive avevano senso anche se non erano impeccabili in modalità automatica

Anche l'Alfa aveva il suo che si chiamava selespeed mi sembra

Anche la Panda aveva il suo e si chiamava Dualogic [emoji1787] ma ovviamente era un'altra storia ... però come tecnologia si adattava bene a convertire facilmente un manuale in automatico

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
03-05-2024, 23:39
vero, ma si sono guastati praticamente tutti....

gonfia
04-05-2024, 01:12
Questo però è spoilerare!! [emoji1787][emoji1787]

diws
04-05-2024, 07:29
110.000 km e sulla mia panda il dual logic funziona perfettamente.
Spero non mi portiate sfiga. :-)

maxmetanol73
04-05-2024, 07:43
ho provato una AT col dtc ... lasciata al conce no grazie
ho provato un Xadv con medesimo cambio e lho preso, mi sono trovato abbastanza bene con tutti i limiti del mezzo.
Per chi usa il gs anche in fuoristrada e per chi gli piace divertirsi "particolarmente" un cambio automatico non è il massimo anzi, la sensibilità della frizione manuale è inarrivabile .

max 68
04-05-2024, 07:52
Cambio automatico dell africa twin anche in fuoristrada funziona molto bene , almeno così dice il perfetto su moto.it , hai il vantaggio che la moto non si spegne mai .

bobo1978
04-05-2024, 07:58
Robotizzare un manuale è la soluzione più semplice
Meno costosa
Si unisce la semplicità di un cambio tradizionale ,dotato di robustezza,all’altrettanto semplicità di un paio di attuatori comandati da sw

Inoltre su un cambio sequenziale come quello sulle moto è più agevole e veloce la cambiata rispetto a un tradizionale ad H come sulle auto

Honda comunque ha anticipato con l’E-clutch
che monta su alcuni modelli.antagonista del Dct che ha tutt’altro funzionamento
La leva del cambio di bmw non è più meccanica ,solo un comando elettronico

fastfreddy
04-05-2024, 07:59
vero, ma si sono guastati praticamente tutti....Vogliamo parlare di guasti in casa GS? Ci sono abbonati ai guasti [emoji3]

Anche il mio si è rotto (tipicamente la pompa che comanda il sistema) ma d'altronde non si può nemmeno pretendere che funzioni in modo impeccabile, facendo milioni di cambi marcia, per vent'anni a 40 bar ...ci può anche stare che decida di non funzionare più

L'unico vero difetto di quel cambio era la difficoltà a riconoscere i transitori ...ma si può aggirare il problema utilizzando una modalità ibrida, ovvero usandolo in manuale in questi frangenti per poi tornare subito in automatico ...parti a cannone e usi le farfalle, poi metti in automatico (basta un tocco alla leva) ... trovi qualche bella curva e metti mano al cambio (anche perché più divertente) e poi torni in automatico

Per il resto solo vantaggi e, a mio giudizio, tanto piacere di guida: ad andatura turistica funziona bene, può essere veloce e anche molto veloce, ti lascia il gusto della cambiata, fa la doppietta automatica ed è abbastanza intelligente da riconoscere subito percorsi e stile di guida ...e' il cambio di passo in automatico che lo frega se avviene troppo velocemente ma, come detto, si può aggirare





Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
04-05-2024, 08:22
Aggiungo che ogni sistema ha pregi e difetti come sappiamo e la coperta, anche se la tiri in tutte le direzioni, resta sempre un pò corta quando si hanno molte pretese (un cambio dev'essere confortevole ma anche sportivo ma anche facile ma anche affidabile, ecc ecc)

Adesso che ho imparato a usare l'Arkana ho scoperto che anche il sistema e-tech, se guidato con criterio, può essere piuttosto efficace (benché non sportivo) ... quando capisci come ragiona - e non è per nulla scontato rispetto a un cambio tradizionale - riesci a usare la vettura con un bel brio, senza comportamenti anomali del cambio ...il fatto di avere una bella coppia - quella della parte elettrica - sempre disponibile aiuta moltissimo a renderla più veloce di quello che pensavo (anche perché il cambio marcia è istantaneo) ... usi tutti i 140cv come non faresti mai con un motore a benzina perché devi andare a cercarteli in alto ...è un pò come avere un turbocompressore ma molto più gestibile ...questo sistema ti permette di usare tutta (quasi tutta) la potenza a tutti i regimi, anche i più bassi, e alla fine hai un'auto piuttosto rapida anche usata in souplesse

Ogni sistema va capito per essere utilizzato al meglio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Fino2007
04-05-2024, 08:26
ho provato una AT col dtc ... lasciata al conce no grazie
ho provato un Xadv con medesimo cambio e lho preso, mi sono trovato abbastanza bene con tutti i limiti del mezzo.
Per chi usa il gs anche in fuoristrada e per chi gli piace divertirsi "particolarmente" un cambio automatico non è il massimo anzi, la sensibilità della frizione manuale è inarrivabile .

Invece é il contrario,il DTC della Honda é perfetto per Offroad

flower74
04-05-2024, 08:43
... non inziamo a fare confsione... il DTC è una tecnologia avanti anni luce.
A ME non piace come, presumo, non mi piaccia nemmeno questo ASA, ma paragonarle è follia.

max 68
04-05-2024, 09:12
Abbassatore, aiuto per issarla sul centrale , frenata di emergenza, cambio automatico , mi sa che non è la mia concezione di moto :confused: se fosse senza questi optional ;)

max 68
04-05-2024, 09:13
.... il DTC è una tecnologia avanti anni luce.


E' un cambio automatico doppia frizione

flower74
04-05-2024, 09:26
Su una moto... hai detto niente.
Per di più con oltre 10 anni di sviluppo alle spalle e nessuna noia degna di nota.

RESCUE
04-05-2024, 09:39
Ma perché l’automatico BMW a già noie prima di essere commercializzato?


“GIESSISTA” cit.

flower74
04-05-2024, 09:45
... no... ci mancherebbe, ma, ripeto, per me, non ha nulla a che vedere con la tecnlogia Honda.
Basta guardare il video dove viene spiegato il funzionamento per capire che non hanno niente a che vedere.

teo180
04-05-2024, 09:47
Finirò la mia carriera motociclistica e automobilistica senza cambi automatici


Idem, e parlo con cognizione, dato che sono passato da un doppia frizione ultima generazione vw al cambio manuale, alla faccia di chi dice mai più senza.
Il manuale è il manuale, il cambio automatico è tanta roba, ideale per persone anziane :D
Non escludo di riprenderlo in futuro

RESCUE
04-05-2024, 09:50
Ho visto la presentazione di 2ruote e non capendo nulla di meccanica ho ascoltato pedissequaménte quello spiegato, ho colto che BMW farà un cambio a metà strada tra i 2 Honda, molto più semplice dal punto di vista meccanico.
E sempre a detta di 2Ruote con pochi ingranaggi in più.

Vedremo, anche se personalmente preferisco ancora la vecchia leva della frizione.


“GIESSISTA” cit.

FraOrla
04-05-2024, 10:29
Boh... Io sono un po' perplesso di questa novità.
Honda ci ha impiegato anni e anni per raggiungere un livello alto con il suo DCT e se si considera che BMW fa cagate una dietro l'altra.... Mah...
Cmq rimane un optional, quindi i clienti sono liberissimi di non acquistarlo

max 68
04-05-2024, 10:54
Su una moto... hai detto niente.


Funziona molto bene , provato la prima volta su vfr1200 e poco tempo fa su africa twin con 19 , personalmente preferisco decidere io quando cambiare, c'è lo vedo sull'integra e simili

Michelesse
04-05-2024, 11:06
A leggere alcuni sembra che cambiare marcia pelando la frizione sia un arte esoterica in possesso a pochi eletti…

Ma dai….., a spostare un selettore del cambio, elettronica e meccanica sanno agire bene e meglio… ;)

.

max 68
04-05-2024, 11:32
Se permetti preferisco decidere io quando cambiare marcia ;)

Michelesse
04-05-2024, 12:08
Certamente, se vuoi decidere di cambiare quando ti va...

La noia del cambio automatico è che ha sempre dentro la marcia giusta... ;)

.

FraOrla
04-05-2024, 12:13
Cmq, come per il 1300, che ad alcuni piace e ad altri no, la scelta di poter acquistare una moto con il cambio automatico o "manuale" diventa una scelta personale.
Da annni Honda mantiene contemporaneamente a listino le moto DCT e quelle con il cambio classico.

max 68
04-05-2024, 12:31
[QUOTE=Michelesse;11114815

La noia del cambio automatico è che ha sempre dentro la marcia giusta... ;)

.[/QUOTE]

Tieni duro che ci arriviamo alla moto con guida autonoma, basta aggiungere un paio di rotelle e motore rigorosamente elettrico :lol:

Leonee61
04-05-2024, 19:28
Su una moto... hai detto niente.
Per di più con oltre 10 anni di sviluppo alle spalle e nessuna noia degna di nota.

Dillo ai possessori di VW le rogne che ha dato e continua adare

gonfia
04-05-2024, 19:48
Ma perché l’automatico BMW a già noie prima di essere commercializzato?


“GIESSISTA” cit.


E ti stupisci, Maurì!!? [emoji23][emoji23][emoji23]
Siamo fatto così: nel dubbio… dubitiamo!! [emoji2371]
E ci fasciamo la testa molto prima del necessario… sia mai che le noie ci colgano impreparati! [emoji2359]

masma
04-05-2024, 19:48
ci vuole coraggio a comprarla! magari va bene...
ancora non hanno imparato a fare il cambio tradizionale

max 68
04-05-2024, 19:56
… sia mai che le noie ci colgano impreparati! [emoji2359]

:lol::lol::lol:

Gunflint
04-05-2024, 20:39
ci vuole coraggio a comprarla!
ancora non hanno imparato a fare il cambio tradizionale

Esattamente, magari questo cambio funziona meglio di quello tradizionale!

Comunque , a parte gli scherzi, se lo rendono disponibile per la s1000xr, la cambio per prendere quella con cambio “misto”.

Mi piace sperimentare tutto il possibile immaginabile prima di passare a miglior vita!

[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gonfia
04-05-2024, 20:44
Se avessi un QS che funziona come quello dell’XR non sentirei il bisogno di niente di più… e mi farebbe piacere mantenere la frizione.

Con ciò, se la gestione dell’apertura della frizione a basse/bassissime velocità sarà ben a punto, l’ASA potrebbe essere una figata!
Tapatalk

ZUZZU
04-05-2024, 20:50
Dillo ai possessori di VW le rogne che ha dato e continua adare

Mah, non voglio fare lo sborone, ma nel 2004 ho acquistato la prima Audi A3 con DSG. Sono seguite 4 Passat, una Audi A4 allroad e due A6.
Più di 1.000.000 di km in 20 anni.

Mai e dico mai un problema al cambio e per nessuna ragione tornerei al cambio meccanico su un’auto che utilizzo per lavoro.

Ma sulla moto abbiate pazienza, NOOOOOOOO.
Il doppia frizione Honda è fantastico ma sulla moto non ha alcun senso di esistere almeno che il pilota non abbia una menomazione fisica (o mentale).

Su BMW ho già detto quello che penso.

Slim_
04-05-2024, 20:53
... dai….., a spostare un selettore del cambio, elettronica e meccanica sanno agire bene e meglio… ;).. se le cose stanno come dici tu, perché nello sport motoristico non ci sono cambi automatici ?

Per me, a chi piace "guidare" la scelta sarà sicuramente del tradizionale, mentre a chi piace "spostarsi" per esigenze magari di lavoro oppure andare a spasso con l'aria sulla faccia fará la scelta opposta.

max 68
04-05-2024, 20:59
Più di 1.000.000 di km in 20 anni.

Mai e dico mai un problema al cambio e per nessuna ragione tornerei al cambio meccanico su un’auto che utilizzo per lavoro. su ww troc qualche problema al dsg capita , non so se dipende da un utilizzo non appropriato :confused:

Leonee61
04-05-2024, 21:48
Sei stato fortunato parla con altri possessori sopratutto con quelli che fanno tanta città e che il cambio lo usano

barney 1
04-05-2024, 21:54
ZF, non c’è paragone

Gunflint
04-05-2024, 21:56
Con golf dsg a secco ebbi parecchie rogne fino a cambiare interamente il cambio e successivamente la meccatronica.

Fu l’unico cambio difettoso.

Su Tiguan dsg in bagno d’olio nessuno problema così come su mini e svariate bmw inclusa un’Audi Q2.

Mia moglie ha oggi una gla con 75k km in 18 mesi e nessun problema pure qui.

Io ora guido elettrica e non faccio testo [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Leonee61
04-05-2024, 22:00
Comunque il cambio BMW è un normalissimo cambio robotizzato,e non ha nulla a che vedere con il cambio Honda , se mai è la validità del sistema di gestione che farà la differenza.Se mai avete guidato una vettura col cambio automatico di una trentina di anni fa con uno odierno meccanicamente sono praticamente uguali ma la gestione elettronica fà una enorme differenza nella logica di funzionamento fino ad arrivare ad avere centraline adattative ,che adeguano le cambiate in base alla guida del pilota.

ginogino65
04-05-2024, 22:08
se le cose stanno come dici tu, perché nello sport motoristico non ci sono cambi automatici ?


In formula uno ci hanno provato, ma poi è stato vietato.

ginogino65
04-05-2024, 22:12
Il manuale è il manuale, il cambio automatico è tanta roba, ideale per persone anziane :D


Ma se molti nei commenti precedenti, hanno riportato quello che gli hanno detto vari concessionari che i giovani vogliono solo auto con il cambio automatico ancora con questa storia "ideale per persone anziane".

Personalmente della soluzione bmw non mi piace la mancanza dei manettini cambio sul manubrio come l'honda e se questo cambio fosse stato disponibile quando ho ordinato la mia gs1300 probabilmente l'avrei preso sia da quasi VDM ma anche 20 o 30 anni fa.

gspeed
04-05-2024, 23:24
Mi stupisce quanti urlano allo scandalo... e poi giù a usare il quick-shift e guai se non funziona alla perfezione [emoji1787]

ZUZZU
04-05-2024, 23:51
Con il qs hai la frizione.

Ma come fai a guidare senza controllo TUO della frizione?

Nei tornanti stretti e pendenti in salita?

Nei tornanti stretti in discesa dove devi “giocare” con frizione e freno posteriore?

Negli sterrati?


Se voglio la comodità senza passione allora vado in scooter.

dallemark
05-05-2024, 00:30
Come si fa...? Prova una Honda con il DCT e lo scopri... Possibile che i motociclisti, sempre...siano restii alle innovazioni?
Quando uscì l'ABS gran discussioni con chi diceva che allungava le frenate...quando arrivò il traction control a discutere con chi il traction lo aveva nel polso...
Assurdo...
Io col GS ci faccio 40.000 km ogni anno ma ho anche una Honda XAdv 750 e anche con quella mi diverto non certo di meno...

Slim_
05-05-2024, 07:28
... non inziamo a fare confsione... il DTC è una tecnologia avanti anni luce. .. . non so se sia "avanti anni luce", non sono in grado di valutarlo anche se guardando alla data iniziale del progetto bmw quest'ultimo sembra ben più vecchio !
Una cosa però si capisce abbastanza bene: il DCT ha 2 frizioni a salire e scendere di marcia quello BMW non ha proprio la frizione ! Tutto è governato da una sorta di "piolino" che gira su un eccentrico e che aggancia la trasmissione (che non si trova vicinissima avendo spostato il cambio proprio per lasciare spazio alla novità).
Io non capendone granché penso solo che A ME sembra proprio delicato .... vedremo.
Non diffido quasi mai di bmw, ma di questa novità un po' si.

gonfia
05-05-2024, 08:56
Ma sì che ha la frizione!
Solo che non la azioni tu ma “il piolino “

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240505/07f3636d1ae9a5163afcef267588dc72.jpg


Tapatalk

sillavino
05-05-2024, 08:57
Con il qs hai la frizione.

Ma come fai a guidare senza controllo TUO della frizione?

Nei tornanti stretti e pendenti in salita?



Dovrai fare come quelli con la Honda......speri che non si spenga......🤣

frankbons
05-05-2024, 08:59
Come si fa...? Prova una Honda con il DCT e lo scopri... Possibile che i motociclisti, sempre...siano restii alle innovazioni?
..
Hai ragione su tutto, esco con il mio amico di giri che possiede da poco l’Africa Twin con il cambio dct. Lo prendo in giro,ma lui aveva già avuto l’integra 700. Non tornerebbe mai al cambio manuale, ne ha possedute due di Honda col manuale, e a dire il vero mi sembra molto entusiasta, sicuramente mette curiosità anche se sono un marce manuale convinto;)

Michelesse
05-05-2024, 09:39
Dovrai fare come quelli con la Honda......speri che non si spenga......🤣

E' statisticamente provato che fanno più spegnere il motore quelli che hanno in mano il comando della frizione e del cambio rispetto a ZERO del DCT...

.

Slim_
05-05-2024, 09:46
... ha la frizione .... non la azioni tu ma “il piolino “ meno male! Mi risolleva questa cosa. Ho visto un altro video di un tale che ne parlava (dicendo il contrario).
il DCT (tutt'altra cosa) funziona bene, questo di bmw dovrebbe avere dalla sua il fatto della leggerezza (vedremo).
Ciò che conterebbe PER ME è avere il pedale del cambio: devo pur "fare qualcosa io" !
Curioso di vedere il comportamento della moto in situazioni critiche, intendo quando siamo abituati ad usare la leva, magari anche solo per sentirci più sicuri.

max 68
05-05-2024, 11:51
Il pedale del cambio (optional) si può avere anche su honda con dct

Slim_
05-05-2024, 13:00
Credo che questa cosa di Honda la si sappia [emoji106]

Ho visto ora il video di 2 ruote. Vedo che Roberto Ungaro ha le perplessità di molti motociclisti (tra i quali mi ci metto anch'io).
In sostanza un cambio elettroattuato che rispetto al DCT ha il vantaggio di aggiungere solo un paio di kg al peso del motore, con la possibilità di cambiare in manuale col la leva del cambio tradizionale pur senza la leva frizione. Questo solo nei range di giri previsti dalle singole mappe e comunque mai al di sotto di una determinata coppia disponibile, quindi chi col 1200/1250 viaggiasse a volte col regime di minimo o poco più mi sa che sarà meglio verificare bene prima.

masma
05-05-2024, 14:58
Potrebbe essere 7 marce? Oppure il cambio è lo stesso

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

sillavino
05-05-2024, 17:11
fanno più spegnere il motore quelli che hanno in mano il comando della frizione e del cambio rispetto a ZERO del DCT...

.

Ai tempi provato Honda A.T. con dtc e..... si è spenta..... meno male che partivo dritto..,,,MAI PIÙ!!!!!

Paolo67.
05-05-2024, 17:34
Potrebbe essere 7 marce? Oppure il cambio è lo stesso

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando TapatalkIl cambio è lo stesso, gli si monta l' accrocchio...
Ha un alberino lungo e sottile, che mi fa paura solo a guardarlo...
Comunque sembra sia in collaudo da 10 anni, aspettavano il motore nuovo 1300, per questioni di spazio.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

masma
05-05-2024, 17:37
Ok grazie

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

ginogino65
05-05-2024, 19:19
Comunque sembra sia in collaudo da 10 anni, aspettavano il motore nuovo 1300, per questioni di spazio.



E allora in questi 10 anni qualcosa deve essere andato storto o non sono bastati, altrimenti lo avrebbero già messo come optional con la GS1300 standard.

Slim_
05-05-2024, 19:48
Ginogino65, secondo me mancava un motore con lo spazio necessario e il 1300 è stato pensato anche con riguardo a questa novità.

Michelesse
05-05-2024, 19:49
Forse perchè l' Africa Twin col 19" comincia a impensierire ?

Prima col 21" sembrava un cammello, adesso ha l'aspetto di una tourer cazzuta, ed il DCT chi l'ha provato ne parla bene, senza se e senza ma...

.

Paolo67.
05-05-2024, 20:11
Magari più avanti sarà disponibile per entrambe le versioni.
Io ho provato tutte 3 le versioni della AT. con DCT, per quanto bene vada, per ora preferisco il quikshift, oppure al limite, potrei scegliere il clutch.
Quello BMW mi pare una sofisticazione estrema, di meccanica e software.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ginogino65
05-05-2024, 20:41
.... , secondo me mancava un motore con lo spazio necessario e il 1300 ...



Ma sul GS1300 c'è appunto il nuovo motore, ora i motivi per cui non è stato installato possono essere solo due, uno per questioni di marketing non è stato inserito perché sul nuovo GS c'erano già abbastanza novità e lasciare qualcosa anche per la versione ADV, l'altro motivo è perché nonostante i 10 anni non era ancora pronto, se è così mi sorgono parecchi dubbi sull'affidabilità e sul sviluppo completo del progetto.