Visualizza la versione completa : Differenza tra benzine: esiste o sono solo impressioni?
Paolo & Lola
18-04-2024, 11:21
Ciao a tutti.
Uso giornalmente la moto nel tragitto casa-lavoro e, come penso accada a tanti, una volta alla settimana faccio il pieno allo stesso distributore AGIP, semplicemente perché è sulla strada di casa.
Da sempre, in accelerazione, fa, come tante, il classico rumore di "cucchiaino sbattuto nella tazzina" anche se negli ultimi mesi mi sembrava accentuato. Ma, ormai, me ne sono fatto una ragione dei vari rumorini...
Ora, è successo che mi hanno regalato dei buoni benzina Q8. L'altra settimana, rientrando, vado in riserva ed uso un buono. La mattina successiva mi sembra un pò diversa ma non ci faccio caso più di tanto. Passano i giorni ed ho sempre di più l'impressione di sentire meno "il cucchiaino che sbatte".
Ieri sera nuovamente riserva. Uso un altro buono, faccio il pieno e vado a casa.
Stamattina riparto e, cavolo, non è un'impressione, va meglio e basta! Quasi sparito il "tintinnio" ma ha anche più "tiro".
Ma è possibile che ci sia davvero differenza tra i marchi di benzina, a parità di ottani, ovviamente? Non possono essere solo "seghe mentali" come quando cambi lo scarico e ti sembra di aver preso 20 HP in un colpo!
Tra l'altro il distributore AGIP in questione ha rinnovato tutte le cisterne qualche mese fa, non dovrebbero esserci tracce d'acqua o di rumenta.
:dontknow:
Buona giornata a tutti, Paolo.
io ho alcuni mezzi cavallati ma datati che andavano a Super....
se uso benzina buona lo avverto subito
Purtroppo mi sento di dirti di sì.
Anche io uso la moto per il casa lavoro, e se faccio il pieno su un paio di distributori "non griffati" che ho vicino casa, la differenza la sento.
Tra l'altro, in qualche occasione, dopo aver fatto il pieno in uno di questi due (e sentito che la moto non era la stessa), mi è successo che giunto sotto i 3/4 del serbatoio la moto mi è pure andata in protezione (problema che non so ancora se associare alla batteria o alla quantità del carburante, ma attualmente sembra più legato alla qualità della benzina).
Eppure è un 1200 del 2018, non una "nonnetta".
In conce, tra i denti, mi hanno consigliato di non stare sui "marchi anonimi": ed effettivamente è vero perché quando faccio benzina alla Esso a 2 km da casa, problemi non ne ho.
Semmai, la criticità arriva quando sono in giro.
Quando capita, riempio appena possibile con "benzina doc", attacco motoscan (l'errore è sempre lo stesso, apertura valvola farfalla sx), resetto i valori (apertura farfalle, minimo e composizione miscela) in modo che si rifacciano l'autoapprendimento e la moto torna diversa (meglio) fino al successivo pieno sfigato.
Ps: con la macchina a gasolio ed il fap, poi, la differenza sulle "sfappate" è ancora peggio.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
non ho vs modello, ma su mia moto ed auto sempre Q8 100 ottani, tanto non e' che la 95 te la regalano, quindi tanto vale... ed il motore ne trae beneficio.
L’unica volta nella mia vita che ho fatto un pieno “sporco” … e’ stato alla Q8 !
Poi è sicuramente un caso ma mi sono fatto 450 km a velocità da SH 125 per smaltirla.
Io sul 1250 non sento differenza facendo la 98 francese (con la R bialbero invece era apprezzabile).
Con la 100 effettivamente la differenza si sente anche con il 1250 … ma a quelle cifre e con la mia guida bradipa .. non la uso mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
18-04-2024, 21:27
Visto che l'argomento non riguarda prettamente il GS LC, ci spostiamo nel Bar.
Sul 1200 monoalbero aste bilanceri la differenza era notevole per regolarità e minor battito in testa..
Bialbero e 1200 LC comunque girano meglio.. che vadano di più non saprei... Ad ogni modo nei giri se c'è la faccio
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Sulle mie moto datate ho sempre visto grosse differenze.
Eni comunque e’ tra le migliori.
Io ho avuto pessime esperienze con i distributori no logo, vanno bene per fare 5 euro in caso di necessità…..
Ps, da quanti anni non ci sono più i distributori AGIP, per forza che va male la tua moto con quella benzina….
Boh, quando avevo il GS 1200 del 2006, in Francia ho utilizzato la benzina gialla (con una percentuale del 10% di una schifezza che non mi ricordo).
Sarà che guido come una lumaca, sarà che la moto era a postissimo, ma non ho notato differenze apprezzabili "a orecchio".
Forse, su un banco prova, qualche cavallo di differenza sarebbe saltato fuori, ma, nell'uso bradipo in due e con valigie, niente da segnalare.
Per curiosità, la prossima volta che andrò in Francia, riproverò con il 3 cilindri attuale e vedremo come reagisce...
Tra i miei clienti ho un grossista di benzina/gasolio.
A lui chiesi tempo fa e lui mi disse che la materia prima viene presa da tutti negli stessi depositi.
Mi ha solo parlato di differenze nel GPL per via della miscela butano/propano, ma mi ha anche detto di non saperne abbastanza perchè lui non lo commercia.
Poi fate voi
Edit: vi vedo pronti per l'additivo benzina (o diesel). Una volta ne misi per sbaglio il quantitativo per 60 litri in un serbatoio da moto...si alzò pure il minimo :lol:
eruzione
19-04-2024, 09:26
A sentire chi ci ci lavora nel campo ho letto che di solito c'è un unico grossista che rivende a tutti i marchi della zona quindi dovrebbe essere identica per tutti.
A me sembra che quando faccio il pieno alla IP Optima il motore giri meglio e addirittura consumi di meno quindi preferisco usare sempre quella
Dalle mie parti gira la leggenda metropolitana che essendo a una ventina di km da Marghera, un carburante vale l'altro perché tanto escono tutti dalla stessa raffineria (un po' come detto nei post più su).
Però, tra pompe bianche e griffate, con le benzine "di marca" come Esso, IP ed Eni problemi non ne ho per ora avuti (sgrat sgrat), a differenza dei gestori anonimi.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
ma l'odore diverso della IP Plus lo sento solo io?...sembra additivata con metanolo,
ho usato anche Magicgas da 102 ottani,mi sembrava di aver mappato la macchina
@nic, ma non stai parlando di benzine "normali". La Magigas funziona, ma è altra roba.
Da ragazzo il babbo di una mia ex trasportava benzina avio e ogni tanto ce ne faceva avere una stagna. Ci facevamo la miscela. Non male...
certo, ma parlo anche della IP Plus che trovavo dal mio solito benzinaio, peccato che non la commercializza piu' da tempo, la usavamo in 4 bischeri :mad:
sulle mie 2T mai sentita differenza, la 320IS invece la gradiva molto :-o
Non c'è ombra di dubbio, con carburante di qualità gira meglio. Non prende più cavalli, GIRA MEGLIO. Il problema è che ormai tutto ha un costo esagerato e per chi ha stipendi base sarà sempre più dura...altro che carburante di qualità!!
Ciao a tutti.
Tra l'altro il distributore AGIP in questione ha rinnovato tutte le cisterne qualche mese fa, non dovrebbero esserci tracce d'acqua o di rumenta.
:dontknow:
Buona giornata a tutti, Paolo.
da quello stesso faccio gasolio per la macchina, e usando quello plus la macchina va sensibilmente meglio, e non e' una impressione, e' realta'. Il battito che senti dalla moto se fa molto caldo puo' essere il solito battito in testa sopratutto se e' un po' chilometrata. Infatti se stai piu' su di giri sparisce.
Gilgamesh
19-04-2024, 11:00
Non e direttamente inerente al 3d, ma volevo riportare un'eperienza di mio cognato su una pompa bianca.
Ogni tanto va a Riccione (da Varese) e arriva con ancora benzina nel serbatoio.
Quando torna fa il pieno in una pompa bianca ... e deve rabboccare altrimenti non arriva a casa. Presumo che la pompa bianca non avesse proprio la stessa benzina dell'andata...
Mi sono sempre chiesto perche' continuare con questo sistema!! A lui sembrava strano ma continuava a fare il piano li convinto di risparmiare!
pacpeter
19-04-2024, 11:30
mah, io ho notato che la mia moto gira molto meglio quando trovo un benzinaio meno caro degli altri................:lol:
Paolo67.
19-04-2024, 11:50
Dopo questi commenti, sarebbe interessante una prova placebo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Secondo me, una prova placebo sulla benzina potrebbe trarre in inganno, meno sul gasolio, dove la differenza si sente.
Ormai è da parecchio che non ci vado, ma una decina di anni fa durante l'estate ero spesso in zona San Candido, per cui fare il pieno di là del confine era un attimo.
C'era il distributore OMV, all'epoca avevo una Meriva 1.7 Cdti (euro 4 no fap), dove il gasolio non faceva un filo di schiuma, arrivavo letteralmente pieno al classico "click" della pistola, la macchina non faceva un filo di fumo e mi faceva tranquillamente i 20 km/l.
Stesso marchio (OMV) a casa mia: schiuma stile sapone, auto che fumava come una ciminiera e consumo che si fermava a 18 km/l.
Ora sulla golf (euro 6b, fap) la differenza si nota anche nel numero delle "sfappate" tra un pieno e l'altro: a parità di tragitti e di utilizzo, ci sono delle volte in cui a fronte di un pieno sfappa ogni due per tre, altre in cui un paio di rigenerate bastano.
Poi chiaramente sulla carta le specifiche sono le stesse, però... Qui dalle mie parti ci sono state un po' di inchieste negli anni.
Fresca di poco tempo fa, c'era questa:
https://www.venetotoday.it/sequestrato-a-mirano-un-distributore-ambulante-di-carburante-abusivo/
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Il Giova
19-04-2024, 12:33
Quando andavo in Austria facevo due pieni col Gs Adv Lc quando tornavo a casa ne bastava uno e me ne avanzava. Fate un po’ voi
Probabilmente esiste la differenza sulla gestione dell distributore , in base a quella si trovano benzine più o meno pulite :rolleyes:
Paolo67.
19-04-2024, 13:16
Quando andavo in Austria facevo due pieni col Gs Adv Lc quando tornavo a casa ne bastava uno e me ne avanzava. Fate un po’ voi
Questa non l'ho capita, cioè la benzina austriaca rendeva esattamente il doppio...vabbè, in Austria io ci vado ancora, mai notato ste differenze.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
la benzina austriaca rendeva esattamente il doppio...
Per forza, scusa: dall'Austria all'Italia è tutta discesa...
Paolo67.
19-04-2024, 17:12
Ah...ecco, quindi quando scendo in Sicilia dici che posso farla a motore spento...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io e il mio braccino non pensiamo - come alcuni - che, siccome costa già tanto, 5 centesimi (o 10, o quel che è, manco lo so) cambino poco.
Esattamente il contrario: siccome costa già una follia, non vedo perché spendere ancora di più, per poi guidare costantemente come mio nonno (buon'anima).
r1200gssr
19-04-2024, 21:14
Non vi fate prendere per il culo dai marchi. La benzina e il gasolio arrivano tutte dalle raffinerie più vicine a voi. Tutte le autocisterne vanno a rifornirsi e partono per i vari distributori. La 100 ottani è la stessa benzina che viene blendata allo stoccaggio dentro la raffineria, con benzina di ottano 102 fino ad ottenere la 100.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quoto ed avendo il mio benzinaio di fiducia sotto casa nonché harleista Panamericano il quesito glie l' ho posto ed ha confermato
se qualcuno ha fatto il servizio militare alla caserma Saracini di Falconara Marittima che era di fronte alla raffineria se lo dovrebbe ricordare [emoji38]
allego due video chiarificatori dell' ing. Mox
https://youtu.be/Wa6GddegMnw?si=qHpddrfAYXHwuQAb
https://youtu.be/u2cp9sf-ESc?si=6juWqUAZnNNe-XfO
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
La 100 ottani è la stessa benzina che viene blendata allo stoccaggio dentro la raffineria, con benzina di ottano 102 fino ad ottenere la 100.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mica l'ho messo in dubbio, però alcuni dei miei mezzi con la 100 vanno meglio
Sul 1200 monoalbero aste bilanceri la differenza era notevole per regolarità e minor battito in testa..
Bialbero e 1200 LC comunque girano meglio.. che vadano di più non saprei... Ad ogni modo nei giri se c'è la faccio
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
La 1200 momnoalbero non è ad aste e bilanceri
Perdona hai ragione le aste non ci sono... [emoji106]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Io al contrario in Austria ho sempre avuto la sensazione opposta, ovvero che i loro carburanti, benzina e diesel, rendessero di meno, motivo per cui, costando di meno, preferivo i "plus".
Con il V-Power Diesel, in Italia, la differenza si sentiva eccome.
Adesso proverò a rifornire in un distributore all'estero, il cui proprietario mi ha spiegato che il suo gasolio è puro, ovvero senza tracce di biodiesel, in quanto nel loro paese non hanno queste imposizioni di legge. Se non altro eviterò le alghe.
Credo che bisognerebbe anche controllare se la quantità pagata equivale a quella erogata.
Paolo67.
20-04-2024, 08:21
Questo forum è diventato paranoico a dir poco.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ettore61
20-04-2024, 08:42
io sono ignporante metto quella che costa meno, con tutta l'elettronica che ha il 1250 ci pensa il sistema a farla andare se c'è qualche mancanza, scalo una marcia e apro di più.
Mio cuggino mi dice che dalla raffineria quella in zona Novara escono le benzine per tutti e quindi son tutte uguali,
haemmerli
20-04-2024, 08:51
Ragionando molto semplicemente, ovvero da ignorante, mi viene da pensare che i carburanti per autotrazione vengono prodotti con impianti molto complessi e in quantità enormi.
Escluderei quindi che uno possa metter su una "fabbrichetta" con la quale produrre benzina docg
Una trentina di anni fa avevo contatti con il deposito (ex raffineria BP) di Volpiano, e mi dicevano (oltre a vedere con i miei occhi) che tutte le autocisterne si rifornivano alle stesse baie di carico.
2 o tre marchi che non ricordo facevano invece arrivare le autobotti da altrove, suppongo Sannazzaro de' Burgundi, ma non è che la faccenda differisse di molto.
Ergo, è difficile stabilire che il marchio X ha caratteristiche diverse, e quali, dal marchio Y.
Temo anche che il prodotto risenta della fornitura iniziale di un greggio di una certa provenienza anziché di un'altra, quindi senza garanzia assoluta di invariabilità nel tempo, ma è solo una mia sensazione.
Le nostre sensazioni, senza esami oggettivi di laboratorio o banco prova, sono appunto sensazioni, non le eleverei al rango di certezze
Paolo67.
20-04-2024, 08:53
Concordo in pieno
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qui escono tutte da Marghera, però se la faccio in un paio di distributori non è che la moto "non va", le prestazioni ci sono.
I sintomi si manifestano con minimo irregolare, on/off a basse velocità e motore in protezione: se va bene ci va subito al minimo appena accesa, se va male, in corsa. E naturalmente quando il serbatoio è prossimo alla riserva.
Elettronica? Benzina? Sarà da un paio d'anni che questo si verifica. Più che qualità forse è sfiga o dipende dal gestore che magari ha le cisterne sporche.
In sintesi, non posso che concordare con haemmerli
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
mica solo nelle benzine le fabbriche sono le stesse, fortunatamente esiste ancora la possibilità del committente di avere un prodotto customizzato secondo specifiche.
Succede coi saponi, gli oli motore et etc...
quindi, potenzialmente, posso andare in raffineria e riempire la cisterna di benzina diversa dalla vostra
ettore61
20-04-2024, 09:17
customizzare la benzina vuol dire costi, ai petrolieri fotte na sega di customizzare devono solo far profitti, perciò non credo al petroliere buono che vuol bene ai suoi clienti, quindi appena può ti infila la sonda su per il tubo.
tutto il resto son pugnette, picchi di piu di meno, valutate umidita temperatura e tutto in sistema dell'atmosfera il controllo climatico i comunisti e le moto.
bon, possiamo collegare il 3D con quello degli oli che son tutti uguali e chiudere [emoji23]
Booh, non capisco più niente…
La mia bmw s1000r del 2022 da 165 cavalli non e’ sensibile alla benzina che consuma, va sempre benissimo e troppo forte con qualsiasi marca di benzina.
La mia ktm superduke non va bene con alcuni tipi di benzina acquistate presso stazioni no logo.
Cosa vi devo dire? E’ la semplice verità, non mi faccio paranoie, non ho motivi…
Lo stesso per la mia vecchia buell 1125, non vanno, non sono fluide, sputacchiano, più volte ho pensato di andare a venderle poi e’ bastato mettere benzina normale neppure quella super solare sciale più costosa, per vederle tornare normali.
Michelesse
20-04-2024, 10:00
L'angolo di Quark... ;)
L'ho gia scritto altre volte, ma lo riscrivo, a grandi linee:
Il potere calorifico delle benzine è uguale fra tutte, quindi la quantità iniettata in camera di scoppio si "espande" e "spinge" in giù il pistone con la stessa forza fra tutte, quindi la potenza è uguale fra tutte le benzine.
Diverso il discorso per il numero di ottano, tipicamente 95, ma in quelle "speciali" 98 o 100.
Qui entra in gioco la capacità antidetonazione delle benzine, maggiore in una 100 ottani vs una 95.
Se il motore è progettato con i sensori di detonazione, quelli moderni e veloci li hanno tutti, la centralina è in grado di sentire quando il motore batte in testa, effetto maggiormente in evidenza tipicamente nei grossi bicilindrici, quando gli zappatori con motore molto caldo e magari in salita, danno delle grandi manate di gas con una marcia molto lunga rispetto a quella giusta, allora il sensore se rileva il battito in testa, dice alla centralina di ridurre l'anticipo di accensione, questo RIDUCE il battito in testa, ma di conseguenza riduce anche un po' la potenza erogata.
Ecco che se in quel frangente se si usa una benzina 100 ottani, il battito in testa si riduce "spontaneamente" grazie al tipo di benzina (solo perchè è 100 ottani) e la centralina interverrà meno per ridurre l' anticipo, fornendo in quel frangente una potenza leggermente superiore rispetto ad una 95.
Però il progresso ha introdotto nei motori il ride by wire, allora la manopola dell'acceleratore non comanda più direttamente l'apertura delle farfalle, ma il guidatore con la rotazione della manopola indica alla "centralina" un desiderio di potenza erogata, e l' elettronica provvederà a comandare tutti i parametri di erogazione potenza del motore entro una serie di range pre-programmati.
Ps: nel caso del GS, la potenza massima dichiarata dal costruttore è riferita con l'uso di benzina a 100 ottani.
Ps 2: nella mia quando metto la benzina Shell e l' olio Castrol, la mia moto va molto meglio... :lol:
.
Diverso il discorso per il numero di ottano, tipicamente 95, ma in quelle "speciali" 98 o 100.
Qui entra in gioco la capacità antidetonazione delle benzine, maggiore in una 100 ottani vs una 95.
esattamente, domanda: ogni benzinaio la sera prepara le benzine per il giorno dopo?:lol:
O in raffineria ho la possibilita' di commissionare la mia 100 ottani?
Panzerkampfwagen
20-04-2024, 15:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240420/9394faf9fda1ee024e61d6c12b487413.jpg
Effettivamente il V8 va meglio con la TamoilWRcosa lí..
Ma
Io un pó meno.
….
Cheppoi uno ti dice casso fai il pieno in autobahn che te la vai a cercare…
Ecciai pure ragione ma diciamo che mi è punta vaghezza di fermarmi…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240420/041380a6ba8a4bf7c2b1a5ad574ad3a4.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
haemmerli
20-04-2024, 16:14
# Nic65
Ecco, per gli oli il discorso è un po' diverso
Le quantità in gioco sono molto differenti (minori) e - credo - entrano in gioco pesantemente gli additivi.
Con quantità molto inferiori e prezzi ben diversi, "ricette" esclusive possono diventare molto più plausibili.
Tralasciando le basi di olio recuperate rigenerando oli esausti, immagino che una buona base di olio "vergine" sia disponibile per tutti.
Ma poi l'additivazione penso possa fare davvero la differenza
sono d'accordo, ma credo anche che nessuno possa vendere una verde normale spacciandola per 100 ottani solo perché esce dalla stessa raffineria, anche gli oli seguono stesso iter
Guardate cosa ho trovato ravanando su Rolling Steel.
Non è recentissimo, ma molto interessante per capirne un po' di più.
Buona lettura! [emoji846]
https://rollingsteel.it/100-ottani-si-100-ottani-no-100-ottani-perche/
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
io con la mia gs 2015 sento solo la differenza caldo freddo... con l'aria fresca il motore gira molto piu' regolare, oppure sara' impressione mia.
Salser uguali impressioni ,con temperature fredde gira meglio e non fa quel rumore di ferraglia.
interessante l'articolo del link, una ulteriore conferma se mai ce ne fosse bisogno
Va be’, qua parlate di benzine ad alte prestazioni etc.
Io mi riferivo invece a benzine di qualità bassa che creano problemi al mio motore, quello di non ultima generazione ed ormai vecchiotto ed usurato. .
Qua parlate di teoria e di come si produce il combustibile, io parlavo di realtà e di qualità del prodotto.
Quindi secondo alcuni le benzine sono tutte dello stesso livello qualitativo, non esiste magari una benzina di livello qualitativo meno elevato, tale da non soddisfare le specifiche di alcuni clienti che viene quindi dirottata ad altri clienti?
Le raffinerie sono le uniche produzioni al mondo che esprimono sempre e comunque lo stesso livello di qualità, certo, in un mondo ideale….
Un tempo qua vicino c’era una fabbrica di biscotti, si andava ad acquistare a basso prezzo quelli che uscivano con caratteristiche dimensionali fuori dal range di accettazione…..
r1200gssr
21-04-2024, 09:46
Metti a paragone carburanti e biscotti dunque..... bene...ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
steppenwolf
21-04-2024, 09:50
....... ma diciamo che mi è punta vaghezza di fermarmi....[/IMG]
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
..zzo Panz.
Stavi andando coi vapori[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Michelesse
21-04-2024, 09:57
…..
Quindi secondo alcuni le benzine sono tutte dello stesso livello qualitativo, non esiste magari una benzina…..
Per farla semplice, le benzine vendute dai benzinai, a parità di numero ottano, sono tutte uguali.
.
mi è punta vaghezza di fermarmi…
...Anche perché se non ti pungeva la vaghezza, ti avrebbe fermato il vuot(t)o!
[emoji28]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Per farla semplice, le benzine vendute dai benzinai, a parità di numero ottano, sono tutte uguali.
.
Se non le allungano ;)
Se si percepisce differenza tra luna e l’altra non sono uguali.
Poi il motivo del perché non sono uguali non saprei, può essere per numero di ottano sotto a quello minimo consentito o chissà cos’altro.
E confermo che la differenza tra le pompe bianche e le premium si percepisce, anche con il gasolio
A casa faccio benzina sempre dallo stesso distributore e non mai avuto problemi, in vacanza capita di sentire una differenza di rendimento tra un distributore e l'altro, inoltre usando la cento ottani (di solito la uso in montagna) la moto funziona molto meglio.
CISAIOLO
21-04-2024, 20:45
Mi piacerebbe capire,come si fa' a non accorgersi della diffrenza tra la 95 e la 98.Tralasciando il fatto che nelle moto attuali con le centraline auto adattive lo si sente ancora di piu'.Ma anche nei motori piu' vecchi si sente abbastanza.Quando molti anni fa' avevo il GS si sentiva molto bene.Facendo benzina quasi sempre nello stesso distributore,un giorno,fatto il pieno, dopo qualche km verso la montagna mi sono reso conto che la benzina che mi avevano fornito,non era la 98.Tornato indietro al distributore,dissi al fornitore,che quella benzina non andava come doveva.Mi rispose che un altra persona aveva reclamato allo stesso modo.Il signore prese il telefono e chiamo' l'Agip.Al signore fu' chiesto dove aveva comprato la benzina e gli fu' ordinato di non rivogersi piu' a questo fornitore.Questo sfata anche il fatto che tutti vanno nella stessa raffineria.Altra cosa non vera e' che tra una marca e l'altra non c'e' nessuna differenza.Uso la 98 della Bp, un paio di volte ho provato la Repsol,di ugauale non hanno niente all'infuori del costo.
IlMaglio
21-04-2024, 22:17
.. a detta di un mio ex collega, già dirigente della Els: nessuna differenza. Tutte dalla stessa fonte...
Ricominciamo, io non riferisco quanto hanno detto gli amici.
Ho detto e ribadisco che può capitare di utilizzare benzine di livello qualitativo inferiore
E per non fare il finto tecnico, non parlo di numero di ottano, ma in linea generale, come se avessi utilizzato un prodotto di scarto, non conforme.
E per tornare ai paragoni, non tutti i caffè della stessa marca riescono uguali.
Qua ci sono quelli che giurano sui risultati di un processo industriale come se fosse un dogma religioso!
Chiariamo una cosa:
Se andate a fare benzina all'ENI, non è detto che vi venga messa benzina che è uscita da una raffineria ENI ... magari è uscita da una raffineria TAMOIL ...
Le benzine, a parità di ottano sono di fatto chimicamente uguali, da qualunque raffineria provengano ...
Il fatto che, a parità di condizioni, possiate avvertirne diversità durante l'utilizzo può essere dovuto a:
- Effetto placebo
- Magheggi sulla qualità della benzina da parte del grossista al quale il distributore si approvigiona
- Magheggi sulla qualità della benzina da parte del distributore
Ad esempio: https://www.casertanews.it/cronaca/benzina-annacquata-sequestro-distributori-roccaromana.html
IlMaglio
22-04-2024, 08:27
Preciso e ribadisco: il mio amico era un professionista del settore oil. Mi accennò anche ai magheggi dei benzinai, non ricordo se solo economico/fiscali. Eni&C non raffinano, se non ricordo male. Infatti, Sensi, già presidente della Roma, era un grande raffinatore. E vendeva a tutti. Le aree di servizio no logo, quelle dei marchi sconosciuti, sono o erano tipicamente dei raffinatori, che infatti, per questo, saltando un passaggio, propongono prezzi più bassi (ma la benzina è la stessa). Tentarono anche di estendersi sulla rete autostradale... respinti.
Quasi quasi lo chiamo..:lol:
Un ricordo da un VDM di Milano...
A Pero (comune a pochi km da Milano) c'era una raffineria piuttosto grande.
Le sue caratteristiche, in ordine di importanza, erano:
- provocare una propensione ai tumori dei residenti molto superiore alla media
- scaricare nel fiume Olona schifezze che generavano uno strato di schiuma puzzolente di cavoli marci alto 40 cm ((l'Olona passa tutt'ora per una parte considerevole di Milano, anche se molti neanche lo sanno, perché è stato coperto)
- fornire benzina a file di autocisterne senza marchio, che poi si disperdevano ai quattro angoli del mondo
Com'era bella giovinezza, che se n'è fuggita tuttavia... :rolleyes:
- Magheggi
E qui, se si ha un sospetto fondato, si chiama la GdF.
Avete notato che i distributori (in quelli vecchi si vedeve bene) sono piombati?
Danielz77
02-05-2024, 09:43
la guardia di finanza, tendenzialmente, verifica le "giacenze" nei distributori. Per le quantità e qualità erogate esistono i tecnici UTF che attraverso il prelieve tramite uno strumento che si chiama doppio decalitro riescono a vedere le quantità esatte erogate. Per la qualità, tramite prelievo dei campioni inviati a laboratori specifici, si riesce a capire eventuale attività di messa in commercio di prodotti non idonei o diversi.
La truffa più comune è quella del gasolio allungato con olii vari. Per la benzina la classica acqua. Se si hanno sospetti basta segnalare.
A casa [...] in vacanza [...]
Non entro nel merito delle benzine, perchè non sono mai stato in grado di apprezzarne le differenze, ma noto molto spesso un comportamento diverso in base all'uso della moto.
Quando sono "a casa", uso la moto principalmente per commuting urbano e qualche breve divagazione, quasi sempre a velocità vecchio col cappello.
Quando sono "in vacanza" ne faccio un uso più spigliato (autostrada oltre il limite, passi alpini con gas bello aperto, ecc..) e noto che va molto meglio!
L'anno scorso in Crucchia ho fatto con la RT 850 il tratto autostradale fra Firenzen sul Meno e Bolzanoburgo ad una velocità media (indicata) di 150 km/h e per i 2/3 giorni successi la moto è stata molto più fluida e riprendeva meglio dai bassi giri.
questo non e' casuale, e ha un riscontro tecnico. Dopo una bella tirata autostradale tutto e' piu' fluido, sopratutto se prima per lungo tempo sei stato sottocoppia. Il solo fatto che tutti i fluidi, inclusi euqlli gassosi, si muovano piu' velocamente e con piu' pressione attiva una energica ripulitura di tutte le micro e macro scorie che si sono accumulate un po' ovunque, dai ciruiti di lubrificazione a quelli carburante e scarico (sopratutto fap,cat etc..
Il Giova
02-05-2024, 11:29
L’autostrada fa bene alla moto e bisogna farla ogni tanto per tenere il motore su di giri per un po’ di tempo
Panzerkampfwagen
02-05-2024, 15:57
L'anno scorso in Crucchia ho fatto con la RT 850 il tratto autostradale fra Firenzen sul Meno e Bolzanoburgo ad una velocità media (indicata) di 150 km/h e per i 2/3 giorni successi la moto è stata molto più fluida e riprendeva meglio dai bassi giri.
Graziealkaz. Aveva metà dell’olio nella coppa rispetto a quando sei partito…
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
850 no konzuma olien.
Fa solo breve sfumacchiata se lasciato sul laterale :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |