PDA

Visualizza la versione completa : BMW K1300S parliamone


twinings501
17-02-2024, 16:33
So che esiste la stanza apposita, ma questo non vuole essere un thread tecnico.
Voi come lo vedreste come acquisto fatto nel 2024?

Pregi, difetti?
Perchè sì e perchè no?

I prezzi ovviamente sono salati, e le moto, specie quelle ben tenute, molto poche.

Lorenz 47
17-02-2024, 17:31
La considero una gran moto. Dipende però.da cosa arrivi. Se passi da una pseudo endurona a manubrio largo, non sarà immediato prendere confidenza con i semi manubri e la relativa posizione di guida. Sarà più "dura" ma allo stesso tempo più stabile e precisa. Poi quel motore é una favola

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Wotan
17-02-2024, 17:39
Difetti:

non la fanno più
non ha il cruise control
il trasparente di serie spara l'aria sul collo, se si viaggia, alla lunga è fastidioso, almeno per me. Sorprendentemente, è più protettiva la K1200R Sport.
Pregi:

tutto il resto, ma proprio tutto.

Hedonism
17-02-2024, 18:45
Non so se il mono sia lo stesso della k1200r Sport, ma quella era una panca.

Su minaccia della moglie l’ho permutata dopo soli 1000 km percorsi in week end sui Sibillini / Campo Inperatore

Wotan
17-02-2024, 18:54
"K1300S" e "moglie" non stanno mai nella stessa frase.

Bassman
18-02-2024, 09:14
Un mio amico sostiene: "In moto si va da soli."

E appena cambia moto, smonta le pedane del passeggero...

Hedonism
18-02-2024, 09:39
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Gillo
18-02-2024, 10:25
Quoto Bassman!! [emoji2]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

pasquakappa
18-02-2024, 18:02
Grande grande moto ,sul veloce non aveva rivali mentre in montagna l’interasse la penalizzava . Ho fatto dei bei e lunghi viaggi ovviamente da solo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Viggen
18-02-2024, 18:38
Semplicemente la versione riveduta e corretta del K1200S con tutti i pregi e senza i difetti, secondo me una delle migliori sport tourer mai fatte.
Col K1200S ovviamente su per i passi non ero certamente un fulmine, anche se il manubrio del KR, che avevo montato, aiutava. Però non era mai impacciata e l'ultimo giro che ho fatto, ad ottobre scorso, ho messo la terza ed ho fatto il Passo Duran (molto stretto) tutto in terza senza mai cambiare marcia...un motore cheee...
La 1300 può essere solo meglio.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

bobo1978
19-02-2024, 06:44
Una bellissima moto
E dopo questo commento lodevole mi fermerei qui

Effettivamente al giorno d’oggi c’è molto altro che funziona meglio ed è più comodo

Per i nostalgici della categoria,direi che c’è ben poca scelta

Rimane una moto lunga e pesante che al primo viaggio serio in coppia ti fa capire che non è cosa sua
A quel punto per girar da solo ,si compra anche una sportiva che pesa 60 kg meno,e con un paio di modifiche alla posizione in sella ,risulta più efficace
Le rimane solo il plus di due belle borse integrate come nessun’altra

Per il resto è una moto sopra la media come costi di esercizio

ukking
19-02-2024, 08:30
Io ce l'ho ancora nel cuore e non posso che parlarne bene...
L'ho portata in pista, sui passi, turismo spesso in due e mi ha dato un sacco di soddisfazioni. Anche sul misto stretto mi piaceva, contrariamente ad altre opinioni.
Però è impegnativa come manutenzione, nel senso che sul sistema ESA sono in pochi a metterci mano per revisionarlo (c'è un 3d apposta nella stanza dei K), e certi componenti non sono neanche riparabili. Aggiungi che sono esposti alle intemperie...
Ad un certo punto toccherà cambiare le boccole di tutto il cinematismo sospensione anteriore, quando la moto sembrerà ubriaca, ovvero tenderà ad andare un pò a dx e poi a sx.
Il motore è sicuramente protagonista, ed è più che affidabile. Io feci rifare la distribuzione ai 60.000km e la frizione ai 90.000 entrambi solo per precauzione, poi l'ho data via a 108.000km.
Ad ogni tagliando però facevo cambiare l'olio al cardano e nel circuito azionamento frizione (che così strappava meno)

Non ci sono praticamente differenze fra i 1300 dei vari anni, se non ricordo male dal 2010 o 11 fu aumentata la capacità del serbatoio olio.

Sono stati fatti diversi richiami, il più importante dei quali è sicuramente quello sui blocchetti elettrici, che tendevano a fare game over sotto al sole, e venivano cambiati con altri uguali ma fatti meglio.
C'è la possibilità, scrivendo a BMW, di sapere se su una determinata moto sono stati fatti tutti i richiami.

Fra gli accessori, ti raccomando il cavalletto centrale (che viene montato tagliando un pezzetto di carena) che non altera l'angolo di piega, il portapacchi (che rende più comode le maniglie passeggero) e ovviamente le borse Sport originali, che possono essere codificate con la stessa chiave della moto.

Al di là dell'indubbio gusto che dà alla guida la k1300s, ti porteresti a casa una moto non comune, che anche in ottica collezionistica sicuramente sarà rivalutata negli anni a venire.

twinings501
19-02-2024, 11:23
Grazie a tutti.

Cosa intendete con costi di esercizio alti?
Il problema di queste moto è che sono commercialmente problematiche (utenza molto ristretta) e il prezzo di vendita è elevato.

Un'altra pecca di quella moto era lo scarso dimensionamento del cablaggio che alimentava il motorino d'avviamento e che poteva causare problemi di avviamento a caldo.
Cosa facilmente risolvibile con un cablaggio complementare dal costo di circa 80 euro.

Vizi e difetti riguardanti la distribuzione (ricordo qualcosa relativa alla catena di distribuzione) erano del K1200 oppure anche del K1300?

Lorenz 47
19-02-2024, 11:41
sono commercialmente problematiche (utenza molto ristretta) e il prezzo di vendita è elevato

Pensare che solo fino ad alcuni anni fa erano commercialmente problematiche perché nessuno le voleva e dovevi svendere.....

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

ukking
19-02-2024, 16:30
Sul forum si era parlato del cablaggio per facilitare l'avviamento a caldo, ma, per esempio, la mia non ne ha mai avuto bisogno.

Nel tempo mi è capitato, fuori da QdE, di fare quattro chiacchiere con alcuni proprietari di k1300s, ed invariabilmente era gente:
- che andava piano
- che faceva pochi chilometri
So che qui sono in parecchi ad averla avuta e sfruttata pienamente, ma probabilmente chi la vende adesso fa parte di quelli che ho incontrato io, e magari tiene alto il prezzo perchè non ha un reale bisogno di venderla.

Ah, se si trovano ancora metti le frecce bianche agli specchietti e sul retro, cambia davvero l'estetica e la ringiovanisce.

P.S.: Se non avessi una moglie che mi ha proibito di avere più di una moto, me la sarei tenuta.....

Someone
19-02-2024, 19:04
Ukking...garege in affitto senza dire niente a casa.
Esci con una moto, lo raggiungi e, se non sei troppo rincoglionito, ti ricordi di rifare il cambio prima di tornare.
Se proprio devi "me l'ha prestata xxxx prossima settimana gliela rendo".
Tutto vi si deve insegnare, tutto! :cool:

nic65
19-02-2024, 19:27
quando ho ricomprato la moto diversi anni fa' ho fatto proprio così....ma era una fatica ed ho dovuto dare indietro la moglie

Superteso
19-02-2024, 19:33
I problemi di quella moto, valgono per tutti i K44. Difetto di progettazione, era proprio la catena di distribuzione. Poi c'era tutto il resto.
Io ho ancora il K1300GT, ora 102Kkm. Ci ho speso in manutenzione, ma va sempre una favola, la moto per le vacanze.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
19-02-2024, 20:47
Se piace la tipologia, potresti provare la VFR 1200 F.
Si trova sicuramente più a buon mercato ed ha una affidabilità a prova di bomba.
Però ha diversi difetti, a cominciare dal mono, di infimo livello, ed alla limitazione nelle prime 2 marce (superabile con la Z-bomb).

Personalmente ritengo che questa tipologia di moto (sport-touring di grossa cilindrata, potenti e pesanti) non abbiano molto senso oggi, tra limiti di velocità e strade spesso disastrate.
Una bella endurona, tipo la GS oppure la Multistrada, fa lo stesso servizio molto meglio e con tanta comodità in più.

In altre parole, moto per amatori.

bobo1978
19-02-2024, 21:05
Sì beh certo
Se uno dovesse abitare a Cuneo,o a Bardonecchia,o comunque a ridosso delle Alpi Francesi oppure in TAA…..allora …..
Che ve lo dico affare

Tutta la vita

GIGID
19-02-2024, 21:37
Beh …l’Appennino non ce l’hai molto lontano
Son messo peggio io a Novara [emoji6]
Li da te ho preso il mio cane …una Golden


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Viggen
19-02-2024, 21:39
Io ho conosciuto almeno un paio di QdE, con il K1200S, però. Andavano entrambi a cannone e ci hanno buttato su un sacco di km...
Io il problema della catena l'ho risolto con un semplice tendicatena manuale. Il resto coi richiami. Il problema del maledetto ABS FTE non dovrebbe esserci sul 1300.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

PMiz
19-02-2024, 22:23
Viggen, io ho un K1200 R Sport.
Potresti darmi qualche informazione di dettaglio riguardo il tendicatena manuale?

Someone
20-02-2024, 09:24
ho dovuto dare indietro la moglie

Soluzione assolutamente risolutiva! :lol:

aspes
20-02-2024, 10:00
Ukking...garege in affitto senza dire niente a casa.
...
Se proprio devi "me l'ha prestata xxxx prossima settimana gliela rendo".
Tutto vi si deve insegnare, tutto! :cool:

beh, un mio amico alla moglie dice sempre che le moto con cui si presenta sono mie. Se poi le cambia e non sono troppo diverse dalla precedente si limita al colore uguale.
Poi sorvoliamo sul fatto che possiede 3 yamaha tenere600 (di quelle anni 80) ma una sola con targa e documenti..
a suo tempo aveva realizzato una replica delle g/s di rahier alla parigi dakar (telaio compreso!) con il telaio modificato di una R65 e ci girava con quei documenti..

Viggen
20-02-2024, 12:35
Io presi questo. Vedendo anche dei tutorial su YouTube, dicevano che anche quello idraulico maggiorato della BMW, alla lunga non durava. Per regolarlo basta avviare a freddo con la molla in leggera compressione, quando allentandolo si comincia a sentire la catena rumoreggiare, si ritorna indietro finché smette. Ha un semplice "grano" che spinge la molla, come ai bei tempi... Quando all' avviamento dovesse rumoreggiare un po', gli si dà un'altra giratina. Ne esistono diversi che funzionano allo stesso modo.

https://www.ebay.it/itm/204495440231?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=xOVRKNECRhu&sssrc=4429486&ssuid=QzXlWq-eSjC&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

PMiz
20-02-2024, 12:50
Ma non esiste una procedura più "scientifica" invece del rumoreggia / non rumoreggia?

:)

Skiv
20-02-2024, 12:58
è un tendicatena e lo regoli di conseguenza, cos'altro devi tenere in considerazione? Se sbatacchia vuol dire che è lasca e intervieni.

mgviwe
20-02-2024, 16:54
K1300S moto bellissima.
Sono stato a lungo tentato di cambiare la mia K1200R con la KS poi ci ho mollato perchè i bisogni erano altri ma hanno scritto tutte cose giuste qui sopra prima di me.

Esa, sospensione anteriore dopo un po' stufano. La mia in modalità Sport era una tavola. la sospe anteriore quando è ora di revisionare i giunti devi cercare qualcuno che sa di cosa si parli altrimenti ti guardano come un alieno. e i prezzi sono cari.

Però ha un motore galattico, una coppia da trattore, sul misto si vola e nei trasferimenti veloci si guida a mach2.
Di contro nello stretto (esempio stelvio, gavia, manghen, pistino loiano/monzuno) si soffre. Nell'utilizzo cittadino si soffre ancora di più.

Ma sono andato al TT in un giorno e mezzo.

Difetti congeniti non soggetti a richiamo c'era anche il regolatore ABS che si rompeva. e l'attacco della pompa benzina che mettevano un inutile gabbietta metallica ma non sistemava nulla.

jocanguro
20-02-2024, 17:26
tutte cose giuste...
io avuto i gt 120 e 1300 .
i problemi di distribuzione erano sul 1200 gt (anche l'airbox faceva scherzetti niente male ...)

per l'avviamento, anche a me a volte si impuntava a caldo e con il kit dei fili maggiorati si risolveva al 99% dei casi .

certo la S è piu bella e sportiva, ma penalizza l'uso in coppia , la gt era ottima in tutto ...:D:D

(solo l'ffidabilità non era delle migliori... ad es le bobine delle candele a volte saltavano..)

lombriconepax
20-02-2024, 22:09
Avuto due k1200s .
Moto stratosferiche .
Date via solo per pervenuti problemi al collo sennò sarebbero ancora con me .

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

bobo1978
20-02-2024, 23:49
Beh …l’Appennino non ce l’hai molto lontano
Son messo peggio io a Novara [emoji6]
Li da te ho preso il mio cane …una Golden


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


L’appennino pero non è come le Alpi francesi …..

Al Biancospino ?

Lucky59
21-02-2024, 10:48
Ho avuto una K1200R Sport che ho dato via solo perchè BMW ha messo sul mercato la R1200GS LC. Ricordo una moto non solo affascinante per le soluzioni tecniche all'avanguardia ma piacevolissima nella guida. La sola mia lamentela riguarda il marcato effetto on-off in città, che costringeva ad un uso continuo della frizione a bassa velocità. Ho letto però sulla K1300 il problema venne risolto, quindi si dovessi tornare indietro (ci ho pensato varie volte) punterei su una buona 1300. Ricordo ancora con piacere qualche tirata ad oltre 230 kmh sulla A12 con la moto stabile come un TGV!

PMiz
21-02-2024, 11:42
Però purtroppo non hanno fatto il K1300R Sport ... :(

jocanguro
21-02-2024, 12:17
la 1300S fa tutto meglio della r e è piu bella !!!:)

PMiz
21-02-2024, 12:26
A me piaciono semicarenate ... :)

raffa63
21-02-2024, 13:06
Io la comprerei!

jocanguro
21-02-2024, 14:43
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-s/k-1300-s-2012-16/9118591

questa la piu economica.. poi si arriva a quasi 7000 ...
azzo sono risalite di prezzo..
io quando ho dato via la mia k1300gt ho faticato tanto, non la voleva nessuno, alla fine l'ho data a 5100 come permuta su k1600gt usato

p.s.
quasi tutte al nord italia ...;)


no , c'e questa a 4000
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-s/k-1300-s-2012-16/9362922

mgviwe
21-02-2024, 14:46
In effetti la R aveva senso quando le naked andavano per la maggiore. Potentissima e con look postatomico.
Oggi però condivido che la S sia più bella ed efficace della R. Ha qualche cavallo in più e una geometrica con un angolo di sterzo leggermente più aperto e un design classico senza età.

jocanguro
21-02-2024, 14:54
...e comunque...
stanno risalendo i prezzi dell'usato..:mad::mad:
anche della roba vecchia...
io ogni tanto guardo le k100rs 8v , moto che ho nel cuore, prima mia bmw, mi ci sono spotato...:D:D
mesi fa si trovavano anche a 2000 2500 ora sotto i 3000 niente ...
per non parlare che la metà sono orrendamente deturpate stile caferacer (orrore ...)

ma sono o.t.:(

PMiz
21-02-2024, 14:54
Ma volete mettere quanto era bella la versione "Sport"?

https://cdn.visordown.com/article-images/gallerymain/2/23507.jpg

Altro che R o S ...
Non c'è confronto ... :)
Peccato non l'avessero più fatta col 1300 ...

Wotan
21-02-2024, 14:56
Condivido, la R Sport era fantastica, la più affascinante di tutte.
Però la più completa è la GT: confort e spazio abbondanti per due e ben poche rinunce nella guida sportiva.

Lucky59
21-02-2024, 14:57
A me piaciono semicarenate ... :)

Anche a me, la R Sport era perfetta per i miei gusti!

aspes
21-02-2024, 14:58
io pero' pur condividendo le potenzialita' del mezzo ero impressionato dalla caterva di noie di tutti i generi di quei modelli, sopratutto il 1200 ha portato parecchia gente sull'orlo della crisi di nervi.

PMiz
21-02-2024, 15:01
"Che cavolo stai dicendo Aspes?"

https://2.bp.blogspot.com/-hW9KVr2Rugw/V0yjvPG0vKI/AAAAAAAABeE/oI5xIApZ5Lc3HYPLusBMssJjcuNOn_x1gCLcB/s1600/che-cavolo-stai-dicendo-willis.jpg

Wotan
21-02-2024, 15:02
Mah, io ho avuto due K1200S, una K1200R Sport e ora guido una K1200GT e in tutto ci ho fatto circa 300.000 km.
Non sono affidabili come una Honda, ma nemmeno tanto diverse dalle R.

mgviwe
21-02-2024, 15:02
60k km con la 1200 e rogne nessuna, solo i giunti sterzo fatti in officina oltre ai richiami originali.

Tutto il resto lo facevo io in garage.

Wotan
21-02-2024, 15:28
Per inciso, non ho mai dovuto toccare i giunti di sterzo, nonostante tutte abbiano passato i 100.000 km.

Superteso
21-02-2024, 15:30
Io cambiato lo snodo a forbice.

Che è tutto il leveraggio che connette manubrio a forca.

450€



Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

aspes
21-02-2024, 16:19
beh, se volete dimenticare tutto quello che fu scritto su questo stesso forum al riguardo....e' proprio vero che i ricordi abbelliscono le cose...:lol:
io cosi' a caso ricordo (perche' mi aveva impressionato) per esempio il cavalletto laterale che spezzava il telaio al punto di attacco.

Superteso
21-02-2024, 16:25
No.

Il cavalletto era il centrale, si spezzava la leva che serviva per issarlo.

Risolto con due triangolini saldati a rinforzo.

Sul 1300, nasceva così.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

jocanguro
21-02-2024, 16:34
Mbè aspes .. hai abbastanza ragione, rognette varie ce ne sono state, ma sopratutto i 1200.
io ebbi la 1200gt da nuova e poi la 1300gt presa usata e la 1200 mi fece abbastanza "tribbolare"
airbox che a volte restava il motore accelerato (cambiarono in garanzia,)
frizione che strappava , catena distribuzione rumorosa, bobine delle candele, cuscinetti rotti alla ruota anteriore, blocchetti elettrici ...
e a me fece impazzire un difetto che non sono riuscito a risolvere che mi portò a dare via la 1200gt , dai 28000 km circa sino a quando l'ho venduta, (65000) mi strappava e stentava un p0co nel passaggio in accelerazione tra i 2000 e 2300 giri, effetto candele sporche.. ho provato di tutto, poi alla fine l'ho data via.:mad:

la 1300 molto meglio (ma anche li le bobine delle candele ...:mad::mad:)

Wotan
21-02-2024, 16:38
il cavalletto laterale che spezzava il telaio al punto di attacco.Mai successo, confermo Superteso.

Superteso
21-02-2024, 16:39
102KKm

Bobine originali.
Blocchetti sostituiti come richiamo al primo tagliando, mai avuto problemi.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

PMiz
21-02-2024, 16:42
A tal proposito, come è possibile sapere se una moto BMW ha fatto tutti i richiami ufficiali?

Possibilmente non passando attraverso un concessionario ufficiale ...

C'è qualche indirizzo email a cui scrivere?

Superteso
21-02-2024, 16:43
Ah, usata domenica.

Va ancora da favola.

Olio 10W50, frizione originale.

Con la cura Rinaldi a 60Kkm ancora un binario.

Ora sto sostituendo le lampadine mettendo tutto led can bus.
Xenon da sostituire, ma ho già una Osram presa sulla baia a 55€ anni fa. Col cucù che vado in biemmevi [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
21-02-2024, 16:44
C'è qualche indirizzo email a cui scrivere?

Servizio clienti biemmevi Italia.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

aspes
21-02-2024, 16:45
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363563

ricordavo bene. Se poi il tipo stava sul cavalletto laterale a bordo della moto sono il primo che l'ho criticato qualche post piu' sotto.ma se leggete tutto non e' cosi'

PMiz
21-02-2024, 16:49
Servizio clienti biemmevi Italia.

Non pare un indirizzo email valido ... :)

Superteso
21-02-2024, 16:50
Penso sia un unico caso, mai sentito.

Azzo il Gioxx

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
21-02-2024, 16:52
Non pare un indirizzo email valido ... :)[emoji1787]

C'è, ma ora non lo ho sottomano.


Comunque quella roba li

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

PMiz
21-02-2024, 16:54
Caxxo ... siete peggio di mia moglie che se le chiedo "Che ore sono?" mi risponde "Lo preferivo color blu."

:lol:

jocanguro
21-02-2024, 17:06
Certo non tutti i difetti si sono presentati a tutte le moto ...
forse la mia era sfortunata e di rogne in 65000 km ne ho avute anche troppe...

poi per fortuna ci sono quelle riuscite meglio e con meno problemi ...(

(superteso, ancora ricordo come scendevi con la tua giu da castelluccio su quella strada tutta tornanti ...:D:D:D)


Wotan, tu poi avevi risolto quei problemi di strappi e incertezze a 2000 giri sulla tua 1200gt ?
come avevi risolto ??? (può essere utile a tutti);)

Superteso
21-02-2024, 17:08
(superteso, ancora ricordo come scendevi con la tua giu da castelluccio su quella strada tutta tornanti ...:D:D:D)





;)

[emoji1787]

Adesso mi cagherei addosso

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Wotan
21-02-2024, 17:08
Era un iniettore che non andava come doveva. Avevo inizialmente incolpato una bobina, ma le ho sostituite tutte senza risultati.

@aspes quella roba non l'ho mai vista né sentita, al netto di difetti di fabbricazione, quella moto deve aver preso una botta di qualche genere.

aspes
21-02-2024, 17:21
se leggete il thread non ha preso botte e nemmeno era un caso unico . COmunque contenti voi contenti tutti, erano moto che andavano bene ma che hanno al tempo generato una miriade di problemi di cui qui si e' parlato diffusamente. Del resto era noto che il 1300 fu realizzato in pratica con lo scopo di risolvere le magagne del 1200, non certo per aumentare le prestazioni che erano missilistiche (ancora oggi)

ukking
21-02-2024, 17:30
Le info su campagne tecniche adesso si possono avere anche direttamente sul sito BMW:

Just for me (https://www.bmw-motorrad.it/it/service/just-for-me.html)

Superteso
21-02-2024, 17:39
il 1300 fu realizzato in pratica con lo scopo di risolvere le magagne del 1200, )

Mica tutte.


Le più pesanti sono rimaste, difetti progettuali.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk