PDA

Visualizza la versione completa : Umberto Borile, torna


euronove
12-01-2024, 11:57
Io stravedo per lui, e negli anni ho seguito le svariate vicende che ne hanno contraddistinto la vita professionale. Spesso ammantate di sfiga.

Mi fa piacere leggere che è di nuovo operativo, sperando che i nuovi "alleati" non siano "ladri di polli" (cit.) come i precedenti.

Al Motor Bike Expo, in fiera a Verona, sarà presente anche Borile Moto con una importante novità. Nello stand non vedrete le motociclette che sono in cantiere, ma il risultato di un progetto ideato e realizzato in casa: un innovativo sistema di distribuzione per motori quattro tempi, denominato Crossbow


E’ un sistema già dotato di brevetti, italiano e internazionale. Il comunicato ufficiale spiega in sintesi che “si tratta di un comando delle valvole controllato e obbligato meccanicamente sia in apertura che in chiusura. Terminati i processi di prove strutturali e di resistenza dei materiali, si passerà ai test al banco e successivamente i motori verranno installati su un modello della casa per le opportune verifiche su strada. Un progetto ambizioso, che rappresenterà un passo fondamentale per lo sviluppo dei prodotti e la crescita della iconica azienda artigianale nata nel lontano 1987”.

Naturalmente abbiamo voluto saperne di più. Ecco che cosa ci ha detto Umberto Borile.

“Per ripartire c’è voluto un signore di Spoleto, il dottor Massimo Fracassi che è un noto consulente aziendale. Nasce la nuova azienda, si chiama Marik (dalle prime lettere di sua moglie Maura e di mio figlio Riccardo, che abbiamo perduto) e produrrà e commercializzerà le moto Borile. I prototipi saranno sempre realizzati qui a Vo’. Ora stiamo lavorando al manichino del motore da mostrare in MBE”

Puoi dirci qualcosa in più su questo nuovo sistema?

E’ un nuovo sistema di distribuzione per motori a quattro tempi, ideato, realizzato e brevettato dalla Borile. In pratica un comando delle valvole controllato e obbligato meccanicamente sia in apertura sia in chiusura. Questo sistema assicura minori consumi e maggiori rendimenti grazie alla sua leggerezza e scorrevolezza. Guarda, basta togliere la candela e farlo girare con le mani per rendersene conto. E’ più compatto di qualsiasi altro sistema: la nostra testata in altezza misura circa 7 centimetri in meno di qualsiasi altra testa di pari cilindrata. Non ci sono molle, non ci sono bilancieri né catene, non esiste nessun attrito radente, non c’è strisciamento di due superfici tra loro. Qui gli alberi a camme vanno a sollecitare un cuscinetto a sfere, a sua volta collegato a un’asta in titanio, che aziona su e giù due barre (crossbow) che portano le valvole”.

I vantaggi sono tanti, illustra Umberto Borile.

Gli altri sistemi si affidano a una catena, che porta il moto dall’albero motore all’albero a camme posto sull’estremità superiore della testata. Ebbene, fra i giunti e le maglie di questa catena si creano attriti radenti, anche il pattino che la tende crea attriti radenti, anche gli assi a camme nei sistemi desmo strisciano sul bilanciere. E tutto questo strisciamento richiede olio in notevole quantità per ridurre la possibilità di grippaggi e per dissipare il calore. Il nostro sistema può funzionare anche senza olio, novità assoluta: solo la parte bassa con gli ingranaggi ha bisogno di lubrificazione, ma la parte bassa è interessata da molto meno calore allungando anche la vita dell’olio. E ancora, tutti gli organi che girano si trovano in una posizione bassa, riducendo l’effetto giroscopico. Sono tutte piccole cose che messe insieme vanno a creare un sistema di grande semplicità e nel contempo di grande efficacia. Niente registrazioni delle valvole e solo un po’ di vapore d’olio nella testata”.

L’appuntamento per gli appassionati è fissato per il week end del 19 gennaio, presso lo spazio Borile Moto a MBE padiglione 7, stand 27 AA.

https://www.moto.it/news/umberto-borile-a-mbe-con-un-nuovo-sistema-di-distribuzione.html

euronove
12-01-2024, 12:02
La questione della innovazione tecnica nella distribuzione (su cui sarebbe comunque interessante discutere.... c'è ancora spazio per inventare, sul punto?) è interessante, ma per me marginale rispetto alla notizia che Borile è operativo, pubblico, e non relegato nel suo garage a fare cose per se stesso.

Edit: beh, nel suo garage ci sarà sempre, la differenza è nel "per se stesso" :)

PMiz
12-01-2024, 12:56
Cazz'è?

La distribuzione a biellette della NSU Prinz?

bim
12-01-2024, 13:47
Non penso che ci sia altro da inventare sul motori….

twinings501
12-01-2024, 14:05
Quando sento parlare di Umberto Borile mi gratto i maroni in genere...

Pfeil
12-01-2024, 14:40
Ma perché.......[emoji28] dai.....

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

ebigatti
12-01-2024, 15:45
Io stravedo per lui,

che moto possiedi o hai posseduto di Borile?

rasù
12-01-2024, 15:54
mai capito l'amore per le cinesate costosissime di borile

euronove
12-01-2024, 17:06
che moto possiedi o hai posseduto di Borile?

Nessuna, sebbene attendevo la revisione della Multiuso (interventi sul gruppo frizione e su altro) per farci un pensierino.

Ma non importa, se intendevi comunque cogliere una incoerenza credo fai poca strada :)

euronove
12-01-2024, 17:09
mai capito l'amore per le cinesate costosissime di borile


Le Borile sono moto artigianali. Il motore preso dall'oriente è stato un passo obbligato visto che le case motociclistiche note i propri motori NON li danno. Per dei mono raffreddati ad aria non è stato un grosso problema trovare roba consona.
Fermo restando che per il mono della scrambler era stato utilizzato mezzo desmo ad aria Ducati (gruppo termico su basamento proprio), poi non più rilasciato dalla stessa.

Piuttosto mi ricordo le discussioni sui listini BMW fatti in collaborazione con Loncin e Kymco :lol: Se sono cinesate quelle di Borile, queste ancor peggio.

Comunque, come ho scritto, il mio apprezzamento va in primis alla persona ed è a lui che è focalizzato il mio post:

è interessante, ma per me marginale rispetto alla notizia che Borile è operativo, pubblico, e non relegato nel suo garage a fare cose per se stesso.

aspes
12-01-2024, 17:29
per giudicare il sistema di distribuzione non riesco a capirlo senza un disegno e magari una animazione, descritto cosi' non si capisce niente.

rasù
12-01-2024, 17:29
si si, la conosco la storia...

euronove
12-01-2024, 17:33
per giudicare il sistema di distribuzione non riesco a capirlo senza un disegno e magari una animazione, descritto cosi' non si capisce niente.

Assolutamente.

Borile l'ho sempre 'seguito'.
Confesso che, quando Kawasaki investì pesantemente in Bimota nel 2019, fantasticai persino... chessò, di una Suzuki che bussasse a Vo' Euganeo.
Anni e anni fa ai tempi della Multiuso su un forum specializzato in "off" pubblicò pure il suo numero ed ebbi anche modo di scambiarci un paio di messaggi su WA (poi lo cambiò).

Pfeil
12-01-2024, 18:10
Cazz'è?

La distribuzione a biellette della NSU Prinz?Leggendo la "spiegazione", potresti non esser lontano.... probabilmente è qualcosa di simile.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

aspes
12-01-2024, 18:10
Cazz'è?

La distribuzione a biellette della NSU Prinz?

che per inciso era una figata. E che dire delle camme a tazza delle Caproni? In questo ambito hanno gia' inventato di tutto e di piu', se ci fosse una animazione potremmo fare la "recensione" anche a quello di borile.
IO non ho ancora visto applicato commercialmente il comando senza camme a solenoide, con distribuzione totalmente a movimento elettrico...e temo che non lo vedro' mai , ormai le evoluzioni del termico le stanno uccidendo nella culla...e c'e' chi crede che sia una tecnologia ormai agli sgoccioli, invece ce ne sarebbe ancora da fare.

rasù
12-01-2024, 18:38
non era in sperimentazione anche un sistema pneumatico?

marameo
13-01-2024, 09:37
mai capito l'amore per le cinesate costosissime di borile

In effetti , in pochi l'hanno capito :confused:, anche perché non c'è molto da capire.

Michelesse
13-01-2024, 09:57
Incuriosito dalle creazioni di Borile, che conoscevo solo per aver letto il suo nome qualche volta, ho dato un’occhiata al suo sito….

Boh….. non ne capisco il valore aggiunto, o meglio, capisco la causa delle sue vicissitudini….

.

aspes
13-01-2024, 10:27
non era in sperimentazione anche un sistema pneumatico?

per il ritorno , lo usano in F1, ma io intendo per aprire e chiudere, senza molle. In F1 usano "molle pneumatiche". A suo tempo con Carlo Carughi (qualcuno sa chi era...) io ero interessato appunto ai solenoidi e avevamo calcolato la potenza per aprire una valvola di certo peso e a un certo regime di giri, mi pare di ricordare che ci vogliano 5-6 cv come "forza bruta". Poi potresti fare solo apertura e ritorno a molla, oppure anche una bobina di chisura. Che potrebbe essere separata oppure unica con inversione della tensione, che pero' ti ruba preziosi milisecondi.....eh....roba affascinante, ma troppo costosa e ingombrante per produzione di serie.

Roccabz
15-01-2024, 11:01
Beh, direi che c'è poco da capire su Borile: fa moto sartoriali, utilizzando (ove possibile) tutti componenti fatti in casa con soluzioni tecniche e materiali particolari.

Una dannazione come quella della Norton, ma al cubo! :lol:

Personalmente questa mi fa impazzire (B 54T), purtoppo però sono povero:

https://borilemoto.it/wp-content/uploads/2022/12/B54T-bn-768x541.jpg

"Una moto classica che si rifaceva allo stile inglese degli anni ’60. Montava un motore GM di origine speedway ed un cambio separato costruito dallo stesso Borile. Telaio in cr-mo nero e serbatoio in alluminio lucidato a mano."

Come imprenditore paga il fatto di essere un grande appassionato e non un manager, quindi l'azienda salta per aria ogni 3 per 2.

PMiz
15-01-2024, 11:53
Leggendo con più attenzione la descrizione mi verrebbe da pensare che nella parte bassa del motore (diciamo dove normalmente viene collocato l'albero a camme nei motori con distribuzione ad aste e bilancieri) ci sia una camma con 2 cave in cui scorrono 2 cuscinetti, uno per l'aspirazione e uno per lo scarico ...

Questi cuscinetti sono vincolati a 2 aste verticali che a loro volta muovono 2 barre trasversali (quelle definite come "crossbow", probabilmente imperniate su un lato) a cui sono collegate le valvole.

La questione è che per assicurare la chiusura perfetta delle valvole serve sempre un elemento che funga da "molla" che nella descrizione non è presente.
Magari questa funzione può essere realizzata progettando questi "crossbow" flessibili.

Boh ... da vedere ...

Comunque ti credo che la testata è più bassa se hai fatto una distribuzione a camma laterale con aste bilancieri ...

Se metteva anche le valvole laterali veniva ancora più bassa ... :)

Lucky59
23-01-2024, 17:22
Io stravedo per lui, e negli anni ho seguito le svariate vicende che ne hanno contraddistinto la vita professionale. Spesso ammantate di sfiga.



Io invece ha sempre seguito con un certo fastidio le sue innumerevoli vicissitudini e le sue lamentazioni contro il destino cinico e baro e contro i traditori della sacra causa (quale poi??) e non ho mai capito l'attenzione che in passato gli ha dedicato la stampa specializzata, soprattutto Motociclismo. Come tecnico non mi pare abbia dato nessun contributo particolare se non realizzare copie costosissime di moto già patrimonio della nostra storia, come imprenditore ha toppato più volte. Non è certo stato, finora, un Soichiro Honda.....

Pfeil
23-01-2024, 18:00
Mah, visto l'Accrocchione......mi sembra una roba stile Corazzata Potemkin, buona solo per ricevere finanziamenti a fondo più o meno perduto.
Ho l'impressione che abbia già raschiato il fondo del Borile (battutona....) e che la vena creativa si sia ormai prosciugata senza rimedio.
Umanamente dispiace e fa anche un po' tristezza, ma ho davvero la sensazione che non abbia più nulla da dire, né tecnicamente né soprattutto commercialmente.
Peccato, alcune cose come il Piuma 500 o quella della foto sopra non erano cattive realizzazioni..... probabilmente avrebbe avuto più fortuna negli anni 50/60, adesso è anacronistico.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Aerobico
23-01-2024, 21:44
qui si vede il funzionamento

https://www.youtube.com/watch?v=LyAxtUTdTGo

PMiz
23-01-2024, 22:02
Peggio di quello che pensavo ...
Masse importanti in moto alterno ...
Barre a sbalzo? Chissà che risonanze...
Valvole che non chiuderanno bene ...
Non si vede bene la parte delle camme e relativi "cuscinettini" ...

Ma quindi hanno pure ottenuto un finanziamento pubblico per fare 'sta cosa?

Ma pork! :(

PMiz
23-01-2024, 22:15
No ... da questo disegno le "aste" sono su entrambe i lati del cilindro:

https://borilemoto.it/wp-content/uploads/2024/01/IMG-20240105-WA0009.jpg

Per fortuna ... dal video parevano solo su un lato con barre a sbalzo ...

Lo svantaggio è che le masse in moto alterno sono ancora di più ... :(

Ovviamente un sistema del genere può essere ipotizzato solo per un monocilindrico che gira molto piano e massimo con 2 valvole attaccate ad ogni barra ... già su un bicilindrico in linea le barre diventerebbero troppo lunghe ... e se le valvole fossero più di 2 sarebbe impossibile tenerle chiuse sulle sedi ...

aspes
24-01-2024, 09:06
ha detto tutto Pmiz, sistema adattabile a un monocilindrico con massimo 2 valvole, per tenere tutto l'accrocchio alto ben allineato sarebbe un bel casino gia' solo con 4 valvole.
Pretendere poi di fare il "carico molle" con la flessione del castello e' un altro casino. In piu' non lasciare alcun grado di liberta' alle aste rispetto al blocchetto di fissaggio delle valvole stesse vuol dire che se non hai un allineamento perfettissimo fai sforzare di lato gli steli sulle guide. Con relative usure e attriti. Per non parlare di come tutto l'accrocchio funziona quando le varie parti si dilatano col calore. Masse in moto alterno elevate, ben 4 camme per un monocilindrico, alla fine una considerazione vince su tutte: a che serve fare un desmodromico cosi' complicato per fare un monocilindrico che ben difficilmente potra' passare i 7000 giri (e sono generoso)? Basta un normalissimo monoalbero o addirittura le classiche aste e bilanceri. Per intenderci, mi stupirei se a pari cilindrata andasse di piu' di un quasi cinquantennale yamaha xt500. Unico vantaggio piu' teorico che reale la testa "bassa", ma alla fine un normalissimo monoalero in testa o un aste e bilanceri sono basse tanto uguale o poco ci manca .
Se faceva un sistema a biellette tipo NSU o camma a tazza tipo caproni era gia' miliardi di volte meglio.... se questo aggeggio lo vede Taglioni dall'aldila' sentiamo le bestemmie in bolognese fin quaggiu'

PMiz
24-01-2024, 09:17
7000 rpm?

Manco col binocolo ... questo coso qui a 5000 comincia a smontarsi ...

Pensa che fenomeni di risonanza possono avere quelle barre trasversali ...

Ma veramente gli hanno dato dei fondi pubblici come "start-up innovativa" per sviluppare questo accrocchio? :mad:

PMiz
24-01-2024, 09:29
In questo video da 0:26 si vede un po' meglio il sistema delle camme:
https://www.facebook.com/borilemotorcycles/videos/923679125760343/

In totale usa 8 camme (4 camme su un lato e 4 camme sull'altro lato) per muovere 4 valvole ...

Impressionanti le masse in moto alterno ... tocca mettere un albero di equilibratura solo per quelle ...

euronove
24-01-2024, 09:58
Io invece ... Non è certo stato, finora, un Soichiro Honda.....

Certo che se aspettiamo dei Soichiro Honda per dare attenzioni.
E non solo Motociclismo gliene ha date.
Se lo si conosce si sa che è stato anche innovatore, vedi nel 1987 la Piuma, moto con telaio in cro-mo e sospensioni ad aria, senza molle, regolabili al manubrio che destò anche l'interesse proprio di Honda. La stessa Multiuso è unica per soluzioni di semplificazione. Non male anche le moto col motore mono GM preso dalle corse Speedway. Per una azienda "one man" non mi sembra male.

Per le vicende, a parte quella personale della morte prematura del figlio, che non è merito tecnico ma contribuisce comunque a renderlo umanamente simpatico, quelle professionali purtroppo hanno subito anche in parte il peso della sua ingenuità, tipo fidarsi della parola data da Del Torchio sulla fornitura delle termiche Ducati senza mettere firme da qualche parte. Poi la morte di Bassi che era un manager capace che lo stava rilanciando su livelli più "industriali". Poi fregato da quello di "Administra" (gli ha fregato pure l'esemplare di MDV!). Poi la pista di kart che gli hanno continuamente fatto chiudere per questioni varie (le solite)...

Per quanto ho avuto modo di "conoscerlo", anche su u forum dove scriveva, anche nei video su Moto.it, ha sempre suscitato una mia grande simpatia ed empatia.

Degli aspetti meramente tecnici mi frega ma fino ad un certo punto... comunque è tutto qui, nessun appassionato di moto o tecnica può rimanere indifferente o "deluso":

https://www.youtube.com/watch?v=w405sC5977Y

In Italia siamo molto critici...

PMiz
24-01-2024, 10:06
Per l'amor del cielo ... tanto di cappello al Sig. Borile per quanto ha fatto nel settore motociclistico ... un uomo certamente appassionato e operoso ...

Qui si stava solo criticando questo tipo di distribuzione che è quantomeno assurda (perlomeno su un motore motociclistico) ...

nic65
24-01-2024, 10:08
a me il cinema del comando valvole non sembra un gran film....

euronove
24-01-2024, 10:10
PMiz: se riferito a me, rispondevo al post che ho quotato.

Lucky59
25-01-2024, 12:01
@euronove: io non lo ricordo come lo hai descritto tu, ricordo anche alcuni interventi dello stesso Borile piuttosto piccati di fronte ad alcune critiche (educate) ai suoi prodotti. Il fatto poi che sia caduto e risorto almeno 5 volte, forse anche 6, non è secondo me un fatto positivo, vuol dire che i suoi progetti imprenditoriali, composti da ingegneria, design, produzione, marketing, vendite, non hanno funzionato, nonostante abbia goduto di una stampa generalmente molto positiva. E sinceramente osannare delle scrambler dalla linea spudoratamente copiata da motociclette del passato e motorizzate da un motore da speedway appena adattato all'uso stradale mi pare proprio 'na strunz...
Ti prego di credere che non ho alcuna intenzione di polemizzare, ho solo voluto spiegare perchè non sono mai stato affascinato dai progetti di Borile che ho sempre considerato "furbetti ed ammiccanti" ai motociclisti più nostalgici. E qui mi fermo e chiedo anticipatamente scusa a chi posso, involontariamente, aver offeso.

Brein secondo
25-01-2024, 15:00
Secondo me non c'è bisogno di valutare la persona e le intenzioni.
Ci si potrebbe fermare a valutare le azioni e i prodotti.

Secondo me la produzione effettiva, è stata ed è una produzione appunto di nicchia per nostalgici, tendenzialmente facoltosi senza che questo abbia necessariamente una accezione negativa. Non è scritto da nessuna parte che se fai moto devi essere in competizione con honda.

E' un segmento parallelo a quello delle officine special, ma con una declinazione diversa. Mio padre, motociclista nei 70 stile regolarità, ha sempre criticato le mie moto "moderne" per il peso. Ne sembra ossessionato. Io scuotero' la mia testa guardando le moto di mio figlio in quanto sprovviste di pistoni e ruote.
Qui compri comunque un mezzo che fa tornare alle sensazioni di 50 anni fa ma con un suo progetto organico senza punti di ruggine sui collettori, e con profumo di nuovo.
Qui inizia e qui finisce dal mio punto di vista per fare il sintetico.
Quanto alle innovazioni, queste sono innovazioni se portano valore aggiunto all'utente.
Altrimenti sono solo particolarità per provocare la scimmia degli stessi e soliti collezionisti aficionados all buon vecchio 250 che quando erano giovani era la cilindrata top.
Dal punto di vista tecnico cosa ha una multiuso che non aveva una yamaha tricker che pure è stata dimsessa e questo vorrà dire qualcosa.

Analogo ragionamento per il nuovo motore. Se per una questione di esclusività, nell'ambito di una collezione di 20 pezzi, potrei avere anche lo sfizio di prendere quella moto con un motore diverso da qualsiasi altro mai costruito.
Quella è una dimensione di mercato in cui avrebbe senso anche prevedere una trasmissione a cinghie di cuoio se qualcuno sa a cosa mi riferisco.

Lo dice lo stesso Borile nel video di moto.it che bisogna stare bassi di giri. Se non lo ha mai fatto nessuno è perchè non è commercialmente e industrialmente utile. Mi pare ovvio che nei 200 anni di storia del motore i migliori Ingegneri di tutto il mondo ci sarebbero già arrivati.
La questione che non mi è ben chiara è lo scopo. Perché con i motori normali non noto particolari problemi.

PMiz
25-01-2024, 15:16
Ma infatti mi pare assurdo che una realtà come Borile si metta di fatto a costruirsi un motore ...

Che se li compri sul mercato e li inserisca nelle sue motine ...

Un qualsiasi motore monocilindrico cinese anche derivato da motozappe alla lunga andrà meglio che quell'ordigno ...

Lucky59
25-01-2024, 16:12
Concordo con Brein, ogni parola. Ha espresso meglio di me i concetti che volevo esporre.

rasù
25-01-2024, 16:18
Mah, a me cala molto l'interesse se vedo a 80$ su alibaba il motore di un mezzo che viene proposto a 5.000 euro...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Lucky59
25-01-2024, 17:23
e di questa e delle sue mille sorelle ne vogliamo parlare? https://italian.alibaba.com/p-detail/MinFF-1600787109529.html?spm=a2700.details.0.0.261867309 bcHfJ

PMiz
15-02-2024, 09:13
In questo video si vede più in dettaglio il sistema desmo proposto da Borile: https://www.youtube.com/watch?v=Idc6dqXh3js

Lasciamo perdere ... :(

aspes
15-02-2024, 09:26
e di questa e delle sue mille sorelle ne vogliamo parlare? https://italian.alibaba.com/p-detail/MinFF-1600787109529.html?spm=a2700.details.0.0.261867309 bcHfJ

mi ricorda qualcuno..