Visualizza la versione completa : La sfida dell'anno
stranamente sembra non ne parli nessuno, allora lo faccio io che sono super partes.
Eccellente articolo in comparativa su Motociclismo (per quelli che dicono Motociclismo non è più quello di una volta, fra i quali il fratellone) fra la Gs1300 e la Multistrada V4 Gran tour.
Vince il GS ma fondamentalmente è un pareggio.
Mi ha impressionato la sostanziale parità in tutte le prestazioni, davvero sono vicinissime nei numeri complessivi nonostante le notevoli differenze di impostazione progettuale.
Si può solo dire che sono due grandissime ed epocali moto.
quatrelle
05-01-2024, 19:13
a me hanno impressionato i 248kg rilevati a vuoto ... ma pare che sui gs il peso sia un pregio :lol:
caratteristica...non pregio.....
e comunque ...come si fa ad abbassare...costerebbe troppo...e i margini,...di guadagno devo comunque essere a livello...
giessehpn
05-01-2024, 19:34
Sto leggendo….mi pare che sia un buon articolo. Quoto Carlo
a me hanno impressionato i 248kg rilevati a vuoto ... ma pare che sui gs il peso sia un pregio :lol:
dalla risposta ad una lettera al Direttore che esprime concetti analoghi al tuo:
"....BMW dichiara che 237kg è il peso in ordine di marcia con pieno di benzina, specificando la conformità della misurazione alla Direttiva V0 (UE) 168/2013 "con tutti i liquidi di esercizio, l'equipaggiamenti di serie e il serbatoio carburante riempito almeno al 90% della capacità utile.
Come potrai leggere a pag. 58 (ove c'è la prova comparativa n.d.Carlo46), il peso a vuoto (moto con tutti i liquidi tranne la benzina) da noi rilevato per la R1300Gs è pari a 247,9kg cui vanno aggiunti 14,1 kg per il pieno di benzina (19 litri) per un totale in ordine di marcia di 262kg. La differenza di 25kg (sul dichiarato, n.d.Carlo46) sta, tutta o in buona parte, negli optional: secondo la direttiva infatti va dichiarato il peso con il solo equipaggiamento di serie. La GS che abbiamo provato noi, full optional, disponeva di portapacchi maggiorato, parabrezza maggiorato con regolazione elettrica, supporti per le valigie, cavalletto centrale, ruote a raggi e faretti supplementari solo per citare i più 'pesanti'."
Dunque il dato dichiarato da BMW appare sostanzialmente veritiero.
La Multistrada in prova pesa 8,5kg in meno, 239,4Kg.
Nella comparativa di motociclismo del 2021 il gs a vuoto pesava 240 kg , la nuova non doveva pesare meno :confused: mentre la multi v4 aveva 158 cv alla ruota , ha lasciato per strada qualche puledro :rolleyes:
quatrelle
06-01-2024, 11:00
Dunque il dato dichiarato da BMW appare sostanzialmente veritiero.
La Multistrada in prova pesa 8,5kg in meno, 239,4Kg.
...certo certo ...la mia battuta nasceva dal fatto che nel post della Stelvio qualcuno:cool: diceva che 247kg erano un peso ABnorme , roba da rendere una moto inguidabile, roba che si rischiava la vita ad ogni frenata e che 10kg di differenza non solo si sentivano, ma cambiavano proprio dal giorno alla notte il moto di guidare...
Poi vabè.. si sa che tutto è relativo e va circostanziato ;)
Ah... Visto che noi siamo super partes...certo....vince il GS ... Però... Se oltre al fatto che la multi almeno è guardabile, aggiungiamo che...
https://i.postimg.cc/LXDZFwTK/20240104-232729.jpg
:lol:
:lol:Moto oltre i 200 kili dovrebbero vietarle:confused:
ho letto tutto con grande attenzione.
Grande comparativa, confermo.
La BMW ha prestazioni di motore del tutto analoghe se non superiori, non l'avrei detto possibile.
Due moto fantastiche, inutile e soggettivo stabilire una graduatoria, si tratta per chi è interessato alla tipologia di provarle e sceglierne una.
In ogni caso, come dice Motociclismo, sarà il meglio del meglio.
edit brutto o bello che appaia il faro della GS cavoli se funziona bene!
Carlo, ho appena letto l'articolo;
come dici l'articolo è obbiettivo e reputo che lavorino seriamente ( qualche svarione ogni tanto lo prendono), ma sono d'accordo con te che i dati sono presi in maniera metodica e scientifica.
Le prove su youtube sono tuttaltra cosa, vanno prese per fare altre considerazioni, ma non hanno nulla di scientifico !
Non mi permetto di scrivere sulla 1300, non avendola presa, e spero di non comprarla ( le prove di un giorno per me non dicono nulla), ma avendo avuto 2 MS, credo di poter dire che siamo si ai massimi livelli ( a parte i problemi avuti, eci metterei anche KTM e XR )
Ma vedendo che leggi attentamente quello che scrivono, personalmente ho la mia tabella, riassunto delle prove di Motociclismo, magari non ci sono tutte, ma è quella che uso per quando devo decidere la moto che fa per me.
Se guardi quella, solo dati tecnici prestazionali,
perchè poi se andiamo a vedere sella, erogazione, stabilità, facilità di guida, impegno nel gestire prestazioni, peso e passeggero annesso, si va sul personale:)
https://i.ibb.co/ZgN48Lz/Tab-moto-prest.png
si vede come K1290 ADV e XR ( non ho messo l'ultima versione, non avendola mai presa in considerazione), prestazionalmente siano ancora le migliori.
Ed avendone avute qualcuna anche di queste, confermo. Poi ognuno prende ciò che vuole e piace, ma i dati parlano. :-p:-p
bella tabella, complimenti!
Certo le XR vanno come demoni e pure le KTM 1290.
Rispetto a queste ultime però, più paragonabili motoristicamente, la GS ha il cardano che vale molto in tema di assorbimento di potenza.
Ripeto che le prestazioni del GS 1300 sono impressionanti in assoluto, soprattutto in accelerazione.
Assolutamente d'accordo, ma il cardano nessuno lo ha imposto ( se poi come dicono nell'altra stanza, sono arrivati a dire che a 80 K si deve sostituire....)
Personalmente sono ormai convinto che oggi viaggiare con catena non comporti nessun sbattimento se non ingrassare ogni 1000 km, e durano molto più che 30 anni fa. Il cardano vedi sopra, pesa e quello del 1250 fa tanto di quel rumore che è una cosa indegna.
Se facessero la 1300 senza cardano e togliessero qualche kg, da la paga a tutti, in BMW sanno fare !
( dimenticavo, dovrebbero togliere il Tele e Para, ed in un colpo solo tolgono peso e danno sensibilità alla guida )
Mi fa piacere che però finalmente abbiamo migliorato e di molto il comportamento delle sospensioni, che nell'articolo dicono sia pari a quello della Ducati.
Personalmente le sospensioni Ducati e KTM erano un cuscino d'aria e settabili veramente con un ampio range.
bmw r 1200gs 2004, primo tipo, dati dichiarati, peso a secco 199 kg peso in ordine di marcia 225 kg. Meditate...
Aggiungendo optional si aggiunge peso , inoltre lc essendo raffredda ad acqua rispetto ai modelli ad aria pesa di più. Un mezzo comodo che mi è sempre piaciuto con un buon rapporto peso potenza e' il ktm 990 smt , nella guida tra le curve penso sia tuttora un brutto cliente per tutti .:eek:
Senza alcun dubbio
Inviato seduto al bar
iteuronet
07-01-2024, 11:40
dove siano i 236 kg del 1300 non si sa.Cordara e comp.hanno pesato la Trophy con i soli paramotore e con il pieno hanno registrato 268Kg:confused:
Trovate il video sul Tubo...
Quindi le prossime saranno vicino ai 300 klil....complimenti :mad:
Una moto prevalentemente usata per fare viaggi a medio-lungo raggio, con >120cv e un peso inferiore ai 200kg siamo sicuri che viaggerebbe stabile e confortevole (o con la stessa stabilità e confort delle attuali superenduro obese)? Boh, io non credo.
io direi proprio di si, sul confortevole poi possiamo anche discuterne, sullo stabile direi di no, forse che le moto GP non sono stabili?
La teoria che il peso da stabilità lasciamola agli avventori da bar, non è roba da motociclisti.
A parità di ogni altro elemento, un aumento di peso genera inerzia.
Non vedo come questo possa incidere positivamente su stabilità e confort. Al più il mezzo diventa maggiormente faticoso da condurre ….
Dpelago Ducati MTS V4
All'epoca avevo provato triumph street triple 675 , sarà pesata 180kg in ordine di marcia e recentemente una mv augusta brutale 750 , me la ricordo parecchio stabili :eek:
67mototopo67
07-01-2024, 18:43
...a parità di sospensioni, una moto da 250 kg trasmette le asperità del terreno in modo molto più filtrato rispetto a una moto da 150 kg
Augh
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Se sono a parità di sospensioni una delle due è un errore di progettazione...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Parrus74
07-01-2024, 18:51
Al di là dei freddi numeri in sostanziale parità con vantaggio di gs considerando anche i consumi piu bassi e il cardano, tra le curve emerge un gs 1300 più amichevole ed adatta alla guida spensierata grazie al motore di burro e una ciclistica più facile ed immediata. Multistrada più gratificante se guidata sportivamente per maggiore precisione frenata sensibilità e agilità e per motore più divertente.Tutto come da copione se non fosse per due elementi che non mi aspettavo a vederle da fuori. La maggiore agilità è minor peso di Multi e la maggiore protettivita è confort del gs. Mi pare un pari e patta che sancisce un sostanziale avvicinamento di MTS a GS nella guida rilassata e di GS a MTS nella guida sportiva ma che conferma il diverso DNA dei 2 marchi.
67mototopo67
07-01-2024, 18:52
Se sono a parità di sospensioni una delle due è un errore di progettazione...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk...intendevo parità di qualità
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
...a parità di sospensioni, una moto da 250 kg trasmette le asperità del terreno in modo molto più filtrato rispetto a una moto da 150 kg
Augh
A parità di sospensioni con 100 kili in più alle prime asperità e frenate cattive, ti ammazzi.
67mototopo67
07-01-2024, 22:09
...leggi il messaggio prima del tuo
Boxerfabio
07-01-2024, 22:20
Cioè se sale su passeggero ci si ammazza.
Ma quante balle. Chiedete l’impossibile. Moto da viaggio sotto i 200kg è utopia.
Ahahaha...più è pesante e meglio è :lol:
Boxerfabio
07-01-2024, 22:27
Davvero…
moto per due culoni tedeschi, con tutte le frocerie di oggi, protettiva e da uomo vero come la moda impone sotto di 200kg non mi pare realizzabile
Specialr
08-01-2024, 00:22
Insomma
Hanno sparato una discreta balla con il peso
Che figuraccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo il peso reale non si saprà mai
Quando mai qualcuno ordinerà un GS senza pacchetti e senza neppure il cavalletto centrale ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Incredibile ...
Siamo nell' A.D. 2024 ... indaghiamo l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande ... spariamo sonde nell'universo ma non siamo ancora in grado di pesare una moto ...
In Svezia hanno già pronto il Nobel per chi ci riuscirà ...
Purtroppo il peso reale non si saprà mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Basta leggere la prova di motociclismo, c'è scritto .
Parrus74
08-01-2024, 07:49
Per vedere il lato positivo il prezzo al kg del gs1300 è migliore del dichiarato...
ma con tutto il rispetto per le opinioni di tutti e -più ancora- per il diritto del cittadino italiano ad un'informazione precisa, veritiera e dettagliata, ma tutta questa attenzione al chilogrammo in più o in meno?
certo capisco la preoccupazione dell'utente medio del gs alla staccata del tramonto con marquez e bagnaia a fil di ruota......
tuttavia azzarderei che, se è leggera da guidare e quindi ben manovrabile (lasciamo perdere la maneggevolezza in senso assoluto, sennò torniamo a marquez e bagnaia....), tutta st'importanza al peso effettivo anche no.....
Parrus74
08-01-2024, 09:47
Sono abbastanza d'accordio con l'ultimo intervento e la cosa vale anche per potenza, 0-100 ed altro. Diciamo però che questa considerazione deve valere per tutte le case e non solo per BMW. Pe esempio ho visto grossa delusione per il peso della MG Stelvio V100 (ben 10kg in più del dichiarato rispetto a GS1300) la cui unica colpa è probabilmente quella di avere il cavalletto centrale ed altre dotazioni minime di serie e quindi incluse nella misurazione del peso a secco.
Come detto più importante del 5/10kg in più o in meno è come sono posizionati.
Brein secondo
08-01-2024, 10:00
Posso prendere delle voragini nell'asfalto senza che le valigie strapiene si muovano di un milllimetro. Lo posso fare con mia moglie a bordo che non si accorge nemmeno di cosa è successo. Quando guido il GS è questo che apprezzo perchè è questo il tipo di utilizzo per cui è stata progettata e per cui dovrebbe essere valutata. Guidare 700 Km senza fatica divertendosi.
Il difetto delle moto pesanti è che se ti trovi sul viscido in discesa non le fermi (parlo di terra non asfalto), e a volte non hai colpa perchè il restante 99% del percorso è asciutto e non avevi modo di prevedere che c'era il fosso intasato in una curva 10 km piu' avanti.
A parte che queste moto hanno una ciclistica e una larghezza dei manubri che annulla qualsiasi fatica, se ci si aspetta maggiore reattività di quelle che possono dare GS e V4, allora si è sbagliata moto. Ci sono moto apposta per la guida in pista (e comunque i piloti buoni in pista fanno bei numeri anche con queste).
Michelesse
08-01-2024, 10:05
Un peso basso e una potenza alta sono caratteristiche tecniche di pregio e costose che appagano l' ego del proprietario, abbastanza inutili in pratica, ma aiutano a giustificare i 30.000 euro dell' acquisto.
.
i kg ormai sono veramente troppi, ma il vero scandalo e' pagare un cavalletto centrale su un gs
Michelesse
08-01-2024, 10:12
Da perfetti paraculo avrebbero potuto dotarla di cavalletto centrale di serie e laterale a pagamento, l' avrebbero acquistato tutti... ;)
.
Purtroppo pare che anche gli altri abbiano preso questa via ... vedasi SUZUKi col GX di cui si è discusso ...
Magari tra poco, come nel settore auto, si arriverà ad una unica colorazione "gratuita" (marrone con pois verdi) e le altre a pagamento ...
Diamo tempo al tempo ...
...forse che le moto GP non sono stabili?
ho scritto anche "maxienduro" per dare un contesto, quindi moto che vogliono far credere alla clientela di poter fare l'offroad che non faresti con un RT, cioè escursione maggiorata e ciclistica "votata". Una motoGP non appartiene al contesto del topic GS vs MST
La teoria che il peso da stabilità lasciamola agli avventori da bar, non è roba da motociclisti.
ok capo.
Sarebbe più corretto dire che il peso (la massa) fornisce "comfort" ... "stabilità" secondo me ha un'altra accezione ...
Come già detto, maggiore è il rapporto massa sospesa / massa non sospesa più comfort offre un veicolo quando affronta le sconnessioni del fondo stradale (ovviamente a parità di "qualità" di sospensioni) ...
E' un normale fatto fisico: Il moto di un oggetto di piccola massa viene influenzato in maniera superiore rispetto ad un oggetto di grande massa a parità di forza esterna applicata ...
Ovviamente questo avrà degli svantaggi quando la guida si fa più "dinamica" ...
iteuronet
08-01-2024, 11:30
Basta leggere la prova di motociclismo, c'è scritto .
https://www.youtube.com/watch?v=G2aTscSBZ2o
al min 5.10
e'come dice Pmiz, confondere peso con stabilita' e' sbagliato, invece a livello confort generale la cosa ha senso. Ma confort e stabilita' sono cose molto diverse
Comunque se pesasse 220 kg in ordine di marcia invece di 250 kg e passa penso ci sarebbero solo benefici, sia nella guida e soprattutto nella gestione in manovra.
Rattlehead
08-01-2024, 11:54
Io mesi fa, su un altro thread, feci un esempio tipico dove per me (non ingegnere, né fisico, né pilotone) il peso è, almeno a livello di percezione dell'evento, un plus.
Autostrada, sorpasso a mezzo con massa decisamente superiore a quella di una moto, tipica "botta d'aria" conseguente.
È più agevole affrontare questo contesto con una moto da 250 kg o da 180?
Lo chiedo senza nessuna faziosità, ho solo bisogno di soddisfare la sete di sapere.
Grazie ai tecnici che vorranno rispondere.
Ovviamente, a parità di altre caratteristiche del veicolo (forma areodinamica, ecc.) vale quanto detto prima: A parità di sollecitazione esterna, il moto di un oggetto di massa superiore verrà influenzato meno rispetto a quello di un oggetto di massa inferiore ...
ecco mi sembra che iniziamo ad avvicinarci. E quindi: la clientela tipica di chi usa GS e MTS, sarebbe contenta del comportamento del mezzo se pesasse 30kg in meno? Continuo a credere di no. Sono moto touring a tutti gli effetti, più alte e col manubrio largo ma hanno gomme da tourer (le finte tassellate non le usa praticamente nessuno) con misure da tourer, in sostanza sono delle RT, quasi comode come delle RT, leggermente più agili di una RT nel misto. Se diventassero molto più agili nel misto, nelle lunghe percorrenze CREDO sarebbero meno apprezzate...e pioverebbero critiche.
Allora ... chiariamo una cosa ... è vero che dal punto di vista fisico un veicolo di massa superiore tendenzialmente è più "comodo" di un veicolo di massa inferiore ...
Poi però teniamo in considerazione che stiamo parlando di moto, non di auto, quindi veicoli che non offrono un equilibrio stabile e che durante il loro utilizzo ci si ferma, si riparte, ecc. ...
Quindi se sulla carta una moto da 500 kg è tendenzialmente più comoda di una da 200 kg mentre viaggi sulla A1, poi arriva ovviamente il momento di fermarsi al casello e li i 500 kg comincerebbero a farsi sentire ...
Quando poi si decidesse di inerpicarsi sul passo dello Stelvio, credo che inizierebbero le bestemmie ...
La puntata in circuito non la considero nemmeno ...
Quindi prendiamo tutto "cum grano salis" ... vantaggi e svantaggi ...
Specialr
08-01-2024, 12:38
Se fosse una turistica stradale e basta (tipo rt) il peso lo leggerei con noncuranza
Si tratta di una enduro stradale, o crossover, che PERSONALMENTE valuto anche di dover sollevare da solo, e di dover manovrare in una pista sabbiosa etc, quindi PER ME il peso basso è importante.
Questi però sono aspetti soggettivi, siamo tutti d’accordo.
Quello che mi fa girare molto le balle è quando dichiarano 25kg in meno del reale.
A meno che non abbia il cavalletto centrale pieno in piombo e i motorini delle sospensioni da 12 gigawatt.
Dichiarare meno è truffare. Punto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ecco mi sembra che iniziamo ad avvicinarci. E quindi: la clientela tipica di chi usa GS e MTS, sarebbe contenta del comportamento del mezzo se pesasse 30kg in meno? Continuo a credere di no.......
più che altro -almeno personalmente- preferirei di certo una moto più robusta e che alla prima scivolata non la rialzo con telaietto della sella piegato, piuttosto che risparmiare quei 15/20 kg di peso che, alla fine e tranne che nelle manovre da fermo, non mi cambiano praticamente nulla.
Fatto sta che negli anni sono sempre aumentate di peso , la prima multi 1200 pesava sui 220kg così come il gs ad aria .
Saw perdonami anche se ti sei sentito irritato dal mio precedente commento ma l'elogio del peso e la clientela che addirittura lo pretenderebbe è veramente inconcepibile ai miei occhi.
anche qui si parla di peso
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=526007
questioni filosofiche a parte, la fisica non è un opinione, moto leggera VS moto pesante, chissà se si ariverà a cosiderare anche l'influsso lunare o o le tempeste solari per chiarire che è meglio una o l'altra.
certo che ai fior di ingegneri che si danno da fare per progettare moto che si maneggiano meglio in curva nei cambi di traettoria, che frenano meglio , che stressano meno gomme e sospensioni, è abbastanza che ci mettano un po' di zavorra e buttano via tutti i loro calcoli inutili.
semplicemente ogni euro che investirebbero in alleggerimento rende di più se investito in altre caratteristiche del mezzo o se risparmiato
inoltre hanno "addestrato" la clientela con il sistema della rana bollita. fossero passati direttamente dai 190 kg del primo g/s ai 250 di questo si sarebbe notato di più
Brein secondo
08-01-2024, 14:08
Non voglio difendere il maggior peso tout court, ma il peso del GS non è mai stato per me un limite sui tornati peggiori dello stelvio. il problema semmai è per chi non tocca bene coi piedi e quindi deve spingere nel parcheggio zampettando con la punta. Ma anche li', se è un problema di lunghezza, con un RT risolvi. Se invece è un problema di muscoli, sarebbe cosa buona e giusta fare un po' di esercizio.
Io non sono forte e lavoro tutto il giorno al computer, ma non ho problemi a guidare il GS tutto il guorno tra i tornanti tipo stelvio con moglie e bagagli, anzi, mi stanco di piu' in autostrada. Facevo un po' piu' fatica col KTM 1190 ma penso che con un V4 odierno starei bene come col GS (almeno io alla guida, la moglie un pelo meno ma parliamo di sfumature). E se vale per me deve valere per tutti, forse bisogna capire come funziona lo sterzo della moto allora.
E a parità di pilota ne ho controprova poichè mia moglie la conosco da quando giravo in motorino. Quando collaborava anche una harley heritage mi sembrava leggera, quando mi ostacola pure il suddetto motorino sembrava un treno di ghisa.
Quanto alle moto premium, il peso che hanno deriva da un mix tra:
a) le funzioni "aggiuntive" che hanno rispetto ad un tenerè del 84
b) del prezzo con cui si vuole uscire sul mercato. Se per tirare giu' 10 kg bisogna spendere 3mila euro in piu', è un incremento di piu' del 10% sul prezzo senza benefici reali.
Pieno di gente che si lamenta di 15 kg di moto e si dimentica che ne ha 20 di grasso inutile addosso.
e' vero che l'alleggerimento costa e va a caricare il prezzo finale, e chi lo apprezzerebbe e' una piccola parte piu' esperta della clientela. Gli altri non si fanno problemi ad aggiungere 10 kg di ringhiere figuriamoci che peso darebbero a un risparmio di 10 kg a fronte di un aumento di prezzo di 1500 euro solo per quello.
ps: quando guido il mio gs 2005 rispetto agli ultimissimi 1250, complici anche le gomme piu' strette , mi sembra un fuscello. La differenza e' notevole.
Brein secondo
08-01-2024, 15:31
Aspes, è piuttosto ovvio che non sono esperto come te, ma come clientela rientro tra gli esperti. E comprando il GS non apprezzerei 10 kg in meno e forse nemmeno 20 perché so che non aggiungerebbero valore a quella moto per come va usata e per come la uso.
Infatti ho tenuto la R che guardacaso ha qualche decina di kg in meno. Non dico che tutti debbano avere due o tre moto, ma bisogna prendere atto che il GS sta alle moto come un ottimo suv sta alle auto.
Il successo non sta nel fatto che vada piu' forte di un CBR, ma nel fatto che è comoda, facile e versatile.
Tante volte ho pensato di togliere le ringhiere che mi sono trovato sul mio ADV, poi per pigrizia ho desistito sai perchè? Perchè la moto è cosi' facile e poco stancante cosi' che non ce n'è bisogno di toglierle.
Se uno fa fatica a guidare una moto cosi' vuol dire che è proprio messo male fisicamente. Se uno vuole piu' reattività di cosi' ci sono tante alternative, ma difficilmente non si dovrà rinunciare in comfort.
Tutto quello che dico lo dico ribadendo ancora una volta l'uso in due con bagagli. Se fossi solo mi basterebbe un KTM 690 con cupolino rally.
Anzi alla 690 preferirei questa che non vedo l'ora di provare
https://www.cycleworld.com/motorcycle-news/ktm-390-adventure-spy-shots/
E a parità di pilota ne ho controprova poichè mia moglie la conosco da quando giravo in motorino. Quando collaborava anche una harley heritage mi sembrava leggera, quando mi ostacola pure il suddetto motorino sembrava un treno di ghisa.
Non sono cosi' sicuro che mia moglie non legga QDE, ma cancella quanto sopra,
perche' confermerebbe alcune epiche litigate e di non aver ragione, lei, proprio non se ne parla :lol::lol::lol:
E viaggiamo sempre con due moto, ma capita di fare quei due o tre km in due.
Distanza a tiro di scarpe, ovviamente.
Mi son letto bene la prova su motociclismo, la cosa incomprensibile è che il peso di 247 kg è con akra ( che mediamente ti fa guadagnare 4kg, esenza barre .... dichiarano 237 con pieno , quindi vero x bmw sotto i 220,
No comment
comparativa su Motociclismo (per quelli che dicono Motociclismo non è più quello di una volta, fra i quali il fratellone)
Mi hai fatto tornare la voglia di acquistare questa rivista per leggerla poco per volta a colazione o merenda.
Cosa che non faccio da anni. Leggere in quei frangenti una rivista cartacea.
In formato elettronico mi stufo dopo pochi minuti.
Poi riprendero' alcuni numeri che conservo e provero' a risentire, spero, le sensazioni di quei periodi.
Non ho ceduto alla V4 e tantomeno alla 1300 ( non potevo darla vinta ai verdi possessori e tantomeno farmi prendere dalla novita' del momento, ...ok, ero del tutto fuori budget :( ), ma leggo sempre volentieri prove e post per capire cosa mi sto perdendo anche se, la 1250, e' comunque, ancora, "tanta roba". Per me. Forse anche troppa.
roberto40
08-01-2024, 16:01
La 1250 è tanta roba per il 99% della gentile utenza, per me è anche troppa roba.
Il resto è voglia di cambiare, curiosità, novità e miglioramenti.
Comunque sia la 1300 che la Ducati sono moto magnifiche, il resto è gusto personale.
Poi parliamoci chiaro, una moto che costa 28500 con optional e mancano le borse, consumo medio 15,8 e ha la bellezza di 130cv alla ruota ( li aveva il primo Tl r negli anni 90) non capisco la tecnologia dove sia.... w i jappi tutta la vita
io mi sto rileggendo quelli dal 76 in poi, ho appena letto la prova dell'aspes yuma...
comunque leggendo le prove del tempo e' bellissimo vedere elencati difetti delle moto che oggi parrebbero assolutamente intollerabili e considerati quisquilie. DI sicuro i motociclisti avevano ben altro pelo sullo stomaco dei fighetti di oggi.
La 1250 è tanta roba per il 99% della gentile utenza
Si. Sottoscrivo tutto il post.
Nulla da togliere alle due concorrenti, rivali e acerrime nemiche, ma anche no.
Bello vedere il duello nei dettagli e bello sapere che una e' "nostra" anche se l'amica/nemica non sta ferma a guardare.
Mi son letto bene la prova su motociclismo, la cosa incomprensibile è che il peso di 247 kg è con akra
No comment
E batteria al litio :mad:
Quanto alle moto premium, il peso che hanno deriva da un mix tra:
a) le funzioni "aggiuntive" che hanno rispetto ad un tenerè del 84
b) del prezzo con cui si vuole uscire sul mercato. Se per tirare giu' 10 kg bisogna spendere 3mila euro in piu', è un incremento di piu' del 10% sul prezzo senza benefici reali.
Pieno di gente che si lamenta di 15 kg di moto e si dimentica che ne ha 20 di grasso inutile addosso.
... aggiungo la necessità di dimensionare il mezzo per resistere ad un utilizzo severo , per molti chilometri, percorsi nel tempo.
Oggi tutti danno garanzia di 4 anni. Honda, prestazionalmente più prudente, arriva a 6.
Dpelago Ducati MTS V4
Brein secondo
08-01-2024, 16:14
I motociclisti degli anni 70 erano fighetti confronto ai messaggeri a cavallo del 1300.
Per non parlare dei messaggeri peruviani a piedi nel periodo Inca. Pioggia o sole, correre senza tante balle!
DI sicuro i motociclisti avevano ben altro pelo sullo stomaco dei fighetti di oggi.
Beh, quello offriva il mercato.
All'ora, come oggi, c'erano differenze di prezzo, qualita' e dotazioni.
Ed anche meno informazione e piu' sensazioni. Forse.
Oggi e' un po' piu' il contrario, ma di mezzo c'e' un'evoluzione.
Certo che ci voleva pelo per guidare una Pantah, non meno di una Panigale se guidata al limite dei suoi limiti.
I limiti di una 1300 o una V4 non erano lontanamente pensabili negli anni di una Yuma e all'epoca le globetrotter come le conosciamo oggi, non erano nemmeno sulla carta. Forse.
Al contrario, mi ricordo i dettagli tecnici che facevano "la differenza" e aumentavano il prestigio ( come oggi, del resto ).
"Il miscelatore separato con pompa di mandata proporzionale"
A cosa lo paragoniamo ?
Radar della V4 ?
"l'ammissione ( perche' non immissione ? ) lamellare nel carter"
Il faro Matrix della 1300 ?
"il freno a disco sul posteriore"
"l'antidive"
" il ProLink e Co., l'ExUP, le cinque valvole, ....ecc".
E tutti a gridare " oohhhhhhh ".
Guardavo adesso motociclismo settembre 2021, prova gs triple black 1250 con stessi pacchetti del 1300, con scarico di serie pesava 240.6 circa 7kg in meno del 1300 che invece bmw afferma che è più leggero di 12kg, non so come la definite voi ma x me è .......
... aggiungo la necessità di dimensionare il mezzo per resistere ad un utilizzo severo ...
E come si concilia questa cosa con il cambio del cardano previsto ad 80.000 km quando una buona catena oramai arriva a 40.000 km?
Poi parliamoci chiaro, una moto che costa 28500 con optional e mancano le borse, consumo medio 15,8 e ha la bellezza di 130cv alla ruota ( li aveva il primo Tl r negli anni 90) non capisco la tecnologia dove sia.... w i jappi tutta la vita
tutte le opinioni sono rispettabili ma se non c'è tecnologie in queste due moto davvero non so dove alberghi altrove.
Tecnologia non e' solo sinonimo di cavalleria.
La tecnologia deve andare avanti non indietro, se una moto pesa più di quella che sostituisce e chi la fa' dice che pesa 12kg in meno e oltretutto consuma mediamente di più non capisco la tecnologia dove sia? Quello che non sopporto è dichiarare cose non vere , se uno non l avesse sbandierato come passo avanti nessuno si sarebbe lamentato.... in tutti I casi io non sono né tifoso né del vecchio né del nuovo gs sia ben chiaro
Sul peso, ti do ragione. Sbandierare 16Kg in meno su un modello che probabilmente nessuno potra' avere o che al massimo potra' eventualmente smembrare e' solo un boomerang. Forse.
Tanto sara' facile difendersi: " certo, con gli accessori pesa di piu' ".
Saw perdonami anche se ti sei sentito irritato...
ma no, non mi ha irritato per il motivo che sono tra quelli che preferiscono moto leggere e dall'aspetto equilibrato, mi piace che il colpo d'occhio ricordi un cavaliere su un bel destriero piuttosto che su una scrofa corazzata da guerra.
Da perfetti paraculo avrebbero potuto dotarla di cavalletto centrale di serie e laterale a pagamento, l' avrebbero acquistato tutti... ;)
.
non credere....giusto parlando di motociclismo anni 70, non ti stupire se diverse moto pesanti (italiane, ducati e laverda) avevano il centrale e non il laterale. E con manubri sportivi in due pezzi. Se pensi che personalmente a scendere e salire dalla moto uso sempre il laterale per facilitarmi la vita....e pensa tirare su una laverda 1000 sul centrale col manubrio in due pezzi..
Poi c'era anche qualche moto col laterale a destra..
Brein secondo
08-01-2024, 17:35
Io Prima di comprare una moto la provo. Se va bene la compro se no no. Non è che la ordino a scatola chiusa perchè loro dicono che pesa 10 kg in meno. Cioè se c'è un utente che ragiona cosi' quasi quasi gli sta bene che lo freghino.
Poi, concordo che non è un bel presupposto se:
-la casa madre racconta balle perchè sarebbe meglio potersi fidare
-se e ripeto SE, il cardano si disintegra improvvisamente a 80.000 km (perchè finchè funziona me ne frego ovviamente di cosa dicono)
-mi fanno pagare il triplo per l'olio ai tagliandi obbligatori.
Ma per il resto non capisco tutta questa indignazione, è obbligatorio comprarla?
O stiamo dicendo che c'è un cartello tra BMW e Ducati a farle pesanti per fregare noi poveracci?
67mototopo67
08-01-2024, 17:38
Comunque sia la 1300 che la Ducati sono moto magnifiche, il resto è gusto personale.
....non condivido....sono ottime moto con pregi e difetti.
Una moto magnifica sarebbe priva dei secondi!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
08-01-2024, 17:41
...e comunque a me del peso interessa poco, altrimenti non avrei una Explorer...quello che rompe è che dichiarino che pesa meno di prima (sottointendendo a parità di accessori) mentre apparentemente pare non essere così
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
comunque siccome sono un pignolo ho verificato e 15,8km/l per la GS è il consumo rilevato in extraurbano, non quello medio. In autostrada a 130km/h ha fatto 18,2km/l. Il consumo medio non è stato rilevato, o quantomeno trascritto, nella prova.
La Multistrada consuma in tutte le condizioni un buon 20% in più ma è noto che questo sia forse il suo peggior difetto.
Per quanto riguarda il peso fare un confronto analitico con la precedente 1250 è improbo perchè alcuni accessori della GS in prova non esistevano nemmeno per la la 1250, ad esempio la chiusura centralizzata o la regolazione elettrica del parabrezza anteriore.
Certo a sensazione non c'è un gran miglioramento rispetto alla precedente in questo senso ma anche da alcune risposte che troviamo su questo post sembra che la riduzione di peso, per me fondamentale e prima caratteristica che perseguo in una moto di qualsiasi natura, interessi relativamente.
Magari BMW vi legge e continua a fare le moto false magre!
roberto40
08-01-2024, 17:46
....non condivido....sono ottime moto con pregi e difetti.
Una moto magnifica sarebbe priva dei secondi!
Dici che esiste una moto senza difetti?
67mototopo67
08-01-2024, 17:48
...no! Infatti l'appellativo "magnifica " me lo tengo in tasca
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Dici che esiste una moto senza difetti?
La mia, non ne ha ( e cosi' mi ripeto da tempo dopo aver pagato ).
Carlo scrive del consumo della V4 come un difetto.
Non la vedo cosi'. E' un pregio.
Per avere cavalli, deve consumare. Non c'e' storia.
Sarebbe bello leggere nelle prossime brochure solo il consumo e non la potenza
deducendone le superiori performance.
roberto40
08-01-2024, 17:55
Uomo fortunato
Figurati.
Non sai cosa devo sopportare e subire avendo nuovamente una GS.
Questo non lo scrivono nelle recensioni come "plus" a favore della V4.
... alcuni accessori della GS in prova non esistevano nemmeno per la la 1250, ad esempio la chiusura centralizzata ...
Ah ... le hanno messo le portiere?
Ecco perchè pesa ...
Vedrai che ci metteranno anche quelle, e certo sarà descritto come un plus del blasone.
Per avere cavalli, deve consumare. Non c'e' storia.
Sarebbe bello leggere nelle prossime brochure solo il consumo e non la potenza
deducendone le superiori performance.
minchia, allora i ktm 950 avevano 300 cv e non ce lo dicevano !
Ovvio, ma loro sono umili e non lo fanno pesare.
Anche perche', dire il contrario, sarebbe come ammettere rendimenti ridicoli.
E come vedi, sulle loro i serbatoi sono cresciuti, mentre e' diminuito quello delle GS 1300.
Insomma, qualcuno mente o fanno rifornimento in distributori dalla dubbia onesta'.
Tanto, una Karota, beve di suo, chi se ne accorge.
A parte gli scherzi, leggevo e divoravo le riviste ed era un piacere quando smontavano le moto nei piu' piccoli pezzi dettagliando i particolari e punti salienti di un modello.
Un video all'epoca ed quasi impensabile. Si, qualche VHS, ma mai come quelle prove.
E come al solito, il contesto, il punto di vista, l'esperienza, l'attuale facilita' nel reperire le informazioni ( sovente identiche e dozzinali ), ma lo stesso modo di divulgarle e l'ansia dall'essere i primi, hanno forse stemperato un po' troppo i toni per chi, quel periodo lo ha vissuto e quelle sensazioni le ha provate.
Non dico che oggi sia peggio o meglio. E' diverso.
Piu' facile. Forse meno emotivo.
Non lo so.
Pero' mi avete fatto tornare un po' la voglia e investiro' volentieri le 1.500Lire per acquistare la rivista con la prova in oggetto.
Ma il gancio di traino non l'hanno ancora messo negli opscionalll di pregio.
Ah ... le hanno messo le portiere?
Ecco perchè pesa ...
chiusura centralizzata :) yes!
Qualcosa fra servomeccanismi e cavetteria peserà.
- chiusura
- luci di cortesia
- prese usb
- nuova regolazione a vite per la larghezza
Si danno da fare.
Iniziero' a preoccuparmi solo quando si passera' al tettuccio apribile e poi, peggio, al tetto in cristallo.
A parte gli scherzi, leggevo e divoravo le riviste ed era un piacere quando smontavano le moto nei piu' piccoli pezzi dettagliando i particolari e punti salienti di un modello.
Non dico che oggi sia peggio o meglio. E' diverso.
Piu' facile. Forse meno emotivo.
Non lo so.
avendo vissuto motociclismo dal 76 in poi fino agli anni 2000 in cui ho smesso di comprarlo, ho vissuto l'evoluzione di una rivista che e' sempre voluta essere generalista e che ha necessariamente dovuto adattarsi al gusto che si modificava.
Come tu dici una volta se dovevano fare una prova la moto la tenevano anche un mese, poi smontavano pezzo a pezzo quel medesimo esemplare e mostravano le parti interne, le usure...
oggi la moto la provano mezza giornata se va bene, riscrivono la cartella stampa per quel che riguarda la tecnica e mettono di loro le sole impressioni di guida. Insomma, della tecnica pare non freghi piu' a nessuno, inteso come "mettere il naso dentro la moto".
Una volta peraltro facevano immensi articoli di tecnica anche monotematici (i carburatori, i pistoni etc.) che davvero servivano a imparare. Infine facevano articoli di manutenzione rivolti ai modelli piu' diffusi. Cose sparite.
PEr contro si son fatti passi da gigante nelle fotografie, nella impaginazione (non senza esagerazioni, come a volte scrivere con caratteri non sufficientemente contrastati su fotografie a tutta pagina. ).
Semplicemente seguono il gusto corrente.
Hedonism
09-01-2024, 09:32
- chiusura
- luci di cortesia
- prese usb
- nuova regolazione a vite per la larghezza
Si danno da fare.
come rimestare l'acqua...
- chiusura centralizzata: dipende come si usano le borse o il bauletto, potrebbe servire (poco) o essere del tutto inutile.
- luci di cortesia: cosa devi vedere dentro la valigia laterale che ospiterà nel 99% dei casi la borsa interna?
- presa USB: totalmente inutile
- nuova regolazione a vite: inutile altresì... se ho bisogno di allargare le borse, le allargo tutte, non a metà
Michelesse
09-01-2024, 09:45
Due cose sono imprescindibili:
Consumi:
I motori hanno raggiunto rendimenti alti e simili tra di loro, tot gr di carburante per cv/h.
Quindi a parte un po’ di perdite dall’albero alla ruota dipendente da caratteristiche tecniche, i consumi a parità di potenza erogata devono essere simili.
Il peso :
Alluminio acciaio plastica hanno pesi uguali per tutti, differenze minime tra le varie qualità, ma se non si usano materiali pregiati come carbonio titanio ed regal in larga misura, a parità di resistenza i pesi non possono scendere.
Macchine e moto da corsa pesano poco, ma costano care e non durano come le nostre.
Mettiamoci l’animo in pace…. ;)
.
@Aspes:
Probabilmente c'erano meno modelli e sicuramente non con la varieta' di optionals ( quindi varianti ) di oggi.
E poi la frenesia di presentare qualcosa.
Le novita' le leggevi, al massimo e non sempre su MotoSprint che era settimanale, e poi attendevi il mensile che non sempre le riportava. Ricordo numeri di Motociclismo di spessore doppio rispetto ai precedenti e doppio non e' un'esagerazione. Lo erano veramente.
Oggi, nel giro di minuti, il mondo sa che ci sara' "quella" novita'. O "quelle".
E tutti noi possiamo parlarne subito.
Prima leggevi e rileggevi le "lettere al direttore" o la consulenza di Andrea Pinasco o meglio ancora di Massimo Clarke :) ....ma non potevi controbattere.
La gara e' sulle visualizzazioni, meno sui contenuti anche se, non e' cosi' per tutti.
Ci sono canali che provano a fare la differenza, ma grossomodo non trovi il livello di dettaglio al quale eravamo abituati e forse c'era veramente il tempo oltre alla competenza di scendere nei particolari "veri".
Poi, all'epoca, non c'era l'elettronica di oggi ed infatti le voci "mappatura" e "infotainment", tanto per citarne due, fanno oramai parte del linguaggio motociclistico e su queste ci si concentra probabilmente tralasciando altri aspetti oramai apprezzati da pochi intimi. Sapere che una canna ha riporto in Nikasil a chi frega oramai ?
Sapere che il 6L del K ha le canne a 5mm di "spessore" ripeto cinque, cosa vuoi che cambi ? O sezionare il gruppo retromarcia per spiegarne il funzionamento ?
Giusto esempi.
Mole di lavoro, ansia da prestazione, varietà' di mezzi di comunicazione da utilizzare e cosi' via.
Alla fine, la "qualita'", in questo caso dell'informazione, ha un suo prezzo e non sfugge alla semplicissima equazione: " tempo, costo e qualita' ".
Non puoi modificare un elemento senza compromettere gli altri due.
e questo e' innegabile. Posso aggiungere che il discorso che la trasmissione cardanic assorba molto piu' della catena e' tutto da vedere. Nelle bmw (e nelle guzzi)coppia conica ce ne e' una sola, e una catena assorbe meno giusto da nuova fiammante e ben manutenzionata, una trasmissione ad albero ha sempre gli stessi attriti, anzi, da vecchia probabilmente meno. Provate a muovere da fermo in folle a motore spento una bmw e una moto a catena e vedrete che differenza non ce n'e'. E a oltre 100.000 km il mio gs e' piu' scorrevole di una bicicletta, forse piu' della mia R che ne ha meno di 10000, ma li' il confronto e' viziato dalla diversa sezione delle gomme e quindi inattendibile.
Hedonism
09-01-2024, 10:16
approfondire costa... ed i cartelli "vendesi" esposti sulle edicole testimoniano che la carta stampata non gode di un momento felicissimo.
non so come si possa ancora reggere il comparto dei quotidiani... stampano la notte, per consegnare la mattina presto, giornali che arrivano in edicola già con notizie superate che forse 0,1% della popolazione ha il tempo di leggere...
o più probabilmente non leggendo Motociclismo dal 2000 non sapete (non sa, mio fratello ma vedo anche altri commenti) di cosa parlate.
Anche ora ci sono prove accuratissime, direi in taluni casi mille volte più accurate di un tempo, basti pensare alle prove cui hanno sottoposto alcuni modelli best seller di 50000km (fatti da un loro collaudatore in un anno, fa ovviamente solo quello) dandone ad ogni tagliando ogni e qualsiasi informazione su come stesse andando e smontando integralmente la moto sino all'ultimo pezzo (con foto annesse) alla fine per rilevarne stato, usure etc.
Addirittura in questi casi sottopongono gli olii ad analisi chimica presso istituti specializzati per rilevare la presenza percentuale di impurità e particelle metalliche.
La nostalgia a volte fa perdere di vista la realtà, leggete Motociclismo e lo troverete una rivista fantastica (come pure In Moto), ben più completa ed approfondita di un tempo (e io lo leggevo anche allora eh...).
come rimestare l'acqua...
Non l'ho scritto come fossero "gadget" indispensabili e che fanno gridare al miracolo.
L'ho scritto per voler dire che, comunque, hanno fatto qualcosa di diverso.
Utile o meno, non saprei dire in quanto sarebbe un parere strettamente personale e dipendente da troppi puti di vista.
Sicuramente, etto qua etto la, ...il peso aumenta.
Forse l'unico gadget che ritengo utile, ma assolutamente non indispensabile, e' proprio la presa USB.
Per ii resto. Boh.
Vedrai che a seguire, altri si adegueranno per non essere da meno :lol:
e questo e' innegabile. Posso aggiungere che il discorso che la trasmissione cardanic assorba molto piu' della catena e' tutto da vedere.
dalla prova di Motociclismo il cardano del GS assorbe venti cavalli tondi, circa 150 all'albero e circa 130 alla ruota.
La Multistrada ovviamente molto meno ma ora non ho sottomano la rivista.
Hedonism
09-01-2024, 10:25
Vedrai che a seguire, altri si adegueranno per non essere da meno :lol:
speriamo di no :lol: visto che di fatto l'unica certezza è che le vario così attrezzate hanno perso di capacità che, senza tema di smentita, posso affermare sia la caratteristica principale di un set di valigie... :mad: :lol:
@carlo: (OT) mi hai incuriosito e ne ricomprero' una copia..
personalmente smisi di comprarlo anni fa dopo aver letto qualcosa tipo: "sparita nel nuovo modello la tendenza ad allargare la curva che aveva il vecchio".. tendenza di cui nella prova del vecchio non c'era l'ombra (cercando piu' volte, con entrambe le copie li')..
era piu' o meno lo stesso periodo in cui piu' del 50% delle pagine erano di pubblicita'..
dalla prova di Motociclismo il cardano del GS assorbe venti cavalli tondi, circa 150 all'albero e circa 130 alla ruota.
La Multistrada ovviamente molto meno ma ora non ho sottomano la rivista.
guarda che la misura all'albero non ce l'hanno, e' solo un riporto di calcolo percentuale in base a certe convenzioni, non e' verificabile in alcun modo.
Qualunque attrezzatura di rilievo di coppia/potenza si fa alla ruota perche' e' l'unico modo per connettersi meccanicamente alla moto.
Poi in base a convenzioni si mette una percentuale. QUindi per me quel numero non ha alcun valore effettivo. SOlo quelli alla ruota hanno valore perche' effettivamente misurati.
Per esempio tra una trasmissione ad albero con una o due coppie coniche c'e' una bella differenza, come fanno a quantificarla con misure se l'uscita dell'albero motore su una moto non e' mai accessibile (nemmeno in quelle con catena)?
o più probabilmente non leggendo Motociclismo dal 2000 non sapete (non sa, mio fratello) di cosa parla
Non posso darti torto e la mia critica e' un po' miope in questo senso.
Come tuo fratello, leggevo Motociclismo da meta' anni 70 fino a poco oltre il 2000.
E in contemporanea a Motociclismo, acquistavo ( se penso alla spesa, svengo ):
In Moto, La Moto, SuperWeels, Motosprint, MotoTecnica e forse qualcos'altro, ma sporadicamente. Qualche SuperBike, un po' di MotoTurismo (che esulano un po' dal contesto ).
Poi sono seguite varie riviste piu' votate al fuoristrada e quelle estere che tanto mi piaceva acquistare in vacanza, in particolare in Germania, facendo una fatica assurda per leggere e capire anche un solo trafiletto, ma le conservo come ricordo di viaggio e confronto con le nostre. Anche in questo caso, almeno quattro :(
in realtsa' saltuariamente anche adesso leggo, a volte i miei fratelli mi passano quelle gia' lette da loro. Non dico che motociclismo sia peggiorato, e' cambiato. Si e' adeguato al gusto corrente. Articoli di manutenzione o monografie puramente tecniche non se ne vedono piu'. Si vede che non interessano.
Hedonism
09-01-2024, 10:47
non ho il polso della situazione, mi chiedo solo quale possa essre la percentuale di acquirenti di moto, che legge le riviste che intende tenere la moto per 50k km
credo sia una nicchia della nicchia.
credo che quelle prove siano fatte in collaborazione con rivista tedesca, che loro hanno queste manie. Per me comunque e' interessante per vedere come progredisce non solo l'usura, ma anche tutte quelle picole noie e rotture che possono verificarsi.
guarda che la misura all'albero non ce l'hanno, e' solo un riporto di calcolo percentuale in base a certe convenzioni, non e' verificabile in alcun modo.
dopo il lancio quando tirano la frizione il banco non effettua la misura della potenza perduta nella trasmissione?
steppenwolf
09-01-2024, 11:13
Motociclismo dovrebbe spiegarmi come hanno fatto a fermare la bilancia a 196,5 kg. per la Tenere 700 standard assolutamente di serie (senza optionals di sorta) in odm senza carburante.
La mia, nelle medesime condizioni, pesata, appena uscita dal pavimento del concessionario, su bilancia industriale con pedana da 250 cm. precisissima con tolleranza 0,5% (riesce a discriminare un etto di mortadella) ha segnato 201 kg.[emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
dopo il lancio quando tirano la frizione il banco non effettua la misura della potenza perduta nella trasmissione?
puo' anche essere che il banco sia in grado di farlo, ma e' una trasmissione non in tiro. Poco indicativa
guarda che la misura all'albero non ce l'hanno, e' solo un riporto di calcolo percentuale in base a certe convenzioni, non e' verificabile in alcun modo.
Qualunque attrezzatura di rilievo di coppia/potenza si fa alla ruota perche' e' l'unico modo per connettersi meccanicamente alla moto.
Poi in base a convenzioni si mette una percentuale.
robi, sei un ingegnere, non è che quei coefficienti li mettono a caso, e nemmeno che siano costanti per tutti i cardani e tutte le catene altrimenti le percentuali di perdita sarebbero sempre uguali per tutte le moto con eguale sistema di trasmissione e non lo sono.
Sono coefficienti, immagino tabulati su molti parametri ambientali e costruttivi delle moto (tipo di primaria, cambio, rinvii del cardano, numero di denti di corona e pignone, tipo di maglie della catena, lunghezza della catena, tipologia dei cuscinetti di rotazione dell'albero cardanico e mille altri ancora), elaborati in anni ed anni di banco prova.
Non c'è niente di più scientificamente probante da un punto di vista ingegneristico.
non sono cosi' articolati come pensi, assolutamente. SI e' sempre considerata una percentuale per i cardani e una per le catene. A maggior ragione un test fatto da una rivista che quasi sempre usa banchi a rulli su cui poggiano i pneumatici, che hanno errori enormi . Ad ogni modo per spendere una parola sul cardano, vale comunque il concetto che una catena da nuova a vecchia cambia il rendimento in maniera drastica (non parliamo poi della lubrificazione), un cardano in maniera trascurabile. Insomma, al giorno d'oggi pensare al cardano come una limitazione e' trascurabile . Come non lo e' piu' una limitazione nemmeno per la guida.
credo che quelle prove siano fatte in collaborazione con rivista tedesca, che loro hanno queste manie. Per me comunque e' interessante per vedere come progredisce non solo l'usura, ma anche tutte quelle picole noie e rotture che possono verificarsi.
No, sono prove fatte integralmente da loro con tester dedicato (che chiamano culo quadro :)), sono test talmente approfonditi da essere al livello di Mototecnica, se non di più. E riguardano ogni e qualsiasi aspetto della moto, dall'usura dei cilindri (ovviamente misura con micrometro ed alesametro) allo stato delle plastiche e dei pneumatici.
E' In Moto che collabora con Motorrader.
un sunto del sunto del sunto per darvi un'idea:
https://www.motociclismo.it/long-test-ktm-1290-super-adventure-s-il-punto-dopo-50000-km-83859
non sono cosi' articolati come pensi, assolutamente. SI e' sempre considerata una percentuale per i cardani e una per le catene.
ti dico che non è così. Non adesso almeno.
Boxerfabio
09-01-2024, 11:37
Quante balle hedo!:)
La presa usb è comodissima per caricare gopro o macchina forografica, batteria per gilet riscaldato ecc.
idem la luce. Serve 3 volte in croce? Pazienza, quando serve c’è.
Chiusura centralizzata? Libidine per chi fa commissioni insieme al volume variabile(regolazione micrometrica lascia il tempo che trova ed è stata conseguenza di un leveraggio a leva non più realizzabile con la nuova sagoma).
Se poi tu la moto la usi per fare il viaggione o per fare la “sparata” la domenica mattina e quindi non ne senti il bisogno è un tuo pensiero.
Non vedo cosa altro chiedere da un set di valige.
Le vario non sono mai state sufficienti per un viaggio in coppia. Ora più di prima ma
Sposta di poco il problema.
qui la Ducati Multistrada 950 a 50000km, davvero non so di cosa parliate quando discettate di prove superficiali.
Ovviamente la copia cartacea ha mille informazioni e foto in più, ma vi da l'idea
https://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-950-grande-forma-dopo-50000-km-76052
Sono coefficienti, immagino tabulati .... elaborati in anni ed anni di banco prova.
Per alcuni.
Per altri ( le case costruttrici ), questi dati sono ben conservati e ricavati da appositi banchi dedicati ai vari singoli test.
Per esempio gli organi di sterzo.
I differenziali e relativo olio.
Ammortizzatori ( solo cartucce )
Solo cambio o solo motore e cosi' via.
Giusto quelli sui quali ho lavorato e ne ho vaga conoscenza e ricordo.
Vaga perche', come al solito si richiede uno strumento che deve fare una determinata cosa e dare uno specifico risultato. Il come verra' usato, anche se di personale interesse e continuo a sostenere di utilita' generale, e' sovente tabu'.
Suppongo che i dati ricavati, oltre ai test e al collaudo ( non sempre ai fini di produzione ), possano servire per i vari aggiustamenti sui calcoli globali e/o dimensionamento degli organi collegati.
Per altri, quali le varie riviste o altri che effettuano test su banco, forse si, e' il frutto di anni di dati, aggiustamenti, coefficienti ed esperienza.
ma e' una trasmissione non in tiro. Poco indicativa
ma è sempre stata fatta cosi' ed i numeri sono sempre stati congrui...
io stesso ho rullato alcuni dei miei mezzi ,nessun numero esotico :lol:
non fatico a crederti Nic, diciamo pure che probabilmente per una rigida trasmissione a "denti" (ingranaggi ) tra tiro e rilascio non ci sara' molta differenza, per una catena invece cambia abbastanza.
Certo che ci voleva pelo per guidare una Pantah, non meno di una Panigale se guidata al limite dei suoi limiti.
immagina con l'RS che ho in firma ed in garage dall'84... ha i paracilindri grattati... mi ci appoggiavo in curva
Hedonism
09-01-2024, 14:46
Quante balle hedo!:)
non so se le hai viste dentro... sono semplicemente ridicole... e la responsabilità è tutta di quelle putt@nate... rubano un mucchio di posto, sia come volume che in fruibilità dello stesso perchè sono molto irregolari...
avrei volentieri barattato tali add-ons con il relativo spazio...
chi fa le commissioni in moto le borse le dovrà pure aprire, riempire e chiudere... non è che si sbuccia le ditina se, per sicurezza o scrupolo, se le chiude ANCHE a chiave...
la presa usb: se porti la gopro a bordo, non la metti certo dentro la borsa... se la devi caricare sempre un'oretta ci vuole... ma poi... se hai la borsa piena... dove la metti sta roba?
Dici che esiste una moto senza difetti?
impossibile, la perfezione non esiste in quanto il possessore non è mai soddisfatto
immagina con l'RS che ho in firma ed in garage dall'84... ha i paracilindri grattati... mi ci appoggiavo in curva
Facile con un Boxer. Capace anche io.
Prova con i cilindri o paracilindri, di una Pantah, e poi ne riparliamo :lol:
( scherzo ovviamente )
...una volta se dovevano fare una prova la moto la tenevano anche un mese, poi smontavano pezzo a pezzo quel medesimo esemplare e mostravano le parti interne, le usure...
guarda puoi credermi o no ma non è come pensi.
qualche anno fa hanno testato un prodotto relativo alle sospensioni, non posso dire quale, e, a differenza di tutte le altre riviste che si la prova l'hanno fatta in nemmeno una giornata e l'articolo è stato un'estrapolazione della documentazione fornita dal produttore, hanno richiesto che portassero l'oggetto in sede, lo montassero e non hanno voluto la documentazione.
dopo un mese, non significa che la moto ha girato h24*30gg, hanno chiamato il produttore confrontandosi rilevando pro/contro per poi pubblicare.
ovviamente non lavoro per Motociclismo, ho pero collaborato con Quattroruote e posso dirti che riviste serie esistono, poche ma esistono.
poi è cambiato il consumatore/lettore, alla maggioranza la letteratura di quegli anni non interessa più
nonostante si infervori per un peso dichiarato poi "diverso" dal rilevato come se la fiche di omologazione, che non è solo italiana, non venga controllata da chi omologa
magari son quelli che fanno 10.000km con le gomme in due anni
Facile con un Boxer. Capace anche io.
Prova con i cilindri o paracilindri, di una Pantah e poi ne riparliamo :lol:
( scherzo ovviamente )
avevano ciclistiche ben diverse da un /7 ;-)
sembra un dialogo fra sordi.
Ma l'avete vista la prova dei 50000km della Multistrada, smontata sino alle viscere con i tecnici del reparto esperienze Ducati?
Il link è pochi messaggi fa, una prova del genere negli anni ottanta era fantascienza.
l'ho visto e ottimo. Quel che dicevo era che al tempo tutte le moto provate venivano smontate. Certo non cosi' approfonditamente, il fatto e' che riviste ce ne erano poche e alla piu' prestigiosa riusciva semplice avere una moto in prova anche un mese, ora hanno le moto per il parco stampa che girano tra mille riviste diverse.
...Quel che dicevo era che al tempo tutte le moto provate venivano smontate.
diciamo anche che le macchine a controllo numerico non erano propriamente perfette e quindi le componenti meccaniche molto meno affidabili
il mio RS dell'84 aveva 70cv e sembrava fosse la morte del boxer, uscì il KS infatti, siamo arrivati a 145
ora hanno le moto per il parco stampa che girano tra mille riviste diverse.
Va bene. Lo capisco.
Ma c'e' una clausola che vieta di prendere la moto in prova e smontarla per le verifiche del caso ? Sulla falsariga di Motociclismo ?
:lol::lol:
Ma l'avete vista la prova dei 50000km della Multistrada, smontata sino alle viscere con i tecnici del reparto esperienze Ducati?
Stavo leggendo e faccio ammenda su tante cose.
Pero' passami il gap di vent'anni da quando ho poco per volta eliminato le riviste e, per un certo periodo in particolare Motociclismo che bene ci aveva abituati, abbassando un po' la qualita'. Sicuramente migliorata negli anni a venire, ...che non ho letto.
E nel tempo, sicuramente sbagliando da quanto mi fai notare, ho un po' perso la voglia e il piacere di leggerle.
Piu' tanti altri motivi, sicuramente.
Brein secondo
09-01-2024, 16:07
Nei video che caricano su youtube, tutti i giornalisti anche di testate famose, per la prima prova si trovano guardacaso sempre tutti in località turistiche dove se magna e se beve per tre gg.
Voglio vederti dopo scrivere che la moto fa schifo.
Devi fare il giro dietro alla guida e tornare in tempo per passare la moto all'omologo portoghese, cosa vuoi capire, che "l'ampio catalogo di accessori arriverà nei prossimi mesi", quello puoi capire.
Stavo leggendo e faccio ammenda su tante cose.
Pero' passami il gap di vent'anni da quando ho poco per volta eliminato le riviste e, per un certo periodo in particolare Motociclismo che bene ci aveva abituati, abbassando un po' la qualita'. Sicuramente migliorata negli anni a venire, ...che non ho letto.
.
E' probabile, hanno attraversato un periodo critico in cui "non era piu' come una volta", perdendo molti lettori anche per la concorrenza crescente ("in moto" e' una ottima rivista generalista). Poi probabilmente sono risaliti, ma non li leggevamo piu'
Hedonism
09-01-2024, 17:04
è solo un po' anacronistico aspettare un mese per leggere una prova o un'impressione di guida, quando su youtube è pieno zeppo di contenuti, immediatamente... basta fara la tara a quanto dicono i "tester" + o - pro
sarebbe come andare in concessionaria e prendere il depliant della moto...
Cazz. 7 Euro la rivista ? Non ero piu' abituato.
Manco li metto nel serbatoio.
Leggo e rivendo.
Oppure cerco due o tre fratelli adottivi :lol:
è solo un po' anacronistico aspettare un mese per leggere una prova o un'impressione di guida, quando su youtube è pieno zeppo di contenuti, immediatamente... basta fara la tara a quanto dicono i "tester" + o - pro
...
Su YouTube guardo solo RedLive
Mi sto perdendo qualcosa?
Potrei fare anche io lo youtuber, ma da una vita....
Se si parla di contenuti seri, interessanti, ecco.. mi è piaciuta la prova di motociclismo di alcune moto controllate a 50.000
Ma contenuti di professionisti e appassionati che non dicano le facili e intuibili leggerezze che potrei dire anche io.... ce ne sono altri oltre a RedLive?
Mi piaceva tanto, una volta, anche moto.it
Non trovano mai i difetti
Non hanno nemmeno una misera bilancia per pesare la moto....
è solo un po' anacronistico aspettare un mese per leggere una prova o un'impressione di guida, quando su youtube è pieno zeppo di contenuti, immediatamente
Forse meglio sapere che il telelever e' migliorato in comunicazione e agilita'.
Forse, come dicevamo, a pochi intimi interessera' che il motore e' piu' corto e come hanno fatto a mettere il cambio sotto all'albero con tanto di dettagli e spiegazioni varie.
Sicuramente si compera la moto per la prima frase e non per la seconda.
Quindi, concludendo, vien fuori che la BMW fa ancora accessori di ghisa, ma si guida bene lo stesso. Che è robusta per durare, ma a 80k si cambia il cardano.
Col cacchio che la base nuda e cruda pesa il dichiarato.
Ducati, nonostante tutto lo sforzo e la progettazione ben tesa alla sportività, ha fatto una moto che va uguale, anche se pesa di meno.
Comunque belle tutte e due...
Io mi terrò qualche anno la mia urenda 1290 SAS.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Il SAS ? Un buon kappista lo rimuove ancor prima di ritirare la moto.
Non e' un bel vanto.
PATERNATALIS
09-01-2024, 18:57
Forse meglio sapere che il telelever e' migliorato in comunicazione
Quindi e' collegato blutut o uaifai? E con chi?
Beh. Collegato. Parola difficile da interpretare.
https://i.imgur.com/BhSTF45.jpg
è il sistema "salita facile per acondroplasici"
l'ispirazione viene da qua
https://c8.alamy.com/compit/dh48df/donna-sul-cammello-alzarmi-desert-dune-di-sabbia-del-rajasthan-india-asia-signor-704j-dh48df.jpg
Il SAS ? Un buon kappista lo rimuove ancor prima di ritirare la moto.
Non e' un bel vanto.Dal sentiero, intendi? [emoji848]
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Il Telelever più comunicativo mi sembra un po' strano. Ora c'è una ulteriore separazione tra manubrio e piastra superiore della forcella. Penso che l'abbiano fatto per evitare che il manubrio oscillasse avanti ed indietro insieme agli steli durante l'escursione della ruota.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Ho scritto una minkiata. In effetti anche prima la piastra ed il manubrio non oscillavano manco pu cazz.
Quindi, perché hanno fatto quella roba lì, a livello di manubrio?
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
. SI e' sempre considerata una percentuale per i cardani e una per le catene. Vien quasi da pensare che la potenza all'albero indicata per la R1300GS, nettamente superiore a quella dichiarata da BMW, sia in realtà ottenuta sottostimando il rendimento della sua trasmissione.
Inviato da smartphone
Il Telelever più comunicativo mi sembra un po' strano.
E' quanto riportano i vari tester. Un miglior feeling dell'anteriore. Non come una forcella, ma meno insensibile rispetto a prima dove tanti lamentano di non sapere cosa sta succedendo sotto la ruota.
Ho cancellato il messaggio per errato thread. Sorry.
pare che con la prossima serie ci sarà il bt per informare in tempo reale il pilota di cosa stia facendo, con la successiva anche il video con tutti i dati
Michelesse
10-01-2024, 08:52
Sarà che guido qualunque cosa inconsapevolmente, ma non ho mai capito cosa si intenda circa il telelever non comunicativo.
Gia tra due moto con forcella tradizionale, basta 1 grado di diversa inclinazione della forcella, per non parlare di altre misure che possono renderle diverse, per sentirle inizialmente diverse nella guida, salvo poi adattarsi e abituarsi.
Boh...
.
Sarà che non mi sono mai accorto della incomunicabilità del telelever ?
.
LoSkianta
10-01-2024, 11:25
non mi sono mai accorto della incomunicabilità del telelever ?
Eppure viviamo anni in cui l'incomunicabilità è uno dei mali riconosciuti...
.
Sarà che non mi sono mai accorto della incomunicabilità del telelever ?
.
Dico la mia ... chi è abituato a guidare mezzi con ciclistiche " tradizionali " , nel caso salga su una moto con telelever, nota un avantreno " diverso ".
A mio parere, le sensazioni che provengono dallo pneumatico anteriore, sono in qualche modo " filtrate".
Va da se che ci si abitua presto, come spesso accade, pilotando ogni moto.
Tuttavia la differenza tra una forcella classica ed un telelever , mi paiono abbastanza avvertibili.
Dpelago Ducati MTS V4
io penso di essere un utente piuttosto esperto, avendo guidato e posseduto veramente tante moto diverse. L'ultima volta che ho provato un telelever, sul GS1250, ricordo l'impressione davvero sgradevole che non assorbisse niente delle piccole/medie asperità della strada, era un saltello continuo, certamente poi smorzato dalla massa della moto e quindi non inficiante la direzionalità.
Ma in tema di comfort ero rimasto veramente deluso.
Vincenzo
10-01-2024, 13:04
Sei un denigratore del santo graal…..
Eretico…….
Ah ah ah ah ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
confermo le sensazioni di Carlo...
io non amo il telelever anche per quello
io penso di essere un utente piuttosto esperto, avendo guidato e posseduto veramente tante moto diverse. L'ultima volta che ho provato un telelever, sul GS1250, ricordo l'impressione davvero sgradevole che non assorbisse niente delle piccole/medie asperità della strada, era un saltello continuo, certamente poi smorzato dalla massa della moto e quindi non inficiante la direzionalità.
Ma in tema di comfort ero rimasto veramente deluso.
copio ed incollo totalmente
GS ADV 1250 da settembre 22 a febbraio 23, 8000 con high side al primo mese, su un avvallamento in discesa.
Se nell'occasione della caduta avessi avuto una MS4S o un K1290S, non sarebbe successo. Lo dico come sempre con assoluta imparzialità. :)
Vincenzo
10-01-2024, 13:38
Si ma non potete continuare con queste affermazioni, questa è lesa maestà [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo potresti aver ragione, non capiamo molto di moto, tecnica ancora meno, e di gay nulla !
Non è che stai per prenderti la 1300....
Ma se vuoi posso parlare di MS4S Sport e Rally......:lol::lol::lol:
Superteso
10-01-2024, 13:56
Poi si incacchiano [emoji2960]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
10-01-2024, 14:00
Dico la mia ... chi è abituato a guidare mezzi con ciclistiche " tradizionali " , nel caso salga su una moto con telelever, nota un avantreno " diverso ".
A mio parere, le sensazioni che provengono dallo pneumatico anteriore, sono in qualche modo " filtrate".
Va da se che ci si abitua presto, come spesso accade, pilotando ogni moto.
Tuttavia la differenza tra una forcella classica ed un telelever , mi paiono abbastanza avvertibili.
Dpelago Ducati MTS V4
Essendo alla prima teleleverata non posso che concordare,
la prima impressione fù di un avantreno "gnucco",quasi insensibile
ai vari gradini/crepe longitudinali del manto e sopratutto privo
di effetto "chiusura"anteriore in entrata curva pinzata.
altra cosa la facilità di iscrivere curve a compasso perfettamente circolari.
Contro:
in guida sportiva non si sfrutta classico effetto affondamento anteriore da trasferimento di carico per inserire fulminei con ancora freno in mano
....anzi arrivare impiccati col freno dona impressione di non volerne sapere
di esser buttata dentro alla corda.
Se sportive del marchio non montano telelever un motivo ci deve essere.
GS ADV 1250 da settembre 22 a febbraio 23, 8000 con high side al primo mese, su un avvallamento in discesa.
Penso sitratti di low side o forse perdita dell‘ anteriore… nell‘ high side il problema arriva dal posteriore…
Brein secondo
10-01-2024, 14:13
Ecco, se cado in moto ho trovato una scusa buona che mia moglie potrebbe capire senza doverle fornire troppi presupposti tecnici
"Cara, C'è stato un errore di comunicazione tra me e il telelever, come la Ferragni coi suoi followers"
iteuronet
10-01-2024, 14:43
, ricordo l'impressione davvero sgradevole che non assorbisse niente delle piccole/medie asperità della strada, era un saltello continuo,
Ma in tema di comfort ero rimasto veramente deluso.
non è una impressione.Difetto congenito del telel. è la risposta sui ' transitori'.
Io ribassato di moto ,nonchè geneticamente,avendo una escursione ancora minore risento maggiormente del problema.
Detto cio' la mia impressione è che il famoso difetto di sensibilità c'entra un tubo con la risposta sullo sconnesso....
Vincenzo
10-01-2024, 15:30
@bangi,
Giorgio non prendo proprio nulla tantomeno il 1300.
Per il resto diciamo che stavo a pija’ per culo e qualche integralista potrebbe offendersi [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Brein secondo
10-01-2024, 18:00
Sulla risposta secca nello sconnesso ci puo' essere una sola causa, la taratura in compressione dell'ammortizzatore.
Poi gli eventuali leveraggi che ci sono a monte contano poco perchè ovviamente uno deve essere tarato sull'altro.
Io le moto a forcella tradizionale che ho avuto, le ho ritenute inferiori nel complesso al telelever.
Regolandole soft assorbivano bene ma poi aumentavano i trasferimenti di carico. Ci si abitua a tutto ma dato che con meno trasferimenti faccio meno fatica nella guoda turistica, preferisco la soluzione che mi fa fare meno fatica in tutte le curve a quella che mi assorbe lo scalino quelle rare volte che prendo un tombino.
Ma anche questo è un falso problema perchè le ESA cambiano comunque in maniera sensibile tra il massimo soft e il massimo duro, per cui si puo' recuperare parecchio (infatti le tengo su soft tranne rare volte che voglio fare lo scemo).
A dirla tutta le sposensioni elettroniche nella loro massima espressione, dovrebbero ovviare a questo anche sulle forcelle tradizionali consentendo l'antiaffondamento solo quando serve. Non so quale sia lo stato dell'arte ma sono aperto mentalmente, alla prossima moto, se provandola va meglio del GS ben felice di lasciare BMW.
Ma ho sempre notato che questa cosa dell'incomunicabilità, è un problema piu' per quelli che il GS non l'hanno che per quelli che ce l'hanno. Il motivo è che ci si abitua a tutto, sopratutto se ci sono altri vantaggi a compensazione.
Certo che quando la provi ti da quella sensazione, ma è dopo due settimane che non ci fai piu' caso e ti godi i benefici.
Anni fa salendo sul passo forcella (lo so col gs non dovevo farlo :lol::lol::lol:) in piega a circa 70 kmh ho preso un sasso ,:confused:penso , l'anteriore si è letteralmente spostato con relativa strizza :rolleyes:, in quel caso mi ero chiesto come si fosse comportata una moto con forcella tradizionale .
Hedonism
10-01-2024, 18:50
Comunque l’affondamento in frenata non è che sia il demonio…
Ricordiamoci che la forcella tradizionale, ad oggi, è la soluzione tecnica più prestazionale…
Tornando all’affondamento, se non faccio un grossolano errore, questo dovrebbe ridurre l’avancorsa ed in fase di ingresso risultare più efficace.
Non a caso le moto "da corsa" hanno forcella tradizionale (tranne alcuni esemplari esoterici del passato)
Confermo l'impressione riguardo il telelever: Avantreno "solido" ma non si capisce cosa succeda la sotto ... :dontknow:
In generale continuo a preferire la classica forcella, più semplice da capire ...
Rattlehead
10-01-2024, 21:32
quelle rare volte che prendo un tombino..
Beato te, deve essere bello
Brein secondo
11-01-2024, 10:28
Comunque l’affondamento in frenata non è che sia il demonio…
Ricordiamoci che la forcella tradizionale, ad oggi, è la soluzione tecnica più prestazionale…
Tornando all’affondamento, se non faccio un grossolano errore, questo dovrebbe ridurre l’avancorsa ed in fase di ingresso risultare più efficace.
Dipende dal concetto di prestazione. Io preferisco avere il peso distribuito piu' uniformemente sui due pneumatici nel caso mi trovassi a dover frenare improvvisamente. Per me la prestazione è guidare spensierato e arrivare a casa.
Sono d'accordo al 100% che se dovessi fare una gara vorrei una forcella tradizionale. Comunque nelle comparative cronometrate in pista se e quando, e ripeto se e quando, il GS è stata superata dalle dirette concorrenti, era per via dei CV nei punti in cui potevano essere sfruttati non per il limite della forcella.
Hedonism
11-01-2024, 10:36
uhm...
la distribuzione dei pesi è una cosa come anche il trasferimento degli stessi. la geometria del avantreno un'altra.
per intenderci: se il telelever fosse infulcrato sotto il baricentro della moto, ad ogni frenata la sospensione di estenderebbe, un po' come avviene quando, con il freno a mano tirato, accenni la retro con la macchina, il posteriore si alza.
il trasferimento di carico, è comunque fisica, quando accelleri o freni le masse si "spostano", se poi la sospensione non affonda non significa che il peso non gravi maggiormente sull'anteriore.
per quanto invece riguarda le prestazioni in circuito, premesso che poco ci importa :lol: comunque è difficile imputare alla sola cavalleria, che ricordiamo deve essere scaricata a terra dal telaio, la bontà di una prestazione che è fatta anche di percorrenza curva oltre che frenate ed accellerazioni.
Brein secondo
11-01-2024, 12:19
Si ma un pilota capace tira fuori comunque prestazioni da un GS che sono di un ordine di grandezza superiore al ritiro patente.
Questo a me basta e avanza se nel 90% del suo utilizzo la trovo una moto piu' comoda.
Per quanto riguarda il beneficio di dive e squat:
"the semi-active Skyhook system instantly adjusts the suspension to be deliberately soft and comfortable, but the clever algorithms and sensors stiffen up both back and front under braking or acceleration through anti-dive and anti-squat technology."
Vediamo chi indovina di chi stiamo parlando.
Lo potevi riportare anche in italiano visto che si tratta di una moto italiana.
Anche la ktm sulle moto dotate di wp elettroniche ha la funzione anti dive (sulle stradali disattivabile)
Inviato seduto al bar
per intenderci: se il telelever fosse infulcrato sotto il baricentro della moto, ad ogni frenata la sospensione di estenderebbe,
era tipico del ciao, che aveva una miniatura delle forcelle Earles (altre dove succede esattamente quanto dici.) Questione geometrica.
se il telelever fosse infulcrato sotto il baricentro della moto, ad ogni frenata la sospensione di estenderebbe, un po' come avviene quando, con il freno a mano tirato, accenni la retro con la macchina, il posteriore si alza.
Non è corretto. L'effetto antiaffondamento dipende da come si muove il perno ruota al comprimersi della sospensione anteriore.
In una forcella classica il perno ruota arretra al comprimersi della sospensione, perciò di fatto si tratta di uno schema pro-dive, in quanto è presente una componente orizzontale che favorisce la compressione.
Invece, nel Telelever il perno ruota si muove quasi verticalmente, quindi manca l'effetto pro-dive.
Se il perno ruota avanzasse al comprimersi della sospensione, in frenata questa si distenderebbe, cosa che in effetti avveniva sulle R1100S del campionato Boxer Cup, che avevano il retrotreno sollevato e asse di sterzo più verticale.
Il caso del Ciao è uma cosa diversa, li la forcella in frenata si distende, perché il tamburo è fissato alle biellette, che quindi subiscono la coppia di reazione.
EDIT SUCCESSIVO: lo stesso fenomeno che avviene sul Ciao si verifica frenando in retromarcia sulle auto che hanno il ponte posteriore a U, perché anche lì i freni sono attaccati ai bracci oscillanti della U.
Inviato da smartphone
Hedonism
13-01-2024, 08:50
Intendevo dire quanto hai spiegato nel caso della rs cup. Ci sarà pure una geometria del telelever che, se modificata, come appunto avveniva nella rs, farebbe perdere l’antidive, o sbaglio? Io ho parlato di fulcro rispetto al baricentro, evidentemente in modo inesatto, ma il concetto era quello.
Nella boxercup i team potevano usare solo ricambi originali BMW,
quindi nella r1100s hanno utilizzato dei compenenti GS/ADV:
barra paralever (più corta) e mono (entrambi) più lunghi.
Queste modifiche puntavano esclusivamente ad azare da terra la moto in modo da avere un angolo di piega maggiore prima di toccare i coprivalvole. (il limite maggiore per la guida in pista)
La ciclistica (per la pista) rimaneva comunque una ciofeca.
Poi hanno fatto la powercup…che era anche peggio :lol:
corollario della sfida dell'anno su moto.it bellissima prova del Perfetto comparativa fra GS 1300 e GS 1250.
Come prevedibile quest'ultima ne esce strabenissimo, le differenze in qualche modo apprezzabili lo sono solo su strada a livello di sospensioni ancora migliori.
Il resto sono dettagli da scimmia, ma chi può negare che già la 1250 fosse una signora moto?
Comunque anche in questo caso prova molto ben fatta ed esaustiva per quanto concerne i differenti aspetti di guida.
Ripeto, a me del gs non me frega un caxxo, ma guardando il video di moto.it confermano le balle sul peso dichiarato del 1300, pesa a pari dotazioni 5 kg in più del 1250, 265kg totali !!! E sulla cartella stampa doveva pesare 12kg meno, x me esce sconfitta x il genere di moto se si guarda bene il video
la tua è una informazione non veritiera, hanno cercato lodevolmente di confrontare a pari dotazioni, ma la GS1300 ha i cerchi a raggi e la GS1250 in lega, e sappiamo che già solo questo provoca una differenza sui cinque chili. In più la GS1300 ha la regolazione continua del K della molla e la regolazione elettrica del parabrezza, dotazioni non disponibili in assoluto sulla GS1250.
Diciamo che virtualmente a parità assoluta di dotazioni probabilmente la GS1300 pesa un paio di chiletti in meno. Tutto qui.
Per quanto riguarda il confronto diciamo che la Gs1250 ne esce con l'onore delle armi, altrochè.
giessehpn
17-01-2024, 11:18
Diciamo che Carlo46 ha fondamentalmente ragione.
Il modello pesato in Germania per ufficializzare il peso è il modello “che non esiste e non esisterà mai in casa BMW”, cioè un esemplare senza nessun accessorio. Niente parabrezza elettrico, selle non comfort, cerchi in lega, niente radar, ecc. insomma un modello che mai nessuno comprerà.
E se per caso qualcuno lo volesse davvero, il conce di turno ti farebbe probabilmente firmare da qualche parte che lui quella moto non la riprenderà mai…
stessa cosa però varrebbe anche per la GS1250, al netto degli accessori per lei non disponibili.
Diciamo che sul peso miracoli non ne ha fatto, per quelli aspettiamo Kove :lol:
:lol:
Forse gli unici miracoli ha provato a farli Colin con le Lotus
"Semplificare, quindi aggiungere leggerezza", questo è il segreto!
Sulle moto.... non lo so
Ci siamo abituati a tante comodità e oggi non vogliamo rinunciare più a molte cose che una volta ritenevamo superflue (o che erano addirittura sconosciute, p.e. sospensioni attive)
67mototopo67
17-01-2024, 13:28
Il segreto di pulcinella è che dichiarare che pesa 12 kg in meno rispetto alla precedente è una presa in giro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Brein secondo
17-01-2024, 15:34
Sulle moto.... non lo so
Ci siamo abituati a tante comodità e oggi non vogliamo rinunciare più a molte cose che una volta ritenevamo superflue (o che erano addirittura sconosciute, p.e. sospensioni attive)
La questione non è moto vs auto.
Non userei mai una lotus per fare 15 giorni di viaggio con mia moglie 500 km al giorno. Come non userei mai un CBR.
Non si puo' prendere una moto da viaggio e chiederle parametri da specialistica.
E invece assolutamente lecito porsi il dubbio di quale innovazione e valore aggiunto sia il parabrezza elettrico. O perlomeno e' questo che non mi piace e che metto in dubbio io poiché non lo vedo come una reale esigenza per cui valga la pena aggiungere peso, complessità e costo.
Ma il marketing svolge un ruolo importante, e in questo caso il prezzo viene probabilmente in gran parte definito ex ante, come stima di quanto è possibile far pagare alla clientela target senza correre il rischio di vendere meno di quanto previsto.
E anche in quest'ottica che va vista la giustamente vituperata scelta di BMW di "imporre gli optional". Loro hanno una certa capacità produttiva che grossomodo coincide con il target di vendita che si sono posti. Deciso di vendere 10 moto, cercano di venderle nella configurazione piu' costosa perchè è quella che gli da piu' margini. Dal punto di vista dei margini ogni 8 moto è come se ne vendessero due in piu' senza pero' averle dovute produrre.
Queste sono cose che ti puoi permettere quanto hai un prodotto di base cosi' buono che gli utenti subiscono il ricatto. Ci sono tante cose che farei diversamente e avrei fatto diversamente nella mia moto ma quando la guido mi sento nel nirvana, questo vorrà dire qualcosa. E la mia è già vecchia di due generazioni.
piccolo OT, io questa imposizione di optional da parte di concessionari BMW non l'ho mai subita e ho comprato da loro sei moto (mai un GS boxer).
Ho sempre, certamente nell'ambito dei vari pacchetti ma anche con optional 'sciolti', scelto quello che mi piaceva e finita lì.
Anzi il mitico Guido a Chiavari parlando magari dell'accessorio x o y mi diceva "questo non ti serve, non lo metto..."
Comunque insomma mettevo quello che mi andava, e così è stato pure con l'ultima XR900.
Detto questo condivido i concetti espressi da Brein
Hedonism
17-01-2024, 16:14
Carlo, il concessionario, se amico, può consigliare al meglio, anche in considerazione dei tempi di consegna. Però se un optional da fabbrica è vincolato in un pacchetto, poco ci può fare.
Inoltre, dopo qualche decina di anni di moto, una idea di ciò che “non ci serve” ce la siamo fatta. Deve trattarsi di una mezza sola se necessitiamo di una opinione dell’addetto ai lavori.
era per dire che anche in BMW puoi scegliere, pur se nell'ambito dei pacchetti che hanno anche tutte le altre concorrenti che vanno per la maggiore.
Poi ha ragione Brein, è ovvio che per incrementare di continuo i prezzi BMW e Ducati devono aggiungere sempre qualcosa, reale o virtuale, utile o inutile.
Ma hanno ragionissima loro, se GS e Multistrada costassero 5000€ in meno ne venderebbero di meno, come era anni fa per HD.
I marchi premium devono costare sempre di più, questa è la legge del mercato.
sugli optional quando nel 2005 comprai il gs venivo dalle giap ed ero rimasto spiazzato. Guido (lo stesso di mio fratello) mi chiese se volevo le manopole riscaldate e manco sapevo cosa erano. FIni' in una risata, gli dissi che la volevo base e fine. Ai tempi ero il tipo che addirittura avrebbe levato frecce strumenti e specchietti, levai addirittura gli attacchi delle borse e il portapacchi e pure il plexi, tutto peso inutile per quello che ero al tempo.
Fare i pacchetti e' una furbata perche' ci mettono dentro una cosa che ti serve e dieci fregnacce e se vuoi quella che ti sserve sei costretto a prendere pure le fregnacce.
Poi il secolare discorso che se una bmw non e' full optional o quasi non la rivendi lo respingerei tranquillamente a quelli che "compro la moto ogni due anni cosi' e' sempre in garanzia".
Io pagai il mio gs 12700 euro nuovo, con gli optional avrei potuto sforare anche ai tempi i 18000.
Se a venderlo oggi prendo 1000 euro in meno di chi ha pagato a suo tempo 18000 chi se ne strafrega.
mi son sorbito oltre un'ora della prova del gs 1250 contro la 1300. Mi e' piaciuta, abbastanza obiettiva. E la 1250 della prova con 1000 km data indietro per prendere la 1300....mi fa riflettere su certi possessori di moto....
Direi che rimetterci 10000 euro in 1000km si può considerare un assegno circolare il gs! La mia x rimetterci 10000 la devo rottamare, mahhhh ecco perché le bmw da 30000 euro sono una follia!
Specialr
17-01-2024, 19:19
La solita barzelletta
Poi sempre divertente anche la storia del peso.
30kg di optional
Dev’esserci anche un cubo di piombo nel pacchetto inerzia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Era più significativo il confronto se il 1300 avesse avuto sospensioni normali non sport come il 1250 .
Vincenzo
17-01-2024, 21:17
Io pagai il mio gs 12700 euro nuovo,
Anche io l'avevo preso nuovo nel 2005....
mi pare se non ricordo male 14.800 con piastra e topcase; manopole riscaldate e cerchi a raggi, ah anche le frecce bianche.
l'abs mi pare costasse sui mille e rotti euro, ma io ne feci a meno tranne poi schiantarmi due anni dopo su un'auto che mi tagliò la strada....zk...
Brein secondo
18-01-2024, 08:18
Se a venderlo oggi prendo 1000 euro in meno di chi ha pagato a suo tempo 18000 chi se ne strafrega.
Concordo su tutto tranne che qui, il problema non è quanto prendi, il problema è che ti mettono in coda perchè gli optional li vogliono e non ha senso installarli ex novo su una moto di 10 anni fa. Purtroppo la gente compra la moto che cerca lei non quella che gli vuoi vendere tu.
Poi se sei fortunato a trovare il compratore illuminato ben venga.
tranquillo, al prezzo giusto si vende tutto. e posso permettermi di stare a un prezzo ben inferiore alla full optional, chi compra una moto da 4-5000 euro di quasi venti anni tanta puzza sotto il naso non ce l'ha, 1000 euro in meno su quelle cifre sono tanti, per chi magari ha sognato di comprarsi un gs e ha i soldi per una trk a rate. Senza contare che per esempio l'abs di quei tempi c'e' una fetta di utenza che non lo vuole perche' funzionava male e dava rogne.
Vincenzo
18-01-2024, 09:49
Io concordo con Aspes, ragionevolmente prenderà qualcosa in meno ma dopo vent’anni appunto, chissenefrega.
Cambiamo i forum ma i talebani del full full imperversano.
Su quello dedicato agli orologi si sostiene che questi senza garanzia siano invendibili. Forse per loro che non li compreranno mai, ma li fuori il mondo è diverso e si vende di tutto. Al prezzo giusto chiaramente.
Uscite da questo mondo ovattato….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
18-01-2024, 09:51
Ecco, mi hai preceduto di qualche secondo [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Brein secondo
18-01-2024, 11:28
Per carità, io sarei uno di quelli che la compra.
Purtroppo la mia R 2007 PERFETTA e full optional, non la vuole nessuno perchè ha 85.000 Km.
So che i Km sono una cosa diversa, ma per citare le tue parole uno che "ha sognato di comprasi un" boxer, i 3500 franchi che chiedevo io magari li poteva anche tirar fuori. E ti assicuro che 3500 franchi in Svizzera sono molto meno dei 4-5 mila euro che paventi tu per una moto che forse è anche precedente al 2007.
Sopratutto tenendo conto dei lavori fatti sul mezzo tutti documentati. Non avrei paura di partirci domani per il giro del mondo. Ho anche due parabrezza la copertina e le moffole.
Annuncio fuori per un anno poi l'ho ritirato tanto mi piace pure tenerla. magari un conce si prenderà compassione e mi darà 1000 euro al mio prossimo acquisto.
Ma a quelli che non la vogliono come faccio adargli torto, ce ne sono un sacco online uguali alla mia con 30.000 km.
Come ci sono GS full, a cui magari darei priorità nel dubbio.
i km sono una cosa spinosa e un grande scoglio psicologico. D'altra parte io che ho un gs di 106000 km che va meglio del primo giorno pontifico dicendo che non e' un problema e che secondo me ne fa altrettanti, d'altra parte se fossi dalla parte dell'aquirente non la comprerei. Piu' che altro sempre questione psicologica. DIpende sempre dal prezzo, ma i km sono uno scoglio peggiore delgli optional e degli anni. E che in fondo il boxer si salva, vai a vendere una mts di 60000 km....o un ktm. Mica che non siano affidabili, ma la loro potenziale clientela e' ancor piu' terrorizzata dai km che un bmwista
Detto da venditore completamente incapace quale sono: probabilmente chiedevi troppo, magari a 2.500 CHF la vendevi.
ilprofessore
18-01-2024, 12:28
E che in fondo il boxer si salva, vai a vendere una mts di 60000 km....o un ktm. ...
Caspita, a chi vendo il mio VFR 1200 F con 135.000 km?
Mi tocchera' rottamarlo eppure va come un gioiello, il motore fa meno rumore meccanico del Goldwing quasi nuovo :mad:
Di solito moto anziane e kilometrate le ritirano i commercianti per il mercato estero .
Caspita, a chi vendo il mio VFR 1200 F con 135.000 km?
gia' e' una moto poco apprezzata di suo, con quei km ti tocca svenderla all'estero. Ed e' un delitto, ti comprendo. E sicuramente ne puo' fare altrettanti se ben tenuta. La soluzione e' sempre la stessa, rifiutare il consumismo e tenersela :cool:
Leggevo nella stanza del gs 1300 che molti criticano quello che dicevo io, il peso finale del 1300....., oltretutto controllavo la furbata che dichiarano 237 a vuoto! Ormai tutti dichiarano in ordine di marcia con il pieno , quindi un gs 1300 accessoriato alla fine pesa 265 + il pieno siamo a 285kg, con il passeggero è bagagli non ti fanno salire in traghetto, con 2 crucchi mangioni siamo sopra ai 400kg
ma forse i 265 sono gia' col pieno, altrimenti e' un disastro
Senza pieno 247,8 + benza siamo 270, mettici le borse e..... sul sito bmw motoradd nel 1250 Dichiarano il peso con il pieno, stranamente nel 1300 senza, roba da striscia la notizia!
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gs/technicaldata.html#/section-dati-tecnici
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1300gs.html
Brein secondo
18-01-2024, 21:48
Detto da venditore completamente incapace quale sono: probabilmente chiedevi troppo, magari a 2.500 CHF la vendevi.
Corretto ma ne avrei anche parlato se qualcuno avesse chiesto. Cio' che mi è stato proposto è 1500 da un paio di soggetti con accento straniero.
Se mi servissero soldi a quel punto, venderei il GS LC e continuerei felice con la R oltretutto le ragazze mi pare si girino di piu' quando passo con quella.
per quel che vale, sono sposato....
io sono single ed ho tutte moto ben più belle ma quando passo mai vista una ragazza girarsi, boh sarà perchè ho sempre il casco integrale.
D'altra parte sin da ragazzo quando si diceva che una se l'era scopata metà Chiavari o metà Genova io ero sempre nell'altra metà.:(
Hedonism
19-01-2024, 08:48
prova con una Lamborghini
Brein secondo
19-01-2024, 08:51
E' solo perchè tu giudichi le tue moto con parametri diversi da loro. La R è una moto comprensibile con le giuste rotondità e con lo scarico cromato. Sportiva ma elegante, in pratica l'uomo perfetto. Se pensi che apprezzino il giallino degli holins sei sulla cattiva strada...
E quando sei fermo al semaforo sono quasi sicuro che sei tutto concentrato sul rumore delle valvole. No Carlo le valvole le devi dimenticare, tu la Ragazza che attraversa la devi fissare negli occhi, e nel tuo sguardo deve leggere che hai scelto lei tra tutte le ragazze della città per la prossima avventura sul tuo destriero. meglio se hai l'integrale, a lei piace fantasticare sul principe azzurro nascosto dietro!
Poi, quanto a trombare non chiedere a me perchè non ne so nulla nemmeno io!
bon,mi consolo,faccio parte degli incompetenti in materia pure io......
concordo con Brein, la R, soprattutto con i raggi come la mia, e' sinonimo di uomo di classe, esperto, non soggetto alle mode e che non deve chiedere mai. Ambito dalle milf che lo guardano con aria sognante, indifferenti a ohlins e minchiate varie. Io avendo i capelli neri per aggiungere fascino me li tingo brizzolati (:lol:).
Mio fratello dice che non ne ha mai vista una girarsi perche' ha l'integrale, se fosse senza casco le vedrebbe girarsi.....dall'altra parte !:lol::lol:
Tempo fa (l'ho già raccontato), mi prestano uno degli ultimi Ducati.
Casco integrale, visiera scura (il mio Arai) sono in giro per la città quando mi fermo per far passare una bella figliola sulle strisce pedunali.
Lei sorride, guarda la moto, guarda me (che con l'integrale -appunto- e la Belstaff di pelle faccio la mia figura) e mi dice qualcosa di relativo al portarla a fare un giro.
Sono già a lato strada, mi tolgo il casco, lei inorridisce e fa: "Mi scusi".
Del lei, cazzo, come ai vecchi.
Lì ho capito che non ce la potevo più fare...
una pugnalata bisogna ammetterlo
iteuronet
19-01-2024, 11:17
Quoto Carlo,quando non tratta di cinesi.:lol:,meglio
Al suo post basta sostituite a Chiavari,Livorno ed il gioco è fatto:confused:
Hedonism
19-01-2024, 11:21
.... mi tolgo il casco, lei inorridisce e fa: "Mi scusi"..
next time
https://canary.contestimg.wish.com/api/webimage/5d13738de54b9a5479d642d0-large.jpg?cache_buster=06ef11c5483c9318ac465ff8687 3dc62
:lol::lol:
@Hedonism: con i baffi e la barba :confused: :lol:
concordo con Brein, la R, soprattutto con i raggi come la mia, e' sinonimo di uomo di classe, esperto, non soggetto alle mode e che non deve chiedere mai. Ambito dalle milf che lo guardano con aria sognante, indifferenti a ohlins e minchiate varie.
Non avevo considerato questo aspetto della classic, recupero il vecchio e logoro Belstaff, ma non ho capito se è meglio l 'integrale con sorpresa della pulzella al momento dell'apparizione delle rughe e calvizie o puntare direttamente alle tardone indossando il jet.
Illuminatemi.
Dipende...
Direi dal portafoglio se le cerchi giovani.
Io mirerei alle over 40 (infinitamente meno pericolose)
Se è questione di portafoglio basta andare in Austria in un noto wellness e risolvi anche eventuali problemi amorosi successivi e non serve necessariamente la moto :-)
Assolutamente.
Però è meno divertente, a me (dev'essere l'età), piace anche la parte per arrivare al dunque.
Nella mia condizione (di età ed economica) quelle sotto i 40 non mi guardano nemmeno
ma sotto i 40 sono sciacquette! come le moto (vedasi altro thread)!:lol:
Panzerkampfwagen
19-01-2024, 15:43
Ohi..
Pianino eh..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
LoSkianta
19-01-2024, 18:04
piace anche la parte per arrivare al dunque.
Devi essere uno di quelli che lava la moto prima di usarla...
Ahahahah, no.
E' l'età, l'ho già detto (e probabilmente l'aver letto -ed apprezzato- Il ritratto di Dorian Gray in età giovanile). Discorso lungo, da buona bottiglia...
Non mi son letto tutte le pagine, ma l'argomento peso dichiarato è sempre fuffa la vento.
Ieri mi son visto un video di RED LIVE dove hanno pesato le moto "in ordine di marcia" con i benedetti e osannati bauli laterali... (immagino fossero vuote naturalmente moto col pieno di benzina)
Buon divertimento :lol::lol::lol:
GS adv ben 302,9Kg :rolleyes:
https://i.postimg.cc/P5W0Cp1h/Screenshot-2024-01-19-alle-18-53-45.png
Ducati V4 Rally 285kg??? :lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/P5W0Cp1h/Screenshot-2024-01-19-alle-18-53-45.png
"....BMW dichiara che 237kg è il peso in ordine di marcia con pieno di benzina, specificando la conformità della misurazione alla Direttiva V0 (UE) 168/2013...
Dunque il dato dichiarato da BMW appare sostanzialmente veritiero.
La Multistrada in prova pesa 8,5kg in meno, 239,4Kg.
Io aprirei un thread su "trovate una pesa pubblica e pesate le vostre moto"
:lol::lol::lol:
Domani avrò in prova una Tramuntana full optional, dovrei riuscire a pesarla.
Inviato da smartphone
What’s Tarmuntana??? :cool:
La 1300?
Ok, la verdona, la più elegante per me.
Si vede che seguo poco la 1300.
… dovrei riuscire a pesarla.
Dovrebbero bastartene 8/9 di questi [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240119/3715301cb9c5998219b5848342d6d630.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
proprio la Tramuntana (completamente di serie, quindi con ruote a raggi e gli optionals che potete trovare sul sito BMW, non le borse che sono a parte) in prova su In Moto, peso con il pieno 261kg.
E si, i miracoli sul peso sono un'altra cosa.
personalmente nella lotta tra le due secondo mè manca la KTM Superadventure 1290S
proprio la Tramuntana (completamente di serie, quindi con ruote a raggi e gli optionals che potete trovare sul sito BMW, non le borse che sono a parte) in prova su In Moto, peso con il pieno 261kg.
E si, i miracoli sul peso sono un'altra cosa.Come dicevo in altro thread, ho pesato la Tramuntana e mi risultano 255 kg.
Serbatoio almeno al 90% (come dice la norma DIN) e senza valigie.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11065922
Inviato da smartphone
direi che più o meno (margine 1-2%) coincide con il dato rilevato da In Moto ove il serbatoio era 100% pieno.
Risultato finale: la GS1300 è ancora, eccome, una moto pesante.
Cinque chili meno di una 1250 full optional senza valigie, secondo la mia bilancia.
Alleggerita, ma di poco.
Inviato da smartphone
Praticamente la batteria al litio. Ma il 1300 pesato ha almeno il radar e il cupolino elettrico in più. Però essendo più compatto sembra più leggero!
finalmente vista dal vivo, non mi e' piaciuta come in foto, un bel po' meno.
stamattina la provo, spero.
Indubbiamente il telaio posteriore, con quel colore strano quasi bianco e senza nessuna finestratura di alleggerimento, è molto pesante alla vista.
In generale a me piace ma certamente sono esageratissime le prime impressioni veicolate dai media di moto piccola, più leggera, dalle dimensioni a portata di tutti e belinate varie.
E' sempre una motona pachidermica.
Hedonism
27-01-2024, 10:25
sembra meno possente quando ci sei in sella, grazie al parabrezza meno pronunciato ed ai deflettori (quando ci sono) trasparenti.
circa il telaio reggisella, anche a me quello chiaro, fa orrore... preferisco di gran lunga la TB
giessehpn
27-01-2024, 16:17
L’ho provata tre volte per ca. un’ora. In generale mi è piaciuta in tutto un bel po’ più della 1250 che ho avuto, ma non direi che la nuova faccia della 1250 un ferro vecchio.
Penso proprio che aspetterò la seconda serie;)
giessehpn
27-01-2024, 16:18
…e a proposito di peso…rimane senz’altro una moto pesante.
67mototopo67
27-01-2024, 16:32
Scrivo anche diqqua'
Provata oggi
Puntuali in concessionaria, mi lasciano il 1300 per circa 45 minuti...richiesta di fare benzina...a carico mio.
Ecco come biglietto da visita per BMW, non è il massimo...non è un problema di soldi, ma di modi.
Certo dipende dal concessionario, ma per chi dice che Bmw è una certezza per tutta l'organizzazione che c'è dietro...diciamo che dovrebbero porre attenzione anche a queste cose.
Se avessero scritto test a pagamento sarebbe stato più corretto.
Anche in Ducati mi chiesero di fare benzina ma la pagarono loro.
Chiusa parentesi.
Mi interessa capire il confort di marcia, quindi mappa road e sospensioni morbide.
La moto è dotata di cupolino alto e azionamento elettrico.
Acceso il motore, a causa dei rumori meccanici, sembra rotto...Bmw dovrebbe porre maggiore attenzione anche a questi dettagli...da quando è uscito il bicilindrico LC non ho mai notato miglioramenti.
Percorso costituito da poca città, tangenziale sgombra e un po di collina.
Inserita la prima senza rumorosità particolari mi sposto a bassa velocità con modulare aperto...il cambio non è così rumoroso come appare in certi video in rete...diciamo che c'è una certa ruvidita' di fondo a bassa velocità soprattutto in scalata, ma per il resto mi sembra un buon cambio.
Il motore invece in questo contesto, con il casco aperto a livello di rumore non mi piace proprio.
Entro in tangenziale e cambia la musica.
La moto appena prende un minimo di velocità diventa un ottima moto.
Il cupolino protegge molto bene, non ci sono vibrazioni di sorta, il cambio diventa un buon cambio, il rumore di scarico non è più fastidioso come sulla 2016 (anche se rimane una certa rombosità di fondo che alla lunga potrebbe infastidire...ma credo che sia più un problema di frequenze che al mio orecchio risultano fastidiose).
Ai 130 km/h il motore è a circa 4500 giri...si gode veramente di un buon confort e la moto è molto piacevole.
La posizione di guida è molto comoda...molto brutte da vedere le orecchie nere del cupolino.
I paramani con estensione proteggono bene.
Anche a regimi autostradali il motore vibra molto poco.
Prime strade collinari e mi gusto l'erogazione di questo motore...eccellente, nulla da dire, veramente gustosa.
Rispetto alla mia Tiger, specialmente a bassi regimi non raggiunge la stessa burrosita', ma a un bicilindrico, non si può chiedere di meglio...e comunque parlo di regimi molto bassi, tipo quando fai un tornante e non ti va di scalare.
Se apri il gas con decisione, la risposta è potente e decisa, anche se si ha una sensazione di leggera "trattenuta" da parte dell'elettronica...probabilmente in mappa sport questo non succederebbe.
Comunque, in generale, superati gli 80/90 orari, diventa un eccellente compagna di viaggio...come erogazione motore, mi è piaciuta più della V4 (il cambio invece sulla Multistrada mi era sembrato migliore).
Una cosa che devo sottolineare è l'ottimo funzionamento delle sospensioni, veramente al top.
La maneggevolezza è a livello delle migliori.
Il cardano, in velocità non si sente...andando piano, forse anche a causa del cambio che in scalata è un po contrastato, qualche tlack tlack si sente, ma proprio andandoselo a cercare.
Insomma, una moto che mi sento di consigliare.
Non so se vale 25000/30000 euro, ma non sta a me a deciderlo.
Dipende a quali fattori si da più importanza.
Io al momento non la prenderei perché sono certo che per me la rumorosità meccanica diventerebbe un tarlo...perché mi da ancora un po fastidio il rumore di scarico e utilizzando spesso la moto a bassi regimi potrei patire un po un cambio non eccezionalmente fluido.
Ma credo siano cose molto soggettive e che ognuno vive a modo proprio.
Di questo non frega niente a nessuno, ma per il mio utilizzo e i miei gusti, preferisco ancora la mia Explorer.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |